IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

Documenti analoghi
AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

Il mio contributo di oggi:

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Amianto I rischi per la popolazione

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

AMIANTO CENSIMENTO E PROCEDURE DI SMALTIMENTO

AMIANTO. Pericoli e rischi

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

promuove e organizza il Seminario Nazionale

AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco).

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Rifiuti: problema o risorsa?

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO

Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

abrasi o danneggiati.

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

I.N.A.I.L. Bando ISI 2015

A proposito di... Amianto

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione L AMIANTO

Un materiale compatto

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

AMIANTO PER SAPERNE DI PIÙ. Dipartimento di Prevenzione

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Comune di Torbole Casaglia. bonifica amianto AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA

CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

ANACI Varese Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Ediltek 2009

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto

COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

infosalute Amianto Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

Principali parti di un fabbricato

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti

Bambini e ragazzi affetti da tumore

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo In collaborazione con

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

Patologie asbesto correlate: focus sul mesotelioma

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Bonifica amianto e rifacimento coperture

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Esposizione ad amianto e rischi correlati: stato dell arte in provincia di Como 24 ottobre 2014

Transcript:

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1

Amianto nelle Scuole 2

Amianto sui giornali 3

EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti a Rischio in Emilia Romagna 4

Patologie legate alla inalazione di fibre di amianto L esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie dell apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi( mesoteliomi). Si i manifestano dopo molti anni dalla esposizione. Da 10-15 15 per l l asbestosi fino a 20-40 per il cancro polmonare ed il mesotelioma! 5

Carcinoma polmonare E il tumore maligno più frequente e si verifica anche per. esposizioni a basse dosi. Rapporto Ca Polmone / Mesotelioma 1,6 : 1 Il fumo di sigaretta amplifica notevolmente l effetto cancerogeno dell amianto aumentando di molto la probabilità di contrarre tale malattia. Nei fumatori esposti ad amianto la probabilità è infatti 90 volte superiore a quella di non fumatori non esposti. 6

Mesotelioma Maligno Tumore altamente maligno della membrana di rivestimento del polmone (pleura) fortemente associato alla esposizione a fibre di amianto, anche per basse dosi. Si manifesta mediamente dopo 30 anni dall esposizione. In considerazione della sua pressoché totale letalità, questa malattia tende ad assumere rilevanza sociale paragonabile agli infortuni mortali. Inoltre consente una sopravvivenza media di 7,7 mesi (scarto 1-72) 7

Mesotelioma Maligno Casi accumulati in Italia dal 1993 al 2008 15. 845 casi = media 1.000 casi all anno anno (ma in aumento) Incidenza generale: : da 1 a 7 casi / milione abitanti Incidenza esposti: fino a 500 casi / milione abitanti L insorgenza si manifesta nell 85% dei casi dopo 25 in un range compreso tra 10 e 50 anni. Dati - Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)) 2012 [ex DPCM 308/2002] 8

9

10

11

12

13

Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA ROMAGNA Incidenza ed esposizione ad amianto 1 gennaio 1996-30 Giugno 2010 (Romanelli, Mangone, Storchi,, Candela) 14

Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) Per il periodo 1996-2008 l'incidenza media è pari a 109 casi/anno Il trend è in aumento,, dai 72 casi del 1996 al picco di 126 casi del 2008, in accordo con le previsioni di letteratura. La sede colpita prevalentemente è quella pleurica (90,4%), ma vi sono diversi casi a carico del peritoneo (8,3%), più rari quelli a sede pericardica e testicolare (1,3%). 15

Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 16

Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 17

Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 18

Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) Il tasso di incidenza standardizzato per 100.000, è 3,1 nei maschi e 1,2 nelle femmine (= Italia) Il tasso più alto nei maschi è stato registrato a Reggio Emilia (4,0) e nelle femmine a Parma (2,0) per la presenza di aziende che producevano manufatti in cemento-amianto e dedite alla costruzione e riparazione di rotabili ferroviari. La provincia di Modena registra il tasso più basso per i maschi (2,1) mentre la provincia di Rimini il tasso più basso nelle femmine (0,6). 19

IARC Monografia 100 (2012) 20

Fattori di rischio per Ca polmonare 21

Concentrazione di fibre nell aria Se volete fibre/litro, moltiplicate x 1000 22

23

24

Perché l amianto è pericoloso La pericolosità consiste, nella capacità dei materiali di amianto di rilasciare fibre microscopiche inalabili che non vengono eliminate (clearance( clearance) ) o distrutte dall organismo e determinano prima un effetto infiammatorio e poi oncogeno Le fibre penetrano nell organismo attraverso 2 vie: a) per via respiratoria (la più importante) b) per via digestiva (mangiando, bevendo o anche inghiottendo fibre respirate e intrappolate nel muco) 25

AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili La LEGGE 257 del 1992 26

Amianto, che fare E oggi riconosciuto che l amianto l sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti in ambienti di vita e di lavoro. Eppure solo in Italia ne è ancora presente più di 30 di milioni di tonnellate. 27

Perché si è usato tanto amianto? La struttura fibrosa conferisce all amianto: resistenza meccanica e alta flessibilità resiste a fuoco,, calore, agenti chimici e biologici resiste alla abrasione e all usura meccanica è filabile e può essere tessuta è dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti si lega facilmente con calce, cemento, gomma e Pvc e soprattutto costava poco E dove e e stato impiegato? 28

In edilizia Negli edifici spruzzato o intonacato su pareti su soffitti e strutture metalliche portanti 29

In edilizia Tubi per acqua potabile e per fognature Lastre piane in fibrocemento Lastre ondulate per coperture (eternit) Canne fumarie 30

In edilizia porte tagliafuoco ascensori pavimenti in vinil-amianto cartoni fonoassorbenti tende antincendio in locali pubblici 31

Negli impianti tecnologici Come isolante nelle centrali termiche e termoelettriche 32

Nei mezzi di trasporto Treni, autobus, automobili, navi Coibentazione, freni, frizioni, guarnizioni,schermi parafiamma, vernici e mastici antirombo 33

MCA ovvero I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO QUANTO SONO PERICOLOSI? La semplice presenza di amianto nei materiali non è sinonimo di pericolo 34

CONCETTO BASE Il rischio reale dipende solo dalla presenza di fibre libere in aria 35

36

Il Pericolo Amianto La pericolosità dell amianto è legata alla possibilità di dispersione di fibre nell aria alla friabilità del materiale 37

Il Pericolo Amianto L amianto in matrice friabile (può essere ridotto in polvere con la semplice azione manuale) è considerato più pericoloso dell amianto in matrice compatta come l Eternit l o il Vinilamianto (che hanno una scarsissima tendenza a liberare fibre). 38

Il Pericolo Amianto Un materiale si dice friabile quando può essere sbriciolato con la semplice pressione delle dita 39

Il Pericolo Amianto Quindi un materiale compatto (mattonella, lastra di cemento amianto, ferodo)... è meno pericoloso di un materiale friabile. 40

Il Pericolo Amianto Quindi è necessario verificare lo stato del materiale se è friabile o compatto e se esiste la possibilità che si possano disperdere fibre in aria... 41

Il Pericolo Amianto... successivamente si dovrà decidere cosa fare e scegliere il tipo di intervento di bonifica da attuare 42

Valutazione del rischio La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sés un pericolo per la salute degli occupanti, se è in forma compatta. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è estremamente improbabile che possa rilasciare di fibre di amianto. Se invece il materiale è danneggiato per vetustà, fenomeni atmosferici o vandalismo si verifica un rilascio di fibre che costituisce un rischio potenziale. 43

I POSSIBILI INTERVENTI Per gli interventi di bonifica si può scegliere tra diverse tipologie: 44

RIMOZIONE (con Piano di Lavoro alla A.U.S.L.).) Consiste nella eliminazione del materiale contenente amianto mediante asportazione completa e smaltimento 45

CONFINAMENTO e/o RIVESTIMENTO Consiste nella installazione di una barriera a tenuta che isola il materiale contenente amianto dal resto dell ambiente. 46

INCAPSULAMENTO Consiste nel trattare il materiale con prodotti penetranti per inglobare le fibre oppure con ricoprenti per costituire una pellicola di protezione sulla superficie 47

Conclusioni L uso dell amianto nell industria è stato bandito nel 1992 e le procedure per il controllo dell esposizione esposizione sono state ben definite. L amianto però costituisce ancora un problema per la salute 1. alto numero di persone che sono state esposte in ambiente di lavoro nei decenni precedenti (popolazione a rischio) 2. permanere di potenziali esposizioni in particolari attività lavorative (operatori di bonifiche, a maggior rischio se fumatori) 3. l inquinamento degli ambienti normali di vita (rischi per la salute da basse esposizioni in soggetti suscettibili) RUOLO del DSP: identificare le principali fonti di dispersione e intervenire per controllarle ed eliminarle. THANKS! 48