Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio

Documenti analoghi
Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo)

FEAMP Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto (fase Iniziale)

Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

POR Competitività regionale e Occupazione FESR Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

Linea di intervento 2.5 Prevenzione del rischio sismico per edifici pubblici e patrimonio edilizio scolastico- Iniziale

La Sezione RENDICONTAZIONE

MONITORAGGIO PAR FAS "Riqualificazione ambientale di aree destinate ad insediamenti produttivi" Firenze, 25 febbraio 2013

Progetti Integrati di Filiera PIF

POR Competitività regionale e Occupazione FESR

Progetti Integrati Territoriali PIT

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Progetti Integrati di Distretto PID

Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento Misura 431 costi di gestione GAL PSR

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Servizio Conservazione No Problem

Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO TIPOLOGIA DI OPERAZIONE OGGETTO DEL FINANZIAMENTO: REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE

Manuale Bandi Online

Finanziamenti on line -

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici)

Finanziamenti on line -

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Finanziamenti on line -

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Reg. CE n. 1698/2005

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

POR Competitività regionale e Occupazione FESR

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GUIDA PER L INVIO TELEMATICO

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Finanziamenti on line

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

Anagrafica Operatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Elenco delle società di ingegneria operanti in ambito privato. Manuale utente

POR Competitività regionale e Occupazione FESR

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Finanziamenti on line

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Finanziamenti on line -

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

Guida alla fruizione dei Servizi al Cittadino del Comune di Livorno

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante

2. ACCESSO ALLE PRATICHE IN SOSPESO (NON ANCORA TRASMESSE) Accesso al servizio Riprendere la compilazione di una pratica 16

MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO 19AL

Finanziamenti on line -

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line -

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line -

ISTRUZIONI RICHIESTA SMART CARD & BUSINESS KEY

Finanziamenti on line - FESR : Avviso a presentare manifestazione di interesse

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali

Finanziamenti on line - Bonus Assistenti Familiari

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line -

Guida attività Relazione semestrale

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI SUL PORTALE DELL AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA

SIFORM Voucher di Servizio

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

Finanziamenti on line -

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO

Finanziamenti on line

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Finanziamenti on line -

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

ISTRUZIONI OPERATIVE

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

Transcript:

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Firenze, 25 ottobre 2011 versione 3 1

INDICE PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 5 3. CREAZIONE DELLA DUA DI MONITORAGGIO... 5 4. COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO... 7 5. CHIUSURA E SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA INSERITA... 13 A. Firma delle singole sezioni... 15 Compilazione della sezione Firma... 14 Chiusura della domanda... 14 B. Sottoscrizione ed inoltro della domanda... 15 Trasmissione della domanda con Firma digitale (art.1 lettera s))... 15 Trasmissione della domanda con Firma elettronica (art.1 lettera q))... 157 6. DUPLICAZIONE DELLA DUA DI MONITORAGGIO... 18 2

PREMESSA Le informazioni contenute in questa manualistica, seppur facenti riferimento ai progetti realizzati nell ambito del Par Fas 2007-2013, sono estendibili anche alle operazioni finanziate dal POR CREO FESR 2007-2013. INTRODUZIONE Il monitoraggio degli interventi deve essere effettuato con cadenza bimestrale a partire dalla scadenza del 28/02. Qualora la scadenza del monitoraggio coincida con i tempi di presentazione della richiesta di anticipo/stato avanzamento lavori/saldo, è possibile, nella stessa DUA creata per la richiesta di accertamento, inserire la sezione monitoraggio (rif. Paragrafo 4); altrimenti, è necessario creare una nuova Dua (rif. Paragrafo 3). ATTENZIONE: nel caso in cui una Dua di monitoraggio sia già stata inserita, alle scadenze successive DUPLICARE la Dua del primo monitoraggio ed intervenire sui dati da modificare/integrare (rif. Paragrafo 7); nel caso in cui non vi siano stati cambiamenti, è sufficiente duplicare e confermare le informazioni precedentemente immesse. 3

1. ACCESSO AL SISTEMA I dati di monitoraggio devono essere inseriti on line sul sito Internet www.artea.toscana.it. Per accedere all Area Riservata, occorre aver preliminarmente richiesto il rilascio di Userid e Password (alla pagina per la registrazione al sistema si accede mediante il link Nuovi Utenti (Fig. 1). Fig.1 Per entrare sul sistema, agire sul portale Fas presente nella home page del sito ed effettuare il successivo login (si ricorda che l accesso può essere effettuato attraverso Smartcard oppure mediante user id e password). 4

2. ACCESSO ALL ANAGRAFE La pagina che si apre una volta eseguito il login costituisce la home-page del sistema gestionale FAS. Tale pagina contiene una maschera di ricerca, in cui l'utente dovrà inserire il codice fiscale necessario all individuazione dei propri dati anagrafici (per tornare alla home-page, cliccare sul logo in alto a sinistra); agire sul bottone Ricerca (Fig. 2). Fig.2 Cliccare sopra la denominazione dell impresa/ente per accedere alla pagina dedicata all Anagrafica Azienda. 3. CREAZIONE DELLA DUA DI MONITORAGGIO Ricercata l'anagrafica del beneficiario ed eseguito l'accesso ai relativi dati anagrafici, agire su Procedimenti (Fig. 3). Fig. 3 5

Cliccare sul tasto Dua (Fig. 4) e, nella pagina che si aggiorna, sul tasto Nuova presente nell angolo destro della schermata (Fig. 5). Fig. 4 Fig. 5 Nella finestra che si apre, agire sul tasto Scegli (Fig. 6). Fig. 6 6

Confermare l inserimento della domanda selezionando Crea (Fig. 7) Terminata la creazione della nuova domanda, il sistema si posiziona sulla prima pagina di questa. Fig. 7 4. COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO Nella sezione Opportunità di sviluppo ed agevolazioni pubbliche, dal menù Opportunità selezionare la linea/azione sulla quale è stato presentato il progetto; dal menù Tipo selezionare Monitoraggio ed agire su Scegli (Fig. 8): si attiva così il quadro contenente la sezione Monitoraggio (Fig.9). Fig. 8 7

Fig. 9 Nella sezione Scheda Monitoraggio, agendo sul link Progetto monitorato (Fig. 10), si apre una nuova finestra nella quale sono presenti i progetti ammessi a finanziamento. Selezionare Rendiconta (Fig. 11). Fig. 10 Fig. 11 Chiudere la finestra dei progetti e aggiornare la pagina cliccando di nuovo su Scheda Monitoraggio: il progetto da monitorare verrà visualizzato in domanda. 8

Nella finestra successiva è necessario compilare il cronoprogramma di progetto, inserendo il VALORE PREVISTO ed il VALORE EFFETTIVO (quando presente) dei vari step di realizzazione (Fig. 12). Agire sull icona con la paginetta e le frecce verdi (Fig. 13). Fig. 12 Fig. 13 Nel riquadro seguente è necessario inserire gli Indicatori di Programma specifici per ogni linea/azione (Fig. 14). 9

Fig. 14 La parte relativa ai Documenti deve essere completata allegando gli atti relativi agli appalti - se non precedentemente trasmessi (Fig. 15). Fig. 15 Nella sezione seguente è necessario inserire le informazioni relative agli Impegni giuridicamente vincolanti assunti dal beneficiario nei confronti di soggetti terzi coinvolti nell attuazione del 10

progetto. Per ciascuno di essi, oltre al numero identificativo dell impegno stesso, dovranno essere inseriti il numero dell atto nel quale è assunto, la data, l importo impegnato ammissibile a finanziamento (ovvero quello che si riferisce alla quota destinata a coprire la parte di investimento ammesso), nonché l importo pagato e l importo realizzato (sempre in riferimento alla parte ammessa), il totale complessivo (Fig. 16). Fig. 16 Nel riquadro successivo dovranno essere indicati i dati relativi alle Gare di appalto svolte, con il dettaglio, per ciascuna di esse, dei vari step delle quali si compongono (Fig. 17); nel caso di procedure di gara che prevedano l'attribuzione del CIG (Codice Identificativo di Gara), occorre indicare tale codice. Fig. 17 11

La sezione Ribassi d Asta è dedicata ai ribassi che si sono eventualmente realizzati in relazione a ciascuna delle gare per le quali sussiste l obbligo di comunicazione all Osservatorio Appalti (Fig. 18); Fig. 18 Nel riquadro Piano dei Costi vengono indicati gli importi realizzati e da realizzare in relazione ai singoli anni nei quali si articola la realizzazione di progetto (Fig. 19). Fig. 19 La sezione Stato Avanzamento Lavori è deputata all inserimento delle informazioni relative agli Stati di Avanzamento Lavori in cui risulta articolato il progetto. Devono essere indicati, mediante numero progressivo, i diversi SAL realizzati e contabilizzati (indipendentemente, quindi, dall avvenuto pagamento degli stessi), la data di contabilizzazione dei lavori, l importo totale ed il Codice Identificativo della Gara relativa al contratto cui fa riferimento lo Stato Avanzamento (Fig. 20). Fig. 20 12

Nel riquadro successivo verranno inserite le eventuali sospensioni registrate nel corso della realizzazione del progetto. In particolare, è richiesta l indicazione della data di inizio, della data di fine prevista ed effettiva, nonché le motivazione all origine della stessa (Fig. 21). Fig.21 5. CHIUSURA E SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA INSERITA Terminata la compilazione della Scheda Monitoraggio, occorre procedere alla CHIUSURA 1 SOTTOSCRIZIONE dell istanza. e Vi sono due livelli di firma: A. il primo (non digitale) ha il solo fine di rendere immodificabili i dati inseriti, ancorché la domanda non sia chiusa (Fig. 22). B. il secondo (digitale/elettronica) costituisce la sottoscrizione della DUA, ai sensi dell art. 25 del D.Lgs. 82/2005 Codice dell'amministrazione digitale (Fig. 23 ). A. FIRMA DELLE SINGOLE SEZIONI Al termine della compilazione, occorre che il compilatore apponga la propria firma agendo sul tasto Firma posto in alto alla pagina (Fig. 22). Verranno quindi indicati gli estremi del soggetto che ha apposto tale firma, ed i dati inseriti sono resi immodificabili. 1 Con il termine chiusura si intende l operazione che permette di rendere immodificabili i dati inseriti anche da parte della stessa impresa richiedente ancorché questa, nella persona del proprio rappresentante legale, non abbia ancora firmato digitalmente la domanda. 13

Fig. 22 Il medesimo soggetto potrà di nuovo intervenire nella specifica sezione agendo sul tasto comparirà dopo l apposizione della firma come sopra descritto., che Compilazione della sezione Firma Prima di procedere alla chiusura della domanda, occorre inserire le informazioni relative al soggetto legittimato alla firma digitale mediante la compilazione della sezione Firma. Nella pagina sono presenti i nominativi di tutti i soggetti che rivestono un ruolo all interno della struttura aziendale/dell ente; occorre apporre un flag sul soggetto titolare della smart card o, in caso di accesso in proprio, della password abilitata alla firma digitale; selezionare nel menu a tendina Presentato presso indicato dalla freccia nell immagine sottostante la voce Artea e agire sul tasto Salva. (Fig. 23) Fig. 23 Chiusura della domanda Sul menù di sinistra selezionare la sezione Chiudi. Premere su Chiudi Domanda XML e confermare la chiusura (Fig. 24). Il sistema produrrà la stampa definitiva della domanda, che verrà utilizzata per la FIRMA DIGITALE. 14

Fig. 24 B. SOTTOSCRIZIONE ED INOLTRO DELLA DOMANDA Il bando prevede la trasmissione delle istanze di contributo secondo le modalità previste dal D. Lgs. 82 del 07/05/2005 art.1 lettere q), r) e s). Sono attualmente accettate dal sistema le modalità di cui ai punti q) ed s). - Trasmissione della domanda con Firma digitale (art.1 lettera s) Terminata la chiusura, seguire le istruzioni per il controllo della firma digitale (Fig. 25). Fig. 25 15

Selezionare il file XML o PDF relativo alla stampa definitiva ( Ultima stampa prodotta ), accettare il nome del file proposto e selezionare la cartella dove salvare il file sul proprio computer. Dopo aver firmato il file in locale utilizzando un software di firma digitale, uplodare il file sottoscritto nel sistema agendo sul pulsante Carica (Fig.26). Il file firmato è contraddistinto dall estensione p7m e dal formato standard PKCS # 7. Tale file fa fede dell avvenuta sottoscrizione e sostituisce il documento cartaceo. Fig. 26 Al termine dell upload, il sistema controlla la validità della firma e salva il documento nel database ARTEA. 16

- Trasmissione della domanda con Firma elettronica (art 1 lettera q)) Fig. 27 Se il firmatario della domanda dispone di un utenza in Proprio, per la trasmissione della domanda può, in alternativa a quanto precedentemente illustrato, agire sul pulsante Presenta (Fig.27).; nella finestra che si apre, inserire user id e password del firmatario e selezionare Conferma. Dopo che il sistema ha verificato la validità della firma (Istanza sottoscritta con successo), selezionare Chiudi finestra e aggiorna principale La domanda firmata e successivamente protocollata è archiviata nel database ARTEA e mantenuta secondo quanto disposto dalla normativa per la conservazione dei documenti informatici. La stampa della domanda definitiva su carta può essere ottenuta premendo l icona corrispondente alla voce Stampe. 17

6. DUPLICAZIONE DELLA DUA DI MONITORAGGIO Alla scadenze previste dalla normativa vigente ricordate nella parte introduttiva, nei casi in cui siano già stati inseriti uno o più monitoraggi, è necessario procedere mediante DUPLICAZIONE dell ultima Dua presentata. 1) Dal menu Gestione, selezionare Procedimenti (Fig. 28); Fig.28 2) Selezionare l ultima dua di monitoraggio presentata agendo sul numero 2011DUA ; 3) Entrare all interno della domanda cliccando sull icona Lettura (Fig. 29); Fig. 29 18

4) Dal menù di compilazione selezionare Chiudi (Fig 30); Fig. 30 7) Selezionare Duplica (Fig. 31) e Vai alla domanda appena creata Fig.31 8) Entrare in Modifica, scegliere la linea/azione dal menù Opportunità (Fig. 32) e selezionare Scegli; 19

Fig.32 9) Scorrere il menù di sinistra fino ad arrivare alla sezione Scheda di Monitoraggio (Fig.33); Fig. 33 20

10) Dal link Progetto monitorato (Fig.34) agire su Rendiconta (Fig. 35); Fig.34 Fig. 35 Con la selezione del progetto, la domanda riporterà tutti i dati del monitoraggio duplicato, ma sarà modificabile in tutte le sue parti; operate le dovute correzioni/integrazioni, procedere con la chiusura e sottoscrizione come descritto nei paragrafi precedenti. 21