FAQ relative alla partecipazione alla procedura di gara

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

ID di Gara: N063S16 - CIG FC Servizio di analisi chimiche nell ambito dell indagine ambientale del cantiere Nucleco di Bosco Marengo - AL

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

Richieste di chiarimenti ed esiti

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Direzione Legale S.O. Legale Bari Sede di Ancona

Istituto Superiore di Sanità

Lario Reti Holding S.p.A. Azienda certificata ISO 9001:2015 Certificato N

Risposte ai quesiti al

Risposta: Si fa riferimento al Direttore Tecnico di Cantiere, come specificato nel precedente chiarimento n.4 del 20/08/2018.

BANDO DI GARA N. 17 BS/2018 AVVISO DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE DEL DISCIPLINARE DI GARA E DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Autorità Portuale di Salerno

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

CHIEDE. Di essere ammesso a partecipare alla gara in oggetto come (barrare la casella corrispondente):

FAQ al 17/01/2012. R. Il fatturato del 20% può essere realizzato dall RTI nel suo complesso.

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

C I T T A D I A L T A M U R A

CIG B16 CHIARIMENTI. stipulare un avvalimento frazionato per rispettare i requisiti o se il requisito è da considerarsi

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI SPECIALI

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax

GARA: C0176L16 CIG: AC3

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RISPOSTE DELLA STAZIONE APPALTANTE. Quesito 1

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara. Spett.le AdF Spa

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A.

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

Prot. n Ancona, 25/9/2017 BANDO DI GARA

Cesena, 11/01/2017. Riferimento Risposte. Quesiti

FORNITURA MEDIANTE RDO SUL MEPA DI CONSIP DI N. 10 PC DESKTOP, SOFTWARE VARIO

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs.

ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA DI GARA PER LA CESSIONE DA PARTE DI ATAF S.P.A. DI ATAF GESTIONI S.R.L., DEL RAMO DI AZIENDA TPL E DI SPECIFICHE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Verbale delle operazioni di gara PRIMA SEDUTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

Il/La sottoscritto/a (nome e cognome)

*** Classificazione: Consip Public

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

RISPOSTE AI QUESITI. RISPOSTA n. 2. 2A) Sì, è comprovabile anche con la modalità indicata nel quesito.

Allegato A.1 Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A Documenti amministrativi )

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

VI33E4B52.pdf 1/3. Quesito PI Risposta PI Quesito PI Non è necessario compilare quella parte. Risposta PI

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Allegato A Domanda di partecipazione

GARA N. 12 AdSP MAM Chiarimenti_03 al

Risposta quesito n.1. Quesito n.1. Si rimanda alla risposta n.3 su Quesiti 17settembre 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CHIARIMENTI

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N. 4/2018

La presente dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.

4) il Modello C1 debba essere presentato dai soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando e non nel

APPALTO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE IN CONFORMITA AL D.M

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B), D.LGS. 50/2016 E S.M.

Risposta quesito n. 1

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

BANDO DI GARA N. 11/2018

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

Oggetto: Accordo Quadro Servizi Frequently Asked Questions fino al 22 novembre L occasione è gradita per porgere, Distinti saluti.

REALIZZAZIONE DI UNA RETE RADIO REGIONALE INTEROPERABILE. LOTTO 1

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

Risposte ai chiarimenti. RdO: rfq_178 - conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici e locali. Data: 21/11/ :16 Oggetto: CHIARIMENTO

Il sottoscritto... Oggetto sociale dell impresa:... Codice attività... capitale sociale C H I E D E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 24 marzo 2009 pag. 1/6

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Non riesco a rinvenire sul sito web il modello 05 di autocertificazione. L autocertificazione è la dichiarazione sostitutiva

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

DICHIARAZIONI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

per il sopralluogo di presa visione, è sufficiente la delega scritta su carta intestata o è necessaria la procura notarile?

CIG FF9 FAQ AGGIORNATE AL

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE N. 7/2018

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Transcript:

FAQ N. 1 FAQ relative alla partecipazione alla procedura di gara Si chiede di chiarire cosa si intende per "fatturato globale medio annuo, compreso un fatturato nello specifico settore oggetto del contratto". Nel Disciplinare è chiesto un fatturato specifico medio annuo di 3.000.000,00 compresa IVA, non si comprende se è richiesto anche un fatturato globale medio annuo. Al fine di comprovare il requisito della capacità economica e finanziaria, l operatore economico nel DGUE deve compilare la Parte IV par. B lett. 1a,1b, 2a e 2b. Per fatturato globale medio annuo si intende la somma dei fatturati realizzati nel triennio (comprensivi del fatturato specifico) diviso tre. Per fatturato specifico medio annuo si intende la somma dei fatturati specifici (relativi alla specifica categoria IAF 35 di ACCREDIA che riporta altri servizi ) realizzati nel triennio diviso tre. Sono ammesse a partecipare le imprese aventi un fatturato specifico medio annuo non inferiore a 3.000.000,00 (IVA inclusa). FAQ N. 2 Si chiede di confermare che il requisito di cui al punto 7.3 lett. a) "esecuzione nell'ultimo quinquennio di almeno un servizio analogo [...] di importo minimo pari a 500.000 Euro" possa essere dimostrato dichiarando più servizi analoghi per una somma pari o superiore a 500.000 Euro. E necessario indicare almeno un unico servizio analogo di importo minimo pari a 500.000,00 svolto nell ultimo quinquennio. La sommatoria di più servizi per raggiungere il minimo indicato non è ammissibile. FAQ N. 3 Il concorrente deve aver eseguito nell ultimo quinquennio almeno un servizio analogo a misure di concentrazione di elementi e composti al fine del monitoraggio ambientale di terreni ed acque in ossequio al D.lgs. 152/06 di importo minimo pari a 500.000. Si chiede se tale fatturato, possa riferirsi a più clienti e/o contratti. La comprova del requisito, è fornita in caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità: - originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia autentica informatica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l indicazione dell oggetto, dell importo e del periodo di esecuzione;- "originale o copia autentica dei contratti unitamente a originale o copia conforme relative al periodo richiesto". Nel testo sopra

riportato, virgolettato, si chiede a cosa fanno riferimento le copie conformi relative al periodo richiesto. In ordine al primo quesito si rimanda a quanto indicato nella risposta formulata nella FAQ n. 2. In merito al quesito successivo, si precisa che, analogamente a quanto richiesto per il caso di servizi prestati per pubbliche amministrazioni o enti pubblici, il concorrente, nel caso di servizi prestati a favore di committenti privati, al fine di comprovare il requisito, è tenuto a presentare (unitamente ai contratti) anche l originale o la copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto. (Vedasi Errata corrige sul sito del Committente) FAQ n. 4 Viene richiesto, pena esclusione, l'iscrizione alla white list. Dato che il servizio oggetto della gara può essere svolto da laboratori di analisi chimiche, fisiche e microbiologiche (tanto che fra i requisiti richiesti troviamo l'accreditamento ACCREDIA 17025) ci permettiamo far presente che i laboratori di analisi non possono iscriversi nella white list in quanto la loro attività imprenditoriale non risulta fra quelle inserite nell elenco prefettizio. Si chiede pertanto delucidazioni in merito e conferma che tale iscrizione non è da considerarsi vincolante per la partecipazione alla gara. Il disciplinare di gara prevede che gli operatori economici debbano possedere, pena l esclusione dalla gara, l iscrizione nell elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco (cfr. Circolare Ministero dell Interno prot. 25954 del 23 marzo 2016 e DPCM 18 aprile 2013 come aggiornato dal DPCM 24 novembre 2016).] Consultando l'elenco non sono presenti Settori di attività relativi alla ns. Azienda (Es laboratorio analisi chimiche e microbiologiche) pertinenti con quanto previsto dal bando di gara. Si chiede come si deve procedere per l'iscrizione. Vedasi Errata corrige sul sito del Committente. FAQ n. 5 In merito alla gara in oggetto si chiede conferma che il requisito di cui al punto 7.1 b) pag. 8 del disciplinare di gara " Requisiti di idoneità " debba essere posseduto, in caso di raggruppamento VERTICALE di imprese, sia dalla mandataria che dalla mandante o solo dalla mandataria. Siamo a chiedere chiarimenti sul requisito di partecipazione di cui al punto 7.1 lett. b) del disciplinare in quanto non ci è chiara la ragione per cui, in caso di RTI verticale, il soggetto che esegue le prestazioni secondarie dovrebbe anch'esso possedere l'accreditamento di tutti i parametri per

l'effettuazione delle analisi. Chiediamo quindi conferma che in caso di RTI verticale il requisito dovrà essere posseduto dalla mandataria che effettua le prestazioni principali. Si chiede conferma che sia in caso di RTI orizzontale che RTI verticale il requisito di cui al punto 7.1 lett. b) debba essere posseduto da tutti i partecipanti in RTI con impegno di tutti i partecipanti ad accreditare i parametri mancanti. Spett.le Amministrazione in relazione a quanto prescritto alla sezione 7.4 del disciplinare di gara, si porta all attenzione della stazione appaltante quanto segue: nel penultimo paragrafo della prefata sezione si precisa che la certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 deve essere posseduta dalla mandataria e dalle mandanti nel caso di raggruppamento orizzontale e almeno dalla mandataria nel caso di raggruppamento verticale. Tale certificazione è propria di laboratori di analisi ed è richiesta alla mandataria ma può essere non posseduta dalle mandanti. Contrariamente, al punto b, pagina 10, quarta riga, il requisito di cui al punto 7.1, lett b) (accreditamento di laboratorio per gli elementi e composti di cui al capitolato tecnico) viene posto sia alla mandataria sia alla mandante nel caso di raggruppamento verticale. Trattandosi ambedue di requisiti legati strettamente alle attività di analisi, considerando quanto disposto per la certificazione UNI CEI ISO/IEC 17025:2018 ed essendo previste nell esecuzione del servizio attività non legate all analisi strumentale dei campioni (coordinamento logistico, trasporto campioni, campionamenti, coordinamento generale), eseguibili dalla mandante senza necessità di accreditamenti, si chiede di valutare la presenza di un eventuale refuso al prefato punto b e di valutare quindi la possibilità di limitare alla sola mandataria il requisito di accreditamento sui parametri analitici. : Vedasi Errata corrige sul sito del Committente. FAQ N. 6 Con riferimento al paragrafo 16.1, si chiede se l esperienza dei tecnici in possesso di corsi certificati relativi ad attività di campionamento (almeno 5 anni) debba essere relativa alla data di emissione del certificato o all esperienza di campionamento dei tecnici. I tecnici devono possedere almeno cinque anni di esperienza nelle attività di campionamento ed aver frequentato almeno un corso certificato con rilascio di attestato finale relativo alla medesima attività. FAQ N. 7 Con riferimento al paragrafo 3 del Disciplinare di gara, si chiede di specificare che cosa si intenda per strumento analogo al carotatore manuale ai fini del campionamento di strati di terreno profondo. Per tali campionamenti può infatti risultare non possibile il prelievo con mezzi unicamente manuali per via della profondità della superficie piezometrica o del substrato roccioso e/o per via della natura e del grado di addensamento dei terreni. In questa commessa, la profondità massima prevista del campionamento è quella compatibile con l impiego di strumentazione manuale (carotatori o strumenti analoghi quali pala e piccone).

FAQ N. 8 Con riferimento al paragrafo 6 del Disciplinare di gara, si chiede conferma che gli operatori economici partecipanti alla gara debbano comunque essere iscritti, o aver presentato domanda di iscrizione, nell elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list), sebbene i servizi oggetto di gara non rientrino tra quelli per i quali è prevista l iscrizione alla white list. Vedasi Errata corrige N. 1-2-3 sul sito del Committente. FAQ N. 9 Con riferimento al paragrafo 7.2, si chiede se, in caso di partecipazione alla gara come RTI, costituito o da costituire, le dichiarazioni di 2 istituti bancari o intermediari autorizzati attestanti la capacità economica dell impresa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 50/2016 debbano essere presentate dalla sola mandataria o dalla mandataria e dalle mandanti. Ciascun componente il raggruppamento temporaneo, indipendentemente dal ruolo di mandatario o di mandante, deve possedere almeno due idonee referenze bancarie. FAQ N. 10 Si richiede se per la comprova dei requisiti, la trasmissione della relativa documentazione, contratti e fatture, deve avvenire solo in caso di aggiudicazione. La presentazione dei documenti a comprova dei requisiti speciali deve avvenire in caso di aggiudicazione. FAQ N. 11 A pag. 10 del Disciplinare, punto 7.4 viene precisato che "il fatturato specifico per le prestazioni secondarie potrà essere dimostrato in toto dalla mandataria o dalle mandanti esecutrici del servizio medesimo". Si chiede di dichiarare a quanto ammonta il fatturato per prestazioni secondarie da dimostrare. Non è stato indicato un fatturato minimo specifico da possedere in capo alle mandanti in caso di RTI verticale. Si precisa che il fatturato specifico, pari ad 3.000.000,00, deve essere posseduto dal RTI nel suo complesso e dalla mandataria in misura maggioritaria.

FAQ N. 12 In riferimento al Requisito di idoneità di cui al punto 7.1 lett. b) si chiede conferma che, in caso di raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale, l'accreditamento del 75 % dei parametri debba essere posseduto da tutti i componenti e che la domanda di accreditamento, per il restante 25%, debba essere presentata anch'essa da tutti i componenti. Come previsto dal disciplinare di gara al punto 7.4, ciascun componente il raggruppamento orizzontale deve possedere l accreditamento di almeno il 75% dei parametri richiesti e la domanda di accreditamento per il restante 25 %. FAQ N. 13 Al punto 7.1 lett. b) pag. 8 del Disciplinare è richiesto, come requisito, pena la non ammissibilità a gara, il possesso dell'accreditamento per il 75% dei parametri e la produzione della domanda di accreditamento per il restante 25%. Si chiede, in questa fase di prequalifica, dove inserire tale documentazione sul portale MEPA. E' sufficiente dichiarare il possesso del 75% dell'accreditamento nel DGUE nella parte IV nella sezione A punto 2? In caso di risposta affermativa dove deve essere inserita la domanda di accreditamento per il restante 25%. Premesso che la gara si svolge in modalità ASP e che per poter partecipare alla gara occorre abilitarsi seguendo le regole indicate nei paragrafi 1.1, 1.2, 1.3 del disciplinare e che la gara in ASP è diversa dalla gara MEPA, si precisa che, al fine di soddisfare il requisito dell accreditamento (tramite ACCREDIA o organo equivalente in ambito europeo) dei parametri indicati al par. 7.1 lett. b) del disciplinare, occorre inserire la certificazione e le domande di accreditamento nel campo dedicato alla certificazione ISO, all interno della gara in ASP sul sito https://www.acquistinretepa.it. FAQ n. 14 Si chiede conferma che la PARTE V del DGUE non debba essere compilata; ove invece la Stazione Appaltante ne chieda la compilazione, essendo previsto che se vengono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali di cui dispone l operatore economico, occorre barrare sì o no, si chiede conferma che barrando sì sia sufficiente indicare solo il sito web dove si possono reperire alcuni documenti a comprova di parte dei requisiti di partecipazione. La parte V del DGUE non deve essere compilata. FAQ n. 15

Nella domanda di partecipazione deve essere indicata obbligatoriamente la percentuale di partecipazione o può essere indicato solo il tipo di servizio svolto da ciascun operatore che compone l eventuale costituendo R.T.I. di tipo verticale? L operatore economico è tenuto soltanto a descrivere la parte di servizio che andrà a svolgere nell ambito del raggruppamento verticale. FAQ n. 16 Si chiede conferma che in fase di presentazione della domanda di partecipazione occorra caricare a Sistema, escludendosi il ricorso all istituto dell avvalimento esclusivamente i seguenti documenti: - Allegato 1 Domanda di partecipazione ; - Allegato 2 DGUE Documento di gara unico europeo dell impresa concorrente ; - Allegato A Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in tema di insussistenza delle condizioni di cui all art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000 s.m.i. ; - Allegato B Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in tema di presa visione e di osservanza del codice di comportamento dei dipendenti della difesa ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000 s.m.i. ; - Allegato C Patto di integrità ; Oltre ad eventuale procura, ove necessario. Si chiede poi di specificare cosa si intenda per Ogni documento amministrativo per il quale non vi sia apposita sezione indicato all ultimo punto della tabella di pag. 15 del Disciplinare. Nel sistema, in fase di partecipazione occorre inserire la domanda di partecipazione, il DGUE, il Patto di integrità, gli eventuali documenti richiesti in caso di R.T.I. o avvalimento, la certificazione di Accredia e la domanda di accreditamento, le certificazioni ISO e le referenze bancarie. Qualora non ci fosse il campo dedicato, è possibile inserire i documenti nella sezione Documentazione amministrativa aggiuntiva. L allegato A (Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in tema di insussistenza delle condizioni di cui all art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000 s.m.i.) e l allegato B (Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in tema di presa visione e di osservanza del codice di comportamento dei dipendenti della difesa ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000 s.m.i.) devono essere inseriti nel sistema in fase di presentazione dell offerta. FAQ N. 17 Si chiede se per le dichiarazioni integrative di cui all art. 14.3.1, che non figurano nella tabella di cui a pag. 15 del Disciplinare, siano previsti modelli specifici da parte della Stazione Appaltante: sul punto, peraltro, si evidenzia che alcuni passaggi della dichiarazione integrativa di cui al paragrafo

14.3.1 del Disciplinare sono indicati nell Allegato 1, ma che mancano ulteriori punti non invece riportati nell Allegato 1 citato: si chiede dunque di fare chiarezza in merito, al fine di evitare la non precisa/completa compilazione dei documenti richiesti in fase di domanda di partecipazione. Per rendere le dichiarazioni integrative, occorre utilizzare l Allegato 1. Per quanto concerne la dichiarazione di cui al par. 14.3.1 punto 5 del testo originario, l obbligo è assolto mediante sottoscrizione del documento denominato Patto di Integrità per il quale è previsto apposito campo. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al par. 14.3.1. punto 8 del testo originario, si precisa che occorre compilare l allegato al decreto del Ministero dell Ambiente del 6 giugno 2012, pubblicato sul sito del Committente e da inserire nel sistema, nella sezione Documentazione amministrativa aggiuntiva. Si veda errata corrige sul sito del Committente. FAQ n. 18 Si chiede conferma di quanto indicato a pag. 27 del Disciplinare, secondo punto, relativamente alla fase di presentazione dell offerta, secondo cui la composizione del prezzo dovrà essere sottoscritta in caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016 sia costituiti che costituendi, dal legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l impresa nella presente procedura dell impresa mandataria : di norma, come noto, in caso di RTI costituendo le dichiarazioni concernenti la partecipazione e la formulazione dell offerta devono essere sottoscritte dai legali rappresentanti di tutti i componenti del costituendo RTI. Si chiede dunque di chiarire se trattasi di un refuso oppure se la Stazione appaltante ritenga sufficiente la sottoscrizione del documento di cui all art. 15.4 del Disciplinare da parte del solo legale rappresentante della mandataria. In caso di RTI costituendo, la composizione del prezzo dovrà essere sottoscritta da tutti i componenti del raggruppamento temporaneo. Vedasi errata corrige sul sito del Committente. FAQ N. 19 In merito al punto 7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale punto a) del disciplinare di gara chiediamo se come comprova del requisito può essere accettato un contratto firmato di un lavoro in corso. Chiediamo se la garanzia provvisoria deve essere presentata sul portale MEPA in questa fase di gara. Quanto al requisito di capacità tecnica di cui al punto 7.3 lett. a), per i servizi analoghi espletati negli ultimi cinque anni, la Stazione appaltante tiene in considerazione il servizio ultimato nel quinquennio ovvero, se non totalmente ultimato, la parte terminata nel medesimo periodo di riferimento. La garanzia provvisoria deve essere prodotta in fase di presentazione dell offerta. FAQ N. 20

Con la presente si chiede conferma per il requisito indicato al punto 7.2 pag. 8 del Disciplinare di gara relativo al "Fatturato Specifico medio annuo": a) se si possono ricomprendere le attività di campionamento ed analisi chimiche di matrici ambientali; b) se per la comprova del requisito è possibile fornire i certificati rilasciati da committenti pubblici e privati con indicazione dell'oggetto, dell'importo e del periodo di esecuzione. Si conferma che nel fatturato specifico medio annuo si possono ricomprendere le attività indicate nel quesito. La comprova dei requisiti avverrà nella fase successiva della gara, a cura dell impresa aggiudicataria.