IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006

Documenti analoghi
IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

ANSALDO STS, SECONDO TRIMESTRE 2006: CONTINUA LA CRESCITA DI ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

GRUPPO ANSALDO STS, PRIMO SEMESTRE 2006:

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007 E CONVOCA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CHE VALUTERA ANCHE LO STOCK GRANT PLAN

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

DEPOSITO RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE E INFORMAZIONI SUI PIANI DI COMPENSI BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BIANCAMANO

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014

L Assemblea approva il bilancio 2009

L Assemblea approva il bilancio 2007

L Assemblea approva il bilancio 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Informazione Regolamentata n

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2008

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Terna: il Cda approva i risultati del primo semestre 2004

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

COMUNICATO STAMPA. SICC S.p.A.: Fatturato lordo 1 trim % SICC S.p.A. approvato il bilancio al 31/12/2005. Dividendo di 0,02 per azione

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2012

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Transcript:

Genova, 22 marzo 2007 IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006 UTILE NETTO A 45,8 MLN NUOVI ORDINI PER 1.271,2 MLN (+25,2%) VERRÀ COSTITUITA ANSALDO STS DEUTSCHLAND APPROVATA LA PROPOSTA DEL PIANO DI STOCK GRANT Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2006 che sarà sottoposto all assemblea dei soci convocata per il giorno 21 22 maggio 2007. Il Consiglio ha anche approvato il budget 2007 ed il Piano 2008-2009, sui quali si fondano le linee guida sull andamento economico-finanziario che verranno commentate domani con la comunità finanziaria. Le indicazioni previsionali per il periodo 2007 2009 mostrano buone prospettive di crescita. Partendo dal buon andamento commerciale del 2006, tale crescita è sostenibile attraverso il miglioramento della redditività e le maggiori opportunità derivanti dalla espansione geografica e dal rafforzamento del portafoglio prodotti. Il piano di sviluppo passa attraverso il completamento della organizzazione per macro aree geografiche e della integrazione delle due attività di Segnalamento e di Sistemi di Trasporto, consentendo di migliorare la penetrazione nei mercati caratterizzati da una consistente domanda. Il CdA ha inoltre approvato la costituzione di una nuova società, denominata Ansaldo STS Deutschland GmbH, che avrà l ambizioso compito di avviare l operatività di ANSALDO STS sul mercato tedesco del segnalamento e dei sistemi di trasporto. E in fase avanzata di negoziazione un accordo per l ingresso nell azionariato della nuova società di un importante partner locale che apporterà quelle specifiche competenze commerciali e tecniche che consentiranno di operare sul mercato tedesco con maggiori probabilità di successo. E stata anche approvata la proposta di un piano di incentivazione azionaria 2006 2007 (stock grant plan) che prevede l assegnazione gratuita di azioni a un numero determinato di amministratori e dirigenti del Gruppo al conseguimento di taluni obiettivi che sono stati definiti dal CdA, come meglio descritto nell allegato.

RISULTATI DEL 2006 (DATI PRO-FORMA) Con riferimento ai dati oggetto del presente comunicato, si precisa che sugli stessi sono in corso le attività di revisione da parte di PriceWaterhouseCoopers SpA, società di revisione di Ansaldo STS Spa per il periodo 2006-2011. Le risultanze delle suddette attività saranno rese note coerentemente con la tempistica per l approvazione del Bilancio. Per un corretto raffronto con i corrispondenti periodi del precedente esercizio, vengono forniti i dati pro-forma che recepiscono per l intero anno gli effetti dell acquisizione delle partecipazioni in Ansaldo Signal e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari avvenuta il 24 febbraio 2006. Nei prospetti allegati, vengono anche forniti i dati risultanti dal recepimento degli effetti delle partecipazioni a far data dalla loro acquisizione. Nel 2006 il Gruppo Ansaldo STS ha registrato un Valore della produzione di 928,2 milioni di Euro (+10,1% rispetto al 2005), con un Risultato operativo (EBIT) di 84,5 milioni (79,8 milioni del 2005) che sale a 91,4 milioni (+14,6%) al netto dei costi di quotazione e corrisponde a un indice di redditività (ROS) in aumento dal 9,5% al 9,8%. L Utile netto del 2006 è stato di 45,8 milioni di Euro, che sale a 52,6 milioni al netto dei costi di quotazione e si confronta con un risultato di 44,3 milioni del precedente esercizio. La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2006 registra un valore creditorio di 158,2 milioni di Euro rispetto a 120,8 milioni di fine esercizio 2005. Principali dati di periodo DATI PRO FORMA ( mil.) 2006 2005 (1) % chg. Ordini acquisiti 1.271,2 1.015,5 25,2% Portafoglio Ordini 2.413,6 2.091,8 15,4% Valore della Produzione 928,2 842,6 10,1% 84,5 5,9% Risultato Operativo (EBIT) 91,4* 79,8 14,6%* ROS 9,1% (0,4%) 9,5% 9,8%* 0,3%* Risultato 45,8 3,4% 44,3 Netto 52,6* 18.7%* Capitale Circolante (237,3) (123,6) 92,0% Posizione Fin. Netta (158,2) (120,8) 30,9% R&D 35,9 34,7 3,4% Organico 3.962 3.622 9,4% EPS 0,46 - *Valori non comprensivi dei costi di quotazione (pari a mil. 6,8 al 31 dicembre 2006); (1) Valori Pro-Forma. Per il 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa; Gli ordini acquisiti nell anno 2006 sono stati pari a 1.271,2 milioni di Euro, di cui 736,9 milioni di Euro relativi all Unità Segnalamento, mentre l Unità Sistemi di Trasporto ha acquisito ordini per 534,3 milioni di Euro. 2

Di seguito i principali ordini acquisiti dall Unità Segnalamento nel 2006: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Italia ATC on board SCMT SSB Trenitalia 96,7 India Ghaziabad Kanpur IRPMU 55,7 Italia ATC Wayside RFI 47,5 Korea HSL Taegu - Pusan KRNA 37,0 Australia ARTC Various Projects ARTC 32,3 USA Dearborn Congress CTA 24,1 Italia ATC On Board Trenitalia 23,0 Canada Track Circuit / Cab Signal STM Montreal 16,0 USA GM/GC Buildout Phase 1 DART 13,0 Olanda Eurocab HSA Ansaldo Breda 11,8 India Gooty Pullanpet Doubling of line Leighton Emrail 10,7 Australia Various Projects Rio Tinto 10,1 USA Resignal Main line QNSL 9,4 Inoltre nel corso del 2006 l Unità Segnalamento ha acquistato ordini per Componenti e Servizi da clienti vari per complessivi 135,6 milioni di Euro. I principali ordini acquisiti dall Unità Sistemi di Trasporto 2006 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Grecia Salonicco Attiko Metpo A.E. 166,4 Danimarca Copenhagen Ørestad Development Corporation 135,5 Italia Metro Milano Metro 5 118,4 Italia Alifana Metro Campania Nord Est 91,8 Italia Alta velocità R.F.I. 16,1 Il portafoglio ordini complessivo al 31 dicembre 2006 ammonta a 2.413,6 milioni di Euro (+15,4% rispetto al 2005), di cui 1.165,5 milioni di Euro di pertinenza dell Unità Segnalamento, rispetto a 1.142,0 milioni del 2005 (al netto dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto), e 1.248,1 milioni di Euro (rispetto a 950,0 milioni di Euro del 2005) relativi al portafoglio dell Unità Sistemi di Trasporto. 3

ALLEGATI: CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato ( mil) DATI PRO FORMA (2) Valori al 31/12 2006 2005 Valori al 31/12/06 (1) Ricavi 922,8 839,5 810,6 Variazione rimanenze semilavorati, prodotti, finiti e merci 5,3 3,1 0,3 Valore della Produzione 928,2 842,6 810,9 Costi per acquisti e per il personale (834,8) (748,3) (723,4) Ammortamenti (9,5) (9,5) (8,2) Svalutazioni (1,5) (1,3) (1,5) Costi di ristrutturazione - (0,1) - Altri ricavi (costi) operativi netti 2,1 (3,6) 1,3 Risultato Operativo (EBIT) 84,5 79,8 79,1 Proventi (oneri) finanziari netti 3,3 2,3 2,5 Imposte sul reddito (42,0) (37,8) (38,5) Utile Netto 45,8 44,3 43,2 Utile per azione 0,46 (1) 2006 con effetto del trasferimento Ansaldo Signal NV e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari dal 24 febbraio 2006; (2) Valori Pro forma. I consuntivi 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa; 4

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS DATI PRO FORMA (1) Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil) al al 31/12/06 31/12/05 Attività non correnti 250,6 205,3 Passività non correnti 44,9 43,1 205,7 162,1 Rimanenze 96,5 91,5 Lavori in corso su ordinazione 78,3 64,8 Crediti commerciali 311,1 342,2 Debiti commerciali 166,3 173,5 Acconti da committenti 475,1 406,1 Fondi per rischi ed oneri a B/T 22,3 19,8 Altre attività (passività) nette correnti (59,6) (22,6) Capitale circolante netto (237,3) (123,6) Capitale investito netto (31,6) 38,6 Patrimonio netto di Gruppo 126,3 159,0 Patrimonio netto di Terzi 0,4 0,4 Patrimonio netto 126,6 159,3 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (158,2) (120,8) (1) Valori Pro forma, i consuntivi 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione della quotazione in borsa. 5

CASH FLOW DI PERIODO (DATI PRO FORMA) Gruppo Ansaldo STS Cash Flow di periodo ( mil) DATI PRO FORMA Confronto 2006 / 2005 al 31/12/06 al 31/12/05 Disponibilità liquide iniziali 36,0 44,3 Flusso di cassa lordo da attività operative 100,2 102,9 Variazione del capitale circolante 93,8 18,4 Variazioni delle altre attività e passività operative, imposte ed interessi (53,1) (15,4) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative 140,9 105,9 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (21,6) (107,6) Free operating cash - flow 119,2 (1,7) Investimenti strategici (60,4) - Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (82,0) (107,6) Dividendi pagati (32,0) - Flusso di cassa da attività di finanziamento (14,4) (6,2) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (46,4) (6,2) Differenza di traduzione 0,2 (0,4) Disponibilità liquide finali 48,6 36,0 6

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ (DATI PRO FORMA) MIL. SEGNALAMENTO Al 31/12/06 Al 31/12/05 SISTEMI DI TRASPORTO Al 31/12/06 Al 31/12/05 Ordini 833,0 796,5 534,3 240,1 Portafoglio ordini 1.319,6 1.223,4 1.248,1 950,1 Valore della produzione 707,5 613,3 236,8 252,7 Risultato operativo (EBIT) 73,9 63,9 21,5 18,4 R.O.S. 10,4% 10,4% 9,1% 7,3% Capitale Circolante (70,0) (7,9) (171,9) (133,7) Capitale Investito netto 8,6 64,3 (124,3) (126,0) Ricerca e Sviluppo 33,2 33,3 2,0 1,4 Addetti (n.) 3.606 3.304 327 318 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. I consuntivi relativi al 2005 sono tratti dal bilancio aggregato proforma redatto in occasione delle quotazione in borsa PIANI DI INCENTIVAZIONE Nel corso del 2006 il Gruppo Ansaldo STS si è dotato di: un Piano di incentivazione azionaria a medio termine (Stock Grant Plan - SGP); un Piano di incentivazione cash a lungo termine (Long Term Incentive Plan LTIP). I due Piani sono parte di una articolata struttura di sistemi di incentivazione a breve (MBO), medio e lungo termine, che rappresenta un elemento della remunerazione complessiva del management del Gruppo. I sistemi di incentivazione sono strutturati sulla base del conseguimento di obiettivi di performance complementari tra loro e riferiti agli elementi economici, finanziari e commerciali più significativi per la creazione di valore del gruppo. Lo Stock Grant Plan, in particolare, prevede l assegnazione gratuita di azioni della Società al conseguimento di taluni obiettivi nel periodo di tempo considerato, con un meccanismo di cumulo che possa consentire al termine del biennio di recuperare eventualmente quanto non assegnato medio tempore. I destinatari dello SGP, per l anno 2006, sono 50 risorse (di cui 40 risorse rivenienti dall analogo Piano di Incentivazione della controllante Finmeccanica e ulteriori 10 risorse decise dal Comitato per la Remunerazione nel corso del 2006), così individuati: 6 risorse sono amministratori esecutivi della Società o di società controllate; 44 risorse sono Dirigenti della Società o Dirigenti di Società Controllate considerati risorse chiave per il Gruppo. 7

Il Consiglio di Amministrazione ha determinato in 1.000.000 (un milione) il numero massimo di Azioni al servizio dello SGP, mentre il numero massimo di azioni correntemente assegnabili è pari a 672.941, di cui un terzo rappresenta il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2006 e due terzi il massimo erogabile in relazione agli obiettivi 2007. Lo SGP verrà servito con azioni proprie che saranno acquistate da Ansaldo sul mercato regolamentato con le modalità di cui all articolo 144-bis, comma 1, lett. b) e c), del Regolamento Consob n. 11971/1999. Gli acquisti non saranno effettuati a un prezzo superiore al 15% e inferiore al 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Tali parametri vengono ritenuti adeguati per individuare l intervallo di valori entro il quale l acquisto è di interesse per la Società. In ogni caso il corrispettivo non potrà superare i limiti eventualmente previsti dalle norme nazionali e comunitarie di tempo in tempo vigenti. Il numero massimo di azioni proprie da acquistare per il 2006 è pari a 224.315 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,50 ciascuna, rappresentative dello 0,224315% del capitale sociale. Il Consiglio di Amministrazione ritiene utile che la suddetta autorizzazione all acquisto, nonché quella alla disposizione delle azioni in attuazione del Piano, vengano concesse per la durata di 18 mesi dalla data in cui l Assemblea adotterà la corrispondente deliberazione. Né Ansaldo STS né società da questa controllate, detengono attualmente azioni della Ansaldo STS. Per quanto riguarda il piano di incentivazione a lungo termine denominato Long Term Incentive Plan, si tratta di uno strumento di durata triennale (2006-2008) basato sull erogazione di una somma di denaro condizionata al conseguimento di predeterminati obiettivi riferiti al gruppo Ansaldo STS. Il Piano è riservato a sette risorse considerate strategiche nell ambito del Gruppo; quattro di queste sette risorse (ivi incluso l Amministratore Delegato ing. Gagliardi) beneficiavano già, prima della quotazione in Borsa della Società, di analogo piano della controllante Finmeccanica. Gli obiettivi individuati fanno riferimento sia al mercato che a parametri economicogestionali: riguardano l andamento annuale del titolo Ansaldo STS rispetto all andamento del Mibtel ed il Retained Cash Flow di gruppo. L effettiva erogazione delle somme attribuibili è inoltre condizionata al soddisfacimento di un criterio di autofinanziamento del Piano, che comporta la necessità di conseguire una over-performance in termini di risultato netto consolidato. La somma di denaro erogabile in base al Piano in questione nel triennio di riferimento è pari al massimo alla RAL annua di ciascun beneficiario, da effettuarsi pro-quota dopo le approvazioni dei bilanci consolidati di Ansaldo STS relativi alle annualità cui il LTIP si riferisce e subordinatamente al conseguimento della soglia di accesso e degli specifici obiettivi. Ai fini dell acquisto delle azioni proprie, dovrà essere costituita la Riserva per Acquisto azioni proprie, traendo l importo relativo dalle risorse disponibili presenti nel bilancio della società. 8

------ Ansaldo STS conferma che il giorno 23 marzo alle ore 10.30 il Management sarà disponibile per commentare i risultati del 2006 presso: Hotel Principe di Savoia Piazza della Repubblica, 17 MILANO Via conference call: Italia +39 02 8020911 Uk +44 20 8792 9750 USA +1 866 239 6425 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive e con il codice di accesso 854# Italia +39 02 80613780 Uk +44 20 7108 6235 USA +1 866 848 9310 Investor Relator PMS Andrea Razeto tel.+39 010 6552068 Giancarlo Fre tel. +39 06 48905000 Investorelations@ansaldo-sts.com Andrea Faravelli tel.+39 02 48000250 web: www.ansaldo-sts.com g.fre@pmsgroup.com Ansaldo STS S.p.A., società quotata sulla Borsa Italiana dal 29 marzo 2006 (ticker: STS), è a capo di un gruppo di aziende operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani. Ansaldo STS controlla Ansaldo Signal N.V., società di diritto olandese a capo di un gruppo operante nel comparto del segnalamento ferroviario e metropolitano, ed Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., società italiana con competenze di sistemista/integratore tecnologico nel settore dei sistemi di trasporto chiavi in mano ferroviari e metropolitani. Ansaldo STS, con sede centrale a Genova, è presente in 18 Paesi e conta circa 4.000 dipendenti. Nel 2006 ha realizzato ricavi pari a Euro 928 milioni di Euro con un margine operativo lordo 85 milioni di Euro e un utile netto 46 milioni di Euro. 9