Legambiente e Touring Club Italiano presentano: Il Mare più bello, la Guida Blu 2015



Documenti analoghi
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il prodotto turistico

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

IL BILANCIO DI MANDATO

ECOSISTEMA URBANO 2015

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

BIOBLITZ Italia 2012:

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

schede di approfondimento.

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

CONSIGLIO COMUNALE 20 AGOSTO 2015

PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ GLI STUDENTI PROPONGONO NUOVE IDEE DI TURISMO SCOLASTICO2

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

CORSI/EVENTI INCENTIVE

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

La mappa delle esigenze del territorio

VADEMECUM UFFICIO PACE

COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)

ALLEGATO. Il sito web interattivo

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Gis, Business Intelligence e Smart City

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

ALLEGATO. Comune., via. Nome del referente/funzione:.. Telefono e numero fax:..

Progetto di valorizzazione turistico sportiva del comprensorio Sebino Camuno

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L industria del riciclo in Italia

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Modulo di partecipazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Domus de Maria, Pollica e Castiglione della Pescaia dominano la classifica

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Bicincittà bike sharing per la mobilità sostenibile.

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana


MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI

L Italia delle fonti rinnovabili

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

I nostri obiettivi.

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Comune di Arluno. 21 Progetti

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Provincia Regionale di Trapani

Indagine e proposta progettuale

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

Transcript:

Milano, 5 giugno 2015 Comunicato Stampa Legambiente e Touring Club Italiano presentano: Il Mare più bello, la Guida Blu 2015 Castiglione della Pescaia (Gr) svetta ancora in cima alla classifica seguita da San Vito Lo Capo (Tp) e Pollica (Sa) Sardegna sempre al top con 4 località tra le migliori per paesaggio, qualità dei servizi e 5 migliori comprensori turistici tra i primi 10 Molveno (Tn) si conferma vincitrice della classifica dei laghi Le cinque vele sventolano in 16 località marine e 6 lacustri Sei diverse regioni e sei diversi paesaggi compaiono nelle prime posizioni della nuova classifica delle 5 vele del Mare più bello, l edizione 2015 della guida alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani di Legambiente e Touring Club Italiano. Al primo posto svetta ancora una volta Castiglion della Pescaia (Gr) grazie ad una ormai consolidata politica di valorizzazione e tutela del territorio, accompagnata da iniziative di coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini in tema di rifiuti, mobilità e turismo. Dalla Toscana alla Sicilia, in seconda posizione troviamo l incantevole San Vito Lo Capo (Tp), per la grande attenzione alla corretta fruizione del patrimonio naturale e per aver saputo pianificare un'offerta turistica di qualità che richiama turisti attenti e consapevoli da tutto il mondo, seguita da Pollica (Sa), sempre più impegnata nella valorizzazione della dieta Mediterranea e nella ricerca di innovazione. Al quarto posto una località sarda, Posada (Nu), che ha fatto della mobilità sostenibile e dell impegno per la riforestazione una delle sue tante carte vincenti, mentre al quinto troviamo la ligure Vernazza (Sp), famosa per gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo recentemente recuperato. Al sesto troviamo la prima delle 5 vele pugliesi, Otranto (Le), in buona posizione anche per i risultati ottenuti anche in tema di mobilità dolce e razionalizzazione dei consumi. Revocate invece le 5 vele ad Ostuni (Br), a causa della recente decisione del consiglio comunale di dare il via libera a un grosso insediamento turistico extra lusso in una zona pregiata. I tempi di stampa hanno purtroppo impedito di correggere il risultato sulla Guida per Ostuni, che comunque ottiene le 4 vele. Nel complesso, anche per il 2015 il Tirreno si conferma il mare più ricco di vele, con le località più belle e accoglienti per chi ama la vacanza di qualità; nelle sue acque infatti si affaccia la maggior parte dei 16 Comuni premiati con le 5 vele della Guida Blu 2015 di Legambiente e Touring Club italiano. Sono luoghi che hanno scommesso sulla buona gestione del territorio, su servizi d eccellenza, sulla manutenzione dei centri storici, sull offerta enogastronomica di alto livello. Sono Comuni che garantiscono una vacanza indimenticabile e che, proprio grazie a queste caratteristiche, riescono a sopravvivere alla crisi, perché la qualità italiana è un prodotto che non conosce flessioni. La Sardegna con ben 4 località a 5 vele, e la Puglia con 3, sono le regioni che portano al vertice una nutrita pattuglia di località e quindi svolgono un lavoro esemplare in termini di sostenibilità e tutela ambientale. Tra le new entry del 2015, nuova 5 vele è Polignano a Mare (Ba), mentre rientrano tra le località premiate Capalbio (Gr) e Camerota (Sa) che aveva ottenuto il massimo riconoscimento nel lontano 2001. Tra le isole minori, Santa Marina Salina (Me) è, invece, la prima e l unica isola a raggiungere il traguardo delle 5 vele. Ma la guida premia anche le località regine del turismo lacustre: il Trentino-Alto Adige si conferma la regione regina per numero di località tra le prime classificate. Sulle 6 località a 5 vele,infatti, ben tre sono in questa regione: Appiano sulla Strada del Vino (BZ) sul lago di Monticolo e Fiè allo Sciliar (BZ) sul lago di Fiè nell Alto Adige, Molveno (TN) sull omonimo lago in Trentino, poi troviamo Bellagio (CO) sul lago di Como,

Massa Marittima (GR) in Toscana sul lago dell Accesa e Avigliana (TO) sul lago di Avigliana Grande, in Piemonte. La guida Il mare più bello è stata presentata questa mattina all Expo di Milano, nell ambito di Festambientexpo, la manifestazione di Legambiente in corso da oggi al 7 giugno presso lo spazio della società civile di Cascina Triulza, dalla direttrice generale di Legambiente Rossella Muroni, il responsabile Turismo Legambiente Angelo Gentili, il presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi, Stefano Landi del Master MMT Università LUISS, Lucio Cavazzoni Presidente Alce Nero, Francesca Rocchi Vicepresidente Slow Food, Francesco Carri Presidente Iccrea Banca, Giuseppe Dodaro di Ambiente Italia, Fabio Granata Direttore Distretto turistico SudEst, Giampiero Sammuri Presidente nazionale Federparchi, e dal responsabile Mare di Legambiente Sebastiano Venneri insieme ai sindaci delle località premiate. La guida blu è ormai un must dell estate - dichiara Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente -, uno strumento utile e piacevole che precede e accompagna le nostre vacanze, permettendoci di pianificare e personalizzare le scelte e gli itinerari di viaggio sulla base di indicazioni che solo Il mare più bello può offrire: le località più attente alla sostenibilità ambientale, alla vivibilità e al rispetto del territorio. I luoghi più belli del Paese dove vivere, a prezzi contenuti, una esperienza piacevole all insegna della qualità e dell efficienza turistica. Le località premiate oggi a Expo - ha dichiarato il Responsabile Turismo di Legambiente Angelo Gentili rappresentano l eccellenza italiana nel senso più alto del termine. Per questo abbiamo voluto portarle all esposizione universale: perché simboleggiano il meglio dell offerta turistica, della cura dei centri storici e dell offerta enogastronomica. Le località delle 5 vele, infatti, non hanno solo la fortuna di custodire un paesaggio straordinario, ma sono anche laboratori di sviluppo, centri di innovazione tecnologica, che praticano esperienze virtuose in tema di rifiuti, energia rinnovabile, agricoltura biologica e valorizzazione corretta dei beni architettonici e culturali. Anche quest'edizione ha dichiarato Franco Iseppi, Presidente del Touring - conferma e rafforza le motivazioni che l'hanno resa affidabile in questi ultimi anni. Attenta alla eco sostenibilità, alla conservazione dell'ambiente, a valorizzare le buone pratiche sul territorio lungo le nostre coste. Ma quello che mi preme sottolineare è che questa guida, risultato di un eccellente lavoro di Legambiente e che ha visto il Touring Club soprattutto nella parte di editore sia pure complice, è in realtà il frutto di una collaborazione, il risultato positivo di una cooperazione tra associazioni ambientaliste, il segno dei nostri tempi quando diventa sempre più importante e incisiva l'azione di gruppi, club, associazioni che, senza aspettare l'intervento della mano pubblica o interventi dall'esterno, si organizzano, si strutturano, si danno un obiettivo e pur nella loro diversa identità lo perseguono e finiscono con l'ottenere un risultato. Come appunto questa guida. Non è un caso che molte delle località premiate siano nei pressi o all'interno di aree protette ha sottolineato il Presidente nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri -. Questo testimonia non solo la qualità ambientale di un territorio ma anche lo stimolo che produce per politiche gestionali virtuose. Anche quest anno la guida offre tante informazioni sulla qualità dei territori e tanti consigli pratici per le vacanze, oltre all indicazione dei comprensori turistici: ovvero la segnalazione delle località e dei comuni costieri in 35 comprensori turistici accorpati in aree geografiche che tengono conto più di un offerta turistica omogenea e meno dei confini amministrativi. Ma la Guida Il Mare più bello è anche social. Tutte le novità, gli approfondimenti, gli appuntamenti saranno disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/ilmarepiubello. Una sorta di community che raccoglie le località che in questi anni si sono trovate al vertice classifica della Guida Blu con l obiettivo di condividere buone pratiche e migliorare le proprie performance di sostenibilità ambientale. Sempre in tema di social network, Legambiente lancia anche quest anno l invito a scegliere e segnalare entro il 23

luglio attraverso il sito internet (www.legambiente.it/lapiubella) e sui social network con #laspiaggiapiùbella), la spiaggia più bella d Italia per individuare i dieci lidi più affascinanti, caratteristici e speciali del Belpaese, quelli che hanno fatto della bellezza la propria principale risorsa. Insieme al nome della spiaggia l associazione ambientalista invita anche a motivarne la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico. La conferenza stampa di presentazione della Guida Blu 2015 si è conclusa con l assegnazione del premio Cobat e il mare al Comune di Villasimius (Ca), con la partecipazione del presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza,, Giancarlo Morandi, Presidente COBAT, Enzo Biassoni membro della giuria e Gianluca Dessì, Sindaco di Villasimius: una grande vela fatta di pannelli fotovoltaici illuminerà il porto turistico di Villasimius, dando il benvenuto a velisti e diportisti. E questo il premio assegnato allo scalo sardo da Cobat Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, nell ambito di Cobat e il mare Porti Virtuosi 2014, campagna di sensibilizzazione per una gestione sempre più ecosostenibile delle aree portuali turistiche italiane. Villasimius è stata selezionata tra 30 porti turistici di tutta Italia da una Giuria costituita da rappresentanti di Legambiente, delle facoltà di biologia marina delle Università di Genova e Barcellona, delle Autorità Portuali, oltre che da Cobat stesso, consorzio da anni impegnato nel recupero di rifiuti speciali, con focus mirati alla salvaguardia delle aree marine. I parametri presi in considerazione dai giudici vanno dall utilizzo di energie rinnovabili alla creazione di appositi spazi per la raccolta di batterie e olii esausti, passando per lo smaltimento delle acque nere. La guida Il mare più bello, edita dal Touring Club Italiano e realizzata in collaborazione con il Credito Cooperativo, è in libreria al prezzo di 19.90 Euro (264 pagine). A seguire le tabelle e le motivazioni delle località di mare e di lago a 5 vele http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/guida-blu-2015 Gli uffici stampa: Legambiente 06.86268376-53 -99 / 393.9378362 Touring Club Italiano e Touring Editore: 02 8526214-338 Classifica località Italia Peninsulare e Grandi Isole 5 Vele Posizione Regione Località PR Vele 1 Toscana Castiglione della Pescaia Gr 5 2 Sicilia San Vito lo Capo Tp 5 3 Campania Pollica Acciaroli e Pioppi SA 5 4 Sardegna Posada NU 5 5 Liguria Vernazza Sp 5 6 Puglia Otranto Le 5 7 Sardegna Domus de Maria CA 5 8 Toscana Capalbio Gr 5 9 Puglia Melendugno Le 5 10 Sardegna Baunei OG 5 11 Basilicata Maratea PZ 5 12 Sardegna Bosa NU 5 13 Puglia Polignano a Mare Ba 5 14 Calabria Roccella Jonica RC 5 15 Campania Camerota SA 5

Classifica località Isole minori, 5 e 4 Vele Posizione Regione Località PR Vele 2015 1 Sicilia Santa Marina Salina Me 5 2 Sicilia Favignana Tp 4 3 Sicilia Lampedusa e Linosa Ag 4 4 Toscana Isola del Giglio Gr 4 5 Sardegna Carloforte CI 4 6 Sicilia Leni Me 4 7 Lazio Ponza Lt 4 8 Toscana Isola di Capraia Li 4 9 Toscana Marciana Li 4 10 Campania Anacapri NA 4 Classifica località lacustri 5 vele Posizione Regione Località Lago PR Vele 1 Trentino Alto Adige Molveno Lago di Molveno Tn 5 2 Trentino Alto Adige Appiano sulla strada del Vino Lago di Monticolo Bz 5 3 Trentino Alto Adige Fie allo Sciliar Lago di Fiè Bz 5 4 Piemonte Avigliana Lago di Avigliana Grande To 5 5 Lombardia Bellagio Lago di Como Co 5 6 Toscana Massa Marittima Lago dell'accesa Gr 5 Classifica dei comprensori turistici (primi 10) Posizione Comprensorio 1 Maremma Toscana e Laziale 2 Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia 3 Isole Egadi 4 Golfo degli Angeli 5 Sinis Arbures 6 Costa del Parco agrario degli Ulivi secolari 7 Isole Pelagie 8 Sulcis Iglesiente 9 Costa Nord Occidentale e Parco dell'asinara 10 Cinque Terre e Golfo dei Poeti

Le motivazioni delle località di mare a 5 vele Castiglione della Pescaia (Gr). Castiglione della Pescaia affascina da sempre turisti e visitatori grazie al patrimonio storico, architettonico e naturalistico che lo caratterizza. Ampliate le iniziative che permettono di esplorare sia l area archeologica di Vetulonia che la zona della Riserva Naturale Diaccia Botrona, il Comune vanta un grande impegno nella tutela dell ecosistema con progetti dedicati alla conservazione dell habitat dunale e della Pineta litoranea, con il coinvolgimento di scuole, cittadini e turisti. Il turismo viene vissuto in chiave sostenibile, grazie al Sistema Castiglione, un iniziativa basata sulla collaborazione tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione di una rete di strutture turistiche che segua i parametri di sostenibilità ambientale. Tra le azioni significative, la moltiplicazione delle zone trenta e delle piste ciclabili, tramite i parcheggi scambiatori lasci l'auto - prendi la bici e il potenziamento dei servizi pubblici, incrementati nel periodo estivo. Tante anche le iniziative per incrementare la raccolta differenziata e forte impegno nell ambito delle energie alternative: la sede dell amministrazione è diventata autonoma da un punto di vista energetico e produttrice di energia rinnovabile, grazie all installazione del tetto fotovoltaico. È in corso l installazione di pannelli fotovoltaici in tutto il comparto scolastico del comune, con un percorso di educazione ambientale dedicato a studenti e famiglie. San Vito Lo Capo (Tp) San Vito Lo Capo si riconferma una cittadina a vocazione turistica, con grande attenzione rivolta ai temi della sostenibilità e della libera fruizione del patrimonio naturalistico. L amministrazione ha saputo pianificare un'offerta turistica di qualità che richiama turisti attenti e consapevoli da tutto il mondo. Ha ampliato ulteriormente le aree isola pedonale e ha ampliato la fascia oraria della ZTL nel centro storico, trasformandola in zona di interdizione ai veicoli privati. Il Comune ha promosso numerosi interventi tra i quali i lavori sulle barriere architettoniche per facilitare la fruizione ai diversamente abili e il recupero dei sentieri nella zona di Cala Mancina e fino all'oasi di Baia Santa Margherita. Inoltre, con una ordinanza straordinaria del Sindaco, che introduce un Regolamento, dai primi di giugno è entrato in vigore un piano di zonizzazione acustica che ha permesso di regolamentare l inquinamento acustico della cittadina con l identificazione di zone del silenzio nel rispetto dei residenti e delle strutture turistiche. Pollica (Sa). Con il riutilizzo delle acque di depurazione per consumi non potabili, in particolare per il porto di Acciaroli, il comune di Pollica continua il suo impegno nella riduzione del consumo di acqua. E al tempo stesso, quale centro di diffusione della Dieta Mediterranea, si ripropone come modello economico di sviluppo sostenibile per la valorizzazione delle biodiversità della cultura e della tradizione. Grazie al Museo del Mare di Pioppi e alle sinergie degli imprenditori locali, questa parte del territorio cilentano sta diventando un incubatrice di idee che si stanno diffondendo anche ad altri comuni della zona, generando quindi una sana competizione verso la qualità. Santa Marina Salina (Me). La piccola isola conferma anche quest anno un grande impegno in campo ambientale: una raccolta differenziata spinta con risultati tra i più alti in Sicilia (30%), grazie al particolare sistema carretta carretta, con appositi camioncini che effettuano fermate a orario nel paese, facilitando le operazioni di smaltimento da parte dei cittadini. Numerose le iniziative a tutela del verde pubblico e rinnovato impegno per la pulizia delle spiagge, la salvaguardia delle coste, le pulizie dei prezios ifondali. Il Comune ha aderito al Seap (Sustinaible Energy action plane), al Patto delle isole e al Patto dei Sindaci, promosse dall Unione europea per la riduzione della Co2 e ha avviato la realizzazione di un campo boe per la salvaguardia dei fondali di posidonia marina minacciati dall attracco selvaggio. Ha installato sistemi di illuminazione notturna innovativi e a basso consumo e due centraline per ricaricare le biciclette a pedalata assistita.

Posada (Nu). A Posada quest anno i turisti potranno andare in spiaggia in bicicletta o a fare un giro nel territorio, godendo del paesaggio selvaggio e incontaminato del Parco Regionale di Tepilora. Il progetto Bike Sharing, approvato lo scorso anno, mette a disposizione quaranta biciclette elettriche che limiteranno l'uso di veicoli a motore soprattutto nel periodo estivo e garantiranno la mobilità sostenibile. Nel frattempo è previsto per quest anno l avvio del progetto di rimboschimento della Pineta di Orvile, devastata da un incendio nel 2009, in base a una convenzione firmata con l Ente Foreste della Sardegna. Il comune si era impegnato nel 2014 a cedere all ente in comodato d uso gratuito 25 ettari di terreno pinetato per ricostituire il polmone verde di Posada. Vernazza (Sp). Per il terzo anno consecutivo Vernazza si riconferma tra le migliori località marine liguri per essere riuscita a offrire vacanze da sogno e di qualità, in un ottica di sostenibilità, salvaguardia del paesaggio, servizi offerti nel pieno rispetto dell ambiente e enogastronomia di alto livello. Già lo scorso anno il comune aveva ricevuto il riconoscimento da parte di Legambiente e Touring Club, con la consegna del vessillo dell associazione ambientalista da parte dell equipaggio di Goletta Verde. Forte elemento di attrazione per i turisti sono gli scorci sul mare, visibili dai vicoli e dai sentieri che caratterizzano il borgo, recuperato completamente dopo l alluvione del 2011. Vernazza ha investito in questi anni nel recupero del territorio perennemente minacciato dal dissesto e nella valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità. Otranto (Le). Sono numerose le iniziative realizzate negli ultimi anni nell ambito di un offerta turistica che rispetti l ambiente e valorizzi il territorio. Il Centro di educazione ambientale del Comune gestito dal circolo di Legambiente ha realizzato un progetto sul tema dell acqua, dal titolo "l'oro blu", e uno sulla biodiversità ("gred on green"). Altre iniziative hanno riguardato il riciclo premiante: più differenzi più risparmi; è stata anche installata una macchinetta in cui smaltire bottiglie di plastica e lattine in cambio di punti e sconti commerciali; è prevista la realizzazione della Casa del Riuso e sono state installate due fontane con l'"acqua del sindaco". Inoltre, l amministrazione ha promosso numerose giornate ecologiche e di pulizia delle spiagge e dei fondali organizzate di concerto con le varie associazioni del territorio. Tutto ciò, in attesa dell istituzione dell'area Marina Protetta. Domus De Maria (Ca). Dalle splendide spiagge della frazione di Chia alle montagne ricche di boschi rigogliosi. Situata nell'estremo sud della Sardegna, Domus De Maria si trova nel Parco Regionale di Gutturu Mannu. Il luogo offre ai turisti bellezze naturali che contraddistinguono un territorio dove, nella macchia mediterranea caratterizzata dai forti profumi e dai colori incantevoli, non è raro incontrare cinghiali e cervi. Quest anno, nell ottica di una maggiore tutela dell ambiente e del territorio, sarà approvato il piano di utilizzo dei litorali che mette in campo regole per l utilizzo delle spiagge, e sarà inoltre realizzata un area verde a Chia che sostituirà i piani di alcune lottizzazioni. Inoltre entrerà in funzione il nuovo Ecocentro. Capalbio (Gr). Il comune continua a programmare azioni efficaci di rispetto e tutela dell'ecosistema costiero. È prevista la realizzazione di un percorso didattico divulgativo per sensibilizzare studenti, cittadini e turisti sul rispetto del sistema dunale. L'amministrazione sta puntando all'indipendenza energetica con la diffusione delle fonti rinnovabili e la promozione del risparmio e efficienza energetica. I progetti approvati vanno in questa direzione con tetti fotovoltaici sugli edifici comunali e l istituzione di un parco energetico per la didattica. Sui rifiuti continua l'impegno nella raccolta differenziata con il porta a porta nel centro storico. La promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali avviene tramite manifestazioni e mercati a km zero. Sul fronte dell'educazione ambientale l'amministrazione si sta impegnando significativamente in un attività di conoscenza e sensibilizzazione sulla biodiversità locale. Melendugno (Le). Melendugno si riconferma, anche quest anno meta didattica molto ricercata da

scolaresche provenienti da ogni parte d'italia. Vincitrice di concorsi nazionali sulle buone pratiche, è nota per la sua politica di trasformazione dei luoghi d acqua. L amministrazione ha, infatti, recuperato il canale Brunese e realizzato un bacino di fitodepurazione per il recupero dei reflui a valle del depuratore consortile di S. Foca. Notevole è il risultato ottenuto con la variante al progetto della Strada Regionale 8, che ha consentito di ridurre al minimo l impatto ambientale, trasformandone il tracciato originario in un percorso più armonioso. Forte l impegno anche per il recupero del patrimonio ambientale con la riqualificazione dell intero paesaggio costiero. Le marine di Melendugno diventeranno a breve un vero e proprio Ecomuseo, e tutto ciò grazie alla progettazione partecipata. Negli ultimi anni sono stati realizzati qualificati interventi di valorizzazione dell'area archeologica di Roca Vecchia, del villaggio di Roca Nuova, della grotta della Poesia e di quella di S. Cristoforo. Baunei (Og). Famoso per il suo patrimonio ambientale, storico e archeologico che ne fanno uno dei SIC (Siti di Interesse Comunitario) più estesi dell isola, Baunei si è distinto per aver promosso un offerta turistica compatibile con la salvaguardia e la tutela del territorio. Nello scorso anno è stata assicurata la pulizia giornaliera della costa da Santa Maria Navarrese a Cala Luna con l ausilio di mezzi a mare e operatori presenti su ogni spiaggia, messi a disposizione da una Associazione no-profit. Per la tutela dei bagnanti, boe segnaletiche indicano l interdizione della navigazione fino a 200 metri dalla spiaggia. Nel 2014 si è conclusa la costruzione di un eco-centro per migliorare la raccolta differenziata del territorio comunale, che oggi si attesta al 65%. Concorrono alla tutela dell ambiente i cantieri verdi che hanno messo in sicurezza i vecchi percorsi per permettere agli amanti del trekking di raggiungere le spiagge e alleggerire il traffico dei natanti a motore verso la costa. Permane il divieto assoluto ai mezzi a motore di percorrere stradine e sentieri che portano ai luoghi a più alta sensibilità ambientale. Maratea (Pz). A sei mesi dalla sottoscrizione della carta del club delle vele, la città di Maratea ha cercato di mantenere fede ai principi d ispirazione della carta promuovendo il turismo sostenibile e la tutela del patrimonio naturalistico. È partito il progetto di Bike Sharing che permetterà ai turisti di visitare la costa di Maratea in bicicletta, mentre in alcune spiagge saranno nuovamente riposizionate le sedie JOB che permettono lo spostamento in spiaggia delle persone con disabilità. Fa sorridere inoltre l iniziativa del comune che ha affidato ai cittadini volenterosi la cura di alcune aiuole per promuovere il rispetto del verde e dell ambiente, mentre altri volontari si sono occupati del recupero dei rifiuti abbandonati in zone impervie e panoramiche. È stata ampliata l area di raccolta dei rifiuti porta a porta e breve si installeranno compostiere per uso domestico e postazioni per la raccolta di feci di animali. Bosa (Or). Nota per il Ponte Vecchio sul fiume Temo, uno dei 30 ponti più belli d Italia, che immette nel caratteristico centro storico dominato dal Castello e per essere uno degli ambienti naturali costieri più estesi e intatti della Sardegna. Bosa è uno dei comuni ecocampioni, in provincia di Oristano, per la raccolta differenziata della carta e cartone. Un traguardo raggiunto, tra l altro, durante il periodo estivo. Ma Bosa si contraddistingue anche nel decoro urbano per aver attivato il servizio di segnalazione dei rifiuti, degrado e atti di vandalismo nella città che, attraverso le nuove tecnologie, mette in comunicazione amministrazione e cittadini rendendo questi ultimi più partecipi nei confronti della propria comunità. Quest anno, oltre a garantire nuovamente l accesso ai cani su una delle spiaggette del litorale di Turas, Bosa si è attivata anche per introdurre l area balneare ad accesso facilitato per persone con difficoltà motorie. Polignano a mare (Ba). Il comune di Polignano a Mare si è caratterizzato per le iniziative a favore della mobilità sostenibile: l istituzione di isole pedonali serali sempre più ampie, gli incentivi per l acquisto di biciclette e l avvio dei lavori per l ampliamento della pista ciclabile di via San Vito. La raccolta differenziata ha superato il 60% grazie a un servizio di raccolta giornaliera porta a porta di tutti i tipi di rifiuto che copre l intero territorio comunale. Anche nella tutela delle risorse naturalistiche Polignano ha fatto la sua parte

con l istituzione di un Geoparco delle Grotte, delle Cave e degli Ipogei, con pannelli informativi utili alla fruizione di informazioni didattico-culturali. Ai soggetti diversamente abili, inoltre, è stato facilitato l accesso al mare mediante una pedana amovibile collocata sulla scogliera di San Vito, con servizio di assistenza quotidiana. Le spiagge invase da banquettes di posidonia oceanica sono state bonificate e i residui destinati a trattamento biologicamente compatibile. Roccella Jonica (Rc). New entry nel 2014, Roccella Jonica riceve le Cinque Vele anche quest anno. Il comune calabrese si è contraddistinto per aver potenziato la mobilità sostenibile con 8 km di pista ciclabile, con un servizio di bike sharing, numerose aree pedonali e vetture ibride e a gpl per ridurre le emissioni. Ha messo in campo progetti per la tutela e conservazione del territorio e ha migliorato l accessibilità negli edifici di proprietà comunale abbattendo le barriere architettoniche. Grazie alla collaborazione con la cooperativa Felice Matti è stata attivata la raccolta domiciliare degli oli e dei grassi vegetali esausti dai quali si ricava il "Bergolio" Sapone di Marsiglia aromatizzato al bergamotto. Le spiagge sono attrezzate con servizi e strutture e rese accessibili anche ai diversamente abili da una rete di percorsi, parcheggi e docce attrezzate. Gli animali domestici, inoltre, possono aver accesso in tre spiagge dedicate. Camerota (Sa). Famosa per la produzione artigianale di anfore e di corde della pesca, questo piccolo centro situato nel basso Cilento, si trova al limite del Golfo di Policastro. Camerota è meta di turisti diretti soprattutto sulla costa nota per gli approdi, dove si trova Marina di Camerota con splendide spiagge affiancate da torri e grotte sommerse ed emerse e la stazione balneare con il porto. Tra le grotte più famose che caratterizzano questa località, la grotta della Cala dove sono stati rivenuti resti umani preistorici e la grotta sepolcrale dove invece venivano sepolti i defunti. Per chi è appassionato di speleologia a Marina di Camerota si trova l Ecomuseo Virtuale Paleolitico che permette di esplorare, grazie alle moderne tecnologie, il territorio costiero durante il periodo della preistoria. Finalmente, quest anno, è stata tolta l enorme gru per l alaggio delle barche che campeggiava sul porticciolo rovinando lo skyline del borgo marinaro.