NORME DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

NORME DI PARTECIPAZIONE

ATENE NORME DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA DI GARA. Asta pubblica TIPOLOGIA DI CONTRATTO. Cessione Ramo Azienda CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

PROVINCIA DI GENOVA AVVISO DI ASTA PUBBLICA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE ID Amministrazione aggiudicatrice: Amministrazione Provinciale di

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Patrimonio Servizio Patrimonio

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

STAZIONE UNICA APPALTANTE

NORME DI PARTECIPAZIONE

Modello di dichiarazione da allegare alla domanda di partecipazione alla procedura di gara negoziata M Codice

NORME DI PARTECIPAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

NORME DI PARTECIPAZIONE

MODELLO PER DOMANDA DI AMMISSIONE 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

DOMANDA DI AMMISSIONE ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

Consolato d Italia Cape Town

Modello di dichiarazione Allegato 1

Costituzione dell elenco di operatori economici per l affidamento di lavori di importo inferiore ad

MODELLO PER DOMANDA DI AMMISSIONE 1

DOMANDA DI AMMISSIONE A PARTECIPARE ALLA GARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

Al COMUNE DI AGRIGENTO PIAZZA PIRANDELLO, AGRIGENTO

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Città di Saronno Provincia di Varese

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

SERVIZIO GARE E CONTRATTI

SERVIZIO GARE E CONTRATTI

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI E DEI SERVIZI EDUCATIVI, RICREATIVI E DI SOSTEGNO AI DISABILI. PERIODO 01/09/ /07/2010.

ALLEGATO B. sottoscritto/a. nato/a a il e residente in Via. nella sua qualità di dell impresa

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Allegato 2a GPN 342. dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione dell avviso di gara. Pagina 1 di 9

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

ALLEGATO 3. Schema di autocertificazione busta 1. (titolare o legale rappresentante)

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

COMUNE DI SARRE CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI SARRE DISCIPLINARE DI GARA

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

SERVIZIO GARE E CONTRATTI

MODELLO DI DICHIARAZIONE A)

STAZIONE UNICA APPALTANTE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Al Sindaco del Comune di Termoli via Sannitica, Termoli (CB)

DOMANDA DI AMMISSIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Pozzuolo Martesana, 14/03/2019 Prot 987 /VI 2 > Sito Web dell Istituto > Istituti Bancari IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Allegato D bando per l affidamento in concessione del servizio di gestione dell immobile denominato Albergo Posta di proprietà comunale

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

PROCEDURA APERTA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO POLIAMBULATORIO DI BITTI CIG A22.

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Transcript:

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI Piazzale Mazzini 2-16122 Genova - Tel. n. 010.5499.372 - Telefax n. 010.5499.443 sito web: http://www.provincia.genova.it/bandi.htm - e-mail: gare.contratti@provincia.genova.it NORME DI PARTECIPAZIONE 1. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE... 2 2. SOGGETTI CONCORRENTI... 2 3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE... 3 4. QUALIFICAZIONE TECNICA... 5 5. SUBAPPALTO... 5 6. DOMANDA DI AMMISSIONE... 6 7. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL ISTANZA... 6 7.1. L'offerta tecnica (busta A)... 7 7.2. L'offerta economica (busta B)... 7 7.3. Documento comprovante la costituzione della cauzione provvisoria (se richiesta).. 8 7.4. Documentazione di qualificazione tecnica (se del caso)... 9 7.5. Dichiarazione di avvenuto sopralluogo (se del caso)... 9 8. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE... 9 9. SVOLGIMENTO DELLA GARA... 10 10. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA... 11 11. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL AGGIUDICAZIONE... 13 11.1. Consorzi... 13 11.2. Associazioni temporanee... 13 11.3. Inadempienze... 13 12. NORME FINALI... 13

PAGINA 2 di 13 1. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Le presenti norme di partecipazione si riferiscono alla procedura aperta di per l aggiudicazione di gare, mediante il criterio dell offerta economicamente vantaggiosa. 2. SOGGETTI CONCORRENTI Sono ammessi alla procedura di gara: a) le imprese individuali, anche artigiane, le società commerciali, le società cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) le società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti e i consorzi di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c), anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; e) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE), ai sensi dei decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240. Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile. È vietata l'associazione in partecipazione. È vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un'associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio.

PAGINA 3 di 13 3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE I soggetti partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di qualificazione tecnica previsti dal bando di gara o lettera d invito dei seguenti requisiti generali di ammissione: (01) essere regolarmente costituito e iscritto nei registri professionali in relazione alla natura del soggetto concorrente; (02) non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, o non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; per le imprese straniere si devono intendere istituti della stessa natura previsti dalla legislazione dello stato di appartenenza; (03) non essere in stato di sospensione o cessazione dell attività; (04) non essere in stato di incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 32-ter e 32-quater del codice penale; (05) non essere sottoposto alle sanzioni interdittive di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231: la disposizione si applica agli enti forniti di personalità giuridica, alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica; (06) non essere nelle condizioni ostative previste dall articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e dal combinato disposto dell articolo 4 del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490, e dell articolo 10 del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252; il divieto opera di diritto nei casi in cui sia stata applicata con provvedimento definitivo o cautelare una misura di prevenzione ovvero in caso di condanna con sentenza definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale; i provvedimenti dell'autorità giudiziaria possono essere estesi alla persona in quanto convivente con il soggetto sottoposto a misura di prevenzione; quando trattasi di società, il divieto opera nei confronti della società stessa; il divieto opera anche nei confronti di imprese, associazioni, società e consorzi di cui la persona sottoposta a misura di prevenzione sia amministratore o determini in qualsiasi modo scelte e indirizzi; in tal caso i divieti sono efficaci per un periodo di cinque anni; se trattasi di società di capitali anche consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, o di società cooperative, di consorzi cooperativi, ovvero di consorzi di cui al libro V, titolo X, capo II, sezione II del codice civile, il requisito si riferisce al legale rappresentante e agli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione, nonché a ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una

PAGINA 4 di 13 partecipazione superiore al 10 per cento, e a quei soci o consorziati per conto dei quali le società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della pubblica amministrazione; per i consorzi di cui all'articolo 2602 del codice civile, il requisito si riferisce a chi ne ha la rappresentanza, e agli imprenditori o società consorziate; se trattasi di società in nome collettivo, il requisito si riferisce a tutti i soci; se trattasi di società in accomandita semplice, ai soci accomandatari; se trattasi delle società di cui all'articolo 2506 del codice civile, il requisito si riferisce a coloro che le rappresentano stabilmente nel territorio dello Stato; in ogni caso il requisito si riferisce anche al direttore tecnico; (07) essere in regola con l'osservanza degli obblighi derivanti dai rapporti di lavoro, previsti dalla normativa vigente in materia contributiva, previdenziale ed assistenziale, dello stato italiano e dello stato di appartenenza; (08) essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, secondo quanto previsto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68: il requisito si applica ai soggetti di cittadinanza italiana o che impiegano personale ai sensi della legge italiana (società stabilite in Italia, ex articolo 2506 del codice civile); (09) non avvalersi dei piani individuali di emersione, come previsto dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383, così come modificata dal decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito con la legge 23 aprile 2002, n. 73, e dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito nella legge 22 novembre 2002, n. 266: il requisito si applica ai soggetti di cittadinanza italiana o che impiegano personale ai sensi della legge italiana (società stabilite in Italia, ex articolo 2506 del codice civile); (10) non avere commesso gravi infrazioni alle norme in materia di sicurezza previste dalla legislazione dello stato italiano o dello stato di appartenenza; (11) non avere commesso irregolarità, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello stato di residenza; (12) non avere subito condanne penali, con sentenza passata in giudicato, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per qualsiasi reato che possa incidere sulla moralità professionale; si deve fare riferimento a tutti i tipi di condanna, comprese quelle escluse da menzione ai sensi dell articolo 689 del codice di procedura penale; resta salva in ogni caso l'applicazione

PAGINA 5 di 13 dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; il divieto opera se la sentenza è stata emessa nei confronti del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio; (13) non essersi resi colpevoli di negligenza o malafede ovvero non aver commesso un errore grave nell'esercizio della propria attività professionale; (14) non avere reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara. 4. QUALIFICAZIONE TECNICA Le imprese devono essere in possesso dei requisiti di qualificazione, di carattere economicofinanziario e tecnico-organizzativo, indicati nel bando di gara o lettera d invito. Per i raggruppamenti temporanei d imprese ed i consorzi nel bando di gara o lettera d invito, sono indicate le misure minime per i requisiti di qualificazione previste per l impresa capogruppo e per gli altri soggetti associati o consorziati. L impresa capogruppo in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. 5. SUBAPPALTO I soggetti partecipanti possono richiedere all atto dell offerta l affidamento di parti della prestazione in subappalto, con le modalità e nei limiti previsti dall art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modifiche ed integrazioni. L affidamento in subappalto è soggetto alla preventiva autorizzazione dell Amministrazione Provinciale, previa verifica della sussistenza delle condizioni e dei requisiti richiesti. L affidamento in subappalto lascia impregiudicata la responsabilità del fornitore aggiudicatario. I pagamenti verranno effettuati in ogni caso all appaltatore, che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore.

PAGINA 6 di 13 6. DOMANDA DI AMMISSIONE I soggetti che intendono partecipare alla procedura devono presentare domanda secondo lo schema di cui all ALLEGATO A. Le domande devono essere redatte in lingua italiana e, per le sole imprese italiane, predisposte su carta bollata. Le dichiarazioni contenute nella domanda di ammissione sono suddivise nel modo seguente: A. dichiarazioni concernenti i dati relativi all impresa; B. dichiarazioni concernenti i requisiti contrattuali generali, l assenza di cause di esclusione dalla gara di appalto o di situazioni di impedimento a contrarre con la pubblica amministrazione, riferite all impresa e ai soggetti dotati dei poteri di rappresentanza, amministrazione e di direzione tecnica; C. dichiarazioni di carattere precontrattuale a corredo dell offerta presentata. Le suddette dichiarazioni, rese contestualmente all istanza di ammissione, comprovano il possesso dei requisiti di ammissione e sostituiscono ciascuna le relative certificazioni. Resta salva la facoltà per i soggetti partecipanti di omettere le dichiarazioni che sono comprovate mediante la produzione di idonea documentazione, in originale o in copia autenticata, ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. In caso di raggruppamenti temporanei d imprese e di consorzi non ancora costituiti, la domanda di partecipazione deve essere presentata da tutti i soggetti interessati, riportando per ciascuna le dichiarazioni di cui all ALLEGATO A e l impegno a conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, indicata come capogruppo. Le dichiarazioni di cui al punto C possono essere rese anche solo dall impresa capogruppo. La domanda di ammissione deve essere sottoscritta con firma autenticata: a tal fine è sufficiente allegare la copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del sottoscrittore in corso di validità. L autentica è comunque possibile con le altre modalità risultanti dagli articoli 21 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. 7. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL ISTANZA Alla domanda di partecipazione deve essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione.

PAGINA 7 di 13 7.1. L'offerta tecnica (busta A) L offerta deve essere compilata, nel rispetto delle seguenti indicazioni: a) deve essere redatta in lingua italiana; b) deve essere compilata secondo quanto indicato nel capitolato speciale d oneri e/o nella lettera d invito; c) deve essere sottoscritta da un legale rappresentante dell'impresa. In caso di associazioni temporanee di imprese e di consorzi non ancora costituiti l offerta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate, riportando l'impresa capogruppo. I soggetti devono indicare in sede di offerta le prestazioni che saranno assunte dalle singole imprese; Nel caso l offerta sia sottoscritta da un procuratore generale o speciale, lo stesso deve dichiarare tale sua qualità, allegando il documento comprovante. 7.2. L'offerta economica (busta B) L offerta deve essere compilata, nel rispetto delle seguenti indicazioni: d) deve essere redatta in lingua italiana; e) deve essere predisposta su carta bollata (solo per le imprese italiane); f) deve essere incondizionata; g) deve essere sottoscritta da un legale rappresentante dell'impresa. In caso di associazioni temporanee di imprese e di consorzi non ancora costituiti l offerta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate, riportando l'impresa capogruppo. I soggetti devono indicare in sede di offerta le quote che saranno eseguite dalle singole imprese. Nel caso l offerta sia sottoscritta da un procuratore generale o speciale, lo stesso deve dichiarare tale sua qualità, allegando il documento comprovante. L offerta economica deve essere compilata, a pena d esclusione, sulla base del modello ALLEGATO B, e i prezzi e/o i ribassi devono essere espressi in cifre e in lettere, al netto degli oneri fiscali, tenendo conto di tutte le circostanze generali e speciali che possono influire sull esecuzione del contratto e sulla determinazione del corrispettivo. In caso di discordanza prevale il prezzo e/o ribasso espresso in lettere. E ammessa l offerta in aumento se prevista dalla documentazione di gara.

PAGINA 8 di 13 7.3. Documento comprovante la costituzione della cauzione provvisoria (se richiesta) La cauzione provvisoria, per l importo indicato nel bando di gara, o nella lettera d invito è destinata a coprire la mancata sottoscrizione del contratto di appalto per fatto del soggetto aggiudicatario. La cauzione può essere costituita nei seguenti modi: A) mediante deposito in contanti; B) mediante deposito in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato, al portatore; in questo caso, l'importo della cauzione sarà aumentato del 10% ed i titoli stessi saranno valutati al corso del giorno del deposito; C) mediante garanzia fideiussoria, rilasciata da una delle imprese esercenti l attività bancaria previste dal D.P.R. 22 maggio 1956, n. 635; D) mediante polizza fideiussoria, rilasciata da una delle imprese di assicurazione autorizzate al ramo cauzioni, ai sensi del D.P.R. 13 febbraio 1959, n. 449, e del decreto legislativo 17 marzo 1995, 175; E) mediante polizza fideiussoria, rilasciata da un intermediario finanziario iscritto all elenco speciale di cui all articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385; F) mediante assegno circolare, non trasferibile, intestato alla Provincia di Genova, allegato alla domanda di ammissione. I depositi di cui alle lett. A) e B) possono essere effettuati presso la Tesoreria della Provincia di Genova ovvero presso una delle imprese bancarie previste dal D.P.R. 22 maggio 1956, n. 635, purché il depositario si obblighi ad effettuarne il versamento nella Tesoreria, qualora la cauzione debba essere incamerata dall Amministrazione Provinciale. Questo deposito costituisce pegno a favore dell'amministrazione, affidato all'istituto bancario ai sensi dell'articolo 2786, secondo comma, ultima parte, del codice civile. La fideiussione, di cui alle lett. C), D) ed E), deve contenere l impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva, qualora l offerente risultasse aggiudicatario. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa devono prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione, nel caso venga prestata mediante garanzia o polizza fideiussoria, in conformità a quanto sotto descritto, deve avere validità di almeno 180 giorni, a partire dalla data di presentazione dell offerta (data di scadenza del bando).

PAGINA 9 di 13 La cauzione provvisoria del soggetto aggiudicatario resterà vincolata fino alla stipulazione del contratto, mentre le cauzioni provvisorie degli altri soggetti partecipanti alla gara saranno svincolate entro trenta giorni dal provvedimento di aggiudicazione. Qualora il soggetto aggiudicatario non mantenga l'offerta presentata oppure non provveda al versamento della cauzione definitiva e alla stipulazione del contratto nel termine fissato, la cauzione provvisoria sarà automaticamente incamerata dall'amministrazione Provinciale di Genova, fatte salve eventuali ulteriori richieste di risarcimento. 7.4. Documentazione di qualificazione tecnica (se del caso) Qualora il bando di gara o la lettera d invito, prescriva particolari requisiti, di carattere economico e tecnico, per la partecipazione all appalto, i soggetti concorrenti devono allegare, in originale o in copia autenticata, la documentazione comprovante il possesso di tali requisiti. 7.5. Dichiarazione di avvenuto sopralluogo (se del caso) Qualora il bando di gara o la lettera d invito, prescriva il sopralluogo assistito il soggetto concorrente deve presentare la dichiarazione resa, dall incaricato dell Amministrazione Provinciale, secondo lo schema dell allegato C, con la quale si attesta che il legale rappresentante, l amministratore o il direttore tecnico dell impresa, ovvero un altro soggetto munito di procura notarile speciale, ha effettuato personalmente il sopralluogo dove debbono essere eseguite le prestazioni oggetto del contratto di appalto. 8. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE L offerta, sia tecnica che economica, devono essere contenute in un unico plico chiuso, sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente e la sigla. Sul plico devono essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale) e la dicitura riferita alla gara, reperibile nel bando. All interno del plico devono essere inserite tre buste non trasparenti (tali da non rendere leggibile il loro contenuto), identificate dalle lettere A, B e C contenenti: Busta A : Busta B : offerta tecnica. offerta economica.

PAGINA 10 di 13 Busta C : domanda di ammissione e documentazione richiesta (cauzione provvisoria; documentazione di qualificazione tecnica, e etc.); Le tre buste devono essere sigillate sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo personalizzato o sigillatura equivalente, recanti a scavalco su detti lembi di chiusura il timbro dell offerente e la sigla. Sulle buste dovranno essere apposte le informazioni relative al mittente (denominazione o ragione sociale), la dicitura riferita alla gara, reperibile nel bando, l indicazione della busta e del suo contenuto Busta A contiene offerta tecnica, Busta B contiene offerta economica, Busta C contiene documentazione. Tutta la documentazione presentata da parte di imprese riunite o consorzi deve essere contenuta in un unico plico, contenente anche la busta dell offerta, espressa dall impresa capogruppo. Il plico deve pervenire alla Provincia di Genova - Ufficio Relazioni con il Pubblico entro il termine indicato nel bando di gara. Il plico può essere inviato mediante raccomandata del servizio postale universale. Il plico può essere consegnato a mano all Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Genova nelle giornate non festive, dal lunedì al giovedì ore 8:30-12:30 e 14:30 16:30, il venerdì ore 8:30-12:30, mediante corrieri privati o agenzie di recapito o da un incaricato dell impresa; in questo caso verrà rilasciata ricevuta con indicazione dell ora e della data di consegna. Non si terrà conto delle domande e della documentazione pervenute dopo il termine stabilito per la presentazione. Il rischio del recapito è a carico esclusivo del mittente. L Amministrazione non risponde per dispersione o ritardo a qualsiasi causa dovuti (disguido postale, fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore). 9. SVOLGIMENTO DELLA GARA In seduta pubblica, la commissione di gara, il giorno fissato nel bando e/o nella lettera d invito, procederà, all apertura dei plichi pervenuti e sulla base della documentazione in essi contenuta, alla verifica della correttezza formale delle offerte e della documentazione prescritta ed in caso negativo ad escluderle dalla gara. La commissione giudicatrice, nominata dopo l ammissione dei soggetti concorrenti, provvederà a convocare, a mezzo telefax, le sedute pubbliche per lo svolgimento della gara, che seguirà le seguenti fasi:

PAGINA 11 di 13 a) prima seduta per l apertura della offerte tecniche; b) seconda seduta per la comunicazione della valutazione delle offerte tecniche, apertura delle offerte economiche e definizione dell esito e della graduatoria sulla base della somma dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche ed economiche; a parità di punteggio complessivo si procederà a sorteggio. Le offerte tecniche verranno esaminate e valutate in sedute riservate. L aggiudicazione, avverrà secondo i criteri indicati nel bando di gara e/o nel capitolato speciale d oneri e/o nella lettera d invito. Alle sedute pubbliche di gara possono rilasciare dichiarazioni a verbale esclusivamente i soggetti muniti di idonei poteri di rappresentanza delle imprese partecipanti. I soggetti che assistono alle sedute di gara sono tenuti all identificazione e alla registrazione della presenza. Sulla base delle risultanze delle operazioni di gara e delle successive verifiche, il dirigente del Servizio Gare e Contratti, con propria determinazione, provvederà all'aggiudicazione della gara. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, ferma restando la verifica della congruità dell offerta. L'Amministrazione Provinciale si riserva comunque la facoltà di sospendere o di non effettuare la gara, ovvero, dopo l effettuazione della stessa, di annullare la procedura o di non procedere alla stipulazione del contratto. 10. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA Costituiscono motivo di esclusione dalla procedura di gara: (A) le offerte pervenute oltre il termine indicato nel bando di gara o nella lettera d invito, a prescindere dalla causa di ritardo; (B) (C) le offerte non riportanti sull'esterno del plico e della busta dell offerta economica le indicazioni per l'individuazione del soggetto concorrente e dell'oggetto dell'appalto; i plichi non presentati in busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura; (D) le offerte economiche non presentate in busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura; (E) (F) le offerte presentate da soggetto non abilitato a contrattare con la pubblica amministrazione, ai sensi della legislazione vigente; le offerte per persone da nominare, le offerte espresse in modo condizionato, nonché le offerte in aumento se non previsto dalla documentazione di gara;

PAGINA 12 di 13 (G) la mancanza di uno o più dei requisiti generali di ammissione e dei requisiti di qualificazione; (H) l omessa indicazione dei soggetti a cui fanno riferimento i requisiti generali di ammissione, di cui al paragrafo 3, e le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione; (I) (J) l omissione di una o più delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di ammissione, salvo sia stato allegato il documento, in originale o in copia autenticata, comprovante la dichiarazione mancante; la mancanza di una o più delle dichiarazioni di carattere precontrattuale a corredo dell offerta di cui alla lettera C della domanda di ammissione (ALLEGATO A); (K) le domande di ammissione non sottoscritte o con firma non autenticata nei modi indicati nelle norme di partecipazione; (L) le domande di ammissione non corredate dalla documentazione prescritta (offerta economica, cauzione, ecc.), anche qualora la documentazione, o parte di essa, sia stata erroneamente inclusa nelle buste delle offerte; (M) la costituzione della cauzione provvisoria in misura inferiore a quanto indicato nel bando di gara o nella lettera d invito; (N) l accertata non corrispondenza delle prestazioni offerte con quelle minime indicate nel capitolato speciale d oneri. I vizi di cui alla lett. (K) possono essere regolarizzati nel corso della seduta di gara in cui sono rilevati, purché sia presente un soggetto munito di idonei poteri di rappresentanza dell impresa interessata. Nell ipotesi di cui alla lett. (L), qualora il documento comprovante la costituzione della cauzione provvisoria e/o altra documentazione prescritta, siano stati erroneamente inclusi nella busta contenente l offerta tecnica o l offerta economica, che non può essere aperta per non violare il principio di segretezza, un soggetto munito di idonei poteri di rappresentanza dell impresa interessata può dichiarare, nel corso della seduta di gara in cui ne è stata rilevata la mancanza, che l operazione è stata comunque effettuata prima del termine di scadenza del bando e che il documento comprovante è stato erroneamente incluso nella busta dell offerta; in tal caso l impresa è ammessa con riserva di verificare la veridicità di quanto dichiarato dal proprio rappresentante ai sensi di quanto previsto dall articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 con l ammonizione di cui all articolo 76 del D.P.R. stesso.

PAGINA 13 di 13 11. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL AGGIUDICAZIONE L Amministrazione si riserva di procedere alla verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara, dal soggetto aggiudicatario e dalle imprese partecipanti. Il soggetto aggiudicatario dovrà provvedere, entro il termine perentorio, indicato nella lettera di richiesta, inviata dal Servizio Gare e Contratti, e comunque prima della stipula del contratto, alla costituzione della cauzione definitiva e al versamento delle spese contrattuali. 11.1. Consorzi I consorzi dovranno presentare l atto costitutivo, in originale o in copia autenticata, e tutte le eventuali successive variazioni, con indicazione di tutte le imprese consorziate e dell impresa che eseguirà le prestazioni offerte. 11.2. Associazioni temporanee Nel caso di associazioni temporanee d imprese, dovrà essere prodotto, in originale o in copia debitamente autenticata, il mandato collettivo speciale risultante da scrittura privata autenticata, nonché la procura speciale conferita al legale rappresentante dell impresa capogruppo mediante atto pubblico; nell atto dovranno risultare le quote di partecipazione rispetto all importo complessivo del contratto. 11.3. Inadempienze L'inadempienza agli obblighi di cui al presente paragrafo 11 comporterà la decadenza immediata dall'aggiudicazione, e ciò senza pregiudizio del risarcimento di tutti i danni che potranno derivare alla Provincia per la ritardata esecuzione, per l'eventuale peggiore offerta conseguita dall Amministrazione e, comunque, in relazione al maggior costo delle prestazioni rispetto a quello che si sarebbe verificato senza la decadenza dell'aggiudicazione. 12. NORME FINALI La irregolarità della documentazione presentata, per violazione delle disposizioni concernenti l imposta di bollo, comporterà la denuncia al competente Ufficio del registro con conseguenti oneri a carico dell interessato. Le imprese non aggiudicatarie potranno ritirare la documentazione presentata nei trenta giorni successivi al provvedimento di aggiudicazione presso il Servizio Gare e Contratti. Le presenti modalità formano parte integrante e sostanziale della documentazione di gara.