Appendice E. Tabella di confronto fra classificazione di pericolo dei rifiuti secondo UE e classificazione ADR

Documenti analoghi
CONOSCERE IL RISCHIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Report di classificazione di un rifiuto

DECRETO MINISTERIALE 14 giugno 2002 (Parte I)

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2007)0121(PAR14)

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto

Limite pericolosità (ppm) Indicazioni pericolo. Inhal. H Inhal. H Dermal H Inhal. H Oral (H301) 50.

Report di classificazione di un rifiuto

RICHIESTA DI OFFERTA

(1) L'allegato III della direttiva 2008/98/Ce elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti.

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 16 dicembre 2008 (OR. en) 2007/0121 COD LEX 958 PE-CONS 3671/08 ADD 7 REV 2

Report di classificazione di un rifiuto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i Ancona tel fax

INCONTRO FORMATIVO SUI RIFIUTI PERICOLOSI Dr. Lorenzo Bastoni. Palazzo d Avalos Vasto (CH) 7 Aprile 2017

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI di Emma Maravai

RIFIUTI. 1 giugno 2015: la rivoluzione attesa. dr.ssa Gianna Conti AIB Brescia, 8 maggio 2015

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Confronto dei criteri di classificazione tra regolamento CLP e ADR 2015

GIORNATA DI STUDIO. La Nuova Classificazione dei Rifiuti «Aspetti Normativi ed Analitici»

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA

Workshop Seveso e rifiuti 20 maggio 2016 Classificazione dei rifiuti ai fini dell assoggettabilità alla Seveso: incertezze, criticità e proposte.

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(*) Le STA per le vie di esposizione orali e cutanee sono espresse in mg/kg di p. c., che indicano i milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

REGOLAMENTO (UE) N. 618/2012 DELLA COMMISSIONE

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

L applicazione del CLP alle miscele: stato dell arte

Ambiente e Lavoro Bologna, 19-21/10/2016. RitaTazzioli Metodologie di valutazione del rischio Rischio chimico e rifiuti

ARPA SEDE CENTRALE. Settore APC. Verifica dell assoggettabilità di uno stabilimento al D.Lgs. 105/2015

Spettabile: ACCAM SPA STRADA COMUNALE PER ARCONATE, BUSTO ARSIZIO (VA)

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018

(Testo rilevante ai fini del SEE)

DICHIARAZIONE PRTR 2015

RIFIUTI. 1 giugno 2015: la rivoluzione attesa. dr.ssa Gianna Conti AIB Brescia, 8 maggio 2015

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE - ETICHETTATURA

Convegno Mengozzi - Forl' 13/03/2015

RIFIUTI PERICOLOSI LA CLASSIFICAZIONE DEI. 3 a edizione

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE

EVENTI INCIDENTALI RILEVANTI IN STABILIMENTI CHE EFFETTUANO IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

La legislazione sul rischio di incidente rilevante con l avvento del d.lgs. 105/15

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

Metodologie di valutazione del rischio. Ambiente e Lavoro Bologna, 19-21/10/2016. RitaTazzioli - 0 -

Rapporto di Prova N. 7967/2016 del 14/12/16

Aggiornamenti sul CLP e prossime scadenze

Le novità contenute nel regolamento 1357/2014/UE e nella decisione 955/2014/UE. Andrea M. Lanz ISPRA

Il Reach questo (s)conosciuto

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATI D6 D14

Rapporto di prova n 19LA03015 del 03/05/2019

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile

Operazione Disinfetto Corretto Bologna 25 ottobre 2016

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI

ADEGUAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI AI CRITERI CLP

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza KIRON

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento (UE) 2015/830 Data di revisione:13/07/2016

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Rapporto di prova n 19LA03014 del 30/04/2019

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali

Qualità delle Schede di Sicurezza e rigore delle Ispezioni

Spetec WT400. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA di: Spetec WT400

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

1 SEZIONE 1: Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa:

Scheda di sicurezza GLOBAL ALLUMINIO

Le ultime novità della normativa EN 420

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Il Regolamento Reach obblighi degli utilizzatori di sostanze chimiche a valle

Seminario formativo di approfondimento "REACH: le PMI e la filiera elettronica" e la denominazione delle sostanze in ambito REACH

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

Scheda di sicurezza SUIXAN

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP sulla valutazione del rischio

Scheda di sicurezza METALLITE SINT. BIANCA

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

RISULTATI ANALITICI Parametro Valore Conc.SostPericolosa (*) UM

Stampato il: Revisione: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Ing. Alessio Figini 22 giugno 2015

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

Episol PUSL-EL A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA di: Episol PUSL-EL A

Transcript:

E Appendice E Tabella di confronto fra classificazione di pericolo dei rifiuti secondo UE e classificazione ADR

Rifiuti UE Indicazione di pericolo UE ADR HP1 HP2 HP3 HP4 HP5 HP6 HP7 Unst. expl. Expl. 1.1 1.4 Self-React A Org. perox. A Self-React B Org. perox. B Ox. Gas 1 Ox. Liq. 1 Ox. Sol. 1 Ox. liq. 2; 3 Ox. Sol. 2; 3 Flam. Gas 1; 2 Aerosol 1; 2 Flam. Liq. 1; 2; 3 Flam. Sol. 1; 2 Self-react CD, EF Org. peox. CD, EF Pyr. Liq. 1 Pyr. Sol. 1 Self-heat 1; 2 Water-react 1; 2; 3 Skin Corr 1A Skin Irr. 2 Eye dam. 1 Eye Irr. 2 STOT SE 1; 2; 3 STO. RE 1; 2 Asp. tox. 1 Acute Tox.1 Acute Tox. 2 Acute Tox. 3 Acute Tox 4 Carc. 1A carc. 1 B carc. 2 H 200 H 201, H 202, H 203, H 204 H 240 H 240 H 241 H 241 H 270 H 271 H 271 H 272 H 272 H 220, H 221 H 222, H 223 H 224, H 225, H 226 H 228 H 242 H 242 H 250 H 250 H 251, H 252 H 252, H 260, H 261 H 314 H 315 H 318 H 319 H 370, H 371, H 335 H 372, H 373 H 304 H 300, H 310, H 330 H 300, H310, H 330 H 301, H 311,H 331 H 302, H 312, H 332 H 350 H 350 H 351 Non ammesso Classe 1 Non ammesso Non ammesso 4.1 5.2 2 Classe 5.1 Classe 5.1 Classe 5.1 Classe 5.1 Classe 2 Classe 2 Classe 3 Classe 4.1 Classe 4.1 Classe 5.2 Classe 4.2 Classe 4.2 Classe 4.2 Classe 4.3 Classe 6.1 HP8 Skin Corr. 1A, 1B, 1C H 314 Classe 8 HP9 - - Classe 6.2 HP10 HP11 HP 12 Repr. 1A repr. 1B repr. 2 Muta 1A Muta 1B Muta 2 H 360 H 360 H 361 H 340 H 340 H 341 EUH 029, EUH 031, EUH 032 6.1 (4.2, 4.3, 5.1, 8) 1 HP13 HP14 Resp. Sens. 1, 1, 1B Skin Sens. 1, 1, 1B Acquatic Acute 1 Acquatic Chronic 1; 2; 3 H 417 H 434 R50,R50/53,R51/53 H 400, H 410, H 411 Classe 9, ONU 3077 ONU3082 HP15 - EH 205 EUH 001 EUH 019 EUH 044 Classe 1 1 In associazione ad altre caratteristiche di pericolo

F Appendice F SISTEMA DI ORDINAZIONE DELLE TABELLE 3.1 E 3.2 DEL CLP

Numerazione delle voci e identificazione di una sostanza Numeri indice Il numero di ogni sostanza è rappresentato da una sequenza numerica del tipo ABC-RST-VW-Y, dove: - ABC rappresenta il numero atomico dell'elemento chimico più caratteristico (preceduto da uno o due zeri per completare la sequenza), o il numero della categoria convenzionale relativa alle sostanze organiche (tabella B); - RST rappresenta il numero progressivo delle sostanze considerate nella sequenza ABC; - VW indica la forma di cui la sostanza viene prodotta o immessa in commercio; - Y rappresenta la cifra di controllo (check-digit) calcolata secondo il metodo ISBN (International Standard Book Number). Ad esempio, il numero del clorato di sodio è: 017-005-00-9. Tabella B: numero categoria convenzionale sostanze organiche 601 Idrocarburi 602 Idrocarburi alogenati 603 Alcoli e derivati 604 Fenoli e derivati 605 Aldeidi e derivati 606 Chetoni e derivati 607 Acidi organici e derivati 608 Nitrili 609 Nitroderivati 610 Cloronitro derivati 611 Azossi- e azoderivati 612 Amino derivati 613 Basi eterocicliche e derivati 614 Glucosidi e alcaloidi 615 Cianati e isocianati 616 Ammidi e derivati 617 Perossidi organici 647 Enzimi 648 Sostanze complesse derivate dal carbone 649 Sostanze complesse derivate dal petrolio 650 Sostanze diverse Numeri CE Il numero CE, ossia EINECS, ELINCS o NLP, è il numero ufficiale della sostanza all'interno dell'unione europea. Il numero EINECS può essere ottenuto dall Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale [EINECS 2 ]. Il numero ELINCS può essere ottenuto dalla Lista europea delle sostanze chimiche notificate (quale modificata) (EUR 22543 EN, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2006, ISSN 1018-5593). Il numero NLP può essere ottenuto dalla lista degli «ex-polimeri» (quale modificata) (Documento, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1997, ISBN 92-827-8995-0). Il numero CE è costituito da un sequenza di sette cifre del tipo XXX-XXX-X, che inizia da 200-001-8 (EINECS), da 400-010-9 (ELINCS) e da 500-001-0 (NLP). Tale numero figura nella colonna «numero CE» delle tabelle 3.1 e 3.2 Numero CAS Per facilitare l identificazione della voce è indicato anche il numero CAS (Chemical Abstracts Service). Si noti che il numero EINECS comprende sia le forme anidre sia le forme idrate di una sostanza, mentre spesso vi sono numerazioni CAS diverse per le due forme. Il numero CAS indicato si riferisce soltanto alla forma anidra e pertanto non descrive sempre la voce in modo altrettanto preciso del numero EINECS. Tale numero figura nella colonna «numero CAS» delle tab. 3.1 e 3.2 Identificazione chimica internazionale Ove possibile, le sostanze pericolose sono designate dalle rispettive denominazioni Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry). Le sostanze incluse negli elenchi EINECS, ELINCS o degli «ex polimeri» sono designate dalle denominazioni figuranti in tali elenchi. In alcuni casi sono inserite altre denominazioni, per esempio quelle usuali o comuni. I prodotti fitosanitari e i biocidi sono designati, se possibile, dalle rispettive denominazioni ISO. GUCE C 146 A del 15.6.1990