I MUSEI NATURALISTICI PER UNA CULTURA PARTECIPATA DELLA BIODIVERSITA Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Documenti analoghi
Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 31: (dicembre 2010) ISSN

La biodiversità nella Pianura Padana alle porte del Delta del Po

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

"Prime esperienze nel monitoraggio della fauna macrobenthonica di piccoli laghi piemontesi

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

Caratteristiche della

Documentazione conoscitiva

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

CONFRONTO FRA INDICE SAPROBICO (Friedrich e DIN, 1990) e INDICE BIOTICO ESTESO (Ghetti e IRSA, 1995)

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Il Po di Primaro, arteria della pianura

I Molluschi acquatici del Piemonte

Nuovi inquilini delle acque dolci: sono nemici della biodiversità? Sandra Casellato

* da determinare nella pagina successiva

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

ACQUE DI BALNEAZIONE

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Innovazione e conservazione

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Riqualificazione di un corso d acqua di pianura: il caso di Fossa Lavezzola

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Indagini sullo stato ecologico del canale Fossalta (Mantova)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Stato ecologico dei maceri del Ferrarese, distribuzione della fauna in relazione ai parametri ambientali ed indicazioni per la gestione

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6

ASSE II Sistema delle imprese e TIC

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Parco del Delta del Po: le opere della natura e dell uomo. Presidente Parco del Delta del Po E-R

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) : una specie invasiva alla conquista del Piemonte

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

INDICE 3 - CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 MANTENERE O MIGLIORARE LO STATO DELLE ACQUE È IMPORTANTE PER LA LORO PROTEZIONE,

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro

Bacino della Pianura tra Livenza e Piave

PROGRAMMA 4 responsabile grado di realizzazione mantenimento del livello di servizio della Biblioteca Civica Colella 95,99%

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Invasioni biologiche: il caso del Lago di Garda

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

361r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: La scienza dei cittadini per la tutela della biodiversità anno 3

uomo e natura insieme

A relazione dell'assessore Casoni:

Attività di Monitoraggio Macrobenthos

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Contratto di Lago del Bacino dei Laghi di Avigliana. Il percorso del Contratto di Lago ed il Piano d'azione approvato

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

PIANO DI MONITORAGGIO

Transcript:

I MUSEI NATURALISTICI PER UNA CULTURA PARTECIPATA DELLA BIODIVERSITA Fausto Pesarini Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara Stazione di Ecologia Progetti di Servizio Civile Volontario Nazionale in area Ambientale, Parchi e Oasi Naturalistiche: 1) Triennale Mappare l Ambiente, 2004-2008 2) Lungo il Fiume, 2009 3) Misurare la Biodiversità, 2010 4) Oltre il 2010: volontari per la Biodiversità, 2011

Censimento dei biotopi (2004-2008): Maceri (436, 30% temporanei) e altri biotopi (120 )

Campionamenti invertebrati 2009-2010: Retino acquatici Malaise Malaise e pitfall Pitfall Light pitfall Bennate + retino Colonizzatori

Campionamenti 2009

2009: Po di Primaro (ZPS) Fig. 1 Dislocazione dei siti di campionamento lungo il corso del Primaro. GBN: Gaibana, MRR: Marrara, SNC: San Nicolò, OSPM: Ospital Monacale. La freccia indica il punto in cui sono situati una chiusa ed un impianto idrovoro. Phylum Classe Subphylum Ordine Famiglia/Sottordine Specie/Sottofamiglia/Tribù Platyhelminthes Turbellaria Seriata Tricladida spp. Annelida Olgochaeta Tubificidae Branchiura sowerbyi Tubificidae spp. Bivalvia Dreissenidae Dreissena polymorpha Unionidae Anodonta woodiana* Corbiculidae Corbicula fluminea Arthropoda Gastropoda Physidae Physa fontinalis Crustacea Malacostraca Decapoda Palaemonidae Palamonetes antennarius Cambaridae Procambarus clarkii Isopoda Asellidae Asellus aquaticus Amphipoda Gammaridae Echinogammarus sp. Mysidacea Mysidae Diamysis mesohalobia Hexapoda Ephemeroptera Baetidae Cloeon dipterum Odonata Coenagrionidae Ischnura elegans Libellulidae Crocothemis erythraea* Sympetrum sp.* Tricoptera Ecnomidae Ecnomus tenellus Diptera Chironomidae Chironomus tummi-plumosus Tanytarsini spp. Orthocladinae spp.

Physa fontinalis Nel Primaro Physella acuta Nei maceri Diamysis mesohalobia Assente dal Ferrarese almeno fino al 1992 Trapa natans Salvinia natans Ludwigia peploides (esotica)

Il Po morto di Primaro era uno dei principali rami del Delta del Po. Durante il Medioevo, le sue portate, in seguito a vicissitudini idrogeologiche, si ridussero considerevolmente e perse la piena navigabilità. Attualmente è un bacino a basso idrodinamismo, con inversioni stagionali della corrente, lungo circa 28 km e largo mediamente 20 metri, che attraversa numerosi centri abitati in una zona ad agricoltura convenzionale. Nel 2006 è entrato a far parte del sito Natura 2000 ZPS IT4060017. È inserito anche nel sito UNESCO Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta 750 d.c.

Il corpo idrico risente di una forma diffusa di inquinamento e di arricchimento organico proveniente dai vari agglomerati residenziali e dai campi coltivati situati lungo le sue sponde.

È necessario quindi modificare la gestione del territorio che lo circonda. Il miglioramento delle condizioni ecosistemiche del corso d acqua dovrà perciò avvalersi di suggerimenti forniti dai cittadini, che consentiranno di individuare: a) zone ritenute di interesse naturalistico, sulle quali sarà opportuno realizzare approfondimenti floro-faunistici; b) altre aree in cui realizzare interventi di rinaturalizzazione destinati a ridurre il carico di nutrienti sul corso d acqua.

Piano Strutturale Comunale 2009:

Progetto SCV 2012 (da approvare) Obiettivi generali del progetto: 1) Consolidamento del ruolo svolto dal Museo nella documentazione del patrimonio naturale e ambientale del territorio ferrarese. 2) Ampliamento della copertura tipologica e geografica degli interventi di mappatura e caratterizzazione del patrimonio naturale e ambientale del territorio ferrarese. 3) Coinvolgimento e socializzazione dei cittadini nei processi di mappatura e caratterizzazione del patrimonio naturale e ambientale del territorio ferrarese. 4) Acquisizione della consapevolezza da parte dei cittadini del valore e delle opportunità insiti nei vincoli ambientali e paesaggistici che insistono sul corso d acqua.

Si terrà presente anche il contesto di sito UNESCO di Ferrara in cui il Primaro è inserito e ci si collegherà alle tematiche affrontate nell ambito di una convenzione fra Comune e Provincia di Ferrara, Comune di Argenta e Università di Ancona per l'elaborazione di un progetto di tutela e valorizzazione del fiume dal punto di vista paesaggistico, che dovrebbe sfociare nel Piano Operativo Comunale di Ferrara. Primi Partners: V.I.A.Z. - Vivere a Impatto Zero (Marrara, FE) Società Naturalisti Ferraresi Soggetti individuali di riferimento (ex-volontari SCV, )

Grazie per l attenzione!