AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA -SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE- STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE



Documenti analoghi
ALLEGATO 5 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

RN_COM_RIMINI MONOGRAFIA COM

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Assessorato: ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE.

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

La protezione civile questa sconosciuta

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Vista la legge regionale 26 luglio 1988, n. 30, "Costituzione del sistema informativo regionale";

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

ALLEGATO 1 STRUT. FINANZIAMENTO PROV. COMUNE/LUOGO ENTE BENEFICIARIO. Unione Dei Comuni Bassa Val Trebbia E Val Luretta

IL CONSIGLIO COMUNALE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda: COC CENTRO OPERATIVO COMUNALE. Comune di: ATESSA. 1 dati generali. Centro Funzionale d'abruzzo. Provincia CH Comune ATESSA cod ISTAT

Piano Comunale di Protezione Civile

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

OPERATIVO di SICUREZZA

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

LA LOGISTICA DA CAMPO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE E RISORSE IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO

Autorizzazione all installazione di un antenna per telecomunicazioni: stessa procedura e diverse gestioni

( testo attuale e modificato)

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Servizio di documentazione tributaria

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI

OPERATIVO di SICUREZZA

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

QUI. eyatel c è. centralino IP satellitare mobile

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI MONTEGIORGIO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

May Informatica S.r.l.

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

INFORMAZIONI GENERALI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI INTERVENTO NEL SOCIALE DA INCLUDERE NELLA BACHECA DELLE DONAZIONI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE PARTE INTEGRATIVA

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN ABRUZZO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

Regolamento per la gestione associata delle funzioni di Protezione Civile tra i Comuni dell Unione Coros

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2012

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

ART ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

LOGISTICA DI PROTEZIONE CIVILE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

PROCEDURA. Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DURANTE LE EMERGENZE

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

(Concertato con la delegazione sindacale di Area il 22/12/2008) (Delibera Giunta Comunale 211 del 30/12/2008)_)

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

5 MODELLO DI INTERVENTO

Direzione Provinciale Inps di Verona. Lavori di adeguamento antincendio piano interrato primo stralcio

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Corso di formazione per RSPP (MOD. C) - Corso abilitante alla funzione -

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Delibera di Giunta - N.ro 2283/ del 10/6/2002

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

RAPPORTO SULLO STATO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NELLA PROVINCIA DI COSENZA SCHEDA INFORMATIVA

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

INIZIATIVA A: "PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI"

2.1.1 Rischi prevedibili

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO INTERVENTI IN RETE PER FASCE DI POPOLAZIONE A RISCHIO AUTUNNO INVERNO 2008/2009.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Transcript:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA -SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE- STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRI OPERATIVI MISTI (FIORENZUOLA, MONTICELLI, SARMATO, PIANELLO, COMUNITA MONTANA NURE ARDA, COMUNITA MONTANA APP. PIACENTINO, COMUNITA MONTANA V. TIDONE) dare una sede unica alle strutture operative di protezione civile di un gruppo di comuni; offrire servizi di protezione civile a tutto il territorio dei comuni di cui sopra; essere resi disponibili anche per un uso da parte della Regione, delle prefetture e delle strutture operative regionali e nazionali della protezione civile nel caso delle calamità di cui ai punti b) e c) del comma 1 dell'art. 2 della L. 225/92 e quindi essere considerate anche in questo ruolo dai piani di emergenza nazionali, regionali e provinciali; avere, di massima, le caratteristiche di seguito descritte: ben servito da collegamenti stradali sia verso i centri più periferici che verso le linee di comunicazione nazionali; non particolarmente soggetto alla formazione di nebbie; servito dalle reti di acqua, fogne, gas, elettricità, telefonia fissa e cellulare; prossimo o ben collegato con aree utilizzabili come eliporto, ammassamento, sosta; L'edificio civile deve essere: solido e capace di resistere a un terremoto di intensità pari alla massima già registrata in zona, facilmente accessibile dalla viabilità ordinaria, dotato di parcheggi,

dotato di spazi almeno adatti a contenere: la sala situazioni, la segreteria con centrale di comunicazioni telefoniche, la sala per elaborazioni informatiche e per comunicazioni radio, ulteriori spazi per l'espletamento delle attività relative alle funzioni previste dal "Metodo Augustus" già sopra citato; 1. Deve essere disponibile attrezzatura informatica, per comunicazioni e telecomunicazioni. 2. Deve essere disponibile attrezzatura informatica software e hardware che permetta la connessione Internet e la lettura e l'elaborazione degli strumenti messi a disposizione dalla Provincia e dalla Regione.

CENTRI OPERATIVI SOVRACOMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE (FERRIERE, OTTONE, BOBBIO, PIANELLO, CAORSO) essere sede di una struttura tecnico-organizzativa permanente di protezione civile; essere centro di coordinamento delle associazioni del volontariato di protezione civile; essere centro di gestione della protezione civile in emergenza e in tempo di pace; essere possibilmente sede di un distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari; essere resi disponibili anche per un uso da parte della Regione, delle prefetture e delle strutture operative regionali e nazionali della protezione civile nel caso delle calamità di cui ai punti b) e c) del comma 1 dell'art. 2 della L. 225/92 e quindi essere considerate anche in questo ruolo dai piani di emergenza nazionali, regionali e provinciali; disporre di sedi e attrezzature che, in linea di massima, abbiano le seguenti caratteristiche : ben servito da collegamenti verso la rete viaria nazionale e autostradale; non particolarmente soggetto alla formazione di nebbie compatibilmente con le caratteristiche del territorio; servito dalle reti di acqua, fogne, elettricità, telefonia fissa e cellulare; L'area deve: consentire la sosta di autobus, camion, automobili ed, eventualmente, di macchine operatrici; contenere un edificio civile ed eventualmente capannoni di tipo industriale; consentire eventualmente lo stoccaggio e la movimentazione di container; consentire eventualmente la realizzazione di una tendopoli capace di ospitare un numero di persone commisurato a quello per cui i piani di emergenza ipotizzano la necessità di evacuazione; essere eventualmente attrezzata per l'atterraggio anche notturno di elicotteri; L'edificio civile deve: essere solido e capace di resistere a un terremoto di intensità pari alla massima già registrata in zona, comprendere spazi adatti a contenere: l'ufficio protezione civile del comune,

l'ufficio del volontariato di protezione civile, la segreteria attrezzata con centralino telefonico, la sala decisioni attrezzata per la riunione delle persone che coordinano le operazioni di emergenza, la sala operativa attrezzata per elaborazioni informatiche e consultazione testi, la sala radio; comprendere spazi eventualmente adatti a contenere: l'ufficio della polizia urbana del capoluogo, l'ufficio delle strutture operative del comune capoluogo, la cucina e la mensa per gli addetti ai vari uffici e servizi, la foresteria per eventuali ospiti. Gli eventuali capannoni di tipo industriale sono destinati a: consentire la sosta e la manutenzione di macchine operatrici, camion, automobili; consentire lo stoccaggio e la manutenzione di attrezzature utili in fase di emergenza quali ad esempio gruppi elettrogeni, torri faro, pompe, ecc. consentire lo stoccaggio di materiali utili in fase di emergenza quali ad esempio badili, carriole, sacchetti, teli, ecc.

CENTRI OPERATIVI COMUNALI (BOBBIO) dare una sede unica alle strutture operative di protezione civile del comune; offrire servizi di protezione civile a tutto il territorio del comune; avere, di massima, le caratteristiche di seguito descritte: ben servito da collegamenti stradali sia verso i centri più periferici che verso le linee di comunicazione nazionali; non particolarmente soggetto alla formazione di nebbie; servito dalle reti di acqua, fogne, gas, elettricità, telefonia fissa e cellulare; prossimo o ben collegato con aree utilizzabili come eliporto, ammassamento, sosta; L'edificio civile deve essere: solido e capace di resistere a un terremoto di intensità pari alla massima già registrata in zona, facilmente accessibile dalla viabilità ordinaria, dotato di parcheggi, dotato di spazi adatti a contenere: o la sala situazioni, o la segreteria con centrale di comunicazioni telefoniche, o la sala per elaborazioni informatiche e per comunicazioni radio, 1. Deve essere disponibile attrezzatura informatica, per comunicazioni e telecomunicazioni. 2. Deve essere disponibile attrezzatura informatica software e hardware che permetta la connessione Internet e la lettura e l'elaborazione degli strumenti messi a disposizione dalla Provincia e dalla Regione.

AREE DI AMMASSAMENTO (PIACENZA, BOBBIO, BETTOLA) fornire aree adatte all'ammassamento di materiali e alla predisposizione di campi base per le operazioni di emergenza; essere resi disponibili anche per un uso da parte della Regione, delle prefetture e delle strutture operative regionali e nazionali della protezione civile nel caso delle calamità di cui ai punti b) e c) del comma 1 dell'art. 2 della L. 225/92 e quindi essere considerate anche in questo ruolo dai piani di emergenza nazionali, regionali e provinciali; avere, in linea di massima, le caratteristiche di seguito descritte: ben servito da collegamenti verso la rete viaria nazionale e autostradale; servito dalle reti di acqua, fogne, gas, elettricità, telefonia fissa e cellulare; L'area deve: consentire la sosta di autobus, camion, automobili ed, eventualmente, di macchine operatrici; consentire eventualmente lo stoccaggio e la movimentazione di container; essere eventualmente attrezzata per l'atterraggio anche notturno di elicotteri; 1. Gli eventuali edifici debbono essere solidi e capaci di resistere a un terremoto di intensità pari alla massima già registrata in zona;

CENTRI DI PRIMA ASSISTENZA (PIACENZA, OTTONE, FERRIERE) fornire un primo ricovero a persone evacuate perché vittime di calamità o sottoposte a grave rischio; offrire il proprio servizio a tutto il territorio provinciale; essere resi disponibili anche per un uso da parte della Regione, delle prefetture e delle strutture operative regionali e nazionali della protezione civile nel caso delle calamità di cui ai punti b) e c) del comma 1 dell'art. 2 della L. 225/92 e quindi essere considerate anche in questo ruolo dai piani di emergenza nazionali, regionali e provinciali; avere, in linea di massima, le caratteristiche di seguito descritte : ben servito da collegamenti verso la rete viaria nazionale e autostradale; servito dalle reti di acqua, fogne, gas, elettricità, telefonia fissa e cellulare; L'area di pertinenza del Centro deve: consentire la sosta di autobus, camion, automobili; contenere edifici adatti al ricovero anche temporaneo di persone e/o consentire la realizzazione di una tendopoli, il tutto per ospitare un numero di persone commisurato a quello per cui i piani di emergenza ipotizzano la necessità di evacuazione; essere eventualmente attrezzata per l'atterraggio anche notturno di elicotteri; Gli eventuali edifici debbono essere solidi e capaci di resistere a un terremoto di intensità pari alla massima già registrata in zona; essere capaci di ospitare un numero di persone commisurato a quello per cui i piani di emergenza ipotizzano la necessità di evacuazione.