Corsi SJU - Siena Jazz University Programma di studi II anno (2014/15)

Documenti analoghi
SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO IN DCPL10 CHITARRA JAZZ (2015)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

STRUMENTI IN AMBITO JAZZ

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

PROGRAMMA TECNICA STRUMENTALE TROMBONE AFAM TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE ROBERTO ROSSI

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN CHITARRA JAZZ Codice COMJ/02

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson

Chitarra elettrica ordinario

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

BATTERIA JAZZ. Livello e Anno di Corso

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Protocollo dei saperi imprescindibili

CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA

Corsi accademici di secondo livello (biennio)

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

1 periodo (1 e 2 anno)

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

PIANO DI LAVORO

Conservatorio L. Refice Frosinone Dipartimento di Musica Jazz. Programma per il corso e le prove d esame di Pianoforte Jazz complementare

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

LIZARD Prove d esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ

Programma di Pianoforte

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Corso di studi in Chitarra Rock. Docente:Dardano. Piano del corso: Anno I- Propedeutico Anno II- Intermedio Anno III- Avanzato. Obiettivi del corso

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

PERIODO: I DISCIPLINA: Viola

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: VIOLONCELLO

LIZARD - Corso Accademico! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz!

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

Corso di Chitarra Classica

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

Pianoforte jazz Triennio (riferim. corso 19-21) Programma 1 anno

CORSO PREACCADEMICO VIOLA. Settore disciplinare:

CORSI PROPEDEUTICI ANNO ACCADEMICO 2019/2020. PROGRAMMA CERTIFICAZIONI PRIMA, SECONDA, TERZA ANNUALITA (in corso di aggiornamento) ARPA

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ

Protocollo dei saperi imprescindibili

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

Insegnamento: Scuola Principale Corno

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO JAZZ

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Composizione e Arrangiamento Jazz

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

I.O.S. A. Musco Catania

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI CANTO JAZZ

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

CORSO di JAZZ presso il CONSERVATORIO S.Cecilia di ROMA PROGRAMMI di STUDIO e di ESAME del CORSO di BATTERIA JAZZ (rev. 2015)

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio

Transcript:

Corsi SJU - Siena Jazz University Programma di studi II anno (2014/15) Corso di: Chitarra Jazz Disciplina: Prassi esecutive e repertori Docente Roberto Nannetti Letteratura e repertorio Studio dell approccio esecutivo relativo alla composizione e alla improvvisazione nella tradizione chitarristica jazz nordamericana ed europea, nella tradizione chitarristica brasiliana e in altri poli etnici significativi (es. tango); lettura di composizioni significative della tradizione classica (es. Bach). Studio delle produzioni metodologiche o discografiche e confronto stilistico tra i grandi esecutori e compositori del passato o del presente (es. C.Christian, Django Reinhardt, Joe Pass, Jim Hall, Pat Metheny, J.Scofield, Jobim, Baden Powell, Guinga, Pixinguinha, Piazzolla etc.); memorizzazione di trascrizioni significative già pubblicate o redatte appositamente dall allievo o dall insegnante. Sviluppo delle tecniche di memorizzazione melodico-armonica mediante lo studio dei 10+5 brani annuali obbligatori. I primi 10 fanno parte della sedimentazione comune a tutti i corsi strumentali e saranno analizzati nella forma per la definizione del ruolo dello strumento come solista o come accompagnatore. Sviluppo delle tecniche di esecuzione, interpretazione, improvvisazione, creazione e elaborazione di spunti melodici, fraseggio in stile con i brani in oggetto. La lista dei 5 brani caratterizzanti sarà formata da composizioni relative alle scelte tematiche annuali relative alla letteratura e repertorio per lo strumento, almeno tre in chord melody (o in solo strumentale) e una relativa alla tradizione classica, su indicazione dell insegnante all inizio del corso. Lista 10 Brani (con esemplificazione di lavori assegnabili con carico personalizzato sull allievo) BRANI Lavori assegnabili 1 Caravan Memorizzazione 2 Footprints Minor Blues (Joe Pass) 3 Anthropology Studio armonico (B.Galbraiht), Trasporto 4 Alone Together Chord melody (B.Galbraiht) 5 Body and Soul Chord melody, Studio armonico (B.Galbraiht) 6 Just Friends Trasporto in 12 tonalità, studio solo di Chet Baker 7 Stella by starlight Chord melody 8 Everybody Song but my Own Memorizzazione 9 Maiden Voyage Memorizzazione. Studi tecniche modali 10 Moon Alley Memorizzazione Lista 5 Brani (con esemplificazione di alternative concordabili)

BRANI TIPO ALTERNATIVE TIPO COMPITO 1 Misty (Wes) Trascr Chloe (Joe Pass) e Trascr Solo My Heart Sings (Jim Hall) Solo Memorizzazione su base originale 2 Di Menor (Guinga) Solo Noturno Leopoldina (Guinga) Solo Memorizzazione 3 Just Friends Solo Confronto stilistico 4 Nightclub 1960, Piazzolla Duo Tetigi, tactum, tangere, R.Nannetti 5 Preludio dalla Suite V per Solo cello in Gmin, J.S.Bach Preludio dalla I Suite per cello in D, J.S.Bach Duo Solo Improvv Memorizzazione *I confronti stilistici o studi particolari (al di là della semplice memorizzazione) su brani anche scelti dai primi 10 obbligatori sono considerati brani caratterizzanti e quindi, previa accordo col docente, possono far parte anche della seconda lista di 5.. Lettura ritmica e melodica e analisi della diteggiatura Sviluppo della conoscenza e pratica della lettura di studi scelti e del sight reading melodico e ritmico con focus particolare per il secondo anno sino alla ottava posizione. Sviluppo della interpretazione dell esecuzione: l interpretazione degli ottavi per lo swing e even eights per il latino. Letture in chord melody di standards, analisi del trattamento polifonico dello strumento Studi per la diteggiatura, scrittura, lettura ed espressione sulla base di composizioni di J.S.Bach e del repertorio di choro brasiliano TESTI COMPITI ASSEGNABILI 1 W.G.Leavitt, Melodic Rhythm for Guitars, Berklee Pub Da 20 in poi 2 W.G.Leavitt, Readings Studies for Guitar, Berklee Pub IV-VII posizione 3 42 Chord Melody Arrangements, B.Galbraight 3 letture dalla lista dei 10 brani obbligatori 4 Brani scelti dalla cultura musicale brasiliana (Gismonti, Hermeto, etc.) Almeno 4 letture concordate 5 J.S.Bach, Invention a 2 voix (duetto) Almeno 4 letture concordate

Tecnica Tecnica della mano destra, il linguaggio ritmico Sviluppo della tecnica alternata per il plettro e studi per l indipendenza, stamina e stretching delle dita della mano destra L accompagnamento ritmico in finger style per lo swing e per il latino; la funzione delle dita della mano destra. Studio dei ritmi più comuni (four, chop, charleston etc. bossa, samba, baiao etc.) Applicazioni nei brani in programma nell anno accademico Esercizi nelle scansioni ritmiche più comuni, introduzione ai tempi dispari e alle poliritmie per la costruzione e sviluppo di frasi melodico-ritmiche. 1 W.G.Leavitt, Rhythm Guitar,The Right Hand, estratti vol.2 e 3 (A Modern Method for Guitar) 2 Estratti da Nelson Faria, The Brasilian Guitar Book 4 A.Hanlon., Kreutzer for Guitar (pick method) 5 Abel Carlevaro, Serie didactica para guitarra, Cuaderno N 2, Técnica de la mano derecha Collezione ritmi per la mano destra (Plettro) Collezione ritmi per la m a n o d e s t r a (fingerstyle) Metodo generale per tecnica moderna Metodo generale per tecnica classica Tu t t i i r i t m i p i ù comuni Tu t t i i r i t m i p i ù comuni studi Studi concordati Tecnica della mano sinistra, il linguaggio delle scale e degli arpeggi: Studi per l indipendenza, stamina e stretching delle dita della mano sinistra Sviluppo della conoscenza e pratica dell esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche secondo le 12 diteggiature in W.Leavitt, vol.3 Sviluppo della conoscenza e pratica dell esecuzione di tutte le scale modali, derivate dalla scala maggiore e dalle scale minori. Studio dei moduli e delle scale in forma lunga (tre ottave) Dall approccio derivativo a quello parallelo. Sviluppo della conoscenza e pratica dell esecuzione di tutti gli arpeggi dalle triadi agli accordi di tredicesima. Studio degli arpeggi in forma lunga (sino a tre ottave). Studio dei rivolti degli arpeggi in tutte le tonalità. Sviluppo della conoscenza e pratica dell esecuzione di tutti gli intervalli in senso melodico e armonico sino alla tredicesima, secondo i modelli studiati: scale maggiori e minori relative per terze e seste come in R.Nannetti.

1 L.Powers, The Scale Book, PMP Belwin- Mills Metodo generale Tutte le scale 2 W.G.Leavitt, A Modern Method for Guitar, Vol.3, Berklee Pub Metodo generale T u t t e l e s c a l e Tutti gli arpeggi 3 Don Mock, Artful Arpeggios, Hal Leonard Pub 4 Abel Carlevaro, Serie didactica para guitarra, Cuaderno N 3, Técnica de la mano isquierda 5 A.Hanlon., Kreutzer for Guitar (pick method) Metodo generale Tutti gli arpeggi Da 1 a 5 Linguaggio armonico e accompagnamento Sviluppo della conoscenza e pratica dell esecuzione dei voicings a 4 voci, secondo gli 8 sets di corde fondamentali, drop 2 e drop 3 e inversioni. Introduzione all accompagnamento in stile walkin bass in 3 o 4 voci con focus su Rhythm&Changes Dal concetto di posizione scalabile al movimento delle parti. Studio della continuità armonicomelodica, linee guida, chord melody, block chords. Sviluppo della tecnica di trasporto con esercizi di accompagnamento su almeno un brano (dei 10+5) in tutte e 12 le tonalità. 1 Joe Diorio, A guitar approach to Rhythm Changes 2 Roberto Nannetti, Drop Lessons and dispense Introduzione al voicing Visualisation, 3 B.Galbraith, Guitar Comping, Aebersold #3 Basi + testo Studio funzionale alla lista dei brani obbligatori Bibliografia Generale 2 anno Metodi e lettura

W.G.Leavitt, A Modern Method for Guitar, Vol.3, Berklee Pub W.G.Leavitt, Melodic Rhythm for Guitars, Berklee Pub W.G.Leavitt, Readings Studies for Guitar, Berklee Pub Joe Pass, Joe Pass Guitar Style, Gwin Publishing Mick Goodrick, Advancing Guitarist, Hal Leonard Books Nelson Faria, The Brasilian Guitar Book J.S.Bach, Six Suites à Violocello solo (riduzione per chitarra) J.S.Bach, Invention a 2 voix (per 2 chitarre) Tecnica L.Powers, The Scale Book, PMP Belwin-Mills Don Mock, Artful Arpeggios, Hal Leonard Pub A.Hanlon., Kreutzer for Guitar (pick method) Abel Carlevaro, Serie didactica para guitarra, Cuaderno N 2, Técnica de la mano derecha R.Nannetti, Tecnica della mano sinistra, SienaJazz R.Nannetti, Tecnica della mano destra, SienaJazz, Armonia B.Galbraith, Guitar Comping, Aebersold #3 Roberto Nannetti, Drop Lessons and Visualisation, dispense Joe Diorio, A guitar approach to Rhythm Changes