TRIBUNALE DI ROMA C.P. N. 60/2014 MOTORSHOW S.R.L. C.F P. IVA G. D.: DOTT. CLAUDIO TEDESCHI - C.G.: PROF.

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI ROMA FALLIMENTO N. 734/2014 REVI S.R.L. C.F. E P. IVA G. D.: DOTT. CLAUDIO TEDESCHI - CURATORE: AVV. RAFFAELE CAPPIELLO

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

Descrizione immobili

REGOLAMENTO DELLA VENDITA. 1. Il presente regolamento della vendita sarà disponibile presso il curatore, nonché

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione Fallimentare Giudice Dott.ssa Francesca Vitale Concordato Preventivo N. 58/2014 di Marces Immobiliare s.a.s.

REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA

PREZZO BASE Euro ,10 Rialzo minimo Euro 3.000,00 (in caso di gara tra più offerenti).

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018;

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI CON INCANTO. - omissis - 1. Riferimenti catastali

TRIBUNALE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI PAVIA EX VIGEVANO SEZIONE FALLIMENTI AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 337/12 (pr. 949/13) SAMOS COSTRUZIONI S.R.L. in liquidazione C.F

DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI VENDITE IMMOBILIARI ***** MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

STUDIO NOTARILE dott.ssa Teodora Scarfò Piazza Umberto I, n FRATTAMAGGIORE (NA) Tel. e fax

Il Curatore al fallimento n.40/2002, avv.martina La Grassa avvisa che, giusta

TRIBUNALE DI GENOVA. Esecuzione R.G.E. 863/ AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

Istituto Vendite Giudiziarie Lucca Concessionario Ministeriale per i Tribunali di Lucca e Massa

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BIANCHI OLD CO. SRL IN C.P. C.P. n. 8/2013 AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI GENOVA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 18/12/2012;

Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari IL GIUDICE DELL ESECUZIONE ORDINA LA VENDITA SENZA INCANTO LOTTO : come da stima (o come ridotto a FISSA

TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI

FALLIMENTO TREVI S.P.A.

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 281/15 (pr. 451/16) Giudice Delegato: Dott.ssa Angelina Baldissera Curatore: Dott. Giovanni Lorenzo Peli

Il sottoscritto Dr. Marziano F. Lavizzari, in qualità di Curatore del fallimento in. epigrafe, visti gli articoli 107, 108 della Legge fallimentare,

TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA ESECUZIONI MOBILIARI AVVISO DI VENDITA. Ai sensi dell art. 532 e ss. c.p.c.

TRIBUNALE DI TREVISO AVVISO DI VENDITA Fallimento R.F. 142/2016 PRIMO Esperimento di Vendita

Tribunale Civile e Penale di Trento

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

AVVISO DI VENDITA CON SECONDO RIBASSO

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 834/12 AVVISO VENDITA IMMOBILI SENZA INCANTO

IV avviso di vendita immobiliare a prezzo ribassato del 10%

TRIBUNALE DI PALERMO

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTI AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

intera quota di proprietà : Catasto Fabbricati Sez. NCT, Fg. 23, mapp. 61,

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MASSA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE DI MATERA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO

DOTT. DANILO PICANO CASSINO (FR) VIA G. PUCCINI N. 3 TEL/FAX

TRIBUNALE DI GENOVA. Esecuzione Immobiliare R.G.E. 882/ AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VENEZIA Cancelleria Esecuzioni Immobiliari AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILE SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA

TRIBUNALE DI VERCELLI SEZIONE FALLIMENTARE

Tribunale di Cagliari Concordato Preventivo 13/2015 Corda Mario Impresa individuale

TRIBUNALE CIVILE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE ******** ORDINANZA DI VENDITA IL GIUDICE DELEGATO

Avvocati e Commercialisti

- vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 06/07/2015;

TRIBUNALE DI GENOVA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

dell asportazione e dello smaltimento di eventuali rifiuti, anche speciali e/o tossici o nocivi, rinvenuti nell immobile. B) La vendita forzata non è

Tribunale di Cagliari Concordato Preventivo 13/2015 Corda Mario Impresa individuale

ASSOCIAZIONE NOTARILE PER LE PROCEDURE ESECUTIVE VIA UGO LA MALFA, BRESCIA Tel.: Fax.:

TRIBUNALE DI PARMA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEI BENI EX ART. 14-TER L.3/2012 MONTEMILIA SAS DI BALLINI FAUSTO & C. IN LIQUIDAZIONE. (n.

TRIBUNALE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI BOLZANO UFFICIO FALLIMENTI DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI VENDITE IMMOBILIARI

Tribunale di Trento - Sezione Fallimentare

* * * * * INVITO A TRASMETTERE OFFERTE IRREVOCABILI D ACQUISTO. Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli, liquidatore giudiziale del concordato

TRIBUNALE DI FOGGIA. Ufficio Fallimenti FALLIMENTO 12/2016 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI BERGAMO SAM SRL IN LIQUIDAZIONE C.P. 43/2014. Giudice Delegato: dottoressa Maria Magrì. Commissario Giudiziale: dottor Maurizio Vicentini

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 373/14 (pr. 239/16) xxxx Con sede a xxx cod. fiscale xxxxx

Catasto Terreni del Comune di Roverchiara (VR), Fg. 9: m.n. 256 seminativo - cl. 2 are R. D. Euro 10,97 R. A. Euro 5,49.

ANNA S. BANDINI AVVOCATO MARSALA Via Trapani 139 Tel.fax

TRIBUNALE CIVILE di PAVIA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

LOTTO 7: BOX N. 7 - sub 7 - piano 1 sottostrada - categoria C/6 - classe 5 - cons.

TRIBUNALE DI CASTROVILLARI Sez. Civile Ufficio Fallimenti Procedura fallimentare n 10/1996 R.F. AVVISO DI VENDITA IMMOBILI senza incanto

E.I. N. 790/15 Reg. Es. Imm. TRIBUNALE DI GENOVA AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI CATANIA

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA. Sezione Fallimentare. FALLIMENTO n. 163/ G.D. dott.ssa Daniela Bruni

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI. Ufficio Fallimentare

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 215/15 (pr. 1033/15) xxxx Con sede a xxxx cod. fiscale: xxxx

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE SECONDA CIVILE - FALLIMENTI **** REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA **** Concordato

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BANDO DI VENDITA. 1. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe comunica che

TRIBUNALE DI BRESCIA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO EX L. 3/12 n. 6/15 (pr. 457/16) a carico di xxxx cod. fiscale: xxx e xxxx cod.

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 337/12 (pr. 949/13) SAMOS COSTRUZIONI S.R.L. in liquidazione C.F

Dott. Daniele Lippi Dottore Commercialista e Revisore Legale. TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Fallimentare

ANDREA CASTELLO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE VIA ASSAROTTI N. 3/ GENOVA TEL 010/ FAX 010/ *****

inefficacia della stessa, ex art. 571 c.p.c ,44 (Centocinquantaseimilaseicentosei/44).

AVVISO DI VENDITA MEDIANTE PROCEDURE COMPETITIVE

REGOLAMENTO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE IRREVOCABILI DI ACQUISTO DEL MARCHIO ABBONDIO

TRIBUNALE DI ANCONA SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO FALLIMENTI FALLIMENTO R.F.176/2014 AVVISO DI VENDITA

STUDIO LEGALE DAFFAN VIA DELLA GUASTALLA, MILANO TEL FAX E. MAIL:

TRIBUNALE CIVILE DI MATERA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO AVVISA

TRIBUNALE DI VICENZA

AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA. FALLIMENTO: Edil Pellicanò s.r.l. n. 270/2016, dichiarato con sentenza del 24 marzo 2016

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Esecuzione immobiliare n. 106/2016 R.G.E. AVVISO DI VENDITA

LOTTO 3: BOX N. 8 sub 8 - piano 1 sottostrada - categoria C/6 - classe 5 - cons. mq. 14,0 - rendita catastale 86,76 PREZZO BASE 17.

TRIBUNALE DI GENOVA Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE CIVILE DI MATERA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO AVVISA

Tribunale Civile di Cassino

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA AVVISO DI VENDITA. Esecuzione Immobiliare 252/2014

TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI. Sezione Fallimentare. Fall. n. 53/2009 ELCA AMBIENTE DI CARMINE ELIA E C. S.A.S.

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI MILANO Terza sezione civile Esecuzioni Immobiliari Procedura esecutiva R.G.E. 566/12 G.E. DOTT. ANGELINI

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA Procedura esecutiva R.G.E. n. 633/2017 III AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE di PAVIA ex VIGEVANO SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

AVVISO DI VENDITA Liquidazione Coatta Amministrativa (Decreto 26 luglio 1991 GU Serie Generale n.191 del )

Transcript:

Regolamento di vendita della procedura competitiva ex art. 107, 1 co., l.f. di vendita degli immobili. *.*.*.*.* 1. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI VENDITA. La procedura competitiva si svolge secondo la modalità telematica sincrona mista di cui agli artt. 2, co. 1, lett. g) e 22 del D.M. 26 febbraio 2015, n. 32, tramite il gestore della vendita telematica ex art. 2, co. 1, lett. b), D.M. 32/2015 Zucchetti Software Giuridico s.r.l. (piattaforma FallcoAste). 2. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. Le offerte di acquisto dovranno essere presentate alternativamente: i) in busta chiusa presso lo studio del liquidatore giudiziale, entro le ore 12.30 del giorno precedente la data fissata per il loro esame e per la vendita, ad eccezione del sabato ( Offerte cartacee ). Ogni busta esternamente dovrà contenere esclusivamente il numero e l anno della procedura e la data della vendita e sarà identificata da numero arabo, attribuito in modo crescente in relazione all ordine di arrivo. Il liquidatore giudiziale apporrà sulla busta i dati identificativi ed i recapiti di colui che l ha materialmente presentata, che potrà essere persona diversa dall offerente e ne rilascerà attestazione al depositante; ii) nel medesimo termine e telematicamente, sulla piattaforma FallcoAste, secondo quanto disposto dagli art. 12 e ss. del D.M. 32/2015 ( Offerte telematiche ). 3. CONTENUTO DELLE OFFERTE. 3.1. Offerte cartacee. 1

Le Offerte cartacee presentate secondo le modalità descritte nel precedente punto 2, sub i), devono contenere a pena di inammissibilità: a) dati anagrafici dell offerente. Se persona fisica: cognome; nome; luogo e data di nascita; codice fiscale; domicilio, stato civile, recapito telefonico. Se l offerente è coniugato in regime di comunione legale dei beni, dovranno essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l offerente è persona minore di età, l offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del giudice tutelare. Se persona giuridica o altro ente: denominazione o ragione sociale; partita iva; codice fiscale; numero rea; luogo della sede sociale; nome cognome codice fiscale delle degli amministratori o di chi ha la rappresentanza legale dell ente; b) dati identificativi del bene per il quale l offerta è proposta; c) l indicazione del prezzo offerto, che: i) qualora sia inferiore in misura non superiore al 20% del prezzo base (Offerta minima vincolante) in caso di ricezione di unica offerta vincolerà la procedura; ii) qualora sia inferiore in misura non superiore al 20% dell Offerta minima vincolante, non vincolerà in nessun caso la procedura, che si riserva di valutare se sottoporre al Comitato dei Creditori apposita istanza per l accettazione della medesima condizionata al mancato reperimento di offerte migliorative a seguito di avviso da pubblicarsi con le modalità infra previste al successivo punto 7 per almeno quindici giorni. In nessun caso, pena l inefficacia dell offerta, il prezzo offerto può essere inferiore in misura superiore al 20% dell Offerta minima vincolante. 2

d) il termine di pagamento del prezzo e degli oneri accessori che non potrà essere, in ogni caso, superiore a 120 giorni dalla data di aggiudicazione; e) l espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima e di accettare che la vendita dell immobile avviene nello stato di fatto e di diritto in cui esso si trova, con esclusione dell applicazione delle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità; f) copia del documento di identità in corso di validità dell offerente se persona fisica ovvero del rappresentante legale se persona giuridica unitamente a copia della visura aggiornata a non meno di 3 giorni dalla data di deposito della busta contenente l offerta; g) assegno circolare intestato alla procedura (CP. 60/14 Motorshow srl) di importo pari al 10% del prezzo offerto, a titolo di cauzione; h) l eventuale riserva di nomina di un terzo aggiudicatario. La dichiarazione di nomina dovrà redigersi in forma di scrittura privata autenticata e, oltre che dall offerente, dovrà essere sottoscritta anche dal terzo per accettazione della nomina stessa, sia delle condizioni di vendita di cui infra. La riserva dovrà essere sciolta e fatta pervenire al liquidatore giudiziale non oltre i tre giorni successivi all aggiudicazione. Non saranno ritenute validamente effettuate le eventuali offerte che siano subordinate, in tutto o in parte, a condizioni di qualsiasi genere. 3.2. Offerte telematiche. Le Offerte telematiche presentate secondo le modalità descritte nel precedente punto 2, sub ii), devono rispondere, oltre che ai requisiti 3

previsti dal precedente punto 3.1., ai requisiti previsti dagli art. 12 e ss. del D.M. 32/2015. Gli offerenti dovranno registrarsi sul sito www.fallcoaste.it e rispettare i requisiti di identificazione, iscrizione ed offerta, incluso il versamento della cauzione, come indicato nelle condizioni generali del sito stesso e nell avviso di vendita. Il termine ultimo per lo svolgimento delle suddette operazioni è quello di volta in volta indicato nell avviso di vendita. Gli ammessi alla gara riceveranno le credenziali di accesso via email (alla email indicata in fase di registrazione) dopo il termine per il deposito delle offerte e prima dell avvio della gara. 4. AVVERTENZE PARTICOLARI. Alcuni immobili presentano delle difformità urbanistiche meglio descritte nelle perizie pubblicate sul sito www.astegiudiziarie.it che, pur non impedendone la vendita da parte della procedura, dovranno essere sanate a cura e spese degli aggiudicatari. Alcuni immobili sono gravati da usi civici, che dovranno essere liquidati a cura e spese dell aggiudicatario. Un immobile è ricompreso in un P.I.P. (Piano di insediamento produttivo) ex l. 865/1971 e, pertanto, il trasferimento della proprietà sul medesimo è regolata dall art. 13-bis, 1 co., dell allegato Regolamento per l assegnazione delle aree comprese nel Piano per gli Insediamenti Produttivi, adottato dal Comune di Civitavecchia con deliberazione n. 160 del 4 agosto 1997 e s.m.i. Più in particolare, gli eventuali aggiudicatari dovranno essere in possesso dei requisiti di cui all art. 3 del detto regolamento e, comunque, la stipula dell atto definitivo di trasferimento 4

sarà condizionata al preventivo assenso da parte del Comune di Civitavecchia. 5. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA. Nel giorno e nell ora stabiliti dall avviso di vendita il liquidatore giudiziale provvederà ad aprire presso il proprio studio le buste contenenti le Offerte cartacee e a ricevere dalla piattaforma FallcoAste i dati relativi alle Offerte telematiche, alla presenza di coloro che hanno presentato le Offerte cartacee ( Offerenti tradizionali ) e con partecipazione telematica (mediante connessione al sito www.fallcoaste.it) di coloro che hanno presentato le Offerte telematiche ( Offerenti telematici ). Ciascun Offerente tradizionale sarà tenuto a presentarsi munito di documento di identità in corso di validità, anche ai fini della eventuale gara di cui infra; la mancata comparizione non escluderà la validità dell offerta. L offerente potrà farsi rappresentare da un avvocato munito di procura notarile rilasciata in data antecedente alla data di vendita relativa alla proposta di acquisto depositata. Decorso il termine per l iscrizione alla gara il liquidatore giudiziale visualizzerà le Offerte telematiche pervenute e i documenti ad esse allegati e autorizzerà gli Offerenti telematici a partecipare all asta inviando loro un codice PIN personale che verrà richiesto ad ogni rilancio per validare l'offerta. Nel caso in cui siano state proposte più offerte valide per un medesimo lotto, si procederà a gara sulla base dell offerta più alta. 5

Nel corso della gara, ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 120 secondi dall offerta precedente, non potrà essere inferiore a 5.000,00. Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesione degli offerenti, il liquidatore giudiziale disporrà la vendita favore del migliore o primo offerente, salvo che il prezzo offerto sia inferiore all Offerta minima vincolante come sopra descritta al punto 3, lett. c), ribassato del 20%. Qualora il liquidatore giudiziale, con l autorizzazione del Comitato dei Creditori, ritenga di porre a gara un Offerta minima non vincolante come sopra descritta al punto 3, lett. c), si procederà alla pubblicazione di un nuovo avviso e le modalità di pubblicità, di presentazione delle offerte e di svolgimento della gara saranno quelle descritte nel presente regolamento. Agli offerenti non aggiudicatari sarà immediatamente restituita la cauzione. 6. SALDO DEL PREZZO E DEGLI ONERI ACCESSORI. In caso di aggiudicazione, il termine per il saldo del prezzo e delle spese è stabilito nel termine di 120 giorni dalla aggiudicazione. Il saldo del prezzo di aggiudicazione (pari al prezzo di aggiudicazione dedotta la cauzione prestata nelle modalità sopra descritte) dovrà essere corrisposto mediante bonifico sul conto corrente della procedura, così come comunicato dal liquidatore giudiziale, ovvero tramite assegno circolare intestato alla procedura (CP 60/14 Motorshow srl). 6

Nel medesimo termine l aggiudicatario dovrà versare alla procedura il costo relativo al funzionamento della piattaforma FallcoAste (pari ad 300,00 oltre IVA per lotto aggiudicato). L aggiudicatario, entro il medesimo termine, è altresì tenuto al pagamento degli oneri fiscali e tributari conseguenti all acquisto del bene, che saranno tempestivamente comunicati dal liquidatore giudiziale successivamente all aggiudicazione. Le spese e gli onorari notarili indicati nell allegato preventivo del notaio delegato dott. Antonino Privitera - inerenti tanto il trasferimento dell immobile, quanto le cancellazioni di iscrizioni ipotecarie, trascrizioni di pignoramenti, ed ogni altro vincolo o formalità pregiudizievole gravante sull immobile, comprese le relative imposte e tasse dovute per legge, saranno tutte a carico dell aggiudicatario: tali importi dovranno essere versati al notaio rogante all atto della stipula tramite assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Notaio. Le somme a qualunque titolo versate dall aggiudicatario, saranno preventivamente imputate al pagamento degli oneri accessori e delle spese e, quindi, al pagamento del saldo del prezzo. Il mancato versamento di quanto complessivamente dovuto entro il termine stabilito comporterà la decadenza dall aggiudicazione e la perdita della cauzione a titolo di multa, da dichiararsi con decreto del G.D. 7. TRASFERIMENTO DELL IMMOBILE. Avvenuto il pagamento del saldo del prezzo, e regolarizzati eventuali profili di difformità catastale e/o urbanistica del bene aggiudicato ostativi al trasferimento, si procederà al trasferimento del medesimo mediante atto 7

pubblico a firma del notaio delegato dott. Antonino Privitera, con studio in Roma, Via Emilio De Cavalieri 7. Il notaio curerà tutte le formalità di registrazione, trascrizione, annotazione e voltura catastale dell atto di trasferimento, alla comunicazione dello stesso nei casi previsti per le comunicazioni di atti volontari di trasferimento, nonché all espletamento delle formalità di cancellazione delle iscrizioni ipotecarie e di ogni trascrizione pregiudizievole conseguente all atto di trasferimento, il tutto a spese dell acquirente. Il notaio compirà ogni altro incombente, anche di carattere fiscale che ai termini di legge sia necessario o conseguente al trasferimento del bene. Registrato e trascritto l atto di trasferimento il liquidatore giudiziale depositerà l istanza al Giudice Delegato ex art. 108, 2 co., l.f. per la cancellazione di eventuali iscrizioni, trascrizioni, pignoramenti o sequestri e di ogni altro vincolo esistente sull Immobile. Il liquidatore giudiziale darà pronta notizia dell emissione del decreto di cancellazione all acquirente, il quale ne acquisirà copia a propria cura e spese per effettuare le cancellazioni. 8. PUBBLICITÀ DELLE VENDITE. Il liquidatore giudiziale procederà alla pubblica notizia delle vendite mediante pubblicazione almeno su un quotidiano a tiratura nazionale, nonché sul portale www.astegiudiziarie.it di un avviso contenente in modo sintetico e riassuntivo le seguenti informazioni: 1) dati della procedura (numero di ruolo; Giudice delegato); 8

2) dati del liquidatore giudiziale (pec; numero telefonico; indirizzo dello studio professionale); 3) dati dei beni immobili oggetto di vendita (tipologia; indirizzo di ubicazione; caratteristiche; condizioni); 4) indicazione del prezzo a base d asta e dell offerta minima per ogni singolo lotto, oltre che dell importo dell Offerta minima vincolante e dell Offerta minima non vincolante; 5) rilancio minimo nell ipotesi di gara tra diversi offerenti; 6) termine e luogo per la presentazione delle offerte; 7) data, luogo ed ora fissata per l apertura delle buste e per l eventuale gara tra gli offerenti; 8) onorari del notaio rogante. Sul sito www.astegiudiziarie.it dovranno inoltre essere pubblicata la perizia di stima dell Immobile e i relativi allegati nonché la presente istanza. Deve, inoltre, essere data pubblica notizia della vendita, ai sensi dell art. 490, 1 co., c.p.c. mediante sul P.V.P. (Portale delle Vendite Pubbliche). Il tentativo di vendita competitiva deve, inoltre, essere notificato, ai sensi dell art. 107, 3 co., l.f. agli eventuali creditori ipotecari o comunque muniti di privilegio. Degli esiti della procedura competitiva il liquidatore giudiziale informerà ex art. 107, 5 co., l.f. il G.D. il Comitato dei Creditori, depositando in cancelleria la relativa documentazione. 9. EVENTUALI SUCCESSIVI ESPERIMENTI DI VENDITA. 9

Nell ipotesi di infruttuoso esperimento di vendita il liquidatore giudiziale, nello stesso verbale in cui darà atto della mancanza di offerte, dovrà fissare un nuovo esperimento di vendita da tenersi non prima di 60 giorni e non oltre 90 giorni, alle medesime condizioni e modalità sopra indicate, con ribasso del prezzo a base d asta in misura non superiore ad un quinto del prezzo posto a base dell ultimo infruttuoso esperimento di vendita. 10. CONDIZIONI DELLA VENDITA. a) La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano (anche in relazione al testo unico di cui al dpr 380/2001) con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive. La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. b) La vendita non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente, l esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell anno in corso e dell anno precedente non pagate dal debitore, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. 10

c) Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistico edilizia, l aggiudicatario, potrà ricorrere, ove consentito, alla disciplina dell art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n.47 come integrato e modificato dall art. 46 del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, purché presenti domanda di concessione o permesso in sanatoria entro 120 giorni dalla stipula dell atto di trasferimento. d) L immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti e sequestri. e) La partecipazione alle vendite giudiziarie non esonera gli offerenti dal compiere le visure ipotecarie e catastali. 11