Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Documenti analoghi
MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

FAVA e FAVINO da granella

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Coltivazione dell'amaranto in Toscana: messa a punto dello "starting pack" dedicato agli agricoltori

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I cambiamenti del clima e l agricoltura

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Coltivi in sicurezza

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Protocollo di coltivazione

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Protocollo di coltivazione

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

PEPERONE. DPI-Regione Molise_2017_Peperone 1

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Esperienze sulla fertilizzazione organica

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1

POMODORO. DPI-Regione Molise_2017_Pomodoro 1

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Domande preparatorie esame di ecologia

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Transcript:

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC Analisi di aspetti agronomici: Le aziende agricole sono costituite in prevalenza da o 3 aree di coltivazione (graf.1) di superficie media di 0.3 ha per una superficie media aziendale di 1. ha. Le colture maggiormente diffuse nell area presa in esame sono: Manioca, Mais, Fagiolo, Arachide, Soia (graf. ). Graf. 1-Ripartizione aziendale (% aziende per categoria) 13,7 1,0 37,8 7, Graf. - Diffusione coltura (% aziende) 0, 71,8 8,3 9,8,7 1 area aree 3 aree aree Dalle risposte esaminate è emerso che la tessitura prevalente dichiarata risulta quella sabbiosa (graf. 3) ed il giudizio sulla fertilità globale del terreno risulta medio-bassa (graf. ). Graf. 3-Tessitura dichiarata Graf. -Fertilità dichiarata 1% % 17% 6% 7% sabbiosa argillosa medio impasto sabbioso-argilloso nd 9% 3% 9% 7% alta media bassa nd Non risulta diffuso l utilizzo delle rotazioni colturali mentre risultano diffuse nel 0% delle aziende le consociazioni tra diverse colture (graf. ). 1

Graf. -Utilizzo delle consociazioni tra colture (% aziende) 0 1 1 Consociazioni varie cons. Mais e Manioca cons. Arachide e Manioca tot cons. Le lavorazioni di preparazione del terreno, nonché le operazioni colturali e la raccolta avvengono tutte manualmente senza l utilizzo di attrezzature meccaniche. Per la preparazione del letto di semina viene utilizzata la zappa in modo da creare dei solchi disposti a file o comunque delle aree di semina più o meno regolari. Risulta diffusa la pratica di bruciatura delle erbe infestanti e dei residui colturali prima del nuovo ciclo di coltivazione. Il tempo medio impiegato per la preparazione del terreno per la semina risulta compreso tra le 00-70 ore in media per le cinque colture maggiormente diffuse raggiungendo in media i 1 cm di profondità. La semina avviene con l utilizzo di semente locale, per la manioca viene eseguito l impianto di talee commercializzate in contenitori che hanno capacità di 9 kg ciascuno. Le dosi di semina sono riportate nel grafico 6 mentre dal graf. 7 si rilevano i dati di densità e profondità media di semina.

10 9 Graf. 6-Dose media di semina (Kg ha -1 ) 9 0 30 Graf. 7- Densità (semi m - ) e profondità (cm) media di semina 37 3 0 0 10 0 7 13 3 3 Densità media di semina Profondità media di semina Non vengono eseguite operazioni colturali quali concimazioni, irrigazioni e trattamenti antiparassitari, principalmente per la non disponibilità di questi input nella zona interessata e/o l elevato costo per il reperimento da altre zone limitrofe. La mancanza di adeguati fattori produttivi impedisce il raggiungimento di rese medie soddisfacenti per il fabbisogno familiare, come si può notare dal grafico 8. Dal grafico 9, inoltre, emerge come le produzioni di tipo amidaceo, mais e manioca, vengano in prevalenza autoconsumate mentre le produzioni proteiche risultano vendute in prevalenza. 6,0,0,0 3,0,0 1,0 Graf. 8-Rese colturali medie (Mg ha -1 ), 0,7 0,6 0,3 0, 10 9 Graf. 9-Vendita e autoconsumo medi 87 78 7 3 71 79 8 Autoconsumo medio Vendita media 3

L unico tipo di trattamento apportato alle produzioni risulta essere l essiccazione: nel caso della manioca in prevalenza con l ausilio del fuoco mentre per le altre produzioni all aria sfruttando l irradiazione solare (graf. 10). Graf.10-Tipologia di essiccazione (% az.) 1 10 100 89 3 7 3 3,0,0 1,0,0 6 Graf.11-Durata media di essiccazione (giorni) 33 9 8 6 Essic. all'aria (% az.) Essic. al fuoco (% az.) La durata media di essiccazione per le produzioni ottenute è variabile intorno ad una settimana, solo per il mais l essiccazione all aria dura circa un mese. Per quanto riguarda la modalità di conservazione non si è avuto altro riscontro, per chi ha compilato il questionario, che la tipologia di conservazione familiare, si potrebbe dire che la totalità di produzione sia conservata con questa modalità (graf. 1). La durata media di conservazione risulta essere di circa mesi per le colture a maggior contenuto proteico che per la maggior parte vengono vendute, mentre per la manioca che possiede una raccolta a scalare la media di conservazione risulta mesi e per il mais, maggiormente autoconsumato, la conservazione risulta di 7 mesi.

9 Graf. 1-Conservazione delle produzioni di tipo familiare (% aziende) 8 8,0 7,0 Graf.13-Durata media della conservazione (mesi) 7 9 3 7 6,0,0,0 3,0,0 1,0 Per quanto riguarda la sezione agronomica dei questionari si può dire che molte voci non siano state compilate o per la non comprensione della richiesta o perché sottointeso che l operazione riportata non sia effettuata. In aggiunta, alla sezione suggerimenti la maggior parte delle aziende-famiglie ha riportato la necessità di maggiore disponibilità di input produttivi (acqua, fertilizzanti, prodotti antiparassitari) e di strutture adeguate per lo stoccaggio delle derrate (granelle in particolare).