Gli indicatori del piano nazionale di valutazione: il contributo del profilo di salute nel definire la baseline dell Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

!" # $ % & '( Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Definizione operativa. Valore Baseline

Obiettivi Programmi Organizzazione del lavoro

Dalla prevenzione alla promozione della salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ANNI

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Il Piano Regionale per la Prevenzione della regione Emilia-Romagna: inquadramento generale ed emersione delle malattie professionali

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Piano Regionale della Prevenzione

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Il Piano provinciale della prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Piano Regionale della Prevenzione

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Profilo di salute della comunità ferrarese

Regione Umbria PIANO di MONITORAGGIO e VALUTAZIONE

Premessa alla lettura del piano di monitoraggio e valutazione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Intesa Stato Regioni 13 nov.14 Piano Nazionale della Prevenzione

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Parma 12 novembre 2016

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PROGRAMMARE PER MACRO-OBIETTIVI - LA STRUTTURA COMPLESSA DEL PIANO

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

L attuazione del regolamento REACH in Italia e il Piano nazionale della prevenzione. Dott. Ranieri Guerra DG Prevenzione Prevenzione Sanitaria

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

SCREENING DI POPOLAZIONE

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

IL NUOVO PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PRP DGR 540 del 15 luglio 2015

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

PIANO di Prevenzione Regione Abruzzo Introduzione

Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Presentazione del Piano regionale della Prevenzione

Azienda USL di Piacenza

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Le linee strategiche del Piano Nazionale della Prevenzione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 770 E CONNESSO (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE)

Utilizzo del sistema delle sorveglianze sugli stili di vita della popolazione toscana a supporto del monitoraggio del Piano Regionale di Prevenzione

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

GLI INDICATORI DEL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Sintesi dei risultati (PASSI )

Il Piano nazionale della prevenzione e i piani di settore. L impegno del Ministero della salute

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Introduzione... 4 Struttura e descrizione generale del Piano... 7 Programma A... 9 Essere informati per saper decidere... 9

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

Ministero della Salute

Introduzione Struttura e descrizione generale del Piano... 8

Piano Regionale Prevenzione (PRP) Piano Regionale Integrato Sicurezza Alimentare (PRISA)

Transcript:

Gli indicatori del piano nazionale di valutazione: il contributo del profilo di salute nel definire la baseline dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli, Paola Angelini Elena Coffano

Considerazioni sul profilo e il Piano nazionale di valutazione Qual è la nostra situazione ai nastri di partenza Aree da manutenere e da migliorare

Considerazioni sul profilo e il Piano nazionale di valutazione Qual è la nostra situazione ai nastri di partenza Aree da manutenere e da migliorare

MO1 MO2 MO3 MO4 MO5 MO6 MO7 MO8 MO9 MO10 Macro obiettivi PNP Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani Prevenire le dipendenze da sostanze Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti Prevenire gli incidenti domestici Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria I capitoli del profilo Ambiente e salute Stili di vita: fumo, alcool, dieta e attività fisica Sicurezze Stradale Domestica Sul lavoro Salute mentale Suicidi Dipendenze e ludopatie Benessere mentale Malattie infettive Programmi di popolazione Screening Vaccinazioni Deficit neurosensoriali

Non solo immagine statica. Il fenomeno infortunistico in Emilia- Romagna Sedentari per età (%) Emilia- Romagna PASSI 2008-2013

È focalizzato sulle condizioni di salute e i suoi determinanti Tutti i tumori (escl. ca cute) Emilia-Romagna Incidenza e copertura morbillo Emilia-Romagna 1994-2013

È focalizzato sulle condizioni di salute e i suoi determinanti Valutazione di impatto sanitario per effetti a lungo termine da exp a PM10 e PM2,5 stimata come numero annuo di morti in eccesso dovuti al superamento delle soglie OMS

È focalizzato sulle condizioni di salute e i suoi determinanti, con attenzione all equità Consumo di alcol a maggior rischio per genere Emilia-Romagna PASSI 2008-2013 Persone in eccesso ponderale per livello socio-economico Emilia-Romagna PASSI 2008-2013

Considerazioni sul profilo e il Piano nazionale di valutazione Qual è la nostra situazione ai nastri di partenza Aree da manutenere e da migliorare

Diversi tipi di indicatori centrali Tipo di indicatore Salute Proxy di Salute Di attivitàcopertura/numerico Di Sistema/ Qualitativo Esempio Prevalenza di fisicamente attivi Prevalenza di consiglio ricevuto per smettere di fumare Proporzione di scuole che aderiscono alla progettazione regionale Accordi stipulati in sede regionale e/o locale

Obiettivi centrali e indicatori del PNP 2014-2018 Macro-obiettivo Numero obiettivi centrali Numero indicatori 1 MCNT 15 31 2 Neurosensoriali 2 2 3 Benessere mentale 2 2 4 Dipendenze 1 1 5 Incidenti stradali 3 5 6 Incidenti domestici 5 7 7 Infortuni lavoro 8 8 8 Esposizioni ambientali 12 16 9 Malattie infettive 13 45 10 Sanità animale 12 22 Totali 73 139 Più della metà degli indicatori del PNP riguardano due soli MO (l 1 e il 9) che da soli hanno anche l 80% degli indicatori quantitativi

Di Sistema/ Qualitativo Indirizzi, programmi, accordi Macro obiettivi n. Obiettivo centrale MO1 MO7 MO8 MO9 MO10 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Indirizzi per AFA/EFA Indirizzi per screening HPV test Indirizzi rischio eredo-familiare Programmazione Comitato per: Sostegno RLS/RLST Responsabilità sociale d impresa Prevenzione rischi incongruenze org.ve Indirizzi per vigilanza e controllo Programmi integrati ambiente-salute Accordi interistituzionali ARPA, IZS ecc Indirizzi per VIS Programma comunicazione vaccini Piani preparedness emergenze infettive Programma comunicazione uso antibiotici Protocolli intervento integrato controllo alimenti Protocolli per panel analisi Piani operativi integrati emergenze

MO 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili Obiettivi centrali 1 Stesura e realizzazione di un piano di azione intersettoriale di promozione della salute nei diversi ambiti, con definizione di accordi e condivisione di indirizzi con i settori della pianificazione territoriale 2 Aumentare i bambini in allattamento materno esclusivo fino al sesto mese (180 giorni di vita) 3 Promuovere il potenziamento dei fattori di protezione (life skill, empowerment) e l adozione di comportamenti sani (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) nella popolazione giovanile e adulta 4 Ridurre il numero dei fumatori 5 Estendere la tutela dal fumo passivo 6 Ridurre il consumo di alcol a rischio 7 Aumentare il consumo di frutta e verdura 8 Ridurre il consumo eccessivo di sale 9 Aumentare l attività fisica delle persone 10 Aumentare l'offerta di approccio comportamentale o farmacologico per le persone con fattori di rischio per MCNT 11 12 Sviluppare programmi per promuovere e diffondere la pratica dell esercizio fisico, anche attraverso la prescrizione, nelle persone con patologie croniche Aumentare l estensione reale dei programmi di screening alla popolazione target (per ognuno dei 3 tumori oggetto di screening) 13 Aumentare i soggetti a rischio sottoposti a screening oncologico 14 Riorientare/avviare i programmi di screening per il cancro della cervice uterina introducendo il test HPV-DNA 15 Identificare precocemente i soggetti a rischio eredo-familiare per tumore della mammella

Stili di vita % Consiglio riduzione del sale agli ipertesi % Fumatori 120 RER % Consiglio smettere fumare POOL 40 % Ipertesi -40 % Alcol a rischio % Consiglio fare attività fisica ai cronici -120 % Consiglio ridurre alcol a rischio % Fisicamente attivi % Eccesso ponderale % Almeno 3 porzioni frutta e verdura % Consiglio perdere peso in eccesso

Stili di vita e consigli degli operatori sanitari Persone che hanno riferito il consiglio di fare attività fisica da parte di un operatore sanitario (%) PASSI 2008-2013 Consiglio di fare attività fisica negli ultimi 12 mesi (%) Emilia-Romagna PASSI 2008-2013

Screening oncologici Proporzione di persone in età target invitate che eseguono il test di primo livello Italia Emilia-Romagna 2012 2012 2013 Collo utero 41 57 62 Mammella 57 74 76 Colon-retto 46 53 51

Trend t. stand. incidenza dei carcinomi squamosi invasivi (pop standard europea) per 100.000 donne. Emilia-Romagna 1995-2008 Tassi stand. di incidenza t. mammella invasivo T2+ (per 100.000 donne). Emilia-Romagna 1997-2010 Tassi stand. di incidenza t. del colon-retto (per 100.000 abitanti). Emilia-Romagna 2003-2010

MACRO 2: Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali Obiettivi centrali 1 Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita 2 Effettuare lo screening oftalmologico neonatale in tutti i punti nascita Screening neonatale dell ipoacusia congenita: avviato fra il 2013 e il 2014 in tutti i punti nascita dell Emilia-Romagna; raccolta dati nel 2015 attraverso i bilanci di salute compilati dai pediatri di libera scelta Screening oftalmologico neonatale: attività da avviare Screening malattie metaboliche: attività consolidata

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie Obiettivi centrali 1 Aumentare la frequenza di identificazione e caratterizzazione dell agente patogeno per le malattie prioritarie 2 Identificare tempestivamente i casi e i rischi infettivi, anche mediante sistemi di allerta precoce 3 Informatizzare i sistemi di sorveglianza per le malattie infettive, in modo interoperabile 4 Aumentare la segnalazione delle malattie infettive da parte degli operatori sanitari (medici di famiglia, medici ospedalieri, laboratoristi) 5 Ridurre i rischi di trasmissione da malattie infettive croniche o di lunga durata (TBC, HIV) 6 7 Completare l informatizzazione delle anagrafi vaccinali interoperabili a livello regionale e nazionale tra di loro e con altre basi di dati (malattie infettive, eventi avversi, residente/assistiti) Aumentare la copertura vaccinale e l adesione consapevole nella popolazione generale e in specifici gruppi a rischio (operatori sanitari, adolescenti, donne in età fertile, popolazioni difficili da raggiungere, migranti, gruppi a rischio per patologie) 8 Pianificare la comunicazione finalizzata alla corretta gestione e informazione sui vaccini e sulle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazione 9 Predisporre piani nazionali condivisi tra diversi livelli istituzionali per la preparazione e la risposta alle emergenze infettive (AC) 10 Migliorare la qualità della sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) 11 Monitorare il consumo di antibiotici in ambito ospedaliero e territoriale 12 Promuovere la consapevolezza da parte della comunità nell uso degli antibiotici 13 Definire un programma di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza

Coperture vaccinali Coperture vaccinali (%) per HPV per coorte di nascita. Emilia-Romagna e Italia. Dati al 31.12.2013 Coperture vaccinali (%) per morbillo al 24 mese. Emilia-Romagna e Italia. Anni 2000-2013

Coperture vaccinali Copertura vaccinale per la vaccinazione antinfluenzale in persone di 18-64 anni affette da almeno una patologia cronica (Sistema di sorveglianza PASSI, campagna antinfluenzale 2012-2013)

Antibiotico-resistenza Microrganismi multiresistenti in pazienti con emocultura positiva. Emilia-Romagna, 2007-2013 Consumo di antibiotici in DDD/1.000 abitanti-die per classi di età (AFT) Emilia-Romagna, 2003-2013

Misure per prevenire la trasmissione di microrganismi durante l assistenza sanitaria Consumo di prodotti idroalcolici per l igiene delle mani - litri/1000 gg degenza. Emilia-Romagna 2010-2013 STANDARD EUROPEO

MO 5: Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti Obiettivi centrali 1 Ridurre il numero di decessi per incidente stradale 2 Ridurre il numero di ricoveri per incidente stradale 3 Aumentare i soggetti con comportamenti corretti alla guida

Guida sotto effetto dell alcol PASSI 2010-2013 Distribuzione del numero di morti, incidenti e feriti Emilia-Romagna, Rilevazione ACI / Istat 1998-2013 45.000 Morti Incidenti Feriti 2.000 30.000 1.500 15.000 0 812 816 813 750 789 756 681 635 539 531 523 422 401 400 380 344 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Nel 2013 nella banca regionale SDO sono stati registrati 3.176 ricoveri ordinari classificati come incidenti stradali 1.000 500 0 Uso dei dispositivi di sicurezza stradale PASSI 2010-2013 100 80 60 40 20 0 % 99 95 casco 91 Emilia-Romagna 84 cinture anteriori Italia 25 20 cinture posteriori

MO 6: Prevenire gli incidenti domestici 1 Ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero 2 Aumentare il livello di attività fisica negli ultra64enni Obiettivi centrali 3 Aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei rischi e delle misure di prevenzione attuabili nella popolazione generale e a rischio, nei genitori e nei care giver 4 Migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, MMG e PLS 5 Migliorare la conoscenza del fenomeno degli avvelenamenti in ambiente domestico

Nel 2013 nella banca regionale SDO sono stati registrati 3.681 ricoveri ordinari classificati come infortuni domestici (tasso pari al 82,5 per 100.000 ab.) Incidenti domestici Consiglio dei sanitari per la prevenzione degli infortuni domestici e delle cadute PASSI 2013 e PASSI d Argento 2012-2013 40 Emilia-Romagna Italia 30 % 20 10 16 13 9 17 0 Persone 18-69enni informate da operatori sanitari sulla prevenzione degli infortuni domestici Persone ultra 64enni informate da operatori sanitari su come evitare le cadute in casa Ultra 64enni attivi fisicamente PASSI 2013 e PASSI d Argento 2012-2013

MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi centrali 1 Implementare il grado di utilizzo dei sistemi e degli strumenti informativi di cui agli Atti di indirizzo del Comitato ex articolo 5/81 approvati mediante Accordo di conferenza tra Stato e Regioni 2 Incrementare la collaborazione tra operatori sanitari per favorire l emersione e il riconoscimento delle MP 3 Sostenere il ruolo di RLS/RLST e della bilateralità 4 Promuovere/favorire l adozione da parte delle imprese di buone prassi e percorsi di Responsabilità sociale 5 Promuovere/favorire programmi di miglioramento del benessere organizzativo nelle aziende 6 Coinvolgere l istituzione scolastica nello sviluppo delle competenze in materia di SSL nei futuri lavoratori 7 Promuovere il coordinamento dell attività di vigilanza e l approccio di tipo proattivo dei servizi pubblici attraverso l adozione di piani integrati di prevenzione degli infortuni 8 Migliorare la qualità e l omogeneità dell attività di vigilanza anche attraverso l incremento dell utilizzo di strumenti di enforcement quali l audit

Infortuni sul lavoro Indici di incidenza degli infortuni nei comparti oggetto di particolare interesse del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012. Confronto tra il 2008 e il 2012

L emersione delle malattie professionali Malattie professionali denunciate in Emilia-Romagna 2003-2013. Tutte le gestioni INAIL 9.000 8.000 7.000 6.450 7.246 7.431 7.946 6.000 5.000 4.000 3.000 3.106 3.732 3.270 3.720 4.003 4.433 4.974 2.000 1.000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

MACRO 8: Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi centrali 1 Realizzare attività di supporto alle politiche ambientali di miglioramento qualità aria, acqua, suolo secondo il modello della Salute in tutte le politiche 2 Migliorare la conoscenza del rapporto inquinanti ambientali/salute attraverso:- il monitoraggio degli inquinanti ambientali cui è esposta la popolazione - il potenziamento della sorveglianza epidemiologica" 3 Sviluppare percorsi e strumenti interdisciplinari per la valutazione preventiva degli impatti sulla salute delle modifiche ambientali 4 Sviluppare modelli, relazioni interistituzionali per la valutazione degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti 5 Sviluppare le conoscenze tra gli operatori della salute e dell ambiente, MMG e PLS, sui temi di integrazione ambiente-salute, della valutazione di impatto e di danno sanitario e della comunicazione del rischio 6 Comunicare il rischio in modo strutturato e sistematico Realizzare programmi di controllo in materia di REACH/CLP su sostanze chimiche/miscele contenute nei fitosanitari, cosmetici, biocidi, detergenti e sulle sostanze chimiche/miscele, in genere, pericolose per 7 l uomo e per l ambiente basati sulla priorità del rischio secondo i criteri europei e sulla categorizzazione dei rischi 8 Formare gli operatori dei servizi pubblici sui temi della sicurezza chimica e prevalentemente interessati al controllo delle sostanze chimiche con la finalità di informare e assistere le imprese e i loro Responsabili dei servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e ambientali interessati all uso e alla gestione delle sostanze chimiche 9 Contribuire alla conoscenza dell impatto della problematica amianto sulla popolazione 10 Promuovere le buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità nella costruzione/ristrutturazione di edifici, anche in relazione al rischio radon 11 Sensibilizzare la popolazione sul corretto uso della telefonia cellulare 12 Sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani e i giovanissimi e i professionisti coinvolti, sui rischi legati

Valutazione dell impatto sanitario della esposizione a impianti di trattamento rifiuti (inceneritori, discariche, TMB) Valutazione dell impatto sanitario per effetto delle ondate di calore (2009-2012)

MACRO 10: Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale Integrato dei Controlli Obiettivi centrali 1 Adottare piani di controllo/monitoraggio integrati per la gestione del rischio biologico, fisico e chimico (ambientale e tecnologico) nelle matrici alimentari e negli alimenti per animali, nell ottica dell integrazione tra sanità pubblica, ambiente e agricoltura 2 Ridurre il fenomeno dell antibiotico resistenza tramite la corretta gestione del farmaco 3 Sviluppare protocolli di collaborazione tra ospedali/laboratori di diagnostica/ sorveglianza umana e laboratori deputati alla diagnostica/sorveglianza nel settore alimentare e veterinario 4 Completare i sistemi anagrafici 5 Gestire le emergenze veterinarie e relative alla sicurezza alimentare epidemiche e non e gli eventi straordinari 6 Prevenire le malattie infettive e diffusive di interesse veterinario trasmissibili tramite vettori animali 7 Assicurare un appropriata capacità di laboratorio della rete dei laboratori pubblici 8 Prevenire il randagismo, comprese misure che incentivino le iscrizioni in anagrafe degli animali da affezione, ed i relativi controlli, sui canili e rifugi 9 Aumentare l'offerta di alimenti idonei a soggetti allergici e intolleranti, ivi inclusi le persone celiache 10 Ridurre i disordini da carenza iodica 11 Formare adeguatamente in merito alle tecniche e all'organizzazione del controllo ufficiale 12 Realizzare gli audit previsti dall'articolo 4, paragrafo 6, del regolamento CE 882/2004

MACRO 3: Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani Obiettivi centrali 1 Rafforzare le capacità di resilienza e promozione dei processi di empowerment personali e sociali 2 Identificare tempestivamente i soggetti con problemi emozionali e/o comportamentali e di disagio sociale

MACRO 4: Prevenire le dipendenze (sostanze, comportamenti) Obiettivi centrali 1 Aumentare la percezione del rischio e l empowerment degli individui

Considerazioni sul profilo e il Piano nazionale di valutazione Qual è la nostra situazione ai nastri di partenza Aree da manutenere e da migliorare

Mantenere e manutenere i livelli raggiunti con programmi di popolazione efficaci e i livelli di controllo in campo sicurezza lavoro e alimentare Programmi popolazione Vaccinazioni Screening oncologici Screening neonatali Controllo Accordi/Intese per creare contesti favorevoli alla salute e/o tesi a promuovere azioni di prevenzione Incisività nelle azioni di controllo, trasparenza e procedure chiare e omogenee

Continuare nel miglioramento e diffusione pratiche efficaci Con altri partner Dentro SSR Best practice di prevenzione diffuse: - nelle cure primarie e - nei PDTA con interventi sistematici e monitorati Antibioticoresistenza/ infezioni correlate all assistenza sanitaria Emergenze Promozione salute Accordi/Intese per contesti favorevoli alla salute Monitoraggio, innovazione e ricerca su efficacia negli interventi di comunità

Il profilo di Salute è stato realizzato da: Paolo Giorgi Rossi, Az. Usl di Reggio Emilia Nicoletta Bertozzi, Mauro Palazzi, Az. Usl della Romagna Giuliano Carrozzi, Davide Ferrari, Az. Usl di Modena Paola Angelini, Emanuela Bedeschi, Alba Carola Finarelli, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Nicola Caranci, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Revisione, redazione e impaginazione a cura di: Stefano Ferretti, Marinella Natali e Rossana Mignani, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

Grazie per l attenzione! pangelini@regione.emilia-romagna.it afinarelli@regione.emilia-romagna.it