PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Ricevimento, scarico e partenza dei camion

Documenti analoghi
PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Cloruro di metilene

Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk UTILIZZATORI DI TDI. 1 Version09/06

Presentazione della Linea Guida carico e scarico e lavori in quota

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI

2.2 Fasi della filiera olivicola

SULID BULK LIQUID/LIQUIDI SFUSI - REV 9 ( ) SPECIFICHE DI SITO

Pulizia degli iniettori Benzina

L analisi e la gestione dei rischi nella filiera della Logistica

In particolare per quanto riguarda la Sicurezza nel trasporto FAROSPED si impegna a:

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

MOSTRA CONVEGNO SAVE 25 OTTOBRE 2011 AIS ISA Italy section

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Relatore: Stefano Farina

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Specifica di logistica sulle unità di carico FFS

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk UTILIZZATORI DI TDI

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

Scheda dati di sicurezza SDS 111 secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda.

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

Il documento di lavaggio elettronico EFTCO e-ecd

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA :

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori

IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

LINEE GUIDA 1 LINEE GUIDA. per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza.

Relatore: Dr. Enrico Agostini Vicenza, 20 luglio 2011

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Nello sviluppo di quello che, in qualità di distributori, bisogna o si può fare dobbiamo chiarirci con alcuni concetti:

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Modulo B. Obiettivi generali:

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 3/P del 30 giugno 2008 FS Logistica

PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP. Walk the Talk UTILIZZATORI DI MDI

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ

CASO D USO: MICRORACCOLTA

Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE+MODULO A+MODULO B

Le Linee Guida per la protezione delle unità produttive e logistiche chimiche.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE+MODULO A+MODULO B

Sistema di gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Tellerini S.p.A. - Documento Aziendale Rev.2 Settembre

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

Introduzione al corso

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Gestione delle Negoziazioni Dirette e Partecipazione alle Gare Pubbliche d'appalto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

Guaina liquida elastomerica monocomponente incapsulante

Appuntatrice mod

ott. 15 FORNITORI AUTENTICITA GESTIONE DEI FORNITORI DI MATERIE PRIME E MATERIALE PER L IMBALLAGGIO REQUISITO FONDAMENTALE 3.5.1

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Il sottoscritto... in qualità di Legale. Rappresentante della Ditta...con. sede in...

SCHEDA DI SICUREZZA IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE N.1907/2006 (REACH), REGOLAMENTO CE N.1272/2008 E REGOLAMENTO CE N.453/2010

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Transcript:

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA Walk the Talk Ricevimento, scarico e partenza dei camion Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 1

Responsabilità del sito Arrivo del camion Scarico delle sostanze chimiche Partenza del camion Trasformazione Manutenzione Immagazzinaggio dei prodotti Rifiuti Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 2

Arrivo delle sostanze chimiche Tutti gli autisti, in occasione del loro arrivo in un sito (specialmente la prima volta), devono: essere informati circa i requisiti di accesso al sito acquisire dimestichezza con le norme di sicurezza, le strutture di emergenza e la struttura del sito. Nota: gli autisti potrebbero non parlare la lingua del posto essere assistiti, di norma, da un operatore del sito con esperienza fino alla partenza avere a disposizione tutti i dispositivi di protezione individuale e di emergenza necessari per le operazioni di scarico ogni volta che l autista lascia il veicolo, deve indossare i dispositivi di protezione individuale minimi Secondo la legislazione attuale, il responsabile dello stabilimento o del sito potrebbe essere ritenuto responsabile della sicurezza personale degli autisti e di eventuali danni ambientali Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 3

Criteri per le strutture di scarico L operazione di scarico TDI / MDI è potenzialmente pericolosa. È necessario tenere in considerazione i potenziali rischi associati alle operazioni di scarico TDI e MDI, perciò è importante che le strutture di scarico siano: in una posizione adatta progettate e costruite in modo corretto utilizzate e mantenute nel modo appropriato verificate regolarmente per assicurarsi che rispettino gli standard Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 4

Modalità di scarico La modalità di scarico preferita per MDI/TDI è mediante pompa del cliente per la fase liquida ed il ritorno della fase vapore, con manichette dedicate di proprietà del cliente. Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 5

Supporto da ISOPA (www.isopa.org) Sono disponibili le seguenti opzioni: Per Utilizzatori di Sostanze Chimiche Linee guida per la sicurezza nelle operazioni di Carico/ Scarico/ Trasporto/Immagazzinaggio di MDI e TDI sfuso Progettazione e Movimentazione di contenitori intermedi di materiale sfuso Linee guida per la sicurezza nelle operazioni di Carico/ Scarico/ Trasporto/Immagazzinaggio di MDI e TDI confezionato Valutazioni ispettive di scarico e immagazzinaggio di MDI/TDI (sfuso) da parte di ispettori addestrati Per Fornitori di Servizi Logistici Formazione per autisti certificati ISOPA Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 6

Supporto da Cefic Sono disponibili le seguenti opzioni: Transperanto Ausilio di traduzione per favorire la comunicazione tra autisti e personale del sito Disponibile attraverso www.transperanto.org Per i Fornitori di Servizi Logistici Schemi di valutazione SQAS come Servizio di Trasporto, Ferrovia Disponibile attraverso www.sqas.org Sicurezza basata sul comportamento: Guida e Carico/Scarico Disponibile attraverso www.cefic.org Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 7

Esonero di responsabilità Queste iniziative di Product Stewardship di ISOPA e dei suoi membri non esimono clienti, produttori ed altri operatori nella catena di fornitura dai loro obblighi ed adempimenti legislativi in merito a salute del luogo di lavoro, sicurezza ed ambiente. A tal merito ISOPA ed i suoi membri non si assumono alcuna responsabilità in relazione all'utilizzo di servizi resi e delle relative informazioni fornite. È responsabilità dell utilizzatore verificare l'accuratezza dei servizi e delle relative informazioni che possono da lui essere utilizzate a suo rischio e pericolo. Versione febbraio 2012 ISOPA 2012 8