Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Documenti analoghi
ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Introduzione ai trattamenti termici

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Verifica dei Concetti 11.1

Cenni sulla produzione degli acciai

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica.

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

IL TRATTAMENTO DI TEMPRA

GETTI DI GHISA GRIGIA

RISOLVERE I SEGUENTI ESERCIZI

Tempra laser di acciai sinterizzati basso-legati

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello

Materiali e Metallurgia

Diagramma ferro cementite

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI PER L'INGEGNERIA

NOTA TECNICA : Temprabilità

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

TRATTAMENTI TERMICI 1 1. STRUTTURA DEI SOLIDI CRISTALLINI

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

BONOMI ACCIAI: LE RICOTTURE

INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

(X100CrMoV5-1)

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA EFFETTO DELLA MICROSTRUTTURA INIZIALE E DELLA VELOCITÀ DI RISCALDAMENTO SULLA TRASFORMAZIONE AUSTENITICA

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

Operazioni durante le quali un materiale è sottoposto,allo stato solido, ad uno o più cicli termici.

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

Figura 1 - Microstruttura iniziale dei campioni di ghisa duttile (200 ) [11]

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

Trattamenti termici dei metalli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Leghe a memoria di forma

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Figura 1.20 Microfotografie di acciai eutettoidi che mostrano la microstruttura perlitica.

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

VI TRATTAMENTI TERMICI

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO X200Cr18

Verifica dei Concetti 18.1

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Ingegneria Industriale. Laurea Magistrale in INGEGNERIA DEI MATERIALI.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Luglio /11 TT7025. Il miglior grado rivestito CVD per lavorazione di ghisa a basse velocità e con taglio interrotto

TRATTAMENTI TERMICI 1

I materiali metallici sono perfetti?

Effetto degli elementi in lega

Tecnologia Meccanica. Fondamenti sui materiali 1

ANPF. Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD. Annuncio Nuovi Prodotti FILETTATURA J GENNAIO 2017.

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Transcript:

Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che la perlite si trasforma in sferoidite, significa che quest ultima è più stabile.

Verifica dei Concetti 10.2 Domanda: Citare due importanti differenze tra trasformazioni perlitiche e martensitiche. Risposta: Le due maggiori differenze sono: 1) per la trasformazione perlitica è necessaria la diffusione degli atomi, mentre la martensitica avviene senza diffusione; e 2) per quanto riguarda la velocità di diffusione, la trasformazione martensitica è praticamente istantanea, mentre quella perlitica è tempo dipendente.

Verifica dei Concetti 10.3 Domanda: Disegnare un diagramma di trasformazione isotermica per la lega ferro-carbonio di composizione eutettoide (Figura 10.22) e quindi tracciare sul diagramma un percorso temperatura tempo per ottenere il 100% di perlite fine. Risposta: Di seguito viene riportato un diagramma di trasformazione isotermica per una lega ferro-carbonio eutettoide sul quale è stato tracciato il percorso temperatura-tempo da seguire per ottenere il 100% di perlite fine.

Verifica dei Concetti 10.4 Domanda: Descrivere brevemente il più semplice trattamento termico in raffreddamento continuo per convertire un acciaio 4340 da (martensite + bainite) a (ferrite + perlite). Risposta: Per convertire la (martensite + bainite) a (ferrite + perlite) è necessario riscaldare al di sopra di 720 C, fino alla completa austenitizzazione, e quindi raffreddare fino alla temperatura ambiente con velocità eguale o minore di 0.006 C/s (Figura 10.28)

Verifica dei Concetti 10.5 Domanda: Elencare in ordine decrescente di resistenza a trazione le seguenti leghe ferrocarbonio con le rispettive microstrutture. 0.25 % in peso C con sferoidite 0.25 % in peso C con perlite grossolana 0.6 % in peso C, con perlite fine 0.6 % in peso C con perlite grossolana. Giustificare l elenco. Risposta: L elenco è il seguente: (1) 0.6 % in peso C con perlite fine (2) 0.6 % in peso C con perlite grossolana (3) 0.25 % in peso C con perlite grossolana (4) 0.25 % in peso C con sferoidite. La 0.25 % C, perlite grossolana è più resistente della 0.25 % C, sferoidite, poiché la perlite grossolana è più resistente della sferoidite; la composizione delle due leghe è la stessa. La 0.6% C, perlite grossolana è più resistente della 0.25 % C, perlite grossolana, poiché al crescere del contenuto di carbonio cresce la resistenza (mantenendo la stessa struttura a perlite grossolana). Infine, la 0.6 % C, perlite fine è più resistente della 0.6 % C, perlite grossolana, dal momento che la resistenza della perlite fine è maggiore di quella della perlite grossolana perché nella perlite fine c è maggior sviluppo di bordo grano delle fasi ferrite-cementite.

Verifica dei Concetti 10.6 Domanda: Descrivere un trattamento isotermico per ottenere in un acciaio eutettoide una durezza pari a 93 HRB. Risposta: In base alla Figura 10.30(a), un acciaio con 0.76 % in peso di C, per avere una durezza Rockwell di 93 HRB, deve avere la microstruttura della perlite grossolana. Pertanto, utilizzando il diagramma di trasformazione isotermica per questa lega, Figura 10.22, dopo austenitizzazione a 760 C, si deve raffreddare rapidamente alla temperatura a cui si forma la perlite grossolana (circa 675 C), e quindi lasciare che l acciaio si trasformi completamente in modo isotermico, in perlite grossolana. A questa temperatura il trattamento isotermico richiede almeno 200 s. Quindi si può raffreddare sino a temperatura ambiente (la velocità di raffreddamento non è importante).

Verifica dei Concetti 10.7 Domanda: Un acciaio viene temprato in acqua a temperatura ambiente, a partire da una temperatura interna alla regione austenitica, per formare martensite; la lega è poi successivamente rinvenuta ad una temperature elevata, che viene mantenuta costante (a) Disegnare in un diagramma in modo schematico la variazione di duttilità a temperatura ambiente in funzione del logaritmo del tempo di rinvenimento ad elevata temperatura. (Assicurarsi di designare gli assi). (b) Sullo stesso diagramma tracciare il comportamento a temperatura ambiente nel caso di rinvenimento a temperatura maggiore della precedente, e spiegare brevemente la differenza che ne risulta. Risposta: (a) Di seguito viene riportato il diagramma richiesto. (b) la retta relativa alla temperatura più elevata (T H ) giace al di sopra di quella a temperatura più bassa (T L ) poiché le particelle di Fe 3 C nella martensite rinvenuta crescono più velocemente a temperatura più alta; quindi, per un dato tempo di rinvenimento risulteranno più grandi se la temperatura è maggiore. La lega rinvenuta alla temperatura più alta sarà più duttile perché vi saranno meno bordi di grano della fase α-fe 3 C (dovuto alla particelle Fe 3 C più grandi) che possono impedire il movimento delle dislocazioni.