ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Documenti analoghi
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Reg. CE n. 1698/2005

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Regione Toscana ART A

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento Misura 431 costi di gestione GAL PSR

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Progetti Integrati di Filiera PIF

Progetti Integrati Territoriali PIT

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

FEAMP Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto (fase Iniziale)

Progetti Integrati di Distretto PID

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Finanziamenti on line -

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

COMPILAZIONE DOMANDA

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO PER IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE PMI AVVISO PUBBLICO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

COMPILAZIONE DOMANDA

La Sezione RENDICONTAZIONE

GUIDA PER L INVIO TELEMATICO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Finanziamenti on line -

Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

COMPILAZIONE DOMANDA

Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo)

Portale Acquisti eappaltifvg

Finanziamenti on line - Dote Scuola 2019

Applicativo PSR

Finanziamenti on line -

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Finanziamenti on line -

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale operativo per la compilazione delle Domande di Aiuto a valere sulla misura 214 azione 3 del PSR Puglia

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Portale Acquisti eappaltifvg

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Nuovo Portale Gare SEA

COMPILAZIONE DOMANDA

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

S.I.N. Compilazione Domande Misure Strutturali. Sviluppo Rurale. Guida Operativa 1-44

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida ai servizi SUAP on-line

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

Finanziamenti on line

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Finanziamenti on line -

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Transcript:

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PSR 2007-2013 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Misura 125/a - Miglioramento e Sviluppo delle Infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della Silvicoltura. Rev. 0 Luglio, 2009 1

1. Normativa di riferimento... 3 2. Matrice delle funzioni... 5 3. Accesso al Sistema Gestionale ARTEA dal sito internet www.artea.toscana.it... 6 4. Accesso e consultazione del Portale Agricoltura/Sviluppo Rurale... 9 4.1. Ricerca azienda... 9 5. Accesso alla compilazione della domanda... 11 6. Struttura della DUA... 14 6.1. Tipo di dichiarazione... 14 6.1.1. Opportunità di sviluppo ed agevolazioni pubbliche... 14 6.2. Investimenti programmati... 15 6.2.1. Impianti arborei... 15 6.3. Gestione delle superfici... 18 6.3.1. Piano delle coltivazioni... 18 6.4. Sviluppo Rurale Investimenti... 18 6.4.1. Misura 125/A... 18 A - Integrazione del profilo aziendale... 18 B - Dichiarazioni e richiesta Anticipo... 19 C Piano previsionale degli investimenti (progetto)... 19 E Documenti (sezione non attiva per la misura 125/A)... 25 F - Tabella Punteggi... 26 7. Convalida sezione... 27 8. Sottoscrizione domanda... 27 9. Modalità di sottoscrizione telematica della domanda nel S.G. on-line dell ARTEA... 28 9.1. Presentazione telematica attraverso l utilizzo della firma digitale... 28 9.2. Come si firma digitalmente un documento informatico... 29 9.3. Presentazione telematica attraverso l utilizzo di USER e PASSWORD... 32 2

1. Normativa di riferimento Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Toscana 2007/13, approvato dalla Commissione delle Comunità Europee con Decisione del 16/10/2007 n. C(2007) 4664 e pubblicato sul B.U.R.T. Parte II n. 48 del 28/11/2007, supplemento n. 128 (Delibera n. 745 del 22/10/2007) Regolamento CE n.1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per il periodo 2007/13; Regolamento CE n. 1974/06 recante disposizioni di applicazione del reg. CE n.1698/05 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR; Regolamento CE n. 1975/06 che stabilisce modalità di applicazione del reg. CE n.1698/05 del Consiglio per quanto riguarda in particolare l attuazione delle procedure di controllo per le misure di sostegno dello sviluppo rurale; Programma di Sviluppo Rurale 2007-13, approvato dalla Commissione delle Comunità Europee con Decisione del 16/10/2007 n. C(2007) 4664 e pubblicato sul B.U.R.T. Parte II n. 48 del 28/11/2007, supplemento n. 128 (Delibera n. 745 del 22/10/2007) e successiva nota n. 13555 del 05/06/2008; D.P.R. n. 503 del 1 dicembre 1999 - Regolamento recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173 ; L.R. n. 45 del 27/07/2007 - Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola; Decreto ARTEA n. 142 del 17 dicembre 2007 - L.R. 45/2007, art 11, comma 5: adozione delle procedure per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) ; Decreto ARTEA n. 191 del 01 dicembre 2008 Modifica decreto n. 142 del 17 dicembre 2007 L.R. 45/2007, art 11, comma 5: adozione delle procedure per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) e sostituzione allegato A. Atto soggetto a pubblicazione integrale Delibera n. 915 del 03/12/2007 n. 915 del 03/12/07 e successive modifiche e il n. 513 del 22/06/2009 recante in oggetto Reg. CE 1698/05 - Programma di sviluppo rurale 2007/2013 modifiche al testo del Documento Attuativo Regionale (DAR) per rimodulazione finanziaria dall asse 4 all asse 1 Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 2089 del 12/05/2009 - REG. CE 1698/05 - P.S.R. Toscana 2007/2013. Bando misura 125/a Miglioramento e Sviluppo delle Infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della Silvicoltura. 3

Premessa Il presente manuale di istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto nell ambito della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA), ripercorre le fasi di accesso al sistema gestionale dell ARTEA al fine di facilitare anche coloro che accedono per la prima volta all Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole, illustrando in particolare i soggetti interessati dal procedimento e la struttura della domanda di aiuto. Si raccomanda, per la compilazione delle domande di aiuto, di usare sempre come riferimento il Bando relativo contenente le disposizioni tecniche e procedurali di attuazione della misura, in particolare per quanto concerne la costituzione del fascicolo aziendale i requisiti di accesso e le priorità. Tutte le dichiarazioni elencate nella modulistica, afferenti ai requisiti e priorità sono state inserite seguendo la numerazione attribuita alle stesse nei documenti di attuazione approvati dall autorità di gestione (ADG). 4

2. Matrice delle funzioni Nella matrice sottostante è rappresentato il percorso completo della gestione del procedimento sviluppato attraverso le fasi, i soggetti attuatori ed i relativi prodotti. 5

3. Accesso al Sistema Gestionale ARTEA dal sito internet www.artea.toscana.it Per accedere all Anagrafe delle aziende agricole occorre aver preliminarmente richiesto ad Artea il rilascio di Userid e password. 6

Se l utente ha richiesto l abilitazione all accesso associata a Smart card CNS il sistema procederà automaticamente all identificazione, dopo aver agito sul tasto OK e digitato il proprio PIN. 7

Altrimenti occorre digitare Userid e Password assegnate all utente dal competente servizio di Artea (utentianagrafe@artea.toscana.it) 8

4. Accesso e consultazione del Portale Agricoltura/Sviluppo Rurale Per accedere all Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole selezionare il link relativo al portale Agricoltura/Sviluppo Rurale 4.1. Ricerca azienda L accesso al portale dell anagrafe regionale delle azienda agricole si materializza con la visualizzazione della maschera Ricerca azienda ; 9

per ricercare l azienda inserire la denominazione o il codice fiscale e agire sul tasto agire sul link presente sulla denominazione dell impresa (1) per accedere all anagrafe dell azienda 10

5. Accesso alla compilazione della domanda La domanda iniziale è compilabile nell ambito della dichiarazione unica aziendale (DUA) disponibile nel sistema informativo delle aziende agricole (SIART). Selezionando la cartella DUA presente nel menù dell anagrafe aziendale si accede alla pagina delle istanze relative all azienda. Per inserire nuova DUA per la compilazione della domanda iniziale è necessario seguire le seguenti operazioni: nel caso di presentazione della prima volta della dichiarazione unica aziendale (DUA) per la campagna corrente, per accedere alla struttura della DUA illustrata al paragrafo successivo è necessario selezionare il tasto nuova e successivamente il tasto scegli. 11

Nel caso in cui invece, sia stata già presentata una dichiarazione unica aziendale (DUA) per la campagna corrente è necessario agire in sequenza: sul numero dell ultima DUA presentata sull icona lettura sulla sezione chiudi 12

Infine agendo sul tasto Duplica si accede alla struttura della DUA per la compilazione della domanda di aiuto con le modalità illustrate al paragrafo successivo. 13

6. Struttura della DUA La struttura è definita da quadri e sezioni gestibile attraverso il menù sulla sinistra della pagina. 6.1. Tipo di dichiarazione 6.1.1. Opportunità di sviluppo ed agevolazioni pubbliche All interno di questa sezione è necessario scegliere: a. il settore di riferimento della misura/sostegno al quale si intende accedere (Agricoltura); b. la misura Misura 125/A Miglioramento e Sviluppo delle Infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della Silvicoltura - Soggetti Privati Misura 125/A Soggetti Pubblici - Miglioramento e Sviluppo delle Infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l'adeguamento dell'agricoltura e della Silvicoltura - Soggetti Pubblici c. La tipologia di domanda (iniziale, anticipo, richiesta di accertamento per Saldo, ecc ) 14

6.2. Investimenti programmati 6.2.1. Impianti arborei All interno di questa sezione è necessario identificare le particelle all interno delle quali è localizzato l intervento. Area di intervento La prima operazione da effettuare è quella di codificare le particelle all interno delle quali è localizzato l intervento. Valorizzare [ ] le particelle da codificare così come rappresentato nella figura successiva; Selezionare dal menù operazione la voce cambia uso e regime e agire sul pulsante. Nella maschera cambia uso del suolo agire con la seguente modalità: 1. Selezionare la tipologia di coltura agendo sul menù a tendina Coltura ; 2. selezionare la varietà (se presente); 3. selezionare il regime di misura (125/a); 4. salvare l operazione agendo sul pulsante 15

Esempio di visualizzazione della pagina dopo l assegnazione della tipologia di coltura e regime B - Attribuzione superficie d intervento La registrazione della superficie d intervento ammessa per particella può essere effettuata attraverso una delle seguenti modalità operative: 1) Agire sul link presente sul campo identificato in figura con il simbolo. Riportare il dato di superficie in corrispondenza della colonna sup. util. (1) (superficie utilizzata) ed agire sul tasto Cliccare sul link aggiorna dati in elenco principale (3). 16

2) Agire sul link presente sul campo identificato in figura con il simbolo Riportare il dato di superficie nel campo superficie (1) e salvare l operazione agendo sul tasto. 17

6.3. Gestione delle superfici 6.3.1. Piano delle coltivazioni All interno di questa sezione è necessario dichiarare il possesso dei beni che giustificano l accesso alla misura con la modalità a particella seguendo le modalità riportate nel modulo help in linea. 6.4. Sviluppo Rurale Investimenti 6.4.1. Misura 125/A La prima operazione da effettuare dopo l accesso alla sezione di misura è la selezione dell unità produttiva principale di riferimento della domanda di aiuto. Modalità operativa 1. Selezionare l unità produttiva di riferimento; 2. Agire sul pulsante A - Integrazione del profilo aziendale In questa sezione vengono richiamati i requisiti di accesso e di priorità di misura presenti in anagrafe. Si richiama l attenzione sul fatto che le informazioni sono rilevate direttamente dall anagrafe del beneficiario e le eventuali correttive devono essere svolte al suo interno dal tenutario del fascicolo o da ARTEA sulla base della documentazione prodotta dal richiedente. La presenza dei requisiti posseduti dal richiedente è attestata o dalla valorizzazione del campo dato o dal C.U.DOC. 18

B - Dichiarazioni e richiesta Anticipo Dichiarazioni In questa parte della sezione di misura sono presenti tutte le dichiarazioni/autodichiarazioni relative ai requisiti, che il richiedente deve possedere al momento della presentazione della domanda di aiuto. Per la compilazione è necessario: selezionare dal menù selezionare un oggetto la voce Dichiarazioni o Autodichiarazioni ai sensi D.P.R. 445/00 ; dopo la selezione agire sul pulsante scegli per richiamare le autodichiarazioni da effettuare; selezionare la dichiarazione e agire sul tasto ; agire sul tasto per scegliere una nuova dichiarazione. Richiesta anticipo Per richiedere l anticipazione del contributo con la domanda di aiuto è necessario selezionare, tra le dichiarazioni presenti nel modulo autodichiarazioni, la dicitura richiesta di anticipo. C Piano previsionale degli investimenti (progetto) L operazione che il richiedente intende realizzare e per la quale richiede il contributo pubblico, è rappresentata, per le misure ad investimento del PSR, dal progetto. Il Progetto, riconducibile ad una delle misure del Programma di Sviluppo Rurale, è composto da uno o più interventi afferenti alla stessa unità produttiva. Per la compilazione del progetto agire sul link progetto presente nella sezione di misura della domanda di aiuto all interno della DUA. Di seguito vengono illustrate le fasi da seguire per la compilazione guidata del progetto. Agendo sul link progetto si aprirà la scheda relativa al piano previsionale degli investimenti da compilare seguendo le seguenti modalità operative: 1. Inserire il titolo del progetto che il richiedente intende realizzare; 2. Selezionare la localizzazione del progetto (Comune di prevalenza dell intervento); 3. agire sul pulsante 19

5. agire sul link del titolo del progetto (es. Viabilità forestale) Nella successiva scheda anagrafica del progetto sono visibili e non compilabili alcuni campi relativi al sistema di classificazione/codifica di competenza dell amministrazione. 20

Agendo sull icona è possibile inserire i dati relativi a: 6. Modalità operativa Agire sull icona ; Selezionare il comparto di riferimento del progetto; Agire sui tasti per salvare l operazione e proseguire la compilazione degli altri elementi progettuali agendo sul tasto ; 21

7. Persone coinvolte nel progetto (progettista, direttore lavori, responsabile del procedimento, responsabile della sicurezza); Modalità operativa Agire sull icona : Selezionare la voce del personale; Inserire la denominazione (nome e cognome) ed il Codice fiscale; Mail Recapito telefonico Agire sul tasto per salvare l operazione; Agire sull icona per inserire un nuovo ruolo; Agire sui tasti per salvare l operazione e proseguire la compilazione degli altri elementi progettuali agendo sul tasto ; 22

8. Finalità del progetto; Modalità operativa Agire sull icona : Selezionare la finalità del progetto; Agire sul tasto per salvare l operazione; Agire sull icona per inserire una nuova finalità; Agire sui tasti per salvare l operazione e proseguire la compilazione degli altri elementi progettuali agendo sul tasto. 9. Tipologia degli interventi che il richiedente intende realizzare; Modalità operativa Agire sull icona : Selezionare l unità produttiva di riferimento del progetto (9.1); Selezionare l azione (9.2); 23

Selezionare la tipologia di investimento (9.3); Selezionare la tipologia di spesa (9.4); Selezionare la tipologia di documento utilizzato per determinare l importo (prezzario, preventivi, computo m., analisi dei prezzi, ecc ) (9.5); Riportare l importo (a lordo di eventuali ricavi) determinato con le modalità indicate al punto precedente (9.6) Agire sul tasto per salvare l operazione; Ripetere la stessa operazione (agendo sull icona ) per inserire tutti gli interventi previsti dal progetto, inclusi gli investimenti immateriali (spese generali e di progettazione connesse all investimento); Terminato l inserimento agire sul pulsante per salvare l intera operazione progettuale. Esempio di visualizzazione dell operazione salvata 24

10. Modifica Progetto Posizionando e selezionando con il mouse una delle voci che compongono il progetto, viene visualizzata la scheda tipologia di spesa in modalità compilazione che consente di apportare le modifiche al progetto. Esempio di scheda in modalità compilazione Completata la modifica del progetto salvare l intera operazione agendo sui pulsanti e D - Richiesta di modifica delle priorità per la domanda (sezione non attiva per la misura 125/A in questa FASE) E Documenti (sezione non attiva per la misura 125/A) 25

F - Tabella Punteggi Nella tabella simulazione di calcolo: il punteggio effettivo sarà determinato in fase di istruttoria, presente nella parte finale della sezione di misura, viene esposto il calcolo del punteggio effettuato sulla base degli elementi dichiarati al momento della compilazione della domanda e corrispondenti alla data di esecuzione/ aggiornamento della sezione di misura, secondo una precisa sequenza di operazioni: a) profilo generale; b) integrazione al profilo; c) autodichiarazioni; d) documenti. Il punteggio illustrato nella tabella è quello ottenuto da una simulazione di calcolo effettuato alla data e all ora riportati in tabella e quindi al momento della compilazione della domanda. Nella fase successiva alla compilazione il sistema informativo dell ARTEA genererà sulla base delle priorità in possesso del richiedente al momento della ricezione/protocollazione della domanda la graduatoria preliminare. Si precisa quindi che qualora nell arco temporale che intercorre tra la fase della compilazione della domanda e la fase di ricezione/protocollazione della stessa, si verifichino degli eventi/aggiornamenti che modificano i parametri/dichiarazioni che hanno determinato il punteggio al momento della compilazione della domanda, il punteggio della graduatoria preliminare verrà automaticamente modificato. N.B. Il punteggio potrà essere oggetto di modifica nelle successive fasi istruttorie di controllo dei documenti/dichiarazioni. La tabella simulazione di calcolo: il punteggio effettivo sarà determinato in fase di istruttoria espone in successione i seguenti dati: Codice: codice informatico; Priorità: priorità in possesso del richiedente al momento della compilazione della domanda; Gruppo alternativo: codice informatico che caratterizza gruppi di priorità alternativi; Massimo Primario e Secondario: codice informatico che caratterizza gruppi di priorità con massimali di punteggio; Data e ora di calcolo del punteggio. 26

7. Convalida sezione La compilazione della sezione di misura si conclude con la convalida della stessa agendo sull apposito tasto verde Firma presente nella sezione. 8. Sottoscrizione domanda Sottoscrivere la domanda di aiuto dopo aver preso atto di quanto riportato nella sezione dichiarazioni generali e completato la compilazione delle successive sezioni. 27

9. Modalità di sottoscrizione telematica della domanda nel S.G. on-line dell ARTEA 9.1. Presentazione telematica attraverso l utilizzo della firma digitale Dopo aver prodotto una stampa definitiva della domanda, premere il pulsante rosso XML per scaricarla come file sul proprio personal computer; Accettare il nome del file proposto (corrispondente al codice della domanda) e selezionare la cartella dove salvare il file nel proprio computer. dopo aver firmato il file in locale utilizzando il programma Dike, inviare il file firmato nel sistema agendo sul pulsante. Il file firmato è contraddistinto dall estensione.p7m ed è nel formato standard PKCS # 7. Questo file fa fede della avvenuta firma e sostituisce il documento cartaceo. La stampa della domanda definitiva su carta può essere ottenuta sul sistema ARTEA. Al termine dell invio il sistema controlla la validità della firma e salva il documento firmato nel database ARTEA. La domanda firmata e successivamente protocollata è archiviata nel database ARTEA e mantenuta secondo quanto disposto dalla normativa per la conservazione dei documenti informatici. Il file firmato, che fa fede come documento informatico, rimane disponibile anche sul personal computer sul quale sono state effettuate le operazioni. 28

9.2. Come si firma digitalmente un documento informatico Avviare il software di firma Dike con un doppio clic sull icona presente sul proprio PC. Per associare una firma ad un documento è necessario prima di tutto aprirlo, ricorrendo alla sequenza di comandi File > Apri Selezionare la cartella all interno della quale è stato salvato il documento che si desidera firmare, quindi evidenziarlo e cliccare sul pulsante OK. Dike propone una finestra dalla quale è possibile visualizzare il documento, agendo sul pulsante 29

Seguendo sequenza di comandi Modifica > Firma (o cliccando sull icona corrispondente ) si procede con l operazione di firma del documento. Dike propone ora di salvare il documento che sta per essere firmato. Selezionare la cartella dove salvare il file nel proprio computer; Inserire la propria smart card nel lettore e digitare il PIN personale (codice segreto di accesso); agire sul tasto per l avvio del processo di firma del documento. 30

La visualizzazione della figura successiva conclude il processo di firma 31

Il messaggio Firma completata con successo indica che l operazione di firma è andata a buon fine. Dike fornisce il nome del documento firmato: come si può notare il documento ha conservato nome ed estensioni originali ai quali è stata aggiunta l ulteriore estensione.p7m che contraddistingue i documenti contenenti una firma digitale. L estensione.p7m corrisponde allo standard riconosciuto ed ammesso dal legislatore. Eventuali problemi saranno segnalati da un messaggio di errore. Conclusa l operazione di firma chiudere la finestra agendo sul pulsante ed uscire dal programma seguendo la sequenza di comandi File > Esci. 9.3. Presentazione telematica attraverso l utilizzo di USER e PASSWORD L autentificazione nel sistema gestionale dell ARTEA mediante USER e PASSWORD rilasciata da ARTEA consente di sottoscrivere telematicamente le istanze. Per la sottoscrizione telematica della domanda attraverso l utilizzo dell USER e PASSWORD è necessario agire sul tasto una delle seguenti modalità operative: 1. agendo sulla sezione chiudi della DUA stessa; che si visualizza dopo la chiusura della DUA seguendo 2. agendo sul numero della DUA richiamata attraverso la cartella DUA 32

3. agendo sul link dichiarazione unica aziendale della DUA richiamata attraverso la cartella ISTANZE 33

Selezionando il tasto il sistema richiede la digitazione dell USER e PASSWORD dell utente indicato nella sezione firma della DUA come presentatario della domanda. Confermando i dati inseriti attraverso il tasto Conferma il sistema verifica l identità del soggetto richiedente e, nel caso di in cui la procedura eseguita non restituisca nessun errore, la domanda è sottoscritta telematicamente. 34