ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura"

Transcript

1 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto e di accertamento finale. Reg. CE 1234/07 modificato con Reg. CE 491/09 del Consiglio Relativo alla organizzazione comune del mercato vitivinicolo art. 103 octodecies Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti. D.G.R.T. n del 30/10/2009 Disposizioni attuative della Misura Ristrutturazione e Riconversione Vigneti del Reg. CE 1234/07 Decreto Artea n. 280 del 10/12/2009 Procedure attuative per la presentazione delle domande di aiuto e di accertamento finale per la misura di ristrutturazione e riconversione vigneti di cui al Reg. (CE) 1234/2007 così come modificato dal Reg.(CE) 491/2009 per le campagne viticole dal 2009/2010 al 2012/2013. Rev gennaio

2 1. Normativa di riferimento Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto e di accertamento finale La dichiarazione (DUA) da utilizzare è la ID Struttura DUA Tipo di dichiarazione... 5 Opportunità di sviluppo ed agevolazioni pubbliche Gestione delle superfici Sezione Vigneti Sezione Piano delle coltivazioni Sezione OCM 2010 Ristrutturazione e Riconversione vigneti Integrazione del profilo aziendale Autodichiarazioni Tipologia e costo degli investimenti (progetto) Modifica Progetto Rinuncia di progetti presentati Tabella Priorità specifiche per appezzamento vitato e regimi di intervento Documenti Tabella Punteggi Convalida sezione Sezione Giustificativi di spesa Ricerca fornitori ed elenco fornitori Fatture e altri documenti di spesa Pagamenti Ulteriori istruzioni di compilazione per le istanze di Accertamento finale Premessa Inserimento dei dati in DUA Sottoscrizione domanda Firma digitale Come firmare una domanda nel sistema on-line di ARTEA Come si firma un documento informatico

3 1. Normativa di riferimento Regolamento CE n.479/2008 del Consiglio relativo alla organizzazione comune del mercato vitivinicolo, che modifica i regolamenti CE n. 1493/99, n. 1782/03, n. 1290/05 e n. 3/08 e abroga i regolamenti CEE n. 2392/86 e 1493/99; Regolamento CE n. 555/08 della Commissione recante modalità di applicazione del reg. CE n.479/08 del Consiglio; Regolamento CE n. 436/09 della Commissione che detta norme relativamente alla dichiarazione di vendemmia e di produzione e in particolare gli articoli 8 e 9; Reg. CE 1234/07 modificato con Reg. CE 491/09 del Consiglio Relativo alla organizzazione comune del mercato vitivinicolo art. 103 octodecies Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti. Delibera G.R.T. n. 927 del 17/11/2008, Disposizioni attuative della Misura di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti inserita nel programma nazionale di sostegno di cui al Reg. CE n. 479/08 per le campagne dal 2008/2009 al 2012/2013 e approvazione del prezzario regionale del settore viticolo; D.G.R.T. n del 30/10/2009 Disposizioni attuative della Misura Ristrutturazione e Riconversione Vigneti del Reg. CE 1234/07 Delibera G.R.T. n. 991 del 01/12/2008, Modificazione alla DGRT n. 927/08 concernente le Disposizioni attuative della Misura di Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti inserita nel programma nazionale di sostegno di cui al Reg. CE n. 479/08; Decreto Artea n. 192 del 03 dicembre Procedure attuative per la presentazione delle domande di cui al Regolamento CE n.479/2008 del Consiglio art. 11 ristrutturazione e riconversione dei vigneti campagne dal 2008/2009 al 2012/2013; Decreto ARTEA n. 142 del 17 dicembre L.R. 45/2007, art 11, comma 5: adozione delle procedure per la gestione della Dichiarazione Unica Aziendale (DUA) e successive modificazioni e integrazioni; Decreto Artea n. 280 del 10/12/2009 Procedure attuative per la presentazione delle domande di aiuto e di accertamento finale per la misura di ristrutturazione e riconversione vigneti di cui al Reg. (CE) 1234/2007 così come modificato dal Reg.(CE) 491/2009 per le campagne viticole dal 2009/2010 al 2012/

4 2. Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto e di accertamento finale Si raccomanda, per la compilazione delle domande di aiuto (iniziale) e di accertamento finale, di usare sempre come riferimento le procedure attuative contenute nella DGRT n. 1095/08 e nel Decreto di ARTEA n. 280/09 contenenti le disposizioni tecniche e procedurali di attuazione per le modalità di presentazione delle domande. La modulistica predisposta consente di inserire sia le nuove domande iniziali che le domande di accertamento finale (pagamento) sia per le domande presentate a valere sul Reg. CE 1493/99, che per le domande presentate a valere sul Reg. CE 479/08. Ricordiamo inoltre che prima della compilazione di qualsiasi opportunità in DUA, il soggetto richiedente deve verificare ed aggiornare il proprio fascicolo aziendale elettronico predisposto presso Artea o presso gli sportelli dei Centri di servizio agricoli convenzionati. Deve verificare inoltre la correttezza e completezza del proprio potenziale viticolo e quindi dello schedario viticolol tale che sia conforme alle superfici ed ai regimi delle domande di contributo per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Le domande devono essere riferite ad una unità produttiva Unità tecnico economica- (UTE) - così come classificata nell Anagrafe regionale delle aziende agricole presso Artea. Nella stessa annualità non possono essere presentate più domande di aiuto iniziali sulla stessa UTE. 3. La dichiarazione (DUA) da utilizzare è la ID Qualora non risulti già aperta una nuova dichiarazione sullo specifico ID 10000, o non sia già presente una DUA protocollata, occorre aprire una nuova DUA attraverso il tasto nuova che si trova sul rigo grigio a destra nella finestra che si apre dopo avere digitato su DUA nel menù principale. Qualora risulti già presente invece una DUA già protocollata è necessario aprire tale DUA digitare sulla sezione chiudi ed agire sul tasto Duplica assegnando un nuovo numero. Tutte le dichiarazioni riportate nella modulistica, afferenti ai requisiti, priorità, vincoli ed impegni, sono state inserite seguendo le definizioni e le numerazioni delle stesse nei documenti di attuazione. Le indicazioni riportate all interno delle immagini possono riferirsi anche a procedimenti diversi. 4

5 3.1. Struttura DUA La struttura è definita da quadri e sezioni gestibile attraverso il menù sulla sinistra della pagina. Le sezioni che compaiono in blu riportano dati informativi sull opportunità scelta, su parametri e caratteristiche del beneficiario e dell Unità Produttiva e sulla tipologia di investimento richiesto. Le sezioni che compaiono in rosso sono invece quelle che devono essere convalidate/firmate dal compilatore ai fini della chiusura della Dua Tipo di dichiarazione Opportunità di sviluppo ed agevolazioni pubbliche Dopo avere digitato sul menù, la sezione Opportunità di sviluppo e agevolazioni pubbliche, nella finestra visualizzata di seguito scegliere: settore: Agricoltura; Opportunità: OCM vigneti Ristrutturazione e riconversione vigneti e tipo: - Iniziale Reg.(Ce) 1234/2007 ; - Accertamento finale confermata/trasformata art.11 Reg.(Ce) 1493/99; - Accertamento finale e svincolo garanzia Reg.(Ce) 1234/2007 ; - Accertamento finale senza anticipo Reg.(Ce) 1234/2007. Tale scelta permette di distinguere se domanda iniziale o di accertamento finale, ed aprirà strumenti di lavoro diversi. 5

6 3.3. Gestione delle superfici Sezione Vigneti All interno di questa sezione sono dichiarate le superfici che si vogliono impiantare/estirpare (se estirpazione contestuale o successiva) o le superfici dei vigneti sui quali si operano sovrainnesto o modifiche strutturali, per le domande iniziali o le superfici del nuovo vigneto impiantato o sul quale si è operato il sovrainnesto o le modifiche.. A tale scopo per ogni UTE il sistema riporta le superfici vitate da schedario presente a sistema in anagrafe ARTEA ed il richiedente dovrà selezionare quelle interessate al contributo. Qualora siano interessate superfici non ancora vitate attraverso il filtro Unità coltivate possono essere selezionate le altre superfici. Per avere disponibili le superfici da schedario fare filtro sulla UTE interessata La finestra sottostante riporta un esempio di particelle importate. Il contenuto di dati in questa finestra è molto importante. Difatti digitando sul tasto della colonna di sinistra che riporta il segno + si apre una nuova finestra che permette di confermare o inserire i dati del vigneto che si vuole impiantare o già impiantato. Tali dati sono utilizzati ai fini delle dichiarazioni sia di requisito di accesso che di priorità. 6

7 Digitando sulla lente di ingrandimento possono essere visibili i dati ricaricati dallo schedario o nuovi inseriti e controllare le caratteristiche del vigneto. Digitando nel triangolino nero della colonna Regime della finestra relativa alle superfici importate, deve essere inserita l indicazione delle particelle oggetto di estirpazione (estirperò), le particelle oggetto dell intervento (impianterò) o se l intervento è avvenuto (ho impiantato). Una volta determinati gli appezzamenti sulle superfici interessate, così come sopra indicato, il sistema produrrà una tabella nella sezione Ristrutturazione e riconversione Vigneti relativa alle priorità specifiche per appezzamento ed ai regimi di intervento. 7

8 3.3.2 Sezione Piano delle coltivazioni All interno di questa sezione è necessario dichiarare le coltivazioni con la modalità a particella o semplificato che giustificano l'accesso alla misura in base a uno o più dei seguenti titoli di possesso: proprietà/comproprietà/usufrutto/affitto/usi civici/occupazione temporanea/concessione di uso pubblico, seguendo le modalità riportate nel modulo help in linea Sezione OCM 2010 Ristrutturazione e Riconversione vigneti La prima operazione da effettuare dopo l accesso alla sezione di misura è la selezione dell unità produttiva principale di riferimento della domanda di aiuto (UTE). Modalità operativa 1. Selezionare l unità produttiva di riferimento; 2. Agire sul pulsante Integrazione del profilo aziendale In questa sezione vengono richiamati alcuni requisiti presenti in anagrafe. Si richiama l attenzione sul fatto che le informazioni sono rilevate direttamente dall anagrafe del beneficiario e le eventuali correttive devono essere svolte al suo interno dal tenutario del fascicolo o da ARTEA sulla base della documentazione prodotta dal richiedente. La presenza dei requisiti posseduti dal richiedente è attestata o dalla valorizzazione del campo dato o dal C.U.DOC. 8

9 Il mancato possesso dei requisiti di misura richiesti è invece indicato nel riquadro requisiti assenti o non rilevati attraverso la presenza della dicitura dato assente Autodichiarazioni In questa parte della sezione di misura sono presenti tutte le autodichiarazioni relative ai requisiti o altri dati, che il richiedente deve possedere o dichiarare al momento della presentazione della domanda sia di aiuto che di accertamento finale. Requisiti, e dati che potrebbero non essere presenti nell anagrafe del richiedente. Per la compilazione è necessario: selezionare dal menù selezionare un oggetto la voce autodichiarazioni ai sensi D.P.R. 445/00 ; dopo la selezione agire sul pulsante scegli per richiamare le autodichiarazioni da effettuare; selezionare la dichiarazione e agire sul tasto ; agire sul tasto per scegliere una nuova dichiarazione; 9

10 Con le stesse modalità selezionare ancora autodichiarazioni ai sensi D.P.R. 445/00 con indicazioni di punteggio oppure autodichiarazioni ai sensi D.P.R. 445/00 con indicazioni di punteggio ; Nel modulo sono riportate e non modificabili le dichiarazioni fisse obbligatorie e che costituiscono impegno per il beneficiario così come di seguito riportate: Tipologia e costo degli investimenti (progetto) Nuovo progetto L operazione che il richiedente intende realizzare e per la quale richiede il contributo pubblico è rappresentata dal progetto. Nel Progetto va inserita la voce di costo a corpo desunta dal prezzario regionale (allegato b della delibera di Giunta n. 927/08) relativa all intervento complessivo proposto che si riferisce a tutte le parcelle interessate, le varie tipologie di intervento possono essere ricondotte alle Azioni contenute nel progetto, o inserite sotto una unica Azione. Per semplificare l utilizzo informatico della modulistica il progetto inserito dovrà essere uno soltanto nel quale sarà indicato il costo complessivo previsto. Progetto da rendicontare I soggetti che utilizzano la DUA per rendicontare la conclusione dell operazione (nuovo vigneto, sovrainnesto, modifiche strutturali) ai fini del pagamento del saldo per le domande in itinere sul Reg. CE 1493/99 o sul Reg. CE 479/08 o ai fini dello svincolo della garanzia fideiussoria (negli anni successivi) per le domande iniziali sul Reg. CE 479/08 o REG 1234/07, dovranno inserire l importo del costo sostenuto, utilizzando questa sezione. L importo da indicare potrà essere sia complessivo ossia per l intero progetto, oppure attraverso l inserimento delle voci di spesa potrà essere più dettagliato. Si consiglia l inserimento delle voci di costo sulle quali legare le fatture su una unica voce di progetto anche se per regimi diversi. 10

11 La compilazione del progetto può essere effettuata esclusivamente attraverso l accesso diretto dalla domanda utilizzando il link progetto presente nella sezione di misura della domanda di aiuto all interno della DUA. Di seguito vengono illustrate le fasi da seguire per la compilazione guidata del progetto. Agendo sul link progetto si aprirà la scheda relativa al piano previsionale degli investimenti da compilare seguendo le seguenti modalità operative: 1. Inserire il titolo del progetto che il richiedente intende realizzare; 2. Modificare la localizzazione del progetto qualora l intervento venga realizzato in un Comune diverso rispetto a quello di prevalenza dell unità produttiva; 3. agire sul pulsante 4. agire sul link del titolo del progetto (es. Vigneto Poggio d ORO) Nella successiva scheda anagrafica del progetto sono visibili e non compilabili alcuni campi relativi al sistema di classificazione/codifica di competenza dell amministrazione. 11

12 Agendo sull icona è possibile inserire i dati relativi a: Persone coinvolte nel progetto (progettista, direttore lavori, responsabile del procedimento, responsabile della sicurezza); Modalità operativa Agire sull icona : 12

13 Selezionare la voce del personale; Inserire la denominazione (nome e cognome) ed il Codice fiscale; Agire sul tasto per salvare l operazione; Agire sull icona per inserire un nuovo ruolo; Terminato l inserimento agire sul pulsante per salvare l intera operazione. Tipologia degli interventi che il richiedente intende realizzare; Modalità operativa Agire sull icona : Selezionare l unità produttiva di riferimento del progetto 1 ); 1 Per gli interventi progettuali localizzati su un unità produttiva collegata ad un unità produttiva principale, in sede di compilazione del progetto dovrà essere selezionata l unità produttiva secondaria. 13

14 Selezionare l azione ; Selezionare la tipologia di investimento; Selezionare la tipologia di spesa ; Selezionare la tipologia di documento utilizzato per determinare l importo (prezzario); Riportare l importo determinato con le modalità indicate al punto precedente. Agire sul tasto per salvare l operazione; Terminato l inserimento agire sul pulsante per salvare l intera operazione Modifica Progetto Posizionando e selezionando con il mouse una delle voci che compongono il progetto, viene visualizzata la scheda tipologia di spesa in modalità compilazione che consente di apportare le modifiche al progetto. Esempio di scheda in modalità compilazione 14

15 Completata la modifica del progetto salvare l intera operazione agendo sui pulsanti e Rinuncia di progetti presentati La compilazione della scheda seguente è obbligatoria solo nei casi in cui il richiedente intende rinunciare ai progetti già presentati con istanze precedenti afferenti alla stessa annualità di riferimento dell istanza in compilazione. Modalità operativa Selezionare la voce rinunce effettuate ed agire sul tasto La scheda successiva richiama i progetti associati alle istanze presentate riportando in sequenza: titolo del progetto; numero della domanda; data di protocollo della domanda; l opportunità di rinuncia al progetto selezionando la voce progetto rinunciato ed agendo sul pulsante. 15

16 3.4.6 Tabella Priorità specifiche per appezzamento vitato e regimi di intervento La seguente tabella la cui compilazione è obbligatoria per tutte le tipologie di domanda iniziale o di accertamento finale, è molto importante perché in essa vengono riportati non solo i dati che comportano priorità, ma vengono anche individuate le singole porzioni di appezzamento (o sottoappezzamenti) soggette ai diversi regimi di intervento previsti ed utili alla determinazione del premio spettante. Dopo avere digitato sul tasto scegli viene visualizzata la tabella. In compilazione la visualizzazione della tabella non sarà più come quella sottostante, che invece sarà visibile al momento della firma della sezione o con la chiusura della domanda o in lettura. La visualizzazione in compilazione sarà invece la seguente: ed ogni finestra dovrà essere compilata per ognuno dei regimi e del tipo di intervento per il quale si richiede il contributo. E obbligatoria la compilazione di tutti i campi. 16

17 In questo caso gli appezzamenti che derivano da schedario sono 2, ma se per ognuno o per uno di essi il regime di intervento ai fini della ristrutturazione è più di uno, questo deve essere duplicato attraverso il tasto duplica. Così ad esempio l appezzamento 1 impianterò è stato effetuato utilizzando per 2000 metri diritti acquisiti e per 2968 metri con estirpazione contestuale di un proprio vigneto. In tal caso dovrò duplicare l appezzamento 1 impianterò (ho impiantato nel caso di accertamento finale) e successivamente inserire nelle finestre ottenute i dati di ogni porzione di appezzamento, rideterminando nupero della porzione, siperficie, ceppi eccetera: 17

18 Al termine di operazione ricordare sempre di agire sul tasto salva per non rischiare di perdere il lavoro fatto 18

19 N.B.: Qualora quindi ci sia la necessità per uno stesso appezzamento, di determinare più di un regime, nella tabella attraverso il tasto duplica riga è possibile determinare le superfici dell appezzamento relative a più regimi, fermo restando che trattandosi di appezzamento tutti gli altri dati devono restare invariati Documenti In questa sezione è possibile inserire la documentazione necessaria, indicata nel decreto Artea n. 192/08 al paragrafo dell allegato A nei formati indicati e precisamente formato immagine TIF o IPEG e formato documento PDF, DOC o RTF : mappe territoriale che identifica i terreni a vigneto oggetto dell intervento (planimetria scannerizzata scala 1:2000 o ortofoto da GIS pubblico disponibile su Artea); uno shapefile di misurazioni GPS per l importazione e la visualizzazione su Geoweb Artea, così come definito nel decreto Artea n. 280/09. dichiarazione di consenso all intervento sottoscritta dal/dai proprietari e copia dei relativi documenti di identità (file informatici o scannerizzati) documentazione INPS - modello F24 - attestante l occupazione stabile in azienda di familiari al di sotto di 40 anni (file informatici o scannerizzati) 19

20 Per allegare la documentazione occorre scegliere nella combo Operazione la voce Documenti tecnici e attendere che si aggiorni la pagina; terminato l aggiornamento, nella combo sottostante Documento saranno elencati i documenti inseribili. Individuando quindi il documento e agendo sul tasto si apre la seguente finestra: 1- indicare la data del documento; 2- indicare l eventuale data di scadenza. In assenza digitare il convenzionale 31/12/9999; 3- scrivere eventuali brevi note per un immediato riscontro nella sezione. Il salvataggio dei dati inseriti provoca un ulteriore aggiornamento della sezione. Per allegare il file agire sul link tipo documento e, nella scheda visualizzata agire sull icona per scegliere all interno del proprio PC il file da allegare. Concludere l operazione agendo prima sul tasto Tabella Punteggi Nella tabella simulazione di calcolo: il punteggio effettivo sarà determinato in fase di istruttoria, presente nella parte finale della sezione di misura, viene esposto il calcolo del punteggio effettuato sulla base degli elementi dichiarati al momento della compilazione della domanda e corrispondenti alla data di esecuzione/ aggiornamento della sezione di misura, secondo una precisa sequenza di operazioni: a) profilo generale; b) integrazione al profilo; c) autodichiarazioni; 20

21 d) documenti. Il punteggio illustrato nella tabella è quello ottenuto da una simulazione di calcolo effettuato alla data e all ora riportati in tabella e quindi al momento della compilazione della domanda. Nella fase successiva alla compilazione il sistema informativo dell ARTEA genererà sulla base delle priorità in possesso del richiedente al momento della ricezione/protocollazione della domanda la graduatoria preliminare. Si precisa quindi che qualora nell arco temporale che intercorre tra la fase della compilazione della domanda e la fase di ricezione/protocollazione della stessa, si verifichino degli eventi/aggiornamenti che modificano i parametri/dichiarazioni che hanno determinato il punteggio al momento della compilazione della domanda, il punteggio della graduatoria preliminare verrà automaticamente modificato. Esempio: età del richiedente: al momento della compilazione della domanda età < inferiore a 40 anni, punti 2; al momento della ricezione/protocollazione della domanda, età uguale o superiore a 40 anni, punti 0. N.B. Il punteggio potrà essere oggetto di modifica nelle successive fasi istruttorie di controllo di merito dei documenti/dichiarazioni. La tabella simulazione di calcolo: il punteggio effettivo sarà determinato in fase di istruttoria espone in successione i seguenti dati: Codice: codice informatico; Priorità: priorità in possesso del richiedente al momento della compilazione della domanda; Gruppo alternativo: codice informatico che caratterizza gruppi di priorità alternativi; Massimo Primario e Secondario: codice informatico che caratterizza gruppi di priorità con massimali di punteggio; Data e ora di calcolo del punteggio. 4. Convalida sezione La compilazione della sezione di misura si conclude con la convalida della stessa agendo sull apposito tasto verde Firma presente nella sezione. 21

22 5. Sezione Giustificativi di spesa I soggetti che fanno domanda ai fini della richiesta di accertamento finale, oltre alle sezioni sopra indicate, dovranno compilare anche la sezione giustificativi di spesa disponibile nel menù dopo la scelta nella finestra delle opportunità del tipo domanda accertamento finale. La sezione funziona da contenitore per la registrazione dei fornitori, delle fatture e dei pagamenti effettuati per la realizzazione del vigneto oggetto di contributo ed è composta da più finestre che permettono l inserimento appunto dei fornitori (Elenco soggetti), delle fatture (documenti di spesa) e dei pagamenti effettuati (giustificativi di pagamento) 5.1 Ricerca fornitori ed elenco fornitori La prima parte di tale sezione è necessaria per la ricerca dei fornitori dei beni e servizi. Con tale strumento il compilatore verifica se il forniture della fattura che deve essere inserita è presente in anagrafe. La ricerca si effettua digitando, in uno dei campi di ricerca previsti nella maschera, i dati del fornitore, generalmente il codice fiscale. Se la ditta è presente in ANAGRAFE apparirà immediamente sotto la maschera e sarà sufficiente agire sul fornitore per inserirlo nell elenco. Nel caso in cui il fornitore non sia presente in ANAGRAFE occorre inserirlo agendo sul link Inserimento nuovi fornitori in Anagrafe o, se si tratta di ditte estere, quindi non presenti nell anagrafe tributaria italiana, agendo sull altro link Inserimento fornitori esteri. Per inserire i dati di una ditta non presente in ANAGRAFE occorre agire sul link ; 22

23 Digitando il codice fiscale nell apposito campo e agendo sul tasto il soggetto ed i dati relativi vengono inseriti in anagrafe; si continua l implementazione dei dati relativi al soggetto agendo sul tasto. L operazione si conclude agendo sul tasto. Per inserire invece i dati di una ditta ESTERA occorre agire sul link. La compilazione prevede una maschera contenente più campi della precedente da compilare completamernte. Terminato l iserimento si agisce sul tasto e il fornitore verrà registrato nel sistema gestionale dell ARTEA Si suggerisce di inserire tutti i fornitori prima di passare alla parte sottostante relativa ai documenti di spesa. 5.2 Fatture e altri documenti di spesa In questa parte di sezione è presente lo strumento per inserire i documenti di spesa. Per la compilazione è necessario: selezionare dal menù selezionare un oggetto la voce Fatture ; dopo la selezione agire sul pulsante per inserire i dati del documento di spesa; 23

24 1) Elenco dei fornitori inseriti in precedenza; Selezionare il fornitore della fattura da rendicontare; Per ogni fornitore selezionato inserire: 2) n. della fattura/documento di spesa; 3) data di tale documento; 4) importo imponibile; 5) eventuale importo IVA; L importo totale è calcolato e si visualizza dopo aver agito sul tasto ; Proseguire la compilazione agendo: sul tasto per aprire una riga vuota; sul tasto, dopo aver selezionato i documenti già inseriti. Quest ultima funzione duplica la riga selezionata e pertanto facilita la compilazione nel caso in cui si debba rendicontare più fatture per lo stesso fornitore. 5.3 Pagamenti In questa parte di sezione è presente lo strumento per inserire i giustificativi di pagamento. Per la compilazione è necessario: selezionare dal menù selezionare un oggetto la voce Estremi dei pagamenti effettuati e documenti probatori ; dopo la selezione agire sul pulsante per aprire la finestra di inserimento dei dati; 1) Elenco dei documenti di spesa inseriti nella parte precedente; Selezionare il documento di spesa; 24

25 2) Selezionare dall elenco presente la modalità di pagamento utilizzata; Per ogni documento di spesa selezionato inserire: 3) n. o codice del pagamento; 4) data del pagamento; 5) importo pagato con tale documento; Agire sul tasto ; Proseguire la compilazione agendo: sul tasto per aprire una riga vuota; sul tasto, dopo aver selezionato i documenti già inseriti. 6. Ulteriori istruzioni di compilazione per le istanze di Accertamento finale. 6.1 Premessa Il nuovo regime di partecipazione pubblica alla ristrutturazione dei vigneti introdotto prima con il Reg. CE 479/08 e confermato nel Reg. CE 1234/07 modificato dal Reg. CE n. 491/09, il radicale mutamento della gestione del potenziale vigneti che passa da un regime autorizzativo a quello dichiarativo, nonchè il nuovo approccio procedurale determinato dalla utilizzazione della DUA, hanno comportato un cambiamento notevole sia per la presentazione delle domande iniziali che nella modalità di rendicontazione richiesta alla conclusione dei vigneti realizzati e da utilizzare sia nel caso di pagamento del saldo delle domande iniziali già presentate a valere sul Reg. CE 1493/99 che in futuro per la chiusura del procedimento e svincolo della fideiussione delle nuove domande iniziali sullo stesso Reg. CE 1234/07. Come già indicato nel decreto di ARTEA n. 192/2008 e nel decreto Artea n. 280/09, alle domande iniziale (adesione) e di accertamento finale (rendicontazione) non deve essere allegato alcun documento cartaceo, ma soltanto quelli in formato elettronico indicati nello stesso decreto. Tutta la documentazione originale richiesta e/o utile alla definizione delle istruttorie deve essere conservata presso l azienda e resa disponibile nelle fasi di controllo amministrativo o in loco. Insieme alle fatture ed ai documenti di pagamento sono da conservare anche autorizzazioni o certificazioni rilasciate per il nuovo vigneto (ad es. eventuali aut./dia comunali, certificazioni di qualità dei materiali, altro), eventuali planimetrie o foto aeree, l eventuale contabilità dei lavori eseguiti in particolare per i lavori in economia, e qualora ritenuto necessario, una breve relazione sull impianto. Pertanto tutti i documenti devono essere conservati presso l azienda. 6.2 Inserimento dei dati in DUA Il vecchio modello di rendicontazione è sostituito dall inserimento diretto nella DUA: 25

26 - dei dati relativi al costo complessivo sostenuto per eseguire l impianto (progetto da rendicontare); - delle fatture ricevute e relative modalità di pagamento. Di norma tutti i richiedenti/beneficiari di sostegno pubblico sono invitati a produrre fatture e pagamenti esclusivi sul progetto oggetto di finanziamento, ma indotti dalle situazioni diverse del mercato, quasi sempre sono prodotte fatture e pagamenti nei quali sono comprese anche spese sostenute diverse dal progetto. In questi casi il beneficiario dovrà riportare nella propria rendicontazione la quota parte di fattura o di pagamento relativa all oggetto di spesa del progetto finanziato. Il progetto da rendicontare non è più una previsione di spesa ma un costo sostenuto e determinato: - da interventi eseguiti da terzi e quindi fatturati e pagati; - da interventi eseguiti in proprio (in economia) che dovranno essere comunque dimostrati al momento del controllo. Nel Progetto, dopo la compilazione dei campi Azione/Intervento/Tipologia, deve essere digitato l importo complessivo e nel campo documenti deve essere digitata una delle seguenti voci: analisi dei prezzi, computo metrico o anche prezzario, quest ultimo qualora utilizzato come riferimento di prezzi base. Il campo Voci Inserisci deve essere utilizzato per legare le fatture già inserite alle voci di spesa: può essere riportata la sola voce complessiva del costo, alla quale si legheranno tutte le fatture inserite, o le singole voci di spesa più dettagliate alle quali si legheranno le relative fatture. Le fatture si legano da una finestra che mostra tutte quelle già inserite. Ciò nonostante qualora il compilatore trovi difficoltà a legare le fatture alle singole voci di costo, sarà sufficiente lòa corretta ed esatta registrazione dei fornitori, delle fatture e delle modalità di pagamento nelle specifica sezione Giustificativi di spesa 6.3 Casistica I diversi casi segnalati, relativi a soggetti con necessità di richiesta di saldo e rendicontazione relativa a più domande iniziali inoltrate sul Reg. 1493/99 in diverse annualità; a soggetti che nell arco del 2008 o 2009 e successivamente alla realizzazione dell intervento hanno ceduto i terreni con subentro nell impegno di altro soggetto; hanno determinato la necessità di stabilire ulteriori procedure finalizzate essenzialmente alla tracciabilità del procedimento ed alla corretta gestione delle graduatorie. Per quanto sopra: 1) Ai fini della compilazione delle istanze per l accertamento finale e rendicontazione di più domande iniziali inoltrate sul Reg. CE 1493/99, dovrà essere inoltrata una istanza per ogni domanda iniziale come segue: -compilazione della opportunità in DUA chiusura della DUA digitando sul tasto chiudi del menù - sulla schermata che segue comparirà un riquadro verde chiudi domanda XML (digitare). La domanda solo ora risulterà chiusa. -rientrando nella domanda chiusa in modalità lettura e digitando nuovamente su chiudi del menù, sarà visibile la finestra che segue: 26

27 Digitare sul tasto duplica di Duplica domanda assegnandole il Numero. Il sistema quindi genera una nuova DUA nella quale dovrà essere compilato l istanza di accertamento della seconda domanda e così via. Nelle graduatorie saranno presenti quindi più istanze di accertamento finanziabili in base alla disponibilità delle risorse. 2) Per tutte le istanze di richiesta di accertamento finale di domande iniziali inoltrate sul Reg. CE 1493/99 deve essere inoltre dichiarata la data di ricezione di tale domanda utilizzando la tipologia di dichiarazione: Digitare su scegli e cercare nella finestra la dichiarazione Data di presentazione(ricezione) della domanda iniziale, inserire la data e salvare. 27

28 3) Ai fini della compilazione delle istanze per l accertamento finale e rendicontazione relative a domande iniziali inoltrate sul Reg. CE 1493/99, per le quali è nel frattempo subentrato nell impegno un altro soggetto avente titolo in qualità di conduttore alla erogazione del contributo, il cedente o gli eredi in caso di decesso cedente, dovranno avere comunicato all ente e ad Artea le motivazioni e la documentazione di cui al punto dell allegato A) al Decreto di Artea n. 192 del 03/12/2008, nonchè gli estremi del soggetto subentrante per i quali dovrà essere espresso un parere circa la possibilità del subentro. Il soggetto subentrante sulla base del parere espresso dalla amministrazione competente potrà inoltrare la DUA di accertamento finale, inserendo anche le spese sostenute dal cedente fino alla data di cessazione o cessione ed inserendo la apposita dichiarazione contenete l indicazione del codice fiscale del cedente così come segue: Nella stessa tipologia di dichiarazione va indicato anche data e numero dell atto di assegnazione del contributo. Ricordarsi di salvare dopo l inserimento del Codice fiscale. 7. Sottoscrizione domanda Sottoscrivere la domanda di aiuto dopo aver preso atto di quanto riportato nella sezione dichiarazioni generali e completato la compilazione delle successive sezioni. 8. Firma digitale 28

29 8.1 Come firmare una domanda nel sistema on-line di ARTEA Dopo aver prodotto una stampa definitiva della domanda, premere il pulsante rosso XML per scaricarla come file sul proprio personal computer; Accettare il nome del file proposto (corrispondente al codice della domanda) e selezionare la cartella dove salvare il file nel proprio computer. dopo aver firmato il file in locale utilizzando il programma Dike, inviare il file firmato nel sistema agendo sul pulsante. Il file firmato è contraddistinto dall estensione.p7m ed è nel formato standard PKCS # 7. Questo file fa fede della avvenuta firma e sostituisce il documento cartaceo. La stampa della domanda definitiva su carta può essere ottenuta sul sistema ARTEA. Al termine dell invio il sistema controlla la validità della firma e salva il documento firmato nel database ARTEA. La domanda firmata e successivamente protocollata è archiviata nel database ARTEA e mantenuta secondo quanto disposto dalla normativa per la conservazione dei documenti informatici. Il file firmato, che fa fede come documento informatico, rimane disponibile anche sul personal computer sul quale sono state effettuate le operazioni. 8.2 Come si firma un documento informatico Avviare il software di firma Dike con un doppio clic sull icona presente sul proprio PC. Per associare una firma ad un documento è necessario prima di tutto aprirlo, ricorrendo alla sequenza di comandi File > Apri 29

30 Selezionare la cartella all interno della quale è stato salvato il documento che si desidera firmare, quindi evidenziarlo e cliccare sul pulsante OK. Dike propone una finestra dalla quale è possibile visualizzare il documento, agendo sul pulsante Seguendo sequenza di comandi Modifica > Firma (o cliccando sull icona corrispondente ) si procede con l operazione di firma del documento. Dike propone ora di salvare il documento che sta per essere firmato. Selezionare la cartella dove salvare il file nel proprio computer; 30

31 Inserire la propria smart card nel lettore e digitare il PIN personale (codice segreto di accesso); agire sul tasto per l avvio del processo di firma del documento. 31

32 La visualizzazione della figura successiva conclude il processo di firma 32

33 Il messaggio Firma completata con successo indica che l operazione di firma è andata a buon fine. Dike fornisce il nome del documento firmato: come si può notare il documento ha conservato nome ed estensioni originali ai quali è stata aggiunta l ulteriore estensione.p7m che contraddistingue i documenti contenenti una firma digitale. L estensione.p7m corrisponde allo standard riconosciuto ed ammesso dal legislatore. Eventuali problemi saranno segnalati da un messaggio di errore.. Conclusa l operazione di firma chiudere la finestra agendo sul pulsante ed uscire dal programma seguendo la sequenza di comandi File > Esci. 33

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto e indicazione dei soggetti competenti alla gestione delle fasi del procedimento. Domanda

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto e indicazione dei soggetti competenti alla gestione delle fasi del procedimento. Domanda

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Legge Regionale 40/04 Delib. Di C.R. 44/04; DGR 822/04

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PSR 2007-2013 Domanda di rinnovo 2008 Prepensionamento ex misura 4 ed ex Reg. CEE 2079/92 del PSR 2000-2006 Misura 113 del PSR 2007/2013

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Reg. CE n. 1698/2005

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Reg. CE n. 1698/2005 REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 INDIRIZZI PER PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO TRAMITE IL SISTEMA INFORMATIVO DI ARTEA (SIA) A VALERE SUI BANDI

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PSR 2007-2013 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Misura 125/a - Miglioramento e Sviluppo delle Infrastrutture in parallelo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento Misura 431 costi di gestione GAL PSR

Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento Misura 431 costi di gestione GAL PSR ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento Misura 431 costi di gestione GAL PSR 2007-2013 Firenze, novembre 2009 Sommario

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Domande di pagamento annuo ex misura

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento PSR 2007/13 - Misura 112 Insediamento giovani agricoltori Rev. 0 Firenze, Aprile

Dettagli

Regione Toscana ART A

Regione Toscana ART A Regione Toscana ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 9 novembre 999, n. 60) PSR 007/03 Misura 5 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Rev. 0 Gennaio 03 Misura 5

Dettagli

La Sezione RENDICONTAZIONE

La Sezione RENDICONTAZIONE La Sezione RENDICONTAZIONE La sezione Rendicontazione (Fig. 1) è il contenitore dei fornitori dei beni e servizi, dei documenti giustificativi di spesa e dei giustificativi di pagamento collegati al progetto

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni destinate agli Enti (Province e Comunità Montane) per la compilazione del Modulo Istruttoria SAL e Saldo. Istruttoria di accertamento

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura L.R. 25/99 - AGRIQUALITA Interventi finanziati all'erogazione di contributi a favore di operatori del settore agricolo e agroalimentare

Dettagli

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 25 gennaio 2010 INDICE 1. INSERIMENTO DELLA

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Relazione finale DUA Richiesta di accertamento della Misura 112 Insediamento giovani agricoltori

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto. Domanda di aiuto misura 112 Insediamento giovani agricoltori PSR 2007-2013 Rev. 01

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 01/06/2010-1^versione 1 INDICE 1. ACCESSO AL SISTEMA... 3 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 4 3. INSERIMENTO MODALITÀ DI PAGAMENTO... 5

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Manuale per l istruttoria dell anticipo e la predisposizione

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2 Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2 Firenze, 12 Gennaio 2011 - versione 1 1 1. ACCESSO AL SISTEMA Le domande di pagamento (rendicontazione) devono essere redatte

Dettagli

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare Annualità 2017 Redatto

Dettagli

Progetti Integrati di Filiera PIF

Progetti Integrati di Filiera PIF AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione per gli operatori forestali Modulistica PIT Procedura

Dettagli

Progetti Integrati Territoriali PIT

Progetti Integrati Territoriali PIT AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PSR 2007-2013 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Misure a investimento Rev. 0 Marzo, 2010 1 1. Normativa generale

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento PSR 2007/13 - Misura 112 Insediamento giovani agricoltori Rev. 1 Firenze, Aprile

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Firenze, 25 ottobre 2011 versione 3 1 INDICE PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. ACCESSO ALL ANAGRAFE... 5 3. CREAZIONE DELLA

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione del verbale di ammissione a finanziamento delle Misure a investimento LEADER gestite dai GAL - PSR 2007/13

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

Progetti Integrati di Distretto PID

Progetti Integrati di Distretto PID AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014-2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT

Dettagli

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale Applicativo Presentazione Domande PSR Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Manuale per la compilazione della domanda di pagamento del saldo - Tipo Intervento 6.1.1 INDICE

Dettagli

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini. Istruzioni per la compilazione dell opportunità del Piano Agricolo Regionale, misura 6.1.6, azione b Aumento di competitività degli allevamenti - Incentivazione all acquisto e all impiego di animali iscritti

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line La modulistica si compone di QUADRI che a loro volta sono divisi in SEZIONI. La procedura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione dell istanza secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione dell istanza ATTENZIONE!!! Per poter interagire

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Insediamento di Giovani Agricoltori Intervento 6.1.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 Accedere al sito di

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo)

Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo) Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo) Firenze, 8 luglio 2013 versione 3 MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni agli Enti per la compilazione del verbale di istruttoria delle domande di pagamento Misura 112 Insediamento giovani agricoltori

Dettagli

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 Premessa Questo breve appendice descrive i passi che l Operatore

Dettagli

Allegati NOTA DOMANDE E APPROFONDIMENTI:

Allegati NOTA DOMANDE E APPROFONDIMENTI: Allegati In questa sezione è possibile inserire gli allegati che attestano le spese sostenute. Tutti gli allegati devono essere firmati digitalmente con firma cades (.p7m). NOTA Per procedere all invio

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento PSR 2007/13 - Misura 112 Insediamento giovani agricoltori Domande finanziate con

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 Area Delle Risorse Settore Lavoro Formazione Professionale e Pubblica Istruzione PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 ALLEGATO A) Manuale Operativo per la rendicontazione applicativo GBC Inserimento/modifica

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA... SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 PERSONA FISICA... 4 2.2 PERSONA GIURIDICA... 5 3 AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO... 6 4

Dettagli

FEAMP Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto (fase Iniziale)

FEAMP Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto (fase Iniziale) FEAMP 2014-2020 Manuale per la compilazione on-line delle domande di aiuto (fase Iniziale) 1 Indice Introduzione... 3 Accesso al sistema... 4 Accesso all anagrafe... 5 Acquisizione dei dati anagrafici

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 88 del 12/08/2015 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole - Intervento 6.4.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI modulo SOP PICAGR_PICCOLO AGRICOLTORE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO DI ACCONTO/SAL E SALDO IN SRTRENTO (non valide per la domanda di anticipo)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO DI ACCONTO/SAL E SALDO IN SRTRENTO (non valide per la domanda di anticipo) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO DI ACCONTO/SAL E SALDO IN SRTRENTO (non valide per la domanda di anticipo) Il beneficiario che intende presentare domanda di pagamento può: - Compilare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: OCM Ristrutturazione e riconversione vigneti 2018 Iniziale Reg.(UE)1308/2013 Il Quadro OCM vigneti Ristrutturazione e riconversione vigneti si compone dei

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1811 del 07/10/2015 Oggetto: Reg. (UE) n.

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2527 del 20/11/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 85 del 14/08/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2017/2018 Queste istruzioni operative forniscono le indicazioni utili per la compilazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando Export Business Management Imprese Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 59 del 15 maggio 2014 OGGETTO: Reg. (CE) n. 1234/2007 - OCM vino. Procedure attuative per la presentazione

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO Domanda 507 STRUTTURA DELLA DOMANDA La struttura è definita da quadri e sezioni

Dettagli

Anagrafica Operatori. Manuale Utente 3.4

Anagrafica Operatori. Manuale Utente 3.4 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.4 Indice 1. HomePage... 3 2. Invio Credenziali... 7 3. Recupero credenziali e modifica password... 9 4. Inserimento Dati Societari... 13 5. Inserimento Settori Attività...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA RENDICONTAZIONE DEL PROGETTOO STRUTTURA DELLA DOMANDA La struttura è definita da quadri e sezioni gestibili

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale per la formazione MANUALE OPERATIVO DOCUMENTAZIONE (MOD)

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 116 del 30/08/2012 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07,

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di pagamento a saldo (VIT7SD) 1 ACCESSO AL SISTEMA OPERATIVO PRATICHE

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 75 del 16/07/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito.

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI -

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO B: DEPOSITO BILANCIO DI SPA CON CONFERMA ELENCO SOCI ED ESENZIONE FORMATO XBRL. FEDRA PLUS 6.5.1 APRILE 2010 Creazione

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 111 del 09/02/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

ALLEGATO 1 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA

ALLEGATO 1 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA ALLEGATO 1 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione per gli operatori forestali e per l iscrizione

Dettagli

Manuale avvio attività

Manuale avvio attività Manuale avvio attività Gestione Progetti Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro dell Utente Beneficiario... 4 3. Utenti... 5 4. Gestione progetti... 5 5. Stato del progetto e

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1431 del 29/09/2011 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

GUIDA PER L INVIO TELEMATICO

GUIDA PER L INVIO TELEMATICO GUIDA PER L INVIO TELEMATICO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa. La domanda

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida all utilizzo Iscrizione al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli