Gruppo di Lavoro Corsi internazionali e congiunti. Questionario sulle attività internazionali AFAM

Documenti analoghi
Mobilità con Paesi terzi

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ERASMUS+ INFODAY CALL La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019

I corsi di studio internazionali

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

L internazionalizzazione del DAGRI

RISULTATI QUESTIONARIO ISCRITTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

OPINIONE DEGLI STUDENTI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL CONSERVATORIO VALUTAZIONE ANNO ACCADEMICO

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

fac simile Internazionalizzazione e Attrattività del Sistema Accademico Italiano Questionario di Rilevazione

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

EPS (Erasmus Policy Statement)

UNIVPM A.A

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Area per l Internazionalizzazione

ORIENTARSI DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO STATALE MONS. B.MANGINO A.S. 2017/2018

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

STATUTO NORME E REGOLAMENTI REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

OGGETTO: opzione degli studenti dei corsi di I livello al nuovo piano di studi DDG n. 1887/2017.

Focus Il Sistema dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. A.A. 2014/2015. (Dicembre 2015)

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso

Università degli Studi di Ferrara

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

Il Supplemento al Diploma Un dispositivo Europass per promuovere la mobilità. Silvia Lotito ISFOL

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

REGOLAMENTO CONCERNENTE IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER I CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a

Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento. promuove nell ambito del Programma Europeo Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff Mobility

1 A) QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO 15/100 INDICATORI DESCRITTORI DOCUMENTABILITA

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Area per l Internazionalizzazione Settore Erasmus. Roma, 27 febbraio 2014

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

Il Diploma Supplement

SUPPLEMENTO AL DIPLOMA

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

POLITICHE DI ATENEO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

ERASMUS+ Le iniziative di mobilità per il Settore Universitario Clara Grano Roma, 19 giugno 2019

L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia

Determinazione n. 51/2012 del 24/05/2012

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA (ALL.2)

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SUPPLEMENTO AL DIPLOMA

PRESIDIO DI QUALITA DI ATENEO

PIANIFICAZIONE 2019/2021

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

Area per l Internazionalizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. BILANCIO DI ESERCIZIO Anno 2015

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA

Il ministro del lavoro e della previdenza sociale

Manifesto degli Studi anno accademico (ai sensi del Regolamento didattico del Conservatorio art. 9) Art. 1. Calendario

Programmazione triennale 2016/2018. Validazione del Nucleo di Valutazione dell Università Politecnica delle Marche

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

La capacità progettuale delle IPA ed il loro rapporto con i livelli istituzionali sovra ordinati

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

Bando Innovazione Didattica 2009

BANDO DI SELEZIONE DEI DOCENTI INTERNI PER I CORSI NON IN ORGANICO IL DIRETTORE

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A A IN QUALITA DI GENITORE DELL ALUNNO/A CHIEDE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT)

[Digitare qui] [Digitare qui] [Digitare qui] di T I O N E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

LINEE GUIDA PER LA STIPULA DELLE CONVENZIONI DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

5-6 marzo prof. angelo saporiti

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Transcript:

Gruppo di Lavoro Corsi internazionali e congiunti Questionario sulle attività internazionali AFAM 1. Introduzione Nell ambito del Progetto CHEER II il Gruppo di Lavoro sui Corsi internazionali e congiunti ha ritenuto opportuno fare un focus specifico sul settore dell alta formazione artistica e musicale. È stato, quindi, elaborato un questionario per svolgere un indagine online sulle attività formative a carattere internazionale promosse e/o riconosciute dalle istituzioni AFAM, con particolare riferimento ai corsi di studio che rilasciano titoli congiunti o doppi con altre istituzioni estere. Le istituzioni AFAM attive al momento della rilevazione (142 a gennaio 2018) sono state invitate a rispondere a tale questionario, composto da cinque sezioni intese a verificare se nelle istituzioni fossero attivi: 1) corsi di studio in convenzione con istituzioni estere di alta formazione, che prevedano mobilità strutturata di docenti e studenti, finalizzati al rilascio di titoli doppi, multipli o congiunti; 2) progetti o corsi di studio con mobilità strutturata finanziati con fondi nazionali, oppure internazionali; 3) progetti, corsi di studio o singoli insegnamenti i cui obiettivi formativi siano rilevanti per l internazionalizzazione dell istituzione stessa; 4) iniziative di mobilità per studio, tirocinio, docenza e per il personale amministrativo; 5) programmi di sviluppo e alla valorizzazione dello staff docente e tecnico amministrativo. Un ultima sezione dava la possibilità di fornire ulteriori informazioni, osservazioni o commenti. Dalle risposte è emerso che al momento solo 13 istituzioni (il 14% del totale) hanno attivato corsi di studio in collaborazione con istituzioni di altri paesi per il rilascio di titoli congiunti o doppi. Tuttavia, dalle informazioni relative ad altre esperienze internazionali, espresse sia in termini quantitativi che attraverso i commenti liberi, si è potuto rilevare come nel sistema AFAM sia ampiamente diffusa la volontà di confrontarsi a livello internazionale e di cogliere le opportunità di crescita e

rinnovamento create da tale processo. Questa volontà non si è ancora realizzata in tutta la sua potenzialità, sia per la mancanza di pratiche comuni già consolidate che per gli ostacoli dovuti all attuale fase sperimentale del II ciclo. Dal prossimo anno tali ostacoli saranno superati con l entrata in vigore dei corsi ordinamentali, che renderanno certamente più agevole la progettazione e realizzazione della mobilità strutturata. Nondimeno, vista la tensione verso un rafforzamento delle strategie di internazionalizzazione dell alta formazione artistica e musicale emersa nei commenti delle istituzioni che hanno risposto al questionario (il 65% del settore), si ritiene indispensabile che il MIUR fornisca linee guida chiare sulle procedure di attuazione e i criteri di approvazione dei corsi di studio finalizzati a titoli congiunti, doppi o multipli. Si prevede che, una volta ricevute indicazioni in tal senso, il settore AFAM potrà attuare un rapido processo di innovazione attraverso la crescita quantitativa e qualitativa dell offerta formativa a carattere internazionale. 2. Sintesi dei dati Su una base di 142 Istituti AFAM hanno risposto in 93 (il 65.5%): Accademie 26 su 41 (il 63.4% del totale delle Accademie) Conservatori 52 su 73 (il 71.2% del totale dei Conservatori) ISIA 3 su 5 (il 60 % del totale degli ISIA) Altri 12 su 23 (il 52.2% degli altri Istituti non statali) Dei rispondenti: o solo un conservatorio e una accademia hanno attivi corsi (per un totale di 4) con mobilità programmata che prevedono titoli congiunti; o 5 istituti hanno attivi corsi che prevedono titoli congiunti, doppi; o 6 istituti hanno attivato master con mobilità programmata; In totale il 14 % (13 istituti) ha attivato corsi che prevedono titoli congiunti, doppi o master, in convenzione con istituzioni estere. Molti degli istituti dichiarano di essersi attivati per costruire progetti di mobilità strutturata con istituti esteri, finalizzati al rilascio di titoli congiunti o doppi, di cui prevedono la realizzazione con l attivazione dei bienni ordinamentali. Più numerosi, 45.16% (42 istituti) sono gli istituti che offrono percorsi didattici attivati su progetti in convenzione che prevedono mobilità strutturata, in prevalenza con finanziamenti comunitari.

26 Istituti, il 28%, dichiarano che attività formative all interno di corsi o progetti vengono svolti in una lingua diversa dall italiano. 74 istituti, il 79.6%, dichiarano la presenza nei propri corsi di studenti esteri, per un totale di 6255 studenti. 35 istituti, il 37.6%, dichiarano di ospitare docenti internazionali (visiting professor) per un totale complessivo di 260. Il 49.5%, ovvero 46 istituti, dichiarano di valorizzare le competenze linguistiche di docenti e staff. Quanto alla mobilità per studio, tirocinio o docenza, 67 istituti, il 72%, dichiarano di ospitare studenti incoming (in totale 1175), mentre un numero maggiore di istituti, 74 (il 79,6%) dichiara di avere mobilità studentesca outgoing. Interessante è la percentuale di istituti che hanno mobilità docenti outgoing, 71 istituti (il 76.3%) per un totale di 412 mobilità e una netta prevalenza dei conservatori. Sono invece 66 (il 71%) gli istituti con mobilità docenti incoming per un totale di 334 mobilità. In entrambi i casi si rileva una fortissima prevalenza dei conservatori (oltre il 66%). Decisamente meno utilizzata è la mobilità dello staff; solo 18 istituti (il 19.3%) dichiarano mobilità staff incoming (complessive 52 mobilità) e 37 istituti (il 39.8%) mobilità staff outgoing (per complessive 84 mobilità). Certamente da incrementare sono le attività finalizzate alla formazione e valorizzazione delle competenze linguistiche, con solo 24 istituti (25,8%) che dichiarano progetti dedicati allo staff. L incentivazione, la valorizzazione e il riconoscimento istituzionale delle esperienze internazionali, è attuato in vari modi da 69 istituti (il 74.3%) relativamente agli studenti, da 52 istituti (55.9%) relativamente ai docenti e da 35 istituti (il 37.6%) relativamente allo staff tecnico amministrativo.

3. Sintesi dei commenti Si riporta di seguito una sintesi dei commenti più significativi formulati in risposta alle domande aperte poste alla fine di ciascuna delle sezioni descritte nell introduzione, che hanno permesso ai compilatori di fornire le informazioni, precisazioni o osservazioni non consentite dalle precedenti domande a risposta chiusa. Nel vostro Istituto sono attivi corsi di studio in convenzione con Istituzioni estere di Alta formazione che prevedano mobilità strutturata di docenti e studenti, finalizzati al rilascio di titoli? (domanda 1a.5) Nelle Accademie di Belle arti sono in corso attività di progettazione di Bienni e Master of Arts con istituzioni estere, anche extraeuropee. Nell area del Design (IED) ci sono percorsi attivi di primo livello sia con la Spagna che con la Cina. Nei conservatori esistono alcuni interessanti progetti di collaborazione per master di I livello e di II livello con la Cina e con il Giappone legati alla forte tradizione e al prestigio dei conservatori italiani nel canto e repertorio lirico e nella direzione d orchestra. Anche l area della formazione jazz dei conservatori inizia ad avere accordi di collaborazione, favoriti da Eramus+, che travalicano i confini UE (Georgia). Alcuni conservatori vantano anche progetti di mobilità per attività concertistica outgoing e incoming con istituzioni coreane, come pure accordi bilaterali con paesi extra UE che finanziano la mobilità verso l Italia con fondi governativi (Kazakistan). In vari conservatori sono anche presenti accordi di scambio e produzione con Cina, Russia e USA (Pesaro, Milano). Il Conservatorio di Vicenza vanta una K2 Erasmus+ (strategic partnership) per la musica antica che coinvolge anche l AEC (Associazione Europea dei Conservatori). Il Conservatorio di Roma vanta un accordo con Panama per ospitare loro studenti e un progetto per aprire una sede in Corea. L ISIA di Roma ha scambi strutturati con il Giappone, finanziati dal governo giapponese.

Se attivi progetti con mobilità strutturata finanziati con fondi nazionali, comunitari, extracomunitari, si prega di specificare il tipo di finanziamento. (domanda 2a.5) Alcuni istituti utilizzano fondi Erasmus+ o il cofinanziamento ministeriale per la mobilità extra UE ma in molti casi vengono dichiarati finanziamenti esterni al programma Erasmus+, in particolare quando sono stati esteri a finanziare la mobilità da e verso l Italia. In appena un caso si dichiara il finanziamento da parte di soggetti privati per attività seminariali internazionali. Nel vostro Istituto sono attivi progetti, corsi di studio e singoli insegnamenti i cui obiettivi formativi - di apprendimento/professionalizzazione - siano rilevanti per l internazionalizzazione dell istituzione? (domanda 3.5) L internazionalizzazione viene promossa primariamente con l attivazione di corsi e moduli in lingua inglese, il cui sostanzioso incremento è previsto già a partire dal 2018/19. La partecipazione al programma Turandot (con la Cina) è stata importante per lo sviluppo dell internazionalizzazione di molti istituti AFAM; l attrattività del sistema AFAM sta ora allargandosi a paesi inediti come l Iran, il Kazakistan, o Panama. Le occasioni di mobilità internazionale, incoming e outgoing, sono comunque vissute come un valore aggiunto per l istituto e per lo staff, con conseguente adozione di criteri premiali basati sulle competenze linguistiche di chi vi partecipa e su piani di sviluppo delle stesse. Oltre all inglese, universalmente diffuso come lingua veicolare, vengono anche utilizzati lo spagnolo, il francese, il cinese. Si cerca inoltre di sfruttare le competenze dei docenti di madrelingua diversa dall inglese per incrementare e facilitare l attivazione degli accordi di mobilità internazionale, e in alcuni casi per integrare l offerta formativa. Nel vostro Istituto sono attive mobilità per scambio studio, tirocinio, docenza? (domanda 4.d) La mobilità Erasmus è molto diffusa negli istituti AFAM, e in particolare è cresciuta in maniera esponenziale nei conservatori di musica, sia quella per studio che quella per tirocinio. Sono invece ancora sporadiche le mobilità dovute all attivazione di corsi congiunti, ma dalle risposte al questionario emerge una promettente previsione di incremento per il futuro, e di valorizzazione di esperienze internazionali e partenariati extra UE.

Con riferimento allo sviluppo e alla valorizzazione dello staff. (domanda 5.a.1.1) Le principali iniziative di sviluppo e valorizzazione dello staff sono legate ai corsi di lingua inglese che vengono forniti sia all interno dell istituto che in collaborazione con gli atenei. I docenti e, in misura minore, i non docenti sono incentivati ad avere esperienze di mobilità all estero per migliore le loro competenze linguistiche. Valorizzazione, incentivazione e riconoscimento istituzionale delle esperienze internazionali di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. (domanda 5.a.3) La mobilità internazionale degli studenti, ivi compresa quella per tirocinio anche quando non faccia parte integrante del percorso di studi, viene valorizzata in vari modi dalle istituzioni: con il riconoscimento aggiuntivo di crediti relativamente alle discipline a scelta oltre a quelli siglati sul LA, la partecipazione degli studenti a manifestazioni per la promozione della mobilità presso gli altri studenti, il rilascio dell europass mobility, il coinvolgimento in specifiche attività di produzione artistica riservate agli studenti Erasmus. La valorizzazione, incentivazione e riconoscimento istituzionale per i docenti e gli amministrativi si concretizza in attività di disseminazione dell esperienza internazionale con i colleghi di lavoro e la loro pubblicizzazione sui mezzi di comunicazione (inclusi i social), incentivi e sostegno alle mobilità (anche economici), computo nel proprio monte ore delle attività svolte all estero, valorizzazione del curriculum, supporto tecnico all organizzazione della mobilità, formazione specifica per gli uffici. Ulteriori commenti al questionario nel suo complesso. (domanda 6) Le attività di rilievo internazionale degli istituti AFAM sono anche legate a manifestazioni ed eventi e manifestazioni svolte all estero, dove vengono presentati i frutti del lavoro formativo (es. Accademia Albertina di TO), e gli scambi internazionali vengono in qualche caso finanziati da altri ministeri o enti (come il MIBACT o la SIAE). Uno degli strumenti primari per la valorizzazione delle esperienze internazionali degli studenti è il corretto uso del DS per il pieno riconoscimento dei periodi di mobilità. Dalle risposte finali del questionario emerge la consapevolezza che l internazionalizzazione degli istituti AFAM è un elemento ineludibile di miglioramento del sistema di formazione artistica del nostro paese e di rafforzamento della sua attrattività nel mondo. Allegato: schema del questionario