SI CONCORDA E SI ACCETTA RECIPROCAMENTE QUANTO SEGUE:

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 195 DEL 10/04/2018

DETERMINAZIONE N. 660 DEL 14/12/2018

Fondo sociale mobilità (DGR 1982/2015) linee di indirizzo per l'approvazione di un accordo sovradistrettuale sul trasporto pubblico locale

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 513 DEL 15/12/2017

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

SCADENZA 31 LUGLIO 2019

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 123 del 14/05/2019

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

SERVIZI ALLA PERSONA

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Via Marcello Provenzali, Cento (FE) -

Allegato 2 Area metropolitana di Bologna: assetto territoriale delle funzioni di programmazione e gestione aree servizi sociali e socio-sanitari

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

DETERMINAZIONE n del 14/12/2017

ALLEGATO ALLA D.C. N. 21 DEL

VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

SERVIZI ALLA PERSONA

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Premessa e motivazione

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, CULTURALI ED EDUCATIVI DELL'UNIONE

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

SERVIZI ALLA PERSONA

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

SERVIZI ALLA PERSONA

SERVIZI ALLA PERSONA

PIANO DI ZONA 2002/2003

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

ACCORDO ATTUATIVO DI COLLABORAZIONE FRA CITTÀ METROPOLITANA, UNIONI E SINGOLI COMUNI PER LO SVILUPPO E L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area di Staff DETERMINAZIONE N. 239 DEL 22/07/2016

MODULO DI RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER UNA ULTERIORE RIDUZIONE RISPETTO AGLI ABBONAMENTI MI MUOVO INSIEME ANNO 2016

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

SERVIZI ALLA PERSONA

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

SERVIZIO PERSONALE SERVIZIO ECONOMICO. DETERMINAZIONE PER / 126 Del 21/12/2018

ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

Provincia di Bologna. N. 6 Reg. Del. C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Destinatari. Valore del contributo e Periodo di riferimento

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

SERVIZI ALLA PERSONA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

SERVIZI ALLA PERSONA

LA POPOLAZIONE AL

San Giovanni in Persiceto 2

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

BANDO DI SELEZIONE PER BAND MUSICALI EAST LAND MUSIC FESTIVAL

SERVIZI ALLA PERSONA

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art e 76 del D.P.R. 445/00)

Incidenti stradali, morti e feriti sul territorio della Provincia di Bologna

SERVIZI ALLA PERSONA

Tutto ciò premesso, TRA

SERVIZI ALLA PERSONA

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

SERVIZI ALLA PERSONA

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SERVIZI ALLA PERSONA

Transcript:

Allegato 1 ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI RINNOVO E RILASCIO DEI TITOLI DI VIAGGIO AGEVOLATI INSIEME PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER IL PERIODO 01.04.2018-31.12.2018. TRA - l Unione Reno Galliera, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Est (Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale), con sede legale in San Giorgio di Piano (Bo), Via Fariselli n. 4, P.I. e C.F. 02855851206, rappresentata dal Dirigente dei Servizi alla Persona e Responsabile dell Ufficio di Piano distrettuale, Dott.ssa Anna Del Mugnaio; - l Unione Terre d Acqua, in qualità di Ente capofila del Distretto Pianura Ovest (Comuni di Anzola dell Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant'Agata Bolognese), con sede legale in San Giovanni in Persiceto (Bo), Corso Italia n. 70, P.I. e C.F. 03166241202, rappresentato dalla Responsabile dell Ufficio di Piano distrettuale, Dott.ssa Nadia Marzano; - l Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia (Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Zola Predosa), in qualità di Ente capofila del Distretto Reno, Lavino e Samoggia, con sede legale in Casalecchio di Reno, Via dei Mille n. 9, C.F. 91311930373 P.I 03466041203, rappresentato dal Dirigente del Servizio Sociale Associato, Dott.ssa Cati La Monica; - l Unione dei Comuni dell Appennino Bolognese, in qualità di Ente capofila del Distretto dell'appennino Bolognese, con sede legale in Vergato (Bo), Piazza della Pace n. 4, P.I. 03346851201 e C.F. 91362080375, rappresentato dalla Responsabile dell Ufficio di Piano distrettuale, Dott.ssa Annalisa Fanini; - il Comune di San Lazzaro di Savena, in qualità di Ente capofila del Distretto di San Lazzaro di Savena, con sede legale in San Lazzaro di Savena, Piazza Bracci n. 1, P.I. e C.F. 00754860377, rappresentato dal Dirigente 5 Area Scuola e Innovazione Sociale, Dott. Andrea Raffini; (di seguito denominati ambiti territoriali) E TPER S.p.A. Bologna, con sede legale in Bologna, via Saliceto n. 3, P.I. e C.F. 03182161202 (di seguito brevemente denominata TPER) rappresentata dal Direttore Dott. Fabio Teti, il quale dichiara di agire e stipulare esclusivamente in nome, per conto e nell'interesse della Società citata, che rappresenta ed impegna

PREMESSO CHE a. con l "ACCORDO REGIONALE PER LA DEFINIZIONE DI TARIFFE AGEVOLATE DI ABBONAMENTO ANNUALE DI TRASPORTO A FAVORE DI CATEGORIE SOCIALI ANNI 2016-2018. DETERMINAZIONI TARIFFE ANNO 2016", approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1982/2015 si prevede un sistema di programmazione e validità delle tariffe agevolate di carattere triennale; b. l'accordo succitato definisce, all'allegato A e allegato 2 i requisiti di accesso agli abbonamenti annuali agevolati Mi Muovo insieme, i limiti di di riferimento e l'istituzione di un "Fondo regionale per la mobilità" da destinare ai Comuni per l'erogazione di contributi sociali diretti ai beneficiari di titoli di viaggio del trasporto pubblico locale che si trovino in situazione di particolare difficoltà, con priorità ai componenti delle famiglie numerose con 4 o più figli. c. i limiti di e i livelli tariffari di riferimento delle agevolazioni previste dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1982/2015 del 30.11.2015 hanno validità per il triennio 2016-2018 e sono da ritenersi validi sino all eventuale adozione delle successive deliberazioni regionali e comunali in relazione agli adeguamenti ISTAT e ad eventuali modifiche tariffarie; d. in data 16.3.2017 è stata effettuata una informativa con le OO.SS., che hanno inviato osservazioni ed apprezzamenti con comunicazione del 17.3.2017; e. nella seduta del 5.4.2017 la CTSS metropolitana di Bologna ha approvato le linee di indirizzo per la realizzazione di un accordo sovradistrettuale in materia di trasporto pubblico locale; f. suddette linee prevedono l'adesione ai criteri già adottati dal Comune di Bologna da parte dei Distretti di Appennino Bolognese, Pianura Est, Pianura Ovest, San Lazzaro, Reno Lavino Samoggia; g. con Determinazione dirigenziale del Servizio Assistenza territoriale - Direzione generale cura della Persona, salute e welfare, n. 16.066 del 13.10.2017 ad oggetto Assegnazione e concessione ai Comuni o forme associative risorse Fondo Sociale Regionale per la mobilità soggetti fragili DGR 649/2017 DGR 1982/2015, sono state assegnate le risorse ai Comuni e agli altri Enti capofila degli ambiti distrettuali, per interventi e contributi finalizzati ad agevolare la fruizione del trasporto pubblico locale da parte di persone in condizione di fragilità sociale, con priorità ai componenti delle famiglie numerose con 4 o più figli con non superiore a 18.000,00; h. i Comitati di Distretto degli ambiti territoriali hanno preso atto, dei criteri di erogazione delle ulteriori agevolazioni e della bozza di accordo con TPER; i. gli Enti capofila degli ambiti territoriali, con propria deliberazione hanno determinato le ulteriori contribuzioni relative agli abbonamenti agevolati urbani, extraurbani e cumulativi, a favore delle categorie sociali che si trovano in situazione di particolare difficoltà economica o di particolare fragilità, ai sensi all accordo di cui al precedente punto a.

SI CONCORDA E SI ACCETTA RECIPROCAMENTE QUANTO SEGUE: 1. Oggetto dell accordo Il presente accordo concerne essenzialmente l emissione e la distribuzione titoli di viaggio esclusivamente a favore delle persone residenti presso gli Ambiti territoriali, relativamente al primo rilascio ed al rinnovo degli abbonamenti annuali INSIEME riservato alle categorie sociali individuate dagli atti in premessa richiamati, per l anno 2018. Le attività saranno effettuate da TPER per conto degli Ambiti territoriali, che sosterranno unicamente il costo relativo alle ulteriori agevolazioni approvate in base ai criteri di cui all'allegato A), finanziate con il Fondo Sociale Mobilità (ex DGR 1982/2015) ed eventuali ulteriori risorse locali. 2. Modalità di effettuazione delle attività Le attività di emissione e distribuzione titoli di viaggio per gli utenti con modulistica precompilata saranno effettuate negli orari di apertura delle seguenti sedi: - Presso la Biglietteria TPER - Marconi (via Marconi n.4, Bologna); - Presso la Biglietteria TPER - Autostazione (P.zza XX Settembre n.6, Bologna); - Presso la Biglietteria TPER Prati di Castel di Casio (via Caduti di Nassiriya, 8); 3. Durata della convenzione La presente convenzione ha durata dalla data di sottoscrizione fino al 31 Dicembre 2018, con possibilità di proroga a garanzia della continuità del servizio. 4. Procedure operative Nei punti di emissione dei titoli di viaggio a tariffa agevolata, l Operatore di biglietteria si limita a verificare che il Modulo specifico sia compilato correttamente in ogni sua parte e provvede all emissione del titolo di viaggio introitando il corrispettivo economico a carico dell utente. Trattiene poi il modulo da inoltrare per posta interna alle competenti funzioni TPER. Rimane a carico degli Sportelli Sociali/URP/ASP dei Comuni/Unioni: l assistenza alla compilazione, per tutti i richiedenti, del modulo specifico predisposto da TPER, e l attività di controllo sui requisiti di accesso auto dichiarati dai cittadini in sede di presentazione della richiesta (es. residenza,, ecc). 5. Trasmissione dei dati di vendita TPER si impegna a comunicare agli Ambiti territoriali e alla Città metropolitana, con cadenza trimestrale, un consuntivo dell attività di vendita, contenente il numero dei titoli venduti. TPER si impegna inoltre a fornire trimestralmente, agli ambiti territoriali e alla Città metropolitana, un elenco di dati, disaggregati per Comune, contenente le seguenti informazioni: cognome e nome dell'abbonato, data di nascita, data di emissione dell abbonamento, data di decorrenza e data di

scadenza del titolo di viaggio, categoria di appartenenza (famiglie numerose, disabili, anziani, rifugiati e richiedenti asilo, vittime di tratta e sfruttamento, altre categorie), fascia di integrazione, importo pagato dall'abbonato, importo dell'ulteriore agevolazione. Il consuntivo dell'attività di vendita relativo al primo trimestre dovrà essere trasmesso agli ambiti territoriali entro 60 giorni dalla conclusione del trimestre (es. il consuntivo delle attività del primo trimestre dovrà essere trasmesso entro il 30.08.2018). Tutti i dati dovranno essere trasmessi in formato.xls ed inviati per posta elettronica. 6. Validità dei titoli Gli abbonamenti agevolati urbani, extraurbani e cumulativi, oggetto della presente convenzione, hanno validità di 365 giorni. 7. Rimborso ulteriori agevolazioni tariffarie in applicazione della DGR 1982/2015 Oggetto di rimborso da parte degli Ambiti territoriali sono le ulteriori agevolazioni approvate in base ai criteri di cui all'allegato A), finanziate con il Fondo Sociale Mobilità (ex DGR 1982/2015) ed eventuali ulteriori risorse locali. La somma corrispondente al rimborso delle suddette ulteriori agevolazioni tariffarie per il periodo di durata della convenzione, è quantificata in 69.462,00 (oneri fiscali inclusi), così suddivisi: - 22.705,00 per l Unione Reno Galliera, Ente capofila del Distretto Pianura Est; - 11.815,00 per l Unione Terre d Acqua, Ente capofila del Distretto Pianura Ovest; - 15.914,00 per l Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, Ente capofila del Distretto Reno, Lavino e Samoggia; - 7.989,00 per l Unione dei Comuni dell Appennino Bolognese, Ente capofila del Distretto dell'appennino Bolognese; - 11.039,00 per il Comune di San Lazzaro di Savena, Ente capofila del Distretto di San Lazzaro di Savena; Le somme dovranno essere fatturate ai singoli ambiti territoriali, in relazione alla residenza degli intestatari dei titoli di viaggio, negli importi massimi sopra riportati e previa rendicontazione del numero di abbonamenti rilasciati. 8. Tempi di fatturazione TPER curerà: - l inoltro di una prima fattura a consuntivo dell attività svolta sino al 30 Giugno 2018; - l inoltro di una seconda fattura, a saldo dell attività svolta fino al 31 Dicembre 2018. 9. Informazioni all utenza TPER curerà le seguenti attività informative:

a) modulistica dedicata: invio della modulistica a tutti gli ambiti territoriali e disponibilità del materiale presso tutti i punti vendita TPER e presso il locale ove si svolge la verifica della documentazione fornita dal richiedente; b) inserimento delle informazioni relative alla modulistica nel sito web http://www.tper.it. Gli ambiti territoriali cureranno l'inserimento nei siti istituzionali delle informazioni relative agli abbonamenti agevolati di cui trattasi. 10. Tracciabilità dei flussi finanziari In adempimento a quanto previsto all art. 3 della Legge 136/2010 sugli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, così come successivamente integrata e modificata dal Decreto Legge 187/2010, TPER provvederà a trasmettere, con comunicazione successiva, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato, in via non esclusiva, ai pagamenti da effettuare in relazione alla presente convenzione e a indicare le generalità ed il codice fiscale della persona delegata ad operare su di esso. I pagamenti verranno eseguiti nel rispetto di quanto previsto dall art. 3 della citata legge. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto. 11. Decreto Legislativo 231/2001 e Codice Etico TPER, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 dettante norme in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ha adottato un Codice Etico (consultabile sul sito www.tper.it), che gli Ambiti territoriali si impegnano a rispettare. 12. Spese contrattuali Le spese di bollo per il presente Accordo sono a carico di TPER. Il presente Accordo redatto nella forma di scrittura privata non autenticata è esente da registrazione fino al caso d uso ai sensi e per gli effetti dell art 5, 2 comma del DPR 26 aprile 1986 n.131. Ove fosse richiesta l imposta di registro sarà a carico delle Parti contraenti secondo legge. xxxxxx, li per l Unione Reno Galliera, Ente capofila del Distretto Pianura Est Dott.ssa Anna Del Mugnaio per l Unione Terre d Acqua, Ente capofila del Distretto Pianura Ovest Dott.ssa Nadia Marzano per l Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, Ente capofila del Distretto Reno, Lavino e Samoggia Dott.ssa Cati La Monica

per l Unione dei Comuni dell Appennino Bolognese, Ente capofila del Distretto dell'appennino Bolognese Dott.ssa Annalisa Fanini per il Comune di San Lazzaro di Savena, Ente capofila del Distretto di San Lazzaro di Savena Dott. Andrea Raffini per TPER S.p.A. Dott. Fabio Teti

ALLEGATO A) Tabelle riferite agli abbonamenti agevolati extraurbani e cumulativi in applicazione della DGR 1982/2015 e s.m.i. DISCIPLINA DISCIPLINA DISTRETTUALE TARIFFA DISCIPLINA DISTRETTUALE TARIFFA Tariffa AGEVOLATA DISTRETTUALE Tariffa AGEVOLATA ulteriormente Soglia 2018 ulteriormente agevolata SOGLIE INSIEME ulteriori agevolata TIPOLOGIA BENEFICIARI INSIEME DGR 1982/2015 ABBONAMENTO agevolazioni ABBONAMENTO INSIEME ANNUALE con FONDO INSIEME ANNUALE abbonamento URBANO* O SOCIALE abbonamento CUMULATIVO annuale EXTRA URBANO MOBILITÀ annuale urbano* o extra cumulativo urbano Famiglie numerose con 4 o 18.000,00 8.000,00 80,00 147,00 più figli Persone con Disabilità 80,00 147,00 Anziani 15.000,00 7.750,00 80,00 147,00 Vedove di caduti in guerra e dei caduti per cause di servizio Ex deportati nei campi di sterminio nazisti (KZ) o perseguitati per motivi politici religiosi o razziali Richiedenti e titolari di protezione internazionale Vittime di tratta di esseri umani e grave sfruttamento 80,00 147,00 80,00 147,00 Nessuna agevolazione ulteriore Abbonamento gratuito Nessuna agevolazione ulteriore Abbonamento gratuito * Solo per i residenti dei Comuni di Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena