VERDE & NERO: l ambiente, chi lo protegge e chi lo uccide Ancona, 5 giugno 2015 La ricerca scientifica per la salvaguardia dell ambiente marino

Documenti analoghi

RELAZIONE SINTETICA. Future tendenze dei settori marittimi SVILUPPO PREVISTO STIME QUANTIFICATE

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

La Politica Agricola Comune verso il 2020

2. La presente direttiva non si applica alle attività il cui unico fine è la difesa o la sicurezza nazionale.

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

ACQUE DI BALNEAZIONE

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

5.1 Perdita fisica AREA DI VALUTAZIONE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

I Sistemi Informativi Geografici nella gestione dei dati ambientali


Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

I biologi e lo sviluppo sostenibile

Prevenzione Formazione ed Informazione

PROFILI PROFESSIONALI

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

L'estensione dell'approccio "Atlante" all'adriatico nel progetto Adriplan Alessandro Sarretta, Andrea Barbanti (CNR-ISMAR)

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Alto livello igienico

Green Economy ed il Mare

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

2.1 Descrizione dell'area di balneazione. 18 Descrizione generale della spiaggia e Spiaggia di ciottoli

Il Programma MED

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

2.3 Risorse ittiche marine

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Pump & Treat Barriere idrauliche

Presentazione dell incontro

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

30,00 119,90 199,90 per due Marlin-Box Una speciale occasione ma anche una bella idea regalo Scopri tutti i Marlin-Box (disponibilità limitata)

Sede legale ARPA PUGLIA

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Relazione illustrativa

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Efficienza per pianificare l energia

Progettare oggetti di ecodesign

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

GESTIONE DELLA CAPACITA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

regolatorie- proposte

MANIFESTAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE AMBIENTALE Napoli Gennaio Parma Gennaio

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Oggetto: Progetto Scuole SCUOLA D A MARE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Tutela e sicurezza dei cittadini

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Informazioni generali: - Sardegna -

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Transcript:

VERDE & NERO: l ambiente, chi lo protegge e chi lo uccide Ancona, 5 giugno 2015 La ricerca scientifica per la salvaguardia dell ambiente marino Antonio Pusceddu Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università Politecnica delle Marche

La vastità del problema Circa 7500 km di coste italiane (isole comprese) Mare territoriale a 12 mn ma pertinenze extra-territoriali Concentrato di territorio ad uso umano e di peculiarità ecologiche

(Alcuni) Beni & Servizi degli oceani Pesca e acquacoltura (biomasse) Turismo e spazi ricreativi Trasporti e comunicazioni (cavi, porti ed autostrade del mare) Prelievo di petrolio, gas e minerali (gas idrati) Prodotti biotecnologici (eg, spugne anti-tumore) Usi non consumistici (paesaggi e natura incontaminata)

Esempio: Il Mare Adriatico Bacino semi-chiuso Circolazione ciclonica che fa entrare le acque ioniche sulla costa orientale e le fa scendere lungo la costa italiana Forte influenza input fluviali (Po) Molto produttivo Concentrato di conflitti d uso a tutte le scale geopolitiche

Il Mare Adriatico: vulnerabilità Ampi intervalli termoalini stagionali Basse profondità Microtidale Fluttuazioni ecologiche Pressioni antropiche multiple Sensibile ai cambiamenti climatici Conflittualità nell utilizzo del territorio marino 5

10 piaghe ambientali 1. Inquinamento (cronico) 2. Eutrofizzazione 3. Fioriture algali anomale 4. Mucillagini 5. Crisi anossiche 6. Sovrappesca 7. Invasioni biologiche 8. Fluttuazioni di popolazioni (eg, meduse) 9. Cambiamenti climatici 10. Barriere di protezione dall erosione

La maggior parte dei modelli di utilizzo dello spazio marittimo mettono in evidenza la vulnerabilità dell Adriatico

Perché ricerca e controllo: conflitti d uso a mare 1. OSTACOLI ED INTERFERENZE A MARE Estrazione idrocarburi e gestione linee energia Cavi sottomarini, pipeline Acquacoltura Aree di scarico (dumping: eg, dragaggi portuali) Rotte navali in acque territoriali Relitti moderni e siti archeologici Ordigni inesplosi e aree di pertinenza militare Siti contaminati Aree di ripascimento sommerso Aree ad elevato rischio ambientale Cave sottomarine (spiagge relitte) Aree di pertinenza portuale Aree per immersioni sportive e pesca subacquea Aree di pesca

Perché ricerca e controllo: conflitti d uso a mare 1. OSTACOLI AMBIENTALI IN PROSSIMITA DELLE COSTE Aree speciali di protezione Siti di Interesse Comunitario Zone di protezione biologica Aree Ramsar Parchi e riserve marine Aree sensibili ai fini dell assetto idrogeologico (eg, frane) Aree con edifici storici(archeologici Aree di servitù militari permanenti o temporanee Aree di pertinenza dei piani istituzionali di gestione del paesaggio Luoghi scenici, punti di aggregazione sociale o luoghi della memoria

Mappa dei conflitti GIS al servizio della pianificazione

Ma prima di tutto: abbiamo convenienza a salvaguardare il mare? 33.000 US $ ha -1 anno -1 in totale 21.000 US $ ha -1 anno -1 dal mare >60% delle risorse attuali e potenziali derivano e deriveranno dall utilizzo del mare

L attuale fase di sviluppo tecnologico ed espansione dell economia mondiale sta progressivamente portando attività umane sempre più verso gli high seas (>200nm dalla costa) e verso le porzioni più profonde degli oceani. Questo processo è sempre più indicato come colonizzazione degli oceani, l ultima frontiera della industrializzazione del nostro Pianeta Stojanovic & Farmer 2013 Marine Policy

Il tempo della consapevolezza Juan Manuel Barroso Presidente commissione europea Oceani e mari costituiscono una risorsa essenziale per il pianeta Essi rappresentano una immensa fonte di ricchezza con grandi potenzialità per lo sviluppo E necessario garantire un uso sostenibile dell ambiente marino per realizzare queste potenzialità

Come fare: sostenibilità e ricerca Quale è la capacità portante per le attività umane? Quanto ci possiamo spingere ad utilizzare risorse e spazio marittimo?

MONITORAGGIO AMBIENTALE DIAGNOSTICA CLINICA Elettrocardiogramma DIAGNOSTICA AMBIENTALE Output CTD in acquisizione continua Uno strumento scientifico-amministrativo per valutare e, quindi, tenere sotto controllo, nel tempo, una serie di parametri utili a definire una determinata situazione (ambientale)

MONITORAGGIO vs. RICERCA Il monitoraggio è uno strumento diagnostico e misura la deviazione di variabili o parametri da determinati intervalli: indica le alterazioni ambientali La ricerca scientifica non conosce a priori cause né effetti delle variazioni e si preoccupa di trovarle

Strumenti europei: stato dell ambiente e delle sue risorse Water Framework Directive 2000/60/EC con richiami nel DLgs 152/1999 e successivo 152/2006 (Monitoraggio ambienti acquatici e più sepcificatamente marino costieri) Marine Strategy Framework Directive 2008/56/EC (Analisi dello stato e raggiungimento del Good Environmental Status) Maritime Spatial Planning Directive 2014/89/EU (A framework for maritime spatial planning aimed at promoting the sustainable growth of maritime economies, the sustainable development of marine areas and the sustainable use of marine resources) Politica Comune della Pesca: Gestione della pesca, Politica internazionale, Mercati e politica commerciale, Finanziamento della politica della pesca ma anche acquacoltura e partecipazione dei portatori di interessi

Ricerca = approccio scientifico alla gestione delle risorse Valutazione dei limiti soglia degli impatti potenziali delle sostanze inquinanti Valutazione ex-post degli impatti (richiede formalmente dati pregressi) Analisi scientifica della provenienza e «sicurezza» dei prodotti del mare (analisi chimiche, biochimiche e molecolari) Analisi degli stock ittici (e definizione delle quote): scienza e gestione spesso non si incontrano. Ma spesso il legislatore tende a «generalizzare» (es: differenze tra Mari del Nord e Mediterraneo) o a «soprassedere»

Distanza tra ricerca e legislatore: Il casus «Airgun» Art. 452-undecies- Ispezione fondali marini. Chiunque, per le attività di ricerca e di ispezione dei fondali marini finalizzate alla coltivazione di idrocarburi, utilizza la tecnica dell'airgun, o altre tecniche esplosive è punito con la reclusione da uno a tre anni