GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

Documenti analoghi
GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA PER LA COMPETITIVITA

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

I falsi miti sulle energie rinnovabili le rinnovabili nello scenario energetico. Andrea Zaghi

IEA ENERGY TECHNOLOGY PERSPECTIVE 2015 Mobilising Innovation to Accelerate Climate Action

Scenario sulle rinnovabili

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Università degli Studi di Bergamo

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

-Il solare termico -

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Bioenergia Fiemme SpA

tecnologia che migliora il mondo

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

FINANZIARIA 2008 Parma

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Prospettive di grid e market parity: quale futuro senza incentivi?

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

L Italia delle fonti rinnovabili

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Energia Geotermica a Trieste

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Ing. Michele Lauritano

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Le fonti di energia rinnovabile

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Piano Energetico Provinciale

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

regolatorie- proposte

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Transcript:

ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili

ASSORINNOVABILI assorinnovabili - associazione dei produttori, dell industria e dei servizi per le energie rinnovabili - riunisce e rappresenta dal 1987 i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, i fornitori di servizi professionali, tecnologie e componenti attivi nella filiera rinnovabile per tutelarne i diritti e promuoverne gli interessi a livello nazionale ed internazionale. Siamo il punto di riferimento per gli operatori attivi nei settori delle bioenergie, dell eolico, del fotovoltaico e dell idroelettrico. Contiamo più di 1.000 Soci, oltre 2.400 impianti per un totale di più di 13.000 MW di potenza elettrica installata che producono 30 miliardi KWh di energia elettrica pulita, per un totale di 16 milioni di CO2 all anno in meno nell aria che respiriamo. Facciamo parte di 6 network tra nazionali e internazionali: SolarPowerEurope, EWEA (European Wind Energy Association), Consiglio Nazionale della Green Economy, RES4MED, Kyoto Club, Coordinamento FREE. 2

DALLA GENERAZIONE CENTRALIZZATA ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA centrale elettrica media italiana (Fonte ISPRA) efficienza 50% Emissioni CO 2 : 554 g/kwh micro-cogenerazione efficienza 97% Emissioni CO 2 : 183 g/kwh (-40% rispetto a mix caldaia termica + prelievo da centrale elettrica) (-90% di emissioni in termini di CO e NO x rispetto a moderna caldaia) energia fotovoltaica costa il 30% in meno Emissioni CO 2 : zero La possibilità di poter produrre l energia laddove la si consuma è enormemente più efficiente! 3

GENERAZIONE DISTRIBUITA=AUTOCONSUMO=SISTEMI EFFICIENTI D UTENZA Gli impianti collegati ad un utenza di consumo finale sono ormai vantaggiosi anche in assenza di incentivi, purché ci sia un elevato autoconsumo dell energia elettrica prodotta e una minimizzazione delle immissioni in rete. Le configurazioni impiantistiche che si svilupperanno sempre di più nei prossimi anni sono quelle dei SEU - Sistemi Efficienti di Utenza (D.Lgs.115/2008) per le quali rimangono tuttavia ancora alcune criticità normative (quale ad esempio il vincolo del rapporto 1:1 tra produttori e consumatori) ed in generale quelle che possono usufruire dello Scambio sul Posto (il limite è stato recentemente innalzato da 200 a 500 kw), per le quali comunque a fronte di un controvalore di 100 kwh immessi in rete se ne ottengono in cambio 80. 4

LA RIVOLUZIONE DELLE BATTERIE Le nuove tecnologie sugli accumuli, (anche domestici), cambieranno ulteriormente le regole del gioco. E di qualche mese fa l annuncio del TESLA POWER WALL BATTERY: permetterà di diminuire i costi di bilanciamento della rete intervenendo sulla domanda (i consumatori). POWER WALL TESLA HOME BATTERY L intermittenza di alcune fonti rinnovabili non sarà più un problema. 5

IL FUTURO RISERVA UNA MAGGIORE IMPORTANZA ALL ENERGIA ELETTRICA Incidenza % dell energia elettrica sulla domanda finale di energia (elettrica, termica e trasporti) dell Unione Europea (valori mediani, previsioni fino al 2050) Anno Scenario Politiche Correnti % Scenario Decarbonizzazione % 2010 20,9 20,9 2015 21,7 22 2020 22,8 23,5 2025 24 24,7 2030 24,7 25,5 2040 27 32,5 2050 29 37 Fonte: Road Map al 2050 della Commissione Europea. Nelle previsioni della Commissione Europea al 2050 relative allo Scenario Decarbonizzazione, l energia elettrica diventerà la forma di energia maggiormente utilizzata nei paesi dell Unione Europea. La sua grande versatilità d impiego, la facilità con cui può essere trasportata sulle reti di distribuzione e trasmissione, peraltro già largamente esistenti, e il minor indice di pericolosità rispetto al trasporto del metano e del gasolio nelle singole abitazioni, la rendono adatta ad alimentare prodotti di prossima larga diffusione quali pompe di calore, piastre a induzione e per quanto riguarda la mobilità auto, moto e bici elettriche e trasporti collettivi. Molto rilevante sarà l impatto sull efficienza energetica in termini di minor utilizzo delle fonti primarie (e quindi di minori importazioni di fonti fossili): basti pensare che un auto elettrica ha un efficienza di trasformazione della fonte primaria prossima al 50% contro il 25-28% di un auto a benzina; lo stesso concetto vale per pompe di calore e piastre a induzione. 6

PIU ELETTRICITA, PIU QUALITA DELLA VITA PROPOSTE PER IL GREEN ACT L incremento della mobilità elettrica, dell utilizzo di pompe di calore e delle piastre a induzione contribuirà al miglioramento della qualità dell aria nei centri urbani, favorendo inoltre virtuosi processi di ricerca e innovazione. assorinnovabili ha proposto al Governo 33 azioni (organizzate in 10 schede) da inserire nel Green Act per contribuire al rilancio dell occupazione e alla crescita del PIL. Per favorire l elettrificazione dei consumi, proponiamo le seguenti tre azioni: 1. Introdurre forme di agevolazione fiscale (IVA agevolata, detrazioni IRPEF ecc.) e tariffaria per l acquisto e l utilizzo di auto elettriche, pompe di calore, piastre a induzione. 2. Incentivare la diffusione delle stazioni di ricarica e, quindi, delle auto, moto e bici elettriche. 3. Promuovere la mobilità elettrica nel trasporto pubblico locale. 7

STOP ALLA PROGRESSIVITA DELLE TARIFFE Prezzi dell energia elettrica per i consumatori domestici Prezzi al netto e al lordo delle imposte c /kwh; anno 2014 CONSUMATORI PER FASCIA DI CONSUMO ANNUO (kwh) <1.000 1.000-2.500 2.500-5.000 5.000-15.000 >15.000 NETTI LORDI NETTI LORDI NETTI LORDI NETTI LORDI NETTI LORDI Danimarca 15,38 33,20 15,38 33,20 13,14 30,39 11,49 23,12 11,49 23,12 Francia 21,78 27,85 12,78 18,25 10,96 16,28 9,65 14,88 8,45 13,49 Germania 25,70 43,33 16,47 32,29 14,38 29,78 13,16 28,28 12,74 27,03 Italia 20,70 29,24 14,29 21,06 15,04 23,92 18,16 29,71 20,85 33,09 Italia (2018)* 31,49 44,48 21,75 32,06 15,76 25,06 15,47 25,30 14,68 23,30 Regno Unito 23,36 24,54 20,75 21,79 18,72 19,66 16,88 17,72 15,55 16,34 Spagna 36,90 46,93 21,40 27,22 18,20 23,15 15,96 20,30 13,78 17,52 Fonte: Eurostat, tranne: * stima assorinnovabili. Con la Delibera 582/2015/R/eel, l AEEGSI ha previsto, con inizio dal 1 gennaio 2016, un percorso di superamento della struttura tariffaria progressiva che si concluderà nel 2018, con l obiettivo di allineare le tariffe di rete ai reali costi, promuovere l efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Sebbene questa riforma riduca in alcuni casi la convenienza della generazione distribuita, assorinnovabili è favorevole a tale cambiamento, convinta che la progressività rappresentasse un forte ostacolo all elettrificazione dei consumi energetici degli utenti e non necessariamente un invito a consumare in modo efficiente. L eliminazione degli scaglioni progressivi semplifica inoltre la lettura delle bollette. 8

Grazie per l attenzione Agostino Re Rebaudengo arr@assorinnovabili.it