SCHEDA EVENTO PLUVIO : ottobre 2011

Documenti analoghi
SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : dicembre 2010

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

SCHEDA EVENTO 25-27/06/2016

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 31 ottobre 02 novembre 2010

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

SCHEDA EVENTO 05/01/2014

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019

RELAZIONE EVENTO 14 15/05/2016

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

Scheda evento: novembre 2009

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

RELAZIONE EVENTO 05-07/11/2017

RELAZIONE EVENTO 01-03/09/2017

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

RELAZIONE EVENTO 06-08/08/2019

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

Allegato A al Dpgr n. 5 del 17 gennaio 2018 pag. 1/39

Scheda evento: settembre 2009

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Esito del primo semestre di attività

SCHEDA EVENTO PLUVIO maggio 2010

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Scheda evento: dicembre 2009

SCHEDA EVENTO 23-29/03/2013

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 29 luglio 2010 Revisione 02 del 31/07/2010

Precipitazioni sul Veneto Anno 2012

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Centro Funzionale Decentrato. ANALISI DELL EVENTO 26 aprile 1 maggio 2009 NEI BACINI IDROGRAFICI DEL VENETO

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

ANALISI DELL EVENTO DEL NOVEMBRE 2012

Decreto n. 84 del 18 luglio 2018

VENERDI 1-DOMENICA 3 AGOSTO 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2-4 novembre 2009

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

Agrometeo Mese N 5 APRILE 2019

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

Agrometeo Mese N 13 OTTOBRE 2018

Agrometeo Mese N 13 NOVEMBRE 2018

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8

Agrometeo Mese N 3 INVERNO 2018

RELAZIONE EVENTO 27/10/ /11/2018

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE LUGLIO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE SETTEMBRE 2013

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Sabato 2 agosto 2014 Fenomeni alto trevigiano. DATI DI PRECIPITAZIONE MISURATI DALLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA ARPAV

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

Agrometeo Mese ANNO 2018

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Rapporto dell evento meteorologico del 3 dicembre 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del 31 gennaio, 1, 2 e 3 febbraio 2009

Transcript:

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 25-26 ottobre 2011 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO L evento si è manifestato con precipitazioni diffuse e persistenti che hanno colpito maggiormente le zone prealpine e pedemontane, con una fase più intensa tra il pomeriggio di martedì 25 e la mattinata di mercoledì 26. I quantitativi di precipitazione si sono concentrati per lo più in 24 ore, con valori molto abbondanti (100-150 mm) sulle zone pedemontane e prealpine e massimi anche molto elevati (superiori a 150 mm) sui settori centro orientali. Il limite delle nevicate è stato generalmente ben sopra i 2000 m, salvo risultare leggermente inferiore sulle Dolomiti a inizio e fine evento. SITUAZIONE GENERALE Una perturbazione atlantica interessa tutto il Nord Italia. La perturbazione in quota è preceduta da un flusso umido in rinforzo dai quadranti meridionali ed è seguita da correnti più deboli dai quadranti sud-occidentali. Il transito della saccatura, associata ad un fronte freddo in quota, si completa nella giornata di mercoledì. FENOMENI OSSERVATI Nelle prime ore di martedì 25 si verificano deboli precipitazioni da locali a sparse, con qualche fiocco di neve intorno a 2000 m. Col passar delle ore le precipitazioni diventano da sparse a diffuse e il limite delle nevicate si porta ben sopra i 2000 m. nelle ore pomeridiane le piogge diventano persistenti, colpendo con intensità a tratti forte soprattutto i settori prealpini e pedemontani, dapprima quelli occidentali e poi verso sera anche quelli centro-orientali tra il Trevigiano e il Bellunese. La pianura orientale viene interessata solo marginalmente con precipitazioni di scarsa entità. Il vento subisce un rinforzo più che altro sulla costa (Scirocco in serata) e ancor più in quota, ove proviene dai quadranti meridionali. In pianura prevale un vento debole/moderato da nord-est. Nel corso della notte e fino alle prime ore del mattino di mercoledì 26, le piogge continuano ad interessare gran parte della regione con fenomeni più intensi sulle zone prealpine e pedemontane centro-orientali. Temporanee intensificazioni delle precipitazioni si hanno anche sulle zone centro meridionali della pianura. Segue un diradamento dei fenomeni ad ovest, mentre sulle zone orientali insistono fino alla prima parte del pomeriggio ma con attenuazione. Nella seconda parte del pomeriggio si verificano solo dei locali piovaschi specie sulle zone nord-orientali, che cessano del tutto in serata. In giornata il limite delle nevicate si mantiene in genere ben sopra i 2000 m, salvo qualche breve episodio di carattere locale fino a circa 2000 m sulle Dolomiti. Fino al primo mattino permane un vento di scirocco sulla costa, che poi si attenua. Il vento si attenua anche in quota con provenienza dai quadranti sud-occidentali. L andamento delle precipitazioni è rappresentato in figura 1 e figura 2, In particolare si nota la distribuzione crescente dei quantitativi: martedì dalla costa ai rilievi e soprattutto alle Prealpi centrali, mercoledì dalle zone occidentali a quelle orientali. 1

figura 1 - precipitazione (mm/24h) di ciascuna delle due giornate Figura 2 - Precipitazioni (mm/24h) tra le 12 di martedì e le 12 di mercoledì 2

I quantitativi complessivi registrati, concentrati nelle 24 ore tra il pomeriggio di martedì e le prime ore del mattino di mercoledì, sono risultati in prevalenza molto abbondanti (100-150mm) su Prealpi e pedemontana con locali massimi di 150-200mm sui settori centro-orientali (Crespano del Grappa (TV) 161mm, S.Antonio di Tortal (BL) 169mm, Follina (TV) 173mm, Cansiglio-Tramedere (BL) 188mm, Valstagna (VI) 193mm, con un isolato massimo assoluto di 261 mm nella zona del M.Grappa a Valpore-Seren del Grappa (BL). Le precipitazioni totali sono risultate generalmente abbondanti (60-100mm) sulla pianura settentrionale e su gran parte delle Dolomiti, contenute (20-60mm) sulla pianura centro-meridionale. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI Martedì 25 ottobre: Le precipitazioni massime puntuali risultano molto elevate sulla zona di allerta VENE A, molto abbondanti sulla zona VENE B, VENE C, VENE E e VENE F, abbondanti altrove. Le precipitazioni medie areali risultano abbondanti sulle zone di allerta VENE B e VENE C, contenute altrove. Tabella 1 - dati medi areali e massimi puntuali registrati martedì 25 ottobre Mercoledì 26 ottobre: Le precipitazioni massime puntuali risultano abbondanti sulle zone di allerta VENE A e VENE F, contenute altrove. Le precipitazioni medie areali sono state contenute sulle zone di allerta VENE A, VENE B, VENE F e VENE G. Tabella 2 - dati medi areali e massimi puntuali registrati mercoledì 26 ottobre In tabella 3, e 4, si riportano i valori di precipitazione medie areali e massime puntuali sia nell arco delle 48 ore, sia nelle 24 ore comprese dalle ore 12:00 di martedì 25 ottobre alle ore 12:00 di mercoledì 26 ottobre. Le due tabelle appaiono quasi sovrapponibili, evidenziando come l evento si sia concentrato nelle 24 ore a cavallo dei due giorni. 3

Tabella 3 - dati medi areali e massimi puntuali registrati in 48 ore Tabella 4 - dati medi areali e massimi puntuali registrati dalle ore 12:00 di martedì 25 alle ore 12:00 di mercoledì 26/10 Le precipitazioni massime puntuali nelle 24 ore comprese dalle ore 12:00 di martedì 25 ottobre alle ore 12:00 di mercoledì 26 ottobre risultano molto elevate sulle zone di allerta VENE A, VENE B e VENE F, molto abbondanti sulle zone VENE C e VENE E, abbondanti in VENE G e contenute in VENE D. Quelle medie areali sono state molto abbondanti sulla zona di allerta VENE B, abbondanti sulle zone VENE A, VENE C e VENE F, contenute altrove. PRECIPITAZIONI MASSIME REGISTRATE IN VARI INTERVALLI TEMPORALI NELL ARCO DELLE DUE GIORNATE In tabella 5 si riportano i massimi pluviometrici registrati in vari intervalli di tempo, nell arco delle due giornate. I dati sono ordinati in senso decrescente secondo i valori complessivi nelle 48 ore. E possibile osservare il gran numero di stazioni delle zone montane e pedemontane ove i valori giornalieri hanno superato i 70 mm/24h e come i quantitativi complessivi dell evento si siano concentrati in 24 ore. Da segnalare anche i valori significativi sulle 6-12 ore, con diverse stazioni che registrano valori superiori a 100 mm/12h (massimi a Valpore 220 mm, Follina e Quero 136 mm) e alcune stazioni con valori superiori a 70 mm/6h (massimi a Valpore 121mm, e Cansiglio 81mm). Per quanto riguarda le intensità sui brevi intervalli di tempo (5-15 minuti), i valori non sono per lo più significativi. 4

Tabella 5 - precipitazioni massime registrate per diversi intervalli di tempo nell arco delle 48 ore 5

APPROFONDIMENTI METEOROLOGICI: VENTO SFILATO E IMMAGINI RADAR In tabella 6 si riportano i valori di massima intensità del vento. I dati mostrano come le massime intensità del vento hanno luogo in quota nonché, in maniera minore e ritardata di qualche ora, sulla costa. Esse si verificano dalla notte a cavallo delle due giornate all alba successiva. Solo per le Prealpi i valori paiono significativi. Tabella 6 - valori di intensità del vento Dall esame delle immagini radar è possibile, invece, fare diverse considerazioni: nella prima di Fig. 3, ad esempio, viene registrato un momento di forte intensità delle precipitazioni su Prealpi centroorientali e alto Trevigiano. La seconda immagine di Fig. 3 si riferisce alle precipitazioni più intense sul Veneziano orientale. In quest ultimo caso, si nota la più netta struttura lineare dei segnali più forti, a collegare le Prealpi orientali con la pianura trevigiana e veneziana. Figura 3 - immagini radar: riflettività all elevazione di 1.4 dal radar di Loncon a Concordia Sagittaria (VE), per le 22:00 di martedì (a sinistra) e le 06:30 di mercoledì (a destra), orario solare 6

ANALISI DEI CONFRONTI TRA LE PRECIPITAZIONI, I VALORI DI SOGLIA ED I TEMPI DI RITORNO In Tabella 7 sono stati riportati i valori massimi di precipitazione in finestre mobili di 1, 3, 6, 12 e 24 ore solo per le stazioni in cui risulta superata, per almeno una delle cinque durate, la soglia di criticità idrogeologica moderata in condizioni secche. ZONA Prov. Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore VENE-A BL Cansiglio loc. Tramedere 19,4 42,4 81,4 135,4 179,6 VENE-A BL Col Indes (Tambre) 21,6 42,4 76,4 128 160,2 VENE-A BL Feltre 22,8 51,6 76 128,6 146,8 VENE-A BL Quero 17,6 42 75,2 136 171 VENE-A BL S. Antonio di Tortal 18,4 39,6 73,4 130,6 164,6 VENE-A BL Sappada 9,6 27,2 51,6 92,6 126,6 VENE-A BL Soffranco (ex Rizzapol) 16,2 35,2 59,8 101,4 133 VENE-A BL Torch (Pieve d'alpago) 21,2 33,4 57 89 115,6 VENE-A BL Valpore (Valle di Seren) 27,4 75 121 220 255,8 VENE-B VI Asiago (aeroporto) 17,6 31,8 49,4 89,4 107,6 VENE-B VI Bassano del Grappa 15,8 41,4 67,8 100,6 120,6 VENE-B VI Brustole' Velo d'astico 17,4 39,2 60 106,4 134,2 VENE-B VI Crespano del Grappa 20,6 42,8 71,2 129,6 159,2 VENE-B VI Lusiana 20,4 32,8 50,2 95,4 121 VENE-B VI Marcesina 11,6 31,6 49,4 96 124 VENE-B VI Monte Summano 23,6 42,4 60 113,2 138,4 VENE-B VI Passo Santa Caterina Valdagno 16 34,2 53,2 98,2 127 VENE-B VI Pove del Grappa loc. Pra' Gollin 20,4 49,4 77 117,8 143 VENE-B VI Recoaro 1000 13,2 30,2 54,2 100,6 135,6 VENE-B VI Rifugio la Guardia (Recoaro) 11 29,6 54,2 98,8 135 VENE-B VI Trissino 13,2 34,2 64,8 100 130 VENE-B VI Turcati Recoaro 11 30 53,4 100,2 133,4 VENE-B VI Valdagno 14 31,8 54,6 100,8 133,6 VENE-C VR Crespadoro 13,8 32,6 54 98 129 VENE-C VR S.Giovanni Ilarione 17,4 35,6 65,8 105,8 129,2 VENE-C VR San Bortolo 14,8 31 53,4 96,8 127,8 VENE-E VI Breganze 12 28,8 54,2 79,8 101,4 VENE-E VI Malo 14,2 36 66 99,8 128 VENE-E VI Montecchio Precalcino 11,2 30,6 57,6 83,8 104 VENE-E VI Quinto Vicentino 11 27,4 52,4 71 86,8 VENE-F TV Farra di Soligo 18,6 38,4 61,6 115,2 143,8 VENE-F TV Follina 20,6 43,2 76,4 136 169,6 VENE-F TV Valdobbiadene (Bigolino) 16,2 32,2 60,8 109,8 141,2 VENE-F TV Vittorio Veneto 21,2 38,4 69,8 113,4 145,8 Tabella 7 - Valori massimi di precipitazione per l evento in finestre mobili di 1, 3, 6, 12, 24 ore. La colorazione delle celle è in arancione dove viene superata la soglia di criticità moderata e in rosso dove viene superata la soglia di criticità elevata per la zona di allerta in condizioni secche. Vengono riportate solo le stazioni in cui risulta superata, per almeno una delle cinque durate, la soglia di criticità moderata. Tempi di ritorno Per ognuna delle stazioni riportate in Tabella 7 si sono calcolati i tempi di ritorno (in anni) delle precipitazioni misurate in base alle serie storiche disponibili ipotizzando una distribuzione di Gumbel dei massimi annuali e utilizzando il metodo dei minimi quadrati per la stima dei parametri delle distribuzioni. In Tabella 8 si riportano i tempi di ritorno calcolati per un massimo di tre 7

stazioni per zona di allerta interessata; il criterio con cui queste stazioni sono state selezionate tiene conto della piovosità, della significatività del valore del tempo di ritorno e della distribuzione spaziale delle stazioni. N anni ZONA Nome stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore 48 ore 8 VENE-A Quero 1 1 3 19 8 3 22 VENE-A S. Antonio di Tortal 1 1 2 5 5 2 11 VENE-B Bassano del Grappa 1 2 6 25 6 2 23 VENE-B Pove del Grappa loc. Pra' Gollin 1 4 15 32 13 4 17 VENE-B Trissino 1 2 9 18 21 4 18 VENE-C S.Giovanni Ilarione 1 2 4 8 6 3 19 VENE-E Malo 1 1 3 11 13 4 17 VENE-E Montecchio Precalcino 1 1 2 4 5 3 20 VENE-F Follina 1 1 3 11 10 3 19 VENE-F Valdobbiadene (Bigolino) 1 1 3 10 8 3 11 VENE-F Vittorio Veneto 1 1 2 13 10 3 Tabella 8 - Tempi di ritorno (in anni) delle precipitazioni riportate in Tabella 7 per una selezione di stazioni significative. Rosa se maggiore di 5 anni; viola se maggiore di 20 anni. DESCRIZIONE DELLA PRECIPITAZIONE NELLE DIVERSE ZONE DI ALLERTA Si riportano, nei seguenti grafici relativi alle singole zone di allerta, lo ietogramma orario e l andamento della precipitazione cumulata nelle stazioni riportate in Tabella 8. Figura 4 - ietogramma orario e precipitazione cumulata per alcune stazioni della zona di allerta VENE A 8

Figura 5 - ietogramma orario e precipitazione cumulata per alcune stazioni della zona di allerta VENE B Figura 6 - ietogramma orario e precipitazione cumulata per alcune stazioni della zona di allerta VENE C 9

Figura 7 - ietogramma orario e precipitazione cumulata per alcune stazioni della zona di allerta VENE E Figura 8 - ietogramma orario e precipitazione cumulata per alcune stazioni della zona di allerta VENE F 10

DESCRIZIONE DEGLI EFFETTI AL SUOLO REGISTRATI Le precipitazioni occorse hanno comportato un generale aumento dei livelli idrometrici e l attivazione dei servizi di piena delle U.P. del Genio Civile Regionale di Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Venezia. L evento, seguito con particolare attenzione dal Genio Civile di Padova (in particolare per il Bacchiglione, per il sistema Fratta-Gorzone e per il Muson dei Sassi), dal Genio Civile di Treviso (in particolare per il Muson dei Sassi, il Meschio, il Monticano ed il Livenza) e dal Genio Civile di Venezia (in particolare per il Lemene ed il Tagliamento), non ha generato situazioni di criticità, né lungo la rete idrografica principale né in quella minore. Molte stazioni della rete idrometrica in tempo reale del Veneto non hanno funzionato durante l evento, in particolare quelle del bacino del Fiume Livenza, quelle della parte meridionale del Fiume Piave e quella del Muson dei Sassi a Castelfranco Veneto. Per quanto riguarda il dissesto idrogeologico, non sono stati segnalati dissesti di particolare entità. Si ha notizia solo di modesti fenomeni nel veronese, nel vicentino e nel trevigiano, in prossimità di strade, che comunque non hanno comportato l interruzione della viabilità. Quanto sopra riportato è il risultato delle segnalazioni pervenute al, in particolare attraverso i contatti con i presidi territoriali (alla data del 31/10/2011). 11