2. Parametri e metodologia di calcolo dell assegnazione spettante nei primi tre anni al comune risultante da fusione

Documenti analoghi
Allegato B 1. Dimensioni demografiche di tipologia del Comune risultante da fusione

4'35+'36 +4&)(,,)22+&&),(314&(+23)4(,+7(*3%.1%%)+*+,30+'(&)81(4&)%+21+9

ALLEGATO A DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE FUSIONI SOSTITUZIONE DEL 5 DEL PRT 2012 APPROVATO CON DGR N. 1072/2012

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Relatore: Michelangelo mirabello

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI GALEOTTI UGO. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

Interventi in favore dei minorenni allontanati temporaneamente dalla propria famiglia

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA IPOTESI DI ACCORDO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI EX ART. 76, COMMA 5 DEL CCNL - FONDO 2017 FONDO ART.

Atto di indirizzo applicativo per l istituzione del Fondo per i minori allontanati dalla famiglia e per i minori stranieri non accompagnati

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

Comune di Aviano. Regolamento per l assegnazione di contributi alle famiglie con figli iscritti ad attività sportive.

L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

Oggetto: CONTRIBUTI REGIONALI AI FINI DELLA L.R. N. 14/91 -

REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE VIII LEGISLATURA. deliberazione n. 35

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone. Comune di Aviano

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2017

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 158 DEL 21/3/2017

CRITERI RELATIVI ALL ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE AI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI ANNO 2018 PREMESSE E FINALITA

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Fondo personale dirigente ,25

sovvenzione ravvisano la necessità di rimodulare tali interventi laddove i finanziamenti erogati risultano inferiori a quelli richiesti.

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Le parti riunite in data 14 dicembre 2015, concordano la sottoscrizione del seguente accordo:

A relazione del Presidente Chiamparino:

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

Riunione 10 maggio Salario accessorio e Fondo Comune di Ateneo anno 2017 SERVIZIO CARRIERE PTA E RELAZIONI SINDACALI

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N. 39/9 DEL

Pag. 1 di 5 All. 003 RIFERIMENTO: 2012-S

In questa sede, illustreremo, quindi, cos è il bonus pubblicità e come funziona, anche alla luce delle ultime novità introdotte.

Università degli Studi di Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Proposta nr. 43 Del 05/10/ Determinazione nr. 649 Del 06/10/ Gestione Risorse Umane IL RESPONSABILE DELL AREA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

11/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73. Regione Lazio

1) DETERMINAZIONE DEL PREMIO AZIENDALE Per la determinazione del premio aziendale si procede come segue:

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO DECENTRATO ANNUALE DEL PERSONALE DELL IRPET APPARTENENTE AL COMPARTO

Università degli Studi di Ferrara

L.R. 6/2008, art. 39, c. 1, lett. d) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 012/Pres.

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO DECENTRATO ANNUALE 2013 DEL PERSONALE DELL IRPET APPARTENENTE ALL AREA DELLA DIRIGENZA

AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE Ufficio di Segreteria Giuridico-Amministrativa

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004

L.R. 11/2006, art. 13, c. 3, lett. b) e c. 4, lett. b) e c) B.U.R. 19/9/2012, n. 38

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 159 del 15/12/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n.

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

L.R. 12 giugno 2006, n. 9 CONFERIMENTO AGLI ENTI LOCALI E INDIRIZZI PERL ESERCIZIO DELLECOMPETENZE DELEGATE IN MATERIA DI SPORT

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona G.Gasparini (Provincia di Modena)

Premesso che: Considerato che:

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2013/2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER LE FUNZIONI TECNICHE E L INNOVAZIONE DI CUI ALL ART. 113, comma 2 e seguenti DEL D.LGS.

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO IL DIRETTORE L' ASSESSORE IL DIRETTORE L' ASSESSORE

Agenzia delle Entrate Risoluzione 4 giugno 2007, n.124/e

DELIBERAZIONE N. 51/19

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

EMENDAMENTI DDL DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO Stato (legge finanziaria 2005)

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Tecnico-Finanziaria

Università degli Studi di Ferrara

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

DETERMINAZIONE N. 227 DEL 26 GIUGNO Oggetto: Personale non dirigente. Fondo Retribuzione Accessoria Risorse anno IL SEGRETARIO GENERALE

DELIBERAZIONE N. 47/48 DEL

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Siena DIREZIONE SERVIZI SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE - TRST)

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI ECONOMICHE PER L AIUTO PERSONALE ALLE PERSONE DISABILI

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

A.S. 2016/2017. In questa sezione vengono determinate le risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità. Esse vengono riferite a:

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

Delibera della Giunta Regionale n. 474 del 06/09/2012

Transcript:

Allegato B 1 Definizione dei criteri di valutazione dell ammontare del finanziamento quinquennale spettante al Comune risultante da (art. 8, commi 9-11 della lr 26/2014) 1. Premessa Per la definizione dei criteri di valutazione finalizzati alla quantificazione del finanziamento spettante in via transitoria (per cinque ) a favore del Comune risultante da, ai sensi della normativa richiamata in oggetto e riportata in allegato alla presente nota, si propone l utilizzo di criteri di calcolo che prendano a riferimento parametri oggettivi caratterizzanti il nuovo ente e facilmente reperibili anche dalle singole amministrazioni locali, in quanto collegati a dati pubblici e immediatamente acquisibili. Nello specifico si ritiene utile collegare la determinazione complessiva del finanziamento ai dati relativi a: - complessiva del comune risultante da ; - territorio complessivo (in kmq); - n. dei alla ; Si valuta preferibile non utilizzare quale parametro per il calcolo di una quota il valore delle spese correnti, poiché il riferimento alle spese correnti sostenute dai Comuni prima della pare non più coerente con il nuovo sistema di finanziamento previsto dalla legge regionale 18/2015 che intende sostenere gli enti locali non più in spesa storica, ma in base al fabbisogno standard. Nel contempo, pare necessario definire criteri di valutazione per la determinazione dell assegnazione specifica spettante per ciascuna che tengano conto del valore minimo e del valore massimo definiti dal legislatore regionale. I parametri sopra proposti, pertanto, sono volti a graduare il finanziamento nell ambito del range definito dall articolo 8, comma 10 della legge regionale 26/2014. L assegnazione per ciascun Comune risultante da, in normativa vigente, sarà erogata annualmente d'ufficio e senza vincolo di destinazione, né rendicontazione. Il Comune beneficiario, quindi, potrà utilizzarla liberamente per le finalità che riterrà più opportune. In base al testo letterale dell articolo 8 della legge regionale 26/2014, spetta alla Giunta regionale individuare e proporre al legislatore che approverà la legge provvedimento istitutiva del nuovo Comune criteri di valutazione per determinare l importo spettante nel rispetto dei valori minimi e massimi definiti dalla legge regionale 26/2014. A tale riguardo, al fine di dare maggior certezza ai che valuteranno l ipotesi di, si opta per fornire criteri il più possibile chiari e completi così che sia possibile fare preventivamente delle stime verosimili a supporto delle scelte politiche locali. In relazione a questo, di seguito si prevede un sistema di calcolo specifico per determinare l ammontare spettante per ciascun comune risultante da. 1

2. Parametri e metodologia di calcolo dell assegnazione spettante nei primi tre al comune risultante da 1) Le tre fasce demografiche di risultanti da conformemente alla previsione di cui all articolo 8 comma 10 della legge regionale 26/2014 sono suddivise a loro volta in tre tipologie ciascuna, ancora sulla base della dimensione demografica, come di seguito riportato: Fascia A B C Dimensioni demografiche di fascia del Comune risultante da fino a 5.000 abitanti compresa tra 5.001 e 15.000 abitanti superiore a 15.000 abitanti Tipologia Comune A1 A3 B1 B3 C1 C3 Dimensioni demografiche di tipologia del Comune risultante da fino a 200 abitanti tra 201 e 4.999 abitanti di 5.000 abitanti di 5.001 abitanti tra 5.002 e 14.999 abitanti di 15.000 abitanti di 15.001 abitanti tra 15.002 e 39.999 abitanti pari o superiore a 40.000 abitanti 2) Il finanziamento annuale spettante per i primi tre per la prima e la terza tipologia di ciascuna fascia (A1, B1, C1 e A3; B3, C3) è determinato nel valore rispettivamente minimo e massimo definito dall articolo 8, comma 10 della legge regionale 26/2014 in misura fissa. Il finanziamento annuale spettante per i primi tre per la seconda tipologia di ciascuna fascia (,, ) è determinato in misura pari alla somma tra il valore minimo spettante alla tipologia 1, e il valore incrementale di ciascuna fascia, determinato da una quota calcolata in, da una quota calcolata in superficie territoriale e da una quota calcolata in base al numero dei Comuni alla, come di seguito riportato e così da diversificare questa assegnazione dal valore minimo della fascia ed entro il limite massimo della medesima: Tipologia Comune A1 B1 C1 Finanziamento spettante per i primi 3 Pari al valore minimo quantificato in misura fissa per ciascuna fascia demografica dall articolo 8 comma 10 della legge regionale 26/2014 Pari al valore minimo quantificato per ciascuna fascia demografica dall articolo 8 comma 10 della legge regionale 26/2014 sommato a un valore incrementale. Il valore incrementale è calcolato per una quota in, per una quota in superficie territoriale e per una quota in base al A1: 100.00 euro B1: 300.000 euro C1: 400.000 euro 2 Quantificazione finanziamento : 100.00 euro (A1) + valore incrementale : 300.000 euro (B1) + valore incrementale : 400.000 euro (C1)+valore incrementale Il valore incrementale per le tre tipologie è dato da: quota +quota territorio + quota n. alla

A3 B3 C3 numero dei alla, Pari al valore massimo quantificato in misura fissa per ciascuna fascia demografica dall articolo 8 comma 10 della legge regionale 26/2014 A3: 300.00 euro B3: 400.000 euro C3: 500.000 euro 3) Le risorse complessive da destinare al computo, per la seconda tipologia dei Comuni di ciascuna fascia (, e ), del valore incrementale da aggiungere al valore minimo, così come indicato nel precedente punto 2), sono determinate nella misura massima corrispondente alla differenza tra valore massimo e il valore minimo definite per ciascuna fascia dall articolo 8, comma 10 sopra richiamato e così suddivise: Tipologia Comune Quantificazione dell importo massimo del valore incrementale 200.000 euro (300.000 100.000) MAX - MIN 100.000 euro (400.000 300.000) MAX - MIN 100.000 euro (500.000 400.000) MAX - MIN Suddivisione in quote del Valore incrementale per il successivo conteggio Quota : 170.000 euro Quota territorio: Quota n. alla : Totale: 200.000 Quota : 70.000 euro Quota territorio: Quota n. alla : Totale 100.000 euro Quota : 70.000 euro Quota territorio: Quota n. alla : Totale: 100.000 euro 4) L importo del valore incrementale di cui ai punti 2 e 3 collegato alla quota è determinato per il Comune risultante dalla in proporzione alla complessiva del nuovo Comune rispetto alla massima delle fasce A (5.000 abitanti) e B (15.000 abitanti) e rispetto all ammontare di 40.000 abitanti per la tipologia C, come di seguito indicato: Fascia e tipologia Comune Calcolo quota n. abitanti comune fuso * 170.000(euro)/5.000(abitanti) n. abitanti comune fuso * 70.000 (euro) /15.000(abitanti) n. abitanti comune fuso * 70.000 (euro) /40.000 (abitanti) 5) L importo del valore incrementale di cui ai punti 2 e 3 collegato alla quota territorio è stabilito in base ai valori di cui alla seguente tabella: Superficie complessiva Comune risultante da Fino a 50 kmq Tra 51 e 150 kmq Tra 151 e 250 kmq Oltre 250 kmq 5.000 euro 15.000 euro Quota territorio (max 20.000) 6) L importo del valore incrementale di cui ai punti 2 e 3 collegato alla quota per n. dei alla è stabilito a in base ai valori di cui alla seguente tabella: 3

n. Comuni alla Quota n. Comuni alla (max 10.000) 2 1.000 euro Tra 3 e 5 5.000 euro Tra 6 e 8 9.000 euro 9 e oltre * * * Di seguito, nella seconda parte del presente allegato, si esprimono le tabelle riassuntive degli schemi di determinazione. 4

Allegato B 2 Comuni risultanti da con fino a 5.000 abitanti (LR 26/2014, art. 8, comma 10, lettera a) Fascia di e tipologia abitanti del comune risultante da A) Quota base (= al valore mimino o massimo della fascia) B) Quota (calcolata in proporzione alla del comune fuso rispetto alla quota max Fascia A 5.000) C) Quota territorio superficie territoriale complessiva tabella x)* D) Quota n. alla tabella y)** Totale assegnazione spettante per i primi tre (A+B+C+D) Fascia A 170.000 euro Tipologia A1 fino a 200 100.000 non spetta non spetta non spetta 100.000 tra 201 e Tipologia 4.999 100.000 quota B quota C Quota D 100.000 + quote B, C, D Tipologia A3 5.000 300.000 non spetta non spetta non spetta 300.000 Comuni risultanti da con tra a 5.001 e 15.000 abitanti (LR 26/2014, art. 8, comma 10, lettera b) Fascia di e tipologia Fascia B abitanti del comune risultante da A) Quota base (= al valore mimino o massimo della fascia) B) Quota (calcolata in proporzione alla del comune fuso rispetto alla quota max Fascia B 15.000) 70.000 euro C) Quota territorio superficie territoriale complessiva tabella x)* D) Quota n. alla tabella y)** Totale assegnazione spettante per i primi tre (A+B+C+D) Tipologia B1 5.001 300.000 non spetta non spetta non spetta 300.000 Tipologia tra 5.002 e 14.999 300.000 quota B quota C quota D 300.000 + quote B, C, D Tipologia B3 15.000 400.000 non spetta non spetta non spetta 400.000

Fascia di e tipologia Fascia C Comuni risultanti da con superiore a 15.000 abitanti (LR 26/2014, art. 8, comma 10, lettera c) abitanti del comune risultante da A) Quota base (= al valore mimino o massimo della fascia) B) Quota (calcolata in proporzione alla del comune fuso e quota pari a 40.000) 70.000 euro C) Quota territorio superficie territoriale complessiva tabella x)* D) Quota n. alla tabella y)** Totale assegnazione spettante per i primi tre (A+B+C+D) Tipologia C1 15.001 400.000 non spetta non spetta non spetta 400.000 Tipologia tra 15.002 e 39.999 400.000 quota B quota C quota D 400.000 + quote B, C, D Tipologia C3 da 40.000 500.000 non spetta non spetta non spetta 500.000 Tabella x * Fasce per superficie complessiva Fino a 50 kmq tra 51 e 150 kmq tra 151 e 250 kmq oltre 250 kmq euro 5.000 10.000 15.000 20.000 Tabella y ** Fasce per 2 tra 3 e 5 tra 6 e 8 9 e oltre euro 1.000 5.000 9.000 10.000