DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale



Documenti analoghi
IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Materiali per alte temperature

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO ,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Power Pulse 400/500 HSL

Lezione 11 Trattamenti termici

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

--- durezza --- trazione -- resilienza

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

PROGETTARE PER L AUTO CON LEGHE DI ALLUMINIO DA RICICLO

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

RADIATORI A CONFRONTO

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

certificazioni aziendali

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

MATERIALI. Introduzione

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

Recuperatore di Calore

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

s o l u z i o n i p o r t a n t i

Dimensionamento delle strutture

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

Il partner industriale

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

Una quarta dimensione per la costruzione di componenti in metallo

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

Second life, vita accelerata e modellistica

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Alluminio e sue leghe

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Acciaio per lavorazioni a caldo

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

Catalogo 2009.indd 1 06/04/

Oltre l analisi. La Comprensione.

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

Tipologie di profilati commerciali IPE

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

PRODOTTI SIDERURGICI II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

EVOLUZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E DEI TERMINALI A BASSA POTENZA PER LA CLIMATIZZAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI

Die-casting Steel Solution

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel Fax info@nordcomputers.it.

Designazione delle leghe d'alluminio

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Tubi in acciaio al carbonio

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Le leghe da lavorazione plastica

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G

Cos è una. pompa di calore?

Cold Plate BREVETTATO

Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Transcript:

Componenti strutturali per telai automobilistici: problematiche metallurgiche di assemblaggio e finitura Andrea Panvini, Giovanna Cornacchia, Michela Faccoli DIMI Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli studi di Brescia

L ALLUMINIO NEI TRASPORTI Caratteristiche come la riduzione di peso e la resistenza alla corrosione dell alluminio hanno sempre raccolto grande interesse.

L ALLUMINIO NEI TRASPORTI Caratteristiche come la riduzione di peso e la resistenza alla corrosione dell alluminio hanno sempre raccolto grande interesse.

QUALI SONO I DRIVER DI SVILUPPO DEL SETTORE AUTOMOTIVE? Costi di produzione Consumi energetici Emissioni nocive (polveri e nocivi) Emissione di CO2

Tutto ciò si traduce in Ridurre le masse in movimento

Quanto «paga» alleggerire un auto? Accelerazione, handling Sicurezza, frenata Riduzione delle sollecitazioni Riduzione di peso: 100Kg Risparmio di 0,3-0,5 l/100 Km Riduzione di peso: 100Kg Minore emissione di CO2: 8-11 g/km Cortesia AUDI AG

Ridurre le masse in movimento (Predicare bene e razzolare male )

Ridurre le masse in movimento Impiego di Leghe leggere

Impiego strutturale delle leghe leggere Cortesia AUDI AG

Impiego strutturale delle leghe leggere Cortesia AUDI AG

Il telaio di un autovettura Cortesia AUDI AG

Il telaio di un autovettura Getti in Alluminio Profilati estrusi in Alluminio Lamiere in Alluminio Cortesia AUDI AG

Evoluzione del telaio ESTRUSI Cortesia AUDI AG

Evoluzione del telaio LAMIERE Cortesia AUDI AG

Evoluzione del telaio GETTI Hpdc-Lpdc conchiglia-sabbia Cortesia AUDI AG

Cosa succede ad un componente in lega di alluminio durante la sua vita? Come si dimensiona? Sollecitazioni: meccaniche: statiche, dinamiche, cicliche termiche in esercizio: temperatura di lavoro Progettazione e dimensionamento del componente Proprietà meccaniche riportate da normativa. In funzione delle proprietà in temperatura. Affidandosi a coefficienti di sicurezza abbondanti.

Trattamenti termici differenziati in funzione delle caratteristiche richieste: Massimizzare l assorbimento di energia in caso di urto: elevato allungamento Massimizzare le caratteristiche tensili: elevati carichi di snervamento e rottura

QUELLO CHE SI TENDE A TRASCURARE (o che spesso si ignora ) Storia termica che subirà il componente durante la sua vita: Vita del componente Transitori termici: Permanenze in temperatura: Assemblaggio e finitura Saldatura: Incollaggio: Verniciatura:

ANDANDO A FONDO SULL ARGOMENTO Durante l assemblaggio del telaio e la produzione della vettura, tali componenti sono sottoposti a: INCOLLAGGIO STRUTTURALE: utilizzando adesivi che necessitano di essere portati a temperature elevate ben definite e per tempi stabiliti al fine di polimerizzare correttamente. VERNICIATURA: 4 stadi di verniciatura (foresi, fondo, PVC, smalto) ognuno dei quali deve passare una fase di cottura per tempi e temperature ben precise. SALDATURA: tecniche di saldatura ad elevato apporto energetico: accumulo e dissipazione localizzata di calore.

PROBLEMA N 1 LA FINITURA: Cosa succede alle proprietà meccaniche dei materiali durante le fasi di assemblaggio e finitura?

Monitoraggio del passaggio nei forni di verniciatura con sistema di acquisizione multicanale. tempo/temperatura nel forno Esempio di tracciato industriale. Schematizzazione del processo Temperatura [ C] Tempo [min.] INCOLLAGGIO 180 30 Forno di cataforesi 180 40 Forno deposizione fondo 190 45 VERNICIATURA Forno deposizione PVC 130 15 Forno deposizione smalto 150 50

MATERIALI Campioni ottenuti tramite colata in conchiglia di una lega di alluminio B356 Elemento Alluminio Silicio Magnesio Rame Ferro Manganese Titanio Zinco Rem % in peso 91.9-93.2 6.5-7.5 0.3-0.45 0.03 0.06 0.03 0.04-0.2 0.03 0.1 Prove di durezza: Campioni piani (da dissezione di getti) t=2,4-6mm Campioni piani colati a parte, t=3mm Prove di trazione: Campioni cilindrici colati a parte, d=10mm Campioni piani colati a parte, t=3mm

TRATTAMENTO TERMICO Tempra di solubilizzazione seguita da invecchiamento condotto variando i parametri di tempo e temperatura in modo tale da ottenere diversi bilanciamenti di resistenza meccanica e duttilità ALTO ALLUNGAMENTO MEDIO ALLUNGAMENTO BASSO ALLUNGAMENTO TRATTAMENTO TERMICO T6 SOLUBILIZZAZIONE TEMPRA INVECCHIAMENTO t T mezzo T t raffreddament T t raffreddamento [ C] [min] o [ C] [min] [ C] [s] 540±5 360 Acqua 26-60 <17 150±5 150 540±5 360 Acqua 26-60 <17 155±5 200 540±5 360 Acqua 26-60 <17 165±5 250 * Trattamenti eseguiti secondo best practice industriali

TRATTAMENTO TERMICO ALTO ALLUNGAMENTO MEDIO ALLUNGAMENTO BASSO ALLUNGAMENTO Tempra di solubilizzazione seguita da invecchiamento condotto variando i parametri di tempo e temperatura in modo tale da ottenere diversi bilanciamenti di resistenza meccanica e duttilità Rp0,2 [N/mm2] TRATTAMENTO TERMICO T6 Target Caratteristiche meccaniche* Rm [N/mm2] A [%] HB 135 200 10 72-78 150 210 9 84-90 200 260 5 92-98 * Su provette piatte di dissezione

SIMULAZIONE DI FINITURA: DUREZZA Durezza crescente per tutti i livelli di allungamento analizzati Variazione crescente all aumentare del livello di allungamento Annullamento della differenziazione tra allungamenti

SIMULAZIONE DI FINITURA: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura Campioni di trazione piatti, t=3mm T6 Alto Allungamento Ciclo reale di finitura Diverse posizioni nel corpo vettura (pos 1-4 altezza crescente) T6 Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Verniciatura simulata media ± media ± media ± media ± media ± media ± s p02 [MPa] 140 3 184 3 187 13 201 9 228 9 235 6 s R [MPa] 241 6 249 14 257 7 266 9 268 13 300 8 A (%) 10.25 1.59 6.29 2.69 6.85 1.79 6.12 1.14 3.14 1.17

FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura Campioni di trazione piatti, t=3mm T6 Alto Allungamento Ciclo reale di finitura Diverse posizioni nel corpo vettura (pos 1-4 altezza crescente) T6 Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Verniciatura simulata media ± media ± media ± media ± media ± media ± s p02 [MPa] 140 3 184 3 187 13 201 9 228 9 235 6 s R [MPa] 241 6 249 14 257 7 266 9 268 13 300 8 A (%) 10.25 1.59 6.29 2.69 6.85 1.79 6.12 1.14 3.14 1.17

FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

PROBLEMA N 2 LA SALDATURA: Giunzione di leghe con proprietà chimico fisiche molto differenti (Estrusi+Getti+Lamiere) Riempimento di GAP considerevoli e variabili (0-4mm) Necessità di penetrazioni elevate del cordone Spessori sottili a bassa inerzia termica NECESSITA DI RIDURRE IL PIU POSSIBILE L ALTERAZIONE TERMICA DEI MATERIALI DI BASE NUOVE TECNOLOGIE

Determinazione dell estensione della ZTA Geometria semplice, saldatura di testa con gap zero. Tre tipologie di accoppiamenti tra materiali Tre tipologie di tecnologie Fuso-Fuso Fuso-Estruso Estruso-Estruso

CMT: Cold Metal Transfer Distacco della goccia controllato dalla retroattività meccanica dell elettrodo mentre la corrente è quasi nulla Conseguente riduzione di apporto termico

Il LASER in fibra ASPETTI INNOVATIVI: semplificato un sistema molto complesso e massimizzato il rendimento utilizzo della testa Wobbling

Caratterizzazione metallografica MIG CMT LASER F-F E-F E-E

Mappatura delle caratteristiche meccaniche mediante misurazione della durezza Laser CMT MIG Laser e CMT forniscono minor apporto termico Componente realizzato per fusione soggetto a crollo delle proprietà

CONCLUSIONI: I processi di finitura cui vengono attualmente sottoposti i telai sono in grado di alterare sensibilmente le proprietà meccaniche dei componenti assemblati. I processi di assemblaggio tradizionali (Saldatura MIG) possono alterare significativamente le proprietà meccaniche dei componenti.

FOLLOW-UP: Si rende quindi necessario: In fase di finitura: mettere a punto cicli differenti low-temp A livello metallurgico: sviluppare leghe più stabili In fase di trattamento termico: Sviluppare trattamenti più stabili nelle temperature di interesse Sviluppare processi «integrati» di trattamento termico A livello di metodi di giunzione: sviluppare adesivi a bassa temperatura di reticolazione e metodi di saldatura a basso apporto energetico.