IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

Documenti analoghi
Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

TEMI E PROBLEMI N. 3/2018

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

4. Benessere economico 1

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

La fotografia. Nicoletta Pannuzi. 8 Novembre 2011

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Cresce il reddito ma aumenta la disuguaglianza; peggiorano le condizioni delle nuove generazioni

Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna

LE FAMIGLIE: RISORSE ECONOMICHE, CONDIZIONI DI VITA E SPESE PER L ABITAZIONE

CENTRO STUDI CNA L ITALIA NEGLI ANNI DELLA CRISI. Esplodono l esclusione sociale e la povertà

I segnali di miglioramento non sono ancora diffusi tra le fasce più deboli della popolazione

Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2015

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Indice delle tavole e delle figure

LA SPESA PER L ABITAZIONE E LE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

Anno 2014 REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia Anni

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

MADRI SOLE CON FIGLI MINORI

IL CONTESTO DEMOGRAFICO

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

CON PIU TASSE E MENO WELFARE LE PERSONE A RISCHIO POVERTA SONO SALITE A 18 MILIONI

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

I redditi delle famiglie

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Reddito e condizioni economiche in Italia ( )

Reddito e condizioni economiche in Italia ( )

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

La lettura della povertà attraverso gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile).


CONDIZIONI DI VITA, REDDITO E CARICO FISCALE DELLE FAMIGLIE

CONDIZIONI DI VITA, REDDITO E CARICO FISCALE DELLE FAMIGLIE

CONDIZIONI DI VITA, REDDITO E CARICO FISCALE DELLE FAMIGLIE

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia

Condizioni di vita e distribuzione del reddito in Italia

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

Una lettura comparativa «Eu-Silc e Archimede» per l analisi delle condizioni socioeconomiche

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

CONDIZIONI DI VITA, REDDITO E CARICO FISCALE DELLE FAMIGLIE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

8. Benessere soggettivo 1

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le condizioni abitative e il disagio economico delle famiglie con stranieri (*)

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

1. La popolazione residente 1

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Indagine rapida sulla produzione industriale

Poveri di che cosa? Volti e dimensioni della povertà nell Italia di oggi

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2016: la povertà in Svizzera. Di solito, in Svizzera la povertà è di breve durata

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

1. La popolazione residente

I bilanci delle Regioni. Lombardia e Nord Italia Anno 2012

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

Lombardia Statistiche Report

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

La povertà in Svizzera dal 2007 al 2012: risultati della rilevazione sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Distribuzione della ricchezza in Italia a metà % Fonte: Global Wealth Databook 2018 di Credit Suisse, rielaborazione Oxfam

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

NEWSLETTER CGIL LIGURIA MARCO DE SILVA UFFICIO ECONOMICO - CGIL LIGURIA

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Indicatori di povertà e esclusione sociale nel 2014 e 2015

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Formazione/accompagnamento ai territori

Figura 1 Situazione economica dell Italia: giudizio sui 12 mesi precedenti (valori %)

Le condizioni economiche delle famiglie

Transcript:

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine è realizzata nell ambito del progetto Eu-Silc, una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi membri. I dati pubblicati da Istat rilevano come il reddito medio netto (riferito al 2015) delle famiglie in Emilia- Romagna si stima pari a 34.700 euro, in crescita, in termini nominali, dell 1,8%: una percentuale uguale alla media nazionale, ma inferiore alla macro-area del Nord-est (+3,3%). (Figura A). Poiché la proprietà dell abitazione è una caratteristica diffusa tra le famiglie, si possono considerare nel reddito anche gli affitti figurativi. In questo modo, in Italia il reddito netto familiare risulta pari a 34.743 euro, mentre in Emilia- Romagna il valore è pari a 39.746 euro (Figura B.). Se si considera il reddito mediano, vale a dire il livello di reddito che separa il numero di famiglie in due metà uguali, risulta che nel 2015 il 50% delle famiglie emiliano-romagnole dispone di un reddito complessivo pari a 33.895 euro, se si includono i fitti imputati, e 28.867 euro se invece sono esclusi. Tali valori sono nettamente superiori a quelli medi nazionali, rispettivamente pari a 29.273 euro e 24.522 euro. L analisi delle diverse fonti di reddito, evidenzia che in Emilia-Romagna la quota di famiglie che possono contare principalmente su un reddito da lavoro dipendente risulta superiore rispetto alla media del Paese (47,3% contro 44,7%). Tale differenza è compensata di fatto da una minore presenza di famiglie che dispongono di redditi da trasferimenti (37,1% in Emilia-Romagna contro 39,6% in Italia). Si ricorda che il reddito netto familiare corrisponde alla somma dei redditi da lavoro dipendente e autonomo, di quelli da capitale reale e finanziario, delle pensioni e degli altri trasferimenti pubblici e privati al netto delle imposte personali, delle tasse e tributi sull abitazione e dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti e autonomi. Da tale importo vengono sottratti i trasferimenti versati ad altre famiglie (per esempio, gli assegni di mantenimento per un ex-coniuge). Sono infine compresi gli eventuali beni prodotti dalla famiglia per il proprio consumo (autoconsumo). Figura A. Reddito netto medio annuale delle famiglie (esclusi affitti figurativi). Fonte: elaborazione Ervet Spa su dati Istat Indagine Eu-Silc

Figura B. Reddito netto medio annuale delle famiglie (inclusi affitti figurativi). Fonte: elaborazione Ervet Spa su dati Istat Indagine Eu-Silc In questo contesto si collocano anche i risultati dell indagine Istat sulle famiglie che per il 2016 indicano in Emilia-Romagna un miglioramento della percezione delle famiglie rispetto alla propria situazione economica. In particolare diminuisce la quota di famiglie che ne indicano un peggioramento, che si colloca al 30,5%, un valore nettamente inferiore a quello registrato nel 2015 (41,8%). Più in dettaglio le famiglie che considerano la loro situazione molto peggiorata sono il 5,8% (9,1% nel 2015) mentre quelle che ritengono che sia solo un po peggiore sono il 24,7% (32,7% nel 2015). Rappresentano invece il 6,5% le famiglie che valutano la situazione molto, un po migliorata, in calo di mezzo punto percentuale rispetto al 2015. Queste variazioni sono compensati dall incremento della quota di famiglie che trovano la situazione invariata che passano dal 51,3% del 2015 al 62,8% del 2016. Il dato italiano è sostanzialmente analogo a quello regionale, anche se con variazioni inferiori, con l unica eccezione della quota di famiglie che giudicano la propria situazione economica migliorata che risulta in crescita (6,4% contro 5% del 2015). Complessivamente, rispetto all adeguatezza delle risorse economiche ai fabbisogni familiari si assiste nel periodo tra il 2012 e 2016 ad un trend in miglioramento. Ad esclusione del 2013, il saldo percentuale tra la quota di famiglie che giudicano le loro risorse economiche negli ultimi dodici mesi ottime o adeguate e la quota di chi le ritiene scarse o insufficienti risulta infatti sempre in crescita (Figura C).

Figura C. Valutazione della situazione economica da parte delle famiglie (saldi percentuali) Fonte dati: Istat indagine multiscopo sulle famiglie Nota: saldo calcolato come differenza percentuale tra la quota di famiglie che valutano le loro risorse economiche negli ultimi 12 mesi ottime o adeguate e la quota che le ritiene scarse o insufficienti. Il reddito rappresenta un elemento importante per raggiungere o migliorare determinati livelli di benessere. L incremento dei livelli del reddito unitamente ad un miglioramento della percezione della propria situazione economica non sono però sempre associati ad un miglioramento nella distribuzione dei redditi. Per avere un indicazione sulla entità della disuguaglianza che caratterizza la ripartizione dei redditi familiari è possibile ordinare le famiglie per quinti di reddito equivalente: il primo quinto comprende il 20% delle famiglie con i redditi più bassi, mentre l ultimo quinto è riferito alla famiglie con i redditi più alti. In una situazione di perfetta eguaglianza, le famiglie appartenenti a ciascun quinto dovrebbero detenere una quota del reddito complessivo pari al 20%. In Emilia-Romagna nel 2015 le famiglie che appartengono al primo quinto (quello con i redditi più bassi) sono il 10,7% del totale delle famiglie residenti in regione, mentre il 29,5% appartiene all ultimo quinto. Un ulteriore approfondimento su questo tema è possibile attraverso l analisi di una serie di indicatori sul benessere economico. Considerando l indice di disuguaglianza del reddito disponibile, ovvero il rapporto tra il reddito posseduto nel 2015 dal 20% della popolazione con i redditi più alti e il 20% con i redditi più bassi, si rileva come in Italia questo sia salito collocandosi a 6,3 dal 5,8 del 2014, fotografando così una situazione caratterizzata da un aumento della disuguaglianza economica, dove il reddito è cresciuto di più tra le famiglie con redditi più elevati. Diversa la situazione in Emilia-Romagna, dove lo stesso indicatore risulta in leggero calo, passando dal 4,7 al 4,6.

Figura D. Indice di disuguaglianza del reddito disponibile - anni 2004-2016 - Redditi 2003-2015 Fonte dati: Istat Indagine Eu-Silc Nel 2016 in Italia la percentuale di persone a rischio povertà, cioè con un reddito equivalente inferiore o pari al 60% del reddito equivalente mediano sul totale delle persone residenti, risulta in crescita, passando dal 19,9% del 2015 al 20,6%. Diversa la situazione in Emilia-Romagna che presenta valori in più contenuti e in calo, con la percentuale che scende all 8,9% dal 9,7% registrato nel 2015 (Figura E). Figura E. Persone a rischio di povertà (valori percentuali) Fonte dati: Istat Indagine Eu-Silc L analisi delle condizioni economiche delle famiglie può essere ulteriormente ampliata prendendo in considerazione anche altri indicatori di disagio, elaborati da Istat. Tali indicatori sono riferiti in particolare a: grave deprivazione materiale, bassa qualità abitativa, bassa intensità lavorativa e grande difficoltà economica.

L indicatore relativo alla grave deprivazione materiale è dato dalla percentuale di persone che vivono in famiglie con almeno quattro di nove problemi considerati sul totale delle persone residenti. I problemi considerati secondo la metodologia Eurostat sono: 1) non poter sostenere spese impreviste di 800 euro; 2) non potersi permettere una settimana di ferie all anno lontano da casa; 3) avere arretrati per il mutuo, l affitto, le bollette o per altri debiti come per esempio gli acquisti a rate; 4) non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni, cioè con proteine della carne o del pesce (o equivalente vegetariano); 5) non poter riscaldare adeguatamente l abitazione; non potersi permettere: 6) una lavatrice 7); un televisore a colori; 8) un telefono; 9) un automobile. Nel 2016 in Italia la percentuale di chi vive in una situazione di grave deprivazione materiale è pari al 12,1% (11,5% nel 2015). Anche in Emilia-Romagna questo indicatore risulta in crescita, collocandosi al 6,3% rispetto al 5,9% del 2015. (Figura F). Figura F. indicatore di grave deprivazione materiale (valori percentuali) Fonte dati: Istat Indagine Eu-Silc (a)persone che vivono in famiglie con grave deprivazione materiale Tra i principali indicatori di benessere delle famiglie vi è l abitazione. La mancanza o l inadeguatezza di alcune caratteristiche abitative può determinare condizioni di disagio. L indice di bassa qualità dell abitazione, rappresenta la percentuale di persone che vivono in abitazioni sovraffollate e che presentano almeno uno tra i seguenti problemi: a) problemi strutturali dell'abitazione (soffitti, infissi, ecc.); b) non avere bagno/doccia con acqua corrente; c) problemi di luminosità. Nel 2016 il valore dell indice risulta in flessione sia in Emilia-Romagna sia in Italia, posizionandosi rispettivamente al 5,3% e 7,6% rispetto all 8,5% e 9,6% del 2015 (Figura G).

Figura G. indicatore di bassa qualità abitativa (a) (valori percentuali) Fonte dati: Istat Indagine Eu-Silc (a) Persone che vivono in situazioni di sovraffollamento abitativo, in abitazioni prive di alcuni servizi e con problemi Un altro indicatore di disagio economico, strettamente collegato al mercato del lavoro, è l indice di molto bassa intensità lavorativa, che misura l incidenza delle persone che vivono in famiglie dove le persone in età lavorativa (tra i 18 e i 59 anni, con l esclusione degli studenti 18-24) nell anno precedente, hanno lavorato per meno del 20% del loro potenziale (con esclusione delle famiglie composte soltanto da minori, da studenti di età inferiore a 25 anni e da persone di 60 anni o più). I dati Istat rilevano come il fenomeno sia molto più marcato in Italia rispetto all Emilia-Romagna. Anche se, nel 2016, entrambi i contesti registrano una crescita dell indicatore che in Emilia-Romagna torna ai livelli del 2004 (6,5%) e in Italia li supera (12,8%) (Figura H). Figura H. Indicatore bassa intensità lavorativa (valori percentuali) Fonte dati: Istat Indagine Eu-Silc (a) Persone con meno di 60 anni che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa

Per concludere si riporta l andamento dell indice relativo alla grande difficoltà economica che è dato dalla quota di persone residenti in famiglie che, tenendo conto di tutti i redditi disponibili, dichiarano di arrivare alla fine del mese con grande difficoltà. A partire dal 2014 il trend dell indice risulta in calo e nel 2016 si conferma tale andamento con una ulteriore diminuzione dei valori sia in Emilia-Romagna sia in Italia, con percentuali pari rispettivamente a 5,6% (8,4% nel 2015) e 10,9% (15,4% nel 2015) (Figura I). Figura I. Indice di valutazione soggettiva di difficoltà economica (a) Fonte dati: Istat -Indagine Eu-Silc (a) Percentuale di persone in famiglie che riescono ad arrivare a fine mese con grande difficoltà