Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

INTERVENTI PER LA SANITA

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

D.L. 2970S/A ART.1. SERVIZIO ASSEMBLEA Modulo per la presentazione degli emendamenti in Aula EMENDAMENTO N.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il presidente ha dato quindi la parola al capogruppo del Pd Pietro Cocco, relatore della legge, per illustrarne il contenuto.

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI EMENDAMENTI DISEGNO DI LEGGE N. 298/A

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. 20 maggio 2008 VERBALE N. 46

Seminario nazionale UPI Quadro finanziario e programmi di investimento per le province nel triennio 2019 /2021

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 217 del 29/12/2017 )

(Scheda aggiornata al 30/06/2015)

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

LA GIUNTA REGIONALE. b) richiamata la legge regionale 10 novembre 2015, n. 18 Misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito ;

Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

L assessore Panciera illustra la proposta di deliberazione (Omissis) Riportato a verbale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015

contesto di rete tra servizi sanitari e sociali che prevede di avviare non appena ultimata la struttura il servizio residenziale per la cura dei

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

(Scheda aggiornata al 17/11/14)

Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci.

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione di cui all oggetto iscritto al punto n. 4 dell o.d.g.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Consiglio regionale della Toscana

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

50 = Aliquote dell Imposta municipale propria (IMU). Approvazione

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

2015: il lavoro dell Aula

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

Deliberazione di Giunta Comunale

C O M U N E D I V I C E N Z A

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

51 = Regolamento per la disciplina dell addizionale comunale all IRPEF. Variazione dell aliquota di compartecipazione.

Transcript:

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l articolo 6 della legge di stabilità 2019. La seduta pomeridiana è ripresa con la votazione degli emendamenti all art.6 della Legge di Stabilità 2019-2011. L aula ha respinto, in rapida successione, tutti gli emendamenti soppressivi presentati dall opposizione. Approvato invece l emendamento n. 99 (Pinna e più) che stanzia 350mila euro per garantire alle coppie residenti in Sardegna l accesso alle tecniche di procreazione assistita eterologa da effettuare presso strutture pubbliche nazionali ed internazionali. All emendamento ha chiesto di apporre la propria firma anche il consigliere Augusto Cherchi (Pds). Si è poi passati all esame dell emendamento 530 emendato dal 581. Le due proposte destinano, a specifici capitoli di bilancio, le somme di 200mila euro per l adroterapia e protonterapia e 150mila euro per l assistenza a cittadini comunitari indigenti. Il capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, dopo aver annunciato il suo voto favorevole, ha ricordato il monito della Corte dei Conti sugli elevati tassi di scostamento della spesa farmaceutica. «La Sardegna ha la più alta spesa a livello nazionale. Nel primo semestre del 2018 risulta in ulteriore aumento. Mi chiedo: di cosa stiamo parlando?». Ad Alessandra Zedda ha replicato l assessore Luigi Arru. «I rilievi della Corte Conti si riferiscono alla spesa per i dispositivi ortopedici e cardiologici. Questo è un caso diverso. I conti della spesa farmaceutica sono migliorati. Siamo passati dall ultimo al terzultimo posto. Abbiamo fatto una battaglia perché la Sardegna non può utilizzare i biosimilari. Stiamo cercando di governare il fenomeno». Messi in votazione gli emendamenti sono stati approvati. Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in discussione l emendamento n.34 sul quale inizialmente il consigliere Augusto Cherchi (Pds) aveva espresso forti perplessità perché convinto si trattasse di un intervento per la proroga delle graduatorie concorsuali del sistema sanitario. Il consigliere Gianni Lampis (Fratelli d Italia) ha chiarito la questione spiegando che la norma va a sanare la situazione dei lavoratori in utilizzo che prestano la loro opera al servizio di comuni e strutture sanitarie stabilendo una proroga al 2021, con impiego continuativo per 12 mesi e almeno 30 ore settimanali. A favore anche il capogruppo del Pd Pietro Cocco: «Si tratta di circa 380 lavoratori in utilizzo per cui ogni anno si fanno provvedimenti ad hoc. Non c entrano le graduatorie. Si tratta di porre regole certe per chi lavora da anni al servizio degli stessi enti». Dello stesso avviso Piero Comandini (Pd): «E un atto di giustizia per i lavoratori in utilizzo». Augusto Cherchi si è scusato con l aula e ha annunciato il suo voto favorevole. L emendamento n. 34 è stato approvato all unanimità. Via libera anche al n. 158 (Zedda P. e più) che estende agli immobili esistenti la possibilità di interventi di ristrutturazione previsti per le zone agricole

2 / 5 Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in votazione il testo dell articolo 6che è stato approvato con 35 voti a favore e 14 contrari. L aula ha poi esaminato gli emendamenti aggiuntivi. Disco verde, senza discussioni di merito, per l emendamento n. 140 (Ruggeri- Pinna-Forma) che stanzia 100mila euro extra Lea per pazienti affetti da malattie rare. Respinti invece gli emendamenti n.192 e il 579 presentati dal gruppo di Forza Italia con i quali si chiedeva di introdurre i pagamenti con cadenza mensile per i pazienti con disturbi psichici e in condizioni di disagio. Alessandra Zedda (Forza Italia) ha chiesto all assessore di trovare una soluzione. A sostegno della collega Alessandra Zedda si sono schierati Edoardo Tocco (Forza Italia) firmatario dell emendamento all emendamento n. 579 e Oscar Cherchi: «Perché non è possibile prevedere erogazioni a cadenza mensile? Il problema del ritardo dei pagamenti sta diventando cronico». Anche Francesco Agus (Campo Progressista) ha segnalato il problema: «Ho presentato un emendamento sugli stessi temi. Lo ritirerò ma mi accodo alla richiesta di una soluzione per governare il fenomeno ed evitare che famiglie e lavoratori vadano in sofferenza. Sui fondi finanziati con la legge 20 occorre una riflessione attenta». Dello stesso tenore l intervento di Roberto Desini (Pds): «Colgo l occasione per fare una considerazione sulle leggi di settore. I comuni hanno problemi di carattere oggettivo. Il sistema non è adeguato alle esigenze degli utenti. I comuni si trovano spesso costretti ad anticipare i fondi». Ai consiglieri ha replicato l assessore Raffaele Paci: «Il tema è reale ma fa parte del problema più grande dell efficienza della pubblica amministrazione. Non dipende dalla volontà dell assessore. Mettere un pagamento mensile non fa altro che aggravare i problemi. L idea è fare un pagamento a marzo in un unica soluzione per il trasferimento di tutte le risorse ai comuni. Si faccia un ordine del giorno in cui si da mandato all esecutivo per favorire questo percorso». Alessandra Zedda (Forza Italia) si è detta d accordo con Paci. Messi in votazione i due emendamenti sono stati bocciati. Via libera invece all emendamento n. 582 (sostitutivo totale del 534) presentato dalla Giunta e finalizzato ad assicurare l equilibrio del servizio sanitario regionale con la previsione di un transito di risorse liberate dalla riduzione del disavanzo nei bilanci delle Asl. Approvato anche il n. 612 (sostitutivo totale del 10) sul quale ha espresso forti perplessità il consigliere del Pds Pier Mario Manca: «Stiamo dando 40mila euro ai dirigenti per il potenziamento delle loro competenze. Esiste un contratto nazionale con relative provvidenze a favore dei dirigenti. Stiamo andando a dare dei soldi senza capire la vera finalità. Mi si spieghi la ratio del provvedimento. E una questione di serietà. Se qualcuno mi dà delle spiegazioni lo voto». A fianco di Pier Mario Manca si è schierato Oscar Cherchi (Forza Italia): «Chiedo al primo firmatario Cesare Moriconi di spiegare il senso della proposta ha detto Augusto Cherchi capiamo la necessità di un potenziamento delle capacità manageriali ma occorre verificare quale è il percorso individuato». Cesare Moriconi (Pd) ha difeso la sua proposta. «La materia attiene alla qualità del servizio sanitario. Occorre intervenire per garantire professionalità e competenze. La cifra complessiva di 40mila euro è irrisoria. Si parla di qualità del servizio sanitario. Ritengo un dovere del Consiglio considerare questa esigenza».

3 / 5 D accordo con Moriconi il capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda: «Parliamo di dirigenti e di una cifra che in confronto a qualche altro intervento è bassa. Intervenire sulla formazione è doveroso». E quindi intervenuto il presidente della Commissione Bilancio Franco Sabatini: «Si fa polemica sul nulla. Non è un compenso ai dirigenti ma si tratta di costituire un fondo dedicato alla formazione su cui riversare finanziamenti nazionali ed europei. Questa è al finalità». Favorevole a un fondo per la formazione dei dirigenti anche il capogruppo di fratelli d Italia Paolo Truzzu: «Occorre però scrivere meglio l emendamento. Non spetta a noi indicare le modalità con cui scegliere le persone che debbono fare la formazione. Le scelte spettano alla struttura amministrativa. Sono d accordo sul merito ma se non si scrive meglio non lo voto». Contro l emendamento si è espresso invece Luigi Crisponi (Riformatori):«Si interviene solo sulla formazione dei dirigenti e in un comparto che succhia oltre il 50% del bilancio regionale. Ci sono dipendenti regionali di serie A e di serie B». Posto in votazione l emendamento n. 612 è stato approvato con 28 sì e 17 no. Approvato poi l emendamento di sintesi degli emendamenti 57, 97 e 139 sull efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici nella sanità sarda. Perplessità per i possibili ricorsi sono state espresse dal consigliere Agus (Campo progressista). Anche l on. Rossella Pinna (Pd) ha parlato del rischio di impugnativa da parte del governo statale per invasione del campo legislativo, come già avvenuto con la legge della Valle d Aosta. Anche l assessore Filippo Spanu ha confermato il rischio di impegnativa. Per il capogruppo del Pds, on. Roberto Desini, ci sono responsabilità politiche che ci dobbiamo assumere insieme al rischio di impugnativa. E giusto salvaguardare le persone che hanno subito ingiustizie in questi anni. Per Forza Italia è intervenuto l on. Marco Tedde che ha ribadito i rischi giuridici dell emendamento di sintesi, che è poi stato approvato. Approvato l emendamento 134 (Daniele Cocco) per mettere a disposizione dei Comuni le sedi dei medici di base non più utilizzate. L Aula ha discusso a lungo sull emendamento 285 (Truzzu) sul fenomeno del randagismo nelle campagne del Medio Campidano, sulla loro sterilizzazione e più in generale sul problema delle centinaia di cani che si trovano nei canili municipali sardi, a carico totale sulla collettività. Per l on. Emilio Usula si può sostenere questa norma, visto che è un progetto sperimentale che potrà essere esteso poi in tutta la Sardegna. L on. Sabatini ha ribadito che nel prossimo triennio ci sono 9 milioni per i Comuni sardi per questo intervento, nell articolo 6 al comma 21 e al 22: sono denari destinati alla lotta al randagismo e alla sperimentazione. E abbiamo stanziato anche 300 mila euro per le associazioni che si occupano del problema. Mi sembra francamente che questa discussione sia inutile. L emendamento 285 è stato respinto. Approvato l emendamento 575 (Pinna e più): 100 mila euro a favore delle cure delle persone colpite dalla Sindrome di Lynch. L on. Lorenzo Cozzolino ha precisato che in Sardegna ci sono circa 100 pazienti con questa forma tumorale ed ha aggiunto: Centomila euro per la prevenzione mi sembrano pochi. Ok anche agli emendamenti 28 (Tendas associazioni della terza età), 29 (Tendas contributo locali per organizzazioni che si occupano di indigenti), 52 (Congiu centri antiviolenza), 206 (A. Zedda e Sabatini reddito di libertà per le donne vittime di violenza). Approvato l emendamento 26 (Forma e Deriu) che prevede un rimborso per gli esami prevaccinali per i

4 / 5 bambini della scuola dell infanzia e primaria a rischio di reazioni indesiderate. Per l on. Roberto Deriu è necessario togliere ogni alibi alla propaganda antivaccinista. Contrario l on. Franco Sabatini: C è un capitolo apposito per questa funzione. L emendamento 44 è stato comunque approvato. L Aula ha detto sì anche all emendamento 69 (Busia) che finanzia le attività dei centri ai quali si rivolgono gli autori di violenza di genere. Sull emendamento 205 (A. Zedda e Sabatini) dedicato alle prestazioni sanitarie fornite dalle strutture private accreditate l Aula ha deciso di sospendere temporaneamente la discussione, anche su richiesta dell assessore Paci e passare agli altri emendamenti. Approvato anche il 207 (A. Zedda interventi a favore dell inserimento lavorativo dei disabili) e poi il 590 e 250 (Crisponi fondo regionale autosufficienza), 508 (Agus 50mila euro per interventi sociali per il quartiere Sant Elia), il 536 (Agus sulla figura e il ruolo dei biologi nella sanità pubblica sarda) ed il 600 (D. Cocco sostegno alle organizzazioni di genitori di soggetti autistici). Il Consiglio ha approvato l emendamento orale all emendamento 536, presentato del consigliere Francesco Agus (Campo Progressista) e sostenuto anche dal consigliere del Pd, Roberto Deriu: Le risorse al capitolo Sc 05.001 sono integrate di euro 20mila al fine di consentire alle Aziende sanitarie della Sardegna la ricognizione delle figure professionali compatibili con l applicazione del DL 75 del 2017. A questo scopo le aziende in base alle loro attuali e comprovate esigenze strutturali e organizzative, sono autorizzate a istituire nuovi posti in dotazione organica corrispondenti alla figura del collaboratore professionale biologo. Il Consiglio ha approvato gli emendamenti 537 della Giunta regionale (aggiunge al comma 32 il 32bis che per le stesse finalità della legge regionale 13.04.2017 n.5 è autorizzato la spesa di euro 7.439.023,22) e 556 presentato dal consigliere del Pd Roberto Deriu (contributo di 50mila euro a favore della Lega italiana per la lotta contro l Aids per sostenere campagne di informazione, sensibilizzazione, prevenzione e contrasto della diffusione della malattia). L Aula ha anche approvato l emendamento 564 (Deriu e più) che stanzia 5 milioni a favore delle associazioni onlus e cooperative sociali convenzionate con il servizio di emergenza-urgenza 118. Il testo originariamente era stato proposto con un contributo di 6 milioni, ma è stato emendato oralmente dal presidente della Terza Commissione, Franco Sabatini, ma con l impegno assunto dall intero Consiglio regionale, su proposta del consigliere Augusto Cherchi, di trovare le ulteriori risorse nel prossimo esercizio finanziario. I gruppi di Forza Italia, Fratelli d Italia, Partito dei sardi, Art. 1 Sinistra per la democrazia e il progresso, i Riformatori sardi, Psd Az-La Base, Cristiano popolari socialisti e Fratelli d Italia hanno accolto l emendamento e l hanno sottoscritto, sottolineando l importanza del lavoro quotidiano svolto per tutti i cittadini sardi dai volontari, fondamentali per il sistema dell emergenzaurgenza. L Aula ha invece bocciato l emendamento 565 che prevedeva un sostegno economico di 150mila euro alla Fondazione Marreri onlus che si occupa dei pazienti affetti da autismo (19 voti favorevoli e 23 contrari). L emendamento era stato fatto proprio dai Riformatori sardi, dopo che il proponente, Roberto Deriu (Pd), l aveva ritirato in seguito alle rassicurazioni avute dall assessore Luigi Arru. L esponente della Giunta ha garantito che affronterà la situazione dopo l approvazione della Finanziaria. Crisponi e Dedoni (Riformatori), Coinu, Tocco (FI), Busia (Misto) hanno sottolineato la necessità di sostenere le associazioni e le Fondazioni che offrono sostegno ai pazienti affetti da autismo e alle loro famiglie, che vivono spesso in solitudine il dramma della malattia che colpisce i propri cari. Il Consiglio ha approvato poi l emendamento 567 (Deriu e più) che autorizza un contributo di 85mila euro per il 2019 a favore della Conferenza episcopale sarda per il miglioramento delle sicurezza degli edifici di culto di propria competenza.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 Comments comments / 5