NOTE PRELIMINARI SUGLI ANFIBI E I RETTILI DEL VERCELLESE MERIDIONALE

Documenti analoghi
LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

ALLEGATO 5. PROPOSTA DI REGOLAMENTO

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

RomaNatura. Tenuta dei massimi

Azione 4. Studio e monitoraggio degli anfibi nelle aree di realizzazione degli interventi nel Parco del Molgora

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: GIOVANNI GIOVINE

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3)

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL LIGURIA

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

I RETTILI della BASILICATA

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015

Osservazioni sulla fauna erpetologica del canale ENEL tra Clanezzo e Strozza (valle Imagna)

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

TENTATIVO DI CATTURA CON TRAPPOLE DI VIPERA ASPIS

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)**

5.3 Monitoraggio Erpetofauna E Batracofauna

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

MISURE REGOLAMENTARI

I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica giugno 2018

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

7 CONGRESSO NAZIONALE

LIFE+ Bosco Incoronata:

42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE

MATERIALI PER UN'ERPETOLOGIA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA (Amphibia, Reptilia)

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse)

Gli anfibi e i rettili della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino

Corrado Lamesso, Thomas Busatto, Enrico Marconato, Giuseppe Maio, Stefano Salviati LE SPECIE ITTICHE BENTONICHE COME BIOINDICATORI DI SALINITÀ

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

STUDIO DELLE COMUNITA ORNITICHE ED ERPETOLOGICHE PRESENTI LUNGO L IDROVIA PADOVA- VENEZIA NEL COMUNE DI SAONARA (PD) NELL ANNO 2008

Bibliografia Anfibi e Rettili

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

BOSCO MIO DA BOSCO URBANO A OASI DI PROTEZIONE PER LA PICCOLA FAUNA

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

Azioni urgenti di salvaguardia di anfibi e rettili della gravina di Matera

R I S E R V A N A T U R A L E SORGENTE FUNTANI'

Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Valutazione Componenti Naturalistiche

7 CONGRESSO NAZIONALE

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

ANFIBI E RETTILI Nelle aree di Palata Menasciutto e Malpaga Basella a cura di Oscar Donelli

La Fauna del Bosco di Foglino

«ONE MILLION PONDS» Campagna WWF per le piccole zone umide

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

LIFE GESTIRE 2020 GLI STATI GENERALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ANFIBI E RETTILI IN LOMBARDIA

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE DEL SIC SPINA VERDE

DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA

ALLEGATO IV SCHEDE DEI SITI DI RILEVAMENTO

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Anfibi e Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: risultati della prima campagna di censimento ( )

ERSAF, CFS, FLA, LIPU, WWF

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche)

MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE DI PUSIANO (CO)

7 CONGRESSO NAZIONALE

OSSERVAZIONI SULLA DIETA DEL BIANCONE (CIRCAETUS GALLICUS) IN UN AREA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE

VARIANTE N 15 AL PR.G.C. RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C. E Z.P.S.

AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO)

Introduzione. L area di studio

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Distribuzione e conservazione dei siti riproduttivi di anfibi nel comune di Cumiana, Italia nord-occidentale

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Risultati 2016 e sintesi conclusiva

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Palazzolo dello Stella

Transcript:

RIV. PIEM. ST. NAT., 7, 1986: 173-178 MARC ZUFFI,', NTE PRELIMINARI SUGLI ANFIBI E I RETTILI DEL VERCELLESE MERIDINALE SUMMARY - n the herpetofauna of the southern district of Vercelli (N-W Italy) and new records for Emys orbicularis (L.). I contributi di Pozzi (1980, 1982) hanno evidenziato l'interesse erpetologico che alcune aree della pianura vercellese conservano nonostante l'agricoltura intensiva ed il conseguente uso massiccio di pesticidi. Al fine di approfondire le conoscenze sulla distribuzione di Anfibi e Rettili in questa zona e di individuare le zone erpetologicamente più ricche, ho svolto ricerche in quattro aree: - Fontana Nuova: fontanile, due peschiere limitrofe; 1000 m a N di C.na Stroppej e C.na Ariota, Castel Merlino. - Fontanone: fontanile, cinque bacini tre dei quali di probabile origine artificiale; 600 m a N di C.na Favorita, Fontanetto Po. - Lago Bianco, area umida con canali e bracci morti di fiume; 400 m a S di Palazzolo Vercellese. - Bosco misto «Partecipanza dei Boschi di Trino», bosco planiziale di 600 ha di superficie a NW di Trino Vercellese. Queste zone sono state visitate tra il 17.IV.1985 e il 18.VIII.1985 per un totale di 19 giorni e 144 ore di osservazione. RISULTATI Sono state esaminate o osservate 13 specie di Anfibi e Rettili, 9 delle quali molto comuni nelle aree studiate. Alcune di esse sono presenti solo nel Bosco della Partecipanza. Triturus cristatus carnifex (Laurenti, 1768) sembra presente solo in alcuni ambienti marginali del Bosco, come già notato da Pozzi (1982), solo in raccolte d'acqua stagnante e permanente (v. Tab. 1). ;, C/o il Dipartimento di Biologia Animale (Lab. Faunistica) Università degli Studi, piazza Botta 9, 27100 Pavia. 173

,,'" ;;.-,," ""~ e" 'l.,,'",,'" ~'" le... '-I "'" strada per. Torino ferrovia CRESCENTIN z. Aree osservate ~ Aree del bosco coltivate a riso e a mais hg. 1 - Aree in cui si sono svolte le ricerche.

Buio buio (L., 1758) (larve, adulti conservati) è comune solo alla Partecipanza. I dati raccolti sono relativi prevalentemente all'esame del contenuto stomacale di Natrix natrix helvetica (Lacépède, 1789), ~ ~ ad., ottenuti sugli animali vivi mediante rigurgito secondo il metodo di Dolce, Lapini & Stergulc (1982), Dolce (1983), Zum (Le.) (v. Tab. 1). Buio viridis Laurenti, 1768 è stato ascoltato mentre cantava nei pressi del fontanile Fontanone; sembra assente dalle altre aree (v. Tab. 1). Hyla arborea (L., 1758) è presente in tutte le aree considerate, soprattutto nei pressi di canali con canneto e vegetazione arbustiva o arborea; è specie comune e abbondante specialmente nel Bosco della Partecipanza (v. Tab. 1). Rana «esculenta» complex (alcuni esemplari conservati) (cfr. Capocaccia, Arillo & Balletto, 1969; Hotz & Bruno, 1980; Lanza, 1983; Balletto et al.) 1985) è specie comune e abbondante in tutti gli ambienti, anche ad una certa distanza dall'acqua. Tale fenomeno è soprattutto stato notato nei giovani erratici (Pozzi, 1982) (v. Tab. 1). Emys orbicularis (L., 1758) mi è stata segnalata nel bacino più occidentale della zona Fontanone da alcuni braccianti addetti alla manutenzione delle risaie (localmente detti «acquaioli»), ma non l'ho osservata personalmente. È invece sicuramente presente nel Lago Bianco e in un canaletto 1000 m a E di Palazzolo (oss. pers.), mentre non è stata osservata al Bosco della Partecipanza (cfr. però Pozzi, 1982) (v. Tab. 1). Lacerta viridis (Laurenti, 1768) è frequente in gran parte delle aree studiate e assente nelle zone molto umide (v. Tab. 1). Podarcis muralis maculiventris (Werner, 1891) è piuttosto comune in tutti gli ambienti censiti e, curiosamente, anche sugli arginelli delle camere di risaia, ove però non sono presenti rocce o alberi, normalmente frequenti nell'habitat della Lucertola muraiola (v. Tab. 1). Coluber viridiflavus fenotipo viridiflavus (Lacépède, 1789) (una ~ coll.) è specie abbastanza comune e frequente tranne che nelle aree con alti valori di umidità e costante presenza di acqua (v. Tab. 1). Natrix natrix helvetica (sensu Lanza, Le.) (alcuni es. col1.) è molto comune e frequente anche in ambienti xerici (v. Tab. 1). Natrix tessellata (Laurenti, 1768) è molto rara e localizzata, apparentemente, solo al Bosco della Partecipanza e in una sola piccola area (v. Tab. 1). Elaphe longissima (Laurenti, 1768) è relativamente frequente in alcune porzioni del Bosco della Partecipanza mentre non è mai stata osservata nelle altre aree (v. Tab. 1). Vipera aspis (L., 1758) (alcuni es. coli.) è comune solo al Bosco della Partecipanza (v. Tab. 1). Gli esemplari osservati hanno colorazione e ornamentazione intermedi tra la ssp. atra (Meisner, 1820) e Irancisciredi (Laur. 1768). 175

T AB. I - sservazioni delle varie specie () negli ambienti oggetto della ricerca. Fon ta.nile "Fol"lto.no. Nuovo. \ p~schiere Fontanile n Font"anone" -r c.inque bac.m; :r...,.. J J2 ;3,-... ~ ~ l.lj.s1 ---.. -q: r<1 Ui,.-... Q) ~ cl E ---.. r-- li! ::o -J ~ ::! g-,.; ~,.-... I.JJ -z..,.:;.j,..) uj - ~ '«~ "«1/1- -e 'cp - Q... :i -J :z <.~ C <t -«..., - ;:, 01 :z~ ~.~ - ::s,,«"> U1'> es ~ U t: :::J: <il <J.,..~ <! ~cr- -o I- ~.;> ~~ :l V') r::r V') - v> s;:: V Z.- I- 3 VI v :z É ~ ~ci Cl- è2t>t -.) Cl - - u I/l -""- '" -«ti ;Z u '" 0- '" cl ~ ce: UJ ~ t(e - 6 ~ CI -et.~ '" <1:- u-0~ C- v.c <..)6 c:l,-, c$)~ :x:: l.l1 ~uj dl ~ ~ '-" '-" '---' ~ ca '"- ~ '-' '-=- T. c.. - T.... B. b. - B. 'I. H q. i--- R.d. R. l. R. \~ E. o. - L... - P.m. - Afe.. v. N.m. N. n. N. t. E.1. - V. a.

0.90 Bianco '~ lanc.he. Bosc.o della "Partulpa "30, de.-i Bosch; 0/; TrIno Il 'i. '<3' ';:;-. :s --;; cr- w ~ od' Lo.to NRD Lo.to EST La. \0 SUD LoJo VEST oc',5r- o I: " 'r: -J "'. wj S ) " ~.~ ~ '.c" ~~ --- 0---, ~: ~:? '2È... ~~ 0"-' 0-;> {l. lli... I~..., '~ ';2... 'ii.r p.~ ~è /:;J 1!!.!! itj,::: tj.lf~ ~----- ~ '~ e 'Z 'Z ii ~.~ e> ~ 1-'_ w'; " ~- ""ts ~ ~ "'" - ~i Ul ~'~ ~~ ~ ~ ;z~ ~ '" lli r ~~~r 'd ~ ~ "2~ -r' ow E (./)~ 'U,-..,. c.. ~ l "" 'I: ~ f, "--' '--" -:s o:: ~ <!$ ~ c.) ~.B.:s a-s :>::c<~ c.:..s &~ ;1 E. I~.É. SE ~~ ~E ~ g '2 ~ <:> ~- ~! 0" 0",. PZl.I,1980.-

CNCLUSINI Questo breve contributo alla conoscenza dell'erpetofauna vercellese (vedi anche Pozzi, 1980) conferma la presenza di molte specie padane, escluse però Rana dalmatina Bonaparte, 1840 e Rana latastei Boulenger, 1879 (cfr. anche Pozzi, 1982). È di rilievo la presenza di Emys orbicularis in due località esterne al comprensorio del Bosco della «Partecipanza» e l'avvistamento di Natrix tessellata in bosco. Penso che i boschi planiziali piemontesi e padani siano degli ambienti ancora adatti a specie ormai considerate rare; le zone oggetto del presente studio sembrano confermare tale impressione e saranno perciò più approfonditamente studiate nei prossimi anni. BIBLIGRAFIA BALLETT E., CHERCI M. A., GASPERI G., MALACRIDA A., SALVIDI S., LATTES A., 1985 - Ricerche sulla speciazione e la tassonomia nelle rane verdi (Rana esculenta, complex). - Boll. Zool., 51 (suppl.): 6. BLANCHARD F. N. & FINSTER E. B., 1933 - A method of marking living snakes for future recognition, with a discussion of some problems and results. Ecology, 14: 334-347. CAPCACCIA 1., ARILL A., BALLETT E., 1969 - sservazioni intorno alle rane liguri. Res liguisticae-clviii. - Ann. Mus. Civ. St. Nat. Genova, 75: 695-739. DLCE S., 1983 - sservazioni eco-etologiche su Natrix natrix (1.) negli stagni del Carso triestino (Italia Nordorientale). (Reptilia Squamata Colubridae). - Atti Mus. Civ. St. Nat. di Trieste 35: 313-328. DLCE S., LAPINI 1., STERGULC F., 1982 - Contributo preliminare allo studio della erpetofauna della bassa pianura friulana. Nota eco-etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, Udine). Estr. da Quaderni sulla «Struttura delle Zoocenosi terrestri» 4. I boschi della pianura padano-veneta. Pubbl. Roma, AQ/1/ 181: 9-35. HoTZ H., BRUN S., 1980 - Il problema delle rane verdi e l'italia (Amphibia, Salientia). Rend. Ace. Naz. delle Se. detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali. 98 (1979-1980), 4: 49-112. LANZA B., 1983 - Anfibi, Rettili (Amphibia, Reptilia). Consiglio Nazionale delle Ricerche, AQ/1/205. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. 196 pp. Collana del Progetto finalizzato «Promozione della qualità dell'ambiente», 27: 196. PZZI A., 1980 - Anfibi e Rettili della brughiera di Rovasenda (Piemonte). Estr. da Quaderni sulla Struttura delle Zoocenosi terrestri. 1. La brughiera pedemontana. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, AQ/1/56-57: 55-64. PZZI A., 1982 - Anfibi e Rettili di alcuni boschi planiziali padani. Estr. da Quaderni sulla struttura delle zoocenosi terrestri. 4. I boschi primari della pianura padano-veneta. Collana del piano finalizzato «Promozione della qualità dell'ambiente». Roma, AQ/1/181 186: 37-44. 178