Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.3. Formazione. Il triennio ECM : tutte le novità

Documenti analoghi
Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Speciale. Formazione. Un vademecum per la Formazione ECM

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù SPECIALE. No.11. Formazione. La programmazione ECM 2019: istruzioni per l uso

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.7. Formazione. Guida all ECM 2018

IN Formazione 2019: un nuovo anno di formazione ECM. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.0. Formazione. La nuova piattaforma eventi dell OPBG. Le parole dell ECM

IN Formazione. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Corsi ECM: verso il 2019

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.8. Formazione. Il 2018 della formazione ECM

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.4. Formazione. Una nuova stagione... in formazione!

IN Formazione. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Il primo semestre ECM 2018

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

Provider Standard id. 773

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.6. Formazione. I primi bilanci... e uno sguardo al futuro!

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.2. Formazione. Gli ultimi eventi 2016

ECM : adempimenti, provider e discenti. Paolo Besati Provider 354

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

Attestazione e Certificazione. Mariangela D Ercole Roma, 23 novembre 2016

REGOLAMENTO TECNICO GESTIONE EVENTI ECM

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

MANUALE SULLA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO!!!

LA CONSULENZA ETICA IN AMBITO SANITARIO: START-UP I.R.C.C.S. BAMBINO GESÙ

Venerdì 12 Febbraio 2016 GIORNATA DI STUDIO SUI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO PSICOLOGICO E DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 1 A 5 ANNI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

COMITATO DI GARANZIA

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

NEUROPATOLOGIA IN CHIRURGIA DELL EPILESSIA

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.5. Formazione. La relazione finale e un nuovo anno di eventi

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTERATTIVO DEI TUMORI VASCOLARI

Il Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario dicembre 2018 Auditorium della Tecnica, via Tupini 65 - Roma

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Lavoro, Formazione e Servizi alla Persona Attivita' Formative - Ufficio LA GIUNTA REGIONALE

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

Terza Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina. Cernobbio 17/18 Ottobre 2011

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD

Conflitto di interessi, sponsorizzazione e pubblicità **** L esperienza delle verifiche del Comitato di garanzia

DALL ASCOLTO ALLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Il sistema ECM: nuove disposizioni per il triennio

LUCI E OMBRE DEL RAPPORTO TRA NEONATOLOGO E GINECOLOGO

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

IMMUNITÀ E INFEZIONE. 7 Ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DI: Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli Roma

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

ECM Educazione Continua in Medicina. Accreditamento Provider RELAZIONE ANNUALE MANUALE UTENTE. Versione 1.0

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE

Si ritiene opportuno riepilogare e portare all attenzione quanto segue in relazione agli obblighi di aggiornamento professionale del farmacista.

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

Regolamento per il sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel Friuli Venezia Giulia ai sensi dell articolo 8,

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

La formazione del TSRM il Collegio di Ferrara e le nuove disposizioni in tema di crediti ECM

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DA PARTE DELL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI PRATO

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Programmazione piano di formazione 2018 La presentazione di progetti in tempi ristretti e rigidi rispetto agli anni procedenti, consente di adottare

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

corso di formazione Collaborazione: obiettivo raggiungibile? Contenere i conflitti nei gruppi di lavoro

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

BLSD - BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION N. 20 EDIZIONI Aula B - U.O.S. Formazione e Sviluppo Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

La Scuola di Formazione Permanente in Pneumologica (SFP) rappresenta il braccio formativo dell Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO).

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

ASPETTI TECNICI DELLA MEDICINA NUCLEARE PEDIATRICA

Valutazione della qualità percepita relativa all attività ECM di tipo residenziale Anno 2015

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

Realizzazione convegni/congressi UOSD Scuola di Formazione e Ricerca in Sanità

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

Check list per la valutazione degli standard di qualità

corso di formazione Indicatori di efficacia e di efficienza dei servizi nelle strutture residenziali

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

SINDROMI GENETICHE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

L attività di verifica dell Osservatorio Nazionale nel triennio Profili normativi. Andrea D Anna

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

corso di formazione La gestione del sistema qualità in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti Data inizio evento: 14/10/2014

Neurologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi, ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano. Corso di aggiornamento Farmacoresistenza in epilessia 2019

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Attività del provider ANCE Id Resp. Qualità Epicentro Italia s.r.l.

La gestione del sistema qualità in un Centro di servizi per persone anziane non autosufficienti:

Transcript:

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù No.3 IN Formazione Il triennio ECM 2017-2019: tutte le novità

Indice 1 Anno nuovo vita nuova 2 Il triennio ECM 2017-2019: tutte le novità 3 Grazie sponsor: come è regolata una sponsorizzazione 4 Un nuovo anno... di eventi ECM A cura di Rita Mingarelli e 5 I soggetti coinvolti in un evento ECM Alessandra Bellocchi Catia Giancaterini Pasquale Giannini Licia Gigliozzi Paola Grosso Chiara Ilari EFE - Servizio Eventi Formativi ECM

1 Anno nuovo vita nuova di Staff EFE Tra la fine di un anno e l inizio dell altro si fanno sempre i buoni propositi. Ma il 2016 rappresenta anche la fine di un triennio ECM, per cui è proprio il caso di dire: anno nuovo vita nuova. Il 2017, infatti, rappresenta il primo dei 3 anni successivi dedicati alla formazione continua in medicina. Alcune novità sono state introdotte sia sul tipo di formazione sia sui crediti, si riparla di dossier formativo e di autoformazione, ma resta invariato il nostro impegno nella realizzazione degli eventi, nell assistenza agli utenti, nella ricerca di nuove forme di interazione in aula. Tra i nostri propositi, una diffusione più capillare, una piattaforma sempre più semplice e chiara e le interviste ai responsabili scientifici degli eventi. Insomma, buon anno nuovo alla Educazione Continua in Medicina.

2 Il triennio ECM 2017-2019: tutte le novità Dal dossier formativo alla regolarità formativa pregressa: andiamo a vedere cosa c è da sapere sui prossimi tre anni ECM di Rita Mingarelli Con il primo gennaio 2017 parte un nuovo triennio formativo ECM. Vengono confermati 150 crediti complessivi che ogni professionista sanitario deve raggiungere, ma si abolisce il limite minimo di 25 e massimo di 75 crediti per anno. LE NOVITÀ: IL DOSSIER FORMATIVO La prima novità rilevante è l introduzione a regime, e non più in fase sperimentale, del dossier formativo. Legata al dossier, la libertà di ogni professionista di programmare e riprogrammare liberamente, sulla base degli obiettivi nazionali Age.Na.S, il proprio piano formativo triennale e organizzare la distribuzione triennale dei crediti da acquisire. Il dossier formativo potrà avere tre declinazioni: individuale, di gruppo e organizzativo. Ogni professionista potrà partecipare a più gruppi ed a più organizzazioni. LA REGOLARITÀ FORMATIVA PREGRESSA La seconda novità riguarda l introduzione del criterio che premia la regolarità formativa pregressa. È prevista infatti una riduzione di 30 crediti se nel triennio precedente si sono realizzati almeno 121 crediti e una riduzione di 15 crediti se nel passato si sono accumulati tra gli 81 e i 120 crediti. LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI Altro elemento di rilievo è che ciascun professionista dovrà acquisire almeno il 40% di formazione tramite partecipazione ad eventi ECM, per il rimanente 60% potrà utilizzare percorsi formativi scelti individualmente forme (autoformazione, congressi, corsi all estero, tutoraggi, pubblicazioni scientifiche, partecipazione come relatori, ecc.). Tutti gli operatori sanitari potranno acquisire fino al 10% del fabbisogno formativo tramite autoformazione, riservatane precedente triennio solo ai liberi professionisti La formazione reclutata (ovvero quando il discente è invitato da uno sponsor, che ne finanza l iscrizione, a partecipare ad un evento ECM) resta invariata e può rappresentare solo un terzo del fabbisogno formativo.

In sintesi Dossier Formativo: introduzione a regime del dossier formativo Bonus Crediti 2017/2019 sulla base dei crediti acquisiti nel precedente triennio. Autoformazione: tutti gli operatori sanitari potranno acquisire fino al 10% del fabbisogno formativo tramite autoformazione. Formazione reclutata: è possibile ottenere attraverso la formazione reclutata fino ad un massimo di un terzo del fabbisogno formativo. Formazione tramite eventi ECM: almeno il 40% della formazione dovrà essere acquisita tramite partecipazione a eventi ECM, il 60 % nelle altre forme. Formazione flessibile per tutti gli operatori sanitari: eliminato, per tutti gli operatori sanitari, l obbligo di acquisire annualmente un numero minimo e massimo dei crediti. Ultim ora La Commissione nazionale per la formazione continua ha deciso di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014 2016 entro il prossimo 31 dicembre 2017, nella misura massima del cinquanta per cento del proprio obbligo formativo. I crediti acquisiti nel 2017, quale recupero del debito formativo del triennio precedente, non varranno per il triennio 2017-2019.

Partner: qualsiasi ente che apporta un contributo (scientifico, organizzativo, ecc.) all attività di formazione del Provider. Sponsor: qualsiasi soggetto privato che fornisce finanziamenti, risorse o servizi a un Provider in cambio di spazi di pubblicità o attività promozionali per il nome e/o i prodotti del soggetto sponsorizzante. Altra fonte di finanziamento: quando un soggetto non chiede al Provider alcuna pubblicità in cambio del proprio contributo economico per lo svolgimento di un evento. 1 2 3 Le fonti di finanziamento

3 Grazie sponsor: come è regolata una sponsorizzazione Una breve guida ai procedimenti per supportare un evento ECM: ecco cosa c è da sapere di Chiara Ilari Nell organizzazione di un evento, tra i vari attori, oltre al Provider e ai PCO (Professional congress organizer), c è anche lo sponsor. Nel settore sanitario, è qualsiasi soggetto privato che fornisce finanziamenti, risorse o servizi a un Provider ECM mediante un contratto a titolo oneroso, in cambio di spazi di pubblicità o attività promozionali per il proprio marchio e/o i propri prodotti (regolato secondo quanto descritto nell Accordo Stato Regioni del 5/11/2009). L industria farmaceutica e quella degli strumenti e presidi medici possono infatti essere sponsor di un evento ECM, a condizione che il supporto finanziario o di risorse sia dichiarato e non condizioni in alcun modo l organizzazione, la definizione dei contenuti o la gestione delle attività ECM. Lo sponsor può concorrere totalmente o parzialmente alle spese inerenti un evento, ad eccezione dei corsi con tematiche riguardanti l alimentazione della prima infanzia, in quanto non sono dettagliate specifiche percentuali in materia. EVENTI FORMATIVI MULTI SPONSOR L assenza di percentuali di sponsorizzazione consente al Provider di ricorrere, contemporaneamente per lo stesso evento, a più sponsor. In questo caso si parla di un evento formativo Multi Sponsor: il Provider realizza l evento avvalendosi dell apporto finanziario, in beni o servizi di più soggetti. Nell ipotesi in cui, per un medesimo evento sia prevista la collaborazione da parte di più imprese, il Provider stipula più contratti di sponsorizzazione, uno per ogni azienda coinvolta. LA TRASPARENZA Inoltre il Provider, oltre a garantire che la formazione continua sia esente da influenze commerciali in ambito sanitario, deve rendere trasparente tutto il processo amministrativo e finanziario riguardante la sponsorizzazione. Per questo motivo devono essere documentate le attività di finanziamento e amministrative (contratti, regolamenti, dichiarazioni ed attestati formali) ed è richiesta la stesura di contratti formali tra Provider e sponsor da cui emergano le parti interessate, l entità e la tipologia del supporto e i rispettivi obbighi. Il Provider è obbligato inoltre a conservare tutti i contratti di s ponsorizzazione presso la propria sede legale per cinque anni e devono essere resi disponibili all Ente accreditante e al Comitato di Garanzia in caso di controllo.

4 Un nuovo anno di Eventi ECM Dalla scrittura di un articolo scientifico alla guida per realizzare una presentazione efficace: ecco alcuni degli appuntamenti ECM al Bambino Gesù nel 2017 di Pasquale Giannini Il piano formativo rappresenta la pianificazione delle attività ECM svolte da parte di un Provider ogni anno e deve essere presentato e inserito nella sezione apposita di Age.Na.S. entro e non oltre le date di scadenza stabilite. Anche quest anno sono state raccolti, valutati e inseriti in Age. Na.S i progetti che fanno parte del piano formativo ECM 2017 dell Ospedale Bambino Gesù. Gli eventi proposti e accettati sono 46, mentre le proposte formative aziendali (cioè formazione riservata al personale OPBG) sono 32. Gli eventi di formazione obbligatoria, su convocazione, sono di 13 tipologie diverse, che con le riedizioni diventano ben 123 corsi. Non tutti gli eventi proposti si realizzeranno, ma oltre il 70 % arriverà in aula. Attualmente per il 2017 sono in fase di realizzazione 15 eventi esterni, 18 interni ed ha preso il via tutta la formazione interna obbligatoria su convocazione.

Come realizzare una presentazione efficace Il corso ha l obiettivo di rendere più efficace la trasmissione dei contenuti di una relazione scientifica. Verranno fornite le regole di base e dei suggerimenti utili nella fase di ideazione, stesura e realizzazione di una presentazione, sia per quanto riguarda i contenuti che per la loro applicazione grafica. 25 Gennaio 2017 Responsabile scientifico Alessandra Loreti - OPBG Educazione Continua in Medicina (ECM) Al corso sono stati assegnati 5 crediti formativi a tutte le figure professionali sanitarie. Come scrivere un articolo scientifico Il corso ha come obiettivo l apprendimento delle tecniche di elaborazione di testi scientifici accurati e comunicativi. 17 Febbraio 2017 Responsabile scientifico Alessandra Loreti - OPBG Educazione Continua in Medicina (ECM) il corso è in fase di accreditamento ECM per tutte le figure professionali sanitarie. Nuovi orizzonti per i pazienti con patologia cronica: IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il corso offre una formazione specifica medico-infermieristica sulla gestione dei pazienti con lupus eritematoso sistemico e informazione sugli aspetti scientifici. relativi alla malattia. Responsabile scientifico Pucacco Aurora - OPBG Educazione Continua in Medicina (ECM) il corso è in fase di accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: psicoterapista, infermiere, infermiere pediatrico, medico chirurgo, psicologo/psicoterapeuta. 17 Febbraio 2017 Allattamento e nutrizione infantile nelle emergenze umanitarie L allattamento al seno (AS) è fattore di salute e sopravvivenza nelle emergenze umanitarie e ambientali per neonati e lattanti. Il corso orienta alla promozione, sostegno e protezione dell AS e all alimentazione sostenibile nei più piccoli. Responsabile scientifico Immacolata Dall Oglio - OPBG Educazione Continua in Medicina (ECM) il corso è in fase di accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: assistente sanitario, biologo, dietista, fisioterapista, infermiere, infermiere pediatrico, logopedista, medico chirurgo, ostetrico, psicologo/psicoterapeuta, terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva. 23-24 Febbraio 2017

5 I soggetti coinvolti in un evento ECM di Paola Grosso Dai provider ai PCO: ecco chi partecipa all organizzazione di un evento ECM La Formazione Continua in Medicina è ormai quasi un obbligo per ogni convegno/congresso del settore. Accreditare un evento ECM vuol dire, in breve, garantire crediti formativi per i discenti. L obbligo di formazione continua è stato introdotto nel 2002 dal Ministero della Salute e 6 anni dopo delegato all Age.na.s, che gestisce, verifica e monitora il buon funzionamento degli eventi ECM. CHI ORGANIZZA UN EVENTO ECM? Solo i Provider ECM, che possono essere enti pubblici e privati, Università, CNR, IRCCS, fondazioni scientifiche, associazioni professionali, società scientifiche, società e agenzie private, a cui spetta l onere della formazione. Il provider deve avere un Comitato Scientifico all altezza degli argomenti che verranno trattati, interfacciarsi con gli sponsor, occuparsi dell accreditamento dell evento. COME SI DIVENTA PROVIDER? Per diventare Provider si deve fare richiesta di accreditamento alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Questo (inizialmente provvisorio, viene reso definitivo dopo verifica) prevede l iscrizione all Albo dei Provider ECM e certifica la capacità e l abilitazione dell ente di realizzare attività formative idonee, attribuendo direttamente crediti agli eventi formativi e rilasciando il relativo attestato ai partecipanti. CHE COSA È UN PCO? Il Professional Congress Organizer (PCO) si occupa della segreteria organizzativa e di tutta la logistica dell evento. Laddove il Provider non sia in grado di occuparsi direttamente della realizzazione del convegno, deve identificare il PCO. COSA HA IN CARICO IL PROVIDER? Il peso dell organizzazione di un evento ECM ricade sempre sul Provider. Prima di tutto, quest ultimo deve definire e realizzare un programma scientificamente adeguato (i discenti a fine corso compileranno un questionario di soddisfazione), organizzare la scaletta, determinare crediti e accreditare l evento e interagire con gli sponsor. Il Provider, inoltre, deve redigere contratti che rispettino le regole ECM, verificare che non ci siano conflitti e che siano rispettate tutte le regole (ad esempio gli sponsor o i nomi di farmaci non devono comparire nel programma, nelle relazioni, nemmeno nell aula dove avviene il convegno).

I protagonisti di un evento ECM Sponsor Docenti PCO Provider

Quale corso prenderà la tua vita? Contatti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Piazza Sant Onofrio, 4 00165 Roma (RM) Servizi Eventi Formativi ECM Tel. 06.68593770-2290 Fax. 06.68592443 congressi@opbg.net http://www.ospedalebambinogesu.it