Indice SUL WEB. Per cominciare. Capitolo 1 - La Terra: il nostro pianeta. Siamo tutti geografi! Gli spazi conosciuti: la regione dove abito

Documenti analoghi
La scuola integra culture. Scheda3c

Gli strumenti della geografia

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL TEMPO METEOROLOGICO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...


Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

Nascita e morte delle stelle

Mito degli indiani Yakima

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L IMMAGINE DELLA TERRA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Base di lavoro. Idea principale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

1.6 Che cosa vede l astronomo

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Le attività umane. Mondadori Education

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

LA MONTAGNA STRUTTURA

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Quiz di scienze l acqua

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

LA NATURA E LA SCIENZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

4. Conoscere il proprio corpo

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

COME NASCONO LE MONTAGNE

La globalizzazione e l economia

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.


GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

L'Asia Il continente più vasto del mondo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Informazioni generali: - Sardegna -

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Programmazione curricolare di Istituto

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Transcript:

Indice Per cominciare 4 4 Gli spazi conosciuti vicino a noi Siamo tutti geografi! 4 Dalla carta geografica mentale al disegno: il percorso da casa a scuola 4 Fase : scopriamo come è orientata la nostra scuola 5 Fase 2: disegniamo il nostro percorso 5 Fase 3: confrontiamo i vari percorsi 5 2 Gli spazi conosciuti: la regione dove abito 3 I paesaggi e le parole della geografia 0 4 La montagna: paesaggi e parole 2 5 La collina: paesaggi e parole 4 6 La pianura: paesaggi e parole 6 7 Il mare e le coste: paesaggi e parole 8 6 Capitolo - La Terra: il nostro pianeta 20 Paesaggi immobili sulla Luna, trasformazioni sulla Terra Sulla Luna tutto è immobile Sulla Terra tutto si trasforma 22 22 23 2 Il pianeta dell aria e dell acqua L aria circonda la Terra L aria si muove e forma i venti Il vento trasforma il paesaggio L acqua è presente ovunque Un viaggio continuo indispensabile alla vita L acqua circola nei mari e negli oceani Terra o terra? 24 24 25 25 26 26 27 27 3 La Terra e il Sole Non troppo vicino, non troppo lontano dal Sole Non tutta la Terra è riscaldata in modo uguale 28 28 29 4 Il nocciolo infuocato della Terra La crosta terrestre continua lentamente a muoversi Vulcani e terremoti Un velo sottile che permette la vita 30 30 3 32 5 Oceani e continenti I continenti e gli oceani La Terra vista dai Poli 34 34 35 6 Il reticolo geografico Paralleli e meridiani Le coordinate geografiche: longitudine e latitudine Longitudine e latitudine 36 36 36 37 7 La Terra abitata dagli uomini Dove abitano gli uomini? Tanti modi di abitare sulla Terra 38 38 39 SUL WEB Leggiamo la foto - Eolie, isole del vento, del mare e del fuoco Verifico e ripasso X 0030.indice_V.indd 0 04//0 0.05

Eolie, isole del vento, del mare e del fuoco Disegniamo il mondo in un minuto 40 42 I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 43 Verifico quello che ho imparato 44 46 Per fare geografia Tre diversi punti di vista per guardare un territorio Strumenti per un osservazione diretta del territorio Strumenti per conoscere luoghi lontani 48 48 49 49 2 Conoscere la Terra con le fotografie Tanti tipi di fotografie, da vicino, da lontano, dall alto Un metodo per osservare un paesaggio La fotografia aerea Google Earth, un nuovo strumento... La carta geografica 50 50 5 52 52 53 3 Dalle antiche carte ai satelliti Le antiche mappe geografiche Dalla foto satellitare alla carta geografica Confronta le carte 54 54 55 55 4 Le carte geografiche: un grande territorio su un piccolo foglio La dimensione delle carte Tre carte, tre scale di riduzione diverse Mappe e piante Carte topografiche Carte regionali Carte geografiche e planisferi 56 56 57 58 58 59 59 5 Le carte: simboli per disegnare la Terra I simboli e gli elementi del territorio Consultare la legenda di una carta Leggere i simboli di una carta geografica 60 60 60 6 6 Quanti tipi di carte? Carte fisiche, carte politiche Carte tematiche 62 62 63 7 Orientarsi e orientare le carte Antichi e nuovi strumenti per orientarsi Come orientare una carta geografica Foto da satellite per conoscere la salute della Terra 64 64 65 66 8 Conoscere la Terra usando grafici e tabelle La statistica è utile per conoscere il territorio Trovare dati statistici in Internet Il censimento I grafici: disegni per rappresentare i dati statistici Il diagramma cartesiano: i dati cambiano nel tempo Come si leggono i grafici L Isola di Inishmore, nell Arcipelago delle Aran, Irlanda Invento la mia isola I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 2 Verifico quello che ho imparato 68 68 69 69 70 7 7 72 74 75 76 SUL WEB Leggiamo la foto - L Isola di Inishmore, nell Arcipelago delle Aran, Irlanda Verifico e ripasso RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano Capitolo 2 - Gli strumenti per conoscere la Terra XI 0030.indice_V.indd 04//0 0.06

Capitolo 3 - Il territorio dell Europa 80 L Europa nel mappamondo Dove si trova l Europa? La forma dell Europa Gli altri continenti e l Europa 82 82 82 83 2 La formazione dell Europa L Europa preistorica: terre alla deriva La Pangea La dorsale medio-atlantica 84 84 84 85 3 Montagne e pianure d Europa Il territorio dell Europa Le montagne europee Le pianure europee L orogenesi dei rilievi europei 86 86 86 87 87 4 Fiumi e laghi d Europa I grandi fiumi d Europa I fiumi del Nord Europa I fiumi dell Europa atlantica I fiumi dell Europa meridionale I bacini idrografici dei fiumi europei Localizzazione dei principali laghi europei I più grandi laghi d Europa L origine dei laghi 88 88 89 89 89 89 90 90 9 5 I mari d Europa L Oceano Atlantico Il Mar Mediterraneo Come i mari influenzano il clima 92 92 92 93 6 Le coste dell Europa Le caratteristiche delle coste europee L azione dei ghiacciai sulle coste Le maree 94 94 95 95 7 Che cos è il clima? Il tempo meteorologico e i suoi indicatori Il clima I fattori che determinano il clima Perché all Equatore fa più caldo che ai Poli? 96 96 96 96 97 8 I climi europei Climi d Europa La varietà dei climi europei Le stagioni e gli emisferi 98 98 98 99 9 Climi e ambienti dell Europa mediterranea Le caratteristiche del clima mediterraneo L ambiente mediterraneo Le coltivazioni La fauna 00 00 00 0 0 0 Climi e ambienti dell Europa atlantica Le caratteristiche del clima atlantico Flora e fauna dell ambiente atlantico Il clima islandese 02 02 02 03 Climi e ambienti dell Europa nordica I climi dell Europa nordica Il clima alpino L ambiente nordico 04 04 04 05 SUL WEB Leggiamo la foto - Un fiordo in Norvegia Verifico e ripasso XII 0030.indice_V.indd 2 04//0 0.06

2 Climi e ambienti dell Europa continentale Il clima dell Europa continentale Le caratteristiche dell ambiente continentale Gli ambienti dell Europa centrale hanno un clima di transizione 06 06 07 07 3 Paesaggi naturali e paesaggi umanizzati L Europa addomesticata L Europa selvaggia, alle origini della storia umana Differenze tra paesaggi naturali e paesaggi umanizzati 08 08 08 09 Il territorio dell Italia L Italia è un paese montuoso I mari Le coste I climi e gli ambienti italiani Europa: natura da proteggere Un fiordo in Norvegia Esploriamo l Europa I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 3 Verifico quello che ho imparato 0 0 2 4 6 8 8 Capitolo 4 - L Europa: un continente trasformato dall uomo e dalla storia 20 Da penisola dell Asia a continente Un continente creato dalla storia La preistoria Europa: una bellissima fanciulla 22 22 23 23 2 Il paesaggio dell età antica La civiltà greca Le colonie greche nel Mediterraneo I terrazzamenti per coltivare su ripide pendenze I Romani hanno lasciato un impronta duratura sul territorio 24 24 24 24 25 3 Il paesaggio del Medioevo L Europa delle invasioni barbariche Paesi e villaggi Il castello medievale Lo splendore della cultura araba La rinascita dell agricoltura, del commercio e delle città Le Repubbliche Marinare 26 26 26 26 27 27 27 4 Il paesaggio dell età industriale Più terreni coltivabili, meno spazio per le foreste La rivoluzione industriale Le industrie cambiano l aspetto del paesaggio Le città industriali Le ferrovie collegano il continente La nascita del trasporto urbano La città operaia 28 28 28 28 29 29 29 29 5 L Europa oggi: un continente di città Un paesaggio trasformato dall uomo Città e campagna Il nuovo volto delle città Un continente di città Le metropoli e le aree metropolitane Nebulose di città: e conurbazioni 30 30 30 3 32 32 33 SUL WEB Leggiamo la foto - Mont Saint Michel Verifico e ripasso XIII 0030.indice_V.indd 3 04//0 0.06

6 La popolazione europea oggi L aumento della popolazione europea L Europa è densamente abitata Pochi bambini e ragazzi, molti adulti e tanti anziani Diminuiscono le nascite, la vita è più lunga Migrazioni dall Europa e verso l Europa La famiglia si trasforma 7 Lingue e religioni diverse Tre grandi gruppi linguistici Le lingue parlate negli Stati europei Diverse fedi religiose L Italia: i paesaggi della storia Il paesaggio nell età antica Il paesaggio nell età medievale Il paesaggio nel Rinascimento Il paesaggio nell età industriale I nuraghi Le città italiane Metropoli e conurbazioni in Italia Il rinnovamento dei centri storici I Patrimoni dell Umanità Mont Saint Michel I toponimi I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 4 Verifico quello che ho imparato 34 34 35 36 36 37 37 Capitolo 5 - L Europa del lavoro 52 38 38 38 39 40 40 40 40 4 4 42 42 43 44 46 48 49 49 54 Lavorare nell agricoltura, nell industria, nei servizi Il settore primario 54 Il settore secondario 55 Il settore terziario 55 56 2 Risorse naturali e fonti di energia in Europa Le risorse naturali hanno favorito lo sviluppo dell Europa 56 Lo sviluppo richiede energia 56 Le fonti di energia non rinnovabili 56 Le fonti di energia rinnovabili 57 Quale energia per produrre e vivere bene? 58 60 3 L Europa dell agricoltura La produzione agricola aumenta, i contadini diminuiscono 60 Dall agricoltura tradizionale all agricoltura moderna 60 Le aziende specializzate 6 Le serre 6 La risaia ieri e oggi 6 I paesaggi agrari europei 62 La regione mediterranea 62 Limite delle colture europee 62 La regione dei cereali 63 La regione delle foreste 63 Prodotti esportati, prodotti importati 63 64 4 L Europa dell allevamento L allevamento, un attività antica 64 Le regioni dei pascoli e dell allevamento 64 Allevare animali con metodi intensivi 65 La mungitura ieri e oggi 65 Leggi in difesa dei consumatori 65 Nuove professioni, nuovi modi di lavorare in agricoltura 65 SUL WEB Leggiamo la foto - Lo stabilimento petrolchimico di porto marghera Verifico e ripasso XIV 0030.indice_V.indd 4 04//0 0.07

Cibi sani e di qualità 66 5 L Europa della pesca e dell acquacoltura 68 La pesca nei mari europei: l area atlantica e il Mare del Nord 68 La pesca nel Mediterraneo 69 Le conseguenze dell eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche 69 Una nuova risorsa: l acquacoltura 69 6 L Europa dell industria 70 Dall artigianato all industria 70 L industria si sta trasformando 7 Classificare i prodotti industriali 7 L industria in Europa 72 I paesaggi dell industria europea 72 I distretti industriali 72 I parchi scientifico-tecnologici 72 Dove sono le grandi aree industriali in Europa 73 7 L Europa del terziario 74 Tutte le attività del terziario 74 In Europa il settore terziario continua a crescere 75 La città e il terziario 76 Il terziario sul territorio 76 Il terziario nelle metropoli 76 Il terziario nelle capitali europee 77 Il terziario in casa 77 8 Il terziario avanzato e l alta tecnologia 78 Il terziario avanzato, l economia del futuro 78 I centri di potere e di decisione del terziario avanzato 79 Tecnopoli: la ricerca scientifica per migliorare le produzioni 79 9 Il commercio: distribuire e vendere i prodotti 80 Dal produttore al consumatore finale 80 Dai piccoli negozi agli ipermercati 80 I centri commerciali 8 Le vie commerciali dei centri storici 8 Gli acquisti via Internet 8 0 L Europa del turismo 82 Turismo fonte di ricchezza 82 Le esigenze di chi viaggia 82 I paesi europei e il turismo 83 Tra turismo di massa e turismo responsabile 83 FAI, i luoghi del cuore 84 L economia europea nell economia mondiale 86 Le regioni europee politicamente più sviluppate 86 Il G20 86 Europa, grande centro di scambi commerciali 87 Gli Stati europei sono mediamente ricchi 88 L Indice di Sviluppo Umano 88 In Europa c è un alta qualità della vita 88 L Italia nell Europa: economia e lavoro 90 Risorse minerarie ed energetiche 90 Agricoltura e allevamento 9 La produzione industriale 92 Le grandi imprese 92 La piccola e media industria 92 Un terziario in crescita 93 Turismo: i tre monumenti più visitati d Italia 93 Lo stabilimento petrolchimico di Porto Marghera 94 Il terziario nel luogo in cui vivo 96 I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 5 97 Verifico quello che ho imparato 98 XV

Capitolo 6 - Il sistema dei trasporti europei 200 Piccola storia dei trasporti europei 202 Come viaggiano gli europei? 202 Dalla preistoria alla storia: un viaggio continuo 202 Cacciatori e raccoglitori trasportano il cibo 203 Mediterraneo, mare che unisce 203 Navigare a remi 203 I commerci nel Mediterraneo in epoca romana 203 La rete stradale romana 204 La navigazione dal Medioevo all età moderna 205 Marco Polo 205 2 Il sistema dei trasporti via terra 206 La rete stradale europea 206 Che cos è una strada 206 Strade, autostrade, tangenziali 207 Il trasporto ferroviario 207 I treni ad alta velocità 207 3 Il sistema dei trasporti sull acqua 208 Il trasporto marittimo europeo 208 La navigazione fluviale e lacuale 209 I container, contenitori standard per il trasporto merci e il trasporto intermodale 209 4 Il sistema dei trasporti via aerea 20 La navigazione nei cieli europei 20 Gli hub 20 L aeroporto 2 Compagnie di bandiera e low cost 2 5 Il sistema dei trasporti nelle città 22 L automobile 22 Risolvere i problemi di congestione e inquinamento 22 I mezzi di trasporto urbano 23 Le metropolitane 23 Muoversi con piede leggero 24 6 Le vie dell energia e delle comunicazioni 26 Oleodotti e gasdotti in Europa 26 Il trasporto dell energia elettrica 27 Il telefono e le linee per la trasmissione dati 27 Lo scambio di informazioni: delle antiche vie romane a Internet 28 7 Le infrastrutture di servizio 28 La gestione delle acque 28 Gli acquedotti romani 28 La fognatura 29 Italia: la rete dei trasporti 220 La rete autostradale 220 La rete ferroviaria 220 La navigazione, i porti e gli aeroporti 22 L aeroporto di Francoforte 222 Costruiamo un sistema di chiuse 224 I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO 6 226 Verifico quello che ho imparato 227 Leggiamo la foto - L aeroporto di Francoforte Verifico e ripasso SUL WEB Cartografia 230 Glossario 244 XVI

La Terra: il nostro pianeta. Paesaggi immobili sulla Luna, trasformazioni sulla Terra.2 Il pianeta dell aria e dell acqua.3 La Terra e il Sole.4 Il nocciolo infuocato della Terra Pagina Verde.5 Oceani e continenti.6 Il reticolo geografico.7 La Terra abitata dagli uomini Leggiamo la foto Laboratorio Verifica SUL WEB Leggiamo la foto - Eolie, isole del vento, del mare e del fuoco Verifico e ripasso 20 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 20 0//0 6.50

S tudiare la geografia vuol dire esplorare e conoscere la Terra, il pianeta dove tutti abitiamo. Iniziamo il nostro viaggio e immaginiamo di trovarci sull astronave che per la prima volta nella storia dell umanità sta lasciando la Terra e si dirige velocemente verso la Luna. Dalle piccole finestre dell astronave lo spettacolo è affascinante e gli uomini a bordo hanno raccontato di non essere riusciti a staccare lo sguardo dalla Terra che come una palla sospesa nello spazio si allontanava con il blu dei suoi mari, il verde delle foreste, il giallo dei deserti e le ampie bianche distese di nuvole. L azzurro è il colore dominante e infatti il nostro pianeta è chiamato pianeta azzurro. Ma la Luna si avvicina rapidamente e occupa ormai gran parte del cielo. Quello che gli astronauti vedono ora è uno spettacolo tutto diverso. La superficie lunare è formata da immense distese pietrose e polverose, disseminate di grandi buchi rotondi. La luce è bianca e fredda e il cielo completamente nero. CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE

PARAGRAFO. Quali cambiamenti avvengono sulla superficie della Luna? Quali cambiamenti avvengono sulla superficie della Terra? Satellite : corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Paesaggi immobili sulla Luna, trasformazioni sulla Terra Quello che gli astronauti hanno visto nel loro viaggio per raggiungere la Luna ci fa capire alcune importanti differenze tra la Terra e la Luna, il piccolo satellite che ruota intorno al nostro pianeta. Sulla Luna tutto è immobile Dopo lo sbarco dalla navicella spaziale, gli astronauti hanno lasciato le impronte dei loro passi sul terreno polveroso del nostro satellite. Quelle impronte sono ancora oggi sul suolo lunare, esattamente com erano allora. Gli uomini che raggiungeranno la Luna in futuro le ritroveranno intatte. Sulla Luna tutto è immobile e fermo, non c è nessuna forma di vita. Solo ogni tanto dal cielo cadono sulla sua superficie dei massi chiamati meteoriti che possono essere piccoli come sassi o grandi come montagne. Cadendo, i meteoriti colpiscono la superficie della Luna e formano nuovi buchi rotondi. Nient altro succede, nient altro cambia. Perché la Luna è un mondo senza vita? Sulla superficie della Luna non ci sono né acqua né aria, quindi non ci sono né mari né fiumi, non c è il vento, non si formano le nuvole, non piove mai. L erba non può spuntare e gli alberi non possono nascere e crescere. Nessun animale può vivere sulla Luna. Neil Armstrong, pilota e astronauta americano, è il primo uomo che pone un piede sulla Luna nel 969. 22

2 3. la terra: il nostro pianeta La gigantesca onda di maremoto che ha colpito l Indonesia nel dicembre 2004 in pochi minuti ha completamente distrutto le zone costiere di intere regioni. Nella regione turca della Cappadocia, le piogge hanno scavato nel corso dei millenni il terreno di origine vulcanica, creando particolari formazioni dette calanchi. Sulla Terra tutto si trasforma Sulla Terra un orma lasciata nella sabbia si cancella rapidamente. Le onde del mare possono sommergerla o il vento in poco tempo può ricoprirla con nuova sabbia. Sulla Terra tutto cambia e tutto si trasforma. A volte i cambiamenti dei paesaggi sono molto rapidi. Un fiume gonfiato dalla pioggia può travolgere al suo passaggio alberi, rocce e abitazioni. Una frana che cade dal ripido pendio di una montagna può in poco tempo cancellare boschi e abbattere case; un terremoto può distruggere intere città, far crollare ponti o sollevare enormi onde che distruggono le zone costiere. Vi sono cambiamenti lenti: quando non ci sono alberi, la pioggia che cade, anno dopo anno, scava il fianco delle colline. A volte i cambiamenti sono lentissimi e durano centinaia o migliaia di anni: l acqua dei torrenti e dei fiumi che scende dalle montagne trasporta fango e terra. Così nel tempo si formano le pianure. Il vento che soffia trasporta sabbia e polvere che si depositano lontano. I ghiacciai che scendono dalle montagne scavano profonde valli tra le pareti rocciose. 4 L acqua, scorrendo, erode molto lentamente la roccia. Nella foto è raffigurato il Grand Canyon, la profonda gola creata dal Fiume Colorado, in Arizona (Stati Uniti). 2 3 Osserva le figure, 2 e 3, 4 e rispondi alle domande. a. Perché l orma dell astronauta sulla superficie della Luna non si è ancora cancellata?... 4...... b. Da che cosa sono provocati i cambiamenti che vedi nelle foto? FOTO 2 FOTO 3 FOTO 4 ATTIVITÀ......... CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE 23

CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE PARAGRAFO.2 Che cos'è l atmosfera? Perché si formano i venti? Conosci il ciclo dell acqua? Il pianeta dell aria e dell acqua Tre elementi rendono possibili i cambiamenti che avvengono sulla superficie del nostro pianeta: la presenza dell aria e dell acqua combinati con il calore del Sole. L aria circonda la Terra La Terra è avvolta completamente da uno strato di diversi gas che chiamiamo atmosfera o, più comunemente in linguaggio non scientifico, aria. L aria è trasparente ma, quando è illuminata dal Sole, prende un intenso colore azzurro: è il colore del cielo durante una bella giornata. Se non ci fosse l aria, il cielo apparirebbe nero, come quello della Luna. Durante il giorno l atmosfera ripara dai caldi raggi del Sole, facendo in modo che non giungano sulla superficie della Terra con troppa intensità, dannosa per gli esseri viventi. Durante la notte l aria trattiene il calore del Sole e impedisce che la temperatura scenda troppo. Vicino al suolo l aria è ricca di ossigeno, il gas che permette alle piante, agli animali e agli uomini di respirare. Man mano che ci si alza l aria è sempre più leggera e l ossigeno è sempre più rado. Per questo sulle montagne più alte è difficile respirare. Erosione : è la disgregazione del suolo o della roccia per opera del vento, dell acqua o del ghiaccio. Immagine della Terra vista da satellite: è ben visibile l'involucro dell'atmosfera che circonda il nostro pianeta. 24

. la terra: il nostro pianeta 2 L aria si muove e forma i venti L aria che circonda la Terra non è mai ferma. Gli strati di gas che formano l atmosfera, riscaldati dai raggi del Sole, salgono. Quando giungono nelle zone più alte e fredde dell atmosfera, si raffreddano e scendono nuovamente per andare a occupare il posto dell aria calda che è salita. Questo movimento dell aria dà origine ai venti che si spostano sulla superficie della Terra, trasportano con loro l umidità e le nuvole ed equilibrano le temperature tra le zone troppo calde e quelle troppo fredde. Il vento può essere leggero, e allora si chiama brezza, oppure forte e impetuoso, nel qual caso viene chiamato burrasca, tempesta o uragano. 2 L'azione del vento modifica continuamente la forma delle dune di sabbia dei deserti. Nella foto, il deserto del Sahara in Marocco.. Completa le seguenti frasi. a. Di giorno l atmosfera... b. Di notte l atmosfera... 2. Collega i termini della colonna di sinistra con i verbi corretti di quella di destra. l aria calda l aria fredda ATTIVITÀ scende sale CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE Il vento trasforma il paesaggio Quando soffiano, i venti possono sollevare dal suolo grandi quantità di sabbia o di terra che poi ricadranno anche a centinaia di chilometri di distanza. Le dune di sabbia che si estendono lungo le coste di molti mari o nei deserti sono formate dal vento. La sabbia spinta dalla forza del vento può anche scavare le rocce e formare caverne e archi in centinaia o migliaia di anni. Il vento muove anche l acqua sulla superficie dei mari e forma le onde. L'infrangersi delle onde sulla terraferma provoca la lenta erosione delle coste sabbiose e di quelle rocciose. Sono necessarie centinaia o migliaia di anni perché le onde del mare possano sgretolare le rocce. 3 3 Il vento erode la roccia dando vita a forme insolite che sembrano quasi scolpite dalla mano dell uomo. È il caso dei numerosi archi che si trovano nel Parco Nazionale degli Archi, nello Utah (Stati Uniti). 25

4 5 L acqua è presente ovunque Nel nostro pianeta l acqua si trova ovunque: gran parte della superficie della Terra è coperta, infatti, da immense distese d acqua. L acqua è presente sulla Terra in tre diversi stati: liquido, solido, gassoso. Negli oceani, nei mari, nei laghi e nei fiumi l acqua allo stato liquido si muove e scorre. Anche sottoterra scorre in fiumi sotterranei o filtra attraverso le rocce, raccogliendosi in grandi laghi sotterranei: è un acqua nascosta, che noi non vediamo, ma che può giungere in superficie come sorgente o essere utilizzata estraendola attraverso i pozzi. Nelle aree più fredde del nostro pianeta, intorno ai Poli e sulle montagne, troviamo l acqua allo stato solido, trasformata in neve e in ghiaccio. L acqua si trova allo stato gassoso nell atmosfera, sotto forma di vapore acqueo. Le nuvole sono formate da questo vapore: sono miliardi di goccioline d acqua e di cristalli di ghiaccio così piccoli e leggeri da restare sospesi nell aria. Quando la temperatura dell aria si abbassa, le goccioline si uniscono, diventano più pesanti e si trasformano in pioggia o, se attraversano strati molto freddi, in neve o grandine. Un viaggio continuo indispensabile alla vita Ogni goccia d acqua che si trova sulla Terra ha compiuto infinite volte un lungo viaggio sempre uguale e che si ripete all infinito. Questo viaggio, che è chiamato ciclo dell acqua, inizia quando il calore del Sole trasforma in vapore l acqua che si trova nei mari, nei fiumi, nei laghi. Il vapore sale nell aria ed è trasportato dal vento fino a quando incontra una zona dove la temperatura è minore. Allora il vapore si trasforma in gocce o in piccolissimi cristalli di ghiaccio che ricadono sul terreno, sui mari o sugli oceani sotto forma di pioggia o di neve. Se una goccia d acqua cade sul terreno, in parte è assorbita dalla terra, in parte scorre fino a raggiungere un fiume che la trasporterà al mare. Poi evapora di nuovo e riprende il suo ciclo. Il ciclo dell acqua è fondamentale per l equilibrio della vita perché porta l acqua in tutte le parti della Terra. 4 5 La nebbia è costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria. Il ciclo dell acqua risulta ben visibile in questa immagine del Fiume Yukon, in Alaska. La neve si scioglie e alimenta il fiume che va a gettarsi nelle acque dell oceano per poi evaporare e ridiscendere come pioggia. 26

. la terra: il nostro pianeta 29,2% 70,8 % Superficie della Terra: 50 milioni km2 Superficie delle terre coperte da oceani, mari, laghi, fiumi: 36 milioni km2 Superficie delle terre emerse (continenti e isole): 49 milioni di km2 Collega i termini della colonna di sinistra con la definizione corretta di quella di destra. Terra o terra? Terra con la T maiuscola è il nome che gli uomini hanno dato al loro pianeta, terra con la t minuscola è invece il suolo, il terreno su cui camminiamo. Es. La Terra è il nostro pianeta. Ho cambiato la terra dei vasi. Dalla nave sono sceso a terra. DIGIT RO UO LIB LT ATTIVITÀ IANO GEOGRAFIA E ITAL ULTA I NS Come i venti rimescolano continuamente gli strati caldi e quelli freddi dell aria, nello stesso modo le acque calde e quelle fredde dei mari e degli oceani si rimescolano continuamente e sono in continuo movimento. Si formano così veri fiumi nel mare, vie liquide che sono chiamate correnti che scorrono sia in profondità sia in superficie. Marinai e pescatori conoscono bene le correnti marine e riescono a utilizzarle per i loro spostamenti. Molte specie di pesci si fanno trasportare dalle correnti nelle loro migrazioni. Rapporto tra la superficie terrestre coperta da acque e le terre emerse E CO AL L acqua circola nei mari e negli oceani fiume, mare forma solida ghiaccio forma liquida vapore acqueo piccolissime goccioline sospese nell aria ULTA I NS DIGIT RO UO LIB LT Il ciclo dell acqua E CO AL Il calore del Sole fa evaporare l acqua del mare, dei fiumi e dei laghi. 2 2 3 4 Il vapore sale nell aria e si raffredda, accumulandosi nell atmosfera sotto forma di nubi. 4 2 3 4 5 4 l acqua ricade sul terreno sotto forma di neve, pioggia o grandine. 4 L acqua sotto forma di pioggia o neve si riversa nei fiumi o filtra nel terreno fino a raggiungere il mare. 5 Dal mare l acqua evapora nuovamente e inizia un nuovo ciclo. RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 3 Dalle nubi 27 V2B_C._02 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 27 0//0 6.5

PARAGRAFO.3 Perché la Terra è alla giusta distanza dal Sole? Dove arriva con più forza il calore del Sole? Dove arriva più debolmente? La Terra e il Sole Il Sole riscalda l aria, l acqua e la superficie della Terra. I suoi raggi arrivano sul nostro pianeta né troppo forti né troppo deboli. Possiamo dire che la Terra è alla giusta distanza dal Sole per permettere la vita degli esseri viventi. Non troppo vicino, non troppo lontano dal Sole Se la Terra fosse più vicina al Sole, come per esempio il Pianeta Venere, l altissima temperatura farebbe evaporare tutta l acqua e il nostro pianeta sarebbe arido e senza vita. Se la Terra fosse più lontana dal Sole, le temperature sarebbero molto basse e i ghiacci coprirebbero tutta la sua superficie. Sulla superficie di Venere invece le temperature arrivano a 480 C e nessun essere vivente può abitarvi, nonostante vi sia un atmosfera. Immagine del Pianeta Venere. 2 I ghiacci del Polo Nord. Nella zona polare le basse temperature fanno sì che le terre e i mari siano coperti dai ghiacci per gran parte dell'anno. 2 28

. la terra: il nostro pianeta Non tutta la Terra è riscaldata in modo uguale 3 3 3 La fitta vegetazione in una foresta tropicale in Brasile. UO LIB LT ULTA I NS ATTIVITÀ DIGIT RO E CO AL Il calore e la luce del Sole non arrivano con la stessa intensità e la stessa forza in tutte le aree della Terra. Come puoi osservare nel disegno qui sotto, i raggi del Sole giungono sulla superficie terrestre con un inclinazione differente nelle diverse zone: al Polo Nord e al Polo Sud arrivano molto inclinati e quindi trasmettono poco calore: qui le temperature sono così basse che i ghiacci ricoprono la terra e il mare per gran parte dell anno. Siamo nella zona polare; lungo l Equatore le temperature sono elevate tutto l anno, perché i raggi del Sole sono perpendicolari alla superficie; a sud e a nord dell Equatore si trova la zona tropicale, dove le piogge sono sempre abbondanti e crescono le grandi foreste, che poi lasciano lo spazio ad ampie praterie, savane e zone desertiche; a metà strada tra i Poli e l Equatore si trova la zona temperata, dove le temperature non sono mai né troppo alte né troppo basse, anche se c è molta differenza tra l estate e l inverno. L Italia si trova nella zona temperata. Completa le frasi seguenti. a. Se la Terra fosse più vicina al Sole,...... b. Se la Terra fosse più lontana dal Sole,...... ULTA I NS DIGIT RO UO LIB LT Le zone climatiche della Terra E CO AL Polo Nord ZONA POLARE ARTICA Circolo Polare Artico ZONA TEMPERATA BOREALE Tropico del Cancro 90 ZONA Equatore TROPICALE Tropico del Capricorno ZONA TEMPERATA AUSTRALE Circolo Polare Antartico Il planisfero mostra le diverse zone climatiche della Terra. Puoi osservare che le zone più calde corrispondono a quelle in cui i raggi del Sole giungono perpendicolari. ZONA POLARE ANTARTICA Polo Sud 29 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 29 0//0 6.5

PARAGRAFO.4 Quale forza fa muovere la crosta terrestre? Che cos è un terremoto? Il nocciolo infuocato della Terra Per milioni di anni il nostro pianeta è stato incandescente. Poi ha iniziato lentamente a raffreddarsi. Oggi la Terra conserva al centro un nocciolo infuocato circondato da strati intermedi che si raffreddano man mano che si avvicinano alla crosta terrestre. La crosta terreste continua lentamente a muoversi La crosta terrestre su cui viviamo non è immobile e ferma, ma si muove, anche se molto lentamente: parti di essa chiamate zolle scivolano sulla massa sottostante di materiali fusi e ribollenti. Il movimento è di circa un centimetro l anno, un metro in cento anni. Può sembrare poco, ma è un movimento che dura da milioni di anni e ha prodotto grandi trasformazioni sulla superficie della Terra. Durante il loro movimento le zolle talvolta si scontrano tra loro e lentamente si sollevano. Dagli scontri tra le zolle hanno avuto origine alcune tra le grandi catene montuose della Terra come la catena dell Himalaya in Asia, dove si trovano le vette più alte della Terra, o la catena delle Alpi, in Europa. A volte, quando le zolle si scontrano e si spingono, può prodursi un improvvisa, sotterranea rottura della crosta. Allora la Terra trema, ovvero avviene un terremoto. Per capire quello che accade sotto la crosta terrestre, immagina un elastico teso che improvvisamente si spezza e libera in un solo istante tutta l energia accumulata. La chiesa delle Anime Sante o del Suffragio a L Aquila, in Abruzzo. La prima, terribile scossa del terremoto avvenuto nel 2009 ha provocato danni ingenti alla cupola della chiesa. 30

. la terra: il nostro pianeta Vulcani e terremoti Durante i terremoti più forti si verificano frane, le strade si aprono, i ponti crollano, le case si sgretolano. I terremoti più lievi si avvertono solo nei piani superiori delle case: i lampadari oscillano e le persone hanno una sensazione di dondolio. Vi sono alcune aree in cui è più facile che avvengano terremoti, perché si trovano nelle zone di contatto fra le zolle. Tali aree si chiamano zone sismiche. Nelle zone sismiche si trovano anche numerosi vulcani. Queste montagne, dalla tipica forma a cono, si formano quando il materiale incandescente contenuto all interno della Terra riesce ad aprirsi un passaggio attraverso la crosta terrestre e si riversa all esterno, sotto forma di lava, di cenere e di gas. ULTA I NS UO LIB LT DIGIT RO ATTIVITÀ E CO AL Rispondi alle seguenti domande. a. A che cosa hanno dato origine gli scontri tra le zolle terrestri? 2... 2 L'eruzione del vulcano Eyjafjallajökul (Islanda), nel maggio del b. Dove avvengono maggiormente i terremoti?... 200, ha proiettato nell'atmosfera una densa nube di cenere che ha reso difficoltoso il traffico aereo europeo.... ULTA I NS DIGIT RO UO LIB LT Com è fatto un vulcano E CO AL La fuoriuscita del magma si chiama eruzione e i materiali espulsi sono: lava, cenere, gas, frammenti di roccia incandescente (lapilli), vapore acqueo. Il magma preme sulla crosta terrestre e fuoriesce in superficie attraverso un condotto detto camino principale. I fianchi del vulcano sono formati dai numerosi strati di lava solidificata e cenere che si sono accumulati nel corso di eruzioni successive. L imboccatura del vulcano dalla quale esce il magma si chiama cratere. Il magma può fuoriuscire anche da uno o più condotti secondari che si trovano lungo i fianchi o alla base del vulcano. Il magma è il materiale molto denso e viscoso costituito da vari tipi di rocce fuse e gas che compone gli strati più interni della Terra. Ha una temperatura compresa tra gli 800 e i.200º C. Uscendo in superficie la temperatura del magma scende ed esso si solidifica sotto forma di lava. 3 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 3 0//0 6.52

CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE PAGINA VERDE Un velo sottile che permette la vita Noi pensiamo che l aria si estenda quasi all infinito sopra di noi. Anche le montagne ci sembrano altissime, perché gli esseri umani sono davvero piccoli paragonati alle catene montuose. Nello stesso modo per noi i mari e gli oceani sono molto profondi e hanno abissi che ci sembrano irraggiungibili. Ma l atmosfera che circonda la Terra è così estesa? Le montagne sono così alte e gli oceani e i mari sono così profondi? Non quanto possiamo pensare. Per capire meglio, paragoniamo la Terra a un arancia. Le montagne rappresentano solo la parte rugosa della buccia: le cime più alte e le valli più profonde sono piccoli avvallamenti sulla sua superficie; gli oceani, una sottile distesa di acqua in qualche parte appena poco più profonda. Anche l atmosfera è solo un velo che avvolge la Terra e non si estende all infinito sopra di noi. La parte dove si svolge il ciclo dell acqua, dove soffiano i venti e si formano le nuvole è alta poco più di venti chilometri. La parte di atmosfera dove vivono le piante e gli animali è alta poco più di quattro chilometri e appena più in alto ogni forma di vita è quasi del tutto assente. Man mano che si sale l aria diventa sempre più rarefatta. Guardiamo ora il disegno nel riquadro a destra che permette di confrontare le dimensioni della Terra con lo spessore della crosta terrestre. La crosta terrestre è talmente sottile, se confrontata con il diametro della Terra, che appare come un filo uniforme che abbraccia l intera Terra; i dislivelli delle montagne e degli oceani praticamente non si percepiscono. In questo strato di terra, di acqua e di aria è nata milioni di anni fa la vita ed è qui che ora abitano i vegetali, gli animali e le diverse popolazioni umane. È l area che gli scienziati chiamano biosfera, dalla parola greca bios che vuol dire «vita». È l area del mondo vivente. È facile cambiare o distruggere questo velo sottile. La vita delle piante, degli animali e quindi anche dell uomo dipende da un equilibrata composizione della biosfera. Modificare questa composizione, ad esempio immettendo gas velenosi, come quelli che derivano dagli scarichi delle automobili, dagli impianti di riscaldamento o dalle attività industriali, può rendere difficile o addirittura impossibile la vita. 32

PAGINA VERDE La struttura della Terra Il raggio terrestre misura circa 6.000 km. La crosta terrestre ha uno spessore di circa 33 km. Il nucleo ha uno spessore di circa 3.500 km. Il mantello ha uno spessore di circa 2.900 km. 33

PARAGRAFO.5 A che cosa serve il mappamondo? Che cosa sono i continenti? E gli oceani? Oceani e continenti Gli astronauti osservavano la Terra dallo spazio. Noi possiamo farlo utilizzando un mappamondo che rappresenta, in piccole dimensioni, la Terra sferica. Facendo ruotare il mappamondo guardiamo le terre e i mari che passano davanti ai nostri occhi, uno dopo l altro, e impariamo a distinguere le distese di acqua, gli oceani, e le distese di terra, i continenti. I continenti e gli oceani Osserviamo sul mappamondo il grande oceano che gli uomini hanno chiamato Oceano Pacifico, poi ruotiamo lentamente la sfera verso sinistra. Vediamo ora il continente chiamato Oceania, formato da migliaia di isole piccole e grandi sparse nell Oceano Pacifico. La più grande di queste isole si chiama Australia. In alto iniziamo a distinguere l immenso continente asiatico (fig. A). Continuiamo lentamente a far ruotare il mappamondo ed ecco davanti a noi in alto tutta l Asia e, come fosse una sua penisola, ecco l Europa, il nostro continente (fig. B). Sotto l Europa vediamo anche una parte dell Africa. Vediamo poi l Oceano Atlantico e subito dopo l America Settentrionale, Centrale e Meridionale (fig. C). Il giro è finito, ecco davanti a noi compare di nuovo l Oceano Pacifico. 34

La Terra vista dai Poli Osserviamo ora il mappamondo dall alto. Sotto di noi c è la distesa ghiacciata dell Artide con il Polo Nord e tutt intorno vediamo l Europa, l America Settentrionale e l Asia (fig. D). Adesso guardiamo il mappamondo dal basso: sotto i nostri occhi c è il continente dell Antartide con le sue terre ricoperte dai ghiacci del Polo Sud. Intorno c è solo mare: si scorgono lontane le coste dell Australia e la punta dell America Meridionale (fig. E).. la terra: il nostro pianeta A B C Un iceberg, cioè una grande massa di ghiaccio, nel Mare di Weddel, in Antartide. ATTIVITÀ Osserva i disegni a lato e rispondi alle domande seguenti. a. In quale mappamondo si trova l Italia?... b. Quali continenti vedi nel mappamondo B?... c. Quali oceani vedi nel mappamondo C?... CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE D E 35

PARAGRAFO.6 Che cosa sono i meridiani? Che cosa sono i paralleli? Che cosa misura la latitudine? Che cosa misura la longitudine? Il reticolo geografico Abbiamo fatto ruotare il mappamondo per individuare i continenti e gli oceani e abbiamo iniziato il giro guardando l Oceano Pacifico. Perché non abbiamo iniziato dall Italia? C è un punto preciso da cui il giro può iniziare? Abbiamo parlato di Equatore, di Poli. Ma l Equatore esiste veramente o è una linea solo immaginaria? Paralleli e meridiani Se voglio indicare in modo chiaro dove si trovano una montagna, una regione o un lago non è sufficiente dire sopra a... sotto... a sinistra di.... Da tempo gli uomini si sono accordati per tracciare sulla Terra un reticolo di linee immaginarie che si incrociano e che permettono di indicare con grande precisione la posizione di un luogo sulla Terra. Queste linee sono i paralleli e i meridiani. I paralleli sono circonferenze parallele tra loro, sempre più piccole man mano che ci si avvicina ai Poli. L Equatore è il parallelo più lungo e divide la Terra in due metà (o emisferi): a nord l emisfero settentrionale, a sud l emisfero meridionale. I meridiani sono circonferenze perpendicolari ai paralleli che passano per i due Poli. I meridiani sono tutti lunghi uguali. Il meridiano che passa per Greenwich, vicino alla città di Londra in Inghilterra, è stato scelto come Meridiano fondamentale (o Meridiano zero) e divide la Terra in due emisferi: orientale e occidentale. Le coordinate geografiche: longitudine e latitudine Se voglio indicare la posizione di una città, di un paese, di una nave che attraversa un oceano, utilizzo le coordinate geografiche, cioè l incrocio di paralleli e meridiani. Posso localizzare ogni luogo indicandone la distanza dall Equatore e dal Meridiano fondamentale. La distanza di un luogo dall Equatore è detta latitudine e si esprime in gradi: si indica latitudine Nord se un luogo si trova nell emisfero terrestre a nord dell Equatore, latitudine Sud se si trova nell emisfero a sud dell Equatore. La distanza di un luogo dal Meridiano fondamentale è detta longitudine e si esprime in gradi. Si indica longitudine Est per i luoghi che si trovano a est del Meridiano fondamentale e longitudine Ovest per i luoghi che si trovano a ovest. Guarda la carta dell Italia nella pagina a fianco: sono indicati i meridiani e i paralleli che la delimitano e la attraversano: tutta la nostra penisola si trova in una fascia di latitudine compresa tra 37 e 47 Nord e in una fascia di longitudine compresa tra 6 e 8 Est. 36

. la terra: il nostro pianeta Tropico del Cancro 75 (o settentrionale) 75 60 60 45 45 Equatore 30 Equatore 30 5 5 0 0 5 Latitudine SUD Emisfero australe Latitudine SUD (o meridionale) Emisfero australe 5 30 45 Tropico del Capricorno Tropico del Capricorno 30 45 (o meridionale) 2. Rispondi alla seguente domanda. a. L Italia si trova: nell Emisfero meridionale rispetto all Equatore. nell Emisfero settentrionale rispetto all Equatore. a ovest del Meridiano fondamentale. a est del Meridiano fondamentale. Il disegno mostra i paralleli che suddividono il globo terrestre in tante fette. A E MATEMATICA GEOGRAFI Meridiano Polo Nord fondamentale Meridiano Polo Nord fondamentale 20 Latitudine e longitudine La longitudine e la latitudine sono distanze angolari e si misurano in gradi. Napoli, per esempio, è a una distanza angolare dall Equatore di 40 5 46", 80 (latitudine) verso nord e a una distanza angolare dal Meridiano fondamentale di 4 6 36", 2 (longitudine) verso est. 30 05 20 90 05 75 90 60 30 30 5 75 45 30 60 Longitudine OVEST Longitudine OVEST 45 30 0 5 30 Quanto misura Il parallelo più lungo è l Equatore e misura 40.077 km. I meridiani hanno tutti la stessa lunghezza, 40.009 km. I meridiani sono leggermente più corti dell Equatore, perché la Terra non è perfettamente sferica, ma è leggermente schiacciata ai due Poli. 5 5 ULTA I NS. Indica se le affermazioni seguenti sono vere (V) o false (F). a. II meridiani sono tutti uguali tra loro. V F V F b. I paralleli sono tutti uguali tra loro. V F c. L Equatore è un parallelo. E CO AL Polo Nord Circolo Polare Artico Tropico del Cancro DIGIT RO Paralleli e meridiani Polo Nord Circolo Polare Artico Latitudine NORD Emisfero boreale Latitudine NORD (o settentrionale) Emisfero boreale UO LIB LT ATTIVITÀ 0 Longitudine EST Longitudine EST Nord longitudine di P (distanza di P dal meridiano fondamentale) meridiano fondamentale I meridiani suddividono il globo terrestre in tanti spicchi. P Equatore Sud latitudine di P (distanza di P dall'equatore) Lo schema rappresenta la longitudine e la latitudine di un punto P sulla superficie terrestre. L Italia nel reticolo geografico. 37 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 37 0//0 6.52

PARAGRAFO.7 Quali sono le zone più abitate della Terra? Quali sono le zone meno abitate? La Terra abitata dagli uomini Nel buio della notte appaiono in modo chiaro i segni della presenza degli uomini sulla Terra. Si vedono numerosi punti di luce e sottili linee luminose: i punti sono le città collegate tra loro dalle linee delle strade. Dove c è luce, vivono gli uomini, che abitano in quelle città e lungo quelle strade. Dove abitano gli uomini? Osserviamo l immagine notturna della Terra ripresa dal satellite. Vediamo che non tutta la Terra è ugualmente illuminata: in alcune zone i punti luminosi sono molto fitti, in altre appaiono più radi e in altre ancora sono completamente assenti. Le zone luminose sono quelle molto popolate e si trovano in gran parte dell Asia, lungo alcune delle coste dell Africa, in Europa, nell America settentrionale e lungo le coste dell America meridionale. In queste aree infatti si trovano le grandi città abitate da milioni di persone e le più importanti vie di comunicazione. 38

Le zone con pochi punti di luce sono invece quelle nelle quali è più difficile vivere: si trovano nel centro dell Asia, in Oceania, in Africa, nel centro dell America meridionale. La popolazione è scarsa nelle regioni delle alte montagne e degli altopiani freddi del centro dell Asia, nei caldi deserti dell Australia e dell Africa, nell immensa foresta amazzonica e nelle zone montuose dell America meridionale. Nell Antartide, il continente di ghiaccio che si estende intorno al Polo Sud, non compare nessuna luce. Tanti modi di abitare sulla Terra Quasi sette miliardi di uomini vivono sulla Terra e popolano gran parte del pianeta, dalle terre più fredde a quelle più calde e aride. Abbiamo iniziato il nostro viaggio guardando dall alto e da lontano il nostro pianeta. Iniziamo ora ad avvicinarci per vedere le differenze tra i paesaggi, i popoli e le culture. Le diversità rendono interessante e ricco il viaggio di scoperta e di studio. Più ci avviciniamo più scopriamo diversi modi di vivere, di abitare, di vestirsi. Ascoltiamo lingue diverse, vediamo differenti modi di giocare, di divertirsi, di imparare. La geografia ti fa esplorare e conoscere gli ambienti e i popoli che si trovano sulla Terra.. la terra: il nostro pianeta Completa le frasi seguenti. a. Le zone raffigurate nella fotografia con molti punti luminosi sono... popolate. b. Le zone raffigurate nella fotografia con pochi punti luminosi sono... popolate. ATTIVITÀ Un satellite ha fotografato per sei mesi il nostro pianeta e ha inviato agli scienziati milioni di immagini scattate durante le ore notturne. Tra queste fotografie sono state scelte quelle più adatte, senza nuvole e con buona luminosità, e sono state riunite in un unica immagine: quella che vedi qui sotto. CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE 39 RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano

CONSULTA IL TUO LIBRO DIGITALE Leggiamo la foto Eolie, isole del vento, del mare e del fuoco.................. 40

LEGGIAMO L IMMAGINE. Colloca nei quadratini bianchi le lettere corrispondenti. Può esserti utile la lettura del testo. a. Isola di Stromboli b. cima del cratere del vulcano c. Sciara del fuoco d. isolotto vulcanico di Basiluzzo e. faraglione f. Isola di Panarea g. scogliera a picco sui mare h. case sulla scogliera i. Mar Tirreno 2. La parte di Stromboli che si vede nella foto non e abitata? Perché?...... 3. Che forma ha I'Isola di Stromboli?... 4. Entra nella foto. a. Immagina trovarti su una barca a vela e di percorrere un tratto di mare. b. Segna sulla foto il punto di partenza e il punto d arrivo del tuo immaginario percorso. c. Descrivi brevemente quello che vedi intorno a te (max 50 parole). 5. Quale titolo daresti a questa foto?......... A nord della Sicilia, nel Mar Tirreno, c è un arcipelago di sette isole, tutte di origine vulcanica: sono le Isole Eolie (o Lipari). Due di queste isole, Vulcano e Stromboli, sono vulcani ancora attivi. Nella foto si vede sullo sfondo l Isola di Stromboli, dalla caratteristica forma a cono. Durante le eruzioni la lava scende lungo la ripida parete chiamata Sciara del fuoco che dalla cima del cratere raggiunge il mare. Più vicino, sulla destra della foto si vede Basiluzzo, grande scoglio vulcanico, formato da pareti rocciose ripidissime e da faraglioni e alti scogli isolati nel mare. In primo piano c è la punta dell Isola di Panarea, di cui si intravedono alcune case bianche.

Disegniamo il mondo in un minuto Impariamo a disegnare rapidamente la posizione dei continenti: utilizziamo sei cerchi (Asia, Oceania, Africa, Europa, America settentrionale e centrale, America meridionale) e un semicerchio (Antartide). Disegneremo i cerchi su un foglio che rappresenta la superficie della Terra, e cioè un planisfero. Per metterli nella posizione giusta uno rispetto all altro, useremo come riferimento l Equatore, la linea immaginaria che divide la Terra in due parti uguali e il Meridiano fondamentale di Greenwich (che parte dal Polo Nord e raggiunge il Polo Sud). Su un foglio a quadretti disegniamo un rettangolo largo 33 quadretti e alto 7. 4 Subito sotto, un po spostata a destra, disegniamo l America meridionale, con un cerchio di circa 7 quadretti di diametro. 7 Nel quadrante in alto a destra disegniamo l Asia con un cerchio di quadretti di diametro. 2 Disegniamo ora una linea orizzontale per indicare l Equatore, a 0 quadretti dall alto; e una linea verticale per indicare il Meridiano fondamentale, a 4 quadretti da sinistra; si formano così 4 quadranti. 5 Adesso è il turno dell Europa, che disegniamo con un cerchio di 5 quadretti di diametro, a cavallo dei due quadranti alti ( quadretto a sinistra del meridiano 0). 8 Sotto l Asia, nel quadrante in basso a destra, disegniamo l Australia, con un cerchio di 4 quadretti abbondanti. 3 Nel primo quadrante in alto a sinistra disegniamo l America settentrionale e centrale: un cerchio di circa 8 quadretti di diametro (4 quadretti di raggio, se preferisci). 6 Poi, subito sotto l Europa, disegniamo l Africa, con un cerchio di 9 quadretti di diametro. 9 E infine l Antartide al Polo Sud (al Polo Nord non segnare terre, lì ci sono solo ghiacci), un piccolo semicerchio a cavallo del meridiano fondamentale in basso. 42

Ecco come, più o meno, i cerchi che abbiamo disegnato coincidono con la posizione dei continenti. I CONCETTI-CHIAVE DEL CAPITOLO È importante che tu ricordi che... Luna, tutto è fermo e immobile nel tempo, non c è Sulla aria, non c è acqua e dunque non c è neanche vita. Sulla Terra, invece, niente è immobile o eterno: tutto ciò che ci circonda è soggetto a trasformazioni e cambiamenti. Terra è avvolta da uno strato di diversi gas chiamato Laatmosfera. L atmosfera di giorno ripara la Terra dall ecces- Scrivi al posto giusto, sul disegno che hai fatto, i nomi dei continenti e Polo Nord, Polo Sud, Equatore, Meridiano fondamentale. Colora di azzurro gli oceani e scrivi il loro nome. 2 3 Quali continenti sono attraversati dall Equatore? Quali sono invece attraversati dal Meridiano fondamentale? L Equatore divide la Terra in due emisferi: emisfero settentrionale (o boreale) ed emisfero meridionale (australe). Quali continenti si trovano solo nell emisfero nord? Quali solo nell emisfero sud? Quali a cavallo dei due emisferi? E ora a te! Prova a ridisegnare, su un foglio quadrettato, i cinque continenti senza guardare l illustrazione precedente. Fai una gara con i tuoi compagni. che circonda la Terra non è mai ferma. Il movimento L aria dell aria dà origine ai venti. parte della superficie della Terra è coperta di acqua in for Gran ma liquida, solida e gassosa. Il ciclo dell acqua è fondamentale per la vita sulla Terra. si trova alla giusta distanza dal Sole per permette Lare laterra vita di piante e animali. I raggi solari arrivano sulla Terra con intensità e durata diversa a seconda delle varie zone. di crosta terrestre, chiamate zolle, muovendosi, si scon Parti trano e lentamente si sollevano dando origine alle montagne. Quando le zolle si scontrano e si spingono può prodursi un improvvisa rottura della crosta: è il terremoto. indicare un punto preciso sulla superficie terrestre si è Per convenzionalmente tracciato un reticolo formato da linee verticali e orizzontali, chiamati meridiani e paralleli. La Terra è abitata dagli uomini, ma non tutte le zone del pianeta sono popolate allo stesso modo. Sono infatti meno popolate le zone in cui è più difficile vivere. AUTOVALUTAZIONE Segna con una crocetta quello che hai imparato studiando questo capitolo. Ho imparato a confrontare la Terra e la Luna spiegare perché sulla Terra tutto si trasforma indicare dove sono l Equatore, i Poli, i Tropici indicare quali sono i continenti e gli oceani conoscere le coordinate geografiche indicare dove la Terra è più abitata e dove è meno abitata molto abbastanza poco RCS Libri S.p.A. - Divisione Education, Milano 0 siva intensità dei raggi del Sole, di notte trattiene il calore del Sole in modo che la Terra non si raffreddi troppo. 43 RCS_GEO 020-045_6bz.indd 43 0//0 7.07