REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE AREA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 - Parte prima

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.)

13/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 72. Regione Lazio

Codice Fiscale o Partita Iva. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

Comune di Sezze Assessorato alle Politiche Culturali

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

Il/La sottoscritto/a. (Cognome e Nome)

ARTI FIGUR., CINEMA, AUDIOV. E MULTIMEDIALITA' DETERMINAZIONE. Estensore DE MATTHAEIS FRANCESCO. Responsabile del procedimento DE MATTHAEIS FRANCESCO

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) IL/La sottoscritto/a: Provincia di : Residente a Provincia di CAP:

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

ANNO 2019 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

MODELLO DI DOMANDA Comunità Giovanili Allegato sub B1 Modulo A1

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili

Assessorato Cultura e Politiche Giovanili - Direzione Cultura e Politiche Giovanili Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Timbro e firma del legale Rappresentante

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 22/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Oggetto: rendicontazione dell iniziativa ammessa a contributo L.R. 98/99 e ss.mm.ii. Annualità 2017 Attività non continuative.

ANNO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER MANIFESTAZIONI / INIZIATIVE /PROGETTI DI INTERESSE PER LA COMUNITA LOCALE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

REGIONE LAZIO Assessorato alla Cultura, Arte e Sport

(specificare la carica) dell Associazione: (denominazione e/o acronimo come da Statuto) Con sede legale a in Via n., Tel. n. Fax n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI CONTRIBUTO SALE D ESSAI

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

La/Il sottoscritta/o nata/o a il in qualità di Legale Rappresentante di: C.F. dell Ente P. IVA dell Ente. recapito telefonico

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO STRAORDINARIO

ALLEGATO A. Premessa. Obiettivi

LA PRESENTE DOMANDA DOVRA ESSERE REDATTA SU CARTA INTESTATA

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

(indicazione esatta del luogo) postale) Indirizzo (Via/Piazza, nr.civico) (indicazione numero partita I.V.A.) RICHIEDE

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

Domanda di contributo per: ALLEGATO B

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

FORMULARIO DI PROGETTO

Art. 1 Obiettivi e finalità

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO CON CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Deliberazione di Giunta Regionale n. 243 del 2 maggio 2006

DETERMINAZIONE. Estensore GUERRINI PAOLA. Responsabile del procedimento PAOLA GUERRINI. Responsabile dell' Area S. VARRONI

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

OGGETTO: Modulo per la richiesta di contributo per iniziative e progetti a carattere socioassistenziale

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2009

CRITERI, TERMINI E MODALITA PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

OGGETTO: richiesta di contributo per attività sportiva a carattere dilettantistico

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

FORMULARIO DI PROGETTO

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per:

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) OGGETTO: Richiesta di contributo per il campionato

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.)

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO Art. 2 - Lett. "G" - Studi, ricerche, convegni, seminari

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

Bando per l'erogazione di contributi economici a eventi sportivi per l'anno 2018

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI SPORTIVI COMUNALI ANNO

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Bando per l'erogazione di contributi economici a eventi sportivi per l'anno 2019

Il sottoscritto. legale rappresentante di con carica di. chiede

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE DI PER L ANNO 2014.

DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI AREA ATTIVITA ISTITUZIONALI

Attività istituzionale 2019 modello A

Allegato A.1 (Schema di domanda)

RICHIESTA di FINANZIAMENTO delle INIZIATIVE in associazione aggregata ANNO 201

Scheda descrittiva del progetto

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

OGGETTO: richiesta di: Patrocinio/ Vantaggio economico/ Concessione utilizzo Stemma del Comune di Venaria Reale.

ANNO 2018 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI.

RICHIESTA CONTRIBUTO

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

Il/la sottoscritto/a nella sua qualità di legale rappresentante del/della:

Domanda di contributo

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale

2. Enti interessati. Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

Richiesta di contributo Avviso di cui alla Determinazione n. Periodo: 1 febbraio 31 maggio Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov...

Richiesta di contributo per la manifestazione/iniziativa:

Transcript:

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE AREA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIO L.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) - Anno 2013 Premessa Art. 1 Obiettivi Art. 2 Soggetti abilitati Art. 3 Elenco delle Iniziative Art. 4 Modalità e termini per la presentazione delle domande Art. 5 Documentazione richiesta e modalità di compilazione Art. 6 Ammissibilità delle candidature Art. 7 Contributo nelle spese Art. 8 Trattamento dei dati e foro competente Art. 9 Modalità di assegnazione dei contributi e verifiche Art. 10 Pubblicazione ed informazioni dell avviso 1

PREMESSA La Regione Lazio adotta il presente AVVISO PUBBLICO per acquisire, da soggetti attuatori interessati, proposte progettuali riguardanti eventi, iniziative, prodotti culturali e promozionali in grado di valorizzare i diversi percorsi della Via Francigena nel Lazio, coerentemente con gli obiettivi indicati nell art 1 del presente avviso ed in attuazione della L.R. 23 Novembre 2006 n. 19, Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della Via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti dal parte del Consiglio d Europa. art.2 lettere b),c),d). Il presente avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di proposte progettuali per favorire la partecipazione e consultazione di enti locali ed operatori economici e non, potenzialmente interessati e non è in alcun modo vincolante per l Amministrazione interessata. Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento, concorsuale o paraconcorsuale. Il presente avviso non costituisce un invito ad offrire né un offerta al pubblico ai sensi dell art. 1336 c.c. o promessa al pubblico ai sensi dell art.1989 c.c. ARTICOLO 1 OBIETTIVI Con la legge n. 19 del 2006 Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della Via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti dal parte del Consiglio d Europa. la Regione si è dotata di uno specifico strumento normativo con l obiettivo di valorizzare lo storico cammino e attraverso esso un patrimonio culturale e ambientale diffuso e stratificato com è quello che caratterizza storicamente il paesaggio del Lazio. La Regione Lazio anche in attuazione delle D.G.R. 820/2007 e 544/2008 ha provveduto all individuazione e messa in sicurezza di tracciati, interamente percorribili a piedi, definiti delle Vie Francigene nel Lazio. Le direttrici dei percorsi individuati riguardano il Lazio settentrionale (da Proceno a Roma), quello meridionale (direttrice Via Appia e direttrice Via Prenestina - Latina) e quello orientale (Via Francigena di San Francesco da Rieti a Roma). Su gran parte dei suddetti percorsi sono stati realizzati interventi di adeguamento fisico e posa in opera della segnaletica direzionale e descrittiva. La Regione, parallelamente agli interventi di tipo strutturale in atto sul percorso, sostiene iniziative promozionali e di valorizzazione coerenti con quanto previsto dall art 2 della L.R. 23 Novembre commi: b) la promozione di manifestazioni culturali e le attività di comunicazione ad esse relative finalizzate alla conoscenza e alla salvaguardia degli itinerari culturali europei presenti nella Regione Lazio; c) le attività di ricerca, anche in collaborazione con istituzioni di altri paesi europei, volte alla valorizzazione e alla diffusione della conoscenza degli itinerari storici europei presenti nella Regione Lazio e alla promozione dell identità culturale europea; d) le attività di informazione, comunicazione e produzione di materiale cinematografico, fotografico e multimediale nonché la promozione del prodotto culturale, turistico e ambientale rappresentato dagli itinerari culturali europei presenti nella Regione Lazio. 2

ARTICOLO 2 SOGGETTI ABILITATI Possono presentare domanda in base all art. 3 della legge 19/2006: Comuni, Province, Istituti scolastici, Università, altre pubbliche istituzioni e Enti Ecclesiastici e privati presenti sul territorio laziale. Per privati si intendono: 1. Società, costituite con atto pubblico almeno dal 1 gennaio 2010 che abbiano sede e/o che abbiano operato sul territorio regionale in maniera continuativa dal 2010 alla data di presentazione della domanda, che abbiano come scopo statutario o come ragione sociale in prevalenza la realizzazione di iniziative nei settori della promozione culturale, della valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, dello sport, della produzione audiovisiva ed editoriale. 2. Enti senza scopo di lucro con personalità giuridica quali: Organizzazioni di volontariato, Enti Associativi, Associazioni di promozione sociale, Comitati, Cooperative sociali, Fondazioni, Organizzazioni non governative (ONG), Organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS, Associazioni sportive dilettantistiche, Imprese sociali È esclusa la presentazione di domande da parte di singoli privati. ARTICOLO 3 INIZIATIVE In relazione alle attività ed alle iniziative di valorizzazione dei percorsi della Via Francigena nel Lazio già promosse o programmate dalla Regione, con il presente avviso si ritiene opportuno dare priorità alle seguenti tipologie di iniziative: progetti promozionali finalizzati alla creazione di una rete nazionale e internazionale, anche attraverso la realizzazione di gemellaggi, scambi, incontri con le diverse realtà territoriali europee e regionali interessate dalla via Francigena; progetti editoriali (guide, cartografie, mappe, ecc) finalizzati alla diffusione della conoscenza e alla migliore fruizione degli itinerari. Si darà priorità a progetti qualificati basati sull innovazione tecnologica che riguardino in particolare la mappatura e la restituzione cartografica digitale e georeferenziata dei percorsi, delle diverse tappe in cui si articolano e dei beni culturali e paesaggistici interessati (Sistemi WEB GIS in grado di erogare contenuti in formati compatibili con lettori MP3, telefoni cellulari, car navigator, GPS da outdoor; geoguide realizzate con applicativi per cellulari e con l utilizzo di sistemi GIS). iniziative di animazione sul territorio (con particolare riferimento a camminate, escursioni, visite guidate) in grado di coinvolgere e rendere consapevoli le comunità locali circa i valori e le caratteristiche dei percorsi attivati e di attrarre fruitori esterni. 3

ARTICOLO 4 MODALITÁ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda deve pervenire pena l esclusione, entro il 45 ( quarantacinquesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio ed essere compilata secondo le modalità di seguito specificate: La domanda, corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 5, deve essere interamente sottoscritta dal legale rappresentante pena l esclusione e dovrà essere spedita esclusivamente mediante raccomandata, farà fede il timbro postale di spedizione, al seguente indirizzo: Regione Lazio Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Cultura Politiche Giovanili Sport e Turismo Area Valorizzazione Territorio e Patrimonio Culturale Via del Serafico, 127 00142 ROMA oppure presentata a mano presso l Ufficio Accettazione della Regione Lazio Via R.R. Garibaldi, 7 Roma - entro le ore 12,00 del giorno di scadenza dell Avviso Il plico chiuso dovrà recare la dicitura PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIO L.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) - Anno 2013 NON APRIRE L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di domande dipendente da eventuali disguidi postali e di invio, comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. ARTICOLO 5 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA E MODALITÁ DI COMPILAZIONE I soggetti interessati dovranno presentare la seguente documentazione: 1. Domanda 2. Scheda anagrafica (allegato A) 3. Preventivo dettagliato per le singole voci di spesa e per le eventuali entrate derivanti da incassi, sponsorizzazioni,e contributi di altri enti ( Allegato B) 4. Relazione sull attività svolta negli ultimi 3 anni (Allegato C) 5. Progetto dettagliato dell iniziativa che si intende realizzare ( Allegato D) 6. Piano di comunicazione dell evento ( Allegato E) 7. L Atto costitutivo e Statuto per Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Società, in copia conforme all originale, qualora la Regione non ne fosse già in possesso 8. La dichiarazione con la quale il legale rappresentante attesti che il proprio organismo, o uno dei componenti non versino in alcuna delle condizioni ostative prescritte dall art. 38 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 9. La dichiarazione del legale rappresentante di essere in possesso di tutte le autorizzazioni e liberatorie relative agli eventuali diritti individuali, editoriali o di altro genere necessarie alla realizzazione dell iniziativa ( resa anche in caso negativo) 10. Fotocopia del documento del legale rappresentante 11. L elenco riepilogativo di tutta la documentazione presentata 12. Pubblicazioni, rassegne stampa, audiovisivi, ed altro certificanti le attività del richiedente 4

ARTICOLO 6 AMMISSIBILITÁ DELLE CANDIDATURE Le domande saranno ritenute ammissibili se: pervenute nei termini e nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 4 e 5; corredate dalla documentazione di cui all art. 5; presentate da soggetti di cui all art. 2; coerenti con quanto prescritto nell art. 1; riguardanti iniziative realizzabili a partire dal termine di scadenza per la presentazione della domanda e fino al 31 ottobre 2013. L Area Valorizzazione del Territorio e Patrimonio Culturale della Regione Lazio procederà all esame istruttorio della documentazione pervenuta, al fine di accertarne la validità formale e la completezza degli atti trasmessi per il successivo esame di merito delle proposte ritenute ammissibili. Le domande ammissibili saranno esaminate da una commissione composta da un dirigente della Direzione Cultura, Arte e Sport, due funzionari e un assistente amministrativo con funzioni di segretario in servizio presso la stessa direzione. La Commissione è nominata dal Direttore del Dipartimento Programmazione Economica e Sociale, entro 15 giorni dal termine di scadenza per la presentazione delle domande. I criteri per la valutazione dei progetti presentati sono i seguenti: Criterio Livello di coerenza del progetto con le finalità e obiettivi indicati dalla LR 19/2006 e dalle DGR 820/2007 e DGR 544/2008 Qualità progettuale anche in relazione ai seguenti aspetti: - presenza di elementi qualificati di innovazione tecnologica; - capacità di realizzare un elevato livello di visibilità del percorso in termini europei; - capacità di coinvolgere la comunità e le associazioni locali Esperienza acquisita e documentata nei campi oggetto dell avviso, esperienza culturale e scientifica Punteggio max da 0 a 10 da 0 a 20 da 0 a 10 Validità/congruità tecnico-economica delle attività proposte da 0 a 10 TOTALE complessivo 50 La Commissione valuta le proposte presentate sulla base dei criteri, parametri e procedure di valutazione sopradescritti, definisce la graduatoria e la trasmette all Area Valorizzazione del Territorio e Patrimonio Culturale, Al termine della procedura di valutazione, la Regione Lazio Dipartimento programmazione economica e Sociale, con propria determinazione, approva le graduatorie della commissione e stabilisce l assegnazione dei finanziamenti relativi ai singoli progetti, comunica ai soggetti attuatori l ammissione al cofinanziamento. Sono ammissibili i progetti che conseguono una valutazione di almeno 25 punti 5

ARTICOLO 7 CONTRIBUTO REGIONALE Sulla base della graduatoria approvata, le iniziative con maggior punteggio saranno finanziate dalla Regione Lazio con un cofinanziamento fino ad un massimo dell 80% del costo complessivo ammissibile dell iniziativa, e comunque non superiore a 30.000,00 per ogni iniziativa, sino ad esaurimento delle risorse disponibili, per il presente avviso, sul capitolo G23900 di competenza dell esercizio finanziario 2013 (stanziata sul capitolo di competenza del bilancio della Regione Lazio nell esercizio finanziario 2013). ARTICOLO 8 TRATTAMENTO DEI DATI E FORO COMPETENTE I dati ed ogni informazione acquisita ai fini dell espletamento delle procedure del presente Avviso saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è la Regione Lazio -via Cristoforo Colombo, 212 Roma. Per ogni controversia relativa al presente avviso, nonché agli atti conseguenti, è competente il Foro di ROMA ARTICOLO 9 MODALITÁ DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI E VERIFICHE Ai beneficiari dei contributi regionali, se espressamente richiesto, potrà essere concesso un acconto pari al 20% del contributo assegnato a seguito di ricezione di una attestazione di inizio attività da parte del legale rappresentate. La rimanente quota o il minor saldo dovuto, dopo l avvenuta ricezione da parte della Regione Lazio della richiesta di liquidazione a firma del legale rappresentante corredata dalla seguente documentazione : Dettagliata relazione della manifestazione realizzata, firmata dal legale rappresentante; Bilancio consuntivo; Copia del verbale dell organo statutariamente competente che approva il suddetto rendiconto e che riporti tutte le voci di bilancio; Elenco fatture/ricevute di spesa da compilare per ciascuna voce di bilancio e sottoscritto dal legale rappresentante; Documentazione amministrativa contabile in copia, (fatture, ricevute, ecc., intestate all ente beneficiario) comprovante le spese sostenute. Non sono ammessi costi per l acquisto di attrezzature. La documentazione va corredata dalla dichiarazione del legale rappresentante che attesti la conformità agli originali della documentazione e la sua attinenza alla manifestazione svolta; Tutte le pubblicazioni, i materiali a stampa, ecc., che dovranno riportare in modo evidente la dizione Regione Lazio, Assessorato Cultura Turismo Sport Politiche Giovanili e con relativo logo regionale, così come previsto dalla L.R. 20/05/1996 n. 16 art. 20; Fotocopia del documento d identità del legale rappresentante; Modelli F24 se utilizzati. Gli Enti Locali dovranno presentare copia della delibera e/o determinazione di approvazione della relazione finale e del rendiconto. La verifica dell'amministrazione sui consuntivi dell'attività, costituisce presupposto per il perfezionamento dell'intervento finanziario. 6

In presenza di una difformità tra attività svolta e programma preventivato, che abbia comportato una modifica significativa dei dati finanziari o artistici indicati nel progetto, l'amministrazione potrà ridurre o revocare, il contributo. In sede di liquidazione saranno anche operate riduzioni d'ufficio dei contributi assegnati, in presenza di documentazione inidonea a giustificare il conto consuntivo presentato. Non sono ammessi costi per l'acquisto di beni mobili di qualsiasi natura. Il consuntivo dell'attività svolta dovrà essere trasmesso alla Regione Lazio - Area Valorizzazione del Territorio e Patrimonio Culturale, entro 30 giorni dalla conclusione dell iniziativa e comunque entro e non oltre il 30 novembre 2013. Al soggetto beneficiario dei contributi è fatto obbligo del puntuale rispetto delle disposizioni contenute nell art. 20 della L.R. n. 16 del 20 maggio 1996 1. Tutti i soggetti beneficiari di contributi finanziari da parte della Regione Lazio, ivi compresi quelli di provenienza statale e comunitaria, sono obbligati negli atti di informazione, compresi manifesti e cartellonistica, a citare espressamente le fonti finanziarie dalle quali derivano i contributi medesimi.. L omissione di tali indicazioni comporta l applicazione di sanzioni, fino alla revoca dei contributi concessi. ARTICOLO 10 PUBBLICAZIONE ED INFORMAZIONI 1. Il presente avviso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio; 2. È reso disponibile sul sito www.regione.lazio.it; www.culturalazio.it 3. Ogni Ente potrà concorrere al presente avviso, a pena di esclusione, con una sola proposta; 4. Le eventuali convenzioni/contratti tra i soggetti beneficiari ammesse a cofinanziamento ed imprese, gruppi di lavoro e professionisti, fornitori di beni e servizi, dovranno prevedere nei confronti dei medesimi l obbligo a conformarsi alle direttive della Regione Lazio e ad accettare le forme di controllo e monitoraggio che la stessa riterrà opportuno effettuare ai fini del miglio esito delle attività; 5. La Regione Lazio potrà avvalersi, a richiesta e a titolo non oneroso, dei prodotti e dei risultati delle attività cofinanziate e ne potrà disporre liberamente. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento ci si potrà rivolgere a : Responsabile del procedimento Nadia Carlotta Tel. 06 5168 8062 e-mail ncarlotta@regione.lazio.it Patrizia Vincenzotti Tel. 06 5168 8077 e- mail pvincenzotti@regione.lazio.it 7

DOMANDA Marca da bollo. 14,62 ALLA REGIONE LAZIO Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Cultura Sport, Politiche Giovanili e Turismo AREA 08 Valorizzazione del Territorio e Patrimonio Culturale Via del Serafico, 127 00142 ROMA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Il sottoscritto/a Nome Cognome Nato a (Luogo di nascita: comune e provincia o Stato estero) (Data di nascita: GG/MM/AA) In qualità di rappresentante legale di (ai sensi dell'art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) (Denominazione associazione fondazione/cooperativa) AVANZA LA PROPOSTA DI INIZIATIVA denominata: sintetica descrizione progetto max. 5.000 caratteri: che si svolgerà dal al. : presso: 8

A tale scopo dichiara ai sensi dell' articolo 47 D.P.R. 445 del 28/12/2000 (dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà) consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 - quanto segue: 1. in merito alla costituzione dell'organismo che rappresenta: 1.1 nulla è cambiato circa l'atto costitutivo allegato; 1.2 sono avvenute variazioni dell'atto costitutivo come risulta dalla documentazione che si allega; 2. in merito all'imposta sul valore aggiunto: 2.1 l'iva può essere recuperata o compensata; 2.2 l'iva non può essere recuperata; 3. in merito al trattamento fiscale: 3.1 l'ente che rappresenta non è assoggettabile a ritenuta d'acconto in quanto soggetto che non persegue scopi di lucro e che non svolge attività commerciale ai sensi dell'art. 2195 codice civile e degli arti 28 e 29 DPR 600/73; 3.2 l'ente che rappresenta è assoggettabile a ritenuta d'acconto; 4. in merito alla documentazione allegata alla presente istanza: i dati e le informazioni contenuti nei documenti allegati alla presente domanda sono esatti e corrispondenti al vero. Dichiara inoltre, ai sensi degli arti. 19 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000, che le allegate copie dei documenti societari sono conformi agli originali. ALLEGA: 1. Scheda anagrafica 2. Preventivo dettagliato per le singole voci di spesa e per le eventuali entrate derivanti da incassi, sponsorizzazioni,e contributi di altri enti 3. Relazione sull attività svolta negli ultimi 3 anni 4. Progetto dettagliato dell iniziativa che si intende realizzare 5. Piano di comunicazione dell evento 6. Atto costitutivo e Statuto per Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Società, in copia conforme all originale (se non già in possesso della Regione Lazio) 7. Dichiarazione con la quale il legale rappresentante attesti che il proprio organismo, o uno dei componenti non versino in alcuna delle condizioni ostative prescritte dall art. 38 del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 8. Dichiarazione del legale rappresentante di essere in possesso di tutte le autorizzazioni e liberatorie relative agli eventuali diritti individuali, editoriali o di altro genere necessarie alla realizzazione dell iniziativa ( resa anche in caso negativo) 9. Fotocopia del documento del legale rappresentante 10. Elenco di pubblicazioni, rassegne stampa, audiovisivi 11. Elenco riepilogativo di tutta la documentazione presenta Il Legale rappresentante: Nome e Cognome Firma 9

Allegato A SCHEDA ANAGRAFICA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Denominazione: Forma giuridica Data di costituzione: Codice fiscale: Partita IVA Domicilio fiscale (se diverso dalla sede legale) Indirizzo, Comune, Provincia, CAP E-MAIL SEDE LEGALE Regione: Provincia: Comune: CAP Via, viale, piazza e numero civico Telefono Fax INDIRIZZO PER COMUNICAZIONI Nome e cognome o ragione sociale Regione: Provincia: Comune: CAP Via, viale, piazza e numero civico Telefono Fax Il sottoscritto dichiara che ogni comunicazione relativa all'istanza di contributo deve essere trasmessa (scegliere una sola opzione): alla sede legale indirizzo per comunicazioni, sopraindicato. MODALITÁ DI PAGAMENTO IBAN. PRESSO C/C postale n. Altro.. Il legale rappresentante Nome e cognome Firma 10

Allegato B SCHEDA RIASSUNTIVA PREVENTIVO USCITE ED ENTRATE 2013 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Denominazione organismo: USCITE PREVENTIVO CONSUNTIVO 1. Spese generali (limite massimo consentito 15% del totale delle uscite) 1.1 affitto uffici 1.2 spese telefoniche 1.3 spese postali 1.4 altre utenze 1.5 spese cancelleria e stampati 1. TOTALE SPESE GENERALI 2. Spese personale dipendente e/o a contratto (limite massimo consentito: 5% del totale delle uscite) 2.1 stipendi (lordi) 2. TOTALE SPESE PERSONALE 3.Spese di rappresentanza (limite massimo consentito: 5 % del totale delle uscite) Spese connesse in via indiretta alla effettiva organizzazione dell'iniziativa con prevalenza dell'aspetto "pubbliche relazioni" 3.1 Alberghi 3.2 Viaggi 3.3 Ristoranti 3. TOTALE SPESE DI RAPPRESENTANZA 4. Costi di produzione 4.1Compenso per direttore artistico e/o organizzativo 4.2 Compensi per collaboratori e/o tutor 4.3 Affitto (se dovuto) e allestimento spazi 4.4 Ufficio stampa 4.5 Compensi per relatori (per i convegni e altre iniziative che li prevedano) 4.6 Spese per SIAE 47 Noleggio attrezzature 4.8 Compensi per personale tecnico 4.9 Spese di trasporto (da compilare in sede di liquidazione saldo) 11

4.10. Spese di ospitalità (limite massimo consentito: 15% del totale delle uscite) 4.10.1 Alberghi per n. persone 4.10.2 Viaggi per n. persone 4.10.3 Ristoranti per n. persone 04. TOTALE COSTI DI PRODUZIONE 5. Costi di pubblicità e comunicazione 5.1 Affissioni 5.2 Quotidiani e periodici 5.3 Radio e TV 5.4 Cataloghi, brochure, volantini, ecc. 5.5 Altre forme di pubblicità (specificare quali) 5. TOTALE COSTI PUBBLICITA E COMUNICAZIONE TOTALE COSTI AMMISSIBILI EVENTUALI APPORTI GRATUITI A. TOTALE USCITE N.B. : È possibile aggiungere voci di spesa non previste purché rientranti tra i costi ammissibili Il legale rappresentante Nome e cognome Firma 12

PREVENTIVO CONSUNTIVO ENTRATE 6. 0 Contributi da altri enti 6.1 Ministero Beni e Attività Culturali 6.2 Provincia 6.3 Comune 6.4 Altro (specificare) Totale 6.0 7.0 Contributi di altri enti, istituzioni o di privati 7.1 Sponsor 7.2 Contributi di enti (specificare) 7.3 Contributi di istituzioni (specificare) 7.4 Altro Totale 7.0 8.0 Proventi vari 8.1 (specificare) Totale8.0 EVENTUALI APPORTI GRATUITI (di pari importo di quelli indicati nelle uscite) B. TOTALE ENTRATE RIEPILOGO A. TOTALE USCITE B. TOTALE ENTRATE C. DEFICIT (A-B) Contributo richiesto alla Regione Lazio Il Legale rappresentante Nome e cognome Firma 13

Allegato C Relazione sull attività svolta negli ultimi 3 anni (annualità 2010-2012) AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Descrizione sintetica delle attività svolte Anno 2010 Descrizione sintetica delle attività svolte Anno 2011 Descrizione sintetica delle attività svolte Anno 2012 Il Legale rappresentante Nome e cognome Firma 14

Allegato D Descrizione dettagliata dell iniziativa che si intende realizzare nell anno 2013 max 2 cartelle AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Oltre alla descrizione dell iniziativa dovrà essere indicato: - Programma organizzativo date e orari di svolgimento - Luogo/i in cui verrà svolta l iniziativa - Personale utilizzato con relative qualifiche professionali - Eventuale collaborazione o attestato di gradimento o patrocini da parte di comuni ospitanti (da allegare in copia nella documentazione cartacea) Il Legale rappresentante Nome e cognome Firma 15

Allegato E Piano di comunicazione dell iniziativa AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI DELLA VIA FRANCIGENA nel LAZIOL.R. 23 Novembre 2006 n. 19 art.2 lettera b),c),d) Anno 2013 Descrizione delle attività per la promozione e/o diffusione dell iniziativa POSIZIONAMENTO definizione della situazione attuale TARGET Chi sono le/i destinatarie/i della campagna di comunicazione. OBIETTIVI Quali obiettivi la comunicazione vuole raggiungere. 16

MEZZI E STRUMENTI Come raggiungere gli obiettivi, in quanto tempo e che strumenti utilizzare MONITORAGGIO Come verificare i risultati raggiunti Il Legale rappresentante Nome e cognome Firma 17