CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIFFICOLTÀ E DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DALL INDIVIDUAZIONE ALL INTERVENTO EDUCATIVO-DIDATTICO



Documenti analoghi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIFFICOLTÀ E DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DALL INDIVIDUAZIONE ALL INTERVENTO EDUCATIVO-DIDATTICO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIFFICOLTÀ E DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DALL INDIVIDUAZIONE ALL INTERVENTO EDUCATIVO-DIDATTICO


1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Corso autofinanziato ESPERTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUISITE MODULO DI ISCRIZIONE*

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

La quota di partecipazione al corso è pari a (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Corso Alta Formazione

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

MA259 - Bisogni educativi speciali (BES): metodologie e strategie d intervento (I edizione)

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Il modulo di specializzazione prevede un percorso formativo di 33 ore di aula e seminari

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

DI APPROFONDIMENTO

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

MASTER di I Livello. MA316 - Nuove metodologie didatticche per i bisogni educativi speciali (BES) 3ª EDIZIONE

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione


Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Disturbi dell Apprendimento

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)

Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Master universitario di I livello in

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

PROFESSIONE ORIENTATORE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Disturbi dell Apprendimento prevenzione - valutazione - diagnosi - trattamento

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

"Fenomenologia delle diverse declinazioni dell'amore: le coppie omosessuali"

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri

Business Training Telephoning & ing. Via Ercole Nani, Bologna Tel Fax info@hallobologna.

COMUNICO PER MOTIVARE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

MASTER di I Livello. Metodologie innovative per la didattica delle discipline letterarie. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA305

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

Regolamento sulle condizioni di utilizzo per i Corsi di Post Laurea, Alta formazione e Formazione INDICE

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

PERF109 - Nuove metodologie didattiche per i bisogni educativi speciali (BES)

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Scuola di Biomeccanica Funzionale Dinamica

Corso di Perfezionamento/Formazione

Massaggio Neonatale. Padova Discipline del Corpo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

Scuola di Biomeccanica Funzionale Dinamica

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

MASTER di I Livello MA325 - CONSULENTE DEL LAVORO I EDIZIONE 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA325

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO

Link ai corsi:

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Il Rettore. Decreto n (1217) Anno 2015

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FORM075 - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE DA OSA/OTA A OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO)

ACCREDITAMENTO DI UN PERCORSO FORMATIVO PER L ESAME AML CERTIFICATE 1 e AML CERTIFICATE 2

Scuola di Biomeccanica Funzionale Dinamica

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

I Disturbi Specifici di Apprendimento

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

Transcript:

FEUERSTEIN ATC AUTHORIZED TRAINING CENTER - ENTE ACCREDITATO MIUR CON DECRETO DEL 22-07-2010 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIFFICOLTÀ E DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DALL INDIVIDUAZIONE ALL INTERVENTO EDUCATIVO-DIDATTICO MODULO DI ISCRIZIONE Spett.le Cospes Salesiani Sardegna Via De Martini, 18 07100 SASSARI Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale Luogo di nascita Prov Data di nascita Residente nel Comune di.provincia Via/Piazza n.. Cap Titolo di studio Conseguito il presso Professione Tel. cell. Email: CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO AL (barrare la/le voce/i che interessa/ano. I titoli del corso e dei seminari sono sintetici) Senza crediti ECM Con crediti ECM CORSO DI SPECIALIZZAZIONE su Difficoltà di apprendimento e DSA (tot. 142 ore) Seminario 1: Dislessia evolutiva Riabilitazione (tot. 16 ore) Seminario 2: Dislessia evolutiva Didattica. Ritardo mentale e FIL (tot. 16 ore) Seminario 3: Disgrafia evolutiva Pratica clinica (tot. 16 ore) Seminario 4: Disgrafia e disortografia evolutiva Didattica (tot. 16 ore) Seminario 5: Discalculia evolutiva + Difficoltà nel problem solving matematico (tot. 16 ore) Seminario 6: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) + Disturbo non verbale (tot. 16 ore) Seminario 7: Disturbi e difficoltà emotive affettive e relazionali (tot. 16 ore) Seminario 8: Stesura del PEP o PDP + ICF (tot. 16 ore) Seminario 9: Strumenti dispensativi e compensativi (tot. 14 ore) Luogo e data.. Firma per esteso.

2 Il sottoscritto autorizza espressamente il trattamento dei dati contenuti nel presente modulo di iscrizione ai sensi del D.lgs. 196/2003. I dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno esclusivamente utilizzati a tale scopo. Luogo e data.. Firma per esteso.

3 PREMESSA Le difficoltà e i Disturbi Evolutivi Specifici dell Apprendimento (DSA) costituiscono un area di interesse clinico e pedagogico nella quale si è realizzato negli ultimi trent anni un importante avanzamento delle conoscenze grazie ai numerosi contributi derivati dalla ricerca scientifica e dall affinamento delle tecniche di indagine diagnostica. L importanza di interventi di questo tipo è stata valorizzata anche dalla Consensus Conference, le cui raccomandazioni rappresentano, a livello nazionale, un riferimento fondamentale sui DSA per tutti gli operatori. Per la riuscita di un buon programma educativo-riabilitativo è di fondamentale importanza conoscere in modo approfondito le caratteristiche delle difficoltà e dei DSA. Una scarsa conoscenza, un errata diagnosi o ancora un tardivo intervento possono portare ad una osservazione e ad un giudizio non adeguati, rischiando di compromettere uno sviluppo ottimale dei soggetti che presentano queste problematiche. In termini occupazionali, una formazione qualificata e specifica sul tema appare particolarmente spendibile in tutti quei contesti in cui, oltre a quello scolastico, si seguono percorsi di supporto per bambini o giovani con difficoltà o con problemi specifici di apprendimento o presso centri (privati e pubblici) in cui si fa prevenzione in tal senso. In considerazione di questi aspetti, il Cospes (Centro di Orientamento Scolastico, Professionale e Sociale) Salesiani Sardegna, che ha come finalità istituzionali la promozione umana e l integrazione sociale delle persone, in particolare di coloro che presentano problemi di disadattamento e vivono in situazioni di disagio, promuove il corso di formazione di seguito descritto. 1) Finalità del corso: CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AL CORSO Formare operatori dell ambito pedagogico-didattico alla lettura degli indicatori dei disturbi di apprendimento. Formare operatori all intervento precoce e mirato per sviluppare i prerequisiti necessari all apprendimento e prevenire eventuali disturbi. 2) Obblighi dell Ente erogatore (Cospes Salesiani Sardegna) L Ente erogatore del Servizio s impegna a: fornire le informazioni sull articolazione del corso, sulle modalità di erogazione e di fruizione, sul calendario di realizzazione delle attività, comunicando tempestivamente qualsiasi variazione in corso d opera; rispettare gli Standard di qualità del Servizio (UNI-EN-ISO 9001:2008); garantire la qualità della formazione e la professionalità dei docenti in relazione al percorso formativo; garantire attività di tutorato: durante il percorso sarà presente un tutor che supporterà l azione formativa; predisporre per ciascun seminario gli strumenti per la valutazione del gradimento e la raccolta di suggerimenti da parte del corsista: l esito dei questionari sarà oggetto di valutazione da parte dell Ente erogatore e del team dei docenti; assicurare attività di coordinamento e direzione: il coordinatore e il direttore del corso supervisioneranno l attività formativa, garantendone la qualità e la corretta organizzazione; garantire la fornitura dei materiali didattici necessari: per le parti teoriche verranno inviati tramite email, per le parti esercitative verranno forniti in cartaceo.

4 3) Articolazione del percorso formativo, durata dei seminari e del corso, contenuti N. Titolo seminario Docente Durata seminario 1 La Dislessia Evolutiva: con particolare riguardo all efficacia dell intervento riabilitativo Cinzia Morganti 16 2 Ritardo mentale e Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) Paola Soddu La Dislessia Evolutiva: con riferimento alla didattica Cristina Vedovelli 16 3 La Disgrafia e la Disortografia Evolutive con particolare riferimento alla pratica riabilitativa Francesca Brambilla 16 4 La Disortografia Evolutiva con riferimento alla didattica Anna Mocci La Disgrafia Evolutiva con riferimento alla didattica Cristina Vedovelli 16 5 La Discalculia Evolutiva La difficoltà nel problem solving matematico Sabrina Cesetti 16 6 Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) Il Disturbo non-verbale Sabrina Cesetti 16 7 Disturbi e difficoltà emotive, affettive e relazionali associate a problemi e disfunzionamenti cognitivi Ragioni che rendono difficile lo studio negli adolescenti Giancarlo Scotti 16 La prevenzione delle problematiche scolastiche 8 La Stesura del PEP o PDP Anna Mocci L'ICF. Quadro normativo di riferimento. Stefania Porcu 16 9 Gli Strumenti dispensativi e compensativi Coop. Anastasis 14 Durata totale 142 4) Modalità di erogazione I contenuti saranno sviluppati attraverso un approccio attivo-partecipativo, per favorire il processo di acquisizione delle competenze previste in uscita. Il percorso è articolato in seminari e può essere frequentato totalmente o in modo seminariale, secondo le condizioni illustrate di seguito. 5) Docenti I docenti del corso sono altamente qualificati e da anni si occupano delle tematiche oggetto del corso. Cinzia Morganti. Psicologa. Master in psicopatologia dell'apprendimento. Svolge attività di psicodiagnosi ed effettua trattamenti riabilitativi con bambini/e e ragazzi/e che presentano difficoltà o disturbi di apprendimento. Francesca Brambilla. Psicologa. Esperta nella diagnosi e nell intervento per disturbi di apprendimento, disabilità intellettive, difficoltà di studio. Giancarlo Scotti. Pedagogista, psicologo esperto in patologia dell apprendimento, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Sabrina Cesetti. Psicologa e psicoterapeuta. Specializzata in disturbi dell'apprendimento. Cristina Vedovelli. Psicologa e Pedagogista. Dottoranda di ricerca in Didattica e Pedagogia Speciale (M- PED/03) presso l Università di Sassari. Operatrice doposcuola Anastasis. Paola Soddu. Medico specialista in Neuropsichiatria. Direttore Sanitario dell`opera Gesù Nazareno di Sassari. Docente. Esperta di Disturbi specifici dell Apprendimento. Anna Mocci. Docente. Esperta di Disturbi specifici dell Apprendimento. Stefania Porcu. Insegnante. Educatrice Professionale. Dottore Ricerca in Scienze Sociali. Esperta di BES e ICF. Coop. Anastasis. È una software house e un centro di formazione che realizza software compensativi e prodotti online per persone con bisogni educativi speciali (BES) e disabilità. Laura Occhioni. Esperta di processi formativi e di apprendimento. Coordinamento progetto. Antonella Brusa. Psicopedagogista. Esperta di processi formativi e di apprendimento. Direzione progetto.

6) Pre-Iscrizione 5 La pre-iscrizione all intero corso e/o ai singoli (o più) seminari può essere fatta a partire dal 1 dicembre 2015 fino all 11 gennaio 2016, inviando alla email/fax del Cospes (email cospesassari@libero.it fax 079/3027429) la prima pagina del modulo d iscrizione con l indicazione dei seminari scelti. 7) Perfezionamento dell iscrizione L iscrizione si intenderà perfezionata nel momento in cui il presente modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, sottoscritto e corredato dal versamento della quota di iscrizione* e dagli allegati richiesti (salvo disponibilità dei posti previsti) venga recapitato attraverso una delle seguenti modalità: consegnato a mano o inviato per posta al seguente indirizzo: Cospes Salesiani Sardegna, Via De Martini, 18 07100 SASSARI Inviato via fax al n. 079/3027429 oppure scansionato e inviato via email al seguente indirizzo: : cospesassari@libero.it Scadenze iscrizioni: 1. sia per chi si iscrive all intero percorso * che per chi si iscrive a singoli/multipli seminari*: entro l 11/01/2016 Iscrizioni fuori scadenza sono da valutare in accordo con la direzione dell Ente * L iscrizione all intero percorso si intende regolarizzata al versamento della prima rata; quella ai seminari al pagamento della quota prevista. Il corso o i seminari verranno attivati solo con un minimo di 20 iscritti. 8) Conferma dell iscrizione Coloro che desiderassero partecipare al corso o ai seminari si impegnano, prima di perfezionare l iscrizione con il pagamento di quanto dovuto, a contattare l Ente erogatore per verificare la disponibilità di posti e per ricevere conferma dell iscrizione e della quota da versare. La comunicazione di conferma verrà data dal Cospes tramite email o a mano. 9) Quota d iscrizione: Per coloro che seguiranno tutto il percorso (9 seminari per un totale di 142 ore), è previsto un costo di 1.434,75 (millequattrocentrotrentaquattro/75) + IVA al 22% se dovuta, per un totale complessivo ivato di 1.750,40 (millesettecentocinquanta/40). Il pagamento potrà avvenire o in un unica soluzione o in 3 rate. Nel caso di pagamento rateizzato, sono previsti: il versamento di un acconto di 655,74 (seicentocinquantacinque/74) + IVA al 22% se dovuta alla comunicazione di avvio del corso da parte del Cospes. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 800,00 (ottocento/00), da versare entro l 11 gennaio 2016. il pagamento di una seconda rata di 409,84 (quattrocentonove/84) + IVA al 22%, se dovuta da versare improrogabilmente entro il 29 febbraio 2016. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 500,00 (cinquecento/00). il pagamento del saldo di 368,85 (trecentosessantotto/85) + IVA al 22% se dovuta da effettuarsi entro e non oltre il 4 aprile 2016. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 450,00 (quattrocentocinquanta/00). Per coloro che frequenteranno singoli/multipli seminari si prevedono, invece, i seguenti costi: per i seminari n. 1, 3, 5, 6, 7: 229,51 (duecentoventinove/51) + IVA al 22% se dovuta. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 280,00 (duecentottanta/00)

6 per i seminari n. 2, 4, 8: 180,33 (centottanta/33) + IVA al 22% se dovuta. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 220,00 (duecentoventi/00) per il seminario n. 9 (riservato solo a max 20 iscritti. Replicabile in caso di ulteriori richieste): 262,30 (duecentosessantadue/30) + IVA al 22% se dovuta. L importo totale comprensivo di Iva è pari a 320,00 (trecentoventi/00) Nel caso dell iscrizione ad uno o più seminari, il pagamento dovrà essere effettuato entro 15 giorni dall avvio del seminario (o del primo seminario scelto, nel caso di scelta multipla). Per coloro che intendono richiedere i crediti ECM si prevedono i seguenti costi aggiuntivi alla quota di iscrizione sopra indicata: 95,00 (novantacinque/00) per ciascuno dei seguenti seminari: n. 1, 3, 5, 6 e 7 I crediti ECM verranno richiesti solo qualora vi siano, per ciascun seminario, almeno 10 iscritti. 10) Sconti È previsto uno sconto del 10% sul totale dell importo dovuto solo nel caso dell acquisto di due o più seminari a scelta del partecipante. Nello sconto del 10% non rientra l importo dovuto per l acquisto dei crediti ECM. 11) Modalità di pagamento Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT82P0335901600100000018491. La Banca di riferimento è: BANCA PROSSIMA - PIAZZA PAOLO FERRARI, 10-20121 MILANO. Il Bonifico è intestato a: COSPES SALESIANI SARDEGNA. Il Cospes emetterà regolare fattura ai sensi del DPR 633/1972. Prima di effettuare un qualunque pagamento è necessario ricevere conferma dell importo da versare da parte della segreteria organizzativa. La conferma verrà effettuata inviando una mail all indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di iscrizione. Al ricevimento della mail si prega di rispondere per presa visione del contenuto (oppure rispondere con la frase accetto il contenuto della mail ). 12) Recesso Il partecipante ha diritto di recesso ex art. 65 del D.lgs 206/2005 (Codice del Consumo) entro 10 giorni dalla sottoscrizione della presente proposta. Per avvalersi del diritto di recesso deve darne comunicazione scritta per mezzo di raccomandata A/R inviata al seguente indirizzo: COSPES SALESIANI SARDEGNA - VIA DE MARTINI, 18-07100 SASSARI. È possibile inviare la comunicazione, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, email (al seguente indirizzo: cospesassari@libero.it) e fax (al n. 079/3027429), a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Al recedente verrà rimborsata la quota versata senza trattenuta alcuna. Non spetterà alcun rimborso di quanto versato, se la comunicazione di recesso verrà inoltrata oltre il termine dei 10 giorni. In questo caso la somma versata verrà incamerata dal soggetto attuatore a titolo di penalità. L Associazione Cospes si riserva di disdire il corso nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (n. 20), provvedendo alla restituzione di quanto già versato dagli iscritti (quota di preiscrizione o intera quota) entro 5 giorni lavorativi dalla comunicazione dell annullamento del corso. I partecipanti rinunciano sin da ora a qualsiasi richiesta di ulteriori somme nel caso di disdetta del corso per il suddetto motivo.

13) Calendario 7 Il calendario è allegato al presente modulo ed è reso noto attraverso il sito del Cospes: www.cospessardegna.org. Qualsiasi variazione delle date stabilite non dipendente dalla volontà del Cospes verrà resa nota con tempestività a tutti gli iscritti. 14) Materiali I materiali saranno dati all avvio del corso/seminario per le parti esercitative mentre le dispense teoriche saranno inviate all indirizzo e-mail comunicato dal partecipante. 15) Foro competente Per qualsiasi controversia in relazione all'interpretazione o all'esecuzione del presente contratto è competente in via esclusiva il foro di Sassari per i partecipanti diversi da quelli considerati consumatori finali ex il D.lgs 206/2005 (Codice del Consumo). Per i consumatori finali il Foro competente è quello di domicilio. 16) Attestazione Al termine del corso o dei singoli seminari verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione. Per ottenere l attestazione gli iscritti dovranno frequentare almeno l 80% delle ore di lezione previste dal corso o dal seminario frequentato. Il Corso è accreditato MIUR: per gli insegnanti è possibile richiedere l esonero dal servizio. 17) Crediti ECM: Crediti riconosciuti, professioni accreditate e regolamento È previsto il riconoscimento di 20 crediti ECM per la partecipazione a ciascuno dei seguenti seminari: Seminario 1: Dislessia evolutiva Riabilitazione Seminario 3: Disgrafia e disortografia evolutiva riabilitazione Seminario 5: Discalculia evolutiva + Difficoltà nel problem solving matematico Seminario 6: ADHD + Disturbo non verbale Seminario 7: Disturbi e difficoltà emotive affettive e relazionali I crediti sono stati richiesti per le seguenti professioni sanitarie: logopedista, terapista occupazionale, psicologo e psicoterapeuta, pediatra, psichiatra, neurofisiopatologo, medico di famiglia, infermiere e infermiere pediatrico, terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica. Per poter ottenere i crediti ECM è necessario partecipare al 100% delle attività formative previste dal seminario/dai seminari scelto/i. Al termine di ciascun seminario per il quale si preveda il riconoscimento dei crediti ECM verrà realizzato il test di apprendimento obbligatorio. Per esigenze tecnico-organizzative il test potrà essere somministrato anche on line nei giorni immediatamente successivi allo svolgimento delle attività formative. L attestato verrà rilasciato solo dopo il superamento del test. 18) Sede del corso Il corso si svolgerà presso la sede del COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI, 18-07100 SASSARI.

8 DATI PER L INTESTAZIONE DELLA FATTURA: Nome, Cognome/denominazione/Ragione sociale: Indirizzo/Sede legale: Via Comune Prov Indirizzo di fatturazione (se diverso dal precedente): Via Comune Prov. Cod. fiscale Partita IVA Tel. Fax Email: Pec: Referente Fatturazione: Tel/cell e-mail Nome e cognome del Titolare del c/c cui verrà effettuato il bonifico Banca di appartenenza del conto Nell effettuare il pagamento il partecipante dovrà aver cura di indicare la seguente causale: In riferimento al corso: CORSO DSA 1^ RATA/2^ RATA/SALDO + NOME E COGNOME del partecipante In riferimento all iscrizione ad un singolo seminario: SEMINARIO N. (indicare il numero del seminario scelto) + NOME E COGNOME del partecipante In riferimento all iscrizione a due o più seminari: SEMINARI N. (indicare i numeri dei seminari scelti) + NOME E COGNOME del partecipante Luogo e data.. Firma per accettazione. Il sottoscritto autorizza espressamente il trattamento dei dati contenuti nel presente modulo di iscrizione ai sensi del D.lgs. 196/2003. I dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno esclusivamente utilizzati a tale scopo. Luogo e data.. Firma per accettazione.