CINZIA BURATTI. Morlacchi Editore



Documenti analoghi
Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

COMMISSIONE IMPIANTI RICHIESTA FORMALE DI ATTIVAZIONE DEL CORSO SULLA CLIMATIZZAZIONE

Gli impianti per la climatizzazione

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Termotecnica Pompe di Industriale

Certificazione Energetica

INTRODUZIONE AL TEMA

Norme in materia di dimensionamento energetico

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Università degli Studi Roma Tre

basso consumo energetico

Impianti tecnici nell edilizia storica

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Prestazione energetica degli edifici

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

APPUNTI DI FISICA TECNICA

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Procedimento di dimensionamento energetico

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

EFFICIENZA ENERGETICA

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

La certificazione degli edifici

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Capitolo 1. Regole di prima approssimazione... 1

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TICINO MALPENSA Consorzio dei Comuni di: Vergiate, Somma L.do, Arsago S., Golasecca e Sesto C.

A voti unanimi e palesi delibera:

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Edificio di classe :

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Comuni di Sirolo e Numana

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

Il Progetto Formazione

EDIFICIO DI CLASSE A

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Certicazione Energetica degli Edifici

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Tipologie di intervento

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Direttiva certificazione energetica. Carival

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Transcript:

Manuali Ingegneria

CINZIA BURATTI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Morlacchi Editore

1 a Edizione: maggio 2007 2 a Edizione: settembre 2015 Contributi nei Capitoli 7, 8 e 9: Geremia Giottoli Composizione e disegni: Elisa Lascaro, Domenico Palladino, Marco Vergoni, Francesco Cristarella Orestano, Elisa Moretti, Roberto Fiorella ISBN: 978-88-6074-709-9 Copyright 2015 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la copia fotostatica, non autorizzata. Mail to: ufficiostampa@morlacchilibri.com www.morlacchilibri.com Finito di stampare nel mese di settembre 2015 da Digital Print-Service, Segrate (MI)

PREMESSA I criteri per la progettazione degli impianti tecnici, ed in particolare degli impianti di climatizzazione e condizionamento, costituiscono un importante aspetto nella formazione degli ingegneri di primo livello che, alla luce della recente riforma didattica dei corsi di Laurea in Ingegneria, per inserirsi con successo nel mondo del lavoro devono possedere strumenti pratici di calcolo e dimensionamento. È questo il taglio che è stato dato, in questi ultimi anni, al Corso di Impianti di Climatizzazione e Condizionamento, dalle cui lezioni svolte presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Perugia è tratto il presente testo e, prima ancora, dall a.a. 1998-99, al corso di Tecnica del Controllo Ambientale per gli allievi del Vecchio Ordinamento degli studi. Il Corso di Impianti di Climatizzazione e Condizionamento è attivo dall a.a. 2001-02 ed è destinato agli allievi dei Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Meccanica, nonché ai collegati Corsi della Laurea Specialistica; esso ha lo scopo di fornire una descrizione delle diverse tipologie di impianto impiegate nell edilizia, esaminando il sistema edificio-impianto dal punto di vista del benessere termoigrometrico e di qualità dell aria interna, e di definire criteri e strumenti di carattere applicativo per la progettazione delle principali tipologie di impianto di condizionamento di tipo convenzionale. Il testo contiene una parte iniziale (Cap. 1 e 2) nella quale sono definite le condizioni interne di benessere in relazione al comfort termoigrometrico e di qualità dell aria. Nel terzo capitolo, dopo una definizione delle condizioni esterne ed interne di progetto, è affrontato il calcolo dei carichi termici estivi ed invernali, alla base del dimensionamento degli impianti. Successivamente è effettuata una classificazione e una descrizione delle diverse tipologie di impianto (Cap. 4) e sono quindi forniti i criteri per la progettazione degli impianti di riscaldamento (Cap. 5), con la relativa normativa (Cap. 6), e degli impianti di condizionamento dell aria (Cap. 7 e 8). Nelle Appendici sono forniti, infine, una descrizione delle principali strumentazioni di misura dei parametri termoigrometrici ambientali, utile in fase di progettazione e collaudo, e alcuni richiami di psicrometria, per facilitare la comprensione dei processi nei trattamenti dell aria. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con perizia e dedizione, hanno pazientemente contribuito alla revisione delle bozze ed alla cura dell impaginazione e della grafica del testo. Perugia, maggio 2007 Cinzia Buratti

PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE La continua evoluzione della Normativa in materia di risparmio energetico e, nel contempo, degli ordinamenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria hanno di fatto reso obsoleti alcuni contenuti di questo testo. Da qui è nata l esigenza di una Seconda Edizione, nella quale sono stati sostanzialmente modificati e aggiornati il Capitolo 6, dedicato alla Normativa in materia di risparmio energetico e certificazione energetica degli edifici, nel quale è stato sintetizzato il quadro legislativo in vigore al 2007, anno della Prima Edizione, ed è stato introdotto il complesso scenario attuale, corredato di tutti i riferimenti necessari alla sua comprensione. Ciò ha avuto ripercussioni anche sulle modalità di calcolo dei carichi termici, descritte nel Capitolo 3, basate su nuove Normative Tecniche alle quali la legislazione attualmente vigente fa riferimento. L evoluzione degli Ordinamenti degli Studi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Civile dell Università di Perugia ha inoltre imposto l integrazione del testo con alcuni argomenti, al fine di renderne i contenuti congruenti con i programmi dei nuovi corsi di Impianti Termotecnici e Impianti Tecnici per l Edilizia. Il vecchio Capitolo 8, dedicato alle centrali tecnologiche, è stato pertanto profondamente revisionato e ampliato ed ha dato luogo a tre capitoli distinti: uno dedicato ai generatori di calore (Capitolo 8), uno alle macchine frigorifere, comprendente anche le pompe di calore (Capitolo 9), uno ai sistemi di regolazione (Capitolo 10); il Capitolo 7, inoltre, è stato integrato con un ampia parte dedicata alle unità di trattamento aria. In questo lavoro fondamentale è stata la collaborazione con l ing. Geremia Giottoli, che ringrazio sentitamente e che ha contribuito in maniera sostanziale alla stesura e alla revisione di queste nuove parti, mettendo a disposizione la sua pluriennale esperienza di progettista, direttore dei lavori e collaudatore di impianti, nonchè di docente a contratto presso l Università di Perugia e l Università Telematica Guglielmo Marconi. Per ultimi, ma non meno importanti, vorrei ringraziare tutti coloro che, con pazienza e impegno, hanno contribuito alla cura formale e grafica del testo. Perugia, settembre 2015 Cinzia Buratti

Capitolo 1 BENESSERE TERMOIGROMETRICO Indice dei contenuti 1.1 Introduzione...pag. 1 1.2 Bilancio termoigrometrico del corpo umano...pag. 2 1.3 Gli indici del benessere...pag. 9 1.4 Temperatura dell aria...pag. 13 1.5 Umidità relativa...pag. 15 1.6 Velocità dell aria...pag. 16 1.7 Cause di discomfort locale...pag. 18 1.7.1 L asimmetria radiante...pag. 19 1.7.2 Il gradiente termico verticale...pag. 20 1.7.3 La temperatura del pavimento...pag. 22 1.7.4 Le correnti d aria...pag. 23 1.8 I diagrammi del benessere...pag. 25 1.8.1 I diagrammi del benessere di Fanger...pag. 25 1.8.2 Il diagramma ASHRAE del benessere...pag. 28 1.9 Riferimenti normativi...pag. 29 1.10 I nuovi modelli adattivi...pag. 29 1.11 Elenco dei simboli...pag. 32 1.12 Bibliografia...pag. 33 Capitolo 2 QUALITÁ DELL ARIA INTERNA E SISTEMI DI FILTRAZIONE 2.1 Generalità...pag. 37 2.2 Principali inquinanti...pag. 38 2.3 Unità olf e decipol...pag. 42 2.4 Sindrome da edifici insalubri...pag. 42 2.5 Determinazione della portata d aria di ventilazione...pag. 44 2.5.1 Normative in materia di ventilazione...pag. 44 2.5.2 Metodi prestazionali: CEN Ventilation of buildings - Design criteria for the indoor environment...pag. 45 2.5.3 Metodi prescrittivi: ASHRAE 62.1-2010...pag. 52 2.6 Sistemi di filtrazione...pag. 56 2.6.1 Generalità...pag. 56 2.6.2 Classificazione dei filtri in base al principio di funzionamento...pag. 57 I

Impianti di climatizzazione e condizionamento 2.6.3 Classificazione dei filtri in base all efficienza di filtrazione...pag. 64 2.6.4 Criteri di scelta dei sistemi di filtrazione...pag. 71 2.7 Elenco dei simboli...pag. 74 2.8 Bibliografia...pag. 75 Capitolo 3 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI 3.1 Generalità...pag. 77 3.2 Calcolo in condizioni estive e invernali...pag. 79 3.3 I carichi termici estivi...pag. 81 3.4 I carichi termici invernali...pag. 82 3.5 Condizioni esterne di progetto...pag. 83 3.6 Condizioni interne di progetto...pag. 88 3.7 Trasmissione attraverso l involucro edilizio...pag. 89 3.7.1 Pareti opache...pag. 90 3.7.2 Pareti vetrate...pag. 97 3.7.3 Coperture...pag. 100 3.7.4 Solai...pag. 101 3.8 Irraggiamento solare...pag. 101 3.8.1 Irraggiamento solare sulle pareti opache...pag. 102 3.8.2 Irraggiamento solare sulle pareti vetrate...pag. 103 3.8.3 Metodo della differenza di temperatura equivalente...pag. 105 3.9 Ponti termici...pag. 109 3.10 Infiltrazioni d aria e ventilazione...pag. 111 3.11 Carichi termici interni...pag. 112 3.11.1 Persone...pag. 114 3.11.2 Macchinari e illuminazione...pag. 114 3.11.3 Altri contributi...pag. 116 3.12 Calcolo del carico termico secondo la UNI EN 12831...pag. 117 3.13 Elenco dei simboli...pag. 121 3.14 Bibliografia...pag. 123 Capitolo 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI 4.1 Generalità...pag. 125 4.2 Impianti di riscaldamento e climatizzazione...pag. 126 4.2.1 Impianti centralizzati...pag. 126 4.2.2 Impianti e apparecchi autonomi...pag. 132 4.3 Impianti di condizionamento: classificazione...pag. 133 II

Indice dei contenuti 4.4 Impianti a tutt aria...pag. 136 4.4.1 Impianti a portata costante...pag. 136 4.4.2 Impianti a portata variabile...pag. 136 4.4.3 Sistemi monocondotto e a doppio condotto...pag. 137 4.4.4 Sistemi multizone...pag. 138 4.5 Impianti di condizionamento misti aria-acqua...pag. 140 4.5.1 Impianti misti con ventilconvettori...pag. 141 4.5.2 Impianti misti a induzione...pag. 142 4.5.3 Impianti a due, tre o quattro tubi...pag. 143 4.6 Elenco dei simboli...pag. 146 4.7 Bibliografia...pag. 146 Capitolo 5 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO 5.1 Generalità...pag. 149 5.2 Elementi terminali...pag. 150 5.2.1 Radiatori...pag. 151 5.2.2 Ventilconvettori ed areotermi...pag. 153 5.2.3 Pannelli radianti...pag. 154 5.2.4 Dimensionamento...pag. 158 5.3 Rete di distribuzione...pag. 162 5.3.1 Tubazioni e collettori: tipologie e dimensionamento...pag. 162 5.3.2 Vaso di espansione: tipologie e dimensionamento...pag. 169 5.3.3 Pompe di circolazione: tipologie e dimensionamento...pag. 171 5.4 Elenco dei simboli...pag. 176 5.5 Bibliografia...pag. 177 Capitolo 6 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO 6.1 Introduzione...pag. 179 6.2 Legge n. 10 del 9 gennaio 1991...pag. 180 6.3 D.P.R. 412/1993...pag. 181 6.4 D.Lgs. 192/2005 e 311/2006...pag. 183 6.5 D.P.R. 59/2009...pag. 185 6.6 D.M. 26 giugno 2009...pag. 185 6.7 Legge n. 90 del 3 agosto 2013...pag. 187 6.8 D.M. 26 giugno 2015...pag. 188 6.9 Normativa tecnica per la progettazione e la certificazione energetica di edifici ed impianti...pag. 196 III

Impianti di climatizzazione e condizionamento 6.10 Elenco dei simboli...pag. 198 6.11 Bibliografia...pag. 199 Capitolo 7 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO 7.1 Componenti di un impianto di condizionamento a tutt aria...pag. 201 7.2 Componenti di un impianto di condizionamento misto...pag. 201 7.3 Trattamenti dell aria...pag. 202 7.3.1 Impianti a tutt aria...pag. 202 7.3.2 Impianti misti aria-acqua...pag. 205 7.4 Calcolo della portata d aria di progetto...pag. 208 7.4.1 Impianti a tutt aria...pag. 208 7.4.2 Impianti misti aria-acqua...pag. 210 7.5 Unità di trattamento dell aria...pag. 211 7.5.1 Tipologie...pag. 211 7.5.2 Caratteristiche costruttive...pag. 214 7.5.3 Dimensionamento...pag. 224 7.6 Rete di distribuzione dell aria...pag. 227 7.6.1 Classificazione dei canali di distribuzione dell aria...pag. 229 7.6.2 Caratteristiche costruttive dei canali...pag. 230 7.6.3 Dimensionamento...pag. 232 7.6.4 Calcolo delle perdite di carico totali del circuito...pag. 236 7.7 Elementi terminali e rete di distribuzione dell acqua...pag. 238 7.8 Terminali di immissione dell aria...pag. 239 7.8.1 Generalità...pag. 239 7.8.2 Terminali per la distribuzione a flusso turbolento...pag. 240 7.8.3 Terminali per la distribuzione a dislocamento...pag. 244 7.8.4 Terminali per la distribuzione a flusso laminare...pag. 245 7.8.5 Altri tipi di terminali di immissione dell aria...pag. 245 7.8.6 Applicazioni...pag. 246 7.8.7 Griglie ed elementi di ripresa...pag. 247 7.8.8 Dimensionamento...pag. 247 7.9 Elenco dei simboli...pag. 251 7.10 Bibliografia...pag. 252 Capitolo 8 GENERATORI DI CALORE 8.1 Caldaie...pag. 253 8.1.1 Tipologie...pag. 254 IV

Indice dei contenuti 8.1.2 Caratteristiche costruttive...pag. 264 8.1.3 Dimensionamento...pag. 265 8.1.4 Ulteriori criteri di scelta...pag. 269 8.2 Bruciatori...pag. 273 8.2.1 Tipologie e caratteristiche costruttive...pag. 274 8.2.2 Dimensionamento...pag. 280 8.3 Accessori per il funzionamento...pag. 281 8.3.1 Camini e canne fumarie...pag. 281 8.3.2 Dispositivi di sicurezza, protezione e controllo...pag. 284 8.4 Sistemi di regolazione dei generatori di calore...pag. 287 8.5 Pannelli solari termici...pag. 288 8.5.1 Caratteristiche costruttive...pag. 288 8.5.2 Tecnologie impiantistiche...pag. 291 8.5.3 Serbatoio di accumulo...pag. 293 8.5.4 Dimensionamento...pag. 294 8.6 Celle a combustibile...pag. 295 8.7 Elenco dei simboli...pag. 298 8.8 Bibliografia...pag. 299 Capitolo 9 MACCHINE FRIGORIFERE E POMPE DI CALORE 9.1 Gruppi frigoriferi a compressione tradizionali...pag. 301 9.1.1 Tipologie e componenti...pag. 301 9.1.2 Caratteristiche costruttive...pag. 309 9.1.3 Dimensionamento ed elementi di scelta...pag. 311 9.1.4 Accessori per il funzionamento...pag. 313 9.2 Gruppi frigoriferi ad anidride carbonica...pag. 320 9.3 Gruppi frigoriferi ad assorbimento...pag. 322 9.3.1 Tipologie e componenti...pag. 322 9.3.2 Dimensionamento ed elementi di scelta...pag. 326 9.3.3 Accessori per il funzionamento...pag. 328 9.4 Collocazione della centrale frigorifera...pag. 329 9.5 Cenni sulle Celle di Peltier...pag. 330 9.6 Pompe di calore...pag. 332 9.6.1 Generalità...pag. 332 9.6.2 Tipologie...pag. 332 9.6.3 Classificazione in base alla sorgente fredda e al fluido riscaldato...pag. 337 9.6.4 Impianti monovalenti e bivalenti...pag. 341 9.6.5 Classificazione in base alla taglia...pag. 345 V

Impianti di climatizzazione e condizionamento 9.6.6 Sistemi a espansione diretta...pag. 347 9.7 Elenco dei simboli...pag. 351 9.8 Bibliografia...pag. 352 Capitolo 10 CENNI SULLA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI 10.1 Generalità...pag. 353 10.2 La tecnica della regolazione...pag. 353 10.3 Gli algoritmi di regolazione...pag. 356 10.3.1 ON/OFF o tutto/niente...pag. 356 10.3.2 Azione proporzionale P...pag. 357 10.3.3 Azione proporzionale integrale PI...pag. 359 10.3.4 Azione proporzionale integrale derivativa PID...pag. 360 10.4 La regolazione negli impianti a tutt aria a portata costante...pag. 362 10.5 La regolazione negli impianti a tutt aria a portata variabile...pag. 363 10.6 La regolazione negli impianti misti a ventilconvettori...pag. 363 10.7 Elenco dei simboli...pag. 365 10.8 Bibliografia...pag. 365 Appendice A RILIEVO DEI PARAMETRI TERMOIGROMETRICI AMBIENTALI...pag. 369 Appendice B RICHIAMI DI PSICROMETRIA...pag. 387 VI

Capitolo 1 BENESSERE TERMOIGROMETRICO 1.1 Introduzione Nella società moderna la maggioranza delle persone trascorre gran parte del proprio tempo in ambienti confinati, in presenza di un clima artificiale. La realizzazione di condizioni di benessere all interno di un ambiente confinato è pertanto uno dei principali obiettivi per le figure professionali chiamate alla progettazione degli edifici. Il benessere diventa un elemento di progetto, dal quale prendono spunto le soluzioni edilizie e impiantistiche; esso include anche fattori non termici come la qualità dell aria, l illuminazione e l acustica. Nel presente testo si focalizzerà l attenzione sul benessere termoigrometrico e sulla qualità dell aria. L American Society of Heating Refrigerating and Air Conditioning Engineers (ASHRAE) [1] definisce il benessere come quella condizione mentale che esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente termico; una condizione necessaria per avere una sensazione di benessere termoigrometrico è quella di garantire la neutralità termica all interno dell ambiente stesso, ovvero quella condizione per la quale un soggetto non desidera né un ambiente più caldo né un ambiente più freddo. Questo non è tuttavia un requisito sufficiente per garantire il comfort, il quale dipende da numerosi parametri come la temperatura dell aria e delle superfici radianti, l umidità relativa, la velocità e la purezza dell aria, la resistenza termica dell abbigliamento e il livello di attività svolta dagli occupanti. La sensazione di benessere, infine, non è solo il risultato dell azione simultanea di detti parametri, ma anche di fattori di ordine psicologico, a dimostrazione del fatto che lo stato di comfort termoigrometrico è una condizione soggettiva; gli occupanti di uno stesso ambiente, infatti, possono esprimere un differente giudizio di sensazione, per cui esiste sempre una percentuale di persone che si dichiara insoddisfatta nei confronti dell ambiente termico in cui si trova. Per caratterizzare globalmente la sensazione termica che si ha all interno di un ambiente, sono stati introdotti numerosi indici del benessere, che tengono conto dei parametri sopra elencati e dei quali si discuterà nel seguito. 1