La cyber-security nel ferroviario e la direttiva NIS della Commissione Europea

Documenti analoghi
ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

Sistemi Qualità e normativa

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ E PER IL TRASPORTO

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Via Ferruccio Busoni, Firenze

Introduzione al corso

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 25/06/1969 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

ALLEGATO A - PROFILI

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria

La strategia nazionale per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze. Flavio Manieri

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

company profile

La situazione normativa nazionale e internazionale

Definizioni. Chi mette per la prima volta a disposizione, sul mercato dell U. E., una macchina (anche a titolo non oneroso)

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

IoT (Internet of Things) Competence Center

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

INTERTEK ITALIA S.p.A.

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

The First Cloud Cyber Security & GDPR Platform REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL SWASCAN. In collaboration with CISCO NETWORK SCAN

Industrial Automation Forum 2008 Il valore della tracciabilità nella sicurezza alimentare

Risultati survey ZeroUno

Erasmus+ 2019, L EHEA e la dimensione globale

DALLA PIANIFICAZIONE ALLA GESTIONE DEI LAVORI. Ing. Alberto LAURIA

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

ISACA ed ISIPM: cosa faranno insieme. ISACA Roma - ISIPM Istituto Italiano di Project Management

CMV-Stat S.r.l. Via Mario Musco, Roma (Italy)

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

L Interoperabilità Europea e le sfide progettuali e di certificazione associate. Torino, 28 Marzo 2012

Interruttori differenziali per uso mobile

Mappa degli standard

S-9000/122-SV-H STAFFA PER GIUNZIONI IN FILA CONTINUA BRACKET FOR IN ROW USE JUNCTION. Dati tecnici Technical data. Caratteristiche Characteristics

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Arlette Hayère CEN New Standardization Opportunities 32/ Presentazione per:

SC B4 DC SYSTEMS AND POWER ELECTRONICS. Sintesi delle attività

I principali risultati delle azioni di sistema per la ricognizione e analisi dei fabbisogni formativi - anni 2013 e 2014

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

VOUCHER FORMATIVI GRATUITI CAMERA DI COMMERCIO DI TRENTO

La normativa elettrica di riferimento per la progettazione dell impianto

PERICOLO DI ESPLOSIONE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

600 MW. CHECK UP YOUR PLant PV APPLICATION MORONI & PARTNERS.

Global Cyber Security Center La Fondazione di Poste Italiane

C2 INTERNAL USE FASTWEB. L Organizzazione per la Sicurezza delle Informazioni. Luca Rizzo. Milano, martedì 16 marzo 2010 PG. 1

Il progetto. PBS (Primo Bonacina Services) Aggiornato il 13 Novembre Measurable Value. Affordable cost. No risk

CARTA EUROPEA. Per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

DIMETRA X CORE FOGLIO DATI DIMETRA X CORE

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

18 giugno 2015 Smart Meter, Smart Grid, Smart City. Giuseppe Mauri

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale

Sistemi Operativi e Reti 1

Global Cyber Security Center

Synergie IT. Connette l Italia che propone all Italia che si propone.

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Le attività UNI ed ISO in tema di RESPONSABILITA SOCIALE. Stefano Sibilio

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Dichiarazione di conformità

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Sirmione 20 novembre 2009

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

SWASCAN REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

CALENDARIO CORSI 2017

Fintech District. The First Testing Cyber Security Platform. In collaboration with CISCO. Cloud or On Premise Platform

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001)

AGIRE MONITORARE PREVENIRE

Presentazione Azienda

Transcript:

La cyber-security nel ferroviario e la direttiva NIS della Commissione Europea Pietro Marmo CENELEC TC9X CHAIR Ansaldo STS Vice Presidente Quality Assurance and Product Certification

Sommario Attività CENELEC TC9X ed importanza delle norme Attività nel campo della security Stato attuale NIS Necessità di una nuova norma Legami con la safety Protezione dei database Considerazioni finali

Cosa è il CEN-CENELEC Un organismo della Comunità Europea di coordinamento e supporto alla produzione di norme europee Coordina i vari Enti normativi nazionali (CEI, ANFOR, DIN, ecc.) Fornisce servizi di management dei gruppi di lavoro, editing, traduzione e pubblicazione delle norme CEN si occupa delle normative meccaniche CENELEC di quelle elettroniche

I Technical Committee (TC) Le attività di standardizzazione vengono svolte da comitati tecnici specializzati per i vari settori Nell ambito ferroviario ci sono: CEN TC256: RAILWAY APPLICATION per le normative meccaniche CENELEC TC9X: ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLICATIONS FOR RAILWAYS per le normative elettriche ed elettroniche Ogni Comitato Tecnico ha dei sottocomitati e forma dei gruppi di lavoro per le varie norme, coordinate da un convenor ed esperti appartenenti ai Comitati Nazionali

Importanza degli standard Le prese elettriche nei vari paesi Cambiando nazione abbiamo standard diversi di collegamento alla rete elettrica La mancanza di uno standard si compensa con un adattatore Costo: 15

Importanza degli standard La reazione dei costruttori I produttori spesso lasciano all utente il costo della mancanza di uno standard comune: 1-2 per apparecchio

Importanza degli standard I benefici di uno standard comune Alcatel one touch: 15 su Amazon Con uno standard comune e condiviso al costo dell adattatore abbiamo un oggetto che ci fa parlare in tutto il mondo

Importanza degli standard E la base della interoperabilità Permette ai costruttori di concentrare gli investimenti in un numero minore di prodotti, con un numero maggiore di pezzi Permette ai clienti, siano essi end user o operatori, di gestire un numero di prodotti minori, in maniera più semplice e con minori costi

Standard di security nel campo ferroviario La security è stato oggetto di numerose standardizzazioni in diversi settori: da una indagine preliminare risultavano circa 800 standard Il campo ferroviario si è occupato solo da poco della security: ne è esempio la normativa 50126 sulla sicurezza che esclude, nell analisi dei rischi, le azioni di tipo volontario (e quindi la security) A livello europeo è stata emessa nel 2016 una direttiva sul NIS, Network and Information System

Necessità di una nuova norma Un primo Survey Group ha lavorato per un anno indicando la necessità di una nuova norma ed identificando due elementi fondamentali da normare: Safety, in cui vengono indicate le modalità di inserimento dei problemi di security nell analisi di rischio Tecniche di protezione dei dati che mitigano i rischi di security

Considerazioni finali La cybersecurity è entrata di prepotenza nel settore railway La direttiva indica il modo in cui i vari soggetti devono organizzarsi per collaborare e fronteggiare i rischi di security Gli standard indicheranno processi e tecniche per identificare e mitigare i rischi di security