ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole



Documenti analoghi
Particelle e dispersioni

L umidità atmosferica

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi


Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

CAPITOLO 5 IDRAULICA

3.7 LA SOLIDIFICAZIONE DELL ACQUA NEI MICRO-PORI DELLE COSTRUZIONI IN ASSENZA DI PIOGGIA O DI ACQUA AMBIENTALE

Meteo Varese Moti verticali dell aria

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Quiz di scienze l acqua

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

L H 2 O nelle cellule vegetali e

IL TEMPO METEOROLOGICO

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Università di Genova and CINFAI

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

La scuola integra culture. Scheda3c

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

ACQUA, ARIA E TERRENO

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Guardo le nuvole lassù

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

TEORIA CINETICA DEI GAS

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

ISO Standard mondiale sulla corrosione

la montagna: pericoli e precauzioni ovvero nozioni minime di meteorologia per tornare a casa interi, soddisfatti e possibilmente asciutti

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Temperatura e Calore

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia


LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Propagazione Troposferica

SENSORI E TRASDUTTORI

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

DRASTICITA DI TEMPRA DEI GAS E DEI LIQUIDI A CONFRONTO. Elio Gianotti Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti SpA Rivoli To

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

La pressione atmosferica e i venti

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Impianti di ventilazione

LE ENERGIE RINNOVABILI

Si classifica come una grandezza intensiva

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Esercizi di Fisica Generale

Esplosioni di polveri: prevenzione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena


Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

La combustione ed i combustibili

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Approccio intermedio fra i precedenti

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Transcript:

seminari del dottorato ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole antonio celani a andrea mazzino b agnese seminara c marco tizzi b a centre national de la recherche scientifique, institut pastuer, paris b istituto nazionale di fisica nucleare, sezione di genova università di genova, dipartimento di fisica c harvard university, school of engineering and applied sciences genova, giovedì 8 gennaio 2009 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 1/28

sommario generalità sulle nuvole 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 2/28

sommario generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 3/28

che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

che cos è una nuvola? composizione scale dinamica aerosol atmosferico gas: aria umida (aria e vapor acqueo) liquidi: goccioline d acqua solidi: sali, polveri, ghiaccio celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 4/28

composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cumuli celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche strati celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

generalità sulle nuvole composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cumulonembi celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche cirri celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche mammati celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

composizione scale dinamica straordinaria varietà di forme e caratteristiche mammati celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 5/28

classificazione delle nuvole composizione scale dinamica luke howard (1802) stratiformi/convettive strati/cumuli altezza alla base basse/medie/alte/verticali celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 6/28

classificazione delle nuvole composizione scale dinamica luke howard (1802) stratiformi/convettive strati/cumuli altezza alla base basse/medie/alte/verticali celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 6/28

composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

composizione scale dinamica dalle scale submicroscopiche a quelle atmosferiche studiare il micro per comprendere il macro microfisica delle nuvole nove ordini di grandezza gocce 100 nm 1 mm nuvole 100 m 1 km perturbazioni 10 km 1000 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 7/28

restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

restringere il campo generalità sulle nuvole composizione scale dinamica dinamiche differenti convezione orografia bassa pressione sollevamento lungo fronti termici correnti ascensionali di aria umida espansione adiabatica dell aria raffreddamento dell aria soprassaturazione dell ambiente celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 8/28

tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica V 1 V2 crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

tre fasi successive generalità sulle nuvole composizione scale dinamica goccia di pioggia R 2 mm gocciolina di nuvola R 20 µm nucleo di condensazione R 0, 2 µm crescita delle goccioline nucleazione R 0, 1 µm condensazione R 1 10 µm collisioni e coalescenza: cattura R > 20 µm... pioggia R > 2 mm celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 9/28

sommario generalità sulle nuvole nucleazione condensazione cattura 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 10/28

nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

nucleazione condensazione cattura formazione spontanea di embrioni di goccioline embrioni di goccioline urti tra molecole aggregati spontanei sopravvivenza di embrioni dipende dal raggio? dipende dall ambiente? costa costruire interfaccia meglio superficie piccola ambiente soprassaturo vapore cerca di condensare energia dell embrione E cr 2 sr 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 11/28

nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione E cr 2 sr 3 raggio critico s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione energia negativa formazione di una gocciolina celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

nucleazione omogenea nucleazione condensazione cattura energia dell embrione raggio critico E cr 2 sr 3 s = c R energia positiva sgretolamento dell embrione s energia negativa formazione di una gocciolina s < R c R celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 12/28

nucleazione condensazione cattura ambiente reale molto meno soprassaturo s nuvole reali s c R s < R c R nucleazione omogenea non avviene nelle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 13/28

nucleazione condensazione cattura ambiente reale molto meno soprassaturo s nuvole reali s c R s < R c R nucleazione omogenea non avviene nelle nuvole celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 13/28

nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

nucleazione condensazione cattura ruolo di polveri e sali nella nucleazione particelle dell aerosol idrofobe idrofile superfici di supporto più semplice raggiungere raggio critico nuclei di condensazione bagnabili o idrofili solubili o igroscopici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 14/28

nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura s s > s c s < R 0 R fos R c R nuv R nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

nucleazione eterogenea nucleazione condensazione cattura s s > s c s < R 0 R fos R c R nuv R nuclei idrofili patina d acqua intorno al nucleo nuclei igroscopici sale dissolto completamente effetto soluto assai più forte due tipi di goccia goccia di foschia goccia di nuvola curva critica di köhler s = c R h R 3 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 15/28

nucleazione condensazione cattura composizione dei nuclei di condensazione provenienza sali marini inquinanti incendi di foreste polveri da suolo e deserti (silicati) gas marini irradiati dal sole (solfati) quantità particelle aerosol 2 nuclei condensazione nuclei condensazione: su terra 3 su mare acqua liquida: su terra su mare raggio goccioline: su terra < su mare celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 16/28

nucleazione condensazione cattura composizione dei nuclei di condensazione provenienza sali marini inquinanti incendi di foreste polveri da suolo e deserti (silicati) gas marini irradiati dal sole (solfati) quantità particelle aerosol 2 nuclei condensazione nuclei condensazione: su terra 3 su mare acqua liquida: su terra su mare raggio goccioline: su terra < su mare celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 16/28

crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

crescita per condensazione nucleazione condensazione cattura vapor acqueo meno denso vicino alla gocciolina diffonde sulla superficie della gocciolina accresce la gocciolina condensandovi crescita dei raggi d dt R2 = 2C R s R t crescita dei raggi rallenta nel tempo come nasce la pioggia? celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 17/28

collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

collisioni e coalescenza nucleazione condensazione cattura probabilità di cattura e velocità terminali P catt v 1 v 2 v i R 2 i V 1 se velocità differenti goccioline collidono e coalescono goccioline grandi catturano piccole effetto a valanga V2 cattura si attiva solo da ampio spettro dei raggi celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 18/28

sommario generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 19/28

ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t)σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t) = σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici modello classico di condensazione ipotesi classiche descrizione di tipo campo medio evoluzione di un piccolo volume fluido ascendente i. j. lee, h. r. pruppacher 1977 pure appl. geophys. 115 legge evolutiva dei raggi d dt R2 = 2C R s σ R 2(t) > σ R 2(0) osservazioni sperimentali ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 20/28

modelli alternativi proposti ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici alcuni possibili effetti ruolo di nuclei giganti concentrazione preferenziale intrusione di aria secca fluttuazioni locali e temporali mescolamento turbolento cattura turbolenta con questi importanti meccanismi spiegazione parziale dell ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 21/28

modelli alternativi proposti ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici alcuni possibili effetti ruolo di nuclei giganti concentrazione preferenziale intrusione di aria secca fluttuazioni locali e temporali mescolamento turbolento cattura turbolenta con questi importanti meccanismi spiegazione parziale dell ampliamento dello spettro celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 21/28

volume fluido e turbolenza ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici goccioline confinate goccioline libere goccioline trasportate nell intera nuvola esplorati ambienti assai differenti volume fluido inappropriato celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 22/28

volume fluido e turbolenza ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici goccioline confinate goccioline libere goccioline trasportate nell intera nuvola esplorati ambienti assai differenti volume fluido inappropriato celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 22/28

generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici approccio turbolento globale 2d a. celani, g. falkovich, a. mazzino, a. seminara 2005 europhys. lett. 70 6 2d a. celani, a. mazzino, a. seminara, m. tizzi 2007 j. turbul. 8 17 3d a. s. lanotte, a. seminara, f. toschi 2008 accettato da j. atmos. sci. soprassaturazione fluttuazioni globali w, s v(x, t), s(x, t) L 1 m L 1 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 contenuto acqueo meccanismo di correlazione ampliamento dello spettro ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 23/28

generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici approccio turbolento globale 2d a. celani, g. falkovich, a. mazzino, a. seminara 2005 europhys. lett. 70 6 2d a. celani, a. mazzino, a. seminara, m. tizzi 2007 j. turbul. 8 17 3d a. s. lanotte, a. seminara, f. toschi 2008 accettato da j. atmos. sci. soprassaturazione fluttuazioni globali w, s v(x, t), s(x, t) L 1 m L 1 km celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 contenuto acqueo meccanismo di correlazione ampliamento dello spettro ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 23/28

equazioni del modello ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici evoluzione euleriana dei campi inclusa retroazione delle gocce sul vapore t v + v v = 1 ρ p g + ν 2 v t s + v s = G s w(1 + s) C s λ(b s + s) + D 2 s evoluzione lagrangiana delle goccioline inclusi effetti di curvatura e soluto d dt X i(t) = v ( X i (t), t ) + 2Dη i (t) ( d dt R2 i (t) = 2C R s ( X i (t), t ) c R i (t) + h ) R 3 i (t) celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 24/28

equazioni del modello ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici evoluzione euleriana dei campi inclusa retroazione delle gocce sul vapore t v + v v = 1 ρ p g + ν 2 v t s + v s = G s w(1 + s) C s λ(b s + s) + D 2 s evoluzione lagrangiana delle goccioline inclusi effetti di curvatura e soluto d dt X i(t) = v ( X i (t), t ) + 2Dη i (t) ( d dt R2 i (t) = 2C R s ( X i (t), t ) c R i (t) + h ) R 3 i (t) celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 24/28

evoluzione dello spettro dei raggi ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici P (R 2 )/R 2 0 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10 1 10 2 10 3 R 2 /R 2 0 t = 0 τ L t = 0.1 τ L t = 0.5 τ L turbolenza più intensa maggiore ampliamento evoluzione temporale forte ampliamento celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 25/28

evoluzione dello spettro dei raggi ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici P (R 2 )/R 2 0 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10 1 10 2 10 3 R 2 /R 2 0 t = 0 τ L t = 0.1 τ L t = 0.5 τ L evoluzione temporale forte ampliamento turbolenza più intensa P (R2 )R 2 0 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 maggiore ampliamento ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s 3 10 1 10 2 10 3 R 2 / R2 0 celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 25/28

crescita delle goccioline ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici <R 2 > / R2 0 1200 1000 800 600 400 200 ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s 3 ε = 10-3 m 2 /s 3 in presenza di retroazione effetto ridotto 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 t / τ L turbolenza più intensa maggiore crescita del raggio celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 26/28

crescita delle goccioline ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici <R 2 > / R2 0 1200 1000 800 600 400 200 ε = 10-1 m 2 /s 3 ε = 10-2 m 2 /s 3 ε = 10-3 m 2 /s 3 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 t / τ L turbolenza più intensa maggiore crescita del raggio in presenza di retroazione <R > / R 0 effetto ridotto 12 10 8 6 4 2 without droplet feedback on vapour with droplet feedback on vapour 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 t / τ L celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 26/28

conclusioni e prospettive ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici turbolenza quale nucleo equivalente condizioni assai differenti esplorate dalle goccioline correlazione tra traiettorie e campo di vapore ampliamento dello spettro dei raggi sufficienti nuclei più piccoli per effetto della turbolenza retroazione delle gocce su vapore riduce effetti a. celani, a. mazzino, m. tizzi 2008 n. j. phys. 10 075021 a. celani, a. mazzino, m. tizzi sottoposto a int. j. mod. phys. b sviluppi futuri simulazioni più dettagliate convezione umida fase di collisioni e coalescenza celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 27/28

conclusioni e prospettive ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici turbolenza quale nucleo equivalente condizioni assai differenti esplorate dalle goccioline correlazione tra traiettorie e campo di vapore ampliamento dello spettro dei raggi sufficienti nuclei più piccoli per effetto della turbolenza retroazione delle gocce su vapore riduce effetti a. celani, a. mazzino, m. tizzi 2008 n. j. phys. 10 075021 a. celani, a. mazzino, m. tizzi sottoposto a int. j. mod. phys. b sviluppi futuri simulazioni più dettagliate convezione umida fase di collisioni e coalescenza celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 27/28

indice generalità sulle nuvole ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici 1 generalità sulle nuvole composizione scale dinamica 2 nucleazione condensazione cattura 3 ampliamento dello spettro ruolo della turbolenza risultati numerici celani, mazzino, seminara, tizzi genova 8-1-09 ruolo della tubolenza nella formazione delle nuvole 28/28