COMUNE DI ODERZO. Provincia di Treviso

Documenti analoghi
COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del ART. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI TORREBELVICINO

COMUNE DI ODERZO Città Archeologica (Provincia di Treviso)

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

IL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ASSISI. Allegato alla delibera del CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

Città di Cantù REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALL ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI. Ai sensi della legge regionale 21 ottobre 2013 n.

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

COMUNE DI OSIO SOTTO

Servizi per le imprese. UOC Commercio. Ordinanza del Sindaco n. 861 del 10/08/2017

COMUNE DI RESANA PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO COMUNALE DISTANZE PER LE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

DELIBERAZIONE N X / 1274 Seduta del 24/01/2014

QUESTURA DI COSENZA. Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. Licenze ex. Art. 88 T.U.L.P.S. e strumenti di contrasto al fenomeno della ludopatia.

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

Comune di Marostica(VI) Approvato con D.C.C. n. 45 del 30/07/2016

ATTO N di iniziativa del Consigliere MONACELLI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente

BANDO PER LA RIGENERAZIONE E INNOVAZIONE DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE NELLA ZONA GRAMSCI ALLEGATO A DOMANDA RIQUALIFICAZIONE

APPROVAZIONE MAPPATURA DEI LUOGHI SENSIBILI AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 5/2013, PER IL CONTRASTO DEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO CON VINCITA IN DENARO

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO:

- la legge regionale n. 18 del 28 ottobre 2016 ed, in particolare, l'art. 48, comma 4 e 5;

COMUNE DI MONTEFALCO

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE Provincia di Forlì Cesena

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 26 del 12/02/2014

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Il sottoscritto nato in (prov. ) il e residente in (prov. ) via/piazza n. codice fiscale cittadinanza telefono fax mail

COMUNE DI MODENA. Relatore BOSI ANDREA

Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007 (1)

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

Consiglio regionale della Toscana

1. Oggetto. 2. Finalità e principi generali

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

AL RESPONSABILE DEL SETTORE. DOMANDA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SALA GIOCHI PUBBLICA (Art. 86 e 110 del T.U.L.P.S. R.D. N.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SALE GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 97 del 20/12/2011)

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

Consiglio Regionale della Puglia

ORDINANZA DEL SINDACO

Comune di Ponzano Veneto Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

COMUNE DI RIO SALICETO

INDICE. ALLEGATI - Regolamento comunale per l apertura e la gestione delle sale giochi,

COMUNE DI CASALFIUMANESE

CITTA DI VARAZZE REGOLAMENTO PER L APERTURA, IL FUNZIONAMENTO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

DOMANDA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SALA GIOCHI PUBBLICA (Art. 86 e 110 del T.U.L.P.S. R.D. N. 773/1931)

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO

Città di Manerbio REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 06/06/2018

Attività Produttive e Commercio

LEGGE PROVINCIALE 22 luglio 2015, n. 13

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

Comune di Bologna Attività Produttive e Commercio Area Benessere di Comunità

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

N. 154 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Abrogato dall'art., 4 del Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007

COMUNE DI SINALUNGA REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

Prot. 124 Buguggiate, 05/01/2011 del 05/01/2011 Ord. n. 1 del 05/01/2011. OGGETTO: ordinanza sindacale per la disciplina relativa ai giochi leciti.

CAPO I NORME GENERALI. Articolo 1 Ambito di applicazione e normativa di riferimento

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

TITOLO II INSTALLAZIONE APPARECCHI ARTICOLO 110 COMMI 6 E

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 2018/00204 Del: 03/07/2018 Esecutiva da: 03/07/2018 Proponente: Direzione Attività Economiche e Turismo

Comune di Gualdo Tadino

Sezione III. Interventi regionali per la prevenzione dell'usura connessa al gioco d'azzardo patologico

REGOLAMENTO COMUNALE SU SALE GIOCHI E SPAZI PER IL GIOCO

CITTÀ DI MONSELICE. ORDINANZA N. 221 Monselice,

VERSIONE CON MODIFICHE REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI E PER L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI ELETTRONICI DA INTRATTENIMENTO O DA GIOCO INDICE

LEGGE REGIONALE 11 GENNAIO 2019, N. 2

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Provincia di Ravenna

Legge Regionale 17 dicembre 2016 n. 20. Disposizioni per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico.

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL APERTURA E GESTIONE DI SALE GIOCHI

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione

COMUNE DI MONTANO LUCINO Provincia di Como

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di Novara Piazza I Maggio n San Maurizio d Opaglio REGOLAMENTO SALE PUBBLICHE DA GIOCO

Consiglio regionale della Toscana

Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo patologico.

ALLEGATO A) COMUNE DI CAVRIAGO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO

REGOLAMENTO DEL GIOCO D AZZARDO LECITO E MISURE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLE DIPENDENZE DA GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP)

COMUNE DI SANTHIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI L'INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI E PER L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI ELETTRONICI DA INTRATTENIMENTO O DA GIOCO

Transcript:

COMUNE DI ODERZO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SUI CRITERI DI INSTALLAZIONE DI NUOVI APPARECCH I DA INTRATTENIMENTO CON VINCITA IN DENARO E DI SISTEMI DA GIOCO VIDEO LOTTERY, NONCHÈ DI PRATICA ED ESERCIZIO DEL GIOCO D'AZZARDO E COMUNQUE DEI GIOCHI CON VINCITA IN DENARO, LECITI, COMPRESE LE SCOMMESSE approvato con deliberazione di C.C. n 45 del 05/09/2016 e in vigore dal 19/09/2016 COMUNE DI ODERZO UFFICIO ATTIVITA' PRODUTTIVE AGOSTO 2016

INDICE Art. 1 Oggetto 1 Art. 2 Obiettivi Art. 3 Localizzazione 1 Art. 4 Orari di esercizio 2 Art. 5 Prescrizioni 3 Art. 6 Sanzioni 3

ART.1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina l'installazione e le modalità di esercizio di nuovi apparecchi da gioco con vincite in denaro, di cui all'art. 110, commi 6 e 7, del Regio Decreto 773/1931 (Testo Unico delle Leggi di pubblica sicurezza), e di sistemi di gioco Video Lottery Terminals (V.L.T.), nelle sale da gioco e negli esercizi, comunque ricompresi nella disciplina di cui ai commi 1 e 3 del sopra citato articolo, autorizzati alla pratica del gioco e/o all'installazione di apparecchi da intrattenimento, compresi i circoli privati autorizzati alla somministrazione, in tutto il territorio comunale. 2. Il presente regolamento, inoltre, disciplina la pratica e l'esercizio del gioco d'azzardo e degli altri giochi con vincita in denaro, leciti, nonché delle scommesse in genere, 1Q tutto il territorio comunale. ART.2 OBIETTIVI 1. Il Comune di Oderzo, con il presente Regolamento, si prefigge i seguenti obiettivi: - contenere i rischi connessi alla moltiplicazione delle offerte, delle occasioni e dei centri di intrattenimento aventi ad oggetto il gioco d'azzardo lecito, in funzione della prevenzione del gioco d'azzardo patologico; - contenere i costi sociali ed economici, oltre che umani e morali, derivanti dall'abuso del gioco d'azzardo, con particolare riferimento alla necessità di contenere i rischi derivanti dal fenomeno della sindrome da gioco patologico e dall'effetto che questi potrebbero avere nel contesto familiare; - tutelare i minori e le fasce deboli più a rischio; - far in modo che la diffusione dei locali nei quali si pratica il gioco lecito garantisca i limiti di sostenibilità con l'ambiente circostante, con particolare riguardo alla sicurezza e al decoro urbano, alla viabilità e all'inquinamento acustico; - incentivare un accesso responsabile al gioco senza derive verso fenomeni di dipendenza. 2. Le limitazioni e gli obblighi del presente Regolamento sono 1ivolti a favore dell'intera popolazione ed in particolare ai soggetti affetti da gioco d'azzardo patologico (GAP), ai loro fan1iliari e alle fasce di popolazione più deboli e maggiormente esposte a rischi di GAP. ART.3 LOCALIZZAZIONE I. In linea con quanto stabilito dall'art. 20 comma 3 della L.R. n. 6 del 27 aprile 2015, sulla base dei criteri di riordino e sviluppo della dislocazione territoriale della rete di raccolta del gioco, che fanno parte integrante del presente regolamento e tenendo conto dell'impatto sul contesto, sulla sicurezza e sul decoro urbano, nonché dei problemi connessi alla viabilità, all'inquinamento e alla quiete pubblica, è vietata l'apertura di qualsiasi sala giochi con apparecchi con vincita di denaro e di qualsiasi sala di raccolta scommesse e la collocazione di qualsiasi ulteriore apparecchio per il gioco d'azzardo lecito e di qualsiasi ulteriore sistema di Video Lottery Terminal, in locali che si trovino a una distanza minore di 500 (cinquecento) metri, calcolata secondo il percorso pedonale 1

più breve tra l'accesso principale dell'esercizio e l'accesso p1incipale del luogo sensibile considerato, a prescindere dalla regolamentazione alla circolazione pedonale (attraversamenti, divieti e simili) disposta dal codice della strada, dai seguenti "luog lù sensibili" pubblici e privati: a) gli istituti scolastici di ogni ordine e grado: strutture/edifici scolastici, comprese le strutture della prima infanzia e le scuole del!' infanzia; b) i centri di aggregazione giovanile: sedi operative di servizi gestiti da soggetti pubblici e/o privati, specializzati e strutturati per la fruizione da parte dei giovani, con lo scopo di prevenire il disagio e l'emarginazione e di favorire la socializzazione, anche mediante il sostegno di operatori specializzati; c) i centri sportivi: sedi di associazioni sportive e relativi impianti, compresi i campi da bocce, escluse le piste ciclopedonali; d) i luoghi di culto: chiese, moschee, sinagoghe, altri luoghi di culto di religioni non cristiane, conventi, oratori e sale parrocchiali; e) i centri socio-ricreativi: locali ospitanti servizi che offrono attività organizzate aventi specifica finalità sociale, culturale e ricreativa; f) le strutture residenziali o semi-residenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario : ospedali, cliniche, case di cura, centri di recupero, case di riposo per anziani, esclus i gli studi e ambulatori medici ed i laboratori di analisi; g) le biblioteche, musei e pinacoteche e altri centri culturali aperti al pubblico; h) le stazioni dei treni e delle corriere. 2. Per le attività poste a distanza minore di 500 metri dai "luoghi sensibili" indicati al comma 1 nel caso di subentro valgono i medesimi limiti del soggetto cedente. 3. L'accertamento della distanza è effettuato dalla Polizia Locale. 4. A far data dall'entrata in vigore dal presente regolan1ento, i locali adibiti alle attività oggetto del presente regolamento devono essere ubicati a distanza maggiore di 500 metri dai "luoghi sensibili" di cui al comma 1 ed esclusivamente al piano terra degli edifici, purché non all'interno o adiacenti a unità immobiliari residenziali; non è ammesso l'utilizzo dei locali interrati o seminterrati e l'accesso ai locali deve avvenire direttamente dalla pubblica via. 5. I giochi di cui ai commi 6 e 7 del citato art. 110 del T.U.L.P.S., essendo riservati ai maggiorenni, devono essere collocati in area separata ed opportunamente delimitata rispetto ad altri giochi od altre attività di diversa natura praticate nel locale. L'esercente deve prevedere idonea sorveglianza ed è tenuto a far rispettare il divieto di utilizzazione ai minorenni anche mediante richieste di esibizione di documento di riconoscimento valido. 6. Il locale deve rispondere ai requisiti di sorvegliabilità previsti dal D.M. 564/92 modificato con successivo decreto 5 agosto 1994, n. 534, ed in particolare dall'art.4. ART.4 ORARI DI ESERCIZIO 1. L'orario di apertura delle sale giochi, del funzionamento degli apparecchi automatici di intrattenimento di cui ali' art. 110 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, nonché della possibilità di raècogliere scommesse e praticare gioclù leciti con vincita in denaro, di ogni genere, sarà liberamente deciso dall'esercente entro i limiti di orario stabiliti dal Sindaco con apposita ordinanza, la quale potrà anche prevedere di versificazione degli orari in base alla tipologia dell'esercizio nonché alla sua localizzazione, comunque ii compreso nella seguente fascia oraria: dalle ore 08.00 alle ore 22.00 di tutti i giorni compresi i festivi. 2. Al di fuori di tale fascia oraria, gli apparecchi da gioco dovranno essere spenti e disattivati, e non sarà possibile accettare scommesse di nessun genere né praticare giochj leciti con vincita in denaro di ogni genere. 2

ART.5 PRESCRIZIONI 1. Oltre agli obblighi ed ai limiti previsti dalle normative statali e regionali vigenti per l'esercizio delle attività di cui al presente rego lamento, i titolari delle sale gioco o sale VLT, nonché i titolari di tutti gli esercizi ove sono installati apparecchi da gioco d'azzardo lecito, o dove è praticato il gioco d'azzardo lecito, ovvero dove sia legittimata la raccolta di scommesse in denaro, sono tenuti ad esporre cartelli informativi sui rischi correlati al gioco e sui servizi di assistenza alle persone con patologie connesse al GAP e il test di autovalutazione e verifica del rischio da dipendenza da gioco d'azzardo di cui all'art. 20, comma 4, lettera d), della Legge Regione Veneto n. 6 del 27.04.2015, in luogo accessibile al pubblico e visibile da tutte le postazioni di gioco. Un cartello informat ivo sui rischi coitelati al gioco dovrà essere posto anche all'esterno del locale m prossimità dell' ingresso. 2. L'ordinanza sindacale di determinazione degli orari cost ituisce prescrizione dell'a utorità di pubblica sicurezza imposta per pubblico interesse, così come stabilito dall'art. 9 del T.U.L. P.S. Il mancato rispetto di quanto prescritto è punito con le sanz ioni prev iste dagli art. 17 bis e seguenti dello stesso T.U.L.P.S., i quali prevedono, oltre alla sa nzione pecun iaria, una sanzione accessoria di sospensione sino a tre mesi dell'attività. ART. 6 SANZIONI 1. Le violazioni al presente regolamento non disciplinate dal T.U.L.P.S., dalla Legge Regionale del Veneto n. 6 del 27 aprile 2015, o da altre vigenti disposizioni normative specifiche, sono soggette al pagamento della sanzione amministrativa da Euro 25,00 a Euro 500,00 come previsto dall'art.7/bis del Decreto Legislativo 18/8/2000 n. 267 (Testo Unico Enti Locali). 2. L'accertamento del rispetto del presente regolamento e l'irrogazio ne delle relative sanz ioni è di competenza della Po lizia Locale. 3