Relazione al bilancio e nota integrativa



Documenti analoghi
STATO PATRIMONIALE al 31 dicembre 2013

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

BILANCIO AL 31/12/2005

BILANCIO AL 31/12/2009

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2013. Premessa. Signori Soci,

FONDAZIONE ARETE ONLUS

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

Rendiconto Gestionale al 31/12/2014

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale

COOPERATION OF MEDICAL SERVICES AND DEVELOPMENT

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

NUOVI SPAZI AL SERVIRE ONG Istituto per la cooperazione con i PVS

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

PARTITO DEMOCRATICO DELLA CAMPANIA. Codice fiscale VIA SANTA BRIGIDA, NAPOLI (NA)

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE -

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010

Bilancio e Nota Integrativa al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE ONLUS COMITATO ADDIO PIZZO

Relazione del Tesoriere

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

BILANCIO PREVENTIVO ANNO Approvato dall Assemblea regionale Anpas in data 30 aprile Dati espressi in unità di euro

ASSOCIAZIONE HAFALIANA LA GIOIA ONLUS C.F ASSOCIAZIONE HAFALIANA-LA GIOIA ONLUS

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 AUSER VOLONTARIATO PIEMONTE

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005

Associazione Dimore Storiche Italiane

Fondazione ABIO Italia Onlus. Nota integrativa al bilancio

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ATTIVO: struttura finanziaria

Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2011. Premessa. Signori Soci,

RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

Il Bilancio di esercizio

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI

BILANCIO AL 31/12/2012

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n R.E.A. n Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n.

RENDICONTO GENERALE 2014

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS ASP Associazione di Promozione Sociale Sede in Roma Via degli Equi, 42 C.F Bilancio al

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

BILANCIO DI ESERCIZIO 31dicembre 2014

Nota integrativa al conto di bilancio chiuso al 31/12/2011

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2015 TSRM

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale

FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

Codice fiscale Bilancio Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ***************

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) parziali totali parziali totali

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL VERBALE DEL 31 MARZO 2010

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Esercitazione sul bilancio

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

LURA AMBIENTE S.P.A.

VERBALE N. 2/2010. Sono presenti i revisori: - Dott. Enzo Bongarzone Presidente - Rag. Sebastiano Chece Componente - Dott. Gaetano Rossi Componente

Transcript:

Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. I criteri di valutazione delle singole poste sono conformi a quelli utilizzati nella redazione del bilancio del precedente esercizio, e non è stato necessario il ricorso a deroghe. Sono stati, altresì, osservati i principi dettati dalle vigenti normative civilistiche e fiscali, al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica. Il bilancio è stato redatto in osservanza della novella del principio contabile n.1 per gli Enti non profit del maggio 2012 e denominato Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit. Nello specifico: a) sono stati applicati le assunzioni di continuità aziendale e competenza economica; b) con riferimento agli aspetti valutativi e di informativa, sono stati rispettati i principi di chiarezza, veridicità, correttezza e trasparenza (accountability); c) con riferimento ai principi generali di bilancio sono stati rispettati i postulati di comprensibilità, imparzialità, significatività, prudenza, prevalenza della sostanza della forma, comparabilità e coerenza, verificabilità dell informazione, annualità, principio del costo. Il prospetto di bilancio è conforme alle indicazioni fornite dall Agenzia per le Onlus, agenzia governativa istituita con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 settembre 2000 con cui si è dato seguito alla delega prevista dall art. 3 della Legge n. 662 del 23 dicembre 1996. Ai fini fiscali, l Associazione è soggetta a quanto disposto nella Legge 11 agosto 1991 n 266- Legge quadro sul volontariato e nel D.Lgs. 4 ottobre 1997 n 460 - disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Criteri di redazione Nella redazione del rendiconto si è provveduto a: valutare le singole voci secondo prudenza ed in previsione di una normale continuità dell associazione; includere i soli utili effettivamente realizzati nel corso dell'esercizio; considerare distintamente, ai fini della relativa valutazione, gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci del bilancio; mantenere immutati i criteri di valutazione adottati rispetto al precedente esercizio. Criteri di valutazione I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, vengono appresso illustrati avuto riguardo alla natura delle singole poste e sono conformi al dettato del Codice Civile Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto. Crediti I crediti dell'attivo circolante sono iscritti al valore di presunto realizzo. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte al loro valore. Costi e ricavi Sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica. Rimanenze Le rimanenze sono iscritte in rendiconto al valore di realizzazione presunto.

Informazioni sullo Stato Patrimoniale Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono pari a uro 45; non si è rilevata alcuna variazione rispetto all esercizio precedente. Attivo circolante - Crediti I crediti compresi nell'attivo circolante sono pari a uro 244 ( uro 244 nel precedente esercizio). I crediti verso clienti sono relativi alle fatture emesse nei precedenti esercizi e non ancora incassate. Non ci sono crediti relativi a fatture dell esercizio. Composizione dei crediti dell'attivo circolante: Valore nominale Fondo svalutazione F.do svalut. interessi di mora Valore netto Crediti diversi 244 0 0 244 Totali 244 0 0 244 Attivo circolante Attività finanziarie non costituenti immobilizzazioni Trattasi di partecipazioni nel Consorzio Etimos s.c., già detenute nel precedente esercizio e riportate in bilancio al medesimo valore, e in Banca Etica, pari a uro 555,00, anch esse già detenute nel precedente esercizio e riportate in bilancio al medesimo valore. Attivo circolante - Disponibilità liquide Le disponibilità liquide comprese nell'attivo circolante sono pari a uro 172.990 ( uro 351.030 nel precedente esercizio).

La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati: Saldo iniziale Saldo finale Variazione Depositi bancari e postali 348.365 171.926-176.439 Denaro e valori in cassa 2.665 1.065-1600 Totali 351.030 172.990-178.040 La liquidità attuale deriva dall incasso del contributo relativo al Progetto Lavoro e Formazione: Strumenti di integrazione finanziato dalla Regione Sicilia. Le somme residue destinate al progetto di importo pari ad uro 134.189,59 sono pertanto vincolate alla realizzazione di suddetto progetto. Patrimonio Netto Il patrimonio netto esistente alla chiusura dell'esercizio è pari a uro 30.032,00 ( uro 70.090,00 nel precedente esercizio). Trattasi del fondo di dotazione dell organismo e dell avanzo di gestione del precedente esercizio riportato al nuovo esercizio. Nel prospetto riportato di seguito viene evidenziata la movimentazione subita durante l'esercizio dalle singole poste che compongono il Patrimonio Netto e dell avanzo di gestione, seppur non patrimonializzato, portato a nuovo: Saldo iniziale Avanzo (disavanzo) di esercizio anni prec. Avanzo (disavanzo) di esercizio Altri movimenti Saldo finale Patrimonio al 31.12.2012 40.411 6.454 +23.225 70.090 Patrimonio al 31.12.2013 40.411 29.639-40.018 30.032 Ratei attivi Tra le voci dell attivo compaiono ratei per un importo pari a uro 33.024,00 ( uro 22.051,00 nel precedente esercizio). Trattasi di quote di ricavo di competenze dell esercizio che avranno manifestazione finanziaria nell esercizio successivo. Per una maggiore chiarezza nella redazione del bilancio, si è deciso di iscrivere nello stesso le sole quote di ricavo già determinate nell ammontare, al fine di evitare che stime inesatte diano luogo a sopravvenienze passive. L importo iscritto in

bilancio è relativo al contributo della Cei per il rimborso dei contributi pensionistici liquidati nel 2013 ai collaboratori dell organismo ed al credito vantato nei confronti dello Stato per le spese sostenute a valere sui progetti relativi al 5 per mille destinato alle ONLUS. Debiti L associazione al 31.12.2013 ha debiti per un importo pari a uro 46.853 ( uro 64.807 nel precedente esercizio). La composizione delle singole voci è così rappresentata: Saldo iniziale Saldo finale Debiti v. fornitori 11.824 2.983 Debiti tributari e vs ist. prev. e sicur. soc. 5.174 10.136 Altri debiti 47.809 33.734 Totali 64.807 46.853 Tra gli altri debiti vi sono le voci relative ai compensi dei collaboratori per un importo pari a uro 8.385 ( uro 41.554 nel precedente esercizio). La crescita del debito nei confronti dei collaboratori è conseguenza di una strozzatura finanziaria avuta negli ultimi mesi del precedente esercizio che ha prodotto un ritardo nei pagamenti di fornitori e personale.

Informazioni sul Conto Economico Proventi L ammontare complessivo delle componenti positive di reddito per l anno 2013 è pari ad uro 609.314, registrando un leggero decremento rispetto all esercizio precedente ( uro 626.753 nel precedente esercizio). Nel presente bilancio, ed in conformità con le direttive ministeriali, le voci relative ai proventi sono state suddivise secondo macrovoci così rappresentate: Saldo Proventi e ricavi Attività Istituzionale 570.322 Proventi da raccolta fondi 26.487 Proventi straordinari 11.591 Altri proventi finanziari 914 Totali 609.314 Oneri Gli oneri complessivi di gestione sopportati nell anno hanno subito un incremento significativo. Il totale degli oneri dell esercizio è stato pari ad uro 649.332. Nel presente bilancio, ed in conformità con le direttive ministeriali, le voci relative agli oneri sono state suddivise secondo macrovoci così rappresentate: Saldo Oneri Attività Istituzionale 644.503 Oneri per raccolta fondi 2.658 Oneri accessori 0 Interessi e altri oneri finanziari 1.386 Oneri straordinari 785 Totali 649.332