Servizio Programmazione e controllo

Documenti analoghi
Servizio Sviluppo delle filiere animali

Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola

Scheda allegata alla Determinazione del Direttore Generale n. 114/2012 del

Scheda allegata alla Determinazione del Direttore Generale n 57/2013 del 02/08/2013

Scheda allegata alla Determinazione del Direttore Generale n. 56/2011 dell'01/06/2011

Programma Operativo Annuale (POA) 2017

Scheda allegata alla Determinazione del Direttore Generale n. 10/2016 dell 1 febbraio 2016

Il Direttore del Servizio

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Scheda allegata alla Determinazione del Direttore Generale n 57/2013 del 02/08/2013

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Agentzia Laore Sardegna Agenzia Laore Sardegna

Il Direttore Generale. VISTA la Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24 recante Disposizioni urgenti in materia di

Agenzia Laore Sardegna POA 2017 Matrici di correlazione

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Allegato alla Determinazione del Direttore Generale N. 36/2015 del 23 giugno 2015

ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI. Dal 1 maggio 2019 ad oggi:

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del

Giunta Regionale della Campania M6 ( 6.4.1) _ M16 ( )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

Tipologia (con riferimento alle funzioni/attività) [B]-X attività con contenuti di alta professionalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di Stefania Manca

F O R M A T O E U R O P E O

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

LAORE Sardegna. Statuto dell Agenzia per l attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale.

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. dell Ufficio Speciale Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla C.E. della Regione Siciliana. ESPERIENZA LAVORATIVA

Funzionigramma Azienda Calabria Lavoro

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

12 - Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto amministrativi e tecnici

Il Direttore del Servizio

Organigramma funzionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BROCARDO RICCARDO. omissis. omissis. Italiana. Omissis ESPERIENZA LAVORATIVA

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

Comunicazione Organizzativa N. 57/2015 Roma, 18 dicembre 2015

CURRICULUM DI: MARA FERRONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Patrizia Nicolosi ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

MISURA 215- pagamenti per il benessere degli animali annualità 2014

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PIANO DEGLI OBIETTIVI

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Ing. Piero Iacuzzi. Titoli formazione e Lingue

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Il Nuovo PRA. Punto 9. V Comitato di Sorveglianza PO FSE

Programmazione SISSAR Anno 2014

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE E SINTESI DELLE CARTE DI LAVORO RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 DELL ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

OSAURI ORLANDINA. Date 01/ 04/1988 IMPIEGATA PRESSO LA REGIONE LAZIO Assessorato Agricoltura ADA di Viterbo

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 60/AMMU DEL 24/04/2014

F O R M A T O E U R O P E O

Assessorato regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della pesca mediterranea Viale Regione Siciliana, 2771 Palermo

Dal 1 novembre 2009 Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nominativo SARTOR DANIELA Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Aosta 30 settembre 1957

Curriculum Vitae. Informazioni personali VINCENZO AMODEO. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i)

Conferimento incarico di alta professionalità, studio e ricerca per l Area di supporto

F O R M A T O E U R O P E O

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANTONIO TALONE. Dal 23 Novembre 1998 ad oggi Città metropolitana di Roma Capitale

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37

DECRETO DIRETTORIALE

COORDINATORE U.O. Gestione posizioni debitorie e recupero crediti Telefono Ufficio Lavoro

GESTIONE OBIETTIVI OPERATIVI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

allegato DG 94_2017 del 13/09/2017 Servizio Programmazione e controllo Funzionari comparati: Abis Tonello - Carta Francesco - Casu Antonia - Cavia Antonio Angelo - Consorte Adriana - Deligia Marco - Diana Nicolino - Guddelmoni Italo - Liori Piero Aldo - Melosu Carla - Mocci Giuseppina - Moro Giorgio - Olivieri Rita - Pala Sebastiana - Palmas Sergio - Perino Antonietta - Piu Marco - Rocchitta Massimo Francesco - Sanna Maria Lucia - Santoru Giovanni - Sechi Mario - Sini Giovanni - Speziale Eugenio - Sunda Andrea - Viviani Carmelo Unità Organizzativa URP Competenze di contenuto, procedurali, metodologiche in relazione alla gestione delle relazioni con il pubblico e delle attività di sportello, delle attività di informazione e del centralino presso la Direzione Generale e i SUT, alla rilevazione dei bisogni e del livello di soddisfazione dell utenza in relazione ai servizi erogati dall Agenzia, raccogliendo proposte e segnalazioni, all accesso ad atti e documenti e alla partecipazione ai procedimenti amministrativi richiedendo ai rispettivi responsabili gli opportuni adempimenti e monitorando il rispetto dei tempi stabiliti, al monitoraggio dei procedimenti amministrativi e all attuazione del dovere di trasparenza dell azione amministrativa in collaborazione con il Responsabile e con le strutture competenti, alla realizzazione e promozione di attività e flussi di comunicazione interna e alla gestione delle attività affidate al centro stampa. Conoscenza del contesto operativo: in particolare dell insieme di attori singoli e collettivi, istituzioni, regole e norme, culture e linguaggi che compongono l ambiente organizzativo di riferimento dell incarico da ricoprire. Esperienze professionali maturate all interno dell Agenzia nel supporto alla attività decisionale di coordinamento in senso lato come organizzare gruppi di persone, costruire progetti, procedure o fasi di un medesimo intervento, gestire riunioni, tavoli di lavoro. Attitudini personali e titoli culturali posseduti in relazione alla natura dell incarico da conferire in primis la capacità di costruire relazioni, facilitare gruppi di lavoro, mediare e gestire conflitti. Funzionario incaricato Perino Antonietta Motivazione La dott.ssa Perino ha coordinato la U.O. dal settembre 2015 ad oggi ottenendo ottimi risultati e avviando, conformemente agli obiettivi prefissati, una apprezzabile riorganizzazione dell URP e delle relative funzioni a livello centrale e territoriale. Ha dimostrato flessibilità e spirito di adattamento, uno spiccato orientamento all utenza e alle attività di informazione alle imprese, propensione allo studio e all approfondimento delle varie problematiche trattate, grande disponibilità a collaborare e a lavorare in gruppo, capacità di interagire con le altre U.O. sia centrali che territoriali. Ha partecipato agli incontri organizzati per l implementazione della nuova struttura territoriale e ad attività formative in materia di comunicazione e front office. Laureata in Scienze agrarie e divulgatore agricolo, possiede ottime conoscenze tecnico-agronomiche che coniuga con competenze sugli atti di programmazione annuale e strategica maturate nelle precedenti esperienze lavorative presso l Agenzia, in qualità di specialista della Direzione Generale, e presso l ufficio di Staff dell Assessorato dell Agricoltura; negli ultimi anni ha acquisito inoltre una specifica esperienza nella gestione delle diverse attività e procedure di competenza dell URP. In considerazione degli eccellenti risultati finora ottenuti nel coordinamento dell URP - Ufficio che ha importanza strategica per l Agenzia e il cui progetto di potenziamento si intende portare avanti - delle capacità e attitudini possedute, del percorso di formazione intrapreso e delle esperienze maturate con riguardo alle specifiche funzioni e procedure operative dell Unità Organizzativa, la dott.ssa Perino si ritiene, tra tutti i concorrenti, molti dei quali destinatari di altro incarico, il candidato da preferire per il coordinamento dell U.O. in oggetto. 1

Programmazione e performance Competenze di contenuto, procedurali, metodologiche in relazione alla programmazione pluriennale e strategica, alla predisposizione e monitoraggio dei Programmi annuali, alla gestione dei rapporti con gli stakeholders e alla predisposizione del piano delle performance e dei relativi monitoraggi, alla promozione dei processi di verifica della qualità dei servizi e delle prestazioni offerte, alla definizione degli standard di qualità e la predisposizione della carta dei servizi. Conoscenza del contesto operativo: in particolare dell insieme di attori singoli e collettivi, istituzioni, regole e norme, culture e linguaggi che compongono l ambiente organizzativo di riferimento dell incarico da ricoprire. Esperienze professionali maturate all interno dell agenzia nel supporto alla attività decisionale di coordinamento in senso lato come organizzare gruppi di persone, costruire progetti, procedure o fasi di un medesimo intervento, gestire riunioni, tavoli di lavoro. Attitudini personali e titoli culturali posseduti in relazione alla natura dell incarico da conferire in primis la capacità di costruire relazioni, facilitare gruppi di lavoro, mediare e gestire conflitti. Controlli interni Competenze di contenuto, procedurali, metodologiche in relazione alla progettazione e gestione dei controlli interni e delle attività finalizzate alla prevenzione della corruzione. A supporto del Responsabile. Conoscenza del contesto operativo: in particolare dell insieme di attori singoli e collettivi, istituzioni, regole e norme, culture Abis Tonello Sunda Andrea Il dipendente è stato proposto dal Dirigente competente a seguito della Il dott. Abis ha coordinato la U.O. dal Settembre 2015 ad oggi ottenendo ottimi risultati e implementando, di concerto col Direttore di Servizio e in stretto raccordo con la Direzione Generale e con l Ufficio del Controllo interno di gestione della Regione, il nuovo sistema di programmazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività dell Agenzia in conformità alle nuove linee guida regionali in materia. Ha dimostrato forte propensione all innovazione, dedizione e ampia disponibilità, spirito di collaborazione, attitudine al lavoro di gruppo e capacità di relazionarsi sia con i superiori e i colleghi che con le Istituzioni. Propositivo e puntuale, laureato in Scienze biologiche, coniuga conoscenze tecniche con conoscenze ed esperienze in materia di programmazione annuale e strategica; possiede elevata competenza ed esperienza nella raccolta, analisi ed elaborazione di dati ed informazioni, fondamentali in relazione alle attività legate al nuovo ciclo di programmazione. In precedenza ha prestato attività di supporto alla Direzione Generale e all Organo Politico, sia presso l ERSAT che presso l Assessorato dell Agricoltura, si è occupato della predisposizione delle relazioni sull attività, di formazione, PAC e di comparto lattiero caseario ovicaprino, ricoprendo anche l incarico di responsabile dell Area di supporto per la gestione dell Osservatorio delle produzioni zootecniche. In considerazione degli eccellenti risultati finora ottenuti nel coordinamento dell U.O. Programmazione e performance, delle capacità e attitudini possedute e delle esperienze maturate con riguardo alle nuove procedure di programmazione e monitoraggio delle attività e ai sistemi regionali informatici di supporto, il dott. Abis si ritiene, tra tutti i concorrenti, molti dei quali destinatari di altro incarico, il candidato da preferire per il coordinamento della U.O. in oggetto. Il dipendente è stato proposto dal Dirigente competente a seguito della Il dott. Sunda ha coordinato la U.O. dal Settembre 2015 ad oggi conseguendo ottimi risultati. Ha supportato il Responsabile per la prevenzione della corruzione nell adempimento dei delicati compiti allo stesso affidati, partecipando anche ad alcuni specifici moduli formativi. 2

e linguaggi che compongono l ambiente organizzativo di riferimento dell incarico da ricoprire. Esperienze professionali maturate all interno dell agenzia nel supporto alla attività decisionale di coordinamento in senso lato come organizzare gruppi di persone, costruire progetti, procedure o fasi di un medesimo intervento, gestire riunioni, tavoli di lavoro. Attitudini personali e titoli culturali posseduti in relazione alla natura dell incarico da conferire in primis la capacità di costruire relazioni, facilitare gruppi di lavoro, mediare e gestire conflitti. ATO N. 1 Guddelmoni Italo Ha dimostrato propensione allo studio e all approfondimento delle varie problematiche e spirito di collaborazione. Laureato in Scienze politiche, possiede una approfondita competenza ed esperienza nella tematica dei controlli e in diversi anni di servizio presso l Agenzia ha dimostrato forte propensione all innovazione e una particolare attitudine per l analisi e lo sviluppo di nuovi sistemi e processi. Nel corso della carriera lavorativa ha ricoperto diversi incarichi di coordinamento, anche presso il Servizio Autorità di Controllo, e si è occupato di controlli interni, analisi dei prodotti e servizi erogati dall Amministrazione, organizzazione e formazione, URP, comunicazione interna e gestione del sito internet. In considerazione dei positivi risultati finora ottenuti nel coordinamento dell U.O. Controlli interni, dei titoli, delle capacità e attitudini possedute, delle esperienze maturate con riguardo alle specifiche attività di competenza del Settore e del percorso di formazione intrapreso, il dott. Sunda si ritiene, tra tutti i concorrenti, molti dei quali destinatari di altro incarico, il candidato da preferire per il coordinamento della U.O. in oggetto. Il dipendente è stato proposto dal Dirigente competente a seguito della Laureato in scienze agrarie, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal Ha precedentemente ricoperto l incarico di coordinamento dei SUT Gallura e Alta Gallura, operando nei vari comparti produttivi, e possiede una approfondita conoscenza del territorio di riferimento. I titoli, le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del 3

ATO N. 2 Casu Antonia territorio dell ATO n. 1 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, fanno del dott. Guddelmoni il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Laureata in Scienze agrarie, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal Ha precedentemente ricoperto l incarico di coordinamento del SUT Nurra, operando nei comparti vitivinicolo, olivicolo oleario, cerealicolo e zootecnico e sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e ha sviluppato un approfondita conoscenza del territorio di riferimento. I titoli, le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 2 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, fanno della dott.ssa Casu il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. 4

ATO N. 3 ATO N. 4 Pala Sebastiana Olivieri Rita Funzionario tecnico, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal Precedentemente ha operato nel SUT Mandrolisai nei comparti vitivinicolo, olivicolo oleario, ortofrutticolo, nello sviluppo rurale, nella multifunzionalità, nelle attività istruttorie e nelle rilevazioni statistiche in agricoltura e ha acquisito un approfondita conoscenza del territorio di riferimento. Ha completato il percorso formativo dell Agenzia sullo sviluppo rurale, le principali tecniche di facilitazione, la comunicazione intergruppo, la metodologia di lavoro per progetti, la valutazione delle attività. Si è distinta per capacità di adattamento e capacità relazionali, grazie alle quali ha portato avanti fattivi rapporti di collaborazione con le istituzioni locali, le aziende del territorio e il GAL. Le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 3 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, ne fanno il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Laureata in scienze agrarie, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal 5

ATO N. 5 Melosu Carla Precedentemente ha ricoperto l incarico di coordinamento del SUT Guilcer Barigadu, operando nel comparto zootecnico, nello sviluppo rurale e locale e nella multifunzionalità e ha acquisito un approfondita conoscenza del territorio. Ha completato il percorso formativo dell Agenzia sullo sviluppo rurale, le principali tecniche di facilitazione, la comunicazione intergruppo, la metodologia di lavoro per progetti, la valutazione delle attività. I titoli, le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 4 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, fanno della dott.ssa Olivieri il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Funzionario tecnico, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal 6

ATO N. 6 Viviani Carmelo Ha precedentemente coordinato il SUT Alta Marmilla ed operato nell ambito del gruppo di lavoro incaricato di fornire il supporto al GAL Marmilla. Ha completato il percorso formativo dell Agenzia sullo sviluppo rurale, le principali tecniche di facilitazione, la comunicazione intergruppo, la metodologia di lavoro per progetti, la valutazione delle attività. Nelle attività portate avanti per gli Assi 3 e 4 del PSR 2007-13 ha acquisito le conoscenze specifiche e di contesto sui temi dello sviluppo rurale in Sardegna ed in particolare su quelli dell integrazione dell agricoltura con gli altri settori dell economia rurale, sviluppando un approfondita conoscenza del territorio, delle istituzioni e delle imprese. che in esso operano. Le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 5 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, fanno della dott.ssa Melosu il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Il dipendente è stato proposto dal Dirigente competente a seguito della Laureato in Scienze agrarie, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal 7

ATO N. 7 Mocci Giuseppina Ha precedentemente ricoperto l incarico di coordinamento del SUT Sarrabus Gerrei, operando nei vari comparti produttivi e ha acquisito una approfondita conoscenza del territorio di riferimento. I titoli, le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 6 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, fanno del dott. Viviani il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Agrotecnico, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal Settembre 2015 ad oggi, assicurando disponibilità e collaborazione ai fini dell avvio operativo della nuova struttura organizzativa, partecipando agli incontri organizzati per l implementazione della stessa e alle diverse attività Ha precedentemente ricoperto l incarico di coordinamento dei SUT Iglesiente e di vari Centri Zonali, operando nei comparti lattiero-caseario e delle piante officinali, nello sviluppo rurale, nella multifunzionalità, nelle attività istruttorie, nelle rilevazioni statistiche in agricoltura e ha acquisito un approfondita conoscenza del territorio. Ha completato il percorso formativo dell Agenzia sullo sviluppo rurale, le principali tecniche di facilitazione, la comunicazione intergruppo, la metodologia di lavoro per progetti, la valutazione delle attività. Le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio 8

ATO N. 8 Moro Giorgio dell ATO n. 7 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, ne fanno il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. Il dipendente è stato proposto dal Dirigente competente a seguito della Agrotecnico, ha coordinato con risultati positivi la UOTT dal Settembre 2015 ad oggi, assicurando disponibilità e collaborazione ai fini dell avvio operativo della nuova struttura organizzativa, partecipando agli incontri organizzati per l implementazione della stessa e alle diverse attività Nella lunga carriera lavorativa presso l Agenzia ha operato nei comparti cerealicolo, vitivinicolo e nello sviluppo rurale e ricoperto l incarico di coordinamento oltrechè dell U.O. Produzione carne e allevamenti minori, di vari Centri Zonali e del SUT Parteolla, sviluppando un approfondita conoscenza del territorio. Le capacità professionali, le attitudini possedute e l esperienza maturata nella carriera lavorativa, unitamente alla elevata conoscenza del territorio dell ATO n. 8 e delle relative peculiarità e problematiche e ai positivi risultati raggiunti nella gestione delle complesse e multisettoriali attività della UOTT Attività di Sportello, alla specifica formazione ricevuta e alla particolare esperienza acquisita relativamente alla rilevazione, progettazione e valutazione della customer statisfaction nel campo dei servizi pubblici in agricoltura, ne fanno il candidato da preferire, rispetto ai concorrenti, alcuni dei quali destinatari di altri incarichi, per il coordinamento della UOTT in oggetto. 9

10