Indagine statistica dotazioni organiche relative al periodo. per comprendere e migliorare i processi organizzativi

Documenti analoghi
Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL PERSONALE CAPITOLINO

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2

L analisi del contesto in ottica di genere

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

REPORT DATI SUL PERSONALE IN SERVIZIO NEL COMUNE DI BARI

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

CAPITOLO 5 PERSONALE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Tab.1. Occupati e tasso di occupazione per genere (v. a. ed in %)al

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Marzo 2018

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Appendice A Confronto con le città metropolitane

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Mercato del lavoro Avviamenti/Cessazioni in provincia di Bergamo. I trimestre 2019

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

E interessante rilevare che nella ripartizione per genere risulta prevalente la componente maschile (29,88% contro il 23,96% femminile).

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I numeri di Roma Capitale

Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Riflessioni sulla fenomenologia di genere per il personale INFN: tecnologi, tecnici e amministrativi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

AGGIORNAMENTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE NEL MERCATO DEL LAVORO A cura dell ORML Regione Piemonte Gennaio 2014

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Mercato del lavoro in FVG

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Le dinamiche del sistema occupazionale

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Informazioni Statistiche N 6/2014

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Sicilia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI ALTRI COMUNI

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

FOCUS Marzo Un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni, a statuto ordinario, e dei Comuni della Puglia. Anno 2013.

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

TEMA B - Professione docente. Scuola, dati alla mano - 3 marzo 2016 TEMA B. Professione docente: quali sfide per il futuro?

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

OCCUPAZIONE Disaggregazione attività economiche e tasso di occupazione

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTO CON GLI

Mercato del lavoro: : fortissimo calo della disoccupazione secondo. i dati Istat, ma serve cautela

Friuli Venezia Giulia

Il personale della pubblica amministrazione in provincia di Trento

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Transcript:

Ripartizione Personale Posizione Organizzativa Strutturale Stato Giuridico PdO 217 Obiettivo Organizzativo POS Stato Giurico Indagine statistica dotazioni organiche relative al periodo 1997 216 per comprendere e migliorare i processi organizzativi redatto da Giovanni Signorile 1

Nel corso del tempo processi dinamici influenzati da politiche assunzionali, assetti organizzativi, decisioni individuali ma soprattutto da sempre più restrittivi requisiti per il passaggio in quiescenza, hanno profondamente modificato gli assetti organici delle P.A. L'obiettivo di questo lavoro è di rappresentare, con l'ausilio di report e grafici, l'evoluzione della consistenza del personale del Comune di Bari negli ultimi ventì anni non solo dal punto di vista quantitativo ma soprattutto qualitativo. Tale consistenza sarà descritta in modi diversi, attraverso organici, profili, categorie, titoli di studio ecc. Il grafico che segue evidenzia la notevole riduzione dei dipendenti in servizio con il conseguente aumento del rapporto popolazione residente/dipendenti Tale rapporto è passato da 1 dipendente per 146 abitanti a 1 dipendente per 174 abitanti. TOTALE DIPENDENTI IN SERVIZIO T.Indeterm. 234 2324 2281 244 2173 2113 2134 2116 272 218 227 2113 279 258 1989 197 1883 1891 1865 1866 T.Determ. 1 1 9 11 77 7 52 138 11 59 54 52 49 26 15 23 12 9 29 Numero popolazione residente e dipendenti nel periodo 21 216 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 316.278 315.88 314.166 328.458 326.915 325.52 322.511 32.677 32.15 32.475 315.48 313.213 2173 2113 2134 2116 272 218 227 2113 279 258 1989 197 213 214 215 216 322.751 327.361 326.344 324.788 1883 1891 1865 1866 redatto da Giovanni Signorile 2

Andamento del rapporto popolazione/dipendenti nel periodo 21-216 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 Rapporto resident/dipendenti 146 149 147 155 158 161 159 152 154 156 159 164 171 173 175 174 Anche la dotazione organica ha subito nel tempo un sostanziale adattamento al calo dei dipendenti in servizio, passando da un massimo di 3735 unità previste nell'anno 1997 a 2615 dell'anno 216 Andamento personale in servizio a tempo indeterminato e dotazione organica prevista nel periodo 1997 216 T.Indeterm. 234 2324 2281 244 2173 2113 2134 2116 272 218 227 2113 279 258 1989 197 1883 1891 1865 1866 Dot.organica 3735 3735 3736 2773 2694 271 27 27 27 262 262 2597 2593 2592 2588 2588 2588 2619 2619 2615 redatto da Giovanni Signorile 3

Rapporto in percentuale personale in servizio a tempo indeterminato/dotazione organica prevista nel periodo 1997 216-4 -3-2 -1-38 -38-39 -19-22 -21-22 -23-22 -22-19 -2-21 -23-26 -27-28 -29-29 -26 Il calo ha interessato anche la clase dirigente che come si evince dai seguenti grafici, è passato da un massimo di 74 registrato nell'anno 1998 a 44 dell'anno 216 Il rapporto dirigenti/dipendenti è passato da 1 dirigente su 3 dipendenti registrato nell'anno 2 a 1 su 42 dell'anno 216 Il rapporto popolazione residente/dirigente è passato da 1 dirigente ogni 4584 dell'anno 21 a 1 dirigente ogni 7381 dell'anno 216 DIRIGENTI TOTALI T.Indeterm. 59 74 73 68 69 68 63 57 56 57 55 51 45 41 4 34 43 44 46 44 T.Determ. 9 9 7 8 8 1 3 7 4 3 4 4 4 3 3 1 2 2 2 redatto da Giovanni Signorile 4

Andamento del rapporto dipendenti/dirigenti a tempo indeterminato nel periodo 1997-216 2 31 31 34 32 37 35 37 35 45 39 31 5 5 31 3 56 44 43 41 42 4 6 Numero popolazione residente e dirigenti a tempo indeterminato nel periodo 21 216 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 316.278 315.88 314.166 328.458 326.915 325.52 322.511 32.677 32.15 32.475 315.48 313.213 69 68 63 57 56 57 55 51 45 41 4 34 213 214 215 216 322.751 327.361 326.344 324.788 43 44 46 44 Andamento numero di residenti per dirigente a tempo indeterminato nel periodo 21 216 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 215 216 Numero residenti per dirigente 4584 4634 4987 5762 5838 573 5864 6288 7114 7816 7885 9212 755 744 794 7381 redatto da Giovanni Signorile 5

Interessante rilevare nei grafici seguenti l'evoluzione del personale esaminando come indicatore il genere maschile e femminile Si nota che nel totale dei dipendenti il divario tra i due sessi sia pure a favore di quello femminile, nel tempo, non ha subito notevoli variazioni Significativo, invece, l'assottigliamento del divario nella classe dirigente che è passato da 49/1 nell'anno 1997 a 25/19 nell'anno 216 Altro discorso presenta la categoria D. Qui si è verificato nel tempo un autentico rovesciamento; nel 216 le donne sono più del doppio rispetto agli uomini Andamento personale in servizio a tempo indeterminato distinto per maschi e femmine nel periodo 1997 216 totale 15 1 5 Maschi 195 114 175 14 165 123 124 998 982 964 978 12 994 14 969 926 92 915 91 91 Femminie 129 122 126 14 118 19 111 1118 19 154 149 193 185 154 12 981 963 976 964 965 dirigenti 6 4 2 Maschi 49 57 52 47 47 47 42 37 37 37 37 34 29 25 24 18 23 24 27 25 Femminie 1 27 21 21 22 21 21 2 19 2 18 17 16 16 16 16 2 2 19 19 redatto da Giovanni Signorile 6

3 2 Cat.D 1 Maschi 79 74 75 85 121 115 111 123 15 148 14 14 129 124 116 15 16 117 119 12 Femminie 57 64 64 77 149 148 153 212 215 212 21 235 252 246 237 227 219 248 261 259 L'andamento delle assunzioni è stato piuttosto altalenante dovuto soprattutto a politiche assunzionali del momento e nuove disposizioni normative L'andamento dele cessazioni viceversa, tranne il picco dell'anno 2 dovuto al trasferimento del personale ATA allo stato, è stato più costante. Andamento delle assunzioni nel periodo 1997 216 187 182 142 85 12 Assunzioni 91 78 65 69 57 62 43 5 45 37 3 21 27 9 9 Andamento delle cessazioni nel periodo 1997 216 379 Cessazioni 143 91 93 96 91 9 99 91 58 69 7 68 65 7 71 51 61 65 86 redatto da Giovanni Signorile 7

I grafici seguenti rappresentano l'organico suddiviso nelle varie categorie Come già visto precedentememte c'è stato un continuo calo del numero dei dirigenti fino a una stabilizzazione negli ultimi anni Andamento del personale a tempo indeterminato distribuito per categorie periodo 1997 216 74 73 68 69 68 59 63 57 56 57 55 51 45 41 4 43 44 46 44 34 Dirigenti La categria D3 tenderà all'esaurimento 123 118 116 15 19 15 14 96 98 82 8 83 88 82 8 74 66 62 61 6 Cat. D3 redatto da Giovanni Signorile 8

Segue andamento del personale a tempo indeterminato distribuito per categorie periodo 1997 216 Diverso discorso per la categoria D1; dopo i picchi degli anni 21 e 24 dovuti a concorsi, tende costantemente ad aumentare 319 319 33 293 288 277 273 26 256 254 258 259 226 147 145 148 Cat. D1 54 58 56 57 La categoria C dopo un picco registrato nel 1999 con il passaggio di categoria dei Vigili Urbani e di concorsi nel 2, si mantiene costante nel tempo 1133 1288 129 1265 1242 1171 1114 192 1137 1222 125 1245 1195 1158 1141 1126 114 1114 Cat. C 782 758 redatto da Giovanni Signorile 9

Segue andamento del personale a tempo indeterminato distribuito per categorie periodo 1997 216 La categoria B3, come desscritto precedentemente, ha subito un calo rilevante con il passaggio di categoria dei Vigili Urbani nel 1998 Una ripresa si è avuta nel 21 con un concorso interno seguito poi da un costante e continuo calo 415 414 Cat. B3 13 14 91 82 81 81 8 74 7 66 51 45 42 4 39 36 32 3 Nella categoria B1 un calo sostanziale si è avuto nel 2 e 21 con passaggi in categorie superiori a seguito di concorsi interni 415 427 422 Cat. B1 327 291 28 248 25 271 259 244 255 233 23 242 238 231 224 224 194 redatto da Giovanni Signorile 1

Segue andamento del personale a tempo indeterminato distribuito per categorie periodo 1997 216 Nella categoria A spicca la notevole riduzione nel 2 dovuto al passaggio del personale ATA allo Stato 497 513 51 Cat. A 185 25 185 193 192 186 176 171 166 158 127 14 11 97 89 79 75 Dai gragici seguenti viene fuori un notevole cambiamento riguardo i titoli di studio dei dipendenti La scuola dell'obbligo, predominante negli anno 9, via via ha subito un sostanziale calo a favore di titoli medio alti Andamento del titolo di studio del personale a tempo indeterminato periodo 1997 216 12 1 8 6 4 2 Scuola dell'obbligo 19 186 142 7 72 67 635 67 575 54 54 467 439 389 412 386 37 353 328 38 redatto da Giovanni Signorile 11

Segue andamento del titolo di studio del personale a tempo indeterminato periodo 1997 216 La scuola superiore nel tempo si è mantenuta costante, un lieve calo negli ultimi anni a favore di laurea e laurea breve 8 7 6 5 4 3 2 1 Diploma Maschi 45 412 41 436 486 482 489 481 478 468 487 536 535 528 512 498 491 484 469 469 Diploma Femmine 653 655 648 679 689 686 692 79 693 662 647 672 66 628 597 57 559 58 487 48 Un rilevante incremento, costante nel tempo, si registra a favore della laurea e laurea breve, soprattutto per il genere femminile 4 35 3 25 2 15 1 5 Laurea maschi 77 85 85 17 118 115 134 129 134 147 16 175 17 183 179 174 186 199 215 229 Laure femmine 79 87 96 122 16 16 184 19 192 21 229 263 275 28 281 271 277 347 366 38 redatto da Giovanni Signorile 12

Andamento progressioni orizzontali assegnate ai dipendenti in servizio nel periodo 1997 216 Un accenno alle progressioni economiche; il contenimento della spesa e regole di selezione più restrittive hanno determinato un calo costante delle attribuzioni economiche 234 2324 2281 244 1572 2173 2113 2134 2116 272 218 227 2113 279 258 1989 197 1883 1891 1762 1865 1866 973 98 918 799 733 617 422 188 294 155 234 19 199 168 174 Dipendenti 234 2324 2281 244 2173 2113 2134 2116 272 218 227 2113 279 258 1989 197 1883 1891 1865 1866 Progressioni 1572 973 98 799 733 1762 918 617 422 188 294 155 234 19 199 168 174 redatto da Giovanni Signorile 13

L'ultimo importante capitolo di questa breve disamina, riguardante l'evoluzione delle dotazioni organiche, spetta all'età dei dipendenti pubblici in generale e a quelli del Comune di Bari in particolare La linea di rigore, adottata ormai da diversi anni, si è contraddistinta per interventi legislativi mirati ad un sempre più stretto governo del turn-over e ad un innalzamento dell età di uscita dal lavoro, tali da rendere sempre più elevata l anzianità media degli occupati nel settore pubblico Il grafico che segue mette a confronto, in maniera schematica, il primo anno 1997 e gli ultimi 5 anni di questa indagine Appare subito evidente nell'anno 216 la crescita, più del doppio, dei dipendenti con oltre 55 anni pari al 48% del totale dei dipendenti rispetto al 18% registrato nell'anno 1997 Analogamente si rileva una diminuzione nell'anno 216 dei dipendenti al di sotto dei 3 anni pari al 1,34% del totale dei dipendenti rispetto al 1,82% registrato nel 1997 Nei prossimi anni la platea di quanti matureranno il diritto alla pensione andrà ampliandosi per cui è evidente come l'evolvere dell'anzianità sarà determinante per le future dinamiche occupazionali 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Anno 1997 totale dipendenti 234 Anno 212 totale dipendenti 197 Anno 213 totale dipendenti 1883 Anno 214 totale dipendenti 1891 Anno 215 totale dipendenti 1865 Anno 216 totale dipendenti 1886 dipendenti oltre 55 anni 424 691 775 824 838 844 dipendenti con meno di 3 anni 42 5 4 21 21 2 redatto da Giovanni Signorile 14