Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Documenti analoghi
POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

fonte:

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazione di Attuazione Comitato di Sorveglianza PO FESR 14 20

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

La Politica di Coesione in Campania

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Stato di attuazione del Programma

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

III SESSIONE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE. a) Accordo di Programma; c) Partenariato; DEFINIZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROGETTO

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

Punto 2 - Comitato di Sorveglianza, 19 aprile Regione del Veneto POR FESR

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Hotel Maggior Consiglio

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Ancona, 15 Gennaio 2016

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR. Relazione di Attuazione Annuale

Regione del Veneto POR FESR

GIUNTA REGIONALE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Autorità di Gestione del POR FESR

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

1 Infrastrutture nodali. 1.1 Alta Velocità Ferroviaria. 1.2 Sistema portuale. . Regione Calabria Patto per la Calabria ALTA VELOCITA FERROVIARIA

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

TABELLA"A" allegato alla DGR n. 3 del 12 Gennaio 2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

fonte:

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Verso il POR FSE

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

RISCONTRI FINALI. Portogruaro

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento di programmazione

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Operationelles Programm Programma Operativo

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

La Regione per lo sviluppo del territorio. la Campania cambia e cresce FONDI EUROPEI - FESR

PROGRAMMA OPERATIVO FESR BASILICATA 2014/ IT16RF0P022 Adottato con Decisione C(2015) agosto 2015

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Il responsabile: Antonio Risi Assistenza tecnica: Pierfrancesco Fighera. La tua Campania cresce in Europa

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

POR FESR ottobre 2016

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Titolo Relazione Informativa sullo stato di avanzamento del PO FESR e FSE Spesa sostenuta e previsioni per il 2018 e 2019

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programmazione della politica di coesione

EVENTO ANNUALE POR FESR. 18 dicembre 2018

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

BANDI APERTI ca. 440 mln. Opportunità per lo sviluppo, crescita e occupazione

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

Regione Abruzzo - POR FESR

Transcript:

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI 2014IT16RFOP007 Titolo POR Campania FESR Versione 2017.0 Data di approvazione della relazione da parte del comitato di sorveglianza IT 1 IT

INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE...1 2.1. INFORMAZIONI CHIAVE SULL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER L'ANNO CONSIDERATO, INCLUSE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI, CON RIFERIMENTO AI DATI FINANZIARI E A QUELLI RELATIVI AGLI INDICATORI....5 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...8 3.1. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE...8 3.2. INDICATORI COMUNI E SPECIFICI PER PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...14 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 1 / 1A...14 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 1 / 1B...16 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 3A...22 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 3C...24 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 4C...26 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 6C...28 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 9A...31 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 10 / 9B...33 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 2 / 2A...35 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 2 / 2B...38 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 2 / 2C...41 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 3 / 3A...44 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 3 / 3B...46 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 3 / 3C...51 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 3 / 3D...54 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 4 / 4B...56 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 4 / 4C...58 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 4 / 4D...61 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 4 / 4E...63 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 5 / 5A...66 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 5 / 5B...68 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 6 / 6A...70 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 6 / 6B...72 IT 2 IT

TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 6 / 6C...75 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 6 / 6D...80 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 6 / 6E...82 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 7 / 7B...84 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 7 / 7C...87 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 8 / 9A...89 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 8 / 9B...91 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 9 / 10A...94 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 11...98 TABELLA 1: INDICATORI DI RISULTATO PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO E OBIETTIVO SPECIFICO); SI APPLICA ANCHE ALL'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA - 11 / AT...99 TABELLA 3B: NUMERO DELLE IMPRESE FINANZIATE DAL PROGRAMMA OPERATIVO AL NETTO DEL SOSTEGNO MULTIPLO ASSEGNATO ALLE STESSE IMPRESE...100 TABELLA 5: INFORMAZIONI SUI TARGET INTERMEDI E FINALI DEFINITI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE...101 3.4 DATI FINANZIARI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...103 TABELLA 6: INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA...103 TABELLA 7: RIPARTIZIONE DEI DATI FINANZIARI CUMULATIVI PER CATEGORIA DI INTERVENTO PER IL FESR, IL FSE E IL FONDO DI COESIONE (ARTICOLO 112, PARAGRAFI 1 E 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 E ARTICOLO 5 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013)...104 TABELLA 8: UTILIZZO DEL FINANZIAMENTO INCROCIATO...106 TABELLA 9: COSTO DELLE OPERAZIONI ATTUATE AL DI FUORI DELL'AREA DEL PROGRAMMA (FESR E FONDO DI COESIONE NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE)...107 TABELLA 10: SPESE SOSTENUTE AL DI FUORI DELL'UNIONE (FSE)...108 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI...109 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...113 7. SINTESI PER IL CITTADINO...116 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...117 9. OPZIONALE PER LA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016, NON APPLICABILE AD ALTRE RELAZIONI SCHEMATICHE: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE 121 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL'ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D'AZIONE COMUNI (ARTICOLO 101, LETTERA H), E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 3, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...123 10.1. GRANDI PROGETTI...123 10.2. PIANI D'AZIONE COMUNI...127 11. VALUTAZIONE DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...130 11.1. INFORMAZIONI NELLA PARTE A E CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...130 11.2. AZIONI SPECIFICHE ADOTTATE PER PROMUOVERE LA PARITÀ FRA UOMINI E DONNE E PREVENIRE LA DISCRIMINAZIONE, IN PARTICOLARE L'ACCESSIBILITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, E I DISPOSITIVI ATTUATI PER IT 3 IT

GARANTIRE L'INTEGRAZIONE DELLA PROSPETTIVA DI GENERE NEI PROGRAMMI OPERATIVI E NELLE OPERAZIONI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA E), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...131 11.3. SVILUPPO SOSTENIBILE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA F), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...131 11.4. RENDICONTAZIONE SUL SOSTEGNO UTILIZZATO PER GLI OBIETTIVI CONNESSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...131 11.5. RUOLO DEI PARTNER NELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA...131 12. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E VALUTAZIONE IN CONFORMITÀ ALL'ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, PRIMO COMMA, LETTERE A) E B), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013...132 12.1. PROGRESSI NELL'ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE E SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI...132 12.2. RISULTATI DELLE MISURE DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ DEI FONDI ATTUATE NEL QUADRO DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE...132 13. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) (PUÒ ESSERE INCLUSO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016 (CFR. IL PRECEDENTE PUNTO 9). RICHIESTO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2017) OPZIONE: RELAZIONE SULLO STATO DEI LAVORI...133 14. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI CHE POSSONO ESSERE AGGIUNTE, A SECONDA DEL CONTENUTO E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERE A), B), C), D), G) E H), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...134 14.1. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELL'APPROCCIO INTEGRATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE, COMPRESI LO SVILUPPO DELLE REGIONI CHE AFFRONTANO SFIDE DEMOGRAFICHE E SVANTAGGI NATURALI O PERMANENTI, GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI, LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE E LO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO...134 14.2. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI AZIONI INTESE A RAFFORZARE LA CAPACITÀ DELLE AUTORITÀ DEGLI STATI MEMBRI E DEI BENEFICIARI DI GESTIRE E UTILIZZARE I FONDI...134 14.3. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI EVENTUALI MISURE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI...134 14.4. SE DEL CASO, IL CONTRIBUTO ALLE STRATEGIE MACROREGIONALI E RELATIVE AI BACINI MARITTIMI...134 14.5. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE IN MATERIA DI INNOVAZIONE SOCIALE, SE DEL CASO 135 14.6. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ESECUZIONE DI MISURE INTESE A RISPONDERE AI BISOGNI SPECIFICI DELLE AREE GEOGRAFICHE PARTICOLARMENTE COLPITE DALLA POVERTÀ O DEI GRUPPI DESTINATARI A PIÙ ALTO RISCHIO DI POVERTÀ, DISCRIMINAZIONE O ESCLUSIONE SOCIALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE COMUNITÀ EMARGINATE E LE PERSONE CON DISABILITÀ, I DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO E I GIOVANI NON OCCUPATI, COMPRESE, SE DEL CASO, LE RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE...135 15. INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA (ARTICOLO 21, PARAGRAFO 2, E ARTICOLO 22, PARAGRAFO 7, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...136 16. CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (OPZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE)...137 17. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...138 DOCUMENTI...139 RISULTATI DI CONVALIDA PIÙ RECENTI...140 IT 4 IT

PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 50, paragrafo 2, e articolo 111, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 1303/2013) 2.1. Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. La presente Relazione Annuale di Attuazione, ai sensi degli artt. 50 e 111 del Reg. (UE) 1303/2013, contiene per l annualità 2017, le principali informazioni chiave relative all attuazione del Programma. Si segnala che il Programma Operativo Regionale (di seguito POR) FESR Campania 2014/2020, approvato con Decisione n. C (2015) 8578 del 1 dicembre 2015 è stato modificato con Decisione della Commissione europea C (2018) 2283 final del 17 aprile 2018 a seguito dell approvazione del documento nel corso del CdS tenutosi nel mese di dicembre 2017 durante il quale sono state illustrate dettagliatamente le rettifiche apportate per: a) rispondere adeguatamente alle esigenze manifestatesi nel corso di avvio del programma operativo e affrontare le problematiche emerse in fase di attuazione;b) valorizzare e non disperdere le esperienze avviate nel ciclo di programmazione precedente; c) rafforzare alcuni settori che ancora rappresentano un vulnus che rallenta il riequilibro dei divari esistenti e il raggiungimento della coesione economica e sociale; d)definire le esigenze di riprogrammazione nell ambito di un quadro di programmazione regionale unitaria che garantisce la maggiore efficacia ed efficienza dell azione complessiva. Ad oggi, sul PO FESR risultano programmate risorse complessive per circa di 3,18 miliardi di euro, pari a circa il 77% del totale delle risorse disponibili ( 4,113 miliardi), suddivise nei vari Assi prioritari, così come rappresentato di seguito: -sull Asse 1 sono state programmate risorse nella misura del 55,93% della dotazione finanziaria dello stesso. Il livello di liquidazione risulta essere tuttavia ancora modesto ma sarà incrementato notevolmente nel corso dell annualità 2018. Tra le principali operazioni, si segnalano gli interventi per la lotta alle patologie oncologiche programmati per 120 Mln/ e l Accordo di Programma con il MIUR per il sostegno dei Distretti ad alta tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania dal valore di 62 Mln/ ; -sull Asse 2 sono state programmate risorse pari al 56,8% della dotazione finanziaria dello stesso. Anche per tale Asse il livello di liquidazione risulta ancora modesto e sarà incrementato sensibilmente nel corso dell annualità 2018. Tra le principali iniziative si segnala il GP Nazionale Banda Ultra Larga (134 Mln/ ). Per il quale sono in corso le attività relative alla stipula delle Convenzioni con i Comuni interessati dal GP; -sull Asse 3 sono state programmate risorse pari al il 50,9% della dotazione finanziaria dello stesso. Rilevanti sono le iniziative a sostegno del Credito d imposta per le PMI (25 Mln/ ) e gli interventi di riconversione e riqualificazione nei territori della Regione riconosciuti quali aree di crisi industriale (48 Mln/ ). Si segnala, altresì, che è stato pubblicato l Avviso pubblico per l erogazione di voucher e contributi finalizzati al finanziamento di Programmi di internazionalizzazione delle micro e PMI Campane (20 Mln/ ). Da segnalare è il valore positivo assunto dall indicatore di realizzazione Numero di imprese che ricevono un sostegno attraverso le occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri finalizzati a migliorare l attrattività degli investimenti; IT 5 IT

-sull Asse 4 sono state programmate risorse pari al il 70,5% della dotazione finanziaria dello stesso. Risultano liquidate risorse pari a 68,7 Mln/ di cui l 85% certificato. Ad oggi, per l acquisto di treni Jazz, sono state integralmente certificate alla Commissione europea spese per 58,1 Mln/ con un impatto positivo sull indicatore di realizzazione Unità di beni acquistati ; -sull Asse 5 sono state programmate risorse pari al 96,3% della dotazione finanziaria dello stesso. Sono in corso di attuazione la maggior parte degli interventi programmati tra i quali si segnalano quelli di messa in sicurezza e per l aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera (50,3 Mln/ ); -sull Asse 6 sono state programmate risorse pari al 95,6% della dotazione finanziaria dello stesso e certificate spese per 40,6 Mln/. È in corso di attuazione il completamento del GP La bandiera blu del Litorale domitio per complessivi 142,8 Mln/ oltre che dell ex GP Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle aree interne (lotto di Avellino e Benevento). Si precisa inoltre, che entro il mese di dicembre 2018 è prevista la chiusura del GP fasizzato Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei per 48,1 Mln/. Da segnalare il valore positivo assunto dall indicatore Numero di operazioni avviate con riferimento alle azioni di potenziamento delle reti di distribuzione fognaria e depurativa per usi civili; -sull Asse 7 sono state programmate risorse pari al 92,8% della dotazione finanziaria dello stesso ovvero circa 207,6 Mln/ di cui 178 Mln/ sono destinati al completamento dei Grandi Progetti Logistica e porti. Sistema integrato Porto di Napoli e Porto di Salerno ; -sull Asse 8 sono state programmate risorse pari al 40,4% della dotazione finanziaria. Si segnala, in particolare il bando in corso con scadenza prevista in data 23/06/2018 relativo ad Interventi in favore della prima infanzia. Nidi e micronidi (15,2 Mln/ ); -sull Asse 9 sono state programmate risorse pari al 55,3% della dotazione finanziaria Si segnalano gli interventi di riqualificazione degli edifici scolastici - efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività (35 Mln/ ) ed il Completamento del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio (40,2 Mln/ ); - sull Asse 10, integralmente programmato, sono in corso le attività di designazione degli OI (ad oggi, 6 delle 19 città medie sono già state designate e a breve lo saranno anche le altre). Con riferimento agli strumenti finanziari, si rappresenta che nei primi mesi del 2018, è stato, costituito il Fondo per le imprese artigiane per l'attuazione dello strumento. Si rinvia alla sezione dedicata per le informazioni di dettaglio. Con riferimento al Piano di Rafforzamento amministrativo, nel corso del 2017 sono stati realizzati circa il 70 % degli interventi previsti nel PRA fase I. Tra gli interventi più significativi vanno evidenziati i seguenti: a)semplificazione dei SI.GE.CO.; b)fondo rotativo per la progettazione; c) Pianificazione annuale delle risorse; d)inclusione degli Obiettivi POR nel Piano della Performance; IT 6 IT

e)nuovo applicativo di monitoraggio unitario. Gli interventi ancora non completati sono stati riprogrammati nel nuovo PRA fase II riguardante il biennio 2018-2020 e riguardano principalmente l evoluzione degli applicativi informatici in funzione delle esigenze regionali (monitoraggio della pianificazione, interoperabilità, bandi on line) e le azioni di sostegno ai Beneficiari (tutoring, orientamento, dematerializzazione documentale). IT 7 IT

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 3.1. Panoramica dell'attuazione ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli 1 RICERCA E INNOVAZIONE Sono state programmate risorse complessive pari a circa 276,7 Mln/ (55,9% della dotazione finanziaria dell Asse). Sono state destinate risorse pari a 120 Mln/ agli interventi per la lotta alle patologie oncologiche (procedura a sportello conclusa nel mese di marzo 2018 per la quale si prevedono le concessioni entro il mese di settembre 2018). È in corso di predisposizione l Avviso per il finanziamento degli studi di fattibilità per esplorare il potenziale commerciale di idee innovative con l obiettivo di favorire le PMI anche di nuova costituzione nella fase di esplorazione e di valutazione della fattibilità tecnica e del potenziale commerciale di un innovazione che si vuole commercializzare (35 Mln/ ). Risultano, altresì, programmate risorse pari a 8 Mln/ per il Bando Start up e 5 Mln/ per il Bando "Alleanze per l innovazione" (che si prevede partirà entro il mese di luglio 2018) finalizzato a sostenere la messa a punto di programmi di sviluppo di prodotti e servizi, di trasferimento di tecnologie. Sono state, inoltre, programmate risorse pari a 15 Mln/ per sostenere la creazione ed il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e di spin off della ricerca per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo (procedura a sportello conclusa nel mese di marzo 2018). Nel mese di ottobre 2017, si è conclusa la procedura relativa all Accordo di Programma con il MIUR per il sostegno dei "Distretti ad alta tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania" dal valore programmatorio di 62 M 10 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Sono state programmate risorse pari a circa 286 Mln/ (100% della dotazione finanziaria dell Asse). La dotazione complessiva dell Asse è destinata al sostegno dei PICS - PROGRAMMA INTEGRATO CITTA' SOSTENIBILE nell intento di valorizzare l esperienza del Programma PO FESR 2007-2013 per le Città medie, attraverso la previsione nel Programma Operativo Regionale 2014-2020 di un Asse dedicato allo Sviluppo Urbano, denominato Asse X Sviluppo Urbano Sostenibile, riconfermando il ruolo di Organismo Intermedio e riconoscendo alle Città medie un ruolo di traino nello sviluppo per la loro capacità di configurarsi quali nodi della rete per il raggiungimento di obiettivi e valori per le aree urbane, congiuntamente alla valorizzazione dell approccio territoriale per affrontare le sfide economiche e sociali finalizzate al miglioramento della qualità della vita. Ad oggi, 6 delle 19 città medie sono già state designate Organismi Intermedi e a breve lo saranno anche le altre. IT 8 IT

ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli 11 ASSISTENZA TECNICA Sull Asse AT sono state programmate risorse pari a circa 97,6 Mln/ (94,4% della dotazione finanziaria dell Asse) di cui: 91 Mln/, per le azioni finalizzate al rafforzamento della governance del PO; 6,6 Mln/ per le Attività di informazione e comunicazione, di cui il 7,3% di essi contribuiscono alle Attività di comunicazione dei PICS - PROGRAMMA INTEGRATO CITTA' SOSTENIBILE. 2 ICT E AGENDA DIGITALE Sono state programmate risorse pari a circa 184,6 Mln/ (56,8% della dotazione finanziaria dell Asse) di cui 134 Mln/ per il GP Nazionale Banda Ultra Larga. Ad oggi, è in corso la stipula delle Convenzioni con i Comuni interessati dal GP al fine di procedere con gli interventi necessari per l installazione della fibra da parte della società aggiudicatrice. Risultano ammesse a finanziamento e sono in corso di attuazione le operazioni denominate: a) Open Data (2 Mln/ ), finalizzato tra l altro all acquisizione di servizi informatici allo scopo di trasferire al personale regionale le competenze per la gestione autonoma dei dati aperti; b) ITSC - ITER Mobility (0,3 Mln/ ), finalizzato alla produzione e alla gestione di informazioni relative alla mobilità in Regione Campania; c) Federica Web Learning (4,3 Mln/ ), caratterizzata da un offerta libera e gratuita di contenuti digitali che rappresenta un luogo innovativo di sviluppo, apprendimento e collaborazione; d) Sistema Informativo Lavoro e Formazione Campania - SILF (4,6 Mln/ ) ovvero una piattaforma unitaria finalizzata all omogeneizzazione e all assestamento delle basi dati SIL/CO/ClickLavoro e SIMONA/Avvisi e Bandi/Accreditamento per il supporto al cittadino. Sono, inoltre, in corso gli interventi denominati: a) ITER (10 Mln/ ) finalizzato alla videosorveglianza dei territori interessati dal fenomeno di sversamento illecito e dall incendio dei rifiuti nonché alla messa in sicurezza dei dati mediante la piattaforma I.TER; b) Sistema Informativo dell Amministrazione Regionale SIAR (9,5 Mln/ ) finalizzato all ammodernamento e all efficientamento del sistema informativo nell ambito del quale è stato realizzato l applicativo SURF per il monitoraggio dei fondi. 3 COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO Sono state programmate risorse pari a circa 150,6 M (50,9% della dotazione finanziaria dell Asse). Sia per l iniziativa a sostegno del Credito d imposta per le PMI (25 M ) che per gli interventi di riconversione e riqualificazione nei territori riconosciuti quali aree di crisi industriale (48 M ) è in corso la procedura di designazione del MISE come OI. È in fase di predisposizione, inoltre, l Avviso per il finanziamento degli studi di fattibilità per esplorare il potenziale commerciale di idee innovative per favorire le PMI (15 M ) in coordinamento con l Avviso di cui all Asse I. Sono, altresì, state programmate risorse pari a 12,5 M per il ripristino delle strutture produttive (imprese) colpite dall alluvione del beneventano del 15/10/2015 (nel mese IT 9 IT

ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli di dicembre 2017 è stato pubblicato l elenco provvisorio dei soggetti ammessi a contributo). Entro giugno p.v. sarà, conclusa la procedura a sportello per la presentazione delle domande relative all avviso per la "promozione dell artigianato tradizionale con particolare riferimento alle produzioni artistiche e religiose" (15 M ). È in corso di predisposizione il Bando che sarà emanato entro il mese di maggio p.v., relativo allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali imprese creative (10 M ). Nel mese di marzo 2018, è stato pubblicato l Avviso pubblico per l erogazione di voucher e contributi finalizzati al finanziamento di Programmi di internazionalizzazione delle MPMI Campane (20 M ). Infine, con le risorse programmate sull Asse III, la Regione Campania ha partecipato al "Paris Air Show 2017", all Expo Astana 2017 e alla Conferenza di Berlino "Investing in Italian Innovation". 4 ENERGIA SOSTENIBILE Sono state programmate risorse pari a circa 462,9 Mln/ (70,5% della dotazione finanziaria dell Asse). Si segnala, in particolare l'avviso pubblico scaduto il 14/07/2017 (16,1 M ) per la realizzazione di diagnosi energetiche/adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle PMI (gli interventi sono in corso). È in fase di stipula l accordo tra la Regione e il MISE per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell'energia (smart grids) e sistemi intelligenti di stoccaggio (20 M ). È stato ammesso a finanziamento l intervento di ottimizzazione energetica del comprensorio della Caserma Caretto (14 Mln/ ). Sono, altresì, stati programmati: a) interventi coerenti con l azione 4.1.1 decertificati dal POR FESR 2007/13 i cui lavori sono ad uno stato avanzato (3,1 M ); b) interventi con quota liquidata sul PAC e nessuna spesa certificata sul POR FESR 2007-2013 per 9 M/ (lavori sono ad uno stato avanzato); c) 4,2 M per il completamento degli interventi provenienti dal POR 2007-13 superiori ai 5 M ; d) 23,6 Mln/ per il programma di efficientamento energetico delle Aziende Ospedaliere; e) 84,3 M per "Infrastrutture, impianti e materiale rotabile sulle linee ferroviarie dello stato regionali (fornitura di n. 12 unità di trazione); f) 28 M per la riqualificazione dell infrastruttura ferroviaria regionale e il miglioramento della sua fruibilità; g) 58,1 M per l acquisto di treni Jazz (spese integralmente certificate); h) 22,7 M per il "Programma smart station" RFI (ad oggi in corso) e ulteriori 9 M per l Intelligent trasport system (entro luglio 2018 sarà stipulata la convenzione con ACAMir); i) 98 Mln/ per l intervento "Linea 1 - Materiale rotabile" (GP fasizzato). 5 PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI E ANTROPICI Programmati 355,9 Mln/. In particolare, sono in corso di attuazione gli interventi: di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno (0,8 Mln/ ); di difesa della costa del Comune di Salerno e i lavori di sistemazione idraulica e ambientale del torrente Finestrelle - Comune di Avellino (7,2 Mln/ ); di contrasto al rischio idrogeologico sul territorio regionale (41,3 Mln/ ); coerenti con l azione 5.1.1 decertificati dal POR Campania FESR 2007-2013 (0,995 M ); di sistemazione idraulica del tratto terminale del fiume Picentino Salerno (6,4 M ). E in fase di pubblicazione il bando per l appalto integrato dell ex GP "Interventi di difesa IT 10 IT

ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli e ripascimento del litorale del golfo di Salerno (28,7 Mln/ ). È in predisposizione l Accordo per realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria del reticolo idraulico, delle reti di scolo e sollevamento acque, laminazione delle piene e stabilizzazione delle pendici sul territorio regionale (15 Mln/ ). Sono, inoltre, in corso di attuazione gli interventi: per l ampliamento e il potenziamento della rete radio regionale a supporto del sistema di protezione civile (7 M ); per l adeguamento antisismico della scuola media L. Giordano (2 M ); per l adeguamento sismico provenienti dal POR Campania FESR 2007-2013 (16 M ); decertificati dal POR FESR 2007-2013 coerenti con l azione 5.3.2 (20,1 M ); coerenti con l azione 5.3.2 con quota liquidata sul PAC e non certificati sul POR FESR 2007-2013 (0,8 M ). Sono inoltre in fase istruttoria l ex GP "Completamento della riqualificazione e recupero del Fiume Sarno" (197 Mln/ ) e l Adeguamento sismico dell edificio strategico di palazzo Santa Lucia (12 Mln/ ). 6 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE Programmate risorse pari a circa 1.011 M. In particolare, sono in corso di attuazione: i piani comunali di raccolta differenziata Napoli (3,4 M ); n. 13 interventi di bonifica dei siti oggetto di procedure d infrazione (38,4 Mln/ ); n. 7 interventi di caratterizzazione/bonifiche di discariche comunali (19,1 M ); n. 6 interventi relativi al Piano regionale di bonifica (48,8 M ); l intervento sulla condotta idrica del carcere di S.M. Capua Vetere (2,1 Mln/ ); interventi coerenti con l azione 6.3.1 con quota liquidata sul PAC e non certificati sul POR FESR 2007-2013 (23,7 M ); il GP fasizzato "Risanamento dei Regi Lagni" (199,5 M ) e "Napoli est - Volla" (30 M ); il potenziamento della rete fognaria in Scafati (15,2 M ); il completamento di n. 15 interventi provenienti dal POR FESR 2007-13 superiori a 5 M coerenti con le azioni 6.3.1, 6.7.1e 6.8.3 (57,9 M ); l intervento di potenziamento della rete idrica di Albanella (1,2 M ). Sono in corso di attuazione l ex GP "Risanamento dei corpi idrici superficiali delle aree interne" (Avellino e Benevento) e del GP "Bandiera blu del Litorale domitio" (tot. 142,8 M ). Sono in corso di ammissione a finanziamento gli interventi: per il potenziamento del sistema di raccolta differenziata (1, 5 M ); di risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle aree interne - lotto di Caserta (36,2 M ); decertificati dal POR FESR 2007-13 coerenti con le azioni 6.3.1 e 6.7.1 (24,5 M ); di "Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche" (1,8 M ). È prevista la chiusura entro il 31/12/2018 del GP fasizzato "Risanamento ambientale dei laghi dei Campi Flegrei" (48,1 M ). Sono in corso attività per superare le criticità emerse per i progetti Mostra (10 M ) e UNESCO (96,2 M ). 7 TRASPORTI Sono state programmate risorse pari a circa 207,6 Mln/ (92,9% della dotazione finanziaria dell Asse). L 86% delle risorse complessivamente programmate sull asse risultano destinate al completamento dei Grandi Progetti Logistica e porti. Sistema integrato Porto di Napoli e Porto di Salerno (178 Mln/ ). Si evidenzia inoltre, che è in fase di predisposizione l avviso per il Potenziamento delle infrastrutture e IT 11 IT

ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli attrezzature portuali di interesse regionale al fine di migliorare la competitività del sistema portuale e interportuale (30,8 Mln/ ). A valere sull Asse, risultano altresì, programmate risorse pari a 13,1 Mln/ destinate al Completamento della Strada Statale 268 del Vesuvio Lavori di costruzione del 3 tronco compreso lo svincolo di Angri, per il quale è in corso la stipula della convenzione. 8 INCLUSIONE SOCIALE Sono state programmate risorse pari a circa 61,4 Mln/ (40,4% della dotazione finanziaria dell Asse). A valere sull Asse, risultano programmati 21,4 Mln/ a sostegno di interventi in favore della prima infanzia, di cui: 15,2 Mln/ relativi ad Interventi in favore della prima infanzia. Nidi e micronidi (la scadenza del relativo bando è prevista in data 23/06/2018); 1,5 Mln/ relativi a progetti ammessi a finanziamento sul POR Campania FESR 2007-2013 e non conclusi alla data del 31/12/2015, per i quali è in corso l ammissione a finanziamento sul ciclo di programmazione 2014-2020; 4,7 Mln/ relativi ai progetti ammessi a finanziamento sul POR FESR 07/13 con obbligazioni giuridicamente vincolanti, ma privi di certificazione sul precedente ciclo di programmazione e pertanto trasportati sul ciclo di programmazione 2014-2020 in quanto coerenti con lo stesso e funzionali al raggiungimento delle principali priorità manifestate dal territorio. Si precisa inoltre, che sono in fase di attuazione gli interventi provenienti dal ciclo di programmazione 2007-2013 superiori ai 5 Mln/, di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili in collegamento con le attività di animazione sociale e di partecipazione collettiva (21,4 Mln/ ). Infine, in materia di sicurezza e legalità, entro il mese di giugno si provvederà alla pubblicazione di un avviso rivolto ai comuni che individuerà gli interventi finalizzati al riuso e alla ri-funzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata nell'ambito dell'accordo in materia di sicurezza, legalità e coesione sociale in Campania (17,9 Mln/ ). 9 INFRASTRUTTURE PER IL SISTEMA DI ISTRUZIONE REGIONALE Sono state programmate risorse pari a circa 82,7 Mln/ (55,3% della dotazione finanziaria dell Asse). Risultano certificate spese pari al 88% degli importi liquidati (4 Mln/ ). Risulta essere in fase di realizzazione il Completamento del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, realizzato mediante un Accordo di Programma tra la Regione Campania e l Università di Napoli Federico II e IT 12 IT

ID Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli il CNR per un importo programmatorio complessivo di 40,2 Mln/. A valere sull asse, risultano inoltre, programmati 35 Mln/ a sostegno di interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), di cui: o 6,8 Mln/ per interventi ammessi a finanziamento sul POR Campania FESR 2007-2013 e non conclusi alla data del 31/12/2015 per i quali è in corso l ammissione a finanziamento sul ciclo di programmazione 2014-2020; o 5,7 Mln/ per gli interventi coerenti con l azione 10.7.1 decertificati dal POR Campania FESR 2007-2013 in quanto non rispettavano le tempistiche previste dagli Orientamenti di chiusura; o 6,5 Mln/ per interventi coerenti con l azione 10.7.1 con quota liquidata sul PAC e nessuna spesa certificata sul POR FESR 2007-2013; o 15,9 Mln/ relativi ai c.d. interventi trasportati, ovvero progetti ammessi a finanziamento sul POR FESR 07/13 con obbligazioni giuridicamente vincolanti, ma privi di certificazione sul precedente ciclo di programmazione e pertanto trasportati sul ciclo di programmazione 2014-2020 in quanto coerenti con lo stesso e funzionali al raggiungimento delle principali priorità manifestate dal territorio. IT 13 IT

3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013) Assi prioritari diversi dall'assistenza tecnica Priorità d'investimento 1 - RICERCA E INNOVAZIONE 1a - Potenziare l'infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - 1 / 1a (1) ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni F CO25 Ricerca, innovazione: Numero di ricercatori che operano in Equivalenti a Meno contesti caratterizzati da migliori infrastrutture di ricerca tempo pieno S CO25 Ricerca, innovazione: Numero di ricercatori che operano in Equivalenti a Meno contesti caratterizzati da migliori infrastrutture di ricerca tempo pieno F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con Imprese Meno istituti di ricerca S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con Imprese Meno istituti di ricerca Valore obiettivo Valore obiettivo Valore obiettivo 2017 2017 2017 Osservazioni (2023) totale (2023) uomini (2023) donne Uomini Donne 800,00 0,00 0,00 0,00 800,00 0,00 0,00 0,00 200,00 0,00 0,00 0,00 200,00 0,00 0,00 0,00 (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 Uomini 2016 Donne 2015 2015 Uomini 2015 Donne 2014 2014 Uomini 2014 Donne F CO25 Ricerca, innovazione: Numero di ricercatori che operano in contesti caratterizzati da migliori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 infrastrutture di ricerca S CO25 Ricerca, innovazione: Numero di ricercatori che operano in contesti caratterizzati da migliori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 infrastrutture di ricerca F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 IT 14 IT

Priorità d'investimento Obiettivo specifico 1 - RICERCA E INNOVAZIONE 1a - Potenziare l'infrastruttura per la ricerca e l'innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare l'eccellenza nella R&I nonché promuovere centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo 1.5 - POTENZIAMENTO DELLA CAPACITÀ DI SVILUPPARE L ECCELLENZA NELLA R&I Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura 1.5.1 Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati percentuale Categoria di regioni Meno Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 2017 Qualitativo Osservazioni 0,00 0,00 0,00 Conformemente a quanto previsto nella tabella 25 del Por per il rispetto della condizionalità ex-ante G7 e a seguito dell aggiornamento della banca dati degli indicatori di risultato dell AP (SISTAN) è stato valorizzato l indicatore con il valore base al 2013 pari 27,91 e il valore target pari a 31,38. ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.5.1 Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati 0,00 0,00 0,00 IT 15 IT

Priorità d'investimento 1 - RICERCA E INNOVAZIONE 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - 1 / 1b (1) ID Indicatore Unità di misura Categoria di Valore obiettivo Valore obiettivo Valore obiettivo 2017 2017 2017 Osservazioni regioni (2023) totale (2023) uomini (2023) donne Uomini Donne F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 1.495,00 0,00 0,00 0,00 sostegno S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 1.495,00 0,00 0,00 0,00 sostegno F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono Imprese Meno 400,00 0,00 0,00 0,00 sovvenzioni S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono Imprese Meno 400,00 0,00 0,00 0,00 sovvenzioni F CO03 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 50,00 0,00 0,00 0,00 sostegno finanziario diverso dalle sovvenzioni S CO03 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 50,00 0,00 0,00 0,00 sostegno finanziario diverso dalle sovvenzioni F CO04 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 200,00 0,00 0,00 0,00 sostegno non finanziario S CO04 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un Imprese Meno 200,00 0,00 0,00 0,00 sostegno non finanziario F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un Imprese Meno 70,00 0,00 0,00 0,00 sostegno S CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un Imprese Meno 70,00 0,00 0,00 0,00 sostegno F CO24 Ricerca, innovazione: Numero di nuovi ricercatori nelle entità Equivalenti a Meno 1.000,00 0,00 0,00 0,00 beneficiarie di un sostegno tempo pieno S CO24 Ricerca, innovazione: Numero di nuovi ricercatori nelle entità Equivalenti a Meno 1.000,00 0,00 0,00 0,00 beneficiarie di un sostegno tempo pieno F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti Imprese Meno 250,00 0,00 0,00 0,00 di ricerca S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti Imprese Meno 250,00 0,00 0,00 0,00 di ricerca F CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Meno 75,00 0,00 0,00 0,00 finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato S CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Meno 75,00 0,00 0,00 0,00 IT 16 IT

(1) ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per il mercato F CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Meno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda S CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno Imprese Meno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda Valore obiettivo (2023) totale Valore obiettivo (2023) uomini Valore obiettivo (2023) donne 2017 2017 Uomini 2017 Donne 500,00 0,00 0,00 0,00 500,00 0,00 0,00 0,00 Osservazioni (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 2016 Uomini 2016 Donne 2015 2015 Uomini 2015 Donne 2014 2014 Uomini 2014 Donne F CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 2,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO01 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno 2,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 2,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO02 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono sovvenzioni 2,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO03 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno finanziario diverso dalle 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 sovvenzioni S CO03 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno finanziario diverso dalle 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 sovvenzioni F CO04 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO04 Investimento produttivo: Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO05 Investimento produttivo: Numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO24 Ricerca, innovazione: Numero di nuovi ricercatori nelle entità beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO24 Ricerca, innovazione: Numero di nuovi ricercatori nelle entità beneficiarie di un sostegno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S CO26 Ricerca, innovazione: Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 F CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nuovi prodotti per il mercato S CO28 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nuovi prodotti per il mercato F CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 nuovi prodotti per l'azienda S CO29 Ricerca, innovazione: Numero di imprese beneficiarie di un sostegno finalizzato all'introduzione di nuovi prodotti per l'azienda 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 IT 17 IT

Priorità d'investimento Obiettivo specifico 1 - RICERCA E INNOVAZIONE 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di Categoria di Valore di Anno di Valore obiettivo 2017 misura regioni base riferimento 2023 1.1.1 Ricercatori occupati nelle imprese sul totale degli addetti percentuale Meno 0,30 2012 0,37 0,00 1.1.2 Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti percentuale Meno 60,32 2012 70,00 0,00 esterni 2017 Qualitativo Osservazioni ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.1.1 Ricercatori occupati nelle imprese sul totale degli addetti 0,00 0,34 0,00 1.1.2 Imprese che hanno svolto attività di R&S in collaborazione con soggetti esterni 0,00 0,00 0,00 IT 18 IT

Priorità d'investimento Obiettivo specifico 1 - RICERCA E INNOVAZIONE 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali 1.2 - RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA INNOVATIVO REGIONALE E NAZIONALE Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 2017 Qualitativo Osservazioni 1.2.1 Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL percentuale Meno 1,30 2012 1,50 0,00 ID Indicatore 2016 2016 Qualitativo 2015 2015 Qualitativo 2014 2014 Qualitativo 1.2.1 Incidenza della spesa totale per R&S sul PIL 0,00 1,25 0,00 IT 19 IT