Art. 1 Oggetto. Art. 3. Autocertificazione dei requisiti

Documenti analoghi
BANDO REGOLAMENTO REGIONALE N. 1 DEL 10 FEBBRAIO 2004, ART. 22, COMMA 1, INDIZIONE 4 BANDO PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI (CAMBI ALLOGGIO) 1

BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI SEREGNO (Provincia di Monza Brianza) Area Politiche culturali patrimonio qualità dell ambiente Servizio Politiche per la Casa

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI ARCISATE

Provincia di Siena Tel Fax

BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

Comune di Signa Provincia di Firenze

CITTÁ DI BAGNOLO MELLA PROVINCIA DI BRESCIA Piazza 4 Novembre n 2 Codice fiscale Partita iva

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Servizio Gestione Alloggi

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI E.R.P. SITUATI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI TREVIGLIO (Provincia di Bergamo) Servizi alla Persona Ufficio Housing Sociale

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

DICHIARA (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Comune di Pantelleria

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

Allegato B ) AL COMUNE DI CASCINA CONTRIBUTO STATALE PER FINITA LOCAZIONE ANNO 2015

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

INDIZIONE BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO E.R.P. NEL COMUNE DI BOLLATE AI SENSI DEL REGOLAMENTO REGIONALE N

Bando di concorso per cambi di alloggio all'interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica

Art. 1 (oggetto) Art. 2 (soggetti legittimati a presentare la domanda)

Zwinger Opco 6 B.V., con sede in Strawinskylaan 1161, 1077XX, Amsterdam, Paesi Bassi (l Offerente ) Scheda di adesione n.

BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

PROGETTO EMERGENZA CASA

All'I.A.C.P. Salerno DOMANDA DI CONCORSO PER CAMBIO ALLOGGIO ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA

Art. 4 Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia

Al SINDACO del Comune di RADDA IN CHIANTI

BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI PESCIA ANNO 2015

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

Prot. 101/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI U.O. DISAGIO E MINORI AOSTA

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

Il/la sottoscritto/a nato/a a Il, residente in CAPOTERRA, Via /Piazza n. C.F. Telefono CHIEDE

INFORMATIVA BENEFICIARI

REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSOGGETTATI ALLA LEGGE REGIONALE 08/08/2001. N. 24.

MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

BANDO 2017 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 22 L.R.T. n. 96/96 e s.m.i.) Il Comune di Pescaglia

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO (Provincia di Milano)

la sottoscritta nata a il Il sottoscritto nato a il residenti a Via nr. tel. Abitazione tel. Lavoro / Cellulare padre nr.

Domanda di Sostegno alle famiglie dei bambini frequentanti la Scuola dell Infanzia Anno scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

DOMANDA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca REGIONE TOSCANA

Il Responsabile del Servizio rende noto

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE DOMESTICHE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE ANNO EDUCATIVO Al Comune di Muggia. La/il sottoscritta/o, cognome nome

A.T.C. AN1 Via Ramazzani, 77/ ARCEVIA (AN)

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

AL DIRIGENTE DEL SETTORE AMMINISTRAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE Corso Alberto Pio, 91 CARPI

COMUNE DI AMBIVERE Provincia di Bergamo

Richiesta di mobilità E.R.P. ai sensi dell art. 28 della L.R. n. 24/2001

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..

PROGETTO EMERGENZA CASA 7

BANDO CAMBI 2010 COMUNE DI MANTOVA

COMUNE DI SCANDIANO. - Settore Servizi Sociali - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Comune di Montopoli di Sabina Provincia di Rieti

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

DOMANDA DI MOBILITA (Ai sensi dell Art. 22 del R/R n. 4/2017)

Regione Toscana Comune di Livorno

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE NEL COMUNE DELLA SPEZIA - VIA U.FOSCOLO BANDO DEL 30/08/2016

AL COMUNE DI RIMINI U.O. GESTIONE ALLOGGI EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE. Via M. D Azeglio, 13 Rimini

MODULO DA UTILIZZARE DAI CITTADINI / UTENTI PER EFFETTUARE IRREGOLARITA' AMMINISTRATIVE. Dati di chi presenta la segnalazione: Cognome e nome.....

COMUNE DI RUBIERA Assessorato alle Politiche Sociali

'7 *, Ai fini della formazione della graduatoria aperta di cui all art.17 del suddetto Regolamento Comunale. La/Il sottoscritta/o nata/o a

BANDO 2016 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

Al Direttore dell Azienda Speciale Terracina

CITTÀ DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE Viale Europa, Lignano Sabbiadoro (UD) codice fiscale

OGGETTO :RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO Il sottoscritto nato a

COMUNE di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA OLBIA-TEMPIO Area Socio - Culturale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

A cura di ATC: Domanda di cambio n. ricevuta in data / / Assegnatario: codice immobile data contratto / /

Avviso per la presentazione delle domande di accreditamento e di rinnovo di accreditamento

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

IL COMUNE DI FONTAINEMORE

Transcript:

OGGETTO: INDIZIONE 2 BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI AI SENSI DEL REGOLAMENTO REGIONALE N. 1 DEL 10 FEBBRAIO 2004 ART. 22 comma 1. 1 SEMESTRE 2008. PERIODO 21-04-2008 30-05-2008. Art. 1 Oggetto Il presente bando, indetto ai sensi del Regolamento Regionale n. 1/2004, art. 22 promuove la mobilità nel patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica attraverso il cambio degli alloggi assegnati. Art. 2 Requisiti Possono partecipare al bando i conduttori, in possesso dei requisiti per la permanenza nell assegnazione ex art 18 del Regolamento Regionale 1/2004, ed in regola con la corresponsione del canone di locazione e delle spese accessorie per servizi, la cui richiesta di cambio di alloggio sia motivata da: a) variazioni del nucleo familiare che diano luogo a sovraffollamento o sottoutilizzo dell alloggio; b) malattia del richiedente o di componenti del nucleo familiare che comporti grave disagio con la permanenza nell alloggio; c) necessità di avvicinamento al posto di lavoro; d) ricongiungimento con parente invalido o avvicinamento a parente, anche ricoverato, bisognoso di cura e/o assistenza morale, materiale o sanitaria; e) gravi e documentate necessità del richiedente o del nucleo familiare. 2. Nel caso di avvicinamento al posto di lavoro non è richiesto il requisito della residenza, purché almeno un componente del nucleo familiare svolga l attività lavorativa principale nel comune di presentazione della domanda; nel caso di avvicinamento a parente invalido è sufficiente che sia residente l invalido a cui il conduttore intende avvicinarsi, mentre nel caso di ricongiungimento o avvicinamento al luogo di cura, è sufficiente la residenza di almeno un componente del nucleo familiare, o che la casa di cura abbia sede nel comune di presentazione della domanda. L emissione del provvedimento di assegnazione in cambio è comunque subordinata alla completa verifica dei suddetti requisiti, anche in base ai dati forniti al riguardo dall Ente gestore. Art. 3 Autocertificazione dei requisiti Il richiedente può ricorrere all autocertificazione dei requisiti di cui al precedente articolo 2), ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, fermo restando quanto previsto dall ultimo comma dello stesso articolo 2).

Art. 4 Documentazione A. Documenti indispensabili per tutti i richiedenti indistintamente: Dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia del richiedente alla data di pubblicazione del presente bando; b) composizione del nucleo familiare con indicazione dei dati anagrafici e lavorativi del richiedente e di ciascun componente il nucleo e la sussistenza a favore dei medesimi soggetti dei requisiti di cui alle lett. a), b), c), d) e) dell art. 2 del presente bando; c) reddito complessivo imponibile del nucleo familiare risultante dall ultima dichiarazione e/o certificazione fiscale; d) Situazione patrimoniale immobiliare (possesso di proprietà) e mobiliare al 31/12/2006 (es. conto corrente bancario o postale) B. Documenti necessari per l attribuzione del punteggio: a) certificato da parte dell autorità competente attestante una percentuale di invalidità superiore al 67% (attestazione rilasciata da Commissione Invalidi Civili, ecc. o ASL) ; b) dichiarazione sostitutiva attestante la presenza di barriere architettoniche all interno dell alloggio; c) dichiarazione sostitutiva indicante il luogo di lavoro del richiedente, da allegare alla domanda solo nel caso in cui la distanza fra il luogo di lavoro e quello di residenza sia superiore ad un ora di percorrenza con mezzi pubblici di trasporto; d) dichiarazione sostitutiva attestante la necessità di avvicinamento a luoghi di cura e di assistenza, anche per assistenza a familiari compresi entro il 3 grado di parentela: in questo caso la documentazione da presentare dovrà essere integrata con un autocertificazione da cui risulti il grado di parentela del familiare presso cui si chiede l avvicinamento ed un certificato di residenza del medesimo; Art. 5 Istruttorie domande ed attribuzione punteggi A) Istruttoria delle domande Il Comune procede all istruttoria delle domande dei concorrenti, verificandone la completezza e la regolarità. A tal fine può richiedere agli interessati le informazioni o la documentazione mancanti anche avvalendosi della collaborazione del Comune in cui il concorrente risiede o lavora, o dell Ente gestore relativamente ai titoli che danno luogo all attribuzione del punteggio. B) Attribuzione dei punteggi 1. Nuclei familiari comprendenti portatori di handicap con percentuale di invalidità superiore al 67% (attestazione rilasciata da Commissione Invalidi Civili,ecc. o ASL), in condizioni di sotto utilizzo o sovraffollamento, come da schema sotto riportato: PUNTI 8.

2. Utenti di cui al punto 1. con alloggio che comporti per la presenza di barriere architettoniche concreto impedimento al disabile all'accessibilità, in relazione allo specifico genere di disabilità posseduta: PUNTI 9. 3. Sottoutilizzo o sovraffollamento come da schema sotto riportato: Condizioni di sotto utilizzo famiglie mononucleari alloggi sup. 55,60 mq PUNTI 8 famiglie composte da due persone alloggi oltre 66,50 mq PUNTI 8 famiglie composte da 3 persone alloggi oltre 78,43 mq PUNTI 8 famiglie composte da 4 persone alloggi oltre 96,80 mq PUNTI 8 famiglie composte da oltre 5 persone alloggi oltre 112,31 mq PUNTI 8 Condizioni di sovraffollamento famiglie composte da 1 persona alloggi fino a mq 16,80 PUNTI 6 famiglie composte da 2 persona alloggi fino a mq 16,80 PUNTI 7 famiglie composte da 3 persone alloggi fino a mq 33,60 PUNTI 6 famiglie composte da 4 persone alloggi fino a mq 50,40 PUNTI 6 famiglie composte da 5 persone alloggi fino a mq 50,40 PUNTI 7 famiglie composte da 6 persone alloggi fino a mq 67,20 PUNTI 6 famiglie composte da sette o più persone alloggi fino a mq 84,00 PUNTI 6 4. Necessità di spostamento in piani bassi per stabile privo di ascensore in caso di difficoltà motorie (cambio pari vani o in riduzione): PUNTI 7 (attestazione rilasciata dalla ASL). 5. Grave malattia con necessità di avvicinamento al luogo di cura: PUNTI 6 (attestazione rilasciata dal luogo di cura, con indicazione di una frequenza della terapia). 6. Grave malattia permanente con necessità di avvicinamento a familiari che si fanno carico dell'assistenza o ricongiungimento con parente invalido o avvicinamento a parente, anche ricoverato, bisognoso di cura e/o assistenza morale, materiale o sanitaria: PUNTI 3 (attestazione rilasciata dall'asl, relazione Servizi Sociali - Psichiatrici). 7. Incompatibilità ambientale: PUNTI 3 (relazione rilasciata dai Servizi Sociali, Psichiatrici, documenti Autorità Inquirente). 8. Necessità di avvicinamento al luogo di lavoro: - oltre un ora di percorrenza con mezzi pubblici di trasporto punti 0,5 - oltre due ore di percorrenza con mezzi pubblici di trasporto punti 1 9. A parità di punteggio, l'alloggio viene dato a chi ha presentato per primo la domanda. Art. 6 Distribuzione, raccolta e modalità di presentazione delle domande. I soggetti interessati alla partecipazione al presente bando possono ritirare copia dello stesso e la relativa modulistica presso : I. l Ufficio Custodi presso l Osservatorio Casa, via B. Croce 12, piano terra. II. l Ufficio Relazioni con il Pubblico, in via P. Guerra 24, piano terra. III. le sedi delle Circoscrizioni (Quartieri);

Detta documentazione, inoltre, può essere consultata - e scaricata - all indirizzo internet www.sestosg.net Le domande debitamente compilate dovranno essere presentate all Ufficio Osservatorio Casa, Via Benedetto Croce 12, 5 piano, a partire dal 21/04/2008 ed entro il termine tassativo delle ore 12.00 del 30/05/2008 previo appuntamento da richiedere al numero telefonico 02-24885243 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 entro e non oltre il 22/05/2008 alle ore 12.00. Non saranno ammesse domande inviate a mezzo posta. Le domande per l accesso alle graduatorie oggetto del presente bando devono essere presentate esclusivamente, a pena di inammissibilità, facendo uso della modulistica predisposta dall Amministrazione Comunale. Articolo 7 Offerta dell alloggio Rinuncia dell alloggio In caso di accoglimento della richiesta di cambio, in base alla graduatoria, l Amministrazione Comunale propone all utente un alloggio, di superficie idonea secondo la tabella prevista all art. 13, comma 9, del Regolamento regionale 1/2004, e tenendo presenti, ove possibile, le zone di preferenza indicate dal richiedente. In caso di rifiuto è possibile procedere ad una seconda offerta. Qualora venga rifiutata anche tale seconda offerta la domanda di cambio si intenderà implicitamente rinunciata. In tutti i casi di rinuncia anche implicita al cambio non può essere presentata una nuova domanda se non dopo il decorso di anni due. Articolo 8 - Annullamento dell autorizzazione al cambio alloggio 1. La mancata presentazione per la stipula del contratto entro 10 giorni dalla convocazione (salvo il caso di giustificato impedimento da documentare da parte dell'interessato) comporta l annullamento dell autorizzazione al cambio alloggio. 2. Una eventuale successiva richiesta non può essere presentata prima che sia decorso un anno dalla data di convocazione per la stipula del nuovo contratto. Articolo 9 Riconsegna vecchio alloggio - Risarcimento danni Gli assegnatari in favore dei quali è stato autorizzato il cambio alloggio devono occupare il nuovo alloggio e lasciare conseguentemente libero il primo, entro e non oltre 40 giorni dalla data di consegna dei locali da parte del Comune di Sesto San Giovanni o di Aler, pena l applicazione, per l alloggio che deve essere rilasciato, della fascia massima di pagamento del canone di locazione. L assegnatario è tenuto a riconsegnare l alloggio in buono stato locativo ai sensi dell art. 1590 del C.C., completamente sgombero da persone o cose, e a riconsegnare tutte le chiavi in suo possesso: dell alloggio, della cantina, della cassetta lettere, dei locali accessori, parti comuni del fabbricato, ecc. Al momento della stipula della convenzione di locazione del nuovo alloggio l assegnatario è tenuto a concordare con l Amministrazione Comunale o Aler un appuntamento successivo al trasloco, per verificare in contraddittorio con il tecnico incaricato del sopralluogo eventuali danni o ingombri abbandonati.

L assegnatario è tenuto a risarcire qualunque danno arrecato sia all alloggio sia alle parti comuni dello stabile (danneggiamenti, asportazioni di apparecchiature al servizio dell alloggio o eventuali arredi/rifiuti non sgomberati) per colpa propria, di persone con lui conviventi o da lui chiamate per qualsiasi incombenza. Il Comune di Sesto San Giovanni ed Aler di conseguenza provvederanno direttamente, addebitandogli il costo relativo ai necessari ripristini e interventi, operando anche sulla cauzione. Articolo 10 Formazione della graduatoria Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, l Amministrazione Comunale predisporrà la graduatoria relativa alle domande ammesse A parità di punteggio, l'alloggio viene dato a chi ha presentato per primo la domanda In caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio delle domande interessate. La graduatoria sarà approvata con determinazione dirigenziale e sarà pubblicata all Albo Pretorio del Comune di Sesto San Giovanni per 15 giorni consecutivi e sul sito del Comune di Sesto San Giovanni www.sestosg.net, nonché presso il N.O.S. Osservatorio Casa di Via Croce 12 piano terra. Tutte le domande già presenti nella graduatoria del 1 semestre 2007 verranno automaticamente aggiornata con i nuovi punteggi. Con il provvedimento di approvazione della graduatoria saranno altresì specificate le domande dichiarate inammissibili e le relative motivazioni. Avverso la graduatoria e il relativo provvedimento di approvazione può essere presentato ricorso avanti il T.A.R. entro 60 giorni dalla pubblicazione. Art. 11 Trattamento dei dati personali Informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi dell art. 13 del decreto citato, il trattamento dei dati personali raccolti ha la finalità di procedere all ottenimento della prestazione di cui alla domanda del richiedente, verrà effettuato con mezzi cartacei ed informatici. La comunicazione dei dati è necessaria alla corretta conclusione dell iter amministrativo. I dati verranno comunicati agli enti di competenza per i relativi adempimenti d ufficio previsti dalla vigente normativa in materia, L interessato/a potrà rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati personali per far valere i propri diritti, come al testo dell art. 7 del Decreto di seguito riportato: 1 - L interessato/a ha diritto ad ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e alla loro comunicazione in forma intellegibile. 2 - L interessato/a ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità di detto trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio dei mezzi informatici/elettronici; d) degli estremi del titolare, del responsabile e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2 ; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili e/o di incaricati. 3 - L interessato/a ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica o, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di Leggi e Regolamenti, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per cui i dati sono stati conferiti o successivamente trattati; c)l attestazione che le operazioni di cui ai precedenti punti a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4 - L interessato/a ha diritto ad opporsi in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione sociale; d) Il titolare del trattamento è il Comune di Sesto San Giovanni, il responsabile del trattamento è il Funzionario responsabile del N.O.S. Osservatorio Casa, Dott. Paolo Viesti. Sesto San Giovanni, lì firma del richiedente