3) La temperatura media della Terra attualmente è di: a) 0 C b) +5 C c) +15 C d) +22 C

Documenti analoghi
LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Perché le regole e come

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Che cos è il clima? Clima e tempo atmosferico non sono la stessa cosa.

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

SVILUPPO SOSTENIBILE

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Global warming o Riscaldamento globale

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Concorso «acqua gocce di vita 2018»

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

La classificazione dei climi

effetto serra e buco nell ozono

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

L ARIA SULLA TERRA L ATMOSFERA

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

RELAZIONE UNA SCOMODA VERITÀ di AL GORE INTRODUZIONE Di che cosa parlava il video "Una - tema dell'inquinamento atmosferico

ANTROPOCENE 29/05/2019

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Disponibilità d acqua per uso irriguo

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

SURRISCALDAMENTO GLOBALE

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

METEOROLOGIA SINOTTICA

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Cambiamenti climatici:

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

dall energia cinetica media delle particelle.

Cambiamento climatico e impatto nelle Alpi

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Cause del riscaldamento globale:

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Documento di lavoro: questionari

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

A cura di Dr. Adriano Barbi

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect)

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

Summer School della Rete Agenziale

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Meccanismi di interazione in aria chiara

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Problemi di Geografia Economico Politica. Lezione 4 Venerdì 5 Maggio 2018 Docente: Dr. Elisa Ravazzoli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

La giornata mondiale del. clima. 15 Marzo 2019

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Inquinamento globale

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO AREA PROGETTO Via Monte Zovetto, Cuneo ANNO SCOLASTICO 2008/2009

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Cambiamento climatico

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Inquinamento globale

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Esperti. Oceanografo Fisico

Il cambiamento climatico. Novembre 2017

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

L irraggiamento termico

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

- Distribuzione dell energia solare nei vari ambienti del Pianeta -

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

Transcript:

1) Il pianeta Terra riflette verso lo spazio: a) il 30% dell energia ricevuta dal Sole b) il 50% dell energia ricevuta dal Sole c) il 70% dell energia ricevuta dal Sole d) il 100% dell energia ricevuta dal Sole 2) La Terra riemette l energia ricevuta dal Sole: a) esattamente nella stessa forma in cui l ha ricevuta b) dopo averla modificata c) in parte per riflessione e in parte per irraggiamento d) per irraggiamento, come tutti i corpi che abbiano subìto un riscaldamento 3) La temperatura media della Terra attualmente è di: a) 0 C b) +5 C c) +15 C d) +22 C 4) La temperatura media della Terra in assenza di effetto serra sarebbe di: a) - 33 C b) - 18 C c) -15 C d) +15 C 5) Quale fra i seguenti gas serra è più abbondante nell atmosfera terrestre? a) l anidride carbonica CO 2 b) il metano CH 4 c) il protossido di azoto N 2 O d) l ozono O 3 6) Quale fra i seguenti gas contribuisce maggiormente all effetto serra? a) il metano CH 4 b) il vapore acqueo H 2 O c) l anidride carbonica CO 2 d) i clorofluorocarburi (CFC) 7) Quale fra i gas elencati ha la molecola più potente nel produrre l effetto serra? a) anidride carbonica CO 2 b) metano CH 4 c) protossido di azoto N 2 O d) Argo (Ar) 8) Lo scioglimento dei ghiacci perenni: a) diminuendo il potere assorbente della superficie terrestre può determinare un aumento dell effetto serra b) può determinare un aumento del livello del mare c) può determinare un aumento dell effetto serra con un meccanismo definito feedback negativo d) può determinare una diminuzione dell effetto serra perché il ghiaccio sciogliendosi cattura elevate quantità di anidride carbonica (CO 2 ) 9) Lo scioglimento del permafrost (suolo permanentemente ghiacciato): a) è una delle principali cause dell aumento dell anidride carbonica b) è una delle principali cause dell aumento del livello marino c) è una delle principali cause dell aumento del metano (CH 4 ) d) non influisce sull effetto serra

10) Per albedo si intende: a) il potere riflettente della Terra b) il potere assorbente della Terra nei confronti delle radiazioni solari c) la capacità delle nubi di arrestare le radiazioni infrarosse emesse dalla Terra d) il periodo che precede il sorgere del Sole, variabile con la latitudine 11) L innalzamento del livello marino: a) è una delle cause principali dell effetto serra b) può essere una conseguenza dello scioglimento della banchisa polare c) può essere una conseguenza del riscaldamento globale d) è una bufala, perché in realtà è il suolo che si sta abbassando per subsidenza 12) per resilienza si intende: a) capacità di un ecosistema o di un ambiente di ripristinarsi dopo una perturbazione b) capacità di contrastare l effetto serra aumentando l albedo di un territorio c) possibilità di contrastare le cause dei cambiamenti climatici d) sensibilità di un territorio agli eventi estremi 13) Le misure di mitigazione: a) agiscono sulle cause antropiche del riscaldamento climatico b) agiscono sugli effetti del riscaldamento climatico c) sono dei meccanismi di retroazione negativa che si oppongono all effetto serra d) sono dei meccanismi a feedback positivo in grado di contrastare il riscaldamento globale 14) quale fra le dinamiche elencate NON è una conseguenza del cambiamento climatico? a) aumento della desertificazione b) maggiore incidenza degli incendi spontanei c) maggiore frequenza dei fenomeni meteorologici estremi d) formazione del buco nello strato di ozono 15) le onde elettromagnetiche emesse dal Sole: a) comprendono esclusivamente radiazioni visibili b) comprendono una vasta gamma di radiazioni elettromagnetiche, che solo in parte riescono a penetrare attraverso l atmosfera terrestre c) sono formate da infrarossi, luce visibile ed ultravioletti d) sono formate solo da raggi ultravioletti e luce visibile, che dopo aver attraversato l atmosfera terrestre si trasformano in parte in raggi infrarossi 16) Le radiazioni termiche: a) fanno parte dei raggi infrarossi b) fanno parte dei raggi ultravioletti c) rappresentano una parte delle onde elettromagnetiche visibili d) sono emesse solo dalla Terra con l effetto serra 17) Frequenza e lunghezza d onda sono: a) due grandezze di fra loro indipendenti b) due grandezze direttamente proporzionali fra loro c) due grandezze inversamente proporzionali fra loro d) due modi diversi di indicare la stessa caratteristica di un onda elettromagnetica 18) Il potere riflettente di un corpo viene chiamato: a) albedo b) brillanza c) magnitudo d) riflettenza

19) il gas più abbondante nell atmosfera terrestre è: a) l ossigeno b) l azoto c) il vapore acqueo d) l anidride carbonica 20) quale fra le seguenti attività umane non contribuisce in modo significativo ad aumentare l effetto serra? a) l agricoltura intensiva b) l allevamento di animali c) la pesca intensiva d) il traffico veicolare 21) L anidride carbonica: a) è un gas dannoso, e potendolo fare andrebbe totalmente eliminata b) è una sostanza indispensabile, e la vita sulla Terra non potrebbe mai farne a meno c) essendo il gas serra più abbondante andrebbe assolutamente limitata d) non può essere limitata perché tutti gli esseri viventi la emettono con la respirazione 22) L azoto, che da solo costituisce l 80% dell atmosfera: a) è un potente gas serra ma non possiamo far niente per controllarlo b) è un gas serra, ma essendo indispensabile per il ciclo dell azoto, non va assolutamente limitato c) pur essendo un gas serra attualmente non sembra aver raggiunto livelli preoccupanti, e siccome le attività umane non lo producono, non dobbiamo preoccuparcene d) non è un gas serra 25) Per Rischio Meteomarino si intende: a) la possibilità di essere interessati da eventi meteorologici estremi in mare b) la probabilità di subire allagamenti a causa di mareggiate e ingressione marina nelle zone del litorale c) la probabilità che i territori costieri siano colpiti da forti temporali d) il rischio che l erosione costiera e la subsidenza favoriscano il crollo di strutture turistiche e abitazioni 23) L atmosfera terrestre: a) è trasparente a tutte le radiazioni emesse dal Sole b) è trasparente solo ad alcune radiazioni, fra cui quelle visibili c) è trasparente solo ai raggi ultravioletti e visibili, che però vengono in maggioranza respinti d) è trasparente a tutte le radiazioni emesse dal Sole, ma le riemette fortemente modificate, determinando il cosiddetto effetto serra 26) Il cosiddetto Patto dei Sindaci è stato lanciato in Europa nel: a) 1996 b) 1997 c) 2000 d) 2008 24) Nel 2015 la Commissione Europea ha promosso un iniziativa rivolta alle singole città che volessero impegnarsi nella mitigazione del riscaldamento climatico; questa iniziativa è stata chiamata: a) Lega delle Amministrazioni locali contro i cambiamenti climatici b) Convenzione delle Città Verdi d Europa per la mitigazione dell effetto serra c) Unione Europea dei Sindaci e delle Regioni per il Clima d) Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia 27) L UNFCCC ha adottato il Protocollo di Kyoto, primo trattato al mondo sulle emissioni di gas serra nel: a) 1990 b) 1992 c) 1997 d) 2001

28) Quale dei seguenti rischi è meno probabile nella Provincia di Ravenna? a) carenza di acqua potabile b) incendi boschivi c) subsidenza del suolo d) frane 29) Quale di questi eventi non è una conseguenza dell eccessiva produzione di CO 2 da parte dell uomo? a) un aumento della temperatura dovuto all effetto serra b) un aumento della fotosintesi delle piante c) l acidificazione delle acque d) il buco nello strato di ozono 30) Cosa intendiamo con albedo? a) il potere riflettente di un oggetto b) la luce che un corpo emette c) il colore di un oggetto d) la percentuale di luce su una superficie di un oggetto 31) Cosa significa che la Terra ha un albedo del 30%? a) che prende il 30% dell energia solare e la trattiene all interno della sua atmosfera b) che riflette direttamente verso lo spazio il 70% dell energia proveniente dal Sole c) che riflette direttamente verso lo spazio il 30% dell energia proveniente dal Sole d) che il 30% della luce solare viene assorbito dalla troposfera 32) Il gas serra più abbondante nell atmosfera è: a) l azoto (N 2 ) b) l anidride carbonica (CO 2 ) c) il vapore acqueo (H 2 O) d) il metano (CH 4 ) 33) Che tipo di onde elettromagnetiche irraggia la Terra? a) infrarossi b) ultravioletti (UV) c) raggi X d) ultragialli 34) Il clima riguarda tempi lunghi, di almeno 30 anni; per tempi più brevi è più corretto parlare di: a) condizioni meteorologiche stagionali b) tempo meteorologico c) temperatura terrestre d) temperatura atmosferica 35) Cosa si intende per irraggiamento? a) emissione energetica da parte della Terra con radiazioni uguali a quelle in entrata b) capacità della Terra di diffondere la propria temperatura c) capacità che ha la Terra di riflettere la luce del Sole d) emissione energetica da parte della Terra con radiazioni diverse da quelle in entrata 36) I gas serra atmosferici a) sono pericolosi e inutili b) hanno migliorato le condizioni climatiche terrestri c) non hanno contribuito a migliorare il clima, ma solo a danneggiarlo d) nessuna delle precedenti

37) Quale dei seguenti gas atmosferici NON è un gas serra? a) anidride carbonica b) ossigeno c) ozono d) metano 38) Quale dei seguenti gas atmosferici NON è un gas serra? a) protossido di azoto (N 2 O) b) ozono c) azoto d) metano 39) L aumento di un gas serra NON può provocare: a) la diminuzione della temperatura della superficie terrestre b) squilibri climatici c) maggiori probabilità di fenomeni estremi d) maggior riscaldamento dell atmosfera e della superficie terrestre 40) I corpi che ricevono energia luminosa a) ne riemettono una parte per riflessione b) ne riemettono una parte per irraggiamento c) ne riemettono una parte per riflessione e una per irraggiamento d) nessuna delle precedenti 41) L effetto serra è dovuto: a) ad un eccessiva produzione di anidride carbonica da parte della respirazione degli esseri umani b) ad alcuni gas che intrappolano il calore emesso dalla superficie terrestre c) all eccessiva produzione di ossigeno da parte delle piante d) all eccessiva rifrazione di luce e calore da parte degli oceani 42) La lunghezza d onda e la frequenza di un onda elettromagnetica sono: a) fra loro direttamente proporzionali b) due modi diversi per indicare la stessa cosa c) fra loro inversamente proporzionali d) due grandezze fra loro indipendenti 43) L innalzamento del livello marino come conseguenza del riscaldamento climatico è dovuto: a) soprattutto allo scioglimento dei ghiacci polari b) soprattutto alla dilatazione termica dell acqua di mare c) in misura uguale alle due cause sopra esposte d) a nessuna delle due cause sopra esposte 44) L aumento della temperatura degli oceani: a) è una delle cause dell intensificarsi degli eventi meteorologici estremi b) non è la causa ma l effetto degli eventi meteorologici estremi c) non è in relazione con gli eventi meteorologici, che dipendono da variazioni della pressione atmosferica d) determina in realtà una mitigazione del clima, rendendo meno fredde le zone polari e meno calde quelle alle basse latitudini 45) Quale dei seguenti fenomeni NON è una conseguenza del riscaldamento degli oceani: a) possibile scomparsa di specie viventi dagli ecosistemi b) aumento di anidride carbonica e metano nell atmosfera c) intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi d) aumento della subsidenza dei territori costieri

46) Quale dei seguenti fenomeni NON è una conseguenza del riscaldamento degli oceani: a) acidificazione delle acque marine b) diffusione di specie esotiche in grado di compromettere gli equilibri ecologici c) alterazioni delle grandi correnti oceaniche d) aumento del livello del mare 47) La temperatura della Terra, per tempi geologicamente brevi: a) sembra aumentare progressivamente b) sembra rimanere costante c) è impossibile da misurare o calcolare d) sta diminuendo 48) I termini IRRAGGIAMENTO e RIFLESSIONE a) si riferiscono a due diverse modalità di emissione di radiazioni elettromagnetiche da parte di un corpo b) si riferiscono rispettivamente all emissione di onde elettromagnetiche da parte del Sole e della Terra c) avrebbero lo stesso significato se non ci fosse l effetto serra b) hanno lo stesso significato 49) Quale delle seguenti NON è una possibile fonte di anidride carbonica (CO 2 )? a) respirazione degli esseri viventi b) vulcani c) fotosintesi delle alghe marine d) utilizzo dei combustibili fossili 50) Il protossido di azoto N 2 O a) è praticamente assente nell atmosfera terrestre b) è presente nell atmosfera terrestre ma non è un gas serra c) è il gas responsabile delle piogge acide, ma non è un gas serra d) è presente in piccole quantità nell atmosfera terrestre ed è un potente gas serra 51) Il 2014 è un anno denso di eventi per la lotta ai cambiamenti climatici, ma uno di quelli di seguito elencati non è accaduto in quell anno; quale? a) l UE approva il Quadro per il Clima ed Energia 2030, che mira a ridurre le emissioni di gas serra almeno del 40 % rispetto ai livelli del 1990 b) La Commissione Europea lancia l iniziativa Mayors Adapt, che si concentra sull adattamento al cambiamento climatico c) In Italia viene pubblicata una prima bozza del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici PNACC d) Il Governo italiano adotta la Strategia Nazionale di Adattamento che individua i principali rischi per il nostro Paese e le misure per ridurli 52) Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è stato firmato dal Sindaco di Ravenna nel: a) 2008 b) 2011 c) 2012 d) 2016 53) Per Rischio Idraulico si intende: a) la possibilità di essere interessati da eventi meteorologici estremi nelle le zone costiere e nella fascia di mare compresa entro le tre miglia b) la probabilità di subire allagamenti in seguito all esondazione di un corso d acqua c) la probabilità di subire allagamenti a causa di mareggiate e ingressione marina nelle zone del litorale d) il rischio che l erosione costiera e la subsidenza determinino periodi di sommersione con il conseguente crollo di strutture turistiche e abitazioni 54) Che differenza c è fra Riscaldamento Globale e Cambiamento Climatico? a) Cambiamento Climatico è generico, mentre Riscaldamento Globale è più preciso, definendo in modo chiaro quello che sta avvenendo b) Riscaldamento Globale si riferisce solo ad una parte del problema, cioè all attuale cambiamento di temperatura; la definizione Cambiamento Climatico ha un significato più ampio c) con Cambiamento Climatico ci si riferisce ad un cambiamento locale e limitato nel tempo delle condizioni meteorologiche, il suo utilizzo quindi va riferito a situazioni limitate nel tempo e nello spazio d) sono due modi diversi per indicare la stessa cosa e vengono normalmente utilizzati per indicare l emergenza climatica in corso

55) I termini resilienza e mitigazione : a) sono equivalenti b) definiscono concetti diversi: il primo riguarda la capacità di un ambiente di ripristinarsi dopo una forte perturbazione, il secondo riguarda le misure volte a ridurre le possibili cause del cambiamento climatico c) definiscono concetti diversi: il primo comprende l insieme delle attività volte a ridurre le emissioni di gas serra, il secondo si riferisce alle attività che conseguono ad un evento meteorologico estremo d) si riferiscono entrambi a meccanismi naturali a feedback negativo in grado di contrastare il riscaldamento globale 56) Il livello di CO 2 in atmosfera è aumentato esponenzialmente a partire dalla: a) rivoluzione industriale b) introduzione dell Euro in Europa c) fine della seconda guerra mondiale d) esplosione della bomba atomica a Hiroshima 57) La Terra riemette verso lo spazio esterno: a) il 100% dell energia ricevuta dal Sole b) il 90% dell energia ricevuta dal Sole c) il 70% dell energia ricevuta dal Sole d) il 30% dell energia ricevuta dal Sole 58) Lo scioglimento dei ghiacci perenni può determinare l innalzamento del livello marino: a) solo se i ghiacci sono marini (banchisa polare) b) solo se i ghiacci sono continentali: calotte continentali, ghiacciai terrestri c) sia se i ghiacci sono marini, sia se sono continentali d) lo scioglimento dei ghiacci perenni determina un innalzamento del livello marino solo apparente, perché questo è dovuto solo all espansione termica dell acqua di mare 59) Per cuneo salino si intende: a) l ingressione di acque salate nei territori costieri durante le mareggiate b) l aumento di salinità del mare dovuto alla maggiore evaporazione conseguente al riscaldamento climatico c) l infiltrazione di acque salate nelle falde idriche sotterranee d) l infiltrazione di acque salate nelle acque dolci superficiali 60) Per subsidenza si intende a) il crollo delle strutture edilizie costiere dovuto all erosione marina b) il progressivo abbassamento del suolo dovuto alla compattazione dei sedimenti c) l infiltrazione di acque marine nelle falde sotterranee, dovuta all abbassamento del suolo d) l accumulo di sedimenti sabbiosi alla foce dei fiumi, con conseguenti esondazioni di fiumi e canali di scolo in caso di mareggiate 61) L effetto serra per il nostro pianeta è: a) totalmente negativo: entro pochi anni si scioglieranno tutti i ghiacci irreversibilmente b) completamente positivo, se non ci fosse, la Terra avrebbe una temperatura media di -18 C c) in parte positivo, ma pericoloso se dovesse aumentare troppo d) nessuna delle precedenti 62) Le strategie di mitigazione hanno l obiettivo di ridurre: a) le cause del cambiamento climatico b) gli effetti del cambiamento climatico c) sia le cause sia gli effetti del cambiamenti climatici d) i disagi che le persone possono provare in caso eventi meteo estremi

1) Disegna gli effetti di un alluvione 2) Disegna una centrale ad energia rinnovabile a scelta fra: eolica, biomassa, idroelettrica, solare, geotermica 3) Disegna una piattaforma di estrazione del metano 4) Disegna un tornado 5) Disegna un orto verticale 6) Disegna gli effetti della siccità 7) Disegna una misura di mitigazione delle ondate di calore in città 8) Disegna l erosione costiera 9) Disegna uno schema che rappresenti l emissione di radiazioni solari da parte della Terra sia per riflessione sia per irraggiamento

10) Disegna una serra mettendo in evidenza l intrappolamento delle radiazioni elettromagnetiche in uscita 11) Disegna un incendio boschivo 12) Disegna una fonte di emissione di anidride carbonica CO 2 13) Disegna un meccanismo di assorbimento dell anidride carbonica CO 2 14) Disegna una pratica virtuosa che potrebbe aumentare la resilienza di un territorio