Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna

Documenti analoghi
Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna

Analisi LCA del Piano Regionale dei rifiuti solidi urbani e speciali della regione Emilia Romagna. Martina Pini e Paolo Neri

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto,

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna. Comune di Coriano e di Riccione

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del

2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

COMUNICAZIONE RIFIUTI

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI ANALISI PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

APPENDICE 2 Commento al Decreto Ronchi

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Modalità CODIC E CER stoccaggio

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna con processi di trattamento rifiuti regionali

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

RIFIUTI 2012 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti. COSTANZA MARIOTTA Ispra

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

Transcript:

Analisi LCA della gestione Regionale dei Rifiuti RSU e speciali in Emilia Romagna Relazione intermedia TIPO DOCUMENTO: SIGLA/IDENTIFICATIVO: Rapporto Tecnico LCA RT_69 rapporto intermedio REVISIONE: 00 DATA EMISSIONE: 31 ottobre 2017 COMMITTENTE: AUTORI: Prof.ssa Anna Maria Ferrari (annamaria.ferrari@unimore.it) Ing. Martina Pini (martina.pini@unimore.it) Ing. Paolo Neri (paolo.neri@enea.it) REFERENTE: LCA Working Group

Indice 1 Premessa scientifica... 8 2 3 Analisi ambientale: considerazioni introduttive... 10 2.1 La valutazione LCA con due differenti modelli... 10 2.1.1 Il riciclo nel modello multi-output... 10 2.1.1.1 Multi-output nei processi di trattamento dei rifiuti... 11 2.1.2 Il riciclo nel modello con espansione del sistema... 12 2.1.2.1 Espansione del sistema nei processi di trattamento dei rifiuti... 13 2.1.3 Confini del sistema considerando i modelli multi-output e con espansione del sistema 13 2.2 I metodi usati per la valutazione del danno e Software utilizzato... 13 LCA della gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia Romagna... 15 3.1 Obiettivo e campo di applicazione... 15 3.1.1 Obiettivo dello studio... 15 3.1.2 Il campo di applicazione... 15 3.1.2.1 La funzione del sistema... 15 3.1.2.2 Il sistema che deve essere studiato... 15 3.1.2.3 L Unità funzionale... 15 3.1.2.4 I confini del sistema... 15 3.1.2.5 La qualità dei dati... 16 3.2 Analisi d inventario: la gestione dei rifiuti in Emilia Romagna... 18 3.2.1 Rifiuti solidi urbani... 18 3.2.2 Calcolo della composizione merceologica del residuo di multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) suddiviso nella frazioni principali... 19 3.2.3 Modalità di gestione RSU indifferenziati e differenziati in E-R... 20 3.2.4 Rifiuti speciali... 24 3.2.4.1 Veicoli fuori uso... 26 3.3 Inventario della gestione dei rifiuti con modello multi-output... 27 3.3.1 Raccolta rifiuti con automezzi... 27 3.3.1.1 Raccolta per RSU differenziati (trasporti)... 28 3.3.1.2 Raccolta per RSU indifferenziati (trasporti)... 28 3.3.2 RSU con raccolta differenziata e con recupero di materia RSU E.R. 2015... 29 3.3.2.1 Stoccaggio e selezione della raccolta differenziata con modello multi-output... 34 3.3.3 RSU con raccolta indifferenziata e con recupero di materia RSU in E.R. 2015... 41 3.3.3.1 Trattamento meccanico biologico TMB... 43

3.3.3.2 Stoccaggio e trasbordo indifferenziata con modello multi-output... 52 3.3.4 RSU con raccolta differenziata e senza recupero di materia RSU E.R. 2015... 54 3.3.5 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015... 59 3.3.6 Analisi di Inventario dei Rifiuti speciali con modello multi-output... 61 3.3.6.1 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015... 61 3.3.6.2 Trattamento di fine vita dell'automobile... 65 3.3.6.3 Recupero solventi, acidi, basi... 66 3.3.6.4 Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti... 66 3.3.6.1 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015... 67 3.3.6.2 Spargimento di sostanze organiche sul suolo... 68 3.3.7 Creazione di nuovi processi di riciclo con modello multi-output... 71 3.3.7.1 Riciclo della plastica - multioutput... 71 3.3.7.2 Riciclo della carta multi-output... 74 3.3.7.3 Riciclo della vetro - multioutput... 75 3.3.7.4 Riciclo dell acciaio - multioutput... 75 3.3.7.5 Riciclo dell alluminio multi-output... 75 3.3.7.6 Riciclo del rame multi-output... 76 3.3.7.7 Riciclo della banda stagnata multi-output... 76 3.3.7.8 Riciclo del tessile multi-output... 77 3.3.7.9 Riuso del tessile multi-output... 79 3.3.7.10 Riciclo dei materiali da costruzione e demolizione multi-output... 80 3.3.7.11 Riciclo delle batterie al piombo - multi-output... 82 3.3.8 Creazione di nuovi processi di incenerimento e di discarica con modello multi-output 84 3.3.8.1 Incenerimento per rifiuti indifferenziati multi-output... 84 3.3.8.2 Incenerimento del legno multi-output... 85 3.3.8.3 Incenerimento del tessile multi-output... 85 3.3.8.4 Incenerimento della carta multi-output... 85 3.3.8.5 Incenerimento della plastica mista multi-output... 86 3.3.8.6 Incenerimento del PE multi-output... 86 3.3.8.7 Discarica per rifiuto indifferenziato multi-output... 86 3.3.9 Creazione di nuovi processi di trattamento del rifiuto con modello multi-output... 87 3.3.9.1 Trattamento delle cartucce multi-output... 87 3.3.9.2 Ingombranti multi-output... 88 3.3.9.3 Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output... 89

3.3.9.4 Trattamento del verde... 90 3.3.9.5 Compostaggio multi-output... 91 3.3.9.6 Pneumatici... 91 3.3.9.7 Trattamento oli minerali... 92 3.3.9.8 Raffinazione degli oli alimentari... 92 3.3.9.9 Trattamento di fine vita dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. 93 3.4 Calcolo dell LCA per il modello multi-output... 94 3.4.1 Conclusioni per la gestione del PRGR con il modello multi-output... 109 3.4.2 Gestione RSU indifferenziato con recupero di materia... 110 3.4.3 Gestione RSU indifferenziato senza recupero di materia... 114 3.4.4 Gestione RSU differenziato con recupero di materia... 117 3.4.5 Gestione RSU differenziato senza recupero di materia... 121 3.4.6 Gestione rifiuti speciali con recupero di materia... 124 3.4.7 Gestione rifiuti speciali senza recupero di materia... 128 3.4.8 Gestione RSU... 131 3.4.8.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato... 131 3.4.8.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013... 136 3.4.9 Gestione rifiuti speciali... 139 3.4.9.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato... 139 3.4.9.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013... 143 3.4.10 Conclusioni per la gestione RSU e Speciali... 144 3.5 Inventario Gestione dei Rifiuti in E.R. con modello con espansione del sistema... 146 3.5.1 Raccolta rifiuti con automezzi... 146 3.5.1.1 Raccolta per RSU differenziati (trasporti)... 146 3.5.1.2 Raccolta per RSU indifferenziati (trasporti)... 147 3.5.2 RSU con raccolta differenziata e con recupero di materia RSU E.R. 2015... 147 3.5.2.1 Stoccaggio e selezione della raccolta differenziata con modello con espansione del sistema... 152 3.5.3 RSU con raccolta indifferenziata e con recupero di materia RSU in E.R. 2015... 161 3.5.3.1 Trattamento meccanico biologico TMB... 164 3.5.3.2 Stoccaggio e trasbordo indifferenziata con modello con espansione del sistema 173 3.5.4 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015... 174 3.5.5 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015... 179 3.5.6 Inventario Rifiuti speciali con modello con espansione del sistema... 181

3.5.6.1 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015... 181 3.5.6.2 Trattamento di fine vita dell'automobile... 185 3.5.6.3 Recupero solventi, acidi, basi... 186 3.5.6.4 Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti... 186 3.5.6.5 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015... 187 3.5.6.6 Spargimento di sostanze organiche sul suolo... 188 3.5.7 Creazione di nuovi processi di riciclo con espansione del sistema... 191 3.5.7.1 Riciclo della plastica con espansione del sistema... 191 3.5.7.2 Riciclo della carta espansione del sistema... 192 3.5.7.3 Riciclo del vetro espansione del sistema... 193 3.5.7.4 Riciclo dell acciaio - espansione del sistema... 193 3.5.7.5 Riciclo dell alluminio - espansione del sistema... 193 3.5.7.6 Riciclo del rame - espansione del sistema... 194 3.5.7.7 Riciclo della banda stagnata - espansione del sistema... 194 3.5.7.8 Riciclo del tessile - espansione del sistema... 195 3.5.7.9 Riuso del tessile con espansione del sistema... 195 3.5.7.10 Riuso del tessile espansione del sistema... 196 3.5.7.11 Riciclo di materiale da costruzione espansione del sistema... 196 3.5.7.12 Riciclo delle batterie al piombo espansione del sistema... 198 3.5.8 Creazione di nuovi processi di incenerimento e di discarica con il modello con espansione del sistema... 200 3.5.8.1 Incenerimento per rifiuti indifferenziati espansione del sistema... 200 3.5.8.2 Incenerimento del legno espansione del sistema... 200 3.5.8.3 Incenerimento del tessile espansione del sistema... 200 3.5.8.4 Incenerimento della carta espansione del sistema... 201 3.5.8.5 Incenerimento della plastica espansione del sistema... 201 3.5.8.6 Incenerimento del PE espansione del sistema... 201 3.5.8.7 Discarica per rifiuto indifferenziato multi-output... 201 3.5.9 Creazione di nuovi processi di trattamento del rifiuto con espansione del sistema... 201 3.5.9.1 Trattamento cartucce con espansione del sistema... 201 3.5.9.2 Ingombranti con espansione del sistema... 202 3.5.9.3 Trattamento di fine vita del tetrapak - espansione del sistema... 203 3.5.9.4 Trattamento del verde espansione del sistema... 204 3.5.9.5 Compostaggio - espansione del sistema... 205 3.5.9.6 Pneumatici- espansione del sistema... 205

4 5 3.5.9.7 Trattamento oli minerali - espansione del sistema... 206 3.5.9.8 Raffinazione degli oli alimentari - espansione del sistema... 206 3.5.9.9 Trattamento di fine vita dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche - espansione del sistema... 207 3.6 Calcolo dell LCA per il modello con espansione del sistema... 208 3.6.1 Conclusioni per la gestione del PRGR con il modello di espansione del sistema... 227 3.6.2 Gestione RSU indifferenziati con recupero di materia... 229 3.6.3 Gestione RSU indifferenziato senza recupero di materia... 232 3.6.4 Gestione RSU differenziati con recupero di materia... 236 3.6.5 Gestione RSU differenziati senza recupero di materia... 240 3.6.6 Gestione rifiuti speciali con recupero di materia... 244 3.6.7 Gestione rifiuti speciali senza recupero di materia... 248 3.6.8 Gestione RSU... 252 3.6.8.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato... 252 3.6.8.2 Calcolo con il Metodo EPD... 257 3.6.9 Gestione rifiuti speciali... 260 3.6.9.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato... 260 3.6.9.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013... 265 3.6.10 Conclusioni per la gestione degli RSU e dei Rifiuti speciali... 266 3.7 Confronto LCA PRGR tra i due modelli di LCA... 267 3.8 Conclusioni generali dell analisi LCA... 268 Analisi di sensibilità... 274 4.1 Le emissioni in aria locali e indoor del processo di incenerimento municipale di Ecoinvent v3 274 4.2 Calcolo del danno del processo di incenerimento di Ecoinvent v3 senza emissioni dirette in aria 277 4.3 Conclusioni... 281 Analisi dei costi esterni... 283 5.1 Metodo EPS 2015... 283 5.1.1 Modello multi-output... 283 5.1.2 Espansione del sistema... 285 5.2 Metodo IMPACT 2002+ modificato... 288 5.2.1 Multi-output... 288 5.2.2 Espansione del sistema... 289 5.3 Tabella riassuntiva... 290

6 Conclusioni generali... 291 APPENDICE... 295 L analisi del ciclo di vita: La metodologia LCA... 295 I principali metodi di valutazione... 296 IMPACT 2002+... 296 IMPACT 2002+ modificato per la valutazione dei costi esterni... 298 Il Metodo EPS 2015... 302 ReCiPe 2008... 304 Le caratteristiche principali dei metodi... 306 La scelta di un metodo... 307 7 Bibliografia... 307

Il progetto di ricerca tecnico-scientifica denominato Analisi di sostenibilità comparativa sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna effettuato in accordo con i Comuni di Riccione e Coriano prevedeva per il primo anno di attività lo svolgimento dell analisi del danno ambientale (Life Cycle Assessment LCA) dovuto alla gestione dei rifiuti urbani e speciali nella Regione Emilia Romagna con processi di trattamento provenienti da banche dati e con dati primari ed infine la valutazione degli effetti locali delle emissioni in aria, acqua e suolo. Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria ha portato a termine l obiettivo e di seguito viene riportato nel dettaglio lo studio LCA, le modellizzazioni adottate, i risultati ottenuti e le considerazioni/osservazioni del gruppo di lavoro in merito a quest ultimi. Per quanto riguarda la valutazione delle emissioni locali è stata effettuata in luglio 2017 una campagna di monitoraggio in quattro punti del territorio attorno all inceneritore di Coriano per valutare la qualità dell aria, acqua e suolo. Siamo in attesa dell elaborazione dei campionamenti da parte dello studio che li ha condotti. Per quanto riguarda le emissioni in aria, una volta ottenute le analisi, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria si impegnerà ad effettuarne un elaborazione ed un confronto con le emissioni ottenute dagli automonitoraggi effettuati direttamente dall inceneritore per valutare eventuali discostamenti. Le emissioni in acqua e suolo verranno analizzate per valutare un eventuale presenza di sostanze dannose all ambiente e all uomo. Infine, sono stati calcolati in modo preliminare gli effetti locali e indoor del processo di incenerimento di banca dai di Ecoinvent v3. LEGENDA LCA: Life Cycle Assessment PRGR: Piano regionale gestione rifiuti ER: Emilia Romagna RSU: Rifiuti Solidi Urbani RS: Rifiuti Speciali 1 Premessa scientifica In questa prima fase dello studio LCA sul PRGR dell ER è stato calcolato il danno ambientale del PRGR riferito all anno 2015 sulla base dei dati raccolti dal documento dal rapporto elaborato dall ARPAE (ARPAE, 2015). Il processo studiato considera: i) la raccolta indifferenziata degli RSU (comprensiva dell uso dei mezzi di raccolta) che vengono trattati negli inceneritori (volti a produzione di energia elettrica e termica) e nelle discariche (volti alla produzione di energia termica) ii) la raccolta differenziata degli RSU (comprensiva dell uso dei mezzi di raccolta), iii) i rifiuti speciali assimilati agli urbani che seguono diversi percorsi di trattamento: riciclo come per i metalli, il vetro, la carta, la plastica, il tessile, il legno e il verde volti al recupero di materia; il compostaggio per il legno, il verde e l umido volti al recupero di materia; trattamento di rifiuti speciali volti al recupero di materia (olio minerale, olio alimentare, RAEE, ingombranti, pneumatici, batterie); incenerimento per farmaci e rifiuti pericolosi; incenerimento e discarica per le percentuali di rifiuti raccolti in modo differenziato ma destinati a inceneritore e discarica; ed infine iv) i rifiuti speciali intesi come quei rifiuti provenienti dalla produzione primaria di beni e servizi, dalle attività commerciali, nonché quelli derivanti dai processi di disinquinamento come

fanghi, percolati, materiali di bonifica ecc. come definito dall art. 184 del D.Lgs. 152/06, e ss.mm.ii. Nel presente studio le suddette tipologie di rifiuto sono state ulteriormente suddivise a seconda che il trattamento del rifiuto determini il recupero di materia o il recupero di energia, smaltimento in discarica, trattamento del verde con recupero di biogas e trattamento delle acque. Quindi la parte di rifiuti raccolta in modo differenziato e conferita direttamente alla discarica o incenerita, in quanto non recuperabile, viene considerata un sistema separato dalla restante frazione che invece segue differenti trattamenti per il completo recupero di materia. La parte di rifiuti indifferenziati che possono essere recuperati (in particolare i metalli), viene separata dalla parte restante che invece viene trattata con l obiettivo di recuperare energia quando possibile. Questa suddivisione permette di separare i danni dovuti ai trattamenti volti al recupero di materia da quelli volti al recupero di energia e/o conferimento in discarica. Si ritiene, infatti, essenziale considerare insieme ai danni ambientali anche i vantaggi che provengono dal trattamento dei rifiuti. In particolare, i vantaggi sono i seguenti: 1. il recupero di energia elettrica e termica con una conseguente riduzione di consumo di combustibili da fonti non rinnovabili; 2. il recupero di materia con una conseguente riduzione di consumo di materie prime e di energia, a parità di materia prima consumata. La prima soluzione è sostenuta dalle aziende municipalizzate che gestiscono la raccolta perché possono vendere l energia prodotta (ad esempio HERA, Iren, AIMAG, etc.). La seconda è sostenuta dalle aziende che producono secondari e che non fanno parte delle aziende che gestiscono la raccolta. A livello metodologico, per la definizione dei processi LCA sono state usate due modalità (Ecoinvent Centre, 2014), le quali meto in evidenza, con outputs diversi, i vantaggi dei prodotti del trattamento del rifiuto: 1) coprodotto (multi-output o definito anche partitioning), 2) prodotto evitato (espansione del sistema o definito anche consequential). Ad oggi l utilizzo di un modello rispetto ad un altro è un tema molto caldo e ancora dibattuto nel contesto scientifico internazionale (Tilliman 2000; Weidema and Schmidt, 2010; Zamagni et al., 2012; Schrijvers et al., 2016). È per questo che il presente studio è stato sviluppato considerando entrambi i modelli LCA, questo permette una trasparente divulgazione dei risultati senza quindi eliminare a priori la parte ottenuta con un modello piuttosto che con l altro. Nel corso del documento si cercherà di mettere in luce (anche se non di così immediata interpretazione) le caratteristiche dei due modelli (multi-output ed espansione del sistema). Con la prima modalità i ricicli sono stati calcolati considerando un approccio 50-50 (Tagliabue, 2015), in cui gli impatti e i benefici del riciclo dei materiali sono equamente ripartiti fra il sistema produttivo che produce il materiale secondario (funzione) e il secondario generato (coprodotto). L analisi dei risultati ambientali ha mostrato che entrambi i tipi di trattamento (quello volto al recupero di energia e quello volto al recupero di materia) inquinano, anche se con danni totali che variano a seconda del modello (multi-output ed espansione del sistema) e dei processi che li descrivono. Entrambi i modelli presentano tuttavia delle approssimazioni. La seconda modalità (espansione del sistema) applica il prodotto evitato al processo di produzione del secondario. La validità del modello con espansione del sistema dipende dal sistema che si vuole studiare. Quello della gestione dei rifiuti analizzato va dalla raccolta al trattamento dei rifiuti escludendo coprodotti, secondari o materiali ottenuti e da inserire nel mercato. Per escluderli si paragonano a prodotti primari equivalenti e come tali, vengono sottratti ai processi di gestione.

Quasi sempre accade che i primari producano un danno maggiore di quello generato dal trattamento dei rifiuti e che tale sottrazione produca un vantaggio. Ciò è in contrasto con il secondo principio della termodinamica. Il metodo sarebbe invece corretto se il sistema considerasse, all interno dei suoi confini, anche l utilizzo dei coprodotti o materiali secondari che il sistema stesso genera. Il modello con espansione del sistema è generalmente preferito da coloro che hanno l obiettivo di dimostrare la convenienza ambientale della propria attività come, nel caso in esame, le strutture organizzative che gestiscono i rifiuti. Mentre quello multi-output viene generalmente condotto per conoscere i reali impatti ambientali esistenti, per individuare aree di miglioramento o per fare market claim (Schrijvers et al., 2016). Il modello multioutput non è peraltro esente da criticità. Il problema nasce dai criteri con i quali vengono costruiti i processi che descrivono i diversi trattamenti. L analisi ambientale si è inizialmente basata sull allocazione, nei processi di riciclo, della produzione del secondario. È emerso che il riciclo del legno e della carta produce danni molto elevati, perché inizialmente erano stati considerati materiali secondari troppo avanzati (come ad esempio l MDF per il legno secondario e la carta riciclata per la carta). D altra parte sembra molto riduttivo assumere come processo di riciclo la parte del processo per la produzione del secondario che considera soltanto la raccolta (peraltro già considerata per tutti i rifiuti), la cernita e, laddove esistente, la compattazione del rifiuto. È quindi necessario riconoscere la difficoltà dell analisi ambientale di definire in modo assoluto e univoco il valore del danno ambientale di un qualsiasi prodotto, processo o servizio giacchè questo è fortemente condizionato dalla scelta metodologica effettuata inizialmente. D altra parte, proprio per evitare giustificazioni ambientali a scelte che non hanno nulla a che fare con l ambiente, ma hanno a che fare solo con l interesse economico della scelta stessa, sarebbe utile chiarire, almeno a livello nazionale, il modello di sviluppo economico e sociale che si vuole perseguire. Se il modello deve restare quello consumistico allora si deve calcolare il fabbisogno di energia e di materie prime necessarie per il suo sviluppo. Se il fabbisogno maggiore è quello dell energia la scelta sarà per il trattamento dei rifiuti volto a produrre energia. Se il fabbisogno maggiore è quello della materia la scelta dovrà necessariamente ricadere sul trattamento dei rifiuti volto a produrre recupero di materia. Ovviamente la sola soluzione che porterebbe a una riduzione del danno ambientale nella gestione dei rifiuti, sarebbe la riduzione della produzione degli stessi, ma ciò comporterebbe la riduzione dei consumi e quindi un diverso modello di sviluppo. 2 Analisi ambientale: considerazioni introduttive 2.1 La valutazione LCA con due differenti modelli 2.1.1 Il riciclo nel modello multi-output Il processo di riciclo viene modellizzato attraverso la funzione di riciclo (trattamento che il rifiuto deve subire per essere trasformato in materiale secondario) e il coprodotto generato dal processo stesso di trattamento vale a dire il materiale secondario.

Nel modello LCA multi-output con approccio 50-50, il processo di riciclo attribuisce il 50% del danno alla funzione del trattamento del rifiuto che permette di ottenere il materiale secondario. Tale danno viene attribuito all LCA che produce il rifiuto (sistema A) mentre il restante 50% del danno viene assegnato al sistema (sistema B) che utilizza il secondario ottenuto dal riciclo (esterno ai confini del sistema analizzato). Pertanto, utilizzando il modello multi-output, il processo di riciclo attribuisce metà danno al produttore dei rifiuti (sistema A) e metà danno al secondario che verrà usato in un altro sistema (sistema B). Questo secondo sistema (B) considera come input il secondario prodotto nel primo (A). Il danno dovuto alla somma degli LCA dei due sistemi (A+B) considera il danno totale (100%) del processo di riciclo. Figura 2-1 Schema della modellizzazione del processo multi-output 2.1.1.1 Multi-output nei processi di trattamento dei rifiuti I processi di trattamento dei rifiuti vengono richiamati sulla base del materiale trattato e quindi è opportuno che abbiano come Unità Funzionale tale massa. Tutti i trattamenti di rifiuti producono materiali secondari che con il modello multi-output vengono considerati coprodotti e quindi devono essere opportunamente allocati alla funzione. L allocazione dei coprodotti ottenuti durante i trattamenti dei rifiuti può essere economica, energetica e di massa: Se l allocazione è economica si deve allocare il danno del sottoprocesso sulla base del costo della funzione (prodotto) e dei coprodotti.

Se l allocazione è energetica si deve allocare il danno del sottoprocesso sulla base del potere calorifico della funzione moltiplicato per la massa dei rifiuti (prodotto) e dell energia dei coprodotti 1. L allocazione energetica viene calcolata come rapporto tra la singola energia (rifiuti e coprodotti) e il totale del potere calorifico del rifiuto per la sua massa e l energia dei coprodotti. Nel caso in cui l energia dei coprodotti è uguale a quella dei rifiuti, l allocazione della funzione risulta proprio essere pari al 50%. Se l allocazione è di massa si deve allocare il danno del sottoprocesso sulla base della massa del rifiuto che rappresenta l Unità Funzionale della funzione (prodotto) e della massa dei coprodotti. In questo caso si attribuisce al rapporto tra la massa del rifiuto e la massa del coprodotto la ripartizione del danno (Compostaggio, TMB e Trattamento di fine vita delle automobili). L allocazione di massa viene calcolata come rapporto tra la singola massa (rifiuti e coprodotti) e il totale tra la massa del rifiuto e le masse dei coprodotti. Nel caso in cui la massa dei coprodotti è uguale a quella dei rifiuti, l allocazione della funzione risulta proprio essere pari al 50%. 2.1.2 Il riciclo nel modello con espansione del sistema Nel modello con espansione del sistema il coprodotto viene sostituito dall evitata produzione del corrispettivo materiale primario. Quindi, il processo di riciclo attribuisce al produttore dei rifiuti (sistema A) la differenza tra il vantaggio generato dal prodotto evitato (rappresentato da un prodotto primario il quale rappresenta l evitata produzione del corrispettivo materiale che viene riciclato) e il danno dovuto al processo di trattamento di fine vita del rifiuto (produzione del materiale secondario). Ad un secondo sistema (sistema B) che considera il processo di riciclo del materiale in analisi viene associato un vantaggio della produzione del materiale secondario prodotto dal primo sistema (sistema A) in quanto è stato rappresentato come primario evitato. Il danno dovuto all impiego del materiale primario si elide algebricamente con il vantaggio dato dal riciclo. Quindi il danno ottenuto dalla somma degli LCA dei due sistemi considera il danno totale del processo di riciclo e rappresenta la produzione del materiale secondario del processo di riciclo. 1 Nel caso dell inceneritore nel quale non si è considerato il coprodotto ferro. In questo caso si attribuisce al rapporto tra l energia del rifiuto moltiplicato per la massa dei rifiuti e l energia del coprodotto

Figura 2-2 Schema della modellizzazione del processo multi-output 2.1.2.1 Espansione del sistema nei processi di trattamento dei rifiuti Per quanto riguarda i processi di trattamento dei rifiuti, i materiali secondari ottenuti dai processi di trattamento di riciclo, vengono considerati come prodotti evitati. Essi rappresentano l evitata produzione di materiali primari. 2.1.3 Confini del sistema considerando i modelli multi-output e con espansione del sistema Il modello multi-output misura il danno che viene prodotto nel sistema per il quale sono costruiti i processi, vale a dire l Emilia-Romagna per il PRGR. Il modello con espansione del sistema misura il danno che viene prodotto nel sistema più ampio nel quale vengono usati i coprodotti del modello multi-output (per esempio l Italia o il mercato globalizzato per il PRGR). Esso esprime il vantaggio che un secondo sistema ottiene se usa il secondario anziché un primario. 2.2 I metodi usati per la valutazione del danno e Software utilizzato Il software utilizzato è il Simapro 8.3. Per il calcolo dei danni, il gruppo di studio LCA Working Group di UNIMORE ritiene che il metodo endpoint consenta una comunicazione più chiara ed esplicita ai cittadini dei danni prodotti dalle attività umane (JRC-IES, 2010; Menoufi, 2011). Si ritiene che la valutazione degli effetti sia scientificamente supportata dai metodi usati. Inoltre si considerano tutte le categorie di impatto e di danno considerati dai metodi.

Per lo studio sono stati usati i seguenti metodo di calcolo: IMPACT 2002+ v 2.12 modificato: il metodo esprime il danno sia in termini di sostanze equivalenti in ciascuna categoria di danno (mid-point), sia in termini di danno alla salute dell uomo, alla qualità dell ecosistema, ai cambiamenti climatici e all esaurimento delle risorse (endpoint) (Jolliet et al., 2003), le modifiche sono riportate nel rapporto tecnico RT_37 (Neri et el., 2015), ReCiPe endpoint (Goedkoop et al., 2009) per un confronto con i risultati ottenuti con IMPACT 2002+, ReCiPe midpoint ed EPD 2013 (Steen et al., 2000) per confrontare i risultati ottenuti dallo studio LCA eseguito dalla Regione Emilia-Romagna, EPS 2015 (Environdec, 2013) che è un metodo endpoint e serve per il calcolo dei costi esterni, il Costo Esterno misurato in ELU fornisce una quantificazione monetaria del danno ambientale, basata sulla disponibilità a pagare (willingness to pay) da parte dell intero pianeta. IMPACT 2002+ modificato per il calcolo dei costi esterni. Per approfondimenti sui metodi considerati si rimanda alla sezione degli annessi. Coscienti che l ipotesi di una sola diffusione continentale delle emissioni in aria fatta mediante la metodologia LCA sia limitante per la reale comprensione degli effetti, si ritiene tuttavia che sia la sola ipotesi scientifica attualmente a disposizione per valutare tutti i tipi di danno conosciuti. Al fine di estendere tale valutazione anche agli effetti delle emissioni locali e indoor, si propone un metodo di calcolo preliminare della valutazione del danno locale e indoor delle emissioni del processo di incenerimento di banca dati Ecoinvent v3. Per maggior dettagli si veda il paragrafo 4.1.

3 LCA della gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia Romagna 3.1 Obiettivo e campo di applicazione 3.1.1 Obiettivo dello studio Obiettivo dello studio è la valutazione del danno dovuto al Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti RSU e speciali all anno 2014. 3.1.2 Il campo di applicazione 3.1.2.1 La funzione del sistema La funzione del sistema è la gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) comprensivi dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani e dei rifiuti speciali (RS) di origine industriale. 3.1.2.2 Il sistema che deve essere studiato Il sistema che deve essere studiato è la gestione dei rifiuti che la regione prevede vengano prodotti in Emilia Romagna nell anno 2014. 3.1.2.3 L Unità funzionale L Unità funzionale è il peso totale dei rifiuti RSU e RS che sono stati prodotti nel 2015 che vale 16598169 (ARPAE, 2015), di cui 2929953 di RSU (raccolta differenziata: 1706609 e raccolta indifferenziata: 1223344 ) e 13668216 di RS. Tipologia rifiuti Raccolta differenziata Raccolta indifferenziata Totale RSU 1706609 1223344 2929953 Recupero Smaltimento Totale RS 9680835 3987381 13668216 Nel presente studio i RSU differenziati e indifferenziati e i RS sono stati ulteriormente suddivisi a seconda se trattamento del rifiuto determina il recupero di materia (nominati successivamente con la locuzione recupero di materia ) o il recupero di energia, smaltimento in discarica, trattamento del verde con recupero di biogas e trattamento delle acque (nominati successivamente con la locuzione senza recupero di materia ). 3.1.2.4 I confini del sistema I confini del sistema vanno dalla raccolta dei rifiuti al loro smaltimento passando attraverso i trattamenti che i rifiuti subiscono. Per i trattamenti dell indifferenziato, i confini comprendono anche gli impianti che trattano le emissioni e gli scarti prodotti dall inceneritore e dalla discarica. Inoltre, nel modello multi-output sono considerate le sole funzioni con la relativa allocazione (modello definito dalla banca dati Ecoinvent v3 Alloc Def (Ecoinvent Centre, 2014)), mentre nel modello con espansione del sistema sono considerati anche i prodotti evitati (modello definito dalla banca dati Ecoinvent v3 Conseq (Ecoinvent Centre, 2014)).

Per il trattamento del differenziato, i confini comprendono anche i processi di riciclo con la sola funzione nel modello multi-output e con i prodotti evitati nel modello con espansione del sistema. 3.1.2.5 La qualità dei dati I dati relativi alle masse dei rifiuti sono tutti primari e sono stati ricavati dal Rapporto Rifiuti 2015 ARPAE (ARPAE, 2015). I dati fanno riferimento ai rifiuti raccolti nell anno 2014. I processi necessari per rappresentare le energie, i trasporti, i trattamenti in discarica e con incenerimento dei rifiuti sono quelli di Ecoinvent v3 (Ecoinvent Center, 2014). Per quanto riguarda la fase di raccolta dei rifiuti nessun dato primario è stato fornito in quanto di difficile reperimento. Si è quindi considerato un precedente studio LCA effettuato dal gruppo di studio per una importante municipalizzata della regione Emilia Romagna (Spinelli et al., 2014). Tale LCA considera i consumi e l utilizzo dei dispositivi (contenitori, cassonetti e sacchi di diversi volumi) necessari alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. L unità funzionale di tale processo è la quantità di RSU raccolta: è stato quindi necessario adattare il processo ai RSU differenziati e indifferenziati di tutta la Regione Emilia Romagna. Alcuni processi di trattamento di fine vita degli RSU raccolti in modo differenziato sono stati modellizzati ad hoc o sono stati ottenuti da studi precedenti. La tabella seguente riporta sia i trattamenti considerati che i materiali recuperati nonché il riferimento ai processi ottenuti da precedenti studi LCA. Trattamento Trattamento meccanico biologico TMB Compostaggio Trattamento del Verde Nome del processo schematizzato sul software di calcolo Multi-output: ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) Espansione del sistema: ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) (senza trasporto del rifiuto) Multi-output: ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) Espansione del sistema: ^Compostaggio (espansione del sistema) (senza sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) Multi-output: ^Trattamento del verde (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%)(senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento del verde Ecoinvent 3 (espansione del sistema) (senza raccolta) Multi-output: ^Trattamento pneumatici multi-output (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento pneumatici con espansione del sistema (senza raccolta) Materia recuperata CDR Metalli ferrosi FOS Compost Materiale ferroso Sovvallo di riciclo Biogas Proteine Fibre Riferimento Prati Giacinta, Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA, Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2015/2016 Coniglio R. et al., Analisi LCA dell impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, 2015 Ecoinvent v3, Life Cycle Inventories of Bioenergy 2007, (Michael Spielmann ETH HAD, 8092 Zürich) Trattamento dei Dalla ricostruzione: Guido R. et al., Analisi del fine vita Pneumatici Pneumatico rigenerato degli pneumatici attraverso una Polverino di gomma metodologia Life Cycle Dalla termovalorizzazione: Assessment (LCA), Documento Fili di acciaio ENEA UTVALAMB-P795-012, Ceneri ricche di ZnO Bologna, Tesi di laurea, 2009 Solfato di sodio Energia elettrica Trattamento oli Multi-output: ^Trattamento oli Dalla raccolta e analisi: Guido R. et al., Analisi del ciclo di

minerali esausti Trattamento oli alimentari Trattamento cartucce Trattamento di fine vita del Tetrapak Trattamento di fine vita RAEE Trattamenti di fine vita degli ingombranti Trattamento di fine vita dei veicoli fuori uso minerali esausti multi-output (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) Multi-output: ^Raffinazione degli oli alimentari multioutput (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema (senza raccolta) Multi-output: ^Trattamento cartucce multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento cartucce con espansione del sistema (senza raccolta) Multi-output: ^Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento di fine vita del tetrapak con espansione del sistema (senza raccolta) Multi-output: ^Gestione fine vita RAAE (riuso 10%) multi-output (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Gestione RAAE (espansione del sistema) (Riuso 10%) (senza raccolta) Multi-output: ^Fine vita ingombranti multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Fine vita ingombranti con espansione del sistema (senza raccolta) Multi-output: ^Trattamento di fine vita dell'automobile multi-output (senza raccolta) Espansione del sistema: ^Trattamento di fine vita dell'automobile (espansione del sistema) (senza raccolta) olio combustibile Dalla rigenerazione: olio fresco additivo per guaine bituminose gasolio BTZ zolfo puro Olio vegetale secondario Toner Polpa di carta Maralhene Ricondizionamento del 10% dei RAEE, Recupero di materia attraverso il trattamento dei diversi componenti dei RAEE (metalli, terre rare, plastiche, piombo, etc.). Per semplificare la rappresentazione del processo si sono considerati tre prodotti rappresentativi della categoria, in particolare: un letto comprensivo di rete, un materasso e un armadio. Recupero di materia: Legno Acciaio PUR Tessuto Metalli (acciaio, alluminio, rame, ote, piombo e zama) vita della gestione degli oli esausti, Documento ENEA ACS-P135-023, UNIBO, Bologna, Tesi di laurea, 2006 Seghizzi V. et al., LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare, Tesi magistrale UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea, 2015 Ferrari AM et al., Studio life cycle assessment (LCA) del confronto tra una cartuccia originale hp 4000 e una cartuccia calligraphy rigenerata da Sapi srl, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia e LCA lab srl, Bologna, 2008 Processo modellizzato ad hoc dal gruppo di studio. Progetto WEEENmodels LIFE12 ENV/IT/001058, LCA, social and economic impact assessment model applicable to the context of big European cities, UNIMORE (DISMI), 2016 Processo modellizzato ad hoc dal gruppo di studio. Tesi di laurea: Valutazione ambientale ed economica del trattamento di fine vita di un bene durevole sottoposto alle disposizioni del D.Lgs.22/97 (Decreto Ronchi) Anno Accademico 2000/2001- Michele Ziosi

3.2 Analisi d inventario: la gestione dei rifiuti in Emilia Romagna 3.2.1 Rifiuti solidi urbani La quantità di rifiuti prodotti nella regione sono riportati di seguito e fanno riferimento al Rapporto ARPAE (ARPAE, 2015). Il calcolo delle masse della categorie Residuo di Multimateriale suddiviso nella frazioni principali è stato calcolato come descritto nel paragrafo 3.2.2: Tabella 3-1 Quantità di RSU indifferenziato e differenziato Massa () % Produzione Rifiuti Urbani totale 2929953 100 Raccolta differenziata 1706609 58,2 Rifiuti indifferenziati residui 1223344 41,8 Tabella 3-2 Raccolta differenziata a recupero per frazione merceologica e con dato multimateriale Raccolta differenziata Quantità suddivisa per frazione mercelogica con dato multimateriale aggregato Multimateriale suddiviso per frazione mercelogica Residuo di Multimateriale suddiviso nella frazioni principali Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento (Discarica) Quantità () Umido* 263751 8 263759 Verde** 418659 231 418890 Carta e care 345951 14242 7209,90 367403 Plastica 88444 43608 1841,42 26 133919 Vetro 62276 91635 1297,99 155209 Metalli Ferrosi e non 36032 8095 751,10 44878 Legno 128352 4604 2675,59 42 135674 RAEE 21683 1 21684 Ingombranti 25254 42254 67508 Inerti 78257 69 78326 Imballaggi Tetrapak 43 141 184 Tessile 9003 226 9229 Pneumatici fuori uso 1917 8 1925 Oli e grassi vegetali 1068 1068 Oli, filtri e grassi minerali 483 20 503 Pile e Batterie 1.399 1 24 1424 Farmaci 192 208 400 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto 51 1471 1522

Rifiuti tossici e infiammabili 368 670 1038 Altre raccolte selettive a recupero (Cartucce e 1424 642 2066 er)*** Multimateriale netto 176336 Totale multimateriale assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06 13776 Totale 1660943 176336 13776 45666 1706609 * Per umido si intendono gli scarti della cucina e della tavola (frutta, verdura, carne, pesce, pane, uova, formaggi, dolci, fondi di caffè, bustine del the, ecc.) e gli scarti del giardino (erba, foglie, fiori, rametti molto piccoli, cenere di legna spenta, ecc.) ** Per verde, in linea di massima e salvo diverse indicazioni da parte del gestore del servizio di raccolta, si intendono le grosse potature e gli scarti del giardino *** Cartucce e er; Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati; e altri rifiuti urbani pericolosi e non Tabella 3-3 Raccolta indifferenziata per tipologia di trattamento Raccolta indifferenziata Frazioni selezionate ed avviate al recupero di materia dall'area di stoccaggio Frazioni selezionate ed avviate al recupero di materia dal TMB % sul tot del prodotto 6743 0,4 3727 scarti raccolta differenziata multimateriale [sovvalli derivati dalle operazioni di separazione della raccolta diff. multimateriale] () Incenerimento/CDR 744881 25,8 9673 Bio-stabilizzazione per la 133079 4,5 produzione della FOS Discarica 322087 11,1 3153 Totale 1223343 41,8 12826 3.2.2 Calcolo della composizione merceologica del residuo di multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) suddiviso nella frazioni principali Totale multimateriale netto: 176336 t Totale del multimateriale netto relativo a carta, plastica, vetro, metalli, legno: 162184 t A questo subtotale si aggiungono altre categorie di materiali (imballaggi in tetrapak, stracci e indumenti smessi, pneumatici fuori uso, pile e batterie) per un totale di 376 t. Si suppone che il totale di multimateriale a cui si sottraggono le due quantità precedenti 176336t- 162184t-376t= 13776 t venga ripartita tra i cinque frazioni merceologiche principali (carta, plastica, vetro, metalli, legno) secondo una media pesata sulle frazioni merceologiche che questi materiali hanno nella composizione merceologica della raccolta differenziata. Le percentuali dei cinque componenti sulla raccolta differenziata sono: Carta: 345951t/1660943t= 20.83%

Plastica: 88444t/1660943t= 5.32% Vetro: 62276t/1660943t= 3.75% Metalli ferrosi e non: 36032t/1660943t= 2.17% Legno: 128352t/1660943t= 7.73% 13776t*0.2083 + 13776t*0.0532 + 13776t*0.0375 + 13776t *0.0217 + 13776t*0.0773 / (0.2083 + 0.0532 + 0.0375 + *0.0217 + 0.0773) = 0.398 Carta da multimateriale= 13776t*0.2083/0.398= 7209.90 t Plastica da multimateriale = 13776t*0.0532/0.398= 1841. 42 t Vetro da multimateriale = 13776t*0.0375/0.398=1297.99 t Metalli ferrosi e non da multimateriale = 13776t*0.0217/0.398= 715.10 t Legno da multimateriale = 13776t*0.0773/0.398= 2675.59 t Questi quantitativi si aggiungono alle masse delle corrispettive frazioni per ottenere il quantitativo di carta raccolto per frazione merceologica. 3.2.3 Modalità di gestione RSU indifferenziati e differenziati in E-R Di seguito si riportano i diagrammi che rappresentano le modalità di gestione degli RSU per la parte indifferenziata (figura estrapolata dal rapporto ARPAE (ARPAE, 2015)) e differenziata (rappresentazione grafica dei flussi di materiale forniti dai dati del rapporto ARPAE). Per la parte di RSU raccolti in modalità differenziata si nota che a seconda delle diverse frazioni merceologiche una parte subirà il trattamento di recupero di materia, un altra verrà direttamente smaltita in discarica e che una parte degli RSU assimilabili agli urbani (farmaci, C&D domestici, materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto, Rifiuti tossici e infiammabili) segue la strada dell incenerimento per rifiuti pericolosi. Per quanto riguarda la frazione di RSU che subisce il trattamento di recupero di materia si ha, inoltre, che la parte di materiale contenente troppe impurità viene inviata al recupero di energia (inceneritore) o in discarica.

Figura 3-1 Diagramma della modalità di gestione degli RSU raccolti in modo indifferenziato nella regione E-R

Umido Verde Carta e care Compostaggio Trattamento del verde Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento Plastica Riciclo Vetro Incenerimento Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) RAEE Ingombranti Imballaggi Tetrapak Tessile Discarica Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento Recupero materia e 10% riuso Recupero materia Recupero materia e produzione maralhene Riutilizzo Riciclo Incenerimento Pneumatici fuori uso Oli e grassi vegetali Oli e grassi minerali Recupero materia Recupero materia Pile e Batterie Farmaci C&D domestici, mat. isolanti e da costruzione con amianto Rifiuti tossici e infiammabili Incenerimento per rifiuti pericolosi Raccolta differenziata che va direttamente a smaltimento

Multimateriale (assimilato ai sensi art. 238 c. 10 Dlgs 152/06) Altre raccolte selettive a recupero (Cartucce e er) Recupero materia Multimateriale netto Carta e care Plastica Vetro Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) Incenerimento Riciclo Discarica Carta e care Plastica Vetro Legno Metalli Ferrosi e non (Acciaio, Alluminio, Banda stagnata, Rame) Incenerimento Riciclo Discarica Imballaggi in tetrapak Recupero materia e produzione maralhene Riutilizzo Stracci e indumenti smessi Pneumatici fuori uso Pile e Batterie Riciclo Incenerimento Recupero materia Figura 3-2 Diagramma della modalità di gestione degli RSU raccolti in modo differenziato nella regione E-R

3.2.4 Rifiuti speciali Per rifiuti speciali si intendono quei rifiuti provenienti dalla produzione primaria di beni e servizi, dalle attività dei comparti quali il commercio, nonché quelli derivanti dai processi di disinquinamento come fanghi, percolati, materiali di bonifica ecc. come definito dall art. 184 del D.Lgs. 152/06, e ss.mm.ii. I rifiuti speciali, come gli urbani sono definiti specificatamente mediante un codice a 6 cifre sulla base del sistema comunitario di classificazione (CER: Catalogo Europeo dei Rifiuti). La gestione dei rifiuti speciali è soggetta alle regole del libero mercato e la responsabilità del loro corretto recupero, trattamento e smaltimento è a carico del produttore. La banca dati MUD (Modulo Unico di Dichiarazione ambientale) costituisce ancora la fonte dati principale e ufficiale che a livello regionale permette di definire un quadro conoscitivo relativo ai quantitativi di rifiuti prodotti, gestiti, con il dettaglio delle diverse attività di trattamento e di come si muovono dentro e fuori i confini regionali. Come ogni anno i dati MUD sono sottoposti a specifiche procedure di bonifica, per eliminare i principali errori (quali unità di misura, errori di inserimento dati ecc.) ed aumentare l attendibilità del dato. Le informazioni contenute nel MUD e qui riportate fanno riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti in seguito alle attività svolte nel 2013. Nel 2013 sono state gestite complessivamente 13668216 nellate di rifiuti speciali. Nel 2013 il 71% dei rifiuti speciali è stato avviato a quelle che vengono definite attività di recupero e il 29% alle attività di smaltimento. I RS sono suddivisi tra non pericolosi e pericolosi. Sono stati considerate sue macro-tipologie di trattamenti di fine vita: 1) rifiuti avviati al recupero (energia e materia) 2) rifiuti avvianti a smaltimento. Tabella 3-4 Rifiuti Speciali per tipologia di gestione RS per tipologia di gestione Recupero di energia (R1) t Recupero di materia (R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, R9, R10, R11, R12, R14, R15) t Incenerimento (D10) t Altre operazioni di smaltimento (D3, D4, D6, D7, D8, D9, D11, D13, D14) t Smaltimento in discarica t Totale gestito al netto delle quote in giacenza (R13, D15) t Non pericolosi 574875 8861300 219236 1884320 1279881 12819611 Pericolosi 62770 181890 68283 420977 114685 848605 Totale gestito 637645 9043190 287519 2305297 1394566 13668216 In generale, le attività di recupero sono rappresentate da 13 tipologie come riportate nella seguente tabella come descritto nell allegato C del D.Lgs. 152/06: OPERAZIONI DI RECUPERO (D.Lgs. 152/06, allegato C) R1: utilizzazione principale come combustibile o altro mezzo per produrre energia R2: rigenerazione/recupero di solventi R3: riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4: riciclo/recupero dei metalli o dei composti metallici R5: riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche

R6: rigenerazione degli acidi o delle basi R7: recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti R8: recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9: rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10: spandimento sul suolo a beneficio dell agricoltura R11: utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12: scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 R13: messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Mentre le attività di smaltimento sono rappresentate da 13 tipologie come riportate nella seguente tabella come descritto nell allegato B del D.Lgs. 152/06: OPERAZIONI DI SMALTIMENTO (D.Lgs. 152/06, allegato B) D1: Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) D2: Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3: Iniezioni in profondità (a esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi. In cupole saline o faglie geologiche naturali) D4: Lagunaggio (a esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) D5: Messa in discarica specialmente allestita (a esempio sistematizzazione in alveoli stagni separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente) D6: Scarico dei rifiuti solidi nell'ambiente idrico eccetto l'immersione D7: Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino D8: Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) D10: Incenerimento a terra D11: Incenerimento in mare D12: Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.) D13: Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 D14: Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13 D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Tabella 3-5 Rifiuti speciali avviati a recupero per tipologia di gestione Attività di recupero Descrizione attività Non pericolosi t Pericolosi t Totale avviato a recupero t R1 utilizzo come combustibile 574875 62770 637645 R2 recupero solventi 1 22143 22144 R3 recupero sostanze organiche 1198147 12303 1210450 R4 recupero metalli 1055047 67648 1122695 R5 R6 recupero di altre sostanze inorganiche rigenerazione acidi e/o basi 5908249 18483 5926732 8279 27244 35523 R7 recupero prodotti che captano inquinanti 16126 3987 20113

R8 recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori 0 0 0 R9 rigenerazione degli oli 34 1 36 R10 spandimento sul suolo a beneficio dell'agricoltura 194468 0 194468 R11 utilizzo di rifiuti ottenuti da operazioni di recupero da R1 a R10 185708 0 185708 R12 scambio di rifiuti per sottoporli a operazioni da R1 a R11 295241 30101 325323 Totale 9436175 244660 9680835 Tabella 3-6 Rifiuti speciali avviati a smaltimento per tipologia di gestione Attività di smaltimento Descrizione attività di smaltimento Non pericolosi (NP) t Pericolosi (P) t Totale avviato a smaltimento t D8 trattamento biologico 547844 0 547844 D9 trattamento chimicofisico 1293538 379623 1673161 D10 incenerimento 219236 68283 287519 D13 D14 raggruppamento preliminare ricondizionamento preliminare 33089 32111 65201 9848 9243 19087 D1 Discarica 1279881 114685 1394566 Totale 3383436 603945 3987381 3.2.4.1 Veicoli fuori uso Le tre operazioni principali di trattamento dei veicoli fuori uso (VFU): autodemolizione per le operazioni di messa in sicurezza e demolizione; rottamazione per il trattamento dei VFU già bonificati; frantumazione per le operazioni di riduzione in pezzi o frammenti del veicolo. I dati utili per lo studio di questa tipologia di rifiuto, vengono estratti dalla banca dati MUD considerando il rifiuto pericoloso identificato dal CER 160104 (veicoli fuori uso contenenti sostanze pericolose). I dati MUD relativi al 2013 indicano una produzione complessiva di veicoli fuori uso pari a 97743 nellate. Nel presente studio è stato considerato come processo di trattamento dei VFU quello effettuato in un precedente studio LCA e che prevedeva che il trattamento avvenisse dopo la bonifica del veicolo quindi dopo la separazione di olio, batterie e diversi liquidi potenzialmente pericolosi. Quindi si è valutato il recupero dei metalli e l incenerimento della plastica. Siccome nella banca dati del gruppo di studio è presente tale processo LCA, il quale è rappresentativo del trattamento dei VFU, si è sottratto al quantitativo totale di RS non pericolosi

(vedi Tab 3-5) la quantità di VFU: 9436175-97743 = 9338432 (fraz= 9338432 /9436175 = 98.96%). Considerando le sole tipologie di attività di recupero dalla R1 alla R10 (siccome R11 e R12 sono tipi di recupero che rimandano alle attività da R1 a R10) è stata calcolata per ogni tipologia di attività di recupero per RS non pericolosi la % della rispettiva attività di recupero sul totale dei RS non pericolosi a meno di R11 e R12. Per ogni attività di recupero ci si è però riferiti alla quantità riportata in Tab. 2.5 moltiplicata per fraz. Questa suddivisione però porta a non avere lo stesso totale di RS non pericolosi (9436175 ). Questo è dovuto al fatto che la somma di tali % così calcolate non è 1 ma 1,00672. È stata quindi calcolato un valore da sottrarre ad ogni quantitativo delle attività di recupero per RS non pericolosi e risuddiviso nelle varie attività di recupero secondo le % di R1 fino a R10 calcolate come descritto precedentemente. 3.3 Inventario della gestione dei rifiuti con modello multi-output Il totale dei rifiuti RSU e RS che sono stati prodotti nel 2015 è pari a 16598169. Di questi 1706609 sono RSU ottenuti dalla raccolta differenziata, di cui 1381637 avviate a recupero di materia e 324971,99 trattate con senza recupero di materia. Seguono poi gli RSU raccolti in modo indifferenziato la cui quantità vale 1223344, di questi 149286,13 vengono avviate al recupero di materia e 1074057,9 senza recupero di materia. L ultima componente del totale è la parte costituita da RS che vale 13668216 di cui 8814749 vengono avviati al recupero di materia e il restante 4853467 al senza recupero di materia. Di seguito si riportano le tabelle d inventario con la modellizzazione multi-output. Products Amount Unit Comment PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multioutput) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multioutput) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) UF=16598169 Totale rifiuti con recupero di materia: 10343497,99 Totale rifiuti senza recupero di materia: 6254671,009 Totale rifiuti: 16598169 1381637 RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 multi-output 149286,13 RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 multi-output 324971,99 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 multi-output 1074057,9 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 multi-output 8814749 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) 4853467 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) 3.3.1 Raccolta rifiuti con automezzi In tutti i processi di gestione dei rifiuti RSU e RS la raccolta del rifiuto è stata considerata con un processo dedicato e non interno ai diversi trattamenti. Tale processo è stato costruito a partire da un precedente studio LCA il quale ha valutato i consumi di carburante e i dispositivi necessari per effettuare la raccolta di RSU differenziata e indifferenziata di una nota municipalizzata in un anno di riferimento. Tale processo LCA ha come unità funzionale la quantità totale di RSU gestita. In tale studio il consumo medio annuo di carburante del totale di rifiuti gestiti vale 5323074 l/anno. Sono stati schematizzati due processi di raccolta uno per la raccolta di rifiuti differenziati e uno per la raccolta di rifiuti indifferenziati. Quindi, sapendo che la popolazione servita da una nota

municipalizzata della regione ER dello studio di riferimento è di 57.6% del totale della Regione Emilia Romagna (Report rifiuti 2015), sapendo che il totale di RSU raccolti nel 2014 in Emilia Romagna è pari a: 2929953 e sapendo che la % di RSU differenziata è 58,2% e quella di RSU indifferenziata è del 42,8%, l unità funzionale per il processo rappresentate la raccolta differenziata (^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015) diventa: 2929953 *57,6%*58,2%= 324972 e per la raccolta indifferenziata (^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015) invece vale: 2929953 *57,6%*41,8%= 704646,144. Il processo di raccolta così schematizzato verrà richiamato nel processo di gestione/trattamento degli RSU e RS per l opportuna quantità di differenziato o indifferenziato riportata nell unità funzionale del processo in cui la raccolta è richiamata. Di seguito si riporta la tabella d inventario della raccolta differenziata con il modello Alloc Def usato per l approccio multi-output. 3.3.1.1 Raccolta per RSU differenziati (trasporti) Products Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) RSUtot*frazMUN*RSUdiff/RSUtot Raccolta della parte di RSU Differenziata (dispositivi di raccolta+consumo mezzi) Quantitativo di differenziata raccolta nell'area gestita: RSUtot*frazMUN*RSUdiff/RSUtot=983006,78 t Electricity/heat Amount Unit Comment Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Alloc def) ^Dispositivi di raccolta della differenziata (Stradale-PAP-Target- CdR) (Alloc def) ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*fr azmun)*rsudiff*frazmun RSUtot*0,576*RSUdiff/RSUtot kg CONSUMO MEZZI. Dato: consumo medio annuo del totale di rifiuti gestiti: 5323074 l Allocazione: ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*frazMUN)*RSUdiff* frazmun= 2588942,214 kg Dispositivi di raccolta: Cassonetti, Bidoni, Cassoni, Sacchi PAP. Rifiuti totali da raccogliere: RSUtot*0,576*RSUdiff/RSUtot= 983006,784 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t RSUindiff 1223344 Totale raccolta inddifferenziata nel 2014: t frazmun 0,576 Frazione di rifiuti dell'emilia Romagna gestiti da una nota municpalizzata della ER. La popolazione servita tale municipalizzata è il 57.6% del totale della Regione ER (Report rifiuti ARPAE 2015) ConsumoGas 5323074 l Consumo medio Gasolio: 5323074 l DensGas 0,835 kg/l Densità Gasolio: 0.835 kg/l 3.3.1.2 Raccolta per RSU indifferenziati (trasporti) Products Amount Unit Comment ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUt ot Raccolta della parte di RSU indifferenziata (dispositivi di raccolta+consumo mezzi) Quantitativo di differenziata raccolta nell'area gestita: RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUtot= 704646,144 t Electricity/heat Amount Unit Comment Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Alloc def) ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*fr azmun)*rsuindiff*frazmun kg CONSUMO MEZZI Dato: consumo medio annuo del totale di rifiuti gestiti: 5323074 l Allocazione: ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*frazMUN)*RSUindif f*frazmun= 1855824,576 kg

^Dispositivi di raccolta della differenziata (Stradale-PAP-Target- CdR) (Alloc def) RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUt ot Input parameters Amount Unit Comment Dispositivi di raccolta: Cassonetti, Bidoni, Cassoni, Sacchi PAP Rifiuti totali da raccogliere: RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUtot= 704646,144 RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t RSUindiff 1223344 Totale raccolta indifferenziata nel 2014: t frazmun 0,576 Frazione di rifiuti dell'emilia Romagna gestiti da una nota municpalizzata della ER. La popolazione servita tale municipalizzata è il 57.6% del totale della Regione ER (Report rifiuti ARPAE 2015) ConsumoGas 5323074 l Consumo medio Gasolio: 5323074 l DensGas 0,835 kg/l Densità Gasolio: 0.835 kg/l 3.3.2 RSU con raccolta differenziata e con recupero di materia RSU E.R. 2015 Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9). Products Amount Unit Comment RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) UF=RSUdifrecmattot Raccolta differenziata con recupero di materia Fonte: Report Rifiuti 2015 ARPAE Raccolta differenziata della Regione Emilia Romagna. I dati del rapporto ARPAE fanno riferimento all'anno 2014. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%) Totale raccolta differenziata con recupero di materia: RSUdifrecmattot = 1381637,01 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^Stoccaggio e selezione di plastica multi-output ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro multi-output Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) RSUdifrecmattot Il processo rappresenta il consumo di carburante e i dispositivi utilizzati per la raccolta differenziata con recupero di materia. Il processo viene richiamato per la quantità totale di RSU differenziati con recupero di materia: RSUdifrecmattot= 1381637 (Plastica+Plasmultimatrestot) Stoccaggio e selezione della plastica: Plastica+Plasmultimatrestot= 133895,12 Cartasel+Vetrosel+Metsel Stoccaggio e selezione del vetro, metalli e carta: ((Plastica+Plasmultimatrestot)+( Cartasel+Vetrosel+Metsel))*5 RSUdifrecmattot- (Plastica+Plasmultimatrestot)- (Cartasel+Vetrosel+Metsel) (Carta+Cartamultimatrestot)*fraz cartaric tkm Cartasel+Vetrosel+Metsel= 567489,089 Trasporto di plastica, carta, vetro e metalli dallo stoccaggio al trattamento: 5 km Allocazione: ((Plastica+Plasmultimatrestot)+(Cartasel+Vetrosel+Me tsel))*5= 3506921,097 tkm Stoccaggio e trasbordo di tutti i rifiuti differenziati a meno di plastica, carta, vetro e metalli: t Allocazione: RSUdifrecmattot- (Plastica+Plasmultimatrestot)- (Cartasel+Vetrosel+Metsel)= 680252,7906 Riciclo della Carta e care: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per la carta il 95.59% viene riciclato. (Carta+Cartamultimatrestot)*frazcartaric= 351199,97

^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del vetro (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo della banda stagnata multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del tessile (da produzione del secondario) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riuso tessile ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) (Plastica+Plasmultimatrestot)*fra zplasric (Legno+Legnomultimatrestot)*fr azlegric (Vetro+Vetrmultimatrestot)*frazv etric (Ferro+Femultimatrestot)*frazme t (Bandasn+Bandasnrestot)*frazme t (Alluminio+Almultimatrestot)*fr azmet (Rame+Cumultimatrestot)*frazm et (Tessile+Tessilemultim)*fraztextr ic Riciclo della plastica: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per la plastica il 46.55% viene riciclato. (Plastica+Plasmultimatrestot)*frazplasric= 62328,179 Riciclo del legno: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per il legno il 97.54% viene riciclato. (Legno+Legnomultimatrestot)*frazlegric= 132294,26 Riciclo del vetro: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per il vetro il 92.625% viene riciclato. (Vetro+Vetrmultimatrestot)*frazvetric= 143762,15 Riciclo del Ferro: t Si suppone che il 40% sia ferro, il 10% sia banda stagnata, il 25% sia rame e il 25% sia alluminio Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per i metalli il 98.95% viene riciclato. (Ferro+Femultimatrestot)*frazmet= 17762,667 Riciclo della Banda stagnata. t Si suppone che il 40% sia ferro, il 10% sia banda stagnata, il 25% sia rame e il 25% sia alluminio. (Bandasn+Bandasnrestot)*frazmet= 4440,67 Riciclo Alluminio: t Si suppone che metà sia ferro, 1/4 sia rame e 1/4 sia alluminio. (Alluminio+Almultimatrestot)*frazmet= 11101,67 Riciclo del Rame: t Si suppone che metà sia ferro, 1/4 sia rame e 1/4 sia alluminio. (Rame+Cumultimatrestot)*frazmet= 11101,67 Tessile (compreso quello che proviene dal multimateriale): t [Sul totale di tessile raccolto 68% segue la strada del riutilizzo, il 29% viene riciclato e il 3% viene smaltito] Riciclo del tessile: 29% (Tessile+Tessilemultim)*fraztextric= 2676,41 Inercostr C&D di orgine domestica: t Inercostr= 2676,41 (Tessile+Tessilemultim)*Fraztext riuso Tessile riusato: 68% Tale processo rappresenta il lavaggio dei tessuti. (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso= 6275,72 Umido*frazumido Scarti alimentari e agroalimentari: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per l'umido il 92.12% viene riciclato. Umido*frazumido= 242967,42

^Trattamento del verde (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%)(senza raccolta) ^Trattamento pneumatici multi-output (senza raccolta) Verde*frazverde Fine vita di Grosse potature e scarti del giardino: t Verde*frazverde= 264048,23 Pneumatici+Pneumaticimultim Il trattamento degli pneumatici: t Pneumatici+Pneumaticimultim= 1925 ^Trattamento oli minerali esausti multioutput (senza raccolta) ^Raffinazione degli oli alimentari multi-output (senza raccolta) ^Gestione fine vita RAAE (riuso 10%) multi-output (senza raccolta) ^Fine vita ingombranti multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Trattamento cartucce multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output (senza raccolta) ^Riciclo delle batterie al piombo multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) Oliminfiltr Il trattamento degli oli vegetali e minerali esausti e filtri: t Oliminfiltr= 483 Oliveg Recupero oli vegetali: t Oliveg= 1068 RAEE Il trattamento dei RAEE: in tale trattaemnto è stato supposto che il 90% dei RAEE venga trattato e che il restante 10% venga ricondizionato: t RAEE= 21683 Ingombranti Ingombranti: t Si assume dei rifiuti ingombranti rappresentativi di tale categoria: 1 armadio di legno 1 letto di 1 piazza 1 materasso riempito con PUR Ingombranti= 25254 Altraccsel Altre raccolte selettive: t Altraccsel= 1424 Matcomp+Matcompmulti Materiali compositi (tetrapak): t Matcomp+Matcompmulti= 184 (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,6 Recupero batterie al piombo: t Si suppone che le batterie al piombo siano il 60% del totale e che pile siano per il 20% al Li e per il 20% al Ni (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,6= 840 Waste to treatment Amount Unit Comment Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1 Si suppone che il 10% delle Pile al Li vengano trattate con il procedimento idrometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1= 140 (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1 Si suppone che il 10% delle Pile siano al Li e vengano trattate con il procedimento pirometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1= 140 (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,2 Si suppone che il 20% delle Pile siano al Ni e vengano trattate con il procedimento pirometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,2= 280 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t Carta 345951 Carta e care raccolta nel 2014 in E.R: t/a Plastica 88444 Plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 Vetro raccolto nel 2014: t Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Si suppone che 40% sia ferro, 10% sia banda stagnata, 25% sia rame e 25%sia alluminio 36032 t*0.4 = 14412.8t Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Si suppone che 40% sia ferro, 10% sia banda stagnata, 25% sia rame e 25%sia alluminio Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto nel 2014: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t Verde 418659 Grosse potature e scarti del giardino: t RAEEdom 21683 RAEE di origine domestica: t

Ingomb 67508 Ingombranti: t Tessile 9003 Tessile raccolto: t Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Inercostr 78257 C&D di orgine domestica raccolti nel 2014: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Umidosmalt 8 Umido smaltito in discarica: t Verdesmalt 231 Verde smaltito in discarica: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t RAEEsmalt 1 RAEE smaltito in discarica: t Ingombsmalt 42254 Ingombranti smaltiti direttamente in discarica: t Inertcostrsmalt 69 Inerti da demolizione smaltiti direttamente in discarica: t Sul Report Rifiuti c'è un errore è riportato 70 t ma la somma dei parziali da 69 t. Olifiltgrasminsmalt 20 Oli, filtri e grassi minerali smaltiti direttamente in discarica: t Pilebattsmalt 24 Pile. batterie smaltite direttamente in discarica: t Farmacismalt 208 Farmaci direttamente allo smaltimento: t Isolcostramiantosmalt 1471 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto direttamente allo smaltimento: t Toxinfsmalt 670 Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t RAEE 21683 RAEE: si suppone che il 90% vengano trattati per ottenere secodari e che il 10% vengano recuperati: t Pilebatt 1399 Pile e batterie: vengono trattate per ottenere secondari pile e batterie: 1399 pile e batterie da multimateriali: 1 Pilebattmultim 1 pile e batterie da multimateriali: 1 Pneumatici 1917 Pneumatici: trattati per essere in parte recuperati e in parte smaltiti Pneumaticimultim 8 Pneumatici da multimateriali: t Oliveg 1068 Oli e grassi vegetali esausti: t Oliminfiltr 483 Oli, filtri e grassi minerali esausti: t Farmaci 192 Farmaci: t Toxinf 368 Materiali tossici e infiammabili: t Isolcostramianto 51 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto: t Ingombranti 25254 Ingombranti (armadi, letti, divani, seggiole etc): t Altraccsel 1424 Altre raccolte selettive: t Matcomp 43 Materiali compositi (tetrapak): t Matcompmulti 141 Materiali compositi (tetrapak) da multimateriale: t Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095t Fe=0.4*8095=3238t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn=0.1*8095=809.5t Almultimat 2023,75 Al=1/4 tot Cumultimat 2023,75 Cu=1/4 tot Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Multimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t Sul Report Rifiuti c'è un errore è riportato 176334 t ma la somma dei parziali da 176336 t. frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo

frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata al compostaggio frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata al trattamento del verde per l'ottenimento di biogas Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Calculated parameters Amount Comments frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatres Multimatres*frazcartaracdifrec/so 7209,42 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Plasmultimatres Multimatres*frazplasracdicfrec/s 1843,12 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Vetrmultimatres Multimatres*frazvetroracdicfrec/s 1297,8 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Legnomultimatres Multimatres*frazlegnracdicfrec/s 2674,78 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Femultimatres Multimatres*frazferroracdicfrec/s 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Almultimatres Multimatres*frazalluminioracdicf rec/sommafraz 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatres Multimatres*frazrameracdicfrec/s 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastagracdic frec/sommafraz 75,08858 Banda stagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamultimat 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmultimat 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmultimat 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legnomultim at 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultimat 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasnmulti mat 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423 sommafraz frazcartaracdifrec+frazplasracdicf rec+frazlegnracdicfrec+frazvetror acdicfrec+frazferroracdicfrec+fra zbandastagracdicfrec+frazallumin ioracdicfrec+frazrameracdicfrec 0,398

Metsel (Alluminio+Almultimatrestot)+(F 44877,89 metalli selezionati: t erro+femultimatrestot)+(rame+ Cumultimatrestot)+(Bandasn+Ba ndasnrestot) Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot) 155208,8 Vetro selezionata: t Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t 3.3.2.1 Stoccaggio e selezione della raccolta differenziata con modello multi-output Per gli RSU differenziati è stato considerato lo stoccaggio e la cernita di alcuni materiali come la plastica, carta, metalli e vetro. In particolare sono stati valutati gli impianti (caricatore, lacerasacchi, separatore magnetico, pressa, impianto di aspirazione), le energie, i trasporti, gli scarti e le emissioni. Si sono considerati i processi di stoccaggio e selezione plastica separato da quello di selezione e cernita di carta, metalli e vetro. Sono stati costruiti questi processi a partire da uno studio condotto per una nota municpalizzata della regione ER sulla raccolta della plastica. Per il dettaglio dei sottoprocessi si rimanda al rapporto interno RT_60. Stoccaggio e selezione della plastica Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9). Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e selezione di plastica multi-output Pplas Electricity/heat Amount Unit Comment Area di stoccaggio e di selezione (Alloc def) ^Caricamento_Lacerasacchi_Precerni ta (Alloc Def) ^Produzione e smaltimento del sottovaglio (Alloc Def) Il processo comprende sia la raccolta che il processo di selezione e trattamento. U.F.= 7718,15 1/80*1 p Allocazione temporale: 1/80*1= 0,0125 p Pplas (Pplasvtamb)*frazsott ^Linea di recupero (Alloc Def) (Pplasvtamb)*frazsopr ^Linea 31+linea 32 fino a vaglio balistico (Alloc Def) ^Linea 53 per sottovaglio balistico all'inceneritore (Alloc Def) ^Linea 2D fino a lettore ottico2d (Alloc Def) (Pplasvtamb)*frazmed frazsotvbal*(pplasvbal) fraz2d*(pplasvbalemistotvbal)+frazwsh3d*pplaswsh3d Caricamento, Lacerazione sacchi, Precernita Il caricamento non produce scarti ed emissioni La precernita produce i seguenti scarti e coprodotti: -2% scarto (ingombranti) -2% film neutro -3% cassette -1% ferro Le emissioni generate durante la precernita manuale si considerano nulle. La lacerazione sacchi non produce emissioni, produce uno scarto pari a (scartlsac) Allocazione: Pplas= 7718,15 Sottovaglio (frazione fine) materiale in uscita dal vaglio tamburo. Allocazione: (Pplasvtamb)*frazsott= 709,36 Il flusso di materia che arriva alla cabina di cernita. (Pplasvtamb)*frazsopr= 2128,08 Flusso di materia che arriva al vaglio balistico e che si ripartisce nelle tre linee principali successive (2D, 3D e sottovaglio del vaglio balistico (scartvbal). Allocazione: (Pplasvtamb)*frazmed= 4256,16 Sottovaglio (frazione fine) generato dal vaglio balistico Allocazione: frazsotvbal*(pplasvbal)= 1064,04 Flusso di materia lavorato dal lettore ottico 2D Allocazione: frazsotvbal*(pplasvbal)= 1540, 72

^Linea11 fino al windshifter2d (Alloc Def) ^Linea 3D fino a wind shifter (Alloc Def) ^Linea 8 e separatore mag/amag (Alloc Def) ^Linea 7 fino a lettore ottico (Alloc Def) ^Linea 9 fino lettore ottico (Alloc Def) ^Linea 101 e separatore ad induzione (Alloc Def) Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D fraz3d*(pplasvbal) fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- emistotwsh3dfrazwsh3d*pplaswsh3d Pplasep-emistotsep- Pplasep*frazmetsep Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D Flusso di materia lavorato dal windshifter 2D Allocazione: Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D= 308,14 Flusso di materia che entra nel Windshifter 3D Allocazione: fraz3d*(pplasvbal)= 1702,45 Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico Allocazione: fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- emistotwsh3d-frazwsh3d*pplaswsh3d= 1651,37 Flusso di materia che entra nel lettore ottico 1 della linea 3D Allocazione: Pplasep-emistotsep- Pplasep*frazmetsep= 1634,86 Flusso di materia che entra nel lettore ottico 2 della linea 3D Allocazione: Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D= 326,97 Flusso che entra nel separatore ad induzione Allocazione: Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D= 65,39 Input parameters Amount Unit Comment Pplas 7718,15 Peso totale della plastica raccolta nel 2014 nel Comune di Bologna. frazsopr 0,3 Frazione sopravaglio (flusso in input alla cabina di cernita) frazscartlsac 0,001 Frazione di scarto generato dalla macchina lacerasacchi frazsott 0,1 Frazione fine (sottovaglio) inviata all'inceneritore frazwsh3d 0,03 Frazione di film separato dal wind shifter 3D frazfilmlo22d 0,8 Frazione di tutte le plastiche 2D separate dal lettore ottico 2D fraz3d 0,4 Frazione flusso 3D fraz2d 0,35 Frazione flusso 2D ConcPM 0,000000025 kg/m3 concentrazione delle polveri Q 9,7222 Nm3/h potenza dell'impianto di aspirazione efiltro 0,99 Efficienza del filtro frazsotvbal 0,25 Frazione di scarto generato dal vaglio balistico nasp 12 Numero dei punti di aspirazione frazmetsep 0,01 Frazione dei metalli separati dal separatore mag/amag frazbot 0,8 Frazione di bottiglie separate dal lettore ottico 1 della linea 3D frazplaslo23d 0,8 Frazione plastica selezionata dal lettore ottico 2D (plastiche 2D) frazalsepind 0,01 Frazione di alluminio separato dal separatore ad induzione frazwsh2d 0,03 Frazione di film aspirato dal windshifter della linea 2D Calculated parameters Amount Comment scartlsac frazscartlsac*pplas 7,71815 Pplasvtamb Scarti generati dalla macchina lacera sacchi [] 7093,597 Plastica trattata dal vaglio tamburo [] frazmed 1-frazsott-frazsopr 0,6 Frazione media in ingresso al vaglio balistico Pplas3D (Pplasvbal-emistotvbal)*fraz3D 1702,455 Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter 3D [] Pplas2D (Pplasvbal-emistotvbal)*fraz2D 1489,648 Plastica (frazione 2D) in ingresso al Lettore ottico 2D [] Pplaswsh3D Pplas3D 1702,455 Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter: t Pplas-scartlsac-emistotlsac- (0,02+0,03+0,02+0,01)*(Pplasemistotlsac-scartlsac) Pplaslo2D Pplas2D+((Pplaswsh3Demistotwsh3D)*frazwsh3D) 1540,722 Plastica in ingresso al Lettore ottico 2D [] Pplasvbal (Pplasvtamb-emistotvtamb)*frazmed 4256,147 Plastica trattata dal vaglio balistico [] emistotvbal ConcPM*Q*3600/nasp*tvbal/(1- Emissione totale di particolato del vaglio 0,009256 efiltro)/1e3 balistico [] tlsac Pplas*2500/15200 1269,433 Tempo impiegato dalla lacera sacchi per

Pplaslo13D lavorare la plastica [hr] tvbal tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio balistico per lavorare la plastica [hr] tvtamb tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio tamburo per lavorare la plastica [hr] twsh3d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 3D per lavorare la plastica [hr] twsh2d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 2D per lavorare la plastica [hr] emistotvtamb ConcPM*Q*3600/nasp*2*tvbal/(1- Emissione totale di particolato del vaglio 0,018513 efiltro)/1e3 tamburo [] emistotwsh3d ConcPM*Q*3600/nasp*twsh2D/(1- Emissione totale di particolato del wind shifter 0,009256 efiltro)/1e3 3D [] scartvtamb frazsott*(pplasvtamb-emistotvtamb) 709,3579 Scarti generati dal vaglio tamburo(sottovaglio frazione fine) [] scartvbal frazsotvbal*(pplasvbal-emistotvbal) 1064,035 Frazione fine generata dal vaglio balistico (sottovaglio balistico) [] emistotlo2d 0 0 Emissioni del lettore ottico della linea 2D [] Pfilmwsh3D frazwsh3d*pplaswsh3d 51,07366 Film plastici aspirati dal Wind shifter3d [] Pplasep fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- Flusso di materia che entra nel separatore emistotwsh3dfrazwsh3d*pplaswsh3d 1651,372 magnetico amagnetico [] emistotsep 0 0 Emissione totale del separatore Pplasep-emistotsep- Pplasep*frazmetsep emistotlo13d 0 0 Pplaslo23D emistotlo23d 0 0 Pplassepind scarwsh2d Pplaswsh2D filmlrecwsh2d filmrecwsh2d Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D (Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D)- (frazwsh2d*(pplaslo2d-emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D)) Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D frazwsh2d*(pplaslo2d-emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D) ((Pplas2D+(Pplaswsh3D)*frazwsh3D) -emistotlo2d- (Pplaslo2D*frazfilmlo22D))*frazwsh2 D 1634,859 326,9717 65,39434 magnetico/amagnetico [] Flusso di materia nel lettore ottico 1 della linea 3D [] Emissione totale nel lettore ottico 1 della linea 3D [] Flusso di materia nel lettore ottico 2 della linea 3D [] Emissione totale nel lettore ottico 2 della linea 3D [] Flusso di materia nel separatore ad induzione [] 298,9 Massa scartata dal Windshifter 2D [] 308,1443 Flusso di materia nel Windshifter 2D [] 9,24433 9,244338 PAlsepind (Pplassepind)*frazalsepind 0,653943 emistotsepind emistotsep 0 Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] Alluminio separato dal separatore ad induzione [] Emissione totale del separatore ad induzione [kg] Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9). Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro multi-output Cartasel+Vetrosel+Metsel Processo da cui si è partiti per costruire il processo di stoccaggio e selezione del vetro, metalli e carta per il PR-ER anno 2015 è lo scenario della raccolta differenziata della plastica nel Comune di Bologna anno 2014. Il processo comprende sia la raccolta che il processo di selezio,ne e trattamento del vetro, carta e metalli per il PRGR dell'er. U.F.= 567489,098 dal processo di partenza sono non sono stati considerati i prodotti evitati e l'inceneritore.

Electricity/heat Amount Unit Comment Area di stoccaggio e di selezione (Alloc def) ^Caricamento_Lacerasacchi_Pre cernita Vetro, metalli e carta (Alloc Def) ^Linea 8 e separatore mag/amag (Alloc Def) ^Impianto Alloc Def Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, freight, lorry 7.5-16 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 7.5-16 metric, EURO6 Alloc Def, U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35000Nm3/h, 18m/sec) (multi-output) 1/80*1*(Cartasel+Vetrosel +Metsel)/RSUsel p Area di stoccaggio e di selezioneallocazione temporale 1/80*1 Alocazione finale: 1/80*1*(Cartasel+Vetrosel+Metsel)/RSUsel= 0,01011373433 p Cartasel+Vetrosel+Metsel Caricamento, Lacerazione sacchi, Precernita Allocazione: Cartasel+Vetrosel+Metsel= 567489,098 Metsel Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico Allocazione: Metsel= 44877,88583 1/3500*Ppress*1/30000*( p PRESSA Cartasel+Metsel)/Cpress Numero di presse:2 Caratteristiche tecniche: -lunghezza: 12 m (dato primario) -larghezza: 5,3 m (dato primario) -altezza: 4,3 m (dato primario) -volume camera di pressatura: 2,8 m3 (dato primario) -peso: 51000 kg=ppress (dato primario) -durata del ciclo di vita: 30000 h (hp) -produttività nominale: 10 t/h (dato primario) -produttività oraria effettiva: 6 t/h=cpress (dato primario) Il processo di precernita produce i seguenti coprodotti Allocazione: 1/3500*Ppress*1/30000*(Cartasel+Metsel)/Cpress= 33,375p Qpress*(Cartasel+Metsel)/ Cpress Ppress*(1/3500*Ppress/30 000*(Cartasel+Metsel)/Cpr ess)*300 1/nasp*2/40000*((Cartasel +Metsel)/Cpress) kwh kgkm p FABBISOGNO ENERGETICO PRESSA Potenza nominale: 80 kw Potenza effettiva: 40 kw=qpress Produttività oraria=cpress=6 /h Massa pressata:(cartasel+metsel) Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: 51,403 hr (=Pprecernpress/Cpress) Allocazione: Qpress*(Cartasel+Metsel)/Cpress= 2748535,35 kwh TRASPORTO Trasporto della pressa dalla ditta produttrice alla sede di utilizzo Peso pressa: 51000 kg=ppress Produttività oraria=cpress=6 /h Massa pressata: (Cartasel+Metsel) Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: Pprecernpress/Cpress) Peso trasportato: (=Ppress*(1/3500*Ppress/30000*(Pprecernpress/Cpress))) Distanza percorsa: 300 km Allocazione: Ppress*(1/3500*Ppress/30000*(Cartasel+Metsel)/Cpress)*300= 510638603,3kgkm IMPIANTO Il ventilatore, con una potenza di 5 kw, pesa 50 kg (Direct Industry). L'impianto é costituito dalla cappa, dalla tubazione dal camino e dal ventilatore Peso totale dell'impianto=pcappa+pcond+pcam+pvent = 0.76326 Tempo di funzionamento: 40000 h [3 turni di 8 h per 6gg+2 turni alla domenica] Tempo di vita della pompa: 9000 h (5 anni) (numero pompe 40000/9000=4.444) Portata: 35000 m3/h=9,7222 m3/sec Velocità di aspirazione: 18m/sec Numero cappe di aspirazione: 2 Allocazione: 1/nasp*2/40000*((Cartasel+Metsel)/Cpress)= 0,2863057657p

Filtro a maniche con parametri (35000Nm3/h, v=18m/sec) (muti-output) Transport, freight, loryy >32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry >32 metric, EURO6 Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U 1/nasp/20000*(2*((Cartase l+metsel)/cpress)) (763,26*1/nasp/40000+891,02*1/nasp/20000)*2*((Ca rtasel+metsel)/cpress)*10 0 Q/nasp*Pctot/(102*0,6)*2 *((Cartasel+Metsel)/Cpres s) p kgkm kwh Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 2.5 um ConcPM*Q*3600/nasp*2* ((Cartasel+Metsel)/Cpress) Waste treatment Amount Unit Comment Filter dust from Al electrolysis {CH} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U ConcPM*Q*3600/nasp*2* ((Cartasel+Metsel)/Cpress) /(1-efiltro)*efiltro Input parameters Amount Unit Comment kg kg FILTRO A MANICHE Dati fissati: hf=2m largf=3m velf=1m/sec Portata Q=9,7222Nm3/sec=35000Nm3/h Numero maniche: 156 Maniche con cestello Durata di vita delle maniche: 9600 h Ore di vita del filtro a maniche: 20000 h Volume: 1x0.5x0.92593=22.222m3 Allocazione: 1/nasp/20000*(2*((Cartasel+Metsel)/Cpress))= 0,5726115313p TRASPORTO IMPIANTO E FILTRO Peso impianto=763,26 kg Peso filtro=891,02 kg Peso impianto allocato:0,19617 kg (=763,26*1/nasp/40000*2*(Pprecernpress/Cpress)) Peso filtro allocato:0,45801 kg (=2000*1/nasp/20000*2*(Pprecernpress/Cpress)) Peso trasportato=0,65418 kgkm Distanza percorsa:100 kgkm Allocazione: (763,26*1/nasp/40000+891,02*1/nasp/20000)*2*((Cartasel+Mets el)/cpress)*100=72873,40653kgkm Potenza elettrica: P=Q*Pctot/(102*0.6) Q=35000 m3/h=9.7222 m 3 /sec Velocità dell'aria: 18 m/sec Cappa: Pccappa= 32 kg/m 2 Condotto: Ac=Q/v= 0.54012 m 2 Dcond=2*(Ac/3.1416)^0.5=0.82928 m Si ricava per L=10m: Pccond= 4.2 kg/m 2 L=20m si ottiene: 4.2*2= 8.4 kg/m 2 Filtro Pcfiltro= 60 kg/m 2 Ventilatore Pcvent= 13 kg/m 2 Condotto di scarico Dcam=Dcond= 0.82928 m Acam=3.1416*(Dcam/2)^2= 0.54012 m 2 vcam=q/acam=18 m/sec Lcam= 4.5 m Dalle curve del Libro di Monti si ottiene 4.2 kg/m 2 per 10 m e 4.2/10*4.5= 1.89 Oppure la perdita deve essere calcolata mediante la formula h=lamdacam*lcam/dcam*(vcam/4)^2=0.092495 kg/m 2 dove lamda vale 0.0123 Pctot=32+8.4+60+13+hcam=108.99 kg/m2 P=Q*Pctot/(102*0.6)=9,7222*108.99/(102*0.6) Massa pressata: ((0,03+0,01)*(Pplas-emistotlsac-scartlsac))= Pprecernpress Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: 51,403 hr (=Pprecern) Allocazione: Q/nasp*Pctot/(102*0,6)*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)=208792,6 087kWh Emissioni in atmosfera prodotte dalla pressa Allocazione: ConcPM*Q*3600/nasp*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)=10,020678 89kg Fine vita delle polveri sul filtro emesse dalle presse Allocazione: ConcPM*Q*3600/nasp*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)/(1- efiltro)*efiltro=992,0472kg

ConcPM 0,000000025 kg/m3 concentrazione delle polveri: kg/m3 Q 9,7222 Nm3/h potenza dell'impianto di aspirazione: Nm3/h efiltro 0,99 Efficienza del filtro nasp 12 Numero dei punti di aspirazione RSUtot 2929953 Totale RSU RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata Carta 345951 Carta e care raccolti Plastica 88444 Plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 Vetro raccolto nel 2014: t Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti: 36032 t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti: 36032 t. Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095 t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn= 10%*8095t= 809.5t Almultimat 2023,75 Alluminio= 1/4 dei metalli Cumultimat 2023,75 Rame= 1/4 dei metalli Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Mutimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata all'inceneritore frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata all'inceneritore Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero: t Cpress 6 /h Capacità produttiva della pressa [t/h] Ppress 51000 kg Peso della pressa [kg] Qpress 40 kw Potenza della pressa [kw] Lcam 4,5 m altezza del camino: m lamdacam 0,012428 coefficiente di attrito v 18 m/sec Velocità dell'aria nel condotto: m/sec Calculated parameters Formula Amout Comment frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamu 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t ltimat Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmulti 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t

mat Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmulti 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t mat Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legno 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t multimat Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultima 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasn multimat 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423 sommafraz frazcartaracdifrec+frazplas 0,398 racdicfrec+frazlegnracdicfr ec+frazvetroracdicfrec+fra zferroracdicfrec+frazbanda stagracdicfrec+frazallumin ioracdicfrec+frazrameracdi cfrec Cartamultimatres Multimatres*frazcartaracdi 7209,417 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t frec/sommafraz Plasmultimatres Multimatres*frazplasracdic 1843,121 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t frec/sommafraz Vetrmultimatres Multimatres*frazvetroracdi 1297,795 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Legnomultimatres Multimatres*frazlegnracdi 2674,781 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Femultimatres Multimatres*frazferroracdi 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Almultimatres Multimatres*frazalluminio 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t racdicfrec/sommafraz Cumultimatres Multimatres*frazrameracdi 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastag 75,08858 Banda stagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t racdicfrec/sommafraz RSUsel (Plastica+Plasmultimatrest 701384,2 Rifiuti differenziati selezionati: t ot)+(carta+cartamultimatr estot)+(vetro+vetrmultim atrestot)+(alluminio+alm ultimatrestot)+(ferro+fem ultimatrestot)+(rame+cu multimatrestot)+(bandasn +Bandasnrestot) Metsel (Alluminio+Almultimatres 44877,89 Metalli selezionati: t tot)+(ferro+femultimatres tot)+(rame+cumultimatre stot)+(bandasn+bandasnre stot) Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot 155208,8 Vetro selezionata: t ) Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t Pctot 32+8,4+60+13+hcam 114,7656 Perdite di carico nell'impianto di aspirazione: kg/m2 hcam lamdacam*lcam/dcam*(v 1,365646 perdita di carico del camino: kg/m2 cam/4)^2 Acam 3,1416*(Dcam/2)^2 0,540122 Area sezione del camino: m2 vcam Q/Acam 18 velocità dell'aria nel camino: m/sec

Dcam Dcond 0,829279 Diametro del camino: m Ac Q/v 0,540122 Area del condotto: m2 Dcond 2*(Ac/3,1416)^0,5 0,829279 Diametro del condotto: m 3.3.3 RSU con raccolta indifferenziata e con recupero di materia RSU in E.R. 2015 Tale processo rappresenta la parte di RSU che vengono dalla raccolta indifferenziata che possono essere recuperati. In particolare sono i metalli (acciaio) che vengono separati durante il trattamento con TMB e nell area di stoccaggio e trasbordo. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per l inventario del riciclo dell acciaio si rimanda al paragrafo 3.3.7. Products Amount Unit Comment RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSUindiffconrecmateria Raccolta indifferenziata con recupero di materia della Regione Emilia Romagna. In particolare vengono recuperati i metalli, acciaio. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%) Totale: RSUindiffconrecmateria= 149286,1345 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata (multi-output) Municipal waste collection service by 21 metric lorry {RoW} processing Alloc Def, U ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) RSUindiffconrecmateria Si è assunto il processo della raccolta della plastica del comune di Bologna per schematizzare la Raccolta della frazione indifferenziata della regione Emilia Romagna. Allocazione:RSUindifsrecmat= 1074057,865 t RSUindFeTMB Per il trattamento dell indifferenziato tramite TMB si è utilizzato un precedente studio LCA effettuato per il TMB di Imola. Il processo considera una quantità max di rifiuti trattati di 150000t/a ( o 25t/h) disposti su 2 linee gemelle. I rifiuti in ingresso nell'anno 2007 nell''impianto "Tre Monti" di Imola è stato di 127218,19t. L'impianto ha lavorato 8h/g dal lunedì al venerdì e 6 h/g il sabato per un totale di 2440h/a. il rifiuto perde mediamente il 28-30%( circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2. Nel processo si calcola: -CDR (supposto formato solo da plastica e carta) -plastica nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -carta nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -FOS (si suppone non dannoso perché sostitutivo della terra di copertura) -metalli ferrosi -frazioni estranee Sovvallo prodotto dall'indifferenziato trattato con il TMB: RSUindFestoc+RSUindFeTM B RSUindFeTMB= 3727 t Recupero di materia dallo stoccaggio e dal TMB, si assume siano tutti ferrosi e quindi si considera il loro riciclo: RSUindFestoc+RSUindFeTMB= 10470t RSUindFestoc Piattaforma di stoccaggio e trasbordo Allocazione: RSUindFestoc= 6743 t (RSUindTBFos)*30 tkm FOS. Il trattamento della FOS è rappresentato dal solo trasporto. Quantità: 33079 t. Trasporto della Fos e dell'indifferenziato che esce dal TMB: distanza 30km Allocazione: (RSUindTBFos)*30km= 3992370 tkm (RSUindinc+RSUindstocinc)* Feinc+RSUdifinc*Feinc Input parameters Amount Unit Comment Recupero del Fe dallo smaltimento per incenerimento rifiuti indifferenziati: (RSUindinc+RSUindstocinc)*Feinc+RSUdifinc*Feinc= 5737,1345 t RSUtot 2929953 Totale rifiuti raccolti nel 2015: t

RSUindiff 1223344 Massa di rifiuti della raccolta indifferenziata: t RSUdiff 1706609 Massa di rifiuti della raccolta differenziata: t frazpaper 0,234714485 frazione di carta della raccolta indifferenziata (umida) calcolata come rapporto tra carta indifferenziata e indifferenziata totale: 0,195 frazplast 0,138421363 frazione di plastica della raccolta indifferenziata (umida) calcolata come rapporto tra plastica indifferenziata e indifferenziata totale: 0,115 RSUTMB 294864 Massa di indifferenziata che viene trattata dal TMB: t frazperd 0,29 frazione della perdita ponderale del rifiuto trattato dal TMB RSUindstocdisc 126284 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va in discarica: t RSUindinc 448816 Massa di indifferenziata che va direttamente all'inceneritore: t RSUindstocinc 127477 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo lo stoccaggio: t RSUindTMBinc 168588 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo il TMB: t RSUindstocTMB 156950 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va al TMB: t RSUindTMB 294864 Massa di indifferenziata che va direttamente al TMB: t RSUindTMdisc 146420 Massa di indifferenziata che va dal TM alla discarica: t RSUindTBdisc 49384 Massa di indifferenziato che va dal TB alla discarica: t RSUindFestoc 6743 Massa di materiali ferrosi recuperati durante lo stoccaggio: t RSUindFeTMB 3727 Massa di materiali ferrosi recuperati durante il TMB: t RSUdifinc 9673 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno all'inceneritore: t RSUdifdisc 3153 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno in discarica: t RSUindTBFos 133079 Massa di biostabilizzato che esce dal TMB: parte va direttamente in discarica e parte va in copertura della discarica e non viene considerata come dannosa (Fos) Feinc 0,0097909 Riciclo del ferro ottenuto dal pretrattamento dell'indifferenziato eseguito prima dell'incenerimento: 0,0097909kg/kg Calculated parameters Amount Comment mcartarsuindiftmb RSUindifTMB*frazpaper 69208,85 massa di carta contenuta nell'indifferenziata umida trattata con il TMB: mplasrsuindiftmb RSUindifTMB*frazplast 40815,48 massa di plastica contenuta nell'indifferenziata umida trattata con il TMB: CDR frazcdr*rsutot*frazindiff*f raztmb 141666,2 massa di CDR ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: Fe FOS Mfrazestr frazfe*rsutot*frazindiff*fraz TMB frazfos*rsutot*frazindiff*fr aztmb frazestr*rsutot*frazindiff*fra ztmb 1379,521 massa di Fe ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 109885,7 massa di FOS ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 7,926814 massa di frazione estranea ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: RSUindifTMB RSUtot*frazindiff*frazTMB 294864 massa di indifferenziata supposta trattata dal TMB: frazcartacdr frazplascdr mcartarsuindiftmb/(mcarta RSUindifTMB+mplasRSUindi ftmb) mplasrsuindiftmb/(mcartar SUindifTMB+mplasRSUindif TMB) 0,629032 frazione di carta nel CDR nell'ipotesi che il CDR sia formato solo da carta e plastica 0,370968 frazione di plastica nel CDR nell'ipotesi che il CDR sia formato solo da carta e plastica frazcdr 61121,44/127218,19 0,480446 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19 0,004678 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,372666 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E-05 frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati frazindiff RSUindiff/RSUtot 0,41753 Frazione di indifferenziata

frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 Frazione di differenziata fraztmb RSUTMB/RSUindiff 0,241031 Frazione dell'indifferenziata che viene trattata dal TMB frazinddisc RSUindstocdisc/RSUindiff 0,103229 Frazione dell'indifferenziata che va direttamente in discarica RSUindiffconrecmateria RSUindFestoc+RSUindFeTM B+(RSUindinc+RSUindstocin c)*feinc+rsudifinc*feinc+r SUindTBFos 149286,1 RSU indifferenziata con recupero di materia: t 3.3.3.1 Trattamento meccanico biologico TMB Per la schematizzazione del trattamento meccanico biologico è stato considerato un precedente studio LCA oggetto della tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale presso l Università di Modena e Reggio Emilia dell Ing. Giacinta Prati dal titolo Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA (A.A. 2015/2016). Di seguito si riporta la tabella d inventario con il modello multi-output. Products Amount Unit Allocation Comments ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multioutput) (senza il trasporto dei rifiuti) RSUtot 53,604% Fasi del processo di TMB: TRATTAMENTI MECCANICI -Triturazione e deferrizzazione primaria con Tyrannosaurus 6605: metalli ferrosi estratti 416,633 t (il 70% dei metalli ferrosi estratti dal processo) -Vagliatura con Vaglio Terra Select rotante Trommelsirbmaschine T5: da questa fase fuoriesce del Sovvallo (CDR) di 61121,44 t e del Sottovaglio di 66180,117 t. Qui i processi si dividono: il CDR viene spedito ad impianti di recupero energetico e in discarica, mentre il sottovaglio continua ad essere trattato nell'impianto di Imola. -Deferrizzazione secondaria del Sottovaglio: 178,557 t ( circa il 30% dei metalli ferrosi prodotti dal processo) TRATTAMENTI BIOLOGICI -Trattamento Biologico di Bio-stabilizzazione del Sottovaglio: F.O.S. 47409,87t; la frazione biologica viene disposta in lunghe andane su una platea di calcestruzzo, recante numerosi fori di aereazione, e viene periodicamente movimentata da una macchina Grizzly della Doppstadt applicata ad un trattore, con un movimento simile ad una fresatura. La massa biologica è disposta in cumuli di altezza fino a 3 m, areati tramite fori presenti puntualmente nella platea, e periodicamente fresati (in totale 5 volte) per un totale di circa 25 giorni. Nella fase biologica, il rifiuto perde mediamente il 28-30% (circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2; -Ulteriore vagliatura del prodotto bio-stabilizzato con un roto-vaglio mobile 50 mm da cui fuoriescono altri 2 tipologie di prodotti: Rifiuti speciali autoprodotti di257,79 t e frazioni estranee di 3,42t RSUtot= 77565,5433 Allocazione di massa dell'rsu: RSUtot/(RSUtot+(Sovtritov+SovbioTMB)+Ferro+F OS)*100= 53,604% Co-Products Amount Unit Allocation Comments ^CDR(Sovvallo) prodotto Sovtritov+SovbioTMB= 45581,4733 dall'impianto "Tre Monti" di Allocazione di massa CDR: Sovtritov+SovbioTMB 31,5% Imola (multi-output) (senza il (Sovtritov+SovbioTMB)/(RSUtot+(Sovtritov+Sovbio trasporto dei rifiuti) TMB)+Ferro+FOS)*100= 31,5% ^Metalli ferrosi prodotti dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) ^F.O.S.prodotto dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi- Ferro 1,152% FOS 13,743% Ferro= 1666,74 Allocazione di massa metalli ferrosi: Ferro/(RSUtot+(Sovtritov+SovbioTMB)+Ferro+FOS )*100= 1,152% FOS= 19886,65809 Allocazione di massa FOS:

output) (senza il trasporto dei rifiuti) FOS/(RSUtot+(Sovtritov+SovbioTMB)+Ferro+FOS) *100= 13,743% Materials/fuels Amount Unit Comments Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Alloc Def, U Lubricating oil {RER} production Alloc Def, U Heavy fuel oil {RoW} petroleum refinery operation Alloc Def, U Polyurethane, rigid foam {RER} production Alloc Def, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Alloc Def, U Refrigerant R134a {RoW} production Alloc Def, U Refrigerant R134a {RER} production Alloc Def, U 3,875 kg (3+200+2+200+2+200+6+1+1 +20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzB G (200+20+2000+200)*865*tfun z/tfunzbg 2*tfunz/tfunzBG (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+ Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB) 100*1,125/VgasolBG*VgasolI M 22,9/VgasolBG*VgasolIM Filtro dell'olio (Alloc def) 16,35*tfunz/tfunzBG p Fat from animals, consumption mix, at feed compound plant/nl Mass Heavy fuel oil {RoW} petroleum refinery operation Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc 50*tfunz/tfunzBG 1*0,66*tfunz/tfunzBG (Pvar+Plubrif/1E3+Polioidr/1E 3+Pschiumesp+Pantigel+Pgasr efrig+pfiltolio/1e6+psvitol)*10 0 g g kg kg kg kg kg kgkm 5 litri di Vernice spray Peso specifico: 0,75 0,80 g/ml (media 0,775 kg/l). Allocazione: 5*0,775= 3,875 kg Densità oli lubrificanti: 850 950 g/l; media 900 g/l Lubrificante utilizzato nell'impianto:3l+200l+2l+200l+2l+200l+6l= 613l Sbloccante utilizzato nell'impianto:1l+1l+20l+1l+1l+2l=26l Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: (3+200+2+200+2+200+6+1+1+20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzBG= 2064703,279 g Olio idraulico per impianti e mezzi:200l+20l+2000l+200l= 2420l Densità: 865 Kg/m3(g/dm3) 2420l*865g/dm3=2,0933E6 Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: (200+20+2000+200)*865*tfunz/tfunzBG= 7515290,164 g Schiuma autoespandente per riempire e fissare: 2kg Allocazione: 2*tfunz/tfunzBG= 7,1803 kg 969 m3 di acqua dell'acquedotto+628m3 di acqua industrializzata (proveniente da autobotti) Si suppone che l'acqua provenga tutta dall'acquedotto Si suppone che il consumo di acqua sia direttamente proporzionale alle masse di rifiuto, di organico da TM e di organico da terzi e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi Allocazione: (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB)= 1273,607659 100l di liquido antigelo; peso specifico: 1,120-1,130kg/dm3 (media 1,125 kg/l) Allocazione al consumo di gasolio di Imola: 1/VgasolBG*VgasolIM Allocazione: 100*1,125/VgasolBG*VgasolIM= 81,225 kg Gas refrigeranti ad effetto serra (R407C): 22,9 Kg Allocazione: 22,9/VgasolBG*VgasolIM= 16,5338 kg Filtro dell'olio: 2 dischi di acciaio e una parete cilindrica di carta Dimensioni: H= 0.50m De= 0.3m (dischi e corpo filtrante): supponiamo che la parete filtrante sia un cilindro di diametro doppio (0.3m) e di spessore 0.001m Di= 0.15m (dischi) spessore della parete filtrante: 0.03m spessore dei dischi: 0.002m Durata di vita: 1220h Peso totale: 0.0025683t Totale materiale filtrante smaltito: 42kg Numero di filtri usati: 42/2.5683= 16.35 Allocazione al tempo di funzionamento di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: 16,35*tfunz/tfunzBG= 58,699 p 50kg di grasso Allocazione: 50*tfunz/tfunzBG= 179,5092 kg 1l di svitol (densità: 0.66g/ml) Allocazione: 1*0,66*tfunz/tfunzBG= 2,3695 kg Trasporto materiali:100km Allocazione: (Pvar+Plubrif/1E3+Polioidr/1E3+Pschiumesp+Pantigel+Pgasrefrig+ Pfiltolio/1E6+Psvitol)*100= 987068,5243 kg

Def, U Electricity/heat Amount Unit Comments Machine operation, diesel, >= 74.57 kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= 74.57 kw, steadystate Alloc Def, U (UF: consumo di gasolio in litri) 23800/(RSUtot+OrgTMB+Orgt erzi)*(rsutot+orgtmb) ^Impianto Alloc Def 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Qtrit*ttrit/frazenimp ^Impianto Alloc Def 1/3,5*22* 1/Tvitaimp*tvagl p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Qvagl*tvagl/frazenimp ^Impianto Alloc Def 1/3,5*11*1/Tvitaimp*tdefer2 p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U ^Impianto Alloc Def Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Qdefer2*tdefer2/frazenimp 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabt ot Qbiostab*tbiostabtot/frazenimp l kwh kwh kwh p kwh Gasolio usato per il trasporto interno: 23800 litri Allocazione: 23800/(RSUtot+OrgTMB+Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB)= 18980,50237l Impianto di triturazione e deferrizzazione Tyrannosaurus 6605: Potenza: 320 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso nostro impianto:13t Allocazione sul peso:p/3.5*13 Tempo di vita dell'impianto: Tvitaimp Portata:50-90 t/h (media 70 t/h) Allocazione sul peso: p/3.5*13 Tempo di uso: RSUtot/70=ttrit Allocazione temporale: p/tvitaimp*rsutot/70h/a Allocazione: 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit= 0,210846p Consumo energia elettrica del trituratore e deferrizzatore. Consumo: 765375,5625 kwh Impianti di Vagliatura Vaglio Terra Select rotante Trommelsirbmaschine T7 : Allocazione: 1/3,5*22* 1/Tvitaimp*tvagl= 0,9441470733 p Consumo energia elettrica del vagliatore: Qvagl*tvagl/frazenimp= 569588,4208 kwh Impianto di deferrizzazione secondaria Potenza:45 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:11t Portata: 26 t/h Vita utile: ore e di impiego: Tvitaimp h Allocazione sul peso: p/3.5*11 L'impianto tratta Ferro2 t Tempo di uso: tdefer2 Allocazione temporale: p/tvitaimp*tdefer2= 0,00206428p Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario: Qdefer2*tdefer2/frazenimp= 1245,348305 kwh Impianto di Bio-stabilizzazione + macchina Grizzly Doppstad Potenza: 150 kw Il processo richiamato pesa 3.5t Peso: 20t Portata: 30t/h Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*20 Tempo di uso:tbiostabtot Allocazione temporale: p/tvitaimp*tbiostabtot Allocazione finale: 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabtot= 0,7765709529 p Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario: Qbiostab*tbiostabtot/frazenimp= 858902,9165 kwh

^Impianto Alloc Def 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm3/h) PRGR E-R ^Biofiltro (Q=35050Nm3/h) 'Tre monti' di Imola Alloc Def Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Edificio del TMB di Imola (Alloc def) Qrotovagl*trotovagl/frazenimp (Ptrit+Pvagl+Pdefer+Pbiost+Pr otovagl+pvent15+pvent51)*10 0 2/Tvitaimp*tfunz 2/Tvitafiltro*tfunz 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz (Pasp*2/Tvitaimp*tfunz+Pfiltr o*2/tvitafiltro*tfunz)*100 kwh tkm p p kwh tkm Impianto di Roto-Vaglio DOPPSTADT SM 518: Potenza:50 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:13t Densità dei rifiuti: 0.8t/m3 Capacità: 40m3/h=40/0.8t/h=50t/h Portata:fino a 80m3/h(media 40m3/t) Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*13 Rifiuti trattati: biostab t Tempo di uso: trotovagl h Allocazione temporale: p/tvitaimp*trotovagl Allocazione finale: 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl= 0,14406325 p Consumo energia elettrica del roto-vaglio: Qrotovagl*trotovagl/frazenimp= 81711,1971 kwh Trasporto impianti: 100km: (Ptrit+Pvagl+Pdefer+Pbiost+Protovagl+Pvent15+Pvent51)*100= 13320,739 tkm Impianto di aspirazione (1 impianto per ciascun biofiltro) Il ventilatore, con una potenza di 5 kw, pesa 50 kg (Direct Industry). La pompa si ipotizza sia costituita dai seguenti materiali: - 60% acciaio; - 20% rame; - 10% alluminio; - 10% PVC. L'impianto costituito dalla cappa, dalla tubazione pesa: Pcappa+Pcond+Pcam+Pvent = 0.91054t Tempo di funzionamento: 365*24=8760h Tempo di vita dell'impianto di aspirazione: 8760h/a*10a = 87600h Tempo di vita della pompa: 8760*2h (2 anni) (numero pompe 87600/(8760*2)=5) Portata: 9,7361111 m3/sec Allocazione: 2/Tvitaimp*tfunz= 0,897541p Filtrazione composti acidi e componenti odorigene 2 biofiltri tempo di uso 8760 h durata di vita 87600h Peso totale: 2.4955E5kg Allocazione: 2/Tvitafiltro*tfunz= 0,04 p Potenza elettrica: P=Q*Pctot/(102*0.6) dove: Q=35050m3/h=9.7361111m3/sec Velocità dell'aria: 18m3/sec cappa: Pccappa=32kg/m2 Condotto: Ac=Q/v Dcond=2*(Ac/3.1416)^0.5 Dalle curve di Fig 45.12 si ricava per L=10m: Pc=1.4kg/m2 Per una lunghezza di 20m si ottiene: Pccond=1.4*2=2.8kg/m2 Filtro Si assume Pcfiltro=60kg/m2 Ventilatore si assume Pvent=13kg/m2 Pctot=32+2.8+60+13=107.8kg/m2 P=2*Q*Pctot/(102*0.6)=8.88889*114/(102*0.6) Tempo di utilizzo dell'impianto: 8760h Allocazione: 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz= 1615,850133 kwh Trasporto impianto di aspirazione per abbattimento polveri: 100km: (Pasp*2/Tvitaimp*tfunz+Pfiltro*2/Tvitafiltro*tfunz)*100= 1079,924697 tkm 1/40*1 p Edificio impianto Tremonti: 1/40*1= 0,025p

^Inceneritore per PUR con multi-output 2*tfunz/tfunzBG kg Fine vita della schiuma autoespandente: 2*tfunz/tfunzBG= 7,180327869 kg Emissions to air Amount Unit Comments Ammonia 0,69*2*Qasp*tfunz mg NH 3 che non viene catturata dal biofiltro (efficienza del biofiltro) 0.69mg/Nm 3 *2*Qasp Nm 3 /h*tfunz h/a mg ore di funzionamento annue del CDR: 1976 h/a quantità totale emessa dal biofiltro (0.99=efficienza del biofiltro): 0,69*2*Q*tfunz= (1-0.99)*totale NH 3 in ingresso nel biofiltro totale= 0,69*2*Qasp*tfunz/0.01mg Particulates, < 2.5 um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,15 mg EMISSIONI di particolato Il filtro abbatte le emissioni del 99% Emissione di polveri al camino: 0.16mg/Nm3 emissione totale in 1 anno: 0.16mg/Nm3 *2*Qasp Nm3/h*tfunz h/a Da AP42 B.2 Appendix si ha la seguente distribuzione delle polveri Particulates, < 2.5 um: 15% 0,16*2*Qasp*tfunz*0,15= 14737824 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% Particulates, > 10 um: 49% Particulates, > 2.5 um, and < 10um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,36 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% 35370777,6 mg Particulates, > 10 um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,49 mg Hydrocarbons, unspecified Carbon dioxide, biogenic Water 0,01*((200+20+2000+200)*86 5+(3+200+2+200+2+200+6+1 +1+20+1+1+2)*900) frazperdprocaria*frazperdproc CO2*PerdprocTMB frazperdprocaria*frazperdproc H2O*PerdprocTMB 1-Butanol 123*200 µg Emissions to water Amount Unit Comments Ammonium, ion 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99/ 17*18/1E6 COD, Chemical Oxygen 28*H2Otot mg COD: mg/l g kg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% Particulates, > 10 um: 49% 48143558,4 mg Quantità di olio lubrificante che viene disperso in aria: 1%. Allocazione: 0,01*((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+20 +1+1+2)*900)= 26684 g Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola CO2 frazperdprocaria*frazperdprocco2*perdproctmb [Dati da (Greenhouse gas emission from mechanical and biological waste treatment of municipal waste, art. 2003 di J.Clemens e C. Cuhls): 140kg/t rifiuto trattato 10859t] rifiuto trattato: RSUtot t Allocazione: frazperdprocaria*frazperdprocco2*perdproctmb= 4623,840957 Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola H2O. Allocazione: frazperdprocaria*frazperdproch2o*perdproctmb= 4623,84 Unità odorigene delle emissioni di Tre monti: 200 UO Si definisce Unità di Odore (1 UO) la quantità di odorante che, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra, in condizioni standard, ed analizzata mediante metodo olfattometrico, produce nel panel una risposta fisiologica (soglia di percezione) equivalente a quella generata da una quantità del gas di riferimento n-butanolo pari a 123 µg, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra in condizioni standard (che produce una concentrazione pari a 40 ppb). Questo implica che qualsiasi odorante, in corrispondenza della soglia di percezione, ha una concentrazione uguale a 1 OUE/ m3, come n-butanolo. La concentrazione di odore viene espressa come multiplo di questa quantità da https://www.docenti.unina.it/downloadpub.do?tipofile=md&id=295 797 Allocazione: 123ug*200UO= 24600 ug Ammonium, ion che si forma dall' NH3 catturata dal biofiltro e l'acqua del biofiltro NH3+H2O=NH4+OH NH3=14+3=17 numero moli NH3: 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99kg/17kg=moli NH4=14+4=18 Peso NH4=235.3055moli*18=4235.5kg Allocazione: 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99/17*18/1E6= 44415,03342 kg

Demand Suspended solids, unspecified 39,5*H2Otot mg Allocazione: 28*H2Otot= 38461,01445 mg Solidi sospesi (SST): mg/l Allocazione: 28*H2Otot= 54257,50252 mg Hydrocarbons, unspecified 0,3*H2Otot mg Idrocarburi: mg/l Allocazione: 0,3*H2Otot= 412,08229 mg Emissions to soil Amount Unit Comments Oils, unspecified 0,44*((200+20+2000+200)*86 5+(3+200+2+200+2+200+6+1 +1+20+1+1+2)*900*tfunz/tfun zbg) Waste to treatment Amount Unit Comments Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U frazperdprocperc*perdproctm B g m3 Quantità di olio lubrificante che viene disperso nel suolo: 44% 0,44*((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+20 +1+1+2)*900*tfunz/tfunzBG)= 1829521,443 g Perdita di peso del rifiuto del solo TMB bioessicato: frazperdproc*orgtmb = PerdprocTMB t Si fa l'ipotesi che il percolato venga emesso in aria sotto forma di CO 2 e H 2O e che il percolato restante venga inviato al depuratore. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22. Allocazione: frazperdprocperc*perdproctmb= 1182,99 m3 Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U 1470*tfunz/tfunzBG kg Massa dell'olio minerale usato: ((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+20+1+1+ 2)*900)*tfunz/tfunzBG= 2.6684E6*tfunz/tfunzBGg=2668.4*tfunz/tfunzBG kg Massa di olio smaltito: 1470*tfunz/tfunzBGkg Percentuale di olio emesso in aria e suolo: 1-1470/2668.4= 45% Allocazione: 1470*tfunz/tfunzBG= 5277,540984 kg Supponiamo che di tale quantità l'1% venga emesso in aria e il 44% venga emesso nel suolo Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Alloc Def, U frazperdprocperc*perdproctm B 3*tfunz/tfunzBG 42*tfunz/tfunzBG Input parameters Amount Unit Comments m3 kg Si suppone che tutta l'acqua di processo e le soluzioni acquose vengano inviate al depuratore: 1093.3+89.7m3. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22=100*1E- 3/VgasolBG*VgasolIM m3 Allocazione: frazperdprocperc*perdproctmb= 1182,99 m3 Fanghi delle fosse settiche: t Occorre chiarire che cosa rappresentano: si suppone siano le fosse settiche delle latrine. Allocazione: 3*tfunz/tfunzBG= 10,7704918 Fine vita della parte filtrante dei filtri dell'olio: kg Allocazione: 42*tfunz/tfunzBG= 150,7868852 kg t 416100 min tempo di funzionamento del processo: min Vi 15,708 m3 Volume dell'impianto e quindi della miscela da aspirare m3 tric 300 sec Tempo di ricambio dell'aria dell'impianto: sec v 15 m/sec Velocità dell'aria nel condotto: m/sec scond 0,002 m Spessore condotto : m Lcond 10 m Lunghezza del condotto dalla cappa al camino: m D0 1 m Diametro dell'imbocco della cappa: m Hc 0,5 m Altezza cappa: m ro 1,184 kg/m3 densità dell'aria a 25 C: kg/m3 lamda 0,0161 coefficiente di attrito j 0,7 kg(m2 fattore di perdita di carico all'imbocco della cappa hsfiltro 60 kg/m2 perdita di carico nel filtro: kg/m2 Pmat 1000 kg/h produzione di materiale: kg/h efiltro 0,99 efficienza emissioni filtro femis 0,01 frazione del materiale prodotto emisso come polvere vf 0,3 m/sec velocità di attraversamento del filtro: m/sec tvita 20000 h tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h

hf 3,25 m altezza del filtro a maniche: m largf 2,2 m larghezza del filtro a maniche: m lungf 6,48 m lunghezza del filtro a maniche: m Nm 432 numero maniche sm 0,001 m spessore manica: m tasp 20000 h tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h tman 9600 h tempo di vita delle maniche: h Naste 10 numero aste daste 0,005 m diametro aste: m scil 0,001 m spessore cilindro superiore e inferiore: m hcil 0,1 m altezza cilindro superiore e inferiore: m dan 0,005 m diametro della sezione degli anelli di contenimento dei 2 cilindri superiore e inferiore: m scont 0,003 m spessore contenitore maniche: m ssep 0,001 m spessore separatori: m htram 1,6 m altezza tramoggia di base: m ltrambase 1,1 m lato sezione di base quadrata della tramoggia: m stram 0,003 m spessore tramoggia: m distan 0,4 m distanza anelli: m RSUindiffTMB 127218,19 RSU che viene trattato dal TMB: t RSUindiffTM 75702 RSU trattato dal TM: t Sovtritov 43717,71 Sovvallo della tritovagliatura: t Sovbiostab 3547,78 Sovvallo della biostabilizzazione: t Ferro 1666,74 Materiali ferrosi da TMB: t Biostab 37855,39 Biostabilizzato: t Acqueproc 1093,28 Acque di processo: t Solacq 89,71 Soluzioni acquose di scarto: t Altririf 15,63 Altri rifiuti separati: t (vedi tab. pag.16) OrgTMB 30317,33 Organico proveniente dall'impianto TM: t Orgterzi 27393,44 Organico proveniente da impianti TM terzi: t Tvitafiltro 438000 h Tempo di vita del filtro: h tfunz 8760 h Tempo di funzionamento dell'impianto: h Tvitasp 87600 h Tempo di funzionamento dell'impianto di aspirazione: h Tvitaimp 19520 h Tempo di vita degli impianti: h tfunzbg 2440 h Tempo di funzionamento degli impianti di Bergamo: h VgasolIM 23800 l Volume di gasolio usato a Imola: l VgasolBG 32964 l Volume di gasolio usato a Bergamo: l TvitafiltroBG 1220 h Durata di vita del filtro dell'olio di BG: h Pfiltrolio 0,0025683 kg Peso del filtro dell'olio: Ctrit 70 /h Capacità dell'impianto di trituratore: /h Qtrit 320 kw Potenza del trituratore e impianto di deferrizzazione: kw Cvagl 26 /h Capacità del vagliatore: /h Qvagl 90 kw Potenza del vagliatore: kw Cbiostab 30 /h Capacità del biostabilizzatore: /h Qbiostab 150 kw Potenza del biostabilizzatore: kw Cdefer2 26 /h Capacità del deferrizzatore secondario: /h Qdefer2 45 kw Potenza di deferrizzazione secondaria: kw frazferro1 0,8 Frazione di ferro captata nella fase di triturazione frazferro2 0,2 Frazione di ferro captata nella fase di biostabilizzazione

Qrotovagl 50 kw Potenza del rotovagliatore: kw Crotovagl 50 /h Capacità del rotovagliatore: t/h Qasp 35050 Nm3/h Portata di ciascuno dei due impianti di spirazione: Nm3/h EtotAIA 2359 MWh Consumo totale di energia elettrica nel 2015 come risulta da AIA: MWh Calculated parameters Formula Amou nt Unit Comments tpretrit 100000/60 1666,6 67 h pretriturazone: h tdeferr1 100000/60 1666,6 67 h deferrizzazione tvagl1 (100000-120)/(80*0,8) 1560,6 25 h vagliatura tselez1 (100000-120-1300)*1/10 9858 h selezione automatica ttrit1 (100000-120-1300)*1/15 6572 h triturazione hstot hscond+hscappa+hsfiltro 57 115,87 34 Af largf*lungf 14,256 m2 kg/m3 Perdita di carico statica totale: kg/m3 area trasversale del volume contente le maniche (superficie di attraverasamento delle polveri): 2,2*6,48 m2 Pan Pcont ancont*7800*2*3,1416*rm*a an 7800*2*(largf+lungf)*hf*scont 05 0,8013 3 1320,2 28 kg kg Peso anelli di contenimento: kg Peso contenitore maniche: kg tpell1 (100000-120-1300)*1/5 19716 h pellettizzazione Q Vi/tric 0,0523 6 m3/sec Portata dell'impianto di aspirazione: m3/sec Dcond 2*(Q/3,1416/v)^0,5 0,0666 67 m Diametro del condotto dalla cappa al camino: m Ac ((Hc^2+((D0-0,6839 Dcond)/2)^2)^0,5) 43 m Apotema tronco di cono della cappa: m Pcappa 7,8*3,1416*(Dcond+D0)/2*((H 0,0221 c+((d0-45 Dcond)/2)^2)^0,5)*scond t Peso della cappa: t Pcond 7,8*2*3,1416*(2*(Q/(3,1416*v 0,0326 ))^0,5)/2*Lcond*scond 73 t Peso del condotto: t hv ro*v^2/(2*9,81) 13,577 98 Perdita di carico dinamica nel condotto: kg/m2 hscond lamda*lcond/dcond*hv 32,790 83 kg/m2 Perdita di carico statica nel condotto: kg/m3 hscappa (1+j)*hv 23,082 kg/m3 Perdita di carico statica nella cappa: kg/m3 Am Af/Nm 0,033 m2 area sezione trasversale manica: m2 0,1024 Rm (Am/3,1416)^0,5 m raggio sezione trasversale manica: m 9 Naste*7800*3,1416*(daste/2)^ 4,9774 Pcest kg peso del cestello delle maniche: kg 2*hf 73 2*7800*2*3,1416*Rm*hcil*sci 1,0045 Pcil kg peso dei 2 cilindri superiore e inferiore: kg l 86 ancont hf/distan 8,125 numero anelli di contenimento 1,96E- Aan 3,1416*(dan/2)^2 m2 Area sezione anelli: m2 Psep 10*7800*largf*hf*0,001 557,7 kg Peso separatori interni al contenitore maniche: kg aptram (((largfltrambase)/2)^2+htram^2)^0,5 92 1,6918 m Apotema sezione laterale tramoggia: m Psuplaterali 7800*2*(largf+ltrambase)/2*ht 123,55 ram*stram 2 kg Peso sup.laterali kg Psupantpost 2*aptram*lungf*stram*7800 513,09 01 kg Peso sup.anteriore e posteriore rettangolari kg Pman 35*2*3,1416*(Am/3,1416)^0,5 *hf*sm*nm*(tasp/tman) 65,925 94 kg Peso maniche comprensivo manutenzione: kg Pfiltroman Pman+Pcest+Pcil+Pan+Pcont+ Psep+Psupantpost+Psuplaterali 2587,2 79 kg Peso del filtro a maniche: kg

Pbiofiltro 115,58855 115,58 86 kg Peso biofiltro: kg Pscrubber 349,29 349,29 kg Peso srubber: kg Pvent 10 10 kg Peso elettroventilatore: kg Ptrit Pvagl 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit*13 1/3,5*22*1/Tvitaimp*tvagl*22 2,7410 04 20,771 24 t t Peso allocato impianto di triturazione e deferrizzazione: t (da usare per il trasporto). Peso del trituratore: 13t; Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Peso allocato impianto di vagliazione: t (da usare per il trasporto). Peso del vagliatore: 22t; Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Peso allocato impianto di deferrizzazione secondaria: t (da usare per il trasporto) Peso allocato impianto di biostabilizzazione: t (da usare per il trasporto) Peso allocato impianto di rotovagliatura: t (da usare per il trasporto) Pdefer 1/3,5*11*1/Tvitaimp*66180,11 9,0161 7/13*11 62 t Pbiost 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabt 15,531 ot*20 42 t Protovagl 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl 1,8728 *13 22 t Pvent15 1/0,01*15*0,05*1/20000*8760 24,637 *0,05*15 5 t Peso allocato ventilatori 100%: t Pvent51 1/0,01*51*0,05/20000*0,7*876 58,637 0*0,05*15 25 t Peso allocato ventilatori 70%: t frazcdr 61121,44/127218,19 0,4804 46 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19 0,0046 78 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,3726 66 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E- frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei 05 rifiuti trattati RSUtot Sovtritov+SovbioTMB+Ferro+ 77565, OrgTMB 54 t Totale rifiuti entranti nel TM: t Orgtot OrgTMB+Orgterzi 57710, 77 t Organico che entra nella biostabilizzazione: t FOS Biostab*OrgTMB/Orgtot 19886, Biostabilizzato dell'organico trattato dall'impianto t 66 TM: t Sov Sovtritov+Sovbiostab 47265, Sovvallo da tritovagliatura nel TM e e nella t 49 biostabilizzazione: t frazione di organico che si perde durante il frazperdproc (Orgtot-Biostab)/Orgtot 0,3440 trattamento di biostabizzazione in aria sotto forma di t 5 H2O e CO2 e in acqua sotto forma di acque di processo e soluzioni acquose SovbioTMB Sovbiostab*FOS/Biostab 1863,7 Sovvallo da biostabilizzato ottenuto dal solo impianto t 63 TM: t PerdprocTMB frazperdproc*orgtmb 10430, Perdita di peso dell'organìco del solo TMB durante la t 67 bioessiccazione: t PerdprocRSU PerdprocTMB/RSUtot 0,1344 Perdita in peso del rifiuto che entra nel TMB durante t 76 la biossiccazione: t Pvar 5*0,775 3,875 kg Peso della vernice: kg Plubrif (3+200+2+200+2+200+6+1+1 +20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzB G (200+20+2000+200)*865*tfun z/tfunzbg 206470 3 g Peso lubrificanti: g 751529 Polioidr g Peso olio idraulico: g 0 7,1803 Pschiumesp 2*tfunz/tfunzBG kg Peso schiuma espandente: kg 28 100*1,125/VgasolBG*VgasolI 81,224 Pantigel kg Peso liquido antigelo: kg M 97 16,533 Pgasrefrig 22,9/VgasolBG*VgasolIM kg Peso gas refrigeranti: kg 79 0,1507 Pfiltolio 16,35*tfunz/tfunzBG*Pfiltrolio kg Peso dei filtri dell'olio: kg 57 181,87 Psvitol 50,66*tfunz/tfunzBG kg Peso dello svitol: kg 77 Pctot?32+2,8+60+13 107,8 kg Perdite di carico dell'impianto di aspirazione: kg ttrit RSUtot/Ctrit 1108,0 79 h Tempo di uso del trituratore e deferrizzatore: h tvagl (RSUtot-Pferro1)/Cvagl 2932,0 h Tempo di uso del vagliatore: h

tdefer2 tbiostab trotovagl nciclibiostab 365/21 Pbiostabciclo tbiostabciclo tbiostabtot Pferro1 Pferro2 Eimp Enasp Eimpsenasp Etotseenasp frazenimp Eimpreale frazperdprocaria Pferro2/Cdefer2 OrgTMB/Cbiostab Biostab/Crotovagl OrgTMB/nciclibiostab Pbiostabciclo/Cbiostab tbiostabciclo/8*21*nciclibiosta b frazferro1*ferro frazferro2*ferro Qtrit*ttrit+Qvagl*tvagl+Qdefer 2*tdefer2+Qbiostab*tbiostabtot +Qrotovagl*trotovagl 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz Eimp-Enasp Etot-Enasp/1E3 Eimpsenasp/(Etotseenasp*1E3) Eimp/frazenimp 1-frazperdprocperc 06 12,821 08 1010,5 78 757,10 78 17,380 95 1744,2 85 58,142 82 2652,7 66 1333,3 92 333,34 8 frazperdprocco2 0,5 0,5 frazperdproch2o 0,5 0,5 frazperdprocperc H2OTMB (Solacq+Acqueproc)/Perdproc TMB (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+ Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB) 105481 3 1615,8 5 105319 7 2273,3 36 0,4632 83 227682 3 0,8865 85 0,1134 15 1273,6 08 h h h t h t t t kwh kwh kwh MwH m3 Tempo di deferrizzazione secondaria: h Tempo di biostabilizzazione: h Tempo di rotovagliatura del biostabilizzato: h numero di cicli di biostabilizzazione massa da biostabilizzare in ogni ciclo: t tempo di biostabilizzazione per ciclo: h tempo impiegato per la biostabilizzazione nell'ipotesi di una giornata di 8h e di 21 giorni di biostabilizzazione: t ferro ricavato dalla triturazione: t ferro ricavato dalla biostabilizzazione: t Energia consumata dagli impianti calcolata: kwh Energia elettrica usata per l'aspirazione: kwh Energia calcolata per gli impianti senza l'energia di aspirazione: kwh Energia totale ridotta dell'energia elettrica per l'aspirazione: MWh rapporto tra il consumo ipotizzato degli impianti e il consumo totale frazione di perdite di processo che vanno in aria (stima) frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di CO2 frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di H2O frazione di perdite di processo che vanno alla depurazione come percolato (acqua di processo +soluzioni acquose) acque provenienti dall'acquedotto e dalle autobotti: m3 H2Ometeo 100 100 m3 acque meteoriche: m3 H2Otot H2OTMB+H2Ometeo 1373,6 08 m3 Acqua totale convogliata nelle acque superficiali: m3 Pasp 0,91054 0,9105 4 t Peso dell'impianto di aspirazione: t Pfiltro 249,55 249,55 t Peso del biofiltro: t Etot EtotAIA/Sov*(Sovtritov+Sovbi otmb) 2274,9 51 t Si suppone che l'energia elettrica sia direttamente proporzionale alle masse tritovagliate e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi: t 3.3.3.2 Stoccaggio e trasbordo indifferenziata con modello multi-output Per il presente studio è stato schematizzato un processo rappresentante una piattaforma di stoccaggio dei rifiuti (in generale) prima di passare al trattamento finale. È stato ipotizzato che i rifiuti stazionino per un massimo di 48 ore. Tale processo considera anche il trasporto del rifiuto al trattamento con una distanza media di 5 km. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9)..

Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata (multi-output) Vrif*0,75=375 Processo rappresentante lo stoccaggio e trasbordo dei rifiuti indifferenziati Densità dei rifiuti compattati: 0.75kg/m3 Si considera un volume dei rifiuti pari a 10*10*5=500m3 I rifiuti vengono compattati e posti nella vasca dove restano per 2 giorni. Resources Amount Unit Comment Occupation, industrial area Avasca*100/(100*365)*2 m2a Area occupata dalla vasca: 10*10 m2 in 100 anni Avasca*100a/(100a*365g)*2g= 0,10956m 2 a Transformation, to industrial area Avasca/(100a*365g)*2g m2 trasformazione del territorio occupato dalla vasca Avasca/(100*365)*2= 0,001096m 2 Materials/fuels Amount Unit Comment Concrete, normal {RoW} production Alloc Def, U Reinforcing steel {RoW} production Alloc Def, U ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) Excavation, hydraulic digger {RER} processing Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasc a)*spvasca/(100a*365g)*2g 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca* Lvasca)*Spvasca*1800 (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasc a)*spvasca/(100a*365g)*2g*1800 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca* Lvasca)*Spvasca*1800 m3 kg kg kg Volume della vasca rifiuti Vasca 10m*10m*4m= 400m3 Spessore vasca: 0.1m Volume cemento= (10*4*4+10*10)*0.1 Volume dei rifiuti: 10*10*5= 500m3 densità del CH4: 0.656kg/m3 Allocazione: (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca/(100 *365)*2= 0,001424657 m3 Ferro dell'armatura: 4% del peso del cemento della parete Densità cemento: 1800 kg/m3 Allocazione: 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca *1800/(100*365)*2= 0,1025753425 kg Riciclo del cemento della vasca di stoccaggio Allocazione: (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca*180 0/(100*365)*2= 2,564383562kg Riciclo del ferro dell'armatura Allocazione: 0 Riciclo del ferro dell'armatura Allocazione: 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca *1800/(100*365)*2= 0,1025753425 kg Vrif m3 Escavatore per movimentare i rifiuti dalla vasca di stoccaggio al mezzo di trasporto con cui vengono trasportati alla destinazione finale. Allocazione: Vrif Vrif*0,75*5 kgkm Trasporto dei rifiuti immagazzinati alla destinazione finale: kgkm Allocazione: Vrif*0,75*5km= 1875 kgkm Electricity/heat Amount Unit Comment Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U (0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca *Lvasca)*Spvasca*1800+(4*Lvas ca*hvasca+lvasca*lvasca)*spva sca*1800)/(100*365)*2*100 kgkm Emissions to air Amount Unit Comment Methane, biogenic Methanebiogenic*dCH4*Vrif*drif /(10*365*24)*tstoc kg trasporto dei materiali della vasca di stoccaggio per un percorso di 100km Allocazione: (0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasc a*1800+(4*lvasca*hvasca+lvasca*lvasca)*spva sca*1800)/(100*365)*2*100= 266,696kgkm Dati da LCA di una discarica (Bissau): Metano emesso durante la vita totale della discarica: 133.8m3/t di rifiuto Densità CH4: 0.656kg/m3 Si fa l'ipotesi che: - tutto il metano venga emesso durante i primi dieci anni di vita della discarica - la durata dello discarica: 10 anni -Tempo di stoccaggio dei rifiuti: 48 h Allocazione: Allocazione: Methanebiogenic*dCH4*1E- 3*Vrif*drif/(10*365*24)*tstoc*frazmet= 18,0355E-4

Waste to treatment Amount Unit Comment Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 4.7E10l/year Alloc Def, U Vperc/365*10 m3 Dato Bissau: percolato Vperc/anno supponiamo ilo flusso costante. Allocazione: Vperc/(365*24*10)*tstoc= 0,6449315 m3 Input parameters Amount Comment Lvasca 10 Lato della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Hvasca 4 Profondità della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Spvasca 0,1 Spessore della parete della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Methanebiogenic 133,8 Metano emesso durante la vita totale della discarica: m3/ dch4 0,656 densità del metano: kg/m3 Vperc 1177 Volume netto di percolato prodotto all'anno: m3/anno tstoc 48 Tempo di stoccaggio: 48h drif 0,75 Densità dei rifiuti indifferenziati: t/m3 Calculated parameters Amount Comment Avasca Lvasca*2 Area della vasca: m2 Vrif Lvasca^2*(Hvasca+1) Volume dei rifiuti per vasca: m3 si suppone che i rifiuti restino nella vasca 10gg 3.3.4 RSU con raccolta differenziata e senza recupero di materia RSU E.R. 2015 Questo processo rappresenta la parte di RSU differenziati che deve essere direttamente smaltita in discarica (dati da rapporto rifiuti ARPAE 2015) e quella che è stata scartata dopo la vagliatura, per tipologia di materiale, perché non recuperabile. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. incenerimento legno, carta, discarica, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9). Products Amount Unit Comment RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSUdiffsrecmattot Raccolta differenziata senza recupero di materia totale: 324971,9901 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) RSUdiffsrecmattot Consumo di carburante per la raccolta differenziata Allocazione: RSUdiffsrecmattot=324971,9901 ^Stoccaggio e trasbordo (multioutput) ^Inceneritore per carta con multioutput (senza raccolta) ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (senza raccolta) ^Incenerimento del legno multioutput (senza raccolta) ^Incenerimento del tessile multioutput (senza raccolta) ^Incenerimento del legno multioutput (senza raccolta) RSUdiffsrecmattot Si considera lo stoccaggio e successiva movimentazione dei rifiuti dal punto in cui vengono stoccati al punto in cui subiscono il trattamento finale. Allocazione: RSUdiffsrecmattot=324971,9901 (Carta+Cartamultimatrestot)*(1- frazcartaric) (Plastica+Plasmultimatrestot)*(1- frazplasric) (Legno+Legnomultimatrestot)*(1- frazlegric) (Tessile+Tessilemultim)*fraztexti nc Carta raccolta in modo differenziato che non viene riciclata: t Allocazione: (Carta+Cartamultimatrestot)*(1-frazcartaric)= 16202,44658 Plastica raccolta in modo differenziato che non viene riciclata: t Allocazione: (Plastica+Plasmultimatrestot)*(1-frazplasric)= 71566,94233 Legno raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Allocazione: (Legno+Legnomultimatrestot)*(1-frazlegric)= 3336,517205 Materiali tessili inviati in discarica: t Allocazione: (Tessile+Tessilemultim)*fraztextinc= 276,87 Verde*(1-frazverde) Verde raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Allocazione: Verde*(1-frazverde)=154610,7687

^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) Umidosmalt Umido smaltito in discarica: t Umidosmalt=8 Plastsmalt Plastica smaltita in discarica: t Plastsmalt= 26 Verdesmalt Verde smaltito in discarica: t Verdesmalt= 231 RAEEsmalt RAEE smaltiti in discarica: t RAEEsmalt= 1 Ingombsmalt Ingombranti smaltiti in discarica: t Ingombsmalt= 42254 Inertcostrsmalt Inerti da demolizione smaltiti in discarica: t Inertcostrsmalt= 69 Olifiltgrasminsmalt Oli, filtri e grassi minerali smaltiti in discarica: t Olifiltgrasminsmalt= 20 Pilebattsmalt Pile e batterie smaltiti in discarica: t Pilebattsmalt= 24 Legnosmalt legno smaltito direttamente in discarica: t Legnosmalt= 42 Waste to treatment Amount Unit Comment Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U (Vetro+Vetrmultimatrestot)*(1- frazvetric) Vetro raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Tale processo di banca dati non considera la raccolta Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (Ferro+Femultimatrestot)*(1- frazmet)+(bandasn+bandasnrestot )*(1- frazmet)+(alluminio+almultimatr estot)*(1- frazmet)+(rame+cumultimatresto t)*(1-frazmet) (Vetro+Vetrmultimatrestot)*(1-frazvetric)=11446,6468 fine vita dei metalli ferrosi e non ferrosi raccolti come indifferenziata e no riciclati: t Tale processo di banca dati non considera la raccolta (Ferro+Femultimatrestot)*(1- frazmet)+(bandasn+bandasnrestot)*(1- frazmet)+(alluminio+almultimatrestot)*(1- frazmet)+(rame+cumultimatrestot)*(1-frazmet)= 471,2178 Farmacismalt+Farmaci Farmaci allo smaltimento: t Non si ritiene che l'inceneritore per rifiuti pericolosi possa produrre anche energia e quindi si assume il processo Alloc Def di Ecoinvent, il quale considera il danno allocato al 100% sulla funzione. Farmacismalt+Farmaci=400 Isolcostramiantosmalt+Isolcostra mianto Amianto: t Non si ritiene che la discarica per rifiuti speciali o pericolosi possa produrre anche energia e quindi si assume il processo Alloc Def di Ecoinvent, il quale considera il danno allocato al 100% sulla funzione. Isolcostramiantosmalt+Isolcostramianto= 1522 Toxinfsmalt+Toxinf Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Non si ritiene che l'inceneritore per rifiuti pericolosi possa produrre anche energia e quindi si assume il processo Alloc Def di Ecoinvent Toxinfsmalt+Toxinf= 1038 Altraccselsmalt Altre raccolte selettive allo smaltimento: t Non si ritiene che l'inceneritore per rifiuti pericolosi possa produrre anche energia e quindi si assume il processo Alloc Def di Ecoinvent, il quale considera il danno allocato al 100% sulla funzione. Altraccselsmalt= 642 Umido*(1-frazumido) frazione di umido senza recupero di materia: t Si sceglie l'inceneritore perché sarebbe maggiore il danno con la discarica e del legno perché è un materiale organico. Non si considera il recupero energetico perché con l'umido tale recupero è molto piccolo. Umido*(1-frazumido)= 20783,5788

Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t Carta 345951 Carta e care raccolta nel 2014 in E.R: t/a Plastica 88444 plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 vetro raccolto nel 2014: t Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto nel 2014: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t Verde 418659 Grosse potature e scarti del giardino: t RAEEdom 21683 RAEE di origine domestica: t Ingomb 67508 Iingombranti: t Tessile 9003 Tessile raccolto: t Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Inercostr 78257 C&D di orgine domestica raccolti nel 2014: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Umidosmalt 8 Umido smaltito in discarica: t Verdesmalt 231 Verde smaltito in discarica: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t RAEEsmalt 1 RAEE smaltito in discarica: t Ingombsmalt 42254 Ingombranti smaltiti direttamente in discarica: t Inertcostrsmalt 69 Inerti da demolizione smaltiti direttamente in discarica: t Olifiltgrasminsmalt 20 Oli, filtri e grassi minerali smaltiti direttamente in discarica: t Pilebattsmalt 24 Pile. batterie smaltite direttamente in discarica: t Farmacismalt 208 Farmaci direttamente allo smaltimento: t Isolcostramiantosmalt 1471 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto direttamente allo smaltimento: t Toxinfsmalt 670 Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t RAEE 21683 RAEE: si suppone che il 90% vengano trattati per ottenere secodari e che il 10% vengano recuperati: t Pilebatt 1399 Pile e batterie: vengono trattate per ottenere secondari Pilebattmultim 1 pile e batterie da multimateriali: 1 Pneumatici 1917 Pneumatici: trattati per essere in parte recuperati e in parte smaltiti Pneumaticimultim 8 Pneumatici da multimateriali: t Oliveg 1068 Oli e grassi vegetali esausti: t Oliminfiltr 483 Oli, filtri e grassi minerali esausti: t Farmaci 192 Farmaci: t Toxinf 368 Materiali tossici e infiammabili: t Isolcostramianto 51 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto: t Ingombranti 25254 Ingombranti (armadi, letti, divani, seggiole etc): t Altraccsel 1424 Altre raccolte selettive: t Matcomp 43 Materiali compositi (tetrapak): t Matcompmulti 141 Materiali compositi (tetrapak) da multimateriale: t

Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn=0.1*8095=809.5t Almultimat 2023,75 Al=1/4 tot Cumultimat 2023,75 Cu=1/4 tot Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Multimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata al compostaggio frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata al trattamento del verde per l'ottenimento di biogas Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero di materia: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Calculated parameters Amount Comment frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatres Multimatres*frazcartaracdifrec/so 7209,417 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Plasmultimatres Multimatres*frazplasracdicfrec/so 1843,121 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Vetrmultimatres Multimatres*frazvetroracdicfrec/s 1297,795 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Legnomultimatres Multimatres*frazlegnracdicfrec/so 2674,781 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Femultimatres Multimatres*frazferroracdicfrec/so 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Almultimatres Multimatres*frazalluminioracdicfr 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t ec/sommafraz Cumultimatres Multimatres*frazrameracdicfrec/s 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastagracdicfr ec/sommafraz 75,08858 Bandastagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamultimat 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmultimat 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmultimat 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legnomultima 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t t Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultimat 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasnmultim at 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 Frazione di carta raccolta differenziata a recupero di materia frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 Frazione di plastica raccolta differenziata a recupero di materia frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 Frazione di legno raccolta differenziata a recupero di materia

frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 Frazione di vetro raccolta differenziata a recupero di materia frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 Frazione di ferro raccolta differenziata a recupero di materia frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 Frazione di banda stagnata raccolta differenziata a recupero di materia frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 Frazione di alluminio raccolta differenziata a recupero di materia frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423 Frazione di rame raccolta differenziata a recupero di materia sommafraz Metsel frazcartaracdifrec+frazplasracdicfr ec+frazlegnracdicfrec+frazvetrora cdicfrec+frazferroracdicfrec+frazb andastagracdicfrec+frazalluminior acdicfrec+frazrameracdicfrec (Alluminio+Almultimatrestot)+(F erro+femultimatrestot)+(rame+c umultimatrestot)+(bandasn+band asnrestot) 0,398 Somma delle frazioni della raccolta differenziata a recupero di materia 44877,89 metalli selezionati: t Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot) 155208,8 Vetro selezionata: t Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t RSUdiffsrecmattot 324972 RSU raccolta differenziata senza recupero di materia totale : t

3.3.5 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 Il processo rappresenta la gestione degli RSU indifferenziati senza recupero di materia e che quindi possono venire inceneriti o conferiti in discarica. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. incenerimento indifferenziato carta, plastica, discarica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7, 3.3.8, 3.3.9). Products Amount Unit Comments RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSUindifsrecmat Electricity/heat Amount Unit Comments ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata (multi-output) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (senza raccolta) RSUindifsrecmat RSUindstocTMB+RSUindT MB-RSUindFeTMB RSUindstocinc+RSUindstoc disc+rsuindstoctmb (RSUindinc+RSUindstocinc) *(1-Feinc) RSUdifinc*(1-Feinc) (RSUindTMB+RSUindstocT MB)*frazplast Fonte: Report Rifiuti 2015 ARPAE Raccolta indifferenziata della Regione Emilia Romagna. I dati fanno riferimento all'anno 2014. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%) RSUindifsrecmat = 1074057,865 Si è assunto il processo della raccolta della plastica del comune di Bologna schematizzare la Raccolta della frazione indifferenziata della regione Emilia Romagna. Per il trattamento dell indifferenziato tramite TMB si è utilizzato un precedente studio LCA effettuato per il TMB di Imola. Il processo considera una quantità max di rifiuti trattati di 150000t/a ( o 25t/h) disposti su 2 linee gemelle. I rifiuti in ingresso nell'anno 2007 nell''impianto "Tre Monti" di Imola è stato di 127218,19t. L'impianto ha lavorato 8h/g dal lunedì al venerdì e 6 h/g il sabato per un totale di 2440h/a. il rifiuto perde mediamente il 28-30%( circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2. Nel processo si calcola: -CDR (supposto formato solo da plastica e carta) -plastica nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -carta nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -FOS (si suppone non dannoso perché sostitutivo della terra di copertura) -metalli ferrosi -frazioni estranee RSUindstocTMB+RSUindTMB-RSUindFeTMB= 448087 t Piattaforma di stoccaggio e trasbordo RSUindstocinc+RSUindstocdisc+RSUindstocTMB= 410711 t Parte di indifferenziata che viene incenerita: (RSUindinc+RSUindstocinc)*(1-Feinc)= 570650,5729 t Parte di differenziata che va all'inceneritore Allocazione: RSUdifinc*(1-Feinc)=9578,2926 t Plastica ottenuta dal TMB che va all'inceneritore per plastiche miste: t La % di plastica presente nell'indifferenziato uguale a quella presenta nella composizione merceologica degli RSU totali (Report Rifiuti 2015): 11.5%-->frazplast RSUindTMB+RSUindstocTMB=451814 RSUindTMBinc=168588 11.5%*x+19.5%*x=168588/451814(=37.3136%) x=1.20366 Si assume che la % della plastica nel CDR sia: 11.5*1.20366=13.84213629% (frazcarta) e quello della carta sia 19.5*1.20355=23.4714485 (RSUindTMB+RSUindstocTMB)*frazplast= 62540,71 t

^Inceneritore per carta con multioutput (senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) (RSUindTMB+RSUindstocT MB)*frazpaper RSUindstocdisc+RSUindTM disc RSUindTBdisc RSUdifdisc Input parameters Amount Unit Comments Carta ottenuta dal TMB che va all'inceneritore per carta: t La % di carta presente nell'indifferenziato uguale a quella presenta nella composizione merceologica degli RSU totali (Report Rifiuti 2015): 19.5% RSUindTMB+RSUindstocTMB=451814 RSUindTMBinc=168588 11.5%*x+19.5%*x=168588/451814(=37.3136%) x=1.20366 Si assume che la % della carta nel CDR sia: 19.5*1.20355=23.4714485% (frazpaper) (RSUindTMB+RSUindstocTMB)*frazpaper= 106047,29 t Indifferenziato che dallo stoccaggio va in discarica e dal TM va in discarica: t RSUindstocdisc+RSUindTMdisc= 272704 t Parte di indifferenziata che dal TB va in discarica: t RSUindTBdisc= 49384 t Parte di differenziata che va in discarica: t RSUdifdisc= 3153 t RSUtot 2929953 Totale rifiuti raccolti nel 2015: t RSUindiff 1223344 Massa di rifiuti della raccolta indifferenziata: t RSUdiff 1706609 Massa di rifiuti della raccolta differenziata: t RSUTMB 294864 Massa di indifferenziata che viene trattata dal TMB: t frazperd 0,29 frazione della perdita ponderale del rifiuto trattato dal TMB RSUindstocdisc 126284 Massa di indifferenzita che dallo stoccaggio va in discarica: t RSUindinc 448816 Massa di indifferenziata che va direttamente all'inceneritore: t RSUindstocinc 127477 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo lo stoccaggio: t RSUindTMBinc 168588 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo il TMB: t RSUindstocTMB 156950 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va al TMB: t RSUindTMB 294864 Massa di indifferenziata che va direttamente al TMB: t RSUindTMdisc 146420 Massa di indifferenziata che va dal TM alla discarica: t RSUindTBdisc 49384 Massa di indifferenziato che va dal TB alla discarica: t RSUindFestoc 6743 Massa di materiali ferrosi recuperati durante lo stoccaggio: t RSUindFeTMB 3727 Massa di materiali ferrosi recuperati durante il TMB: t RSUdifinc 9673 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno all'inceneritore: t RSUdifdisc 3153 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno in discarica: t RSUindTBFos 133079 Massa di biostabilizzato che esce dal TMB: parte va direttamente in discarica e parte va in copertura della discarica e non viene considerata come dannosa (Fos) Feinc 0,0097909 Riciclo del ferro ottenuto dal pretrattamento dell'indifferenziato eseguito prima dell'incenerimento: 0,0097909kg/kg Calculated parameters Amount Unit Comments CDR frazcdr*rsutot*frazindiff* massa di CDR ottenuta dal TMB del 20% 141666,2 fraztmb dell'indifferenziata: Fe frazfe*rsutot*frazindiff*fra massa di Fe ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 1379,521 ztmb FOS frazfos*rsutot*frazindiff* massa di FOS ottenuta dal TMB del 20% 109885,7 fraztmb dell'indifferenziata: Mfrazestr frazestr*rsutot*frazindiff*fr massa di frazione estranea ottenuta dal TMB del 20% 7,926814 aztmb dell'indifferenziata: RSUindifTMB RSUtot*frazindiff*frazTMB 294864 massa di indifferenziata supposta trattata dal TMB: frazcdr 61121,44/127218,19 0,480446 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati

frazfe 595,19/127218,19 0,004678 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,372666 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E-05 frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati frazindiff RSUindiff/RSUtot 0,41753 Frazione di indifferenziata frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 Frazione di differenziata fraztmb RSUTMB/RSUindiff 0,241031 Frazione dell'indifferenziata che viene trattata dal TMB frazinddisc RSUindstocdisc/RSUindiff 0,103229 Frazione dell'indifferenzaiata che va direttamente in discarica RSUindifsrecmat 1074058 RSU indifferenziata senza recupero di materia: t 3.3.6 Analisi di Inventario dei Rifiuti speciali con modello multi-output Per la gestione dei rifiuti speciali con recupero di materia è stata considerata anche la raccolta. In particolare, è stato utilizzato il processo di raccolta schematizzato per gli RSU differenziati, assumendo così di avere lo stesso consumo di carburante per nellata di rifiuto trasportata di quello degli RSU raccolti in modo differenziato. Inoltre è stato valutato lo stoccaggio dei rifiuti speciali prima di essere trattati. 3.3.6.1 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 Products Amount Unit Comment Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multioutput) Electricity/heat ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) Rifspec-Rifspecsenzarecmat Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 Rifspec-Rifspecsenzarecmat Raccolta dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi): t Allocazione: Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) Rifspec-Rifspecsenzarecmat Stoccaggio rifiuti speciali con recupero di materia: t Allocazione: Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 ^Trattamento di fine vita dell'automobile multi-output (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multioutput) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multioutput) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multioutput) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multioutput) (senza raccolta) ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti multioutput (senza raccolta) Rifspecauto Trattamento delle auto da rottamare: t Rifspecauto= 97743 RSnonperR2*fraz+frazR2nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR2+frazR2per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR6*fraz+frazR6nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR6+frazR6per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR3*fraz+frazR3nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR3+frazR3per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR9*fraz+frazR9nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) Recupero solventi non pericolosi (R2): t RSnonperR2*fraz+frazR2nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 1,042755 Recupero solventi pericolosi (R2): t RSperR2+frazR2per*(RSperR11+RSperR1 2)= 25249,49492 Recupero solventi non pericolosi (R6): t RSnonperR6*fraz+frazR6nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 8632,973736 Recupero solventi pericolosi (R6): t RSperR6+frazR6per*(RSperR11+RSperR1 2)= 31043,32067 Recupero materiali organici non pericolosi (R3): t RSnonperR3*fraz+frazR3nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 1249374,512 Recupero materiali organici pericolosi (R3): t RSperR3+frazR3per*(RSperR11+RSperR1 2)= 14029,01757 Recupero oli minerali non pericolosi (R9): t RSnonperR9*fraz+frazR9nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto

^Trattamento oli minerali esausti multioutput (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) RSperR9+frazR9per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR7*fraz+frazR7nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR7+frazR7per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR4*fraz/3+(frazR4nonper/3)*(R11 nonpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12s auonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR5*fraz+frazR5nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR5+frazR5per*(RSperR11+RSperR12 ) (RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale))*feinc (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonper D13+RSnonperD14))*Feinc Input parameters Amount Unit Comment nonpercalcreale)= 35,4537 Recupero oli minerali pericolosi (R9): t RSperR9+frazR9per*(RSperR11+RSperR1 2)= 1,1402924 Rifiuti speciali non pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSnonperR7*fraz+frazR7nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 16815,47705 Rifiuti speciali pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSperR7+frazR7per*(RSperR11+RSperR1 2)= 4546,345854 Recupero rame (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero rame (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero acciaio (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero acciaio (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero alluminio (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+(frazR4nonper/3)*(R1 1nonpersauto+R12nonpersauto+DiffR11R1 2sauonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero alluminio (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero di altre sostanze inorganiche (R5) non pericolose+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR5*fraz+frazR5nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 6160859,819 Recupero di altre sostanze inorganiche (R5) pericolose+ quota parte di R11 e R12 RSperR5+frazR5per*(RSperR11+RSperR1 2)= 21076,02468 Riciclo del Fe ottenuto dall'inceneritore di R1: t (RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11non persauto+r12nonpersauto+diffr11r12saut ononpercalcreale))*feinc= 5872,324559 Riciclo dell'acciaio proveniente dallo smaltimento per incenerimento rifiuti speciali non pericolosi+quota parte di D13 e D14: t (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonper D13+RSnonperD14))*Feinc= 2174,108 Rifspec 13668216 Totale rifiuti speciali gestito al netto delle giacenze R13 e D15: t Rifspecauto 97743 Totale rifiuti speciali auto: t RSnonper 9436175 Rifiuti Speciali non pericolosi: t RSper 244660 Rifiuti Speciali pericolosi: t RSnonperR1 574875 Rifiuti speciali non pericolosi inceneriti: t

RSperR1 62770 Rifiuti speciali pericolosi inceneriti: t RSnonperR2 1 Rifiuti speciali non pericolosi recupero solventi (R2): t RSperR2 22143 Rifiuti speciali pericolosi recupero solventi (R2): t RSnonperR6 8279 Rifiuti speciali non pericolosi recupero acidi e basi (R6): t RSperR6 27224 Rifiuti speciali pericolosi recupero acidi e basi (R6): t RSnonperR3 1198147 Rifiuti speciali non pericolosi recupero sostanze organiche (R3): t RSperR3 12303 Rifiuti speciali pericolosi recupero sostanze organiche (R3): t RSnonperR4 1055047 Rifiuti speciali non pericolosi recupero metalli (R4): t RSperR4 67648 Rifiuti speciali pericolosi recupero metalli (R4): t RSnonperR5 5908249 Rifiuti speciali non pericolosi recupero sostanze inorganiche (R5): t RSperR5 18483 Rifiuti speciali pericolosi recupero sostanze inorganiche (R5): t RSnonperR9 34 Rifiuti speciali non pericolosi recupero oli minerali (R9): t RSperR9 1 Rifiuti speciali pericolosi recupero oli minerali (R9): t RSnonperR10 194468 Rifiuti speciali non pericolosi impiegati per lo spandimento sul suolo a beneficio dell agricoltura RSnonperR7 16126 Rifiuti speciali non pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSperR7 3987 Rifiuti speciali pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSnonperD10 219236 Rifiuti speciali non pericolosi incenerimento (D10): t RSperD10 68283 Rifiuti speciali pericolosi incenerimento (D10): t RSnonperD8 547844 Rifiuti speciali non pericolosi trattamento biologico (D8): t RSnonperD9 1293538 Rifiuti speciali non pericolosi trattamento chimico-fisico (D9): t RSperD9 379623 Rifiuti speciali pericolosi trattamento chimico-fisico (D9): t drif 2 t/m3 Densità dei rifiuti pericolosi e non pericolosi da trattare con trattamento biologico e chimico fisico: t/m3 RSnonperD1 1279881 Rifiuti speciali non pericolosi discarica (D1): t RSperD1 114685 Rifiuti speciali pericolosi discarica (D1): t RSnonperD13 33089 Rifiuti speciali non pericolosi raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D12 (D13): t RSperD13 32111 Rifiuti speciali pericolosi raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D12 (D13): t RSnonperD14 9848 Rifiuti speciali non pericolosi ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D13 (D14): t RSperD14 9243 Rifiuti speciali pericolosi ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D13 (D14): t RSnonperR11 185708 Rifiuti speciali non pericolosi utilizzo di rifiuti ottenuti da operazioni di recupero da R1 a R10 (R11): t RSperR11 0 Rifiuti speciali pericolosi utilizzo di rifiuti ottenuti da operazioni di recupero da R1 a R10 (R11): t RSnonperR12 295241 Rifiuti speciali non pericolosi scambio di rifiuti par sottoporli a operazioni da R1 a

R11 (R12): t RSperR12 30101 Rifiuti speciali pericolosi scambio di rifiuti par sottoporli a operazioni da R1 a R11 (R12): t Feinc 0,0097909 frazione di Ferro recuperato dall'inceneritore Calculated parameters Amount Unit Comment RSnonpersauto RSnonper-Rifspecauto 9338432 Rifiuti pericolosi senza auto: t fraz RSnonpersauto/RSnonper 0,989642 Frazione dei rifiuti non pericolosi senza auto rispetto ai rifiuti non pericolosi: t frazd8nonper RSnonperD8/RSnonpertot 0,164001 frazd9nonper RSnonperD9/RSnonpertot 0,387229 frazd10nonper RSnonperD10/RSnonpertot 0,06563 frazd1nonper RSnonperD1/RSnonpertot 0,383141 RSnonpertot RSnonperD8+RSnonperD9+RSnonperD10+ RSnonperD1 3340499 Totale rifiuti non pericolosi trattati con D8, D9, D10 e D1 RSpertot RSperD9+RSperD10+RSperD1 562591 Totale rifiuti pericolosi trattati con D8, D9, D10 e D1 frazd9per RSperD9/RSpertot 0,674776 frazd10per RSperD10/RSpertot 0,121372 frazd1per RSperD1/RSpertot 0,203851 RSrecnonpertot RSnonpersauto- (R11nonpersauto+R12nonpersauto) 8862465 Totale rifiuti non pericolosi trattati da R1 a R10 RSrecpertot RSperR1+RSperR2+RSperR3+RSperR4+R 214559 Totale rifiuti pericolosi trattati da R1 a R10 SperR5+RSperR6+RSperR7+RSperR9 frazr1nonper RSnonperR1/RSrecnonpertot 0,064866 Frazione dei rifiuti non pericolosi R1 sul totale avviati a recupero frazr1per RSperR1/RSrecpertot 0,292554 Frazione dei rifiuti pericolosi R1 sul totale avviati a recupero frazr2nonper RSnonperR2*fraz/RSrecnonpertot 1,12E-07 Frazione dei rifiuti non pericolosi R2 sul totale avviati a recupero frazr2per RSperR2/RSrecpertot 0,103202 Frazione dei rifiuti pericolosi R2 sul totale avviati a recupero frazr3nonper RSnonperR3*fraz/RSrecnonpertot 0,133793 Frazione dei rifiuti non pericolosi R3 sul totale avviati a recupero frazr3per RSperR3/RSrecpertot 0,057341 Frazione dei rifiuti pericolosi R3 sul totale avviati a recupero frazr4nonper RSnonperR4*fraz/RSrecnonpertot 0,117814 Frazione dei rifiuti non pericolosi R4 sul totale avviati a recupero frazr4per RSperR4/RSrecpertot 0,315289 Frazione dei rifiuti pericolosi R4 sul totale avviati a recupero frazr5nonper RSnonperR5*fraz/RSrecnonpertot 0,659754 Frazione dei rifiuti non pericolosi R5 sul totale avviati a recupero frazr5per RSperR5/RSrecpertot 0,086144 Frazione dei rifiuti pericolosi R5 sul totale avviati a recupero frazr6nonper RSnonperR6*fraz/RSrecnonpertot 0,000924 Frazione dei rifiuti non pericolosi R6 sul totale avviati a recupero frazr6per RSperR6/RSrecpertot 0,126884 Frazione dei rifiuti pericolosi R6 sul totale avviati a recupero frazr7nonper RSnonperR7*fraz/RSrecnonpertot 0,001801 Frazione dei rifiuti non pericolosi R7 sul totale avviati a recupero frazr7per RSperR7/RSrecpertot 0,018582 Frazione dei rifiuti pericolosi R7 sul totale avviati a recupero frazr9nonper RSnonperR9*fraz/RSrecnonpertot 3,80E-06 Frazione dei rifiuti non pericolosi R9sul totale avviati a recupero frazr9per RSperR9/RSrecpertot 4,66E-06 Frazione dei rifiuti pericolosi R9 sul totale avviati a recupero frazr10nonper RSnonperR10*fraz/RSrecnonpertot 0,021716 Frazione dei rifiuti non pericolosi R10 sul totale avviati a recupero R11nonpersauto RSnonperR11*fraz 183784,4 R11 calcolato senza auto: t R12nonpersauto RSnonperR12*fraz 292182,8 R12 calcolato senza auto: t SommaR11R12sauonper (frazr1nonper+frazr2nonper+frazr3nonper +frazr4nonper+frazr5nonper+frazr6nonpe r+frazr7nonper+frazr9nonper+frazr10non per)*(r11nonpersauto+r12nonpersauto) 476287 Somma R11 R12 senza auto rifiuti non pericolosi: t

DiffR11R12sauonpercalcreale R11nonpersauto+R12nonpersauto- -319,805 Differenza tra R11+R12 senza auto rifiuti SommaR11R12sauonper non pericolosi calcolata e quella reale: t Rifspecsenzarecmat 4853467 Rifiuti speciali senza recupero di materia: t 3.3.6.2 Trattamento di fine vita dell'automobile Products Amount Unit Allocation Comment ^Trattamento di fine vita dell'automobile multi-output (senza raccolta) mautotratt 60,25% Massa di automobili trattate: mautotratt= 120156,268 Allocazione di massa: mautotratt/(mautotratt+mproler)*10 0 Co-products Amount Unit Allocation Comment ^Acciaio (automobile) multi-output (senza raccolta) mproler 39,75% Massa di acciaio recuperata: mproler= 79267,1 Allocazione di massa: mproler/(mautotratt+mproler)*100 Materials/fuels Amount Unit Comment Tap water {RoW} tap water production, 5486,77 Consumo di acqua. conventional treatment Alloc Def, U Electricity/heat Amount Unit Comment Raccolta-compattazione automobile (senza raccolta) (Alloc def) mautotratt Compattazione dell automobile mautotratt= 120156,268 Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low 20382742,09 kwh Frantumazione e depurazione fumi. Energia necessaria: 20382742,09 kwh voltage Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, mfluff*20 tkm Trasporto fluff in discarica: 20km*30751,901t EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, mslag*20 tkm trasporto terra in discarica: mfluff*20= 20km*1555,51t EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16- mmetallinonferauto*20 tkm Trasporto metalli (Fim): mmetallinonferauto*20= 20km*7915,46t 32 metric, EURO6 Alloc Def, U Machine operation, diesel, >= 18.64 kw and < 74.57 kw, high load factor {GLO} 170375 hr Totale ore di caricamento delle automobili da parte di una ruspa. machine operation, diesel, >= 18.64 kw and < 74.57 kw, high load factor Alloc Def, U Flottazione dei metalli (multi-output) Rev 2 mmetallinonferauto Flottazione dei metalli per separare rame e alluminio: t mmetallinonferauto= 7915,46 ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (con raccolta) mfluff kg Fine vita del cascame leggero di autoveicoli detto fluff: fluff= 31417,53177 kg Emissions to air Amount Unit Particulates, > 2.5 um, and < 10um 589,755 kg aspirazione primaria Particulates, > 2.5 um, and < 10um 76,472 kg aspirazione secondaria Waste to treatment Amount Unit Inert waste {Europe without Switzerland} mslag kg terra treatment of inert waste, sanitary landfill Alloc Def, U Input parameters Amount Unit Comments mautotratt 120156,268 massa auto trattate in 5 mesi: t mslag 1555,51 massa di slag conferito in discarica: t mmetallinonferauto 7915,46 massa metalli non ferrosi auto: t mproler 79267,1 massa di acciaio: t Calculated parameters Formula Amount Comments mfluff mautotratt-mslag- 31417,5318 massa di acciaio separato in 5 mesi da Feralpi: mproler- mmetallinonferauto- emis/1000 emis 589,755+76,472 666,227 Emissioni in aria del processo: kg

3.3.6.3 Recupero solventi, acidi, basi Products Amount Unit Allocation Comment ^Recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) mtrat kg mtrat/(mtrat+m Rec/3*3)*100= 54,545% Co-products Amount Unit Allocation Comment Metanolo da recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) Idrossido di sodio da recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) Acido cloridrico da recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% Electricity/heat Amount Unit Comment Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Alloc Def, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Alloc Def, U Si considera un processo di distillazione, senza emissioni pericolose e con trattamento degli scarti in un inceneritore per rifiuti pericolosi. Quindi il processo vale per i trattamenti R2 e R6 per rifiuti pericolosi e non pericolosi). Allocazione: mtrat/(mtrat+mrec/3*3)*100 Solvente recuperato: il materiale recuperato (1kg) è stato suddiviso in tre parti uguali per rappresentare i coprodotti principali. mrec/3= 0,333 kg Base recuperata. mrec/3= 0,333 kg Acido recuperato mrec/3= 0,333 kg mtrat*cp*dt kj Supponiamo che il materiale trattato sia H2O. mtrat*cp*dt= 376,2 kj 2272*mTrat kj Calore latente di ebollizione: kj/kg 2272*mTrat= 2726,4 kj Uforno*S*DT*tev ap Emission to air Amount Unit Comment Wh Energia per mantenere il forno alla temperatura di ebollizione Uforno*S*DT*tevap= 5,171 Wh Sulfur dioxide (1*32,065+2*16)/ kg peso molecolare SO2= 1*32,065+2*16 kg 1E3*1/0,12604 Waste to treatment Amount Unit Comment Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U frazscart*mtrat kg Trattamento dello scarto frazscart*mtrat= 0,2 kg Input parameters Amount Unit Comment mrec 1 kg massa del materiale recuperato: kg mtrat 1,2 kg massa del materiale trattato: kg Uforno 0,4 W/m2K trasmittanza del forno: W/m2K S 6 m2 Superficie esterna di un forno di 1m3: m2 Ppompa 30 kw Potenza della pompa: kw Calculated parameters Amount Amount Comment frazscart 1-mRec/mTrat frazione del materiale trattato cp 4,18 kj/kgk calore specifico dei solventi, degli acidi e delle basi recuperate assunti uguali a quello dell'acqua: kj/kgk DT 100-25 differenza di temperatura nel riscaldamento del materiale trattato supponendo che il materiale trattato sia H2O tevap (mtrat*cp*dt+2 272*mTrat)*1E- 3/3,6/Ppompa h tempo di evaporazione: h 3.3.6.4 Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti Products Amount Unit Allocation Comment

^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) 1 kg 1/(1+NaOH)*100 Si considera la reazione che avviene nello scrubber: 2NaOH+SO2=>Na2SO3+H2O Il processo considera il recupero di NaOH da Na2SO3 (1kg di solfito di sodio) Si fa l'ipotesi che la reazione sia la seguente: Na2SO3+H2O=>2NaOH+SO2 Na2SO3=2*22,989769+1*32,065+3*16= 126.043g massa di Na2SO3: 1kg 1/0.12604=7.934moli di Na2SO3 massa di acqua H2O=2*1+1*16=18g massa di H2O necessaria per la reazione: 0.018*7.934=0.14281kg massa di NaOH ottenute dalla reazione: NaOH=1*22,989769+1*16+1*1=39.99g 0.03999*7.934*2=0.63456kg Allocazione di massa della funzione: 1/(1+NaOH)*100 Co-products Amount Unit Allocation Commet NaOH recuperato da prodotti che hanno captato inquinanti (multi-output) (senza raccolta) (1*22,989769+1*16+1*1)/1E 3*1/0,12604*2 Materials/fuels Amount Unit Commet kg NaOH/(1+NaOH)*100 Allocazione di massa del coprodotto: NaOH/(1+NaOH)*100 Water, ultrapure {RoW} (2*1+1*16)/1E3*1/0,12604 kg H2O usata per la reazione production Alloc Def, U Input parameters Amount Unit Commet PMNa2SO3 126,043 g peso molecolare di Na2SO3: g Calculated parameters Formula Amount Commet NaOH (1*22,989769+1*16+1*1)/1E 0,63456 NaOH recuperato: kg 3*1/0,12604*2 SO2 (1*32,065+2*16)/1E3*nmoli 0,50828 SO2 recuperato: kg nmoli 1/PMNa2SO3*1E3 7,9338 numero di moli 3.3.6.1 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 Products Amount Unit Comment Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifspecsenzarecmat Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) (recupero di energia e trattamenti in discarica, biowaste e trattamento delle acque Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) Rifspecsenzarecmat = 4853467,046 Rifspecsenzarecmat Raccolta dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi): t Rifspecsenzarecmat= 4853467,046 ^Stoccaggio e trasbordo (multioutput) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (con il 15% di emissioni) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) Rifspecsenzarecmat Stoccaggio rifiuti speciali senza recupero di materia: t Rifspecsenzarecmat= 4853467,046 RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11 Incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza nonpersauto+r12nonpersauto+diffr11 auto: t R12sauonpercalcreale)*(1-Feinc) RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11nonpersauto+R12 nonpersauto+diffr11r12sauonpercalcreale)*(1- RSnonperR10*fraz+frazR10nonper*(R 11nonpersauto+R12nonpersauto+DiffR 11R12sauonpercalcreale) RSnonperD1+frazD1nonper*(RSnonpe rd13+rsnonperd14) Feinc)= 599471,6413 Recupero rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi: t RSnonperR10*fraz+frazR10nonper*(R11nonpersauto+R 12nonpersauto+DiffR11R12sauonpercalcreale)= 202782,5989 Smaltimento in discarica rifiuti non pericolosi D1+quota parte di D13 e D14: t RSnonperD1+frazD1nonper*(RSnonperD13+RSnonperD 14)= 1296331,911

^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSno nperd13+rsnonperd14))*(1-feinc) Waste to treatment Amount Unit Comment Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U RSperR1+frazR1per*(RSperR11+RSpe rr12) RSperD10+frazD10per*(RSperD13+R SperD14) (RSnonperD8+frazD8nonper*(RSnonp erd13+rsnonperd14))/drif (RSnonperD9+frazD9nonper*(RSnonp erd13+rsnonperd14))/drif (RSperD9+frazD9per*(RSperD13+RSp erd14))/drif RSperD1+frazD1per*(RSperD13+RSp erd14) Input parameters Amount Unit Comment m3 m3 m3 Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali non pericolosi+quota parte di D13 e D14 senza l'acciaio da riciclare: t (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonperD13+RSnonp erd14))*(1-feinc)= 219879,8352 Incenerimento (R1) dei materiali pericolosi: t RSperR1+frazR1per*(RSperR11+RSperR12)= 71576,15481 Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali pericolosi+quota parte di D13 e D14: t RSperD10+frazD10per*(RSperD13+RSperD14)= 73302,23277 Trattamento biologico non pericolosi D8+quota parte di D13 e D14: m3 (RSnonperD8+frazD8nonper*(RSnonperD13+RSnonper D14))/drif= 277442,8478 m3 Trattamento chimico fisico non pericolosi D9+quota parte di D13 e D14: m3 (RSnonperD9+frazD9nonper*(RSnonperD13+RSnonper D14))/drif= 655082,2252 m3 Trattamento chimico fisico pericolosi D9+quota parte di D13 e D14: m3 (RSperD9+frazD9per*(RSperD13+RSperD14))/drif= 203763,8469 m3 Smaltimento in discarica rifiuti pericolosi D1+quota parte di D13 e D14: t RSperD1+frazD1per*(RSperD13+RSperD14)=123115,0 735 Per i parametri si rimanda alla tabella precedente ( Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output)) 3.3.6.2 Spargimento di sostanze organiche sul suolo Products Amount Unit Allocation Comment ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (con il 15% di emissioni) 1 kg 1/(1+0,00000025+0,00 0565*141,95/30,97376 2+55,098/39,0983*0,0 0141)*100= 99,544% Co-products Amount Unit Allocation Comment N 2,5E-07 kg 0,00000025/(1+0,0000 0025+0,000565*141,9 5/30,973762+55,098/3 9,0983*0,00141)*100 = 2,49% P2O5 0,000565*1 41,95/30,97 3762=0,002 589 K2O 55,098/39,0 983*0,0014 1= 0.001987 kg (0,000565*141,95/30, 973762)/(1+0,0000002 5+0,000565*141,95/3 0,973762+55,098/39,0 983*0,00141)*100= 0,258% kg 55,098/39,0983*0,001 41/(1+0,00000025+0,0 00565*141,95/30,9737 62+55,098/39,0983*0, 00141)*100= 0,198% Si assume come processo di spargimento di sostanze organiche sul suolo a beneficio dell'agricoltura il processo di spargimento sul suolo del digestato ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici per ottenere biogas (Ecoinvent v 2). Come co-prodotti o prodotti evitati si considerano i nutrienti (N, P, K) contenuti nel digestato ( i due ultimi trasformati in P2O5 e K2O) N Azoto: massa N= 0,00000025 kg Allocazione: 0,00000025/(1+0,00000025+0,000565*141,95/30,97 3762+55,098/39,0983*0,00141)*100 P Fosforo Massa P= 0,000565kg P2O5=2*30,973762+5*16=141.95kg P2O5/P=x/0.000565 x=141.95/30,973762*0.000565kg=0,002589kg (0,000565*141,95/30,973762)/(1+0,00000025+0,000 565*141,95/30,973762+55,098/39,0983*0,00141)*1 00 K potassio Massa K= 0,00141 K2O=1*39,0983+1*16=55.098kg K2O/K=x/0,00141 x=55.098/39,0983*0,00141=0.001987kg 55,098/39,0983*0,00141/(1+0,00000025+0,000565* 141,95/30,973762+55,098/39,0983*0,00141)*100 Materials/fuels Amount Unit Comment Electricity, at cogen with 0,002945 kwh (2,3,2,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas engine, agricultural biogas. Half of the plants produce their own electricity

covered, alloc. exergy/ch U Electricity, at cogen with ignition biogas engine, agric. covered, alloc. exergy/ch U Heat, at cogen with biogas engine, agricultural covered, allocation exergy/ch U Heat, at cogen with ignition biogas engine, agricultural covered, alloc. exergy/ch U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta)) 0,000964 kwh (2,3,2,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas. Half of the plants produce their own electricity 0,33267 MJ (2,3,2,3,1,5); Needed heat is produced by the cogeneration 0,11108 MJ (2,3,3,3,1,5); Needed heat is produced by the cogeneration 0,002805 tkm (2,3,1,2,1,3); The transport for the co-substrate of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas have been evaluated. 0,003912 kwh (2,3,3,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas. Half of the plants uses electricity from the grid 0,15 p Emissioni in aria, acqua e suolo del processo di ecoinvent v2 Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U Emissioni nei terreni agricoli durante lo spandimento delle sostanze organiche nel suolo (da Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U) Products Amount Unit Comment Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multioutput) 1 p Emissioni del processo di trattamento del verde di Ecoinvent v2: Disposal, biowaste, to agricultural cofermentation, covered/ch U (senza raccolta)) Emissions to air Sub-compartment Amount Unit Distribution SD^2 or Comment 2*Min Methane, biogenic low. pop. 0,000268 kg Lognormal 1,5846 (2,3,3,3,1,5); The stock is covered to avoid methane emissions. So the emission is about 1%. Heat, waste low. pop. 0,028157 MJ Lognormal 1,2502 (2,3,3,3,1,5); own calculations from electricity used Hydrogen sulfide low. pop. 0,000135 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Carbon dioxide, biogenic low. pop. 0,59326 kg Lognormal 1,2502 (2,3,3,3,1,5); The stock is covered to avoid methane emissions. So the emission is about 1%. Ammonia low. pop. 0,000315 kg Lognormal 1,3286 (2,3,3,3,1,5); Difference of ammonia emissions compared to the un-fermented manure. Dinitrogen monoxide low. pop. 9,87E-05 kg Lognormal 1,5846 (2,3,3,3,1,5); Proportional to the ammonia emission Emissions to soil Sub-compartment Amount Unit Distribution SD^2 or Comment 2*Min Phosphorus agricultural 0,000565 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Boron agricultural 5,1E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Chloride agricultural 0,002 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Bromine agricultural 0,000003 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to

anaerobic digestion Fluoride agricultural 0,0001 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Arsenic agricultural 0,000001 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Cadmium agricultural 6,9E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Cobalt agricultural 2,5E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Chromium agricultural 0,000004 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Copper agricultural 0,000009 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Iodide agricultural 2,75E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Mercury agricultural 3,5E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Manganese agricultural 2,15E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Molybdenum agricultural 2E-07 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Nickel agricultural 2,71E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Nitrogen agricultural 0,00184 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Lead agricultural 9,3E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Selenium agricultural 2,5E-07 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Sulfur agricultural 0,00075 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Tin agricultural 0,000004 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Vanadium agricultural 1,5E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Zinc agricultural 2,91E-05 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Silicon agricultural 0,02 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Iron agricultural 0,0003 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Calcium agricultural 0,0109 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Aluminium agricultural 0,005 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Potassium agricultural 0,00175 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to

anaerobic digestion Magnesium agricultural 0,00141 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Sodium agricultural 0,00075 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion 3.3.7 Creazione di nuovi processi di riciclo con modello multi-output 3.3.7.1 Riciclo della plastica - multioutput ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) (con serie geometrica per il riciclo degli scarti) Questi processi fanno riferimento a dati provenienti dall azienda Nevicolor (Luzzara - RE). Da 1 kg di plastica si ottiene il 97% di plastica riciclata e il 3% di scarto. Di questo scarto, l 1% viene conferito in discarica e il 2% viene riciclato. Continua così il ciclo, di quest ultimo 2% il 97% è riciclato e il 3% è scarto e così via. La quantità di plastica riciclata e quindi recuperata (prodotto evitato) dal processo di riciclo vale: 0.97+0.02*0.97+0.02*0.02*0.97+0.02*0.02*0.02*0.97+.0.02^ *0.97 La quantità scarto che viene conferita in discarica vale: 0.01+0.01*0.02+0.01*0.01*0.02+.0.01^ Sono delle serie geometriche: 1 = 1 x n=0 xn = 1+x + x 2 + x 3 + + x Per il primo ciclo di riciclo si ha che di 1 kg di plastica da trattare 0.97 kg vengono recuperati e lo 0.01 kg va in discarica. Considerando i cicli successivi si ha che del 2% di scarto che viene processato, il 97% viene recuperato e l 1% va in discarica. Si ottiene che: 1. la quantità totale di plastica che viene riciclata considerando cicli di riciclo vale:

posto x=2%, x1 = 0.97 1 = 0.97 1 = 0.97 1.020408163kg = 0.989795918kg 1 x 1 0.02 2. la quantità totale di plastica che viene scartata considerando cicli di riciclo vale: posto x=2%, x2 = 1 0.02 = 1 0.01 = 0.010204081kg 1 x 1 0.02 In conclusione, si può schematizzare il processo di riciclo considerando x1 come prodotto evitato del processo di riciclo e x2 come scarto (plastica che viene conferita in discarica) nel processo interno di ri-estrusione. Oppure si richiama nel processo di riciclo della plastica il processo stesso con una quantità pari allo 0.02kg (per 1 kg di plastica trattata= Unità Funzionale) in tal modo però si ottiene un loop nel processo. Tale procedura considera automaticamente il 2% di riciclo e l 1% di scarto della plastica ad ogni successivo LCA in modo iterativo. 1 modalità riciclo con serie geometrica Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (con serie geometrica per il riciclo degli scarti) 1 kg 50% Rifiuti di plastica (PP) Allocazione della funzione si assume pari al 50% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Plastica riciclata multi-output 0,97*mplasrif kg 50% Plastica secondaria riciclata (Allocazione 50%) (con serie geometrica per il riciclo degli scarti) Avoided products Amount Unit Comment Polypropylene, granulate {RoW} production Alloc Def, U 0,98979591*0,02 kg Il 3% per ogni lavorazione sono scarti. Di questi scarti: - 2/3 vengono riciclati internamente (2%) - 1/3 viene buttato perché costituito da materiali diversi (si origina dai cambi produzione) (1%). Resources Amount Unit Water, cooling, unspecified natural origin/kg Occupation, industrial area land 2,43E- 05 Questa voce comprende anche tutti i ricicli interni. Il calcolo fatto è il seguente: 0.97+0.02*0.97+(0.02^2)*0.97+...+(0.02^infinito)*0.97=0.98979591 in water 0,388 kg Acqua prelevata da un pozzo, che serve per il raffreddamento degli "spaghetti". Non è di ricircolo, viene depurata in continuo prima di essere scaricata. Non contiene alcun residuo se non solido. acqua usata: 100 litri/ora cap produttiva: 250 kg in uscita/ora = (250/0.97) kg in entrata 100/(250/0.97)=0.388 l/kg Materials/fuels Amount Unit Comment m2a Area: 2500m 2 durata: 100 anni produzione 1000000kg/anno di prodotto finito (2500*100)/(100*1000000/0.97)=2.425E-5m2a

Scarti in discarica (Alloc def) 0,01 kg INVIO IN DISCARICA DEGLI SCARTI NON RECUPERABILI Sono gli scarti che si originano dai cambi produzione, più una piccola parte costituita dal metallo intercettato dal metal detector. Ri-estrusione scarti riciclo PP (Alloc def) (con serie geometrica) Macchinari ed edificio per il riciclo del PP (Alloc def) 0,02 kg RIESTRUSIONE DEGLI SCARTI RECUPERABILI Sono scarti che vengono reinseriti nel processo. 1 p Richiama il processo nel quale sono schematizzate le infrastrutture necessarie al riciclo, edificio compreso. Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U 0,64 kwh CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - Per il mulino: 120 kwh per 500 kg Quindi, per 1 kg: 120/500 = 0.24 kwh - Per l'estrusore/granulatore: 80 kwh per 200 kg Quindi, per 1 kg: 80/200 = 0.4 kwh Totale = 0.24 + 0.4 = 0.64kWh Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 10 um 1 g Dovuto alla polvere presente sul rifiuto. 1g per ogni kg di rifiuto (0,1%) Hydrocarbons, unspecified 0,1 g Si suppone che dalla estrusione degli scarti venga emesso lo 0.1% di idrocarburi Products Amount Unit Comment Ri-estrusione scarti riciclo PP (Alloc def) (con serie geometrica) 1 kg Rilavorazione di 1kg di scarti. Il processo tiene conto di tutte le rilavorazioni successive dovute al riciclo interno del 2% di scarti. Resources Amount Unit Comment Water, cooling, unspecified natural origin/kg 0,388 kg Acqua prelevata da un pozzo, che serve per il raffreddamento degli "spaghetti". Non è di ricircolo, viene depurata in continuo prima di essere scaricata. Non contiene alcun residuo se non solido. acqua usata: 100 litri/ora cap produttiva: 250 kg in uscita/ora = (250/0.97) kg in entrata 100/(250/0.97)=0.388 l/kg Occupation, industrial area 1,62E-05 m2a Area: 2500m2 Ne considero i 2/3. durata: 100 anni produzione 1000000kg/anno di prodotto finito (2500*100)/(100*1000000/0.97)=2.425E-5m2a Materials/fuels Amount Unit Comment Impianto generico (3500kg) (Alloc def) 1,0E- 7*1/3500*5000 p capacità produttiva effettiva: 500000kg/anno n.anni: 20 1/(500000(kg/anno)*20anni)=1E-7p/kg peso 5000kg Allocazione di massa: p/3500*5000 Scarti in discarica (Alloc def) 0,010204 kg Scarti del 2% che vanno in discarica 0.01+0.01*0.02+0.01*(0.02^2)+...+0.01*(0.02^infinito)=1/(1-0.02)*0.1=1.02040816*0.01=0.010204081 Questa voce comprende anche gli scarti per i ricicli interni successivi. Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U 3,571435 kwh Energia per l'estrusione per 1 kg =3.5 kwh Ma considerando le successive infinite rilavorazioni, la quantità lavorata è: 1+0.02+0.02^2+0.02^3+...+0.02^infinito = 1.02041kg si ha che l'energia necessaria è: 1.02041kg*3.5kWh/kg=3.571435 kwh Emissions to air Amount Unit Comment Hydrocarbons, unspecified 0,001*1 g Si suppone che dalla estrusione degli scarti venga emesso lo 0.1% di idrocarburi 2 modalità: riciclo con riciclo degli scarti iterativo (loop)

Products Amount Unit Allocation Comment ^^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) 1 kg 50% Rifiuti di plastica (PP) Allocazione della funzione si assume pari al 50% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Plastica riciclata multioutput 0,97*mplasrif kg 50% Plastica riciclata (Allocazione 50%) (con serie geometrica per il riciclo degli scarti) Resources Amount Unit Comment Water, cooling, unspecified natural origin/kg in water 0,388 kg Acqua prelevata da un pozzo, che serve per il raffreddamento degli "spaghetti". Non è di ricircolo, viene depurata in continuo prima di essere scaricata. Non contiene alcun residuo se non solido. acqua usata: 100 litri/ora capacità produttiva: 250 kg in uscita/ora = (250/0,97) kg in entrata. Allocazione: 100/(250/0.97)=0.388 l/kg Occupation, industrial area land 0,00002425 m2a Area: 2500m2 durata: 100 anni produzione 1000000kg/anno di prodotto finito (2500*100)/(100*1000000/0.97)=2.425E-5m2a Materials/fuels Amount Unit Comment Scarti in discarica (Alloc def) 0,01 kg INVIO IN DISCARICA DEGLI SCARTI NON RECUPERABILI Sono gli scarti che si originano dai cambi produzione, più una piccola parte costituita dal metallo intercettato dal metal detector. Macchinari ed edificio per il riciclo del PP (Alloc def) 1 p Richiama il processo nel quale sono schematizzate le infrastrutture necessarie al riciclo, edificio compreso. Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 0,64 kwh CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - Per il mulino: 120 kwh per 500 kg Quindi, per 1 kg: 120/500 = 0.24 kwh - Per l'estrusore/granulatore: 80 kwh per 200 kg Quindi, per 1 kg: 80/200 = 0.4 kwh Totale = 0.24 + 0.4 = 0.64kWh 0,02 kg Riciclo degli scarti Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 10 um 1 g Dovuto alla polvere presente sul rifiuto. 1g per ogni kg di rifiuto (0,1%) Hydrocarbons, unspecified 0,1 g 3.3.7.2 Riciclo della carta multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) 0,000866687833344439*4 00+(0,0020043053896187 2+1,76333920892214E- 5)*378+(0,001359125494 88755+3,77596189936343 E-5)*572 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Polpa (da Ecoinvent 3)) multi-output (Allocazione kg 50 Il fine vita degli scarti della produzione del secondario è contenuto nel processo di produzione del secondario da Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Alloc Def, U Unità funzionale: 0,000866687833344439*400+(0,00200430538961872+1,763 33920892214E- 5)*378+(0,00135912549488755+3,77596189936343E- 5)*572=1,909986278 kg Le quantità dei "rifiuti legnosi in ingresso" tolte dal processo in input della produzione della polpa secondaria sono state considerate nell unità funzionale la quale rappresenta l intero quantitativo dei rifiuti trattati. 1 kg 50 Polpa secondaria prodotta: 1 kg

50%) Materials/fuels Amount Unit Comment Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Alloc Def, U (senza legno, pulpwood e wood ash) 1 kg Tale processo rappresenta la produzione della polpa senza i "rifiuti legnosi in ingresso" 3.3.7.3 Riciclo della vetro - multioutput Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo del vetro (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Mvetrorif= 0,8478549908 kg 50% La produzione del vetro verde richiede l'uso di 0.84785kg di rottame di vetro. Il danno dovuto alla produzione di un vetro secondario verde viene allocato per il 50% alla funzione di riciclo e per il 50% alla produzione del secondario. Si attribuisce quindi alla minore massa di rottame necessaria per ottenere 1kg di secondario lo stesso danno prodotto per la produzione di 1kg di secondario. Questo può essere giustificato dal fatto che la massa di rottame per essere riciclata deve essere integrata con altri materiali come sabbia, feldspati e dolomite. Il riciclo è un trattamento in grado di produrre un secondario. Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Vetro secondario (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% Vetro secondario Allocazione al 50% Materials/fuels Amount Unit Comment Packaging glass, green {DE} production Alloc Def, U 1 kg Tale processo rappresenta la produzione del vetro secondario. 3.3.7.4 Riciclo dell acciaio - multioutput Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) mrot= 1,105 kg 50% Si assume una allocazione ripartita metà sul processo di riciclo e metà su quello di produzione del secondario (con l'allocazione economica si sarebbe ottenuto un 48.751% per la funzione e un 51.249% per il secondario). Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Acciaio secondario (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% Acciaio secondario Allocazione 50% Materials/fuels Amount Unit Comment Steel, low-alloyed {RER} 1 kg Tale processo rappresenta la produzione del vetro secondario. steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U Waste treatment Amount Unit Comment Scrap steel {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U 0,105 kg Fine vita dello scarto 3.3.7.5 Riciclo dell alluminio multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^ ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% Si assume una allocazione ripartita metà sul processo di riciclo e metà su quello di produzione del secondario. Allocazione 50% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Alluminio secondario (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza 1 kg 50% Alluminio secondario Allocazione 50%

raccolta) Materials/fuels Amount Unit Comment Aluminium, cast alloy {RoW} treatment of aluminium scrap, new, at refiner Alloc Def, U 1 kg Tale processo rappresenta la produzione dell alluminio secondario. 3.3.7.6 Riciclo del rame multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% Processo di riciclo del rame Allocazione 50% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Rame secondario (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% Rame secondario Allocazione 50% Materials/fuels Amount Unit Comment Copper, from solventextraction electro-winning {GLO} treatment of non- Fe-Co-metals, from used Li-ion battery, hydrometallurgical processing Alloc Def, U 1 kg Tale processo rappresenta la produzione dell alluminio secondario. 3.3.7.7 Riciclo della banda stagnata multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo della banda stagnata multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) macc+mstagno kg 50% Dal processo Tin plating si ha che per 1m2 di Tin plating (banda stagnata) vengono impiegate le seguenti quantità di metalli: Tin: 0,0365kg Se si suppone che lo spessore dell'acciaio sia di 0.5mm, il peso dell'acciaio vale: P=7.8t/m3*1m2*0.0005m= 0.0039t Allocazione di massa della funzione di riciclo (macc+mstagno)/(macc+mstagno+macc+mstagno)*100= 50% Unità funzionale:macc+mstagno= 3,9365 kg Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Acciaio da banda stagnata multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Stagno da banda stagnata multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) macc kg 49,54% Allocazione di massa dell'acciaio macc/(macc+mstagno+macc+mstagno)*100= 49,54% Allocazione: macc kg mstagno kg 0,46% Allocazione di massa dello stagno mstagno/(macc+mstagno+macc+mstagno)*100= 0,46% Allocazione: mstagno 0,0365 kg Materials/fuels Amount Unit Comment Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Alloc Def, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Alloc Def, U ^Impianto Alloc Def Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, (0,0365*228+3,9*502)*(1 435-25) kg E=(m1cp1+m2cp2)*DT TfusTin=231.9 C Cp1=228 J/kgK TfusFe=1435 C Cp2=502 J/kgK DT=1435-25 Allocazione: 0,0365*228+3,9*502)*(1435-25)= 2772232,02 J 59*0,0365+285*3,9 calore latente di fusione del Tin: 59kJ/kg calore latente di fusione del Stainless steel: 285kJ/kg Allocazione: 59*0,0365+285*3,9= 1113,6535 kj 1/3500*2000/Tvitaimp*tfu s 2000*1/3500*2000/Tvitai mp*tfus*100 Fornace Peso: 2000kg Peso dell'uf: 3500kg Allocazione: 1/3500*2000/Tvitaimp*tfus= 2,381E-6 p Trasporto Fornace: 100km Allocazione: 2000*1/3500*2000/Tvitaimp*tfus*100= 0,4762 kgkm

EURO6 Alloc Def, U Input parameters Amount Unit Comment mstagno 0,0365 Kg Peso dello stagno: kg Tvitaimp 40000 h Tempo di vita dell'impianto: h tfus 0,16667 h tempo di fusione: h (10min) mimp 2000 kg Peso dell'impianto: kg mbandstagn 7,8*1*0,0005*1E3+0,0365 peso della banda stagnata: kg Enel ((0,0365*228+3,9*502)*(1 kwh Energia elettrica per la pompa di calore: kwh 435-25)*1E- 6+(59*0,0365+285*3,9)*1 E-3)/3,6 macc 7,8*1*0,0005*1E3 kg Peso dell'acciaio: kg 3.3.7.8 Riciclo del tessile multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo del tessile (da produzione del secondario) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Tessile secondario (da produzione del secondario) (Allocazione 50%) (senza raccolta) 1 kg 50% La produzione del tessile richiede l'uso di 32.7kg di rifiuto di tessuto per produrne 100 kg di tessuto secondario. Il danno dovuto alla produzione di un tessuto secondario viene allocato per il 50% alla funzione di riciclo e per il 50% alla produzione del coprodotto. Si attribuisce quindi alla minore massa di rottame necessaria per ottenere 1kg di secondario lo stesso danno prodotto per la produzione di 1kg di secondario. Questo può essere giustificato dal fatto che la massa di rottame per essere riciclata deve essere integrata con tessuto primario. Il riciclo è un trattamento in grado di produrre un secondario. 1 kg 50% Tessuto riciclato Electricity/Heat Amount Unit Comment Selezione per la produzione del secondario (senza raccolta) Triturazione per la produzione del secondario (Impianto Aspirazione Q=0,97325m3/sec) Jute fibre {RoW} jute production, irrigated Alloc Def, U Spinning, bast fibre {RoW} processing Alloc Def, U (100+0,05*100)*0,3 kg Nella selezione entrano 100kg ed escono 98.466kg (perdita del 4%) 100*0,3 Kg Scarto ed emissioni della triturazione: 100kg*0,3= 30 kg 100*0,7 kg 70% di fibre naturali Allocazione: 100kg*0,7= 70kg 100 kg Filatura del triturato Allocazione: 1*100 kg= 100kg Products Amount Unit Comment Triturazione per la produzione del secondario (Impianto Aspirazione Q=0,97325m3/sec) 100*0,95 kg Produzione oraria: 100kg/h Potenza: 18.5 kw Si suppone che: - l'4% del materiale triturato costituisca uno scarto di lavorazione e venga conferito all'inceneritore: 0.01*100=1kg - l'1% venga prodotto come polvere: 0.01*100=1kg Si suppone inoltre che: - le polveri vengano catturate da un impianto di aspirazione con un rendimento del 99%. Le emissioni in aria sono: (1-0.99)*0.01*100 -le polveri catturate dal filtro vengano raccolte è bruciate nell'inceneritore: 0.99*0.01*100 Si perde il 5% tra scarto ed emissioni Unità funzionale: 100*0,95= 95kg Materials/fuels Amount Unit Comment Trituratrice 1/30000*1 p Impianto: trituratrice

Allocazione: 1/30000*1= 3,33E-5 p Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=0.97325m3/sec=3503.7m3/h, 18m/sec) Filtro a maniche con parametri (3503.7Nm3/h, v=18m/sec) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U 18,5*1 kwh Produzione oraria: 100kg/h Potenza: 18.5 kw Allocazione: 18,5*1h= 18,5 kwh 1/40000*1 p L'Unità Funzionale del presente processo sono 100kg di tessile, la durata della triturazione è di t=1h. Il volume dell'aria da aspirare è V=256.3*89.7*1/3*254=1.9465E6cm3=1.9465m3, Si considera un tempo di aspirazione di 1sec La portata è Q=1.9465m3/2sec=3503.7m3/h. Allocazione temporeale: 1p/40000h*1h= 2,5E-5 p 1/20000*1 p FILTRO A MANICHE Durata di vita delle maniche: 9600h Ore di vita del filtro: 20000h Allocazione: 1/20000*1= 5E-5p (0,27291+0,18294)*100 tkm Trasporto dell'impianto di aspirazione e del filtro a maniche dalle Ditte che li producono alla Ditta che tritura: 100km (0,27291t+0,18294t)*100= 45,858 tkm 0,97325*138,046233/(102*0,6)*1 kwh Potenza elettrica: P=Q*Pctot/(102*0.6) dove: Q=3503.7m3/h=0.97325m3/sec Velocità dell'aria: 18m3/sec cappa: Pccappa=32kg/m2 condotto: Ac=Q/v=0.97325/18=0.054m2 Dcond=2*(A/3.1416)^0.5=0.26238m Dalle curve di Fig 45.12 si ricava per L=10m: Pc=16.5kg/m2 Per una lunghezza di 20m si ottiene: Pccond=16.5*2=33kg/m2 Filtro Si assume Pcfiltro=60kg/m2 Ventilatore si assume Pvent=13kg/m2 Condotto di scarico Dcam=2.5Dcond=0.65595m Acam=3.1416*(Dcam/2)^2=0.3379m2 vcam=q/acam=0,97325m3/sec/0.3379m2=2.8809m/sec L=4.5m Dalle curve di Fig. 45.12 si esce dalla scala e quidi la perdita deve essere calcolata mediante la formula Dalla formula: h=lamdacam*lcam/dcam*(vcam/4)^2=0.046233kg/m2 dove lamda vale 0.013 Pctot=32+33+60+13+0.046233=138.046233kg/m2 Tempo di utilizzo dell'impianto: 1h P=Q*Pctot/(102*0.6)=0,97325*138,046233/(102*0,6)*1= 2,195318566 kwh Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, > 2.5 um, and < 10um (1-0,99)*0,01*100/3,3333 kg Si fa l'ipotesi che durante la frantumazione si produca l'1% di polveri e che le dimensioni delle polveri sia distribuita in parti uguali Allocazione: (1-0,99)*0,01*100/3,3333= 0,00300003 kg Particulates, < 2.5 um (1-0,99)*0,01*100/3,3333 kg Allocazione: (1-0,99)*0,01*100/3,3333= 0,00300003 kg Particulates, > 10 um (1-0,99)*0,01*100/3,3333 kg Allocazione: (1-0,99)*0,01*100/3,3333= 0,00300003 kg Waste to treatment Amount Unit Comment Waste textile, soiled (waste treatment) {RoW} treatment of waste textile, soiled, municipal incineration Alloc Def, U Waste textile, soiled (waste treatment) {RoW} treatment of waste textile, soiled, municipal incineration Alloc Def, U 100*0,04 kg Si suppone che l'1% del materiale triturato costituisca uno scarto di lavorazione e venga conferito all'inceneritore:100*0,04=4kg 0,99*0,01*100 kg Le polveri catturate dal filtro vengano raccolte e bruciate nell'inceneritore:0,99*0,01*100= 0,99 kg

Products Amount Unit Comment Selezione per la produzione del secondario (senza raccolta) 0,32602*0,96 kg Peso dei jeans: 326.02 g Durante la selezione si suppone che: -vengano asportati la cerniera e la stoffa ad essa collegata e il bote per un totale del 4% del peso dei jeens -la cerniera in ote venga riciclata: 13.0408-1-5=7,0408g -il bote venga riusato: 1g -la stoffa legata alla cerniera venga bruciata durante la fusione della cerniera: 5g Supponiamo che tale combustione venga approssimata con l'inceneritore La parte restante vale: 326.02-13.0408= 0.31298g Electricity/heat Amount Unit Comment Conveyor belt {GLO} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U 4/(20000*24)*0,3262 m Nastro trasportatore per la selezione lunghezza: 4m velocità nastro: 1m/3sec 0.5kg di tessuto per metro: 0.5*4=2kg tempo impiegato per selezionare 2kg di tessuti: 5min durata di vita del nastro: 20000h produzione oraria: 2kg/5min*60=24kg/hr produzione durante la vita: 20000hr*24kg/hr Allocazione: 4m/(20000hr*24kg/hr)*0.3262=2,71833E-6 m 1/40000*1 p L'Unità Funzionale del presente processo sono 100kg di tessile, la durata della triturazione è di t=1h. Il volume dell'aria da aspirare è V=256.3*89.7*1/3*254=1.9465E6cm3=1.9465m3, Si considera un tempo di aspirazione di 1sec La portata è Q=1.9465m3/2sec=3503.7m3/h. Allocazione temporale: 12*3/3600/(12*2)*0,3262*5= 0,0006795833 kwh Waste to treatment Amount Unit Comment Copper (waste treatment) 326,02*0,04-6 g Fine vita della cerniera: 7,0408 g {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U (senza prodotto evitato) Copper (waste treatment) 1 g Fine vita di un bote: 1 g {GLO} recycling of steel and iron Alloc Def, U (senza prodotto evitato) Waste textile, soiled (waste treatment) {RoW} treatment of waste textile, soiled, municipal incineration Alloc Def, U 5 g Fine vita della stoffa legata alla cerniera venga bruciata durante la fusione della cerniera: 5g 3.3.7.9 Riuso del tessile multi-output Product Amount Unit Comment ^Riuso tessile (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso Riuso del tessile Quantità da riutilizzare: (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso [] Materials/fuels Amount Unit Comment Lavaggio domestico - a bassa temperatura 1/(18*3*431,96/1E6)*(Tessile+Tessilemul tim)*fraztextriuso p p si riferisce a 18 lavaggi all'anno per 3 anni relativi a 431,96g di jeans Allocazione: 1/(18*3*431,96/1E6)*(Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso Input Parameters Amount Unit Comment Tessile 9003 Tessile raccolto Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Product Amount Unit Comment Lavaggio domestico - a bassa temperatura 1 p Lavaggio dei jeans a 40 C Pjeans = 431,96g Materials/fuels Amount Unit Comment

Soap {RER} production Alloc Def, U 41*Pjeans/1000*18*3 g detergente durata di vita: 3 anni (9mesi/anno) numero di lavaggi: 1 ogni 2 settimane 9*4/2=18 lavaggi/anno energia: 0.57 kwh/kg acqua: 28l/kg detergenti: 41g/kg Tap water {Europe without Switzerland} market for Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Allocazione: 41*Pjeans/1000*18*3= 956,35944g 50,7/5,36*Pjeans/1000*18*3 kg acqua per il lavaggio consumo di acqua: 50,7 l/ciclo Carico: 5,36 kg/ciclo Consumo di acqua per kg di denim lavato: 50,7/5,36=9,459 l/kg Consumo per 1 jeans in 3 anni: 9,459*Pjeans/1000*18*3 Allocazione: 50,7/5,36*Pjeans/1000*18*3= 220,6380761kg 0,186*Pjeans/1000*18*3 kwh Energia elettrica per il lavaggio a 40 C Rispetto al lavaggio a 60 il consumo energetico si riduce di 0,038 kwh/kg per ogni K di differenza: Differenza di consumo energetico: 0,038*20=0,76 kwh/kg Consumo al kg per lavaggio a 40 C: 0,186-0,76=0,238 kwh/kg Carico: 5,36 kg/ciclo Energia: 0,998 kwh/ciclo Energia consumata per kg di denim lavato: 0,998/5,36= 0,186 kwh/kg Allocazione: 0,186*Pjeans/1000*18*3= 4,33860624 3.3.7.10 Riciclo dei materiali da costruzione e demolizione multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 30000 kg 50% Si schematizza il processo di recupero di materiale dei rifiuti da costruzione e demolizione con un processo ottenuto da uno studio precedente (progetto Cerposa - anno 2011) Quantità totale di scarti cotti: 250000 t/a Fabbisogno per l'azienda produttrice di adesivo per posa pavimenti: 25000 /a Si ipotizza la portata del frantoio a mascelle sia di 30 /h=30000 kg/h UF: 30000 kg/h materiale da riciclare Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Sabbia da riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output 30000-5*1E-6*14000/(1-0,97) kg 50% Co-prodotto: sabbia Emissioni al camino 82: 5 mg/nm3*14000 Nm3/h*1 h Allocazione: 30000kg/h-5*1E-6*14000/(1-0,97)= 29997,66667 kg (Allocazione 50%) (senza raccolta) Electricity/heat Amount Unit Comment Capannone industriale (Alloc def) (10*10*10 m3) Frantumazione definitivo (multioutput) (senza raccolta) Macinazione definitivo (multioutput) 1/(25000000*80)*30000 m3 Superficie coperta 2000 m2 Superficie non coperta:3000 m2 UF: 1,5E-5 p 27500 kg Frantumazione Portata del frantoio:30000 kg/h Scarti: 2500 kg (riciclo per granulometria superiore a 20 mm) UF:30000-2500=27500 kg 25000 kg MACINAZIONE CON MULINO CONICO Portata del mulino conico:27500 kg/h Scarti: 2500 kg (riciclo per granulometria superiore a 10 mm) UF:27500-2500=25000 kg

Silo di stoccaggio (Alloc def) 1/(50*(25000000-2000*240*8))*(25000- (0,92*25000*0,05)- (0,92*25000*0,95)) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Macinazione con cilindraie definitivo (Alloc def) Silo di stoccaggio (Alloc def) 4/(50*25000000)*(2300 0-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Impianto Aspirazione con filtro+elettroventilatore(q=1400 p SILO DI STOCCAGGIO INTERMEDIO Durante questo processo nel quale entrano 27500 kg/h, 23000 kg/h (92% di 25000 kg/h) proseguono verso lo stoccaggio intermedio, 2000 kg/h (8% di 25000 kg/h) vanno al vaglio post-cilindraie (e di questi il 5% va allo stoccaggio finale e il 95% va al separatore a vento) e 2500 kg tornano alla macinazione (granulometria superiore a 10 mm). Le quantità che vanno allo stoccaggio finale vengono detratte dalla quantità ottenuta dalla macinazione mediante l'utilizzo di mulino conico (25000 kg/h). Ipotizziamo che lo stoccaggio avvenga per 8 h al giorno per 240 gg Durata di vita del silo:50 anni Durante la sua vita il sylo contiene (25000000-2000*240*8)*50kg che corrisponde al totale del fabbisogno da cui viene sottratta la quantità che va allo stoccaggio direttamente. Tale quantità vale: 25000- (0,92*25000*0,05)- (0,92*25000*0,95)=2000 kg/h Alloc.: 1/(50*(25000000-2000*240*8))*(25000-(0,92*25000*0,05)- (0,92*25000*0,95))=1,8904E-6 p UF: 1,8904E-6 p 2186,7*1,8904E-6*100 kgkm Distanza considerate:100 km Peso silo:2,1867 =2186.7 kg Trasporto allocato: 2186,7*1,8904E-6 p*100=0,41337 kgkm UF:0,41337 kgkm 25000-2000 kg CILINDRAIE L'impianto ne prevede 2, ciascuna di portata pari a 6 /h Arrivano dunque al vagliatore a tre reti 12000 kg/h di cui: - una quantità pari all'1% di 12000 viene riciclata nelle cilindraie (granulometria superiore a 2,5 mm) - il 4 % di quello che esce è compreso tra 500 e 1000 micron, tra 1000 e 2500 e > di 2500 micron. Tutto il materiale che ha una granulometria <500 micron (95%) va al separatore a vento. - il 95% va al separatore a vento (granulometria inferiore a 500 micron) di cui: - il 65% del 95% va al silo di stoccaggio finale (granulometria compresa tra 100-500 micron) - il 30% di 95% va al silo di stoccaggio finale (granulometria <100 micron) Il processo va richiamato per la quantità che proviene dal silo di stoccaggio intermedio: 25000-2000=23000 kg UF:23000 kg p SILO DI STOCCAGGIO FINALE 4 sylos quantità di materiale stoccato: (23000-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6) -supponiamo che tale materiale sia suddiviso in parti uguali nei 4 sylos -la quantità che deve essere contenuta in 1 anno dai 4 sylos è di 25000t -ciascun sylo contiene in 1 anno 25000/4=6250t -il processo 'Silo di stoccaggio ' ha una capacità di 80t -il numero totale di carichi e scarichi è: 6250/80=78.125 Durata di vita del silo:50 anni Fabbisogno Adesital:25000./anno Ciò che entra nel silo di stoccaggio finale dopo il processo di riciclo considerato è:23000-120+2000=24880- le emissioni in aria (15*14000*1/0,03/1E6) Allocazione di massa del materiale stoccato: 4/(50*25000000)*(23000-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6)=7.9594E- 5 p UF:7.9594E-5 p 2186,7*7,9594E-5*100 kgkm Distanza considerate:100 km Peso silo:2,1867 =2186.7 kg Trasporto allocato: 2186,7*7,9594E-5 p*100=17,405 kgkm UF:17,405 kgkm 1/36800 p Per il momento assumiamo un unico impianto con una potenza di 10800 Nm3/h in zona frantumazione.

0 Nm3/h) (Multi-output) Assumiamo che l'impianto di aspirazione funzioni per 8 h/giorno. Portata processo:3,8889 Nm3/h (ipotizzata) Portata filtro:[(14000 Nm3/h)/(3600 sec./h)]=3,8889 Nm3/secondo PREVALENZA 140,8 kg/m2 [=cappa (40,5)+tubi (7,2*2)+18,3 (camino)+60 (filtro)] Prevalenza della cappa: (1+j)*(v^2/16)=2*(18^2/16)=40,5=hs Prevalenza tubo:7,2*3=21,6 (dal grafico) Prevalenza camino:18,3 Prevalenza filtro:60 Curve:0,20*2=0,40 Allocazione: 1/36800*1=2,7174E-5 p UF:2,7174E-5 p Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U (3,8889*140,8)/(102*0,6 )*1 kwh Portata filtro:[(14000 Nm3/h)/(3600 sec./h)]=3,8889 Nm3/secondo Prevalenza: 140,8 kg/m2 Potenza: (3,8889*140,8)/(102*0,6) = 8,947 kwh Tempo di impiego:1 h Energia consumata dalla pompa dell'impianto di aspirazione: 1h*8,947kW=8,947 kwh UF: 8,947 kwh 2,7174E-5*11650*100 kgkm Il trasporto dell'impianto di aspirazione:100 km Portata del filtro:14000/3600 =3,8889 Nm3/secondo Peso dell'impianto: peso filtro+peso elettroventilatore+peso cappa+peso condotto dalla cappa al ventilatore+peso condotto d'uscita = Peso trasportato: (2711*4,0889+50*4,0889+75,591+257,04+27,568)=11650 kg Trasporto allocato: 2,7174E-5*11650*200=31,658 kgkm UF: 31,658 kgkm Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 2.5 um 5*14000*1/3 mg Si suppone un'efficienza del filtro del 97% Portata:14000 Nm3/h Concentrazione al camino: 15mg/Nm3 Emissioni al camino: 15 mg/nm3*14000 Nm3/h*1 h 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um 5*14000*1/3 mg 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Particulates, > 10 um 5*14000*1/3 mg 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Waste to treatment Amount Unit Comment Filter dust from Al electrolysis (waste treatment) {CH} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Alloc Def, U (5*14000*1/(1-0,97))*0,97 3.3.7.11 Riciclo delle batterie al piombo - multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Riciclo delle batterie al piombo multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) mg Smaltimento delle polveri trattenute dal filtro:0,97*emissioni al camino emissioni al camino:15*14000*1 che l'3% del totale emesso di cui il 97% è trattenuto dal filtro Allocazione: (5*14000*1/(1-0,97))*0,97= 2263333,333mg mbat 50 Massa di pile e batterie trattate in 1 anno Allocazione 50% funzione e 50% i coprodotti (costo uguale funzione e coprodotti, oppure allocazione di massa) U.F.: mbat= 14687 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Piombo secondario (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Polipropilene secondario (Allocazione 50%) (senza raccolta) mpbsec 0,5*12739/(127 39+587)*100= 47,8% mppsec 0,5*587/(12739 +587)*100= 2,2% Resources Amount Unit Comment Water, unspecified natural origin/kg Allocazione di massa dei coprodotti 0,5*12739/(12739+587)*100 U.F.: mpbsec= 12739 Allocazione di massa dei coprodotti 0,5*587/(12739+587)*100 U.F.: mppsec= 587 100 kg Si ipotizza una quantità di acqua aggiunta per ottenere PP pari a 100 kg per la quantità di batterie trattate in un anno.

Materials/fuels Amount Unit Comment Steel, chromium steel 18/8 {RER} steel production, converter, chromium steel 18/8 Alloc Def, U Hard coal {RoW} mine operation Alloc Def, U Iron pellet {RoW} production Alloc Def, U (senza Fe da miniera) Soda ash, light, crystalline, heptahydrate {RoW} soda production, solvay process Alloc Def, U 7,85*0,01*((15*20)+( 20*5)*2+(15*5)*2)/T vitaimp*tstoc Vasca di accumulo delle batterie. Acciaio.Volume=1500m3. Peso specifico=7,85kg/dm3. Vi=1500m3, h=5m, base 15m*20m spessore=0,01m. Vtot.=0.01*[(15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2] Ptot=7,85t/m3*Vtot=51.025t durata della vasca (ipotizzata):tvitaimp. Allocazione: 7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc= 2,69412 509,52 Nei forni avviene la riduzione del materiale da solfato (PbSO4) e ossido di piombo (PbO) a piombo metallo (Pb ) attraverso l'aggiunta di appositi reagenti tra cui il ferro Tale "piombo d'opera". viene successivamente inviato alla raffinazione - alligazione per ottenere piombo raffinato o leghe per vari utilizzi. Carbone. Additivo usato nella fusione di 14999t di Pb (di cui 12739t derivanti dalle sole batterie, prese qui in considerazione) Gli additivi (carbone, ferro e carbonato sodico) sono il 31% della quantità di Pb da trattare così ripartiti: carbone: 12739t*0.04=509,52t trucioli di ferro: 12739t*0.25=3184,75t carbonato sodico:12739t*0.02=254,78t Allocazione: 509,52 3184,75 Trucioli di ferro. Additivo usato per la fusione. Si è considerato il ferro sinterizzato senza Fe da miniera perché ottenuto da rottame di Fe. Allocazione: 3184,75 t 254,78 Carbonato sodico. Additivo usato per la fusione. Allocazione: 254,78 t Electricity/heat Amount Unit Comment Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} heat production, natural gas, at industrial furnace low-nox >100kW Alloc Def, U 0 tkm Raggio medio di raccolta (impianto che raccoglie le batterie del centro-sud) pari a 250km 30km*14687t=4,4061E5tkm Senza raccolta: 30*14687 600000 kwh Energia per la frantumazione. 50000kwh/mese. 50000*12= 600000kWh/a 44386 MJ Metano per la fusione e la raffinazione di griglia metallica e pastello. La parte metallica fine (detta "pastello") viene trasferita ad una filtro pressa. Il mix di griglie metalliche e materie plastiche viene avviato, mediante nastri, al separatore idrodinamico in controcorrente che, sfruttando la differenza di densità dei vari componenti frantumati, separa le componenti plastiche da quelle metalliche. In questa fase viene anche liberata la parte liquida della batteria (soluzione acquosa di acido solforico) che viene inviata all'impianto di neutralizzazione. La plastica, polipropilene e PVC, viene accuratamente lavata e ridotta in scaglie ed è pronta per essere riutilizzata anche, per esempio, per produrre nuove scatole di batterie 1300m3/anno*40,2MJ/m3=52260MJ (52260MJ/14999t)*12739t=44386MJ ore lavorate in un anno: 176h/mese*12mesi=trisc=2112h/anno nellate trattate in 1 ora: 14687/2112h/anno= 6.954/h tempo per fondere una nellata: 1/6.954=0.1438h*60=8.628min ^Impianto Alloc Def 1/tvitaimp*tfrant p Impianto di frantumazione del processo richiamato: 3500kg Supponiamo che il peso del frantumatore sia di 3500kg Tempo di frantumazione: tfrant Allocazione: 1/tvitaimp*tfrant= 0,0528 p Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (7,85*0,01*((15*20)+( 20*5)*2+(15*5)*2)/T vitaimp*tstoc+3,5*1/t vitaimp*trisc+3,5*1/tv itaimp*tfrant)*100 7,85*0,01*((15*20)+( 20*5)*2+(15*5)*2)/T vitaimp*tstoc tkm Trasporto della vasca, dell'impianto di frantumazione e dell'impianto per la fusione: 100km Allocazione: (7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc+3,5*1/tvitaimp* trisc+3,5*1/tvitaimp*tfrant)*100= 306,372 tkm Riciclo dell'acciaio della vasca. Allocazione: 7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc= 2,69412

Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U (mcarb+mrotfe/10+ mna2co3)*100 Waste to treatment Amount Unit Comment Depuratore acque industriali 1361 Scarti delle batterie trattate: t (Alloc Def) Allocazione: 1361 t Input parameters Amount Unit Comment Tvitaimp 40000 Tempo di vita dell'impianto: h mh2o 100 massa acqua: kg mrotfe 3184,75 massa rottami di ferro: t mna2co3 254,78 massa di Na 2CO 3: t mcarb 509,52 massa del carbone: t Impvasca 51,025 massa della vasca di stoccaggio: t Imprisc 3,5 massa dell'impianto di fusione: t tkm Trasporto del carbone, dei trucioli di ferro e del carbonato sodico: 100km Allocazione: (mcarb+mrotfe/10+mna2co3)*100= 108277,5 tkm Impfrant 3,5 massa dell'impianto di frantumazione: t mscartbat 1361 massa degli scarti delle batterie trattate: t mbat 14687 massa delle batterie: t mpbsec 12739 massa del Pb secondario: t mppsec 587 massa del PP secondario: t Calculated parameters Amount Unit Comment tfrant 8*(30-4*2)*12 2112 h Tempo impiegato all'anno per la frantumazione: h trisc 8*(30-4*2)*12 2112 h Tempo impiegato all'anno per la fusione: h tstoc 8*(30-4*2)*12 2112 h Tempo di stoccaggio delle batterie nella vasca: h Pimptrasp (7,85*0,01*((15*20)+( 20*5)*2+(15*5)*2)/T vitaimp*tstoc+3,5*1/t vitaimp*trisc+3,5*1/tv itaimp*tfrant) 3,0672 Peso degli impianti trasportati: t 3.3.8 Creazione di nuovi processi di incenerimento e di discarica con modello multioutput I processi di incenerimento del database Ecoinvent v3 con il modello Alloc, Def imputano il danno al 100% sulla funzione. Quindi non considerano il vantaggio ambientale dato dalla funzione, vale a dire la produzione di energia termica ed elettrica per kg di rifiuto che viene bruciato. Perciò sono stati costruiti ad hoc i processi di incenerimento multi-output per considerare anche questo aspetto. Di seguito si riportano le tabelle d inventario. 3.3.8.1 Incenerimento per rifiuti indifferenziati multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Inceneritore per indifferenziato con multioutput (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) 1 kg 73,4% waste composition (wet, in ppm): upper heating value 13.05 MJ/kg; lower heating value 11.7 MJ/kg; Allocazione energetica: 11,7 *1/(11,7 *1+1,39*1+2,85*1)*100= 73,4% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da inceneritore per indifferenziato (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Energia termica da inceneritore per indifferenziato (senza raccolta) (senza riciclo 1,39 MJ 8,82% Net energy production: 1.39MJ/kg electric energy 1,39*1/(11,7 *1+1,39*1+2,85*1)*100= 8,82% 2,85 Mj 17,88% Net energy production: 2.85MJ/kg thermal energy. 2,85*1/(11,7 *1+1,39*1+2,85*1)*100= 17,88%

dell'acciaio) Waste treatment Amount Unit Comment Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento rifiuti indifferenziato di Ecoinvent 3 3.3.8.2 Incenerimento del legno multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Incenerimento del legno multi-output (senza raccolta) 1 kg 77,5929% Incenerimento del legno multi-output waste composition (wet, in ppm): upper heating value 15.36 MJ/kg; lower heating value 13.99 MJ/kg; Net energy produced in MSWI: 1.3MJ/kg waste electric energy and 2.74MJ/kg waste thermal energy Allocazione energetica: 13.99/(13.99+2.74+1.3)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia termica da incenerimento del legno (senza raccolta) ^Energia elettrica da incenerimento del legno (senza raccolta) 2,74 MJ 15,1969% Energia termica Allocazione energetica: 2.74/(13.99+2.74+1.3)*100 1,3 Mj 7,21025% Energia elettrica Allocazione energetica: 1.3/(13.99+2.74+1.3)*100 Waste treatment Amount Unit Comment Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento legno di Ecoinvent 3 3.3.8.3 Incenerimento del tessile multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Incenerimento del tessile multi-output (senza raccolta) 1 kg 78,742% Waste composition (wet, in ppm): upper heating value 19.78 MJ/kg; lower heating value 14.45 MJ/kg; // Net energy production: 1.77MJ/kg electric energy and 3.57MJ/kg thermal energy. // Recovery of metal scrap to recycling: 0g iron scrap, 0g aluminium scrap, 0g copper Allocazione energetica 19.78/(19.78+1.77+3.57)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da incenerimento del tessile (senza raccolta) ^Energia termica da incenerimento del tessile (senza raccolta) 1,77 MJ 7,046% Energia elettrica Allocazione energetica: 1,77/(19,78+1,77+3,57)*100 3,57 Mj 14,212% Energiatermica Allocazione energetica: 3,57/(19,78+1,77+3,57)*100 Waste treatment Amount Unit Comment Waste textile, soiled {RoW} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento del tessile di Ecoinvent 3 3.3.8.4 Incenerimento della carta multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Inceneritore per carta con multi-output (senza raccolta) 1 kg 72,7272% waste composition (wet, in ppm): upper heating value 17.91 MJ/kg; lower heating value 15.92 MJ/kg Allocazione energetica 15.92*1/(15.92*1+1.99*1+3.98*1)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da inceneritore di sola carta (senza raccolta) 1,99 MJ 9,0909% Net energy produced in MSWI: 1.99MJ/kg waste electric energy Allocazione energetica: 1.99*1/(15.92*1+1.99*1+3.98*1)*100

^Energia termica da inceneritore di sola carta (senza raccolta) 3,98 Mj 18,1818% Net energy produced in MSWI: 3.98MJ/kg waste thermal energy Allocazione energetica: 3.98*1/(15.92*1+1.99*1+3.98*1)*100 Waste treatment Amount Unit Comment Waste paperboard {RoW} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento della carta di Ecoinvent 3 3.3.8.5 Incenerimento della plastica mista multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (senza raccolta) 1 kg 74,5521% waste composition (wet, in ppm): upper heating value 34.05 MJ/kg; lower heating value 30.79 MJ/kg Allocazione energetica 30.79*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da inceneritore di sola plastica mista (senza raccolta) ^Energia termica da inceneritore di sola plastica mista (senza raccolta) 3,48 MJ 8,4261% Net energy produced in MSWI: 3.48MJ/kg waste electric energy and 7.03MJ/kg waste thermal energy Allocazione energetica: 3.48*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 7,03 MJ 17,0218% Allocazione energetica: 7.03*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 Waste treatment Amount Unit Comment Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento della plastica mista di Ecoinvent 3 3.3.8.6 Incenerimento del PE multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Inceneritore per PE con multi-output 1 kg 73,8737% waste composition (wet, in ppm): upper heating value 34.05 MJ/kg; lower heating value 30.79 MJ/kg Allocazione energetica 30.79*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da inceneritore di solo PE 5 MJ 8,6971% Net energy produced in MSWI: 3.48MJ/kg waste electric energy and 7.03MJ/kg waste thermal energy Allocazione energetica: 3.48*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 10,02 MJ 17,43% Allocazione energetica: 7.03*1/(30.79*1+3.48*1+7.03*1)*100 ^Energia termica da inceneritore di solo PE Material and fuels Amount Unit Comment ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) 0,001468635 kg Production Volume Amount: 74978903.5167284 si distribuisce il ferro recuperato 0,0097909 kg (da Municipal incineration) tra i componenti merceologici del rifiuto indifferenziato. Per la plastica densa si assume l'1.5% Allocazione: 0,0097909*0,15= 0,001468635 kg Waste treatment Amount Unit Comment Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U 1 kg Processo di incenerimento della plastica mista di Ecoinvent 3 3.3.8.7 Discarica per rifiuto indifferenziato multi-output Anche per il processo di trattamento in discarica del rifiuto indifferenziato il database Ecoinvent v3 imputa il danno al 100% sulla funzione sia nel modello Alloc che Conseq. Non considera il vantaggio ambientale che deriva dalla produzione di energia elettrica ottenuta dal biogas. Quindi è stato costruito ad hoc il processo di trattamento in discarica per considerare anche la produzione di energia.

Products Amount Unit Allocation Comment ^Discarica per indifferenziato con multioutput (allocazione energetica)(senza raccolta). 3.3.9 Creazione di nuovi processi di trattamento del rifiuto con modello multi-output 3.3.9.1 Trattamento delle cartucce multi-output Per la schematizzazione del trattamento di fine vita delle cartucce è stato utilizzato un precedente studio LCA effettuato per l azienda milanese SAPI produttrice di cartucce e e. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica, incenerimento, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.3.7 e 3.3.8). Products Amount Unit Allocation Comments ^Trattamento cartucce multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) 0,5 kg 50% Dati SAPI anno 2007. Peso cartuccia: 0.5kg Allocazione 50% come se fosse una allocazione di massa oppure economica con costo uguale per funzione e coprodotto Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Cartuccia da er in polvere (Allocazione 50%) (senza raccolta) mcart kg 50% Peso della cartuccia con er: 1kg Peso er: 1-0.5=0.5kg Allocazione 50% Materials/fuels Amount Unit Comments Polyethylene, low density, granulate {RER} production Alloc Def, U Aluminium, wrought alloy {RER} aluminium production, primary Alloc Def, U 1 kg 69,5% waste composition (wet, in ppm): potere calorifico del metano prodotto dalla discarica: 38.55MJ/kg; la discarica produce 0.021544kg di CH4/kgrifiuto dal processo da Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U CH4 restante=0.0206+0.000944=0.021544kg/kg CH4tot= CH4 restante/(1-0.45)*0.45=0.017627kg 45% CH4 recovery rate pag. 70 Doc Ecoinvent 2-13 (stima del CH4 recuperato per la combustione) Allocazione energetica 38.55/3.6 *0.017627/(38.55/3.6*0.017627+0.0828125*1)*100 Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Energia elettrica da discarica per indifferenziato con multioutput (allocazione energetica)(senza raccolta) 0,0828125 kwh 38,5% Net energy production: Allocazione energetica: 0.0828125*1/(38.55/3.6 *0.017627+0.0828125*1)*100 Waste treatment Amount Unit Comment Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U mpe kg supponiamo che i materiali sostituiti siano il 30% del totale: 0.3*0.5=0.15kg plastica - mpe: 0.4*0.15=0.06kg mal kg alluminio - mal: 0.6*0.15=0.09kg Electricity/heat Amount Unit Comments Da Ecologica Sangro Rifiuti conferiti 100000t/anno Capacità: 2E6 m3*0.8t/m3=1600000t Produzione di energia elettrica: 13250000kWh/anno Supponendo una produzione costante di 10 anni, la produzione totale vale: 13250000kWh/a*10a Energia elettrica da 1kg di rifiuto: 13250000kWh/a*10a/1.6E9kg=0.0828125kWh/kg 1 kg Processo di trattamento del rifiuto indifferenziato in discarica di Ecoinvent 3

Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U (mpe+mal)*200 kgkm trasporto materiali sostituenti dalle aziende produttrici alla SAPI 0.15kg*1000km=150 kgkm si assume un trasporto di 200km perchè con 1000km si otteneva un costo della funzione pari a 162.92 cioè un costo molto maggiore di quello della cartuccia Allocazione: (mpe+mal)*200= 30 kgkm 0,5 kwh energia per il processo di rigenerazione Electricity, low voltage {IT} market for Alloc Def, U ^Inceneritore per PE con multi-output mpe kg fine vita della plastica derivante dalla cartuccia originale poi rigenerata 0.7*0.5*0.4=0.14kg si considera una sola rigenerazione della cartuccia ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) mal kg fine vita dell'alluminio derivante dalla cartuccia originale poi rigenerata 0.7*0.5*0.6=0.21kg si considera una sola rigenerazione della cartuccia ^Inceneritore per PE con multi-output 0,7*mCart*0,4 kg fine vita della plastica derivante dalla cartuccia originale ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 0,7*mCart*0,6 kg fine vita dell'alluminio derivante dalla cartuccia originale 3) multi-output (Allocazione 50%) ^Inceneritore per PE con multi-output mpe kg fine vita della plastica dei materiali sostituiti: kg ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent mal kg fine vita dell'alluminio dei materiali sostituiti: kg 3) multi-output (Allocazione 50%) Input parameters Amount Unit Comments mcart 0,5 kg massa della cartuccia: kg Calculated parameters Formula Products Amount Comments mpe 0,3*mCart*0,4 0,06 kg supponiamo che i materiali sostituiti siano il 30% del totale: 0.3*0.5=0.15kg mal 0,3*mCart*0,6 0,09 kg massa dell'alluminio: kg 3.3.9.2 Ingombranti multi-output Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello multi-output. Per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo del legno, acciaio, carta, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi precedenti (3.3.7 e 3.3.8). Products Amount Unit Comment ^Fine vita ingombranti multioutput (Allocazione 50% nei processi di riciclo) (senza raccolta) Parm+Pletto+Pmat= 169,65 kg Si assume dei rifiuti ingombranti rappresentativi di tale categoria: 1 armadio di legno 1 letto di 1 piazza 1 materasso riempito con PUR Ptot=Parm+Pletto+Pmat=169.65kg Materials/fuels Amount Unit Comment ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) multi-output (Allocazione 50%) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) multi-output (Allocazione 50%) (2*3*3+2*0,6*3+2*3*0,6+2*3*0,6+3 *3*0,6)*0,01*715,58= 244,728 7,8*(2*3,1416*0,02*0,003)*((1,6+1,9 )*2+1,9)= 0,02617 Testiera e pediera 770*16*1,6*0,1*0,007= 13,7984 kg Doghe (numero= 16) L=1.6m larg=0.1m sp=0.007m kg Armadio H=3m L=3m P=0.6m sp=0.01m materiale: MDF densità: 715,58 kg/m3 2 separazioni (3*0.6) e 3 ripiani (3*0.6) Parm=2*3*3+2*0.6*3+2*3*0.6+2*3*0.6+3*3*0.6)*0.01 *245 Letto matrimoniale Dimensioni: 1.60*1.90 Rete a doghe in legno contorno: barre cave di D=0.02m e sp=0.003m lbarre= (1.6+1.9)*2+1.9 Abarra: 2*3.1416*0.02*0.003 Pbarre=7.8*(2*3.1416*0.02*0.003)*((1.6+1.9)*2+1.9)

densità MDF: 715,58 kg/m3 Pdog=245*16*1.6*0.1*0.007 ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Alloc Def, U ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multioutput (Allocazione 50%) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) ^Riciclo del tessile (da produzione del secondario) multi-output (Allocazione 50%) 7,8*((1,5*2+1,6)*2*3,1416*0,02*0,0 03+1,60/0,20*1,1*2*3,1416*0,01*0,0 02)= 0,02215 7,8*((1,5*2+1,6)*2*3,1416*0,02*0,0 03+1,60/0,20*1,1*2*3,1416*0,01*0,0 02)/2= 0,011076 (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2 +2*1,9*0,2)*0,05*1000/1000*5= 0,051425 (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2 +2*1,9*0,2)*0,05*1000= 10,285 kwh kg Testiera L=1.6m Abarra: 2*3.1416*0.02*0.003 distaste=0.2 Haste=1.5-0.4=1.1m Aaste: 2*3.1416*0.01*0.002 Ptest=7.8*((1.5*2+1.6)*2*3.1416*0.02*0.003+1.60/0.20 *1.1*2*3.1416*0.01*0.002) Pediera Supponiamo che il fondo del letto abbia un peso pari alla metà della testata Materasso 1.60*1.90m h= 0.2m sp=0.05 P=(0,02+0,035)/2*(2*1.6*1.9+2*1.6*0.2+2*1.9*0.2)*0.0 5 Frantumazione del contenuto del meterasso Impianto di macinazione Potenza: 5kW Capacità di lavorazione: Cp=1000kg/h densità: (0,02+0,035)/2t/m3 tempo necessario per frantumare il materasso: (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2+2*1,9*0,2)*0,05* 1000/1000=0.010285h Riciclo del PUR del materasso PPURmat=(0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2+2*1,9 *0,2)*0,05*1000 Pfilo= 0,00706027 Riciclo delle molle del materasso Dfilo=0.002m Dspira=0.1m 3 spire per molla Afilo=3.1416*(0.002/2)^2 Lfilo: 3*2*3.1416*((0.01/2)^2+(3.3333/(2*3.14216))^2)^0.5 Pfilo= Afilo*Lfilo Ptess= 2,373 g Riciclo del tessuto Tessuto del materasso: densità del tessuto : 350g/m2 supponiamo che lo spessore sia 0.001m (1.9*1.6*2+1.9*0.2+1.6*0.2)*350 3.3.9.3 Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output Products Amount Unit Allocation Comment ^Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output (senza raccolta) 1,0653/0,75+0,0613*1,065 3/0,75+0,0613*1,0653/0,7 5*0,25= 1,52923815 kg 69,5% I diversi strati (75% carta, 20% polietilene e 5% alluminio) vengono accoppiati grazie alla colata a caldo del film di polietilene (coestrusione) e non viene utilizzato alcun collante, diversamente da quanto avviene per le etichette delle bottiglie di plastica e vetro. Pertanto, il processo di separazione delle fibre risulta essere più semplice e con minor impatto ambientale. Peso totale: 1.4204kg scarti di carta stimati pari al 6.13% del peso del tetrapak e considerati in più rispetto al peso del tetrapak calcolato sulla base del peso della polpa: 0,1*1,0653/0,75 Si suppone che il trasporto del pulper sia di 100 km e avvenga con un camion da 26t Peso polpa: 1kg Marahlene: 0.3551kg Costo totale: Ctot=Cmat+Cimp+Ctratrif+Cmanod+Cener+Ctrasp Cmat= costo dei materiali: 0,2573 Cimp= costo impianti: 0,729167 Ctratrif= costo del fine vita degli scarti: 0,018067 Cmanod= costo manodopera: 3.6458

Cenr= costo energia elettrica e termica: 0,36045 Ctrasp= costo trasporti: 0,00989 Ctot= costo totale del trattaemtno di 1 kg di tetrapak: 5,0207 Allocazione economica della funzione: Ctot/(Ctot+Cpolpa*Ppolpa+Cmaral*Pmaral)*100= 49,472% Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Polpa di carta multioutput (senza raccolta) ^Maralhene multi-output (senza raccolta) 1 kg 49,268% Cpolpa=5 /kg*1kg Allocazione economica della polpa: Cpolpa*Ppolpa/(Ctot+Cpolpa*Ppolpa+Cmaral*Pmaral)*100= 49,268% 1,0653/0,75*0,25=0,3551 kg 1,259% Cmaral=Cplastica riciclata: 0.360 /kg Allocazione economica del Maralhene: Cmaral*Pmaral/(Ctot+Cpolpa*Ppolpa+Cmaral*Pmaral)*100= 1,259% Electricity/heat Amount Unit Comment Thermo-mechanical pulp {RER} production Alloc Def, U (kg di rifiuto legnoso) 0,00304378609606045*35 0=1,0653 kg ^Inceneritore per indifferenziato con multioutput (senza raccolta) ^Inceneritore per indifferenziato con multioutput (senza raccolta) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U 0,0613*1,0653/0,75=0,087 07052 kg T= peso totale di tetrapack 1.0653=0.75*T T=1.0653/0.75=1.4204kg Fine vita degli scarti di carta stimati pari al 6.13% del peso del tetrapak e considerati in più rispetto al peso del tetrapak calcolato sulla base del peso della polpa. Tale percentuale è ottenuta dalla seguente assunzione: -1 kg di polpa si ottiene da 0,00304378609606045m3 di scarti di legno (quantità di rifiuto legnoso indicata all interno del processo di banca dati Thermo-mechanical pulp {RER} production Alloc Def, U ) -considerando una densità degli scarti di legno pari a 350kg/m3 si ottiene che gli scarti di legno pesano 1.0653kg -si suppone che il peso della polpa sia uguale a quella del legno usato e che la parte di legno in più sia lo scarto -la frazione di legno che non viene usato vale: (1.0653-1)/1.0653=0.0613kg 0,02176763 kg Fine vita degli scarti di alluminio e plastica stimati pari al 6.13% del peso del Maralhene Allocazione: 0,0613*1,0653/0,75*0,25= 0,02176763 kg Imp/tvitaimp*tpulp*100=3,645833 kgkm Trasporto del pulper all'azienda che tratta il tetrapak: 100km Si assume che l'impianto sia considerato nel processo di produzione della polpa Allocazione: Imp/tvitaimp*tpulp*100 3.3.9.4 Trattamento del verde Tale processo multi-output rappresenta il trattamento del verde, il quale produce i seguenti coprodotti: biogas, proteine e fibre. Il processo è stato allocato al 50% sulla funzione e al 50% sui coprodotti. Si assume che i tre coprodotti si ripartiscano equamente il 50% del danno imputato ai coprodotti. Si esclude una allocazione di massa perché prodotti con funzioni e importanza diverse non rappresentabili mediante la loro massa. L allocazione del 50% sui tre coprodotti è stata effettuata facendo la media aritmetica. Il danno che ciascun coprodotto sottrae alla funzione (prodotto del processo multi-output) esce dal sistema per essere usato in un nuovo processo LCA. Il danno totale del sistema formato dai due LCA diventa quello della funzione allocata al 100%. Products Amount Unit Allocation Comment ^Trattamento del verde (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%)(senza raccolta) 4,76190476190476 kg 50% Processo ottenuto dal processo di banca dati: Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Conseq, U che ci dice che dalla produzione di 1m3 di biogas si ottengono 1,9047619047619 kg di fibre di erba, 0,714285714285714kg di proteine vegetali e il trattamento di 4,76190476190476kg di verde. A tale processo sono stati tolti i prodotti evitati e sostituiti i sottoprocessi con il modello Alloc Il 50% è allocato sulla funzione il restante 50% è suddiviso sui tre co-prodotti Co-product Amount Unit Allocation Comment ^Biogas da digestione 1 m3 16,67%

anaerobica di rifiuto verde (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%)(senza raccolta) ^Proteine da digestione 0,714285714285714 kg 16,67% anaerobica di rifiuto verde (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%)(senza raccolta) ^Fibre da digestione 1,9047619047619 kg 16,67% anaerobica di rifiuto verde (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%)(senza raccolta) Materials/fuels Amount Unit Comment Ethanol fermentation plant {GLO} market for Alloc Def, U 2,35714285714286E-10 p Azienda, own estimate Electricity/heat Amount Unit Comment Heat, district or industrial, natural gas 16,03619 MJ Energia termica, literature studies and own consumptions Electricity, low voltage 0,97619 kwh Energia elettrica, literature studies and own consumptions Emissions to air Amount Unit Comment Water/m3 0,00347000430355703 m3 Calculated value based on literature values and expert opinion. See comments in the parametres' comment field. Waste to treatment Amount Unit Comment Wastewater from grass refinery {GLO} market for Alloc Def, U 3.3.9.5 Compostaggio multi-output Per la schematizzazione del trattamento di fine vita del compostaggio è stato utilizzato un precedente studio LCA effettuato per l azienda di compostaggio di Carpi e svolto nella tesi di Coniglio R. et al., Analisi LCA dell impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2014/2015. Tale processo prevede che attraverso il trattamento del rifiuto si generino i seguenti coprodotti: compost, sovvallo di riciclo, materiale ferroso. Il processo consiste in un caricamento e triturazione del rifiuto lignocellulosico, poi segue la miscelazione e biossidazione, poi la maturazione per finire con la vagliatura. Nel processo multi-output i coprodotti sono stati allocati seguendo un allocazione di massa e l allocazione ottenuta è la seguente: Allocazione Funzione: Compostaggio 66,74% Co-prodotti: Compost 12,6% 0,019047619047619 m3, own estimates based on literature studies Sovvallo di riciclo 20,6% Materiale ferroso 0,0557% 3.3.9.6 Pneumatici Per la schematizzazione del trattemento di fine vita dei pneumatici è stato utilizzato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi per l azienda di Guido R. et al., Analisi del fine vita degli pneumatici attraverso una metodologia Life Cycle Assessment (LCA), Documento ENEA UTVALAMB-P795-012, Bologna, Tesi di laurea, Anno accademico, 2008/2009. Il processo di trattamento consiste nella ricostruzione laddove possibile del pneumatico altrimenti avviene la

termovalorizzazione. Con la modellizzazione multi-output i coprodotti sono stati allocati seguendo un allocazione economica e l allocazione ottenuta è la seguente: Allocazione economica Funzione: Ricostruzione 3,381% Co-prodotti: Pneumatico rigenerato 96,295% Polverino di gomma 0,324% Funzione: Termovalorizzazione 8,623% Co-prodotti: Fili di acciaio 34,5% Ceneri ricche di ZnO 6,467% Solfato di sodio 0,604% Energia elettrica 49,812% 3.3.9.7 Trattamento oli minerali Per la schematizzazione del trattemento degli oli minerali esausti è stato considerato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi di laurea di Guido R. et al., Analisi del ciclo di vita della gestione degli oli esausti, Documento ENEA ACS-P135-023, UNIBO, Bologna, Tesi di laurea, anno accademico 2005/2006. Il processo di trattamento consiste nella raccolta e analisi degli oli e la successiva rigenerazione. Con la modellizzazione multi-output i coprodotti che si ottengono dalla seconda lavorazione sono stati allocati seguendo un allocazione economica e l allocazione ottenuta è la seguente: Allocazione economica Funzione: Rigenerazione oli esausti 7,549% Co-prodotti: Olio fresco 91,792% Additivo per guaine bituminose 0,512% Gasolio a basso tenore di zolfo 0,145% Zolfo puro 0,002% 3.3.9.8 Raffinazione degli oli alimentari Per la schematizzazione del trattemento degli oli minerali esausti è stato considerato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi di laurea di Seghizzi V. et al., LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare, Tesi magistrale UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, anno accademico 2014/2015. Il processo di trattamento consiste nel riscaldamento degli oli, per poi passare alla successiva raffinazione. L'olio subisce prima della raffinazione un riscaldamento a 100 C che gli produce una perdita in peso pari al 10% a causa della vaporizzazione dell'acqua in esso contenuta e succesivamente condensata e della separazione degli incondensabili che vengono combusti dall azienda che effettua la raffinazione e dei quali la massa va in atmosfera. Le emissioni non condensabili sono state calcolate considerando una efficienza della combustione pari al 85%. Con la modellizzazione multi-output i coprodotti che si ottengono dalla seconda lavorazione sono stati allocati seguendo un allocazione economica e l allocazione ottenuta è la seguente: Allocazione economica Funzione: Raffinazione degli oli alimentari multi-output 10,775%

Co-prodotti: Olio vegetale 89,224% 3.3.9.9 Trattamento di fine vita dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Per la modellizzazione di tale processo è stato preso a riferimento un precedente studio LCA effettuato nell ambito Progetto WEEENmodels LIFE12 ENV/IT/001058, LCA, social and economic impact assessment model applicable to the context of big European cities, UNIMORE (DISMI), 2016. Tale processo prevede la selezione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettriniche (RAEE), in tale studio è stata valutato anche il ricondizionamento di una parte di RAEE dismessi per una realtà italiana, in particolare è stato considerato un tasso di ricondizionamento del 10%. Sono state analizzate tutte e 5 le tipologie di RAEE (R1, R2, R3, R4 e R5) e per ognuna di esse è stato selezionato un prodotto rappresentativo. Per la parte di RAEE non ricondizionata è stato valutato il trattamento finale delle apparecchiature effettuato per recuperare dove possibile i materiali (metalli, terre rare, plastiche, piombo, etc.). È stata considerata una durata di vita dei RAEE ricondizionati pari alla metà dell AEE nuovo. È stata inoltre valutata una riduzione delle performance in termini di maggior consumo di energia nella fase d uso. La seguente tabella riporta i prodotti rappresentativi considerati per ogni categoria di RAEE e un possibile set di componeti sostituiti durante il ricondizionamento. Categoria RAEE Prodotto Componenti sostituiti rappresentativo R1 Frigorifero 1 Scheda elettronica Resistore Termostato R2 Lavatrice 1 Scheda elettronica Pompa Filtro R3 CRT Funnel glass Panel glass R4 Computer Adattore Hard disk R5 Lampada fluorescente 2 Resistori Con la modellizzazione multi-output i coprodotti che si ottengono dal processo di ricondizonamento sono le 5 tipologie di AEE riusate. Tali coprodotti sono stati allocati seguendo un allocazione economica in particolare alla Funzione sono stati imputati i costi legati al comsumo di energia elettrica, della manodopera, degli impianti, dei trasporti e dei nuovi componeti che devono essere rimpiazzati metre per i costi leagati al Co-prodotto sono stati considerati possibili costi di mercato del AEE ricondizionato.

3.4 Calcolo dell LCA per il modello multi-output Il processo studiato per 16598169 è PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) che si ottiene seguendo il seguente percorso: Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto / Prati / giacinta / Processing / Others / Processi di fine vita Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Figura 3-3 Il network per single score con il cut-off del 7.32% del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati)

Figura 3-4 Il diagramma della caratterizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 08/08/2017 Time: 19.26.28 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Carcinogens kg C2H3Cl eq 1,6402251E8 0 16415370 2363480,6 3075155,8 2598652,8 15440138 1,2412971E8 Non-carcinogens kg C2H3Cl eq 1,5747926E8 0 19376128 744948,69 14764512 13599808 43910482 65083377 Respiratory inorganics kg PM2.5 eq 3311385,8 0 463863,9 17545,811 28569,989 75735,826 448741,89 2276928,4

Ionizing radiation Bq C-14 eq 1,4274629E10 0 2,7441318E9 1,4902156E8 78479916 3,0624983E8 1,6172864E9 9,3794592E9 Ozone layer depletion kg CFC-11 eq 191,95737 0 28,812767 1,7196497 2,165165 9,1345067 43,451723 106,67356 Respiratory organics kg C2H4 eq 822897,21 0 84739,287 12045,214 14940,603 44271,117 199518,35 467382,64 Aquatic ecotoxicity kg TEG water 9,079053E11 0 2,8959948E10 1,1740489E9 4,6662341E9 2,3103341E10 7,080447E11 1,4195703E11 Terrestrial ecotoxicity kg TEG soil 1,8977887E11 0 5,9121096E9 4,7501196E8 3,4311874E8 1,5266447E9 1,3309818E11 4,8423811E10 Terrestrial acid/nutri kg SO2 eq 41102551 0 5810754 290115,91 667315,81 1592842,6 6074440,3 26667083 Land occupation m2org.arable 1,1632151E8 0 33249420 368639,97 496375,34 2516707,9 17528385 62161986 Aquatic acidification kg SO2 eq 16322340 0 1526370,6 55817,43 114724,27 328034,88 1724737,5 12572656 Aquatic eutrophication kg PO4 P-lim 1040548,9 0 263970,92 2090,2473 3748,93 22054,585 163686,91 584997,3 Global warming kg CO2 eq 2,5520668E9 0 2,8020864E8 10445300 1,4044029E8 3,7772708E8 9,2578362E8 8,1746192E8 Non-renewable energy MJ primary 2,0956259E10 0 3,6117715E9 1,7353085E8 1,4380461E8 5,426036E8 3,3977846E9 1,3086764E10 Mineral extraction MJ surplus 2,4870842E9 0 3,2629266E8 5593187,1 12101436 58439755 2,458242E8 1,8388329E9 Energia rinnovabile MJ 2,3098899E9 0 4,5507321E8 7468888,1 6478226,9 27906831 1,809202E8 1,6320426E9 Costi interni 7353,7121 0 7353,5295 7,1890052E-11 0 8,6431441E-9 0 0,18264096 Non-carcinogens, indoor kg C2H3Cl eq 855993,79 0 138045,52 1,0473496 0 125,91998 0 717821,3 Respiratory organics, indoor kg C2H4 eq 0,0402416 0 0,006489822 4,4762033E-8 0 5,3816165E-6 0 0,033746352 Respiratory inorganics, indoor kg PM2.5 eq 6,338083 0 1,0221597 6,6533317E-6 0 0,00079991184 0 5,3151167 Carcinogens, indoor kg C2H3Cl eq 1,8547228 0 0,29914366 5,3958818E-7 0 6,4873209E-5 0 1,5555137 Tabella 3.7 La tabella della caratterizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) Dall analisi dei risultati della caratterizzazione si nota che: in Carcinogens il danno vale 164022508,6 kg C2H3Cl eq dovuto per il 47.77% a Hydrocarbons aromatic in aria (per l 82.99% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 77.93% a Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U. Il processo rappresenta il secondario in base al quale è stato creato il processo di riciclo dell acciaio), per il 26.17% a Alumium in aria (per il 79.26% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multioutput) e, in particolare per il 64.58% a Blasting {RoW} processing Alloc Def, U. Il processo rappresenta l estrazione dei minerali mediate l uso di esplosivi), per il 12.08% a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p-(per il 47.26% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 61.98% a Non-Fe-Co-metals, from used Li-ion battery, pyrometallurgical processing {GLO} treatment of non-fe-cometals, from used Li-ion battery, pyrometallurgical processing Alloc Def, U. Il processo rappresenta il secondario in base al quale è stato creato il processo di riciclo del rame).

In Non-carcinogens il danno vale 1574729256 kg C2H3Cl eq dovuto per il 43.06% a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p-7 in aria, per il 20.45% a Arsenic in acqua (per il 44.52% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 54.42% a Dust, unalloyed electric arc furnace steel {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U. Il processo rappresenta il trattamento in discarica speciale dei rifiuti prodotti durante la generazione del secondario in base al quale è stato creato il processo di riciclo dell acciaio), per il 9.91% a Arsenic in aria (per l 85.18% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 30.83% a Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U. Il processo rappresenta il rame primario usato per la produzione dell anodo usato per la produzione del secondario in base al quale è stato creato il processo di riciclo del rame), per il 9.24% a Arsenic nel suolo (per il 91.03% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multioutput) e, in particolare per il 97.81% a Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta)). Il processo rappresenta le emissioni dovute allo spargimento sui terreni agricoli del digestato derivante dal trattamento del rifiuto organico). In Respiratory inorganics il danno vale 3311385.838 kg PM2.5 eq dovuto per il 36.87% a Paticulates, <2.5 m in aria (per il 64.48% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 21.27% a Electricity, high voltage {IN} electricity production, lignite Alloc Def, U. Il processo rappresenta il l energia elettrica di origine indiana e ottenuta dalla lignite, usata per la produzione dei secondari in base ai quali sono stati creati i processi di riciclo del rame e dell alluminio), per il 28.58% a Sulfur dioxide in aria (per l 84.93% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 64.46% a ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta). Il processo rappresenta il recupero delle sostanze usate per captare gli inquinanti), per il 16.31% a Nitrogen oxides in aria (per il 51.92% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per l 11.17% a Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Alloc def). Il processo rappresenta le emissioni dovute alla raccolta dei rifiuti) e per il 9.69% a Paticulates, >2.5 m, and <10 m in aria (per il 72.33% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 30.4% a Iron ore, crude ore, 46% Fe {GLO} iron mine operation, crude ore, 46% Fe Alloc Def, U. Il processo rappresenta l acciaio usato per la produzione dell alluminio secondario utilizzato pe la creazione del processo di riciclo di riciclo dell alluminio). In Ionizing radiation il danno vale 1.427462872E10 Bq C-14 eq dovuto per il 52.26% a Radon-222 in aria (per il 67.92% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 97.33% a Tailing, from uranium milling {GLO} treatment of Alloc Def, U. Il processo rappresenta il trattamento di fine vita dell uranio usato per la produzione di energia elettrica usata soprattutto per produrre l acciaio secondario in base al quale è stato creato il processo di riciclo dell acciaio), per il 45.92% a Carbon-14 in aria (per 63.22% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 58.04% a Low level radioactive waste {CH} treatment of, plasma torch incineration Alloc Def, U. Il processo rappresenta il trattamento di fine vita dei rifiuti a basso contenuto di radioattività provenienti da perforazioni per estrarre il petrolio necessario specialmente per la raccolta dei rifiuti). In Ozone layer depletion il danno vale 191.957373 kg CFC-11 eq dovuto per il 53.14% a Methane, bromotrifluoro-, Halon 1301 in aria (per il 61.13% in Rifiuti speciali con

recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 34.5% a Petroleum {RoW} petroleum and gas production, on-shore Alloc Def, U. Il processo rappresenta l estrazione del petrolio usato specialmente per la raccolta dei rifiuti), per il 16.11% a Methane, tetrachloro-, CFC-10 in aria (per il 66.38% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 39.27% a Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {RoW} chlor-alkali electrolysis, diaphragm cell Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di NaOH usato per l incenerimento dei rifiuti pericolosi), per il 9.45% a Methane, dichlorodifluoro-, CFC-12 in aria (per il 91.1% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multioutput) e, in particolare, per il 78.37% a Copper {GLO} treatment of used cable Alloc Def, U. Il processo rappresenta il recupero da cavi elettrici del rame necessario per la produzione dell anodo necessario per la produzione del secondario allocato nel processo di riciclo del rame). In Respiratory organics il danno vale 822897,2095 kg C2H3Cl dovuto per il 63,17% a NMVOC, non-methane volatile organic compounds, unspecified origin in aria (per il 69,84% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 17.58% a Coke {RoW} coking Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione del carbone coke usato per produrre l acciaio primario usato per produrre impianti usati per produrre alluminio e rame secondari e cassonetti per la raccolta dei rifiuti) e per il 19.81% a Methane, biogenic in aria (per il 68.62% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 99.75% a Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U. Tale processo rappresenta l inceneritore municipale). In Aquatic ecotoxicity il danno vale 9.07905991E11 kg TEG water dovuto per il 61,65% a Aluminium nel suolo (per il 96.15% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) e, in particolare per il 98.35% a Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta)). Il processo rappresenta le emissioni dovute allo spargimento sui terreni agricoli del digestato derivante dal trattamento del rifiuto organico per ottenere biogas) e per il 9.37% a Aluminium in aria. In Terrestrial ecotoxicity il danno vale 1.89778872E11 kg TEG soil dovuto per il 63,97% a Aluminium nel suolo e per l 11.5% a Aluminium in aria. In Terrestrial acid/nutri il danno vale 41102551.19 kg SO2 eq dovuto per il 56.67% a Nitrogen oxides nel suolo, per il 29.52% a Sulfure dioxide in aria, e per il 13.81% a Ammonia in aria (per il 75.2% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 61.42% a ^Maturazione Rev.2 (Alloc def). Il processo rappresenta la maturazione del rifiuto organico durante il processo di compostaggio). In Land occupation il danno vale 116321514.4 m2org.arable dovuto per il 51.37% a Occupation, forest, intensive (per il 55.21% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 15.53% a Sawlog and veneer log, softwood, measured as solid wood under bark {RoW} softwood forestry, pine, sustainable forest management Alloc Def, U. Il processo rappresenta il legno utilizzato per la produzione delle bobine (coil for packaging) usate come imballaggio delle lastre di alluminio secondar) e per il 12.82% a Occupation, water bodies, artificial (per il 93.48% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 91.01% a Electricity, high voltage {CA-QC} electricity production, hydro, reservoir,

non-alpine region Alloc Def, U). Il processo rappresenta l energia idroelettrica usata per la produzione dell alluminio secondario allocato per ottenere il processo di riciclo dell alluminio). In Aquatic acidification il danno vale 16322340,29 kg SO2 eq dovuto per il 74.33% a Sulfur dioxide in aria e per il 18.2% a Nitrogen dioxide in aria. In Aquatic eutrophication il danno vale 1040548.889 kg PO4P-lim dovuto per il 66.81% a Phosphate in acqua (per il 79.01% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per l 84.74% a Sulfidic tailing, off-site {GLO} treatment of Alloc Def, U. Il processo rappresenta il trattamento degli scarti contenti zolfo provenienti dal trattamento del rame nei processi di produzione di rame e alluminio secondari) e per il 26.49% a COD, Chemical Oxigen Demand (per il 71.22% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 66.7% a Wastewater from grass refinery {RoW} treatment of, capacity 5E9l/year Alloc Def, U. Il processo rappresenta la depurazione dell acqua usata per produrre il cemento necessario pe la vasca di stoccaggio). In Global warming il danno vale 2552066842 kg CO2 eq dovuto per il 90.6% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 34.51% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 35.99% a Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U. Il processo rappresenta l incenerimento dell indifferenziata). In Non-renewable energy il danno vale 2,095625922E10 MJ primary dovuto per il 41.99% a Oil, crude (per il 65.32% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) e, in particolare, per il 24.57% a Petroleum {RoW} petroleum and gas production, on-shore Alloc Def, U. Il processo rappresenta l estrazione del petrolio usato per il combustibile della raccolta dei rifiuti), per il 24.05% a Coal,hard (per il 60.16% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 45.44% a Hard coal {CN} mine operation Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di gas naturale usato per produrre energia elettrica usata per produrre l alluminio e il rame secondario del processo di riciclo del rame e dell alluminio), per il 19.31% a Gas, natural/m3 (per il 55.74% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 19,52% a Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di gas naturale usato per produrre energia elettrica e termica usata per molti processi di trattamento e di riciclo) e per il 9.63% a Uranium (per il 69.42% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 36.07% a Uranium, in yellowcake {GLO} uranium production, in yellowcake, in-situ leaching Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione dell uranio usato per produrre l energia elettrica da nucleare necessaria per la produzione dell acciaio secondario del processo di riciclo dell acciaio). In Mineral extraction il danno vale 2487084162 MJ surplus dovuto per il 69.57% a Water, turbine use, unspecified natural origin, RoW (per il 72.48% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) e, in particolare, per il 94.96% a Electricity, high voltage {RoW} electricity production, hydro, run-of-river Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di energia elettrica di origine idraulica usata sia per la produzione dell acciaio necessario alla produzione dell alluminio secondario che per la produzione del rame secondario), per il 13.14% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il 62.03% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU

E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 96.59% a Electricity, high voltage {IT} electricity production, hydro, run-of-river Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di energia elettrica di origine idraulica usata sia per la produzione dell acciaio necessario alla produzione dell alluminio secondario sia per la produzione del rame secondario). In Energia rinnovabile il consumo vale 2309889921 MJ surplus dovuto per il 60,07% a Energy, potential (in hydropower reservoir), converted (per il 82.05% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) e, in particolare, per il 32.51% a Electricity, high voltage {CA-QC} electricity production, hydro, reservoir, non-alpine region Alloc Def, U. Il processo rappresenta la produzione di energia elettrica di origine idraulica usata sia per la produzione dell acciaio necessario alla produzione dell alluminio secondario sia per la produzione del rame secondario), per il 31.71% a Energy, gross calorific value, in biomass (per il 49.78% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare per il 13.37% a Sawlog and veneer log, softwood, measured as solid wood under bark {RoW} softwood forestry, spruce, sustainable forest management Alloc Def, U. Il processo rappresenta il legno utilizzato sia per la produzione delle bobine (coil for packaging) usate come imballaggio delle lastre di alluminio nella produzione dell alluminio secondario sia per la produzione dei pallet usati per la produzione del vetro secondario)). In Non carcinogens, indoor il danno vale 855993,7859 kg C2H3Cl eq dovuto per il 99.99% ad Ammonia indoor (per l 83.86% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e, in particolare, per il 99.995% in ^Maturazione Rev.2 (Alloc, Def). Figura 3-5 Il diagramma del damage assessment del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 07/08/2017 Time: 19.24.34 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment

Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Carcinogens DALY 459,26302 0 45,963037 6,6177457 8,6104363 7,2762278 43,232387 347,56319 Non-carcinogens DALY 440,94192 0 54,253159 2,0858563 41,340634 38,079463 122,94935 182,23345 Respiratory inorganics DALY 2317,9701 0 324,70473 12,282067 19,998992 53,015078 314,11932 1593,8499 Ionizing radiation DALY 2,997672 0 0,57626767 0,031294528 0,016480782 0,064312464 0,33963015 1,9696864 Ozone layer depletion DALY 0,20155524 0 0,030253405 0,0018056322 0,0022734233 0,009591232 0,045624309 0,11200724 Respiratory organics DALY 1,7527711 0 0,18049468 0,025656305 0,031823484 0,094297479 0,42497409 0,99552502 Aquatic ecotoxicity PDF*m2*yr 45576846 0 1453789,4 58937,255 234244,95 1159787,7 35543844 7126243 Terrestrial ecotoxicity PDF*m2*yr 1,5011509E9 0 46764787 3757344,6 2714069,3 12075760 1,0528066E9 3,8303234E8 Terrestrial acid/nutri PDF*m2*yr 42746653 0 6043184,2 301720,55 694008,44 1656556,4 6317417,9 27733766 Land occupation PDF*m2*yr 1,2679045E8 0 36241868 401817,56 541049,12 2743211,6 19105940 67756565 Aquatic acidification? 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication? 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kg CO2 eq 2,5520668E9 0 2,8020864E8 10445300 1,4044029E8 3,7772708E8 9,2578362E8 8,1746192E8 Non-renewable energy MJ primary 2,0956259E10 0 3,6117715E9 1,7353085E8 1,4380461E8 5,426036E8 3,3977846E9 1,3086764E10 Mineral extraction MJ primary 2,4870842E9 0 3,2629266E8 5593187,1 12101436 58439755 2,458242E8 1,8388329E9 Energia rinnovabile MJ 2,3098899E9 0 4,5507321E8 7468888,1 6478226,9 27906831 1,809202E8 1,6320426E9 Costi interni 7353,7121 0 7353,5295 7,1890052E-11 0 8,6431441E-9 0 0,18264096 Non-carcinogens, indoor DALY 2,3967826 0 0,38652744 2,9325789E-6 0 0,00035257593 0 2,0098996

Respiratory organics, indoor DALY 8,5714609E-8 0 1,3823321E-8 9,5343129E-14 0 1,1462843E-11 0 7,1879729E-8 Respiratory inorganics, indoor DALY 0,0044366581 0 0,00071551181 4,6573322E-9 0 5,5993829E-7 0 0,0037205817 Carcinogens, indoor DALY 5,1932237E-6 0 8,3760224E-7 1,5108469E-12 0 1,8164498E-10 0 4,3554384E-6 Tabella 3.8 La tabella del damage assessment del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) Legenda: Human Health (Salute umana): DALY Anni di vita persi dall intera comunità europea a causa di 1 kg dell emissione considerata. Ecosystem Quality (Qualità dell ecosistema): PDF*m 2 *yr percentuale delle specie vegetali europee danneggiate a causa di 1 kg dell emissione considerata (Potential Disappeared Fraction), moltiplicata per l area dell Europa (m 2 ) e per il numero di anni di permanenza dell emissione (yr). Climate Change (Cambiamenti climatici): kg CO 2 eq chilogrammi di anidride carbonica equivalenti emessi dalla sostanza considerata. Resources (Risorse): MJ primary l energia in più necessaria per estrarre 1 kg della risorsa considerata quando la richiesta sarà 5 volte quella del 1990. Energia rinnovabile rappresenta il danno dovuto al consumo di energia rinnovabile. Il coefficiente di tale categoria nella normalizzazione è l inverso dell energia consumata dal cittadino europeo 8.846E-6 MJ-1. Tale categoria non viene valutata come danno. Il dato di input è l energia rinnovabile misurata in MJ. Human Health, indoor valuta il danno sulla salute dell uomo di emissioni emesse in ambiente interno. Dall analisi dei risultati per damage assessement si nota che: in Human health il danno vale 3223,127025 DALY dovuto per il 26,89% a Particulates, <2.5 m in aria, per il 20,55% a Sulfur dioxide in aria e per l 11,73% a Nitrogen oxides in aria. Il processo che produce il danno massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) (2126,723762 DALY, per il 65,88%). La categoria che produce il danno massimo è Respiratory inorganics (2317,970086 DALY per il 71,92%). In Ecosystem quality il danno vale 1716264827 PDF*m2*yr dovuto per il 57,59% a Aluminium nel suolo e per il 10,30% a Aluminium in aria. Il processo che produce il danno massimo è in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multioutput) (1113773773 PDF*m2*yr, per il 64,9%). La categoria che produce il danno massimo è Terrestrial ecotoxicity (1501150877 PDF*m2*yr per l 87,47%). In Climate change il danno vale 2552066842 kg CO2 eq. Il processo che produce il danno massimo è in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multioutput) (925783615,1 kg CO2 eq, per il 36,28%). In Resources il danno vale 2,344334338E10 MJ primary dovuto per il 37,54% a Oil, crude, per il 21,5% a Coal, hard e per il 17,26% a Gas, natural/m3. Il processo che produce il danno massimo è in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multioutput) (1,492559694E10 MJ primary, per il 63,67%). La categoria che produce il danno massimo è Non-renewable energy (2,095625922E10 MJ primary per l 89.39%). In Energia rinnovabile il consumo vale 2309889921 MJ dovuto per il 60,07% a Energy, potential (in hydropower reservoir), converted e per il 31,71% a Energy, gross calorific value, in biomass. Il processo che consuma più energia è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) (1632042570 MJ per il 70,65%).

Il Human health, indoor il danno vale 2.401224538 DALY dovuto per il 99.97% ad Ammonia indoor. Il processo che produce il danno massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) (2.013624659 DALY per l 83.86%). Figura 3-6 Il diagramma della normalizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 07/08/2017 Time: 18.53.10 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Normalisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output)

Human health 454460,91 0 60024,82 2967,264 9870,0903 13893,995 67836,691 299868,05 Ecosystem quality 125287,33 0 6606,7648 329,94686 305,38614 1287,378 81305,485 35452,371 Climate change 257758,75 0 28301,073 1054,9753 14184,469 38150,435 93504,145 82563,654 Resources 154257,2 0 25912,462 1178,6362 1025,8618 3954,8653 23974,946 98210,428 Human health, indoor 338,57266 0 54,601377 0,00041415054 0 0,049792185 0 283,92108 Human health, local 0 0 0 0 0 0 0 0 Energia rinnovabile 20433,286 0 4025,5776 66,069784 57,306395 246,86383 1600,4201 14437,049 Costi interni 0,47462572 0 0,47461393 4,6399515E-15 0 5,5784866E-13 0 1,1788073E-5 Tabella 3.9 La tabella della normalizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) Dall analisi dei risultati della normalizzazione si nota che: in Human health il danno sulla popolazione europea è 454460,9106 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Ecosystem quality il danno sulla biodiversità europea è 125287,3324 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Climate change il danno sul cambiamento climatico è 257758,7511 volte il danno prodotto sullo stesso dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Resources il danno sull esaurimento delle risorse è 154257,1994 volte il danno prodotto sullo stesso dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Human health, indoor sulla popolazione europea è 338.5726598 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo L Energia rinnovabile è 20433,28624 volte l energia consumata in 1 anno da un cittadino europeo.

Figura 3-7 Il diagramma della valutazione per impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) Figura 3-8 Il diagramma della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati)

Figura 3-9 Il diagramma della valutazione per single score e impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 07/08/2017 Time: 18.43.40 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 992,10277 0 120,89972 5,5308228 25,385807 57,286723 266,62127 516,37842 Carcinogens kpt 64,756086 0 6,4807882 0,93310215 1,2140715 1,0259481 6,0957666 49,00641 Non-carcinogens kpt 62,17281 0 7,6496954 0,29410574 5,8290294 5,3692042 17,335858 25,694917

Respiratory inorganics kpt 326,83378 0 45,783367 1,7317715 2,8198579 7,4751261 44,290824 224,73284 Ionizing radiation kpt 0,42267176 0 0,081253742 0,0044125285 0,0023237903 0,0090680574 0,047887851 0,27772579 Ozone layer depletion kpt 0,028419289 0 0,0042657301 0,00025459414 0,00032055268 0,0013523637 0,0064330276 0,015793021 Respiratory organics kpt 0,24714072 0 0,02544975 0,0036175391 0,0044871112 0,013295944 0,059921346 0,14036903 Aquatic ecotoxicity kpt 3,3271098 0 0,10612662 0,0043024196 0,017099881 0,084664505 2,5947006 0,52021574 Terrestrial ecotoxicity kpt 109,58401 0 3,4138294 0,27428615 0,19812706 0,88153046 76,85488 27,961361 Terrestrial acid/nutri kpt 3,1205057 0 0,44115245 0,0220256 0,050662616 0,12092861 0,4611715 2,0245649 Land occupation kpt 9,2557029 0 2,6456563 0,029332682 0,039496586 0,20025445 1,3947336 4,9462293 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt 257,75875 0 28,301073 1,0549753 14,184469 38,150435 93,504145 82,563654 Non-renewable energy kpt 137,89219 0 23,765457 1,141833 0,94623434 3,5703317 22,357423 86,110907 Mineral extraction kpt 16,365014 0 2,1470057 0,036803171 0,079627448 0,38453359 1,6175232 12,099521 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor kpt 0,33794635 0 0,054500369 4,1349363E-7 0 4,9713206E-5 0 0,28339585 Respiratory organics, indoor kpt 1,208576E-8 0 1,9490883E-9 1,3443381E-14 0 1,6162609E-12 0 1,0135042E-8 Respiratory inorganics, indoor kpt 0,00062556879 0 0,00010088716 6,5668384E-10 0 7,8951299E-8 0 0,00052460202 Carcinogens, indoor kpt 7,3224455E-7 0 1,1810192E-7 2,1302941E-13 0 2,5611943E-11 0 6,1411681E-7 Tabella 3.10 Il diagramma della valutazione per impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati)

Figura 3-10 Il diagramma della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 29/08/2017 Time: 18.34.03 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output); RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output); RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output); RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output); Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output); Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 992,10277 0 120,89972 5,5308228 25,385807 57,286723 266,62127 516,37842 Human health kpt 454,46091 0 60,02482 2,967264 9,8700903 13,893995 67,836691 299,86805 Ecosystem quality kpt 125,28733 0 6,6067648 0,32994686 0,30538614 1,287378 81,305485 35,452371

Climate change kpt 257,75875 0 28,301073 1,0549753 14,184469 38,150435 93,504145 82,563654 Resources kpt 154,2572 0 25,912462 1,1786362 1,0258618 3,9548653 23,974946 98,210428 Human health, indoor kpt 0,33857266 0 0,054601377 4,1415054E-7 0 Tabella 3.11 La tabella della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che: il danno totale vale 992,1027661 kpt ed è dovuto, per il 52.05% a Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output), per il 26.87% a Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output), per il 12.19% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output), per il 5.77% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multioutput), per il 2.56% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e per lo 0.58% a RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output). Inoltre il danno è dovuto per il 45.81% a Human health, per il 12.63% a Ecosystem quality, per il 23.41% a Climate change, per il 15.55% a Resources e per lo 0.034% a Human heath, indoor. 3.4.1 Conclusioni per la gestione del PRGR con il modello multi-output Dall analisi del processo di gestione dei rifiuti si nota che: il 78.92% del danno è dovuto al trattamento dei Rifiuti Speciali e il 21.8% al trattamento degli RSU: ciò è dovuto alla massa dei rifiuti speciali che costituisce l 82.35% del totale (16598169t). Il danno dei rifiuti speciali senza recupero di materia (266.62127 kpt) è il 51.63% del danno dovuto ai rifiuti speciali con recupero di materia (516.3784246 kpt). I rifiuti speciali trattati senza recupero di materia (4853467.046 t) sono il 55.06% dei rifiuti speciali trattati con il recupero di materia (8814748.954 t). Il danno per t di rifiuti speciali è 5.49E-2 Pt/t per i rifiuti speciali senza recupero di materia e 5.86E-2 Pt/t per i rifiuti speciali con recupero di materia. Il danno unitario è molto simile. Il danno dovuto agli RSU raccolti con la raccolta differenziata vale 120899.721 Pt (con recupero di materia) + 25385.80717 Pt (senza recupero di materia) = 146285.5282 Pt mentre quello dovuto agli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata vale 5530.822799 Pt (con recupero di materia) + 57286.72266 Pt (senza recupero di materia) = 62817.54546 Pt. La quantità di RSU raccolti in maniera differenziata sono 1381637.01 t (con recupero) + 324971.9901 t (senza recupero) = 1706609 t. La quantità di RSU raccolti in modo indifferenziato sono 1074057.865t (con recupero) + 149286.1345t (senza recupero) = 1223344 t. La raccolta differenziata degli RSU è il 58.2% del totale degli RSU. Inoltre si può affermare che la massa raccolta in modo differenziato è maggiore del 39.5% della massa raccolta in modo differenziato. Il danno per t di RSU è 8.572E-2 Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta differenziata e 5.135 E-2 Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata. Il danno unitario risulta maggiore del 66.93% per gli RSU con raccolta differenziata rispetto agli RSU con raccolta indifferenziata. Gli RSU trattati con il recupero di materia sono 1381637.01 t+149286.1345 t= 1530923.145 t. Gli RSU raccolti senza recupero di materia sono 1074057.865 t + 324971.9901 t=

1399029.855 t. Inoltre si può affermare che la massa raccolta per il recupero di materia è maggiore del 9.43% della massa raccolta senza il recupero di materia (o con recupero di energia). Il danno dovuto agli RSU raccolti con recupero di materia vale 120899.721 Pt +5530.822799 Pt = 126430.5438 Pt mentre quello dovuto agli RSU raccolti senza recupero di materia vale 25385.80717 Pt + 57286.72266 Pt= 82672.52983 Pt. Il danno per t degli RSU è 8.258 E-2Pt/t per gli RSU trattati con recupero di materia e 5.91 E-2Pt/t per gli RSU trattati senza recupero di materia. Il danno unitario risulta maggiore del 39.75% per gli RSU trattati con recupero di materia rispetto agli RSU senza recupero di materia. Si nota che, mentre il danno per t dei rifiuti trattati con la modalità senza recupero di materia è molto simile tra RSU e speciali (5.49E-2 Pt/t contro 5.91E-2 Pt/t), invece il danno dei rifiuti trattati con la modalità recupero di materia è maggiore per gli RSU rispetto agli speciali (8.258E-2 Pt/t contro 5.86E-2 Pt/t). Ciò è dovuto ai trattamenti diversi di alcuni tipi di rifiuto. 3.4.2 Gestione RSU indifferenziato con recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) ed è calcolato per 149286,1345. Il Metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-11 Il network con cut-off 5.94% del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output)

Figura 3-12 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 24/08/2017 Time: 13.35.23 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 149286,1345 RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) Municipal waste collection service by 21 metric lorry {RoW} processing Alloc Def, U ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Total kpt 5,5308228 0 0,70684788 0,014831624 1,8571084 0,002461178 1,9319538 1,0176199 Human health kpt 2,967264 0 0,25937961 0,0052385616 1,2004298 0,0014035881 0,8430258 0,65778672 Ecosystem quality kpt 0,32994686 0 0,0615481 0,00078093505 0,13903753 5,9462877E-5 0,052333915 0,076186915 Climate change kpt 1,0549753 0 0,18772443 0,0037595928 0,22452981 0,00050043112 0,51542784 0,12303321

Resources kpt 1,1786362 0 0,19819574 0,0050521204 0,29311129 0,0004976959 0,52116624 0,16061308 Human health, indoor kpt 4,1415054E-7 0 0 4,1415054E-7 0 0 0 0 Tabella 3.12 La tabella della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che: il danno totale vale 5.530822786 kpt ed è dovuto per il 12.78% alla raccolta dei rifiuti, per il 33.58% al riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB, per il 34.93% al trasporto della FOS dal TMB alla discarica, per il 18.4% al riciclo del materiale ferroso recuperato durante la cernita dei rifiuti che avviene nel trattamento di incenerimento; inoltre il danno è dovuto o per il 53.65% a Human health e, in particolare, per il 27.55% a Hydrocarbons, aromatic in aria (per il 63.75% nel riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB), per il 22.92% a Particulates, <2.5 m in aria (per il 43.76% nel trasporto della FOS), per il 20.45% a Nitrogen oxides in aria (per il 68.43% nel trasporto della FOS) o per il 5.97% a Ecosystem quality e, in particolare, per il 34.35% a Zinc in aria (per il 58.26% nel riciclo del materiale ferroso proveniente dallo stoccaggio e dal TMB), per il 14.41% a Zinc nel suolo (per il 71.38% nella raccolta dei rifiuti), per l 11.28% a Mercury in aria (per il 63.86% nel riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB), per il 9.78% a Aluminium nel suolo (per il 57.61% nel trasporto della FOS) o per il 19.07% a Climate change e, in particolare, per il 96.95% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 49.47% nel trasporto della FOS) o per il 21.31% a Resources e, in particolare, per il 60.04% a Oil, crude (per il 68.31% nel trasporto della FOS), per il 12.78% a Gas, natural/m3 (per il 49.78% nel riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB), per il 10.08% a Coal, hard (per il 50.46% nel riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB), per il 9.96% a Uranium (per il 60.25% nel riciclo dell acciaio proveniente dallo stoccaggio e dal TMB) o per il 7.49E-4% a Human health, indoor e, in particolare, per il 99.99% a Ammonia indoor (per il 100% nel TMB). Il processo che produce il danno massimo è il trasporto in discarica della FOS ottenuta dal trattamento biologico di stabilizzazione, seguita dal riciclo del materiale ferroso proveniente dallo stoccaggio e dal TMB. La categoria che produce il danno massimo è Human health. Il danno unitario vale 0.037048Pt/t

3.4.3 Gestione RSU indifferenziato senza recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) calcolato per 1074057.865t. Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+. Figura 3-13 Il network della valutazione per single score e con un cut-off del 3.33% del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output)

Figura 3-14 Il diagramma della valutazione per single score del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 24/08/2017 Time: 15.09.33 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1074057,865 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (multi-output) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (senza raccolta) ^Inceneritore per carta con multi-output (senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) Total kpt 57,286723 0 5,085506 1,7831655 0,14990848 29,605979 0,49693235 13,808121 1,2234792 4,3043824 0,77948113 0,049767212 Human health kpt 13,893995 0 1,8661392 0,62981791 0,085491483 6,4558452 0,10836049 2,5703238 0,86247602 1,103038 0,19974929 0,012753311 Ecosystem quality kpt 1,287378 0 0,44281555 0,093889682 0,0036218386 0,49587328 0,0083231659 0,043795273 0,030789783 0,14108847 0,025549728 0,001631263 Climate change kpt 38,150435 0 1,350607 0,45200555 0,030480879 21,661102 0,36357866 11,025601 0,20058676 2,5711382 0,46560772 0,029727465 Resources kpt 3,9548653 0 1,4259441 0,60740259 0,030314278 0,9931587 0,016670034 0,16840157 0,12962667 0,48911776 0,088574394 0,005655173 Human health, indoor kpt 4,9792185E-5 0 0 4,9792185E-5 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.13 La tabella della valutazione per single score del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che:

il danno totale vale 57,28672272kPt ed è dovuto per il 51.68% all inceneritore per indifferenziato, per il 24.1% all inceneritore per plastiche miste, per l 8.88% alla raccolta dei rifiuti e per il 7.51% alla discarica per indifferenziato; inoltre, il danno è dovuto: o per il 24.25% a Human health e, in particolare, per il 23.76% a Nitrogen oxides in aria (per il 50.69% nell inceneritore per indifferenziato), per il 17.25% a Particulates, <2.5 m in aria (per il 29.25% nell inceneritore per indifferenziato), per il 14.31% a Arsenic in acqua (per il 73.37% nell inceneritore per indifferenziato), o per il 2.25% a Ecosystem quality e, in particolare, per il 23.2% a Zinc nel suolo (per l 81.77% nella raccolta del rifiuto), per il 16.35% a Zinc in aria (per l 83.58% nell inceneritore per indifferenziato), o per il 66.6% a Climate change e, in particolare, per il 92.06% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 60.68% nell inceneritore per indifferenziato), o per il 6.9% a Resources e, in particolare, per il 50.61% a Oil, crude (per il 53.28% nella raccolta del rifiuto), per il 19.65% a Gas, natural/m3 (per il 41.7% nell inceneritore per indifferenziato), per il 12.57% a Coal, hard (per il 25.63% nell inceneritore per indifferenziato), o per l 8,69E-3% a Human health, indoor e, in particolare, per il 99.99% a Ammonia indoor (per il 100% nel TMB). Il processo che produce il danno massimo è l inceneritore per indifferenziato. La categoria che produce il danno massimo è Climate change. Il danno unitario vale 0.053337Pt/t.

3.4.4 Gestione RSU differenziato con recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output). Il calcolo è stato eseguito per 1381637.01t. Il Metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+. Figura 3-15 Il network della valutazione per single score e con un cut-off del 6.34% del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output)

Figura 3-16 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 23/08/2017 Time: 18.31.06 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1381637,01 RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^Stoccaggio e selezione di plastica multi-output ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro multi-output Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Alloc Def, U ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del vetro (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo della banda stagnata multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3)

multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del tessile (da produzione del secondario) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riuso tessile ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Trattamento del verde (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%)(senza raccolta) ^Trattamento pneumatici multi-output (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti multi-output (senza raccolta) ^Raffinazione degli oli alimentari multi-output (senza raccolta) ^Gestione fine vita RAAE (riuso 10%) multi-output (senza raccolta) ^Fine vita ingombranti multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Trattamento cartucce multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Trattamento di fine vita del tetrapak multi-output (senza raccolta) ^Riciclo delle batterie al piombo multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Alloc Def, U Total kpt 120,89972 0 6,541848 1,3583333 2,57693 0,21114161 0,24829055 26,409338 8,5609212 1,9153251 15,258981 3,1506398 0,12070373 3,4141505 5,4599847 5,3808938 0,024511232 0,45179471 4,6950777 26,047428 0,096661799 0,0062678009 0,014795372 4,0010852 2,6082763 1,6387855 0,027751716 0,013384573 0,088181291 0,52619489 0,052043866 Human health kpt 60,02482 0 2,4005476 0,57419188 1,0569752 0,065258287 0,14159791 17,149993 4,6105271 0,89581754 4,7634023 2,0365649 0,073569949 1,9181979 2,8669255 2,5584544 0,030660607 0,16848136 2,0162374 11,300621 0,08460793 0,0015596461 0,0066812721 2,4061141 1,5444448 0,79811609 0,0095290834 0,0052605333 0,03172067 0,48521412 0,023547305 Ecosystem quality kpt 6,6067649 0 0,56962513 0,10662191 0,17615477 0,028996458 0,0059987822 0,65346064 0,28030354 0,054717739 1,6567902 0,23588131 0,0061477783 0,36512116 0,30646782 0,94576821 0,0069917308 0,054788755 0,25763306 0,49736831 0,0010961324 0,00010511266 0,0012656803 0,1846126 0,15760366 0,044332523 0,0019972345 0,00059911601 0,0022427158 0,0024738312 0,0015989426 Climate change kpt 28,301073 0 1,7373819 0,29450766 0,58644437 0,055653096 0,050484897 4,2440691 1,6856684 0,47793613 4,1454062 0,38092151 0,020545479 0,56103216 0,96427254 0,91334008-0,010012035 0,1214685 1,2001692 8,8479901 0,0046714063 0,0024413484 0,0030928986 1,0756823 0,41545589 0,47266478 0,0068537639 0,0025799446 0,010846912 0,019587148 0,0099171889 Resources kpt 25,912462 0 1,8342934 0,38301187 0,7573557 0,061233774 0,050208961 4,3618153 1,9844221 0,48685371 4,693382 0,49727205 0,02044052 0,56979923 1,3223188 0,96333111-0,0031290705 0,1070561 1,1664367 5,4014484 0,0062863303 0,0021616939 0,0037555212 0,33467623 0,49077191 0,32367212 0,009371634 0,0049449791 0,043370993 0,018919788 0,016980429 Human health, indoor kpt 0,054601377 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,054601377 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Tabella 3.14 La tabella della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che: il danno vale 120.8997211 kpt ed è dovuto per il 21.84% al riciclo della carta, per il 21.54% al trattamento del verde, per il 12.62% al riciclo del vetro, per il 7.08% al riciclo della plastica, per il 4.52% al riciclo del rame, per il 4.45% al riciclo del tessile, per il 3.88% al compostaggio. Inoltre il danno è dovuto o per il 49.65% a Human health e in particolare per il 36.23% a Particulates, <2.5 m in aria (per il 30.13% nel riciclo della carta), per il 15.56% a Nitrogen oxides in aria (per il 24.15% nel riciclo della carta), per il 10.55% Sulfur dioxide in aria (per il 67.52% nel riciclo della carta), per il 9.82% a Dioxin, 2, 3, 7, 8 Tetrachloro dibenzop- in aria (per il 18.04% nel riciclo della carta) o per il 5.46% a Ecosystem quality e, in particolare per il 20.35% a Occupation, forest, intensive (per il 67.996% nel riciclo del vetro), per il 12.29% a Aluminium in aria (per il 21.01% nel riciclo dell alluminio), per il 10.76% a Transformation, to annual crop (per il 99.52% nel riciclo del tessile), per il 10.41% a Aluminium nel suolo (per il 42.59% nel riciclo del vetro). o per il 23.41% a Climate change e, in particolare per il 94.68% a Carbon dioxide, fossil (per il 31.76% nel trattamento del verde) o per il 21.43% a Resources e in particolare per il 31.67% a Gas, natural/m3 (per il 31.13% nel trattamento del verde), per il 26.02% a Oil, crude (per il 20.35% nella raccolta del rifiuto), per il 18.04% Coal, hard (per il 25.78% nel trattamento del verde), per il 10.21% a Coal, brown (per il 22.77% nel riciclo della carta). Il processo che produce il danno massimo è il riciclo della carta dovuto anche al fatto che considera la massa più grande tra i tipi di rifiuto trattati e il trattamento del verde. La categoria di danno che produce il danno massimo è Human health. Il danno unitario è 0.0875Pt/t.

3.4.5 Gestione RSU differenziato senza recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) ed è calcolato per 329971,9901 t. Il Metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Figura 3-17 Il network della valutazione per single score e con un cut-off del 2.7% del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output)

Figura 3-18 Il diagramma della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 23/08/2017 Time: 19.31.51 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 329971,9901 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Inceneritore per carta con multi-output (senza raccolta) ^Inceneritore per plastiche miste multi-output (senza raccolta) ^Incenerimento del legno multi-output (senza raccolta) ^Incenerimento del tessile multi-output (senza raccolta) ^Incenerimento del legno multi-output (senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato

con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U Total kpt 25,776392 0 1,5623688 0,12043894 0,18980549 16,044102 0,10570177 0,029032447 4,8981111 0,00012821548 0,00041670032 0,0037022221 1,6026935E-5 0,67720213 0,0011058585 0,00032053871 0,00038464645 0,00067313129 0,031446655 0,010865531 0,23466742 0,031730169 0,60896195 0,37664121 0,84856915 Human health kpt 10,021951 0 0,57331518 0,068685267 0,13380095 2,9865421 0,10102764 0,012801768 4,6815168 3,285641E-5 0,00010678333 0,00094872883 4,1070512E-6 0,17353934 0,00028338654 8,2141025E-5 9,856923E-5 0,00017249615 0,012667347 0,0027843933 0,083861587 0,026415378 0,21762082 0,13459785 0,81104544 Ecosystem quality kpt 0,31008479 0 0,13604176 0,0029098449 0,0047765992 0,050887139 0,00067622354 0,00044263693 0,031335502 4,2026299E-6 1,3658547E-5 0,00012135094 5,2532874E-7 0,022197241 3,6247683E-5 1,0506575E-5 1,260789E-5 2,2063807E-5 0,0021193739 0,00035614891 0,0099083481 0,0011690528 0,025712163 0,015902899 0,0054286927 Climate change kpt 14,40271 0 0,41493341 0,024488841 0,031118198 12,811001 0,0021174252 0,013556934 0,098119303 7,6586997E-5 0,00024890774 0,0022114496 9,5733747E-6 0,40451337 0,00066056285 0,00019146749 0,00022976099 0,00040208174 0,0049103589 0,0064903112 0,10945626 0,0012595854 0,28403899 0,1756773 0,016998596 Resources kpt 1,0416456 0 0,43807847 0,024354991 0,020109743 0,19567121 0,001880481 0,0022311081 0,087139551 1,4569447E-5 4,7350702E-5 0,00042069277 1,8211808E-6 0,076952175 0,00012566148 3,6423617E-5 4,370834E-5 7,6489595E-5 0,011749575 0,0012346775 0,031441224 0,0028861522 0,081589975 0,050463164 0,015096418 Tabella 3.15 La tabella della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che: il danno vale 25.77639172 kpt ed è dovuto per il 62.24% all inceneritore per plastiche miste, per il 19% all incenerimento del legno, per il 12.62% al riciclo del vetro, per il 4.52% al riciclo del rame, per il 4.45% al riciclo del tessile, per il 3.88% al compostaggio. Inoltre, il danno è dovuto: o per il 38.88% a Human health e in particolare per il 62.49% a Dioxin, 2, 3, 7, 8 Tetrachloro dibenzo-p- in aria (per il 60.46% nel riciclo del legno), per il 14.05% a Nitrogen oxides in aria (per il 39.43% nel riciclo del legno), o per l 1.2% a Ecosystem quality e, in particolare per il 27.24% a Zinc nel suolo (per l 88.82% nella raccolta), per il 15.06% a Nitrogen oxides in aria (per il 39.43% nel

l incenerimento del legno), per l 8.93% a Aluminium nel suolo (per il 23.79% nell inceneritore per rifiuti pericolosi (tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento)), o per il 55.87% a Climate change e, in particolare per il 96.92% a Carbon dioxide, fossil ((per il 91.53% nell inceneritore per plastiche miste), o per il 4.04% a Resources e in particolare, per il 49.2% a Oil, crude (per il 63.92% nella raccolta del rifiuto), per il 20.08% Coal, hard (per il 24.33% nell inceneritore per plastiche miste), per il 14.67% a Gas, natural/m3 (per il 31.64% nell inceneritore per plastiche miste). Il processo che produce il danno massimo è l incenerimento delle plastiche miste. La categoria di danno che produce il danno massimo è Climate change. Il danno unitario vale 0.078117 Pt/t. 3.4.6 Gestione rifiuti speciali con recupero di materia Il processo studiato Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) ed è stato calcolato per è 8814748,954. Il metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-19 Il network della valutazione per single score con il cut-off dell 8.03% del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output)

Figura 3-20 Il diagramma della valutazione per single score per damage category del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 24/08/2017 Time: 16.41.21 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 8814748,954 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Trattamento di fine vita dell'automobile multi-output (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multioutput) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (multi-output) (senza raccolta) ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Compostaggio (allocazione di massa) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti multi-output (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti multi-output (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-

output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) multioutput (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) Total kpt 516,37842 0 41,736539 3,2173611 2,8021119 9,4774324E-5 2,2948846 0,78463663 2,8214758 24,142786 0,27109531 0,00046007594 1,4797362E-5 40,653942 10,991474 180,35838 12,646 65,046459 4,5607946 112,77882 7,9075947 1,9296711 0,0066013182 1,0415992 0,38563077 Human health kpt 299,86805 0 15,315328 1,8348327 0,88534747 4,3687468E-5 1,0578572 0,36168855 1,3005963 10,367792 0,1164182 0,00011448284 3,6820964E-6 40,256646 10,884059 94,70247 6,6401541 42,045853 2,9480851 63,363376 4,4427836 2,4137867 0,0082574558 0,67328684 0,24927067 Ecosystem quality kpt 35,452371 0 3,6341691 0,077732513 0,087453428 3,1891927E-6 0,077223757 0,026403327 0,094943754 1,3247874 0,014875817 7,7155938E-6 2,4815563E-7 0,39700557 0,1073371 10,123479 0,70981737 4,8698821 0,34145643 12,06096 0,84566576 0,55043094 0,0018829995 0,077982186 0,028871308 Climate change kpt 82,563654 0 11,084377 0,65418577 0,80284022 3,3179978E-5 0,80342669 0,27469704 0,98778341 6,1714479 0,069298156 0,00017920251 5,7636667E-6 0,00014677425 3,9682878E-5 31,852586 2,2333744 7,8643062 0,55141334 18,532442 1,2994199-0,78820737-0,002696422 0,12593237 0,046623882 Resources kpt 98,210428 0 11,702665 0,65061017 1,0264708 1,4717684E-5 0,35637698 0,12184771 0,43815232 5,9979906 0,067350434 0,000158675 5,1034433E-6 0,00014290909 3,8637867E-5 43,679843 3,0626539 10,266418 0,71983973 18,822042 1,3197255-0,24633913-0,00084271509 0,16439777 0,060864909 Human health, indoor kpt 0,28392108 0 0 0 0 0 0 0 0 0,28076838 0,0031527012 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.16 Il diagramma della valutazione per damage category del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che: il danno vale 516.3784239 kpt dovuto per il 37.38% al riciclo del rame, per il 23.37% al riciclo dell alluminio, per il 13.48% al riciclo dell acciaio, per il 10% al recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti, per l 8.08% alla raccolta del rifiuto; inoltre il danno è dovuto o per il 58.07% a Human health e, in particolare, per il 26.46% a Sulfur dioxide in aria (per il 64.46% nel processo di recupero dei prodotti che servono a captare gli

inquinanti), per il 26.28% a Particulates, <2,5 m in aria (per il 45.68% nel riciclo del rame), per il 9.23% a Nitrogen oxides in aria (per il 34.65% nel riciclo del rame), o per il 6.87% a Ecosystem quality e, in particolare, per il 28.86% ad Aluminium in aria (per il 58.94% nel riciclo del rame), per il 16.29% a Zinc in aria (per il 42.86% nel riciclo dell acciaio), per il 9.59% a Zinc nel suolo (per il 58.98% nella raccolta del rifiuto) o per il 15.99% a Climate change e, in particolare, per il 92.34% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 41.81% nel riciclo del rame) o per il 19.02% a Resources e, in particolare, per il 38.51% a Crude oil (per il 52.25% nel riciclo del rame), per il 20.32% a Coal, hard (per il 43.71% nel riciclo del rame), per il 15.12% a Gas, natural/m3 (per il 53.87% nel riciclo del rame) o per lo 0.05% a Human health, indoor e, in particolare, per il 99.965% ad Ammonia indoor (per il 100% nel compostaggio) Il processo che produce il danno massimo è il riciclo del rame. La categoria di danno che produce il danno massimo è Human health. Il danno unitario vale 0.05858Pt/t. 3.4.7 Gestione rifiuti speciali senza recupero di materia Il processo studiato Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) calcolato per 4853467,046. Il Metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-21 Il network della valutazione per single score e con un cut off del 6.03% del processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Figura 3-22 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 24/08/2017 Time: 18.54.18 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 4853467,046 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Alloc def) ^Stoccaggio e trasbordo (multi-output) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (con il 15% di emissioni) ^Discarica per indifferenziato con multi-output (allocazione energetica)(senza raccolta) ^Inceneritore per indifferenziato con multi-output (senza raccolta) (senza riciclo dell'acciaio) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Wastewater, average

{RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Alloc Def, U Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Alloc Def, U Total kpt 266,62127 0 22,980452 1,7715032 31,101248 80,841503 20,46141 11,407608 41,35519 42,352482 0,31646073 0,74720902 0,23241996 13,053783 Human health kpt 67,836691 0 8,4327349 1,0102727 6,7819018 7,6814122 5,2434265 2,4875296 14,778839 15,135234 0,074945357 0,1769567 0,055042523 5,9783965 Ecosystem quality kpt 81,305485 0 2,0010008 0,042800106 0,52091768 72,93697 0,67068135 0,19106707 1,7461377 1,7882463 0,21282183 0,50250276 0,15630388 0,53603597 Climate change kpt 93,504145 0 6,1031412 0,36019961 22,755109 0,13320621 12,222221 8,3463326 19,289361 19,754529 0,014697887 0,034703812 0,010794648 4,4798501 Resources kpt 23,974946 0 6,4435755 0,35823085 1,0433188 0,089914488 2,3250813 0,38267826 5,5408535 5,6744726 0,013995657 0,033045747 0,010278906 2,0595004 Tabella 3.17 La tabella della valutazione per single score e per damage category del processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che: il danno vale 266.621268 kpt dovuto per l 8.62% alla raccolta del rifiuto, per il 15.94% all inceneritore per indifferenziato, per il 30.32% al recupero rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi, per il 7.67% alla discarica per indifferenziato, per il 31.4% all inceneritore per rifiuti pericolosi (Incenerimento (R1) dei materiali pericolosi+ Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali pericolosi + quota parte di D13 e D14. Si ricorda che per gli inceneritori per rifiuti pericolosi non sono state considerati i recuperi di energia, ritenedo che questi non avvengano; inoltre il danno è dovuto o per il 25.44% a Human health e, in particolare, per il 26.12% a Particulates, <2,5 m in aria (per il 56.72% nell inceneritore per rifiuti pericolosi), per il 16.22% a Nitrogen oxides in aria (per il 30.47% nell inceneritore per rifiuti pericolosi), per il 9.81% a Sulfur dioxide in aria (per il 68.56% nell inceneritore per rifiuti pericolosi), o per il 30.49% a Ecosystem quality e, in particolare, per l 85.32% ad Aluminium nel suolo (per il 98.35% nel recupero rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi), o per il 35.07% a Climate change e, in particolare, per l 86.2% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 45.98% nell inceneritore per rifiuti pericolosi), o per l 8.99% a Resources e, in particolare, per il 42.23% a Oil, crude (per il 47.59% nella raccolta del rifiuto), per il 32.18% a Coal, hard (per il 79.996% nell inceneritore per rifiuti pericolosi), per il 44.67% a Gas, natural/m3 (per il 53.87% nel riciclo del rame), Il processo che produce il danno massimo è l inceneritore per rifiuti pericolosi. La categoria di danno che produce il danno massimo è Climate change. Il danno unitario vale 0.05493Pt/t.

3.4.8 Gestione RSU 3.4.8.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato Il processo studiato è: PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multi-output). Il calcolo è stato fatto per 2929953 t. Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Figura 3-23 Il network della valutazione con un cut-off del 7.3% del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multi-output)

Figura 3-24 Il diagramma della valutazione per single score del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 19.02.14 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 209,10307 0 120,89972 5,5308228 25,385807 57,286723 Human health kpt 86,756169 0 60,02482 2,9672641 9,8700903 13,893995 Ecosystem quality kpt 8,5294759 0 6,6067649 0,32994686 0,30538614 1,287378 Climate change kpt 81,690952 0 28,301073 1,0549753 14,184469 38,150435 Resources kpt 32,071826 0 25,912462 1,1786362 1,0258618 3,9548653 Human health, indoor kpt 0,054651583 0 0,054601377 4,1415054E-7 0 4,9792185E-5 Tabella 3.18 La tabella della valutazione del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)

Dall analisi dei risultati si nota che: il danno totale vale 209,1030737 kpt dovuto per il 57.82% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output), per il 27.4% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output), per il 12.14% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output), per il 2.65% a RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output). Figura 3-25 Il diagramma della valutazione per single score del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 19.04.06 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 209,10307 0 120,89972 5,5308228 25,385807 57,286723 Carcinogens kpt 9,65391 0 6,4807882 0,93310215 1,2140715 1,0259481 Non-carcinogens kpt 19,142035 0 7,6496954 0,29410574 5,8290294 5,3692043

Respiratory inorganics kpt 57,810122 0 45,783367 1,7317715 2,8198579 7,4751261 Ionizing radiation kpt 0,097058118 0 0,081253742 0,0044125285 0,0023237903 0,0090680574 Ozone layer depletion kpt 0,0061932407 0 0,0042657301 0,00025459414 0,00032055268 0,0013523637 Respiratory organics kpt 0,046850345 0 0,02544975 0,0036175391 0,0044871112 0,013295944 Aquatic ecotoxicity kpt 0,21219343 0 0,10612662 0,0043024196 0,017099881 0,084664505 Terrestrial ecotoxicity kpt 4,7677731 0 3,4138294 0,27428615 0,19812706 0,88153046 Terrestrial acid/nutri kpt 0,63476928 0 0,44115245 0,0220256 0,050662616 0,12092861 Land occupation kpt 2,9147401 0 2,6456563 0,029332682 0,039496586 0,20025445 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt 81,690952 0 28,301073 1,0549753 14,184469 38,150435 Non-renewable energy kpt 29,423856 0 23,765457 1,141833 0,94623433 3,5703317 Mineral extraction kpt 2,6479699 0 2,1470057 0,036803171 0,079627449 0,38453359 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor kpt 0,054550496 0 0,054500369 4,1349363E-7 0 4,9713206E-5 Respiratory organics, indoor kpt 1,950718E-9 0 1,9490883E-9 1,3443381E-14 0 1,6162609E-12 Respiratory inorganics, indoor kpt 0,00010096677 0 0,00010088716 6,5668384E-10 0 7,8951299E-8 Carcinogens, indoor kpt 1,1812774E-7 0 1,1810192E-7 2,1302941E-13 0 2,5611943E-11 Tabella 3.19 La tabella della valutazione per single score del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Inoltre il danno è dovuto: per il 41.49% a Human health, dovuto per il 29.6% a Particulates, <2.5 m in aria (per l 84.7% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 17.47% nel processo Electricity, high voltage {IN} electricity production, lignite Alloc Def, U che considera l energia elettrica da lignite (India) usata per produrre il cemento della vasca di stoccaggio), per il 16.87% a Nitrogen oxides in aria (per il 63.81% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 22.85% nel processo Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Alloc Def, U (senza legno, pulpwood e wood ash) relativo alla polpa di carta ottenuta da rifiuti di carta allocato per ottenere la funzione del riciclo della carta), per il 16.04% a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p- in aria (per il 44.31% in RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 99.04% nel processo Process-specific burdens, municipal waste incineration {CH} processing Alloc

Def, U nell inceneritore municipale. Un contributo analogo (42.37%) si trova anche per RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output). Per il 4.08% a Ecosystem quality, dovuto per il 16.87% a Occupation, forest, intensive (per il 93.42% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 13.33% nel processo Pulpwood, softwood, measured as solid wood under bark {RoW} softwood forestry, pine, sustainable forest management Alloc Def, U della polpa di carta ottenuta da rifiuti considerata nel processo che rappresenta il secondario da cui è stato ricavato il processo di riciclo della carta), per l 11.39% a Aluminium in aria (per l 83.59% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 59.96% nel processo Blasting {RoW} processing Alloc Def, U relativo all estrazione mediante esplosivi dei minerali (il rame necessario per la produzione di alluminio secondario usato nel processo di riciclo dell alluminio) e combustibili (il carbone usato per il riciclo delle batterie al piombo)), per l 11.23% a Zinc nel suolo (per il 55.16% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 56.64% nel processo Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Alloc def) usato nella raccolta dei rifiuti), per il 10.01% a Zinc in aria (per il 60.37% in RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 37.33% nel processo Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Alloc Def, U usato come secondario nel processo di riciclo dell acciaio) e per il 9.99% ad Aluminium nel suolo (per l 80.78% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 47.11% nel processo Drilling waste {CH} treatment of, landfarming Alloc Def, U usato per il trattamento con landfarming dei residui della perforazione fatta per estrarre petrolio usato nella raccolta dei rifiuti). Per il 39.07% a Climate change (808821304,5 kg CO2 eq), dovuto per il 93.87% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 45.8% nel processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 58.49% nel processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U di incenerimento municipale). Per il 15.34% a Resources, dovuto per il 31.04% a Oil, crude (per il 67.72% nel processo RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 27.45% nel processo Petroleum {RoW} petroleum and gas production, on-shore Alloc Def, U dell estrazione del petrolio usato specialmente per la raccolta dei rifiuti), per il 28.95% a Gas natural/m3 (per l 88.39% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 24.72% nel processo Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Alloc Def, U relativo alla produzione del gas naturale usato per il riciclo delle batterie al piombo, della carta, della plastica, del vetro), per il 17.14% a Coal, hard (per l 85.05% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 35.87% nel processo Hard coal {CN} mine operation Alloc Def, U che rappresenta l estrazione del carbone usato per la produzione di energia elettrica necessaria ai processi di riciclo (batterie al piombo, batterie al litio, trattamento del verde, riciclo della carta), per il 9.41% a Uranium (per l 87.7% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 38.71% nel processo Uranium, in yellowcake {GLO} uranium production, in yellowcake, in-situ leaching Alloc Def, U che rappresenta la produzione dell Uranio necessario per la produzione di energia elettrica

necessaria per il riciclo della plastica, il riciclo della carta, il riciclo del vetro, il trattamento del verde). Per lo 0.026% in Human health, indoor dovuto per il 99.965% a Ammonia indoor (per il 99.91% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multioutput)). Si può concludere che: il processo che produce il danno massimo è quello della raccolta differenziata con recupero di materia, il danno della raccolta differenziata vale: 120.8997211 (con recupero di materia) + 25.38580717(senza recupero di materia) = 146.2855283kPt il danno della raccolta indifferenziata vale: 5.530822799 (con recupero di materia) + 57.20672264 (senza recupero di materia) = 62.73754544kPt il danno della raccolta con recupero di materia vale: 120.8997211 (differenziata) + 5.530822799 (indifferenziata) = 126.4305439kPt il danno della raccolta senza recupero di materia vale: 25.38580717 (differenziata) + 57.20672264 (indifferenziata) = 82.59252981kPt la differenziata produce un danno che è 2.33 volte quello dell indifferenziata il recupero di materia produce un danno che è 1.53 volte quello senza recupero di materia la categoria di danno che produce il danno massimo è Human health il danno unitario vale: 0.071Pt/t. per gli RSU sembra che abbia più senso scientifico confrontare la raccolta dei rifiuti volta ad ottenere recupero di materia con quella volta a non ottenerla oppure volta ad ottenere il recupero di energia. E per quest ultima bisognerebbe considerare solo la discarica con recupero di energia e l inceneritore municipale che produce energia (attribuendo, come è stato fatto, una energia anche all inceneritore dei materiali diversificati). 3.4.8.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013 Figura 3-26 Il diagramma della valutazione con EPD del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 18.58.44 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse

Results: Impact assessment Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPD (2013) V1.03 Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati)(multioutput) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Acidification (fate not incl.) kg SO2 eq 2024940,7 0 1526365,8 55817,197 114724,13 328033,55 Eutrophication kg PO4--- eq 1743891,9 0 748154,11 17217,167 161626,45 816894,2 Global warming (GWP100a) kg CO2 eq 9,6784391E8 0 3,0713803E8 10723308 1,5605544E8 4,9392712E8 Photochemical oxidation kg C2H4 eq 126966,65 0 74441,257 2696,9201 10636,859 39191,615 Ozone layer depletion (ODP) (optional) kg CFC-11 eq 41,832024 0 28,812713 1,7196482 2,1651645 9,1344982 Abiotic depletion (optional) kg Sb eq 5956,9242 0 5662,5328 38,653972 26,834302 228,90313 Abiotic depletion, fossil fuels (opt.) MJ 4,0100724E9 0 3,206996E9 1,5544991E8 1,3610687E8 5,1151959E8 Tabella 3.20 La tabella della valutazione con EPD del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) Dall analisi dei risultati si nota che: in Acidification il danno è dovuto per il 75.38% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Eutrophication il danno massimo è dovuto per il 46.84% alla raccolta indifferenziata senza recupero di materia. Un valore analogo (42.9%) si ha anche nella raccolta differenziata con recupero di materia. In Global warming il danno massimo è dovuto per il 51.03% alla raccolta indifferenziata senza recupero di materia. In Photochemical oxidation il danno massimo è dovuto per il 58.63% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Ozone layer depletion il danno massimo è dovuto per il 68.88% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Abiotic depletion il danno massimo è dovuto per il 95.06% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Abiotic depletion, fossil fuels il danno massimo è dovuto per il 79.97% alla raccolta differenziata con recupero di materia.

Si può concludere che il danno massimo si ha per tutte le categorie di danno nel processo di raccolta differenziata con recupero di materia, esclusi Global warming e Eutrophication che sono massimi nella raccolta indifferenziata senza recupero di materia.

3.4.9 Gestione rifiuti speciali Gestione rifiuti speciali ER senza recupero di materia: 4853467.046 Gestione rifiuti speciali ER con recupero di materia: 8814748.954 Il rapporto tra i pesi è 1.816176 totale: 13668216 Il processo studiato è PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) che si trova seguendo il percorso Prati / giacinta / Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto / Processing / Others / PRGR Emilia-Romagna Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ 3.4.9.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato Figura 3-27 Il network della valutazione con un cut-off del 7.07% del processo PRGR Rifiuti speciali E.R 2015 (processi separati)(multi-output)

Figura 3-28 Il diagramma della valutazione per single score del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati)(multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 16.52.29 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 782,99969 0 266,62127 516,37842 Human health kpt 367,70474 0 67,836691 299,86805 Ecosystem quality kpt 116,75786 0 81,305485 35,452371 Climate change kpt 176,0678 0 93,504145 82,563654 Resources kpt 122,18537 0 23,974946 98,210428 Human health, indoor kpt 0,28392108 0 0 0,28392108 Human health, local kpt 0 0 0 0 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 Tabella 3.21 La tabella della valutazione del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Dall analisi dei risultati si nota che:

il danno totale vale 782,9996914 kpt dovuto per lo 0% a PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output), per il 34.05% a Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output), per il 65.95% a RSU con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output). Figura 3-29 Il diagramma della valutazione per single score del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 16.54.48 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Total kpt 782,99969 0 266,62127 516,37842 Carcinogens kpt 55,102176 0 6,0957666 49,00641 Non-carcinogens kpt 43,030775 0 17,335858 25,694917 Respiratory inorganics kpt 269,02366 0 44,290824 224,73284 Ionizing radiation kpt 0,32561364 0 0,047887851 0,27772579 Ozone layer depletion kpt 0,022226048 0 0,0064330276 0,015793021 Respiratory organics kpt 0,20029037 0 0,059921346 0,14036903 Aquatic ecotoxicity kpt 3,1149163 0 2,5947006 0,52021574 Terrestrial ecotoxicity kpt 104,81624 0 76,85488 27,961361 Terrestrial acid/nutri kpt 2,4857364 0 0,4611715 2,0245649 Land occupation kpt 6,3409629 0 1,3947336 4,9462293

Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt 176,0678 0 93,504145 82,563654 Non-renewable energy kpt 108,46833 0 22,357423 86,110907 Mineral extraction kpt 13,717044 0 1,6175232 12,099521 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor kpt 0,28339585 0 0 0,28339585 Respiratory organics, indoor kpt 1,0135042E-8 0 0 1,0135042E-8 Respiratory inorganics, indoor kpt 0,00052460202 0 0 0,00052460202 Carcinogens, indoor kpt 6,1411681E-7 0 0 6,1411681E-7 Non-carcinogens, local kpt 0 0 0 0 Carcinogens, local kpt 0 0 0 0 Respiratory organics, local kpt 0 0 0 0 Respiratory inorganics, local kpt 0 0 0 0 Tabella 3.22 La tabella della valutazione per single score del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Inoltre il danno è dovuto: per il 46.96% a Human health, per il 26.25% a Particulates, <2.5 m in aria (per l 81.64% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (multi-output) e in particolare, per il 21.27% nel processo Electricity, high voltage {IN} electricity production, lignite Alloc Def, U che considera l energia elettrica da lignite (India) usata per produrre il cemento della vasca di stoccaggio), per il 23.39% a Sulfur dioxide in aria (per il 92.26% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (multi-output) e in particolare, per il 64.46% nel processo ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (multi-output) (senza raccolta) che considera il recupero di NaOH servito a captare la SO2 nello scrubber di un inceneritore, per il 10.52% a Nitrogen oxides in aria (per il 71.55% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (multi-output) e in particolare, per l 11,.17% nel processo Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Alloc def) che considera il consumo di diesel nella raccolta dei rifiuti. Per il 14.91% a Ecosystem quality, per il 61.06% a Aluminium nel suolo (per il 97.3% nel processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 98.35% nel processo Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta)) che considera lo spargimento sul terreno di rifiuti non pericolosi recuperati), per il 10.22% a Aluminium in aria (per l 85.71% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 64.58% nel processo Blasting {RoW} processing Alloc Def, U relativo all estrazione mediante esplosivi dei minerali (il rame necessario per la produzione di alluminio secondario usato nel processo di riciclo dell alluminio) e combustibili (il carbone usato per il riciclo delle batterie al piombo)). Per il 22.49% a Climate change (1743245535 kg CO2 eq), per l 89.08% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 51.39% nel processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 35.99% nel processo Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Alloc Def, U di incenerimento municipale). Per il 15.6% a Resources. per il 39.24% a Oil, crude (per il 78.88% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 24.57% nel processo Petroleum {RoW} petroleum and gas production, on-shore Alloc

Def, U dell estrazione del petrolio usato specialmente per la raccolta dei rifiuti), per il 22.64% a Coal, hard (per il 72.12% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 45.44% nel processo Hard coal {CN} mine operation Alloc Def, U che rappresenta l estrazione del carbone usato per la produzione di energia elettrica necessaria ai processi di riciclo (batterie al piombo, batterie al litio, trattamento del verde, riciclo della carta), per il 14.2% a Gas natural/m3 (per l 85.57% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il 19.52% nel processo Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Alloc Def, U relativo alla produzione del gas naturale usato per il riciclo delle batterie al piombo, della carta, della plastica, del vetro). Per lo 0.28% in Human health, indoor dovuto per il 99.965% a Ammonia indoor (per il 99.91% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output)). Si può concludere che: Il danno dei rifiuti speciali con recupero di materia vale: 516.3784238 kpt, il danno unitario vale 516378.4238 / 8814748.954 = 0.05858Pt/t Il danno dei rifiuti speciali senza recupero di materia vale: 266.6212676 kpt, il danno unitario vale 266621.2676 / 4853467.046 = 0.05493Pt/t Il rapporto tra i danni dei rifiuti speciali con recupero di materia e di quelli senza è 1.936748814. Il rapporto tra la massa dei rifiuti speciali con recupero di materia e quella dei rifiuti speciali senza recupero di materia è 1.816. Poiché i due rapportio sono simili, la differenza del danno è dovuta principalmente alla massa dei rifiuti. Inoltre il rapporto tra i danni unitari è 0.9377. Perciò i danni unitari sono molto simili. Il processo che produce il danno massimo è il trattamento dei rifiuti speciali con recupero di materia, La categoria di danno che produce il danno massimo è Human health. 3.4.9.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013 Figura 3-30 Il diagramma della valutazione con EPD del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 16.47.27 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse

Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPD (2013) V1.03 Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Relative mode: Horizontal Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Acidification (fate not incl.) % 100 0 12,063293 87,936707 Eutrophication % 100 0 54,087467 45,912533 Global warming (GWP100a) % 100 0 59,962274 40,037726 Photochemical oxidation % 100 0 33,781295 66,218705 Ozone layer depletion (ODP) (optional) % 100 0 28,943728 71,056272 Abiotic depletion (optional)% 100 0 0,45407849 99,545922 Abiotic depletion, fossil fuels (opt.) % 100 0 21,714077 78,285923 Tabella 3.23 La tabella della valutazione con EPD del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) Dall analisi dei risultati si nota che: in Acidification il danno è dovuto per l 87.94% alla raccolta con recupero di materia. In Eutrophication il danno massimo è dovuto per il 54.09% alla raccolta senza recupero di materia. In Global warming il danno massimo è dovuto per il 59.96% alla raccolta senza recupero di materia. In Photochemical oxidation il danno massimo è dovuto per il 66.22% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Ozone layer depletion il danno massimo è dovuto per il 71.06% alla raccolta con recupero di materia. In Abiotic depletion il danno massimo è dovuto per il 99.55% alla raccolta con recupero di materia. In Abiotic depletion, fossil fuels il danno massimo è dovuto per il 78.29% alla raccolta con recupero di materia. Si può concludere che il danno massimo si ha per tutte le categorie di danno nel processo di raccolta con recupero di materia, esclusi Global warming e Eutrophication che sono massimi nella raccolta senza recupero di materia. 3.4.10 Conclusioni per la gestione RSU e Speciali Per gli RSU il recupero di materia produce un danno che è 1.53 volte quello senza recupero di materia, Il processo che produce il danno massimo è RSU con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output)

la categoria di danno che produce il danno massimo è Human health, il danno unitario vale: 0.071Pt/t, per gli RSU sembra che abbia più senso scientifico confrontare la raccolta dei rifiuti volta ad ottenere recupero di materia con quella volta a non ottenerla oppure volta ad ottenere il recupero di energia. E per quest ultima bisognerebbe considerare solo l inceneritore municipale che produce energia e attribuire una energia anche all inceneritore della plastica mista, come è stato fatto, per gli speciali, il processo che produce il danno massimo è il trattamento dei rifiuti speciali con recupero di materia, la categoria di danno che produce il danno massimo è Human health, il rapporto tra i danni dei rifiuti speciali con recupero di materia e di quello senza è 1.936748814, ma il rapporto tra i danni unitari è 0.9377. Perciò i danni unitari sono molto simili.

3.5 Inventario Gestione dei Rifiuti in E.R. con modello con espansione del sistema Come evidenziato in precedenza il modello con espansione del sistema misura il danno che viene prodotto nel sistema più ampio nel quale vengono usati i coprodotti del modello multi-output (per esempio l Italia o il mercato globalizzato per il PRGR). Esso esprime il vantaggio ambientale che un secondo sistema ottiene se usa il prodotto secondario (generato dal sistema che si sta analizzando) anziché un prodotto primario, in tale modello il coprodotto non contribuisce alla riduzione del danno ma determina, la maggior parte delle volte, un vantaggio ambientale dato dall evitata produzione dello stesso tipo di prodotto ma primario. Per il modello con espansione del sistema le quantità rimangono le stesse.. Products Amount Unit Comment PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 ((spansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) UF=1659816 9 Totale rifiuti con recupero di materia: 10343497,99 Totale rifiuti senza recupero di materia: 6254671,009 Totale rifiuti: 16598169 1381637 RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 149286,13 RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 324971,99 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 1074057,9 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 8814749 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 4853467 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 3.5.1 Raccolta rifiuti con automezzi Per la raccolta dei rifiuti con automezzi valgono le stesse considerazi effettuate per il modello munti-output. Di seguito si riporta la tabella d inventario della raccolta differenziata con l espansione del sistema il processo è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello di Ecoinvent Conseq. 3.5.1.1 Raccolta per RSU differenziati (trasporti) Products Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) RSUtot*frazMUN*RSUdiff/RSUtot Raccolta della parte di RSU Differenziata (dispositivi di raccolta+cosumo mezzi) Quantitativo di differenziata raccolta nell'area gestita: RSUtot*frazMUN*RSUdiff/RSUtot=983006,78 t Electricity/heat Amount Unit Comment Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Conseq) ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*fr azmun)*rsudiff*frazmun kg CONSUMO MEZZI Dato: consumo medio annuo del totale di rifiuti gestiti: 5323074 l Allocazione: ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*frazMUN)*RSUdiff* frazmun= 2588942,214 kg

^Dispositivi di raccolta della differenziata (Stradale-PAP-Target- CdR) (Conseq) RSUtot*0,576*RSUdiff/RSUtot Dispositivi di raccolta: Cassonetti, Bidoni, Cassoni, Sacchi PAP Rifiuti totali da raccogliere: RSUtot*0,576*RSUdiff/RSUtot= 983006,784 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t RSUindiff 1223344 Totale raccolta inddifferenziata nel 2014: t frazmun 0,576 Frazione di rifiuti dell'emilia Romagna gestiti da una nota municipalizzata della ER. La popolazione servita è il 57.6% del totale della Regione (Report rifiuti 2015) ConsumoGas 5323074 l Consumo medio Gasolio: 5323074 l DensGas 0,835 kg/l Densità Gasolio: 0.835 kg/l 3.5.1.2 Raccolta per RSU indifferenziati (trasporti) Products Amount Unit Comment ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUt ot Raccolta della parte di RSU indifferenziata (dispositivi di raccolta+cosumo mezzi) Quantitativo di differenziata raccolta nell'area gestita: RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUtot=704646,144 t Electricity/heat Amount Unit Comment Operation, lorry 16-32t, EURO5/RER U (UF=kg/km di gasolio) (Conseq) ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*fr azmun)*rsuindiff*frazmun kg CONSUMO MEZZI Dato: consumo medio annuo del totale di rifiuti gestiti: 5323074 l Allocazione: ConsumoGas*DensGas/(RSUtot*frazMUN)*RSUindif f*frazmun= 1855824,576 kg ^Dispositivi di raccolta della differenziata (Stradale-PAP-Target- CdR) (Conseq) RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUt ot Dispositivi di raccolta: Cassonetti, Bidoni, Cassoni, Sacchi PAP Rifiuti totali da raccogliere: RSUtot*frazMUN*RSUindiff/RSUtot= 704646,144 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t RSUindiff 1223344 Totale raccolta inddifferenziata nel 2014: t frazmun 0,576 Frazione di rifiuti dell'emilia Romagna gestiti da una nota municipalizzata della ER. La popolazione servita è il 57.6% del totale della Regione (Report rifiuti 2015) ConsumoGas 5323074 l Consumo medio Gasolio: 5323074 l DensGas 0,835 kg/l Densità Gasolio: 0.835 kg/l 3.5.2 RSU con raccolta differenziata e con recupero di materia RSU E.R. 2015 Di seguito si riporta la tabella d inventario per la raccolta differenziata con espansione del sistema. Per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (Conseq) UF=RSUdifrecmattot Raccolta differenziata con recupero di materia Fonte: Report Rifiuti 2015 ARPAE Raccolta differenziata della Regione Emilia Romagna. I dati fanno riferimento all'anno 2014. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%)

1381637,01 Electricity/heat ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e selezione di plastica (con espansione del sistema) ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro (con espansione del sistema) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) ^Riuso tessile (Conseq) ^Compostaggio (con espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0)(senza raccolta) ^Trattamento del verde (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento pneumatici con espansione del sistema (senza raccolta) RSUdifrecmattot Il processo rappresenta il consumo di carburante e i dispositivi utilizzati per la raccolta differenziata con recupero di materia. Il processo viene richiamato per la quantità totale di RSU differenziati con recupero di materia: RSUdifrecmattot=1381637 (Plastica+Plasmultimatrestot) Stoccaggio e selezione della plastica: Plastica+Plasmultimatrestot= 133895,12 Cartasel+Vetrosel+Metsel Stoccaggio e selezione del vetro, metalli e carta: ((Plastica+Plasmultimatrestot)+( Cartasel+Vetrosel+Metsel))*5 RSUdifrecmattot- (Plastica+Plasmultimatrestot)- (Cartasel+Vetrosel+Metsel) (Tessile+Tessilemultim)*Fraztext riuso tkm Cartasel+Vetrosel+Metsel Trasporto di plastica, carta, vetro e metalli dallo stoccaggio al trattamento: 5 km Allocazione: ((Plastica+Plasmultimatrestot)+(Cartasel+Vetrosel+Me tsel))*5= 3506921,097tkm Stoccaggio e trasbordo di tutti i rifiuti differenziati a meno di plastica, carta, vetro e metalli: t Allocazione: RSUdifrecmattot- (Plastica+Plasmultimatrestot)- (Cartasel+Vetrosel+Metsel)= 680252,7906 Tessile riusato: 68% Tale processo rappresenta il lavaggio dei tessuti. (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso= 6275,72 Umido*frazumido Scarti alimentari e agroalimentari: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per l'umido il 92.12% viene riciclato. Umido*frazumido= 242967,42 Verde*frazverde Fine vita di Grosse potature e scarti del giardino: t Verde*frazverde= 264048,23 Pneumatici+Pneumaticimultim Il trattamento degli pneumatici: t Pneumatici+Pneumaticimultim= 1925 ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema (senza raccolta) ^Gestione fine vita RAAE (riuso 10%) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Fine vita ingombranti con espansione del sistema (senza raccolta) Oliminfiltr Il trattamento degli oli vegetali e minerali esausti e filtri: t Oliminfiltr= 483 Oliveg Recupero oli vegetali: t Oliveg= 1068 RAEE Il trattamento dei RAEE: in tale trattaemnto è stato supposto che il 90% dei RAEE venga trattato e che il restante 10% venga ricondizionato: t RAEE= 21683 Ingombranti Ingombranti: t Si assume dei rifiuti ingombranti rappresentativi di tale categoria: 1 armadio di legno 1 letto di 1 piazza 1 materasso riempito con PUR Ingombranti= 25254 Altraccsel Altre raccolte selettive: t ^Trattamento cartucce con espansione del sistema (senza raccolta) Altraccsel=1424 ^Trattamento di fine vita del tetrapak Matcomp+Matcompmulti Materiali compositi (tetrapak): t con espansione del sistema (senza Matcomp+Matcompmulti= 184 raccolta) Waste to treatment Amount Unit Comment Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Conseq, (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1 Si suppone che il 10% delle Pile al Li vengano trattate con il procedimento idrometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1= 140

U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Conseq Def, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U ^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del vetro (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo della banda stagnata con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del tessile (da produzione del secondario) con espansione del sistema (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1 Si suppone che il 10% delle Pile siano al Li e vengano trattate con il procedimento pirometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,1= 140 (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,2 Si suppone che il 20% delle Pile siano al Ni e vengano trattate con il procedimento pirometallurgico (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,2= 280 (Carta+Cartamultimatrestot)*fraz cartaric (Plastica+Plasmultimatrestot)*fra zplasric (Legno+Legnomultimatrestot)*fr azlegric (Vetro+Vetrmultimatrestot)*frazv etric (Ferro+Femultimatrestot)*frazme t (Bandasn+Bandasnrestot)*frazme t (Alluminio+Almultimatrestot)*fr azmet (Rame+Cumultimatrestot)*frazm et (Tessile+Tessilemultim)*fraztextr ic Riciclo della Carta e care: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per la carta il 95.59% viene riciclato. (Carta+Cartamultimatrestot)*frazcartaric= 351199,97 Riciclo della plastica: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per la plastica il 46.55% viene riciclato. (Plastica+Plasmultimatrestot)*frazplasric= 62328,179 Riciclo del legno: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per il legno il 97.54% viene riciclato. (Legno+Legnomultimatrestot)*frazlegric= 132294,26 Riciclo del vetro: t Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per il vetro il 92.625% viene riciclato. (Vetro+Vetrmultimatrestot)*frazvetric= 143762,15 Riciclo del Ferro: t Si suppone che il 40% sia ferro, il 10% sia banda stagnata, il 25% sia rame e il 25% sia alluminio Il totale è composto dalla quantità raccolta e da una quantità che viene dalla suddivisione del multimateriale. Del totale raccolto una solo una frazione verrà riciclata e l'altra andrà a recupero energetico. Per i metalli il 98.95% viene riciclato. (Ferro+Femultimatrestot)*frazmet= 17762,667 Riciclo della Banda stagnata. t Si suppone che il 40% sia ferro, il 10% sia banda stagnata, il 25% sia rame e il 25% sia alluminio. (Bandasn+Bandasnrestot)*frazmet= 4440,67 Riciclo Alluminio: t Si suppone che metà sia ferro, 1/4 sia rame e 1/4 sia alluminio. (Alluminio+Almultimatrestot)*frazmet= 11101,67 Riciclo del Rame: t Si suppone che metà sia ferro, 1/4 sia rame e 1/4 sia alluminio. (Rame+Cumultimatrestot)*frazmet= 11101,67 Tessile (compreso quello che proviene dal multimateriale): t

(senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo delle batterie al piombo multioutput con espansione del sistema (senza raccolta) [Sul totale di tessile raccolto 68% segue la strada del riutilizzo, il 29% viene riciclato e il 3% viene smaltito] Riciclo del tessile: 29% (Tessile+Tessilemultim)*fraztextric= 2676,41 Inercostr C&D di orgine domestica: t Inercostr= 2676,41 (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,6 Recupero batterie al piombo: t Si suppone che le batterie al piombo siano il 60% del totale e che pile siano per il 20% al Li e per il 20% al Ni (Pilebatt+Pilebattmultim)*0,6= 840 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t Carta 345951 Carta e care raccolta nel 2014 in E.R: t/a Plastica 88444 Plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 Vetro raccolto nel 2014: t Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Si suppone che 40% sia ferro, 10% sia banda stagnata, 25% sia rame e 25%sia alluminio 36032 t*0.4 = 14412.8t Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Si suppone che 40% sia ferro, 10% sia banda stagnata, 25% sia rame e 25%sia alluminio Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto nel 2014: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t Verde 418659 Grosse potature e scarti del giardino: t RAEEdom 21683 RAEE di origine domestica: t Ingomb 67508 Iingombranti: t Tessile 9003 Tessile raccolto: t Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Inercostr 78257 C&D di orgine domestica raccolti nel 2014: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Umidosmalt 8 Umido smaltito in discarica: t Verdesmalt 231 Verde smaltito in discarica: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t RAEEsmalt 1 RAEE smaltito in discarica: t Ingombsmalt 42254 Ingombranti smaltiti direttamente in discarica: t Inertcostrsmalt 69 Inerti da demolizione smaltiti direttamente in discarica Sul Report Rifiuti c'è un errore è riportato 70 t ma la somma dei parziali da 69 t. Olifiltgrasminsmalt 20 Oli, filtri e grassi minerali smaltiti direttamente in discarica: t Pilebattsmalt 24 Pile. batterie smaltite direttamente in discarica: t Farmacismalt 208 Farmaci direttamente allo smaltimento: t Isolcostramiantosmalt 1471 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto direttamente allo smaltimento: t Toxinfsmalt 670 Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t RAEE 21683 RAEE: si suppone che il 90% vengano trattati per

ottenere secodari e che il 10% vengano recuperati: t Pilebatt 1399 Pile e batterie: vengono trattate per ottenere secondari pile e batterie: 1399 pile e batterie da multimateriali: 1 Pilebattmultim 1 pile e batterie da multimateriali: 1 Pneumatici 1917 Pneumatici: trattati per essere in parte recuperati e in parte smaltiti Pneumaticimultim 8 Pneumatici da multimateriali: t Oliveg 1068 Oli e grassi vegetali esausti: t Oliminfiltr 483 Oli, filtri e grassi minerali esausti: t Farmaci 192 Farmaci: t Toxinf 368 Materiali tossici e infiammabili: t Isolcostramianto 51 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto: t Ingombranti 25254 Ingombranti (armadi, letti, divani, seggiole etc): t Altraccsel 1424 Altre raccolte selettive: t Matcomp 43 Materiali compositi (tetrapak): t Matcompmulti 141 Materiali compositi (tetrapak) da multimateriale: t Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095t Fe=0.4*8095=3238t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn=0.1*8095=809.5t Almultimat 2023,75 Al=1/4 tot Cumultimat 2023,75 Cu=1/4 tot Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Multimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t Sul Report Rifiuti c'è un errore è riportato 176334 t ma la somma dei parziali da 176336 t. frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata al compostaggio frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata al trattamento del verde per l'ottenimento di biogas Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Calculated parameters Amount Comments frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatres Plasmultimatres Vetrmultimatres Legnomultimatres Femultimatres Almultimatres Multimatres*frazcartaracdifrec/so mmafraz Multimatres*frazplasracdicfrec/s ommafraz Multimatres*frazvetroracdicfrec/s ommafraz Multimatres*frazlegnracdicfrec/s ommafraz Multimatres*frazferroracdicfrec/s ommafraz Multimatres*frazalluminioracdicf rec/sommafraz 7209,42 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t 1843,12 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t 1297,8 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t 2674,78 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t

Cumultimatres Multimatres*frazrameracdicfrec/s 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastagracdic frec/sommafraz 75,08858 Bandastagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamultimat 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmultimat 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmultimat 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legnomultim at 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultimat 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasnmulti mat 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423 sommafraz frazcartaracdifrec+frazplasracdicf rec+frazlegnracdicfrec+frazvetror acdicfrec+frazferroracdicfrec+fra zbandastagracdicfrec+frazallumin ioracdicfrec+frazrameracdicfrec Metsel (Alluminio+Almultimatrestot)+(F 44877,89 metalli selezionati: t erro+femultimatrestot)+(rame+ Cumultimatrestot)+(Bandasn+Ba ndasnrestot) Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot) 155208,8 Vetro selezionata: t Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t 0,398 3.5.2.1 Stoccaggio e selezione della raccolta differenziata con modello con espansione del sistema Per lo stoccaggio e selezione di plastica, carta, vetro e metalli con modello con espansione i processi sono stati ottenuti da quelli multi-output sostituendo i processi di ecoinvent con approccio Alloc Def con quello Conseq e i coprodotti con i prodotti evitati (il corrispondente del secondario è stato sostituito con un primario). Stoccaggio e selezione della plastica Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e selezione di plastica (con espansione del sistema) Pplas Electricity/heat Amount Unit Comment Il processo comprende sia la raccolta che il processo di selezione e trattamento. U.F.=7718,15 Dal processo di partenza sono non sono stati considerati i prodotti evitati e l'inceneritore. Area di stoccaggio e di selezione 1/80*1 p Allocazione temporale: 1/80*1= 0,0125 p

Conseq ^Caricamento_Lacerasacchi_Precernit a (Conseq) ^Produzione e smaltimento del sottovaglio (Conseq) Pplas (Pplasvtamb)*frazsott ^Linea di recupero (Conseq) (Pplasvtamb)*frazsopr ^Linea 31+linea 32 fino a vaglio balistico (Conseq) ^Linea 53 per sottovaglio balistico all'inceneritore (Conseq) ^Linea 2D fino a lettore ottico2d (Conseq) ^Linea11 fino al windshifter2d (Conseq) ^Linea 3D fino a wind shifter (Conseq) ^Linea 8 e separatore mag/amag (Conseq) ^Linea 7 fino a lettore ottico (Conseq) ^Linea 9 fino lettore ottico (Conseq) ^Linea 101 e separatore ad induzione (Conseq) (Pplasvtamb)*frazmed frazsotvbal*(pplasvbal) fraz2d*(pplasvbalemistotvbal)+frazwsh3d*pplaswsh3d Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D fraz3d*(pplasvbal) fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- emistotwsh3dfrazwsh3d*pplaswsh3d Pplasep-emistotsep- Pplasep*frazmetsep Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D Caricamento, Lacerazione sacchi, Precernita Il caricamento non produce scarti ed emissioni La precernita produce i seguenti scarti e coprodotti: -2% scarto (ingombranti) -2% film neutro -3% cassette -1% ferro Le emissioni generate durante la precernita manuale si considerano nulle. La lacerazione sacchi non produce emissioni, produce uno scarto pari a (scartlsac) Allocazione: Pplas= 7718,15 Sottovaglio (frazione fine) materiale in uscita dal vaglio tamburo. Allocazione: (Pplasvtamb)*frazsott= 709,36 Il flusso di materia che arriva alla cabina di cernita. (Pplasvtamb)*frazsopr= 2128,08 Flusso di materia che arriva al vaglio balistico e che si ripartisce nelle tre linee principali successive (2D, 3D e sottovaglio del vaglio balistico (scartvbal). Allocazione: (Pplasvtamb)*frazmed= 4256,16 Sottovaglio (frazione fine) generato dal vaglio balistico Allocazione: frazsotvbal*(pplasvbal)=1064,04 Flusso di materia lavorato dal lettore ottico 2D Allocazione: frazsotvbal*(pplasvbal)= 1540, 72 Flusso di materia lavorato dal windshifter 2D Allocazione: Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D= 308,14 Flusso di materia che entra nel Windshifter 3D Allocazione: fraz3d*(pplasvbal)= 1702,45 Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico Allocazione: fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- emistotwsh3d-frazwsh3d*pplaswsh3d= 1651,37 Flusso di materia che entra nel lettore ottico 1 della linea 3D Allocazione: Pplasep-emistotsep- Pplasep*frazmetsep= 1634,86 Flusso di materia che entra nel lettore ottico 2 della linea 3D Allocazione: Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D= 326,97 Flusso che entra nel separatore ad induzione Allocazione: Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D= 65,39 Input parameters Amount Unit Comment Pplas 7718,15 Peso totale della plastica raccolta nel 2014 nel Comune di Bologna. frazsopr 0,3 Frazione sopravaglio (flusso in input alla cabina di cernita) frazscartlsac 0,001 Frazione di scarto generato dalla macchina lacerasacchi frazsott 0,1 Frazione fine (sottovaglio) inviata all'inceneritore frazwsh3d 0,03 Frazione di film separato dal wind shifter 3D frazfilmlo22d 0,8 Frazione di tutte le plastiche 2D separate dal lettore ottico 2D

fraz3d 0,4 Frazione flusso 3D fraz2d 0,35 Frazione flusso 2D ConcPM 0,000000025 kg/m3 concentrazione delle polveri Q 9,7222 Nm3/h potenza dell'impianto di aspirazione efiltro 0,99 Efficienza del filtro frazsotvbal 0,25 Frazione di scarto generato dal vaglio balistico nasp 12 Numero dei punti di aspirazione Pplaswsh3D Pplas3D 1702,455 Pplaslo2D ottico 2D [] Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter: t 1540,722 Plastica in ingresso al Lettore ottico 2D [] frazmetsep 0,01 Frazione dei metalli separati dal separatore mag/amag frazbot 0,8 Frazione di bottiglie separate dal lettore ottico 1 della linea 3D frazplaslo23d 0,8 Frazione plastica selezionata dal lettore ottico 2D (plastiche 2D) frazalsepind 0,01 Frazione di alluminio separato dal separatore ad induzione frazwsh2d 0,03 Frazione di film aspirato dal windshifter della linea 2D Calculated parameters Amount Comment scartlsac frazscartlsac*pplas 7,71815 Scarti generati dalla macchina lacerasacchi [] Pplasvtamb Pplas-scartlsac-emistotlsac- (0,02+0,03+0,02+0,01)*(Pplasemistotlsac-scartlsac) 7093,597 Plastica trattata dal vaglio tamburo [] frazmed 1-frazsott-frazsopr 0,6 Frazione media in ingresso al vaglio balistico Pplas3D (Pplasvbal-emistotvbal)*fraz3D 1702,455 Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter 3D [] Pplas2D (Pplasvbal-emistotvbal)*fraz2D 1489,648 Plastica (frazione 2D) in ingresso al Lettore Pplas2D+((Pplaswsh3Demistotwsh3D)*frazwsh3D) Pplasvbal (Pplasvtamb-emistotvtamb)*frazmed 4256,147 Plastica trattata dal vaglio balistico [] emistotvbal ConcPM*Q*3600/nasp*tvbal/(1- Emissione totale di particolato del vaglio 0,009256 efiltro)/1e3 balistico [] tlsac Pplas*2500/15200 1269,433 Tempo impiegato dalla lacerasacchi per lavorare la plastica [hr] tvbal tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio balistico per lavorare la plastica [hr] tvtamb tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio tamburo per lavorare la plastica [hr] twsh3d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 3D per lavorare la plastica [hr] twsh2d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 2D per lavorare la plastica [hr] emistotvtamb ConcPM*Q*3600/nasp*2*tvbal/(1- Emissione totale di particolato del vaglio 0,018513 efiltro)/1e3 tamburo [] emistotwsh3d ConcPM*Q*3600/nasp*twsh2D/(1- Emissione totale di particolato del wind shifter 0,009256 efiltro)/1e3 3D [] scartvtamb frazsott*(pplasvtamb-emistotvtamb) 709,3579 Scarti generati dal vaglio tamburo(sottovaglio frazione fine) [] scartvbal frazsotvbal*(pplasvbal-emistotvbal) 1064,035 Frazione fine generata dal vaglio balistico (sottovaglio balistico) [] emistotlo2d 0 0 Emissioni del lettore ottico della linea 2D [] Pfilmwsh3D frazwsh3d*pplaswsh3d 51,07366 Film plastici aspirati dal Wind shifter3d [] Pplasep 1651,372 Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico [] fraz3d*(pplasvbal-emistotvbal)- emistotwsh3dfrazwsh3d*pplaswsh3d Emissione totale del separatore emistotsep 0 0 magnetico/amagnetico [] Pplasep-emistotsep- Flusso di materia nel lettore ottico 1 della linea Pplaslo13D 1634,859 Pplasep*frazmetsep 3D [] emistotlo13d 0 0 Emissione totale nel lettore ottico 1 della linea

Pplaslo23D emistotlo23d 0 0 Pplassepind scarwsh2d Pplaswsh2D filmlrecwsh2d filmrecwsh2d Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D (Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D)- (frazwsh2d*(pplaslo2d-emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D)) Pplaslo2D-emistotlo2D- Pplaslo2D*frazfilmlo22D frazwsh2d*(pplaslo2d-emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D) ((Pplas2D+(Pplaswsh3D)*frazwsh3D)- emistotlo2d- (Pplaslo2D*frazfilmlo22D))*frazwsh2 D 326,9717 65,39434 3D [] Flusso di materia nel lettore ottico 2 della linea 3D [] Emissione totale nel lettore ottico 2 della linea 3D [] Flusso di materia nel separatore ad induzione [] 298,9 Massa scartata dal Windshifter 2D [] 308,1443 Flusso di materia nel Windshifter 2D [] 9,24433 9,244338 PAlsepind (Pplassepind)*frazalsepind 0,653943 emistotsepind emistotsep 0 Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro (con espansione del sistema) Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] Alluminio separato dal separatore ad induzione [] Emissione totale del separatore ad induzione [kg] Cartasel+Vetrosel+Metsel Processo da cui si è partiti per costruire il processo di stoccaggio e selezione del vetro, metalli e carta per il PR-ER anno 2015 è lo scenario della raccolta differenziata della plastica nel Comune di Bologna anno 2014. Il processo comprende sia la raccolta che il processo di selezio,ne e trattamento del vetro, carta e metalli per il PRGR dell'er. U.F.=567489,098 dal processo di partenza sono non sono stati considerati i prodotti evitati e l'inceneritore. Electricity/heat Amount Unit Comment Area di stoccaggio e di selezione (Conseq) ^Caricamento_Lacerasacchi_Pre cernita Vetro, metalli e carta (Conseq) ^Linea 8 e separatore mag/amag (Conseq) 1/80*1*(Cartasel+Vetrosel +Metsel)/RSUsel p Area di stoccaggio e di selezioneallocazione temporale 1/80*1 Alocazione finale: 1/80*1*(Cartasel+Vetrosel+Metsel)/RSUsel=0,01011373433 p Cartasel+Vetrosel+Metsel Caricamento, Lacerazione sacchi, Precernita Allocazione: Cartasel+Vetrosel+Metsel= 567489,098 Metsel Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico Allocazione: Metsel= 44877,88583 ^Impianto Conseq Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U 1/3500*Ppress*1/30000*( Cartasel+Metsel)/Cpress Qpress*(Cartasel+Metsel)/ Cpress p kwh PRESSA Numero di presse:2 Caratteristiche tecniche: -lunghezza: 12 m (dato primario) -larghezza: 5,3 m (dato primario) -altezza: 4,3 m (dato primario) -volume camera di pressatura: 2,8 m3 (dato primario) -peso: 51000 kg=ppress (dato primario) -durata del ciclo di vita: 30000 h (hp) -produttività nominale: 10 t/h (dato primario) -produttività oraria effettiva: 6 t/h=cpress (dato primario) Il processo di precernita produce i seguenti coprodotti Allocazione: 1/3500*Ppress*1/30000*(Cartasel+Metsel)/Cpress=33,375p FABBISOGNO ENERGETICO PRESSA Potenza nominale: 80 kw Potenza effettiva: 40 kw=qpress Produttività oraria=cpress=6 /h Massa pressata:(cartasel+metsel) Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: 51,403 hr (=Pprecernpress/Cpress) Allocazione: Qpress*(Cartasel+Metsel)/Cpress= 2748535,35 kwh

Transport, freight, lorry 7.5-16 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 7.5-16 metric, EURO6 Conseq, U Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35000Nm3/h, 18m/sec) (con espansione del sistema) Filtro a maniche con parametri (35000Nm3/h, v=18m/sec) (con espansione del sistema) Transport, freight, loryy >32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry >32 metric, EURO6 Conseq, U Ppress*(1/3500*Ppress/30 000*(Cartasel+Metsel)/Cpr ess)*300 1/nasp*2/40000*((Cartasel +Metsel)/Cpress) 1/nasp/20000*(2*((Cartase l+metsel)/cpress)) (763,26*1/nasp/40000+891,02*1/nasp/20000)*2*((Ca rtasel+metsel)/cpress)*10 0 kgkm p p kgkm TRASPORTO Trasporto della pressa dalla ditta produttrice alla sede di utilizzo Peso pressa: 51000 kg=ppress Produttività oraria=cpress=6 /h Massa pressata: (Cartasel+Metsel) Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: Pprecernpress/Cpress) Peso trasportato: (=Ppress*(1/3500*Ppress/30000*(Pprecernpress/Cpress))) Distanza percorsa: 300 km Allocazione: Ppress*(1/3500*Ppress/30000*(Cartasel+Metsel)/Cpress)*300= 510638603,3 kgkm IMPIANTO Il ventilatore, con una potenza di 5 kw, pesa 50 kg (Direct Industry). L'impianto é costituito dalla cappa, dalla tubazione dal camino e dal ventilatore Peso totale dell'impianto=pcappa+pcond+pcam+pvent = 0.76326 Tempo di funzionamento: 40000 h [3 turni di 8 h per 6gg+2 turni alla domenica] Tempo di vita della pompa: 9000 h (5 anni) (numero pompe 40000/9000=4.444) Portata: 35000 m3/h=9,7222 m3/sec Velocità di aspirazione: 18m/sec Numero cappe di aspirazione: 2 Allocazione: 1/nasp*2/40000*((Cartasel+Metsel)/Cpress)=0,2863057657 p FILTRO A MANICHE Dati fissati: hf=2m largf=3m velf=1m/sec Portata Q=9,7222Nm3/sec=35000Nm3/h Numero maniche: 156 Maniche con cestello Durata di vita delle maniche: 9600 h Ore di vita del filtro a maniche: 20000 h Volume: 1x0.5x0.92593=22.222m3 Allocazione: 1/nasp/20000*(2*((Cartasel+Metsel)/Cpress))=0,5726115313p TRASPORTO IMPIANTO E FILTRO Peso impianto=763,26 kg Peso filtro=891,02 kg Peso impianto allocato:0,19617 kg (=763,26*1/nasp/40000*2*(Pprecernpress/Cpress)) Peso filtro allocato:0,45801 kg (=2000*1/nasp/20000*2*(Pprecernpress/Cpress)) Peso trasportato=0,65418 kgkm Distanza percorsa:100 kgkm Allocazione: (763,26*1/nasp/40000+891,02*1/nasp/20000)*2*((Cartasel+Mets el)/cpress)*100=72873,40653kgkm

Electricity, low voltage {IT} market for Conseq, U Emissions to air Particulates, < 2.5 um Waste treatment Filter dust from Al electrolysis {CH} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Conseq U Q/nasp*Pctot/(102*0,6)*2 *((Cartasel+Metsel)/Cpres s) ConcPM*Q*3600/nasp*2* ((Cartasel+Metsel)/Cpress) ConcPM*Q*3600/nasp*2* ((Cartasel+Metsel)/Cpress) /(1-efiltro)*efiltro kwh Input parameters Amount Unit Comment kg kg Potenza elettrica: P=Q*Pctot/(102*0.6) Q=35000 m3/h=9.7222 m3/sec Velocità dell'aria: 18 m/sec Cappa: Pccappa=32 kg/m2 Condotto: Ac=Q/v=0.54012 m2 Dcond=2*(Ac/3.1416)^0.5=0.82928 m Dalle curve di Fig 45.12 si ricava per L=10m: Pccond=4.2 kg/m2 L=20m si ottiene: 4.2*2=8.4 kg/m2 Filtro Pcfiltro=60 kg/m2 Ventilatore Pcvent=13 kg/m2 Condotto di scarico Dcam=Dcond=0.82928 m Acam=3.1416*(Dcam/2)^2=0.54012 m2 vcam=q/acam=18 m/sec Lcam=4.5 m Dalle curve del Libro di Monti si ottiene 4.2 kg/m2 per 10 m e 4.2/10*4.5=1.89 Oppure la perdita deve essere calcolata mediante la formula h=lamdacam*lcam/dcam*(vcam/4)^2=0.092495 kg/m2 dove lamda vale 0.0123 Pctot=32+8.4+60+13+hcam=108.99 kg/m2 P=Q*Pctot/(102*0.6)=9,7222*108.99/(102*0.6) Massa pressata: ((0,03+0,01)*(Pplas-emistotlsacscartlsac))=Pprecernpress Tempo impiegato dalla pressa per l'operazione di pressatura: 51,403 hr (=Pprecern Allocazione: Q/nasp*Pctot/(102*0,6)*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)=208792,6 087kWh Emissioni in atmosfera prodotte dalla pressa Allocazione: ConcPM*Q*3600/nasp*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)=10,020678 89kg Fine vita delle polveri sul filtro emesse dalle presse Allocazione: ConcPM*Q*3600/nasp*2*((Cartasel+Metsel)/Cpress)/(1- efiltro)*efiltro=992,0472kg Pplas 7718,15 Peso totale della plastica raccolta nel 2014 nel Comune di Bologna [] frazsopr 0,3 Frazione sopravaglio (flusso in input alla cabina di cernita) frazscartlsac 0,001 Frazione di scarto generato dalla macchina lacerasacchi frazsott 0,1 Frazione fine (sottovaglio) inviata all'inceneritore [%] frazwsh3d 0,03 Frazione di film separato dal wind shifter 3D frazfilmlo22d 0,8 Frazione di tutte le plastiche 2D separate dal lettore ottico 2D fraz3d 0,4 Frazione flusso 3D fraz2d 0,35 Frazione flusso 2D ConcPM 0,000000025 kg/m3 concentrazione delle polveri: kg/m3 Q 9,7222 Nm3/h potenza dell'impianto di aspirazione: Nm3/h efiltro 0,99 Efficienza del filtro frazsotvbal 0,25 Frazione di scarto generato dal vaglio balistico nasp 12 Numero dei punti di aspirazione frazmetsep 0,01 Frazione dei metalli separati dal separatore mag/amag frazbot 0,8 Frazione di bottiglie separate dal lettore ottico 1 della linea 3D frazplaslo23d 0,8 Frazione plastica selezionata dal lettore ottico 2D (plastiche 2D)

frazalsepind 0,01 Frazione di alluminio separato dal separatore ad induzione frazwsh2d 0,03 Frazione di film aspirato dal windshifter della linea 2D RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t Carta 345951 Carta e care raccolta nel 2014 in E.R: t/a Plastica 88444 plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 vetro raccolto nel 2014: t Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto nel 2014: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t Verde 418659 Grosse potature e scarti del giardino: t RAEEdom 21683 RAEE di origine domestica: t Ingomb 67508 Ingombranti: t Inerdom 78627 Inerti di origine domestica: t Tessile 9003 Tessile raccolto: t Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Inercostr 78327 C&D di origine domestica raccolti nel 2014: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Umidosmalt 8 Umido smaltito in discarica: t Verdesmalt 231 Verde smaltito in discarica: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t RAEEsmalt 1 RAEE smaltito in discarica: t Ingombsmalt 42254 Ingombranti smaltiti direttamente in discarica: t Inertcostrsmalt 69 Inerti da demolizione smaltiti direttamente in discarica: t Olifiltgrasminsmalt 20 Oli, filtri e grassi minerali smaltiti direttamente in discarica: t Pilebattsmalt 24 Pile. batterie smaltite direttamente in discarica: t Farmacismalt 208 Farmaci direttamente allo smaltimento: t Isolcostramiantosmalt 1471 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto direttamente allo smaltimento: t Toxinfsmalt 670 Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t RAEE 21683 RAEE: si suppone che il 90% vengano trattati per ottenere secondari e che il 10% vengano recuperati: t Pilebatt 1399 Pile e batterie: vengono trattate per ottenere secondari Pilebattmultim 1 pile e batterie da multimateriali: 1 Pneumatici 1917 Pneumatici: trattati per essere in parte recuperati e in parte smaltiti Pneumaticimultim 8 Pneumatici da multimateriali: t Oliveg 1068 Oli e grassi vegetali esausti: t Oliminfiltr 483 Oli, filtri e grassi minerali esausti: t Farmaci 192 Farmaci: t Toxinf 368 Materiali tossici e infiammabili: t Isolcostramianto 51 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto: t Ingombranti 25254 Ingombranti (armadi, letti, divani, seggiole etc): t Altraccsel 1424 Altre raccolte selettive: t Inertconst 78257 Inerti da costruzione: t Matcomp 43 Materiali compositi (tetrapak): t

Matcompmulti 141 Materiali compositi (tetrapak) da multimateriale: t Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn=0.1*8095=809.5t Almultimat 2023,75 Al=1/4 tot Cumultimat 2023,75 Cu=1/4 tot Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Mutimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata all'inceneritore frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata all'inceneritore Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero: t Cpress 6 Capacità produttiva della pressa [t/h] Ppress 51000 kg Peso della pressa [kg] Qpress 40 kw Potenza della pressa [kw] Lcam 4,5 m altezza del camino: m lamdacam 0,012428 coefficiente di attrito v 18 m/sec Velocità dell'aria nel condotto: m/sec Calculated parameters Amout Comment emistotlsac 0 0 Emissioni prodotte dalla macchina lacerasacchi [kg] scartlsac frazscartlsac*pplas 7,71815 Scarti generati dalla macchina lacerasacchi [] Pplasvtamb Pplas-scartlsac- 7093,597 Plastica trattata dal vaglio tamburo [] emistotlsac- (0,02+0,03+0,02+0,01)*(P plas-emistotlsac-scartlsac) frazmed 1-frazsott-frazsopr 0,6 Frazione media in ingresso al vaglio balistico Pplas3D (Pplasvbalemistotvbal)*fraz3D 1702,455 Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter 3D [] Pplas2D (Pplasvbalemistotvbal)*fraz2D 1489,648 Plastica (frazione 2D) in ingresso al Lettore ottico 2D [] Pplaswsh3D Pplas3D 1702,455 Plastica (frazione 3D) in ingresso al Wind shifter: t Pplaslo2D Pplas2D+((Pplaswsh3Demistotwsh3D)*frazwsh3D 1540,722 Plastica in ingresso al Lettore ottico 2D [] ) Pplasvbal (Pplasvtambemistotvtamb)*frazmed 4256,147 Plastica trattata dal vaglio balistico [] emistotvbal ConcPM*Q*3600/nasp*tv 0,009256 Emissione totale di particolato del vaglio balistico [] bal/(1-efiltro)/1e3 tlsac Pplas*2500/15200 1269,433 Tempo impiegato dalla lacerasacchi per lavorare la plastica [hr] tvbal tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio balistico per lavorare la plastica [hr] tvtamb tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal vaglio tamburo per lavorare la plastica [hr] twsh3d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 3D per lavorare la plastica [hr] twsh2d tlsac 1269,433 Tempo impiegato dal wind shifter 2D per lavorare la plastica [hr] emistotvtamb ConcPM*Q*3600/nasp*2* tvbal/(1-efiltro)/1e3 0,018513 Emissione totale di particolato del vaglio tamburo []

Pfilmwsh3D frazwsh3d*pplaswsh3d 51,07366 Film plastici aspirati dal Wind shifter3d [] Pplasep 1651,372 Flusso di materia che entra nel separatore magnetico amagnetico [] emistotsep 0 0 Emissione totale del separatore magnetico/amagnetico [] emistotwsh3d ConcPM*Q*3600/nasp*tw 0,009256 Emissione totale di particolato del wind shifter 3D [] sh2d/(1-efiltro)/1e3 scartvtamb frazsott*(pplasvtambemistotvtamb) 709,3579 Scarti generati dal vaglio tamburo(sottovaglio frazione fine) [] scartvbal frazsotvbal*(pplasvbalemistotvbal) 1064,035 Frazione fine generata dal vaglio balistico (sottovaglio balistico) [] emistotlo2d 0 0 Emissioni del lettore ottico della linea 2D [] fraz3d*(pplasvbal- emistotvbal)- emistotwsh3dfrazwsh3d*pplaswsh3d Pplaslo13D Pplasep-emistotsep- 1634,859 Flusso di materia nel lettore ottico 1 della linea 3D [] Pplasep*frazmetsep emistotlo13d 0 0 Emissione totale nel lettore ottico 1 della linea 3D [] Pplaslo23D Pplaslo13D-emistotlo13Dfrazbot*Pplaslo13D 326,9717 Flusso di materia nel lettore ottico 2 della linea 3D [] emistotlo23d 0 0 Emissione totale nel lettore ottico 2 della linea 3D [] Pplassepind Pplaslo23D-emistotlo23Dfrazplaslo23D*Pplaslo23D 65,39434 Flusso di materia nel separatore ad induzione [] scarwsh2d (Pplaslo2D-emistotlo2D- 298,9 Massa scartata dal Windshifter 2D [] Pplaslo2D*frazfilmlo22D)- (frazwsh2d*(pplaslo2d- emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D)) Pplaswsh2D Pplaslo2D-emistotlo2D- 308,1443 Flusso di materia nel Windshifter 2D [] Pplaslo2D*frazfilmlo22D filmlrecwsh2d frazwsh2d*(pplaslo2d- 9,24433 Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] emistotlo2d- Pplaslo2D*frazfilmlo22D) filmrecwsh2d ((Pplas2D+(Pplaswsh3D)* 9,244338 Massa di film aspirato dal windshifter della linea 2D [] frazwsh3d)-emistotlo2d- (Pplaslo2D*frazfilmlo22D) )*frazwsh2d PAlsepind (Pplassepind)*frazalsepind 0,653943 Alluminio separato dal separatore ad induzione [] emistotsepind emistotsep 0 Emissione totale del separatore ad induzione [kg] frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamu 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t ltimat Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmulti 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t mat Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmulti 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t mat Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legno 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t multimat Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultima 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasn multimat 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423

sommafraz frazcartaracdifrec+frazplas 0,398 racdicfrec+frazlegnracdicfr ec+frazvetroracdicfrec+fra zferroracdicfrec+frazbanda stagracdicfrec+frazallumin ioracdicfrec+frazrameracdi cfrec Cartamultimatres Multimatres*frazcartaracdi 7209,417 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t frec/sommafraz Plasmultimatres Multimatres*frazplasracdic 1843,121 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t frec/sommafraz Vetrmultimatres Multimatres*frazvetroracdi 1297,795 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Legnomultimatres Multimatres*frazlegnracdi 2674,781 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Femultimatres Multimatres*frazferroracdi 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Almultimatres Multimatres*frazalluminio 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t racdicfrec/sommafraz Cumultimatres Multimatres*frazrameracdi 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t cfrec/sommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastag 75,08858 Banda stagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t racdicfrec/sommafraz RSUsel (Plastica+Plasmultimatrest 701384,2 Rifiuti differenziati selezionati: t ot)+(carta+cartamultimatr estot)+(vetro+vetrmultim atrestot)+(alluminio+alm ultimatrestot)+(ferro+fem ultimatrestot)+(rame+cu multimatrestot)+(bandasn +Bandasnrestot) Metsel (Alluminio+Almultimatres 44877,89 Metalli selezionati: t tot)+(ferro+femultimatres tot)+(rame+cumultimatre stot)+(bandasn+bandasnre stot) Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot 155208,8 Vetro selezionata: t ) Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t Pctot 32+8,4+60+13+hcam 114,7656 Perdite di carico nell'impianto di aspirazione: kg/m2 hcam lamdacam*lcam/dcam*(v 1,365646 perdita di carico del camino: kg/m2 cam/4)^2 Acam 3,1416*(Dcam/2)^2 0,540122 Area sezione del camino: m2 vcam Q/Acam 18 velocità dell'aria nel camino: m/sec Dcam Dcond 0,829279 Diametro del camino: m Ac Q/v 0,540122 Area del condotto: m2 Dcond 2*(Ac/3,1416)^0,5 0,829279 Diametro del condotto: m 3.5.3 RSU con raccolta indifferenziata e con recupero di materia RSU in E.R. 2015 Tale processo rappresenta la parte di RSU che vengono dalla raccolta indifferenziata che possono essere recuperati. In particolare sono i metalli (acciaio) che vengono separati durante il trattamento con TMB e nell area di stoccaggio e trasbordo. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello con espansione del sistema. Per i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment

RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (con espansione del sistema) RSUindiffconrecmateria Raccolta indifferenziata con recupero di materia della Regione Emilia Romagna. In particolare vengono recuperati i metalli, acciaio. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%) Totale: RSUindiffconrecmateria= 149286,1345 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (con espansione del sistema) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata con espansione del sistema Municipal waste collection service by 21 metric lorry {RoW} processing Conseq, U RSUindiffconrecmateria Si è assunto il processo della raccolta della plastica del comune di Bologna per schematizzare la Raccolta della frazione indifferenziata della regione Emilia Romagna. Allocazione:RSUindifsrecmat= 1074057,865 t RSUindFeTMB Per il trattamento dell indifferenziato tramite TMB si è utilizzato un precedente studio LCA effettuato per il TMB di Imola. Il processo considera una quantità max di rifiuti trattati di 150000t/a ( o 25t/h) disposti su 2 linee gemelle. I rifiuti in ingresso nell'anno 2007 nell''impianto "Tre Monti" di Imola è stato di 127218,19t. L'impianto ha lavorato 8h/g dal lunedì al venerdì e 6 h/g il sabato per un totale di 2440h/a. il rifiuto perde mediamente il 28-30%( circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2. Nel processo si calcola: -CDR (supposto formato solo da plastica e carta) -plastica nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -carta nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -FOS (si suppone non dannoso perché sostitutivo della terra di copertura) -metalli ferrosi -frazioni estranee Sovvallo prodotto dall'indifferenziato trattato con il TMB: RSUindFeTMB= 3727 t RSUindFestoc Piattaforma di stoccaggio e trasbordo Allocazione: RSUindFestoc= 6743 t (RSUindTBFos)*30 tkm FOS. Il trattamento della FOS è rappresentato dal solo trasporto. Quantità: 33079 t. Trasporto della Fos e dell'indifferenziato che esce dal TMB: distanza 30km Allocazione: (RSUindTBFos)*30km= 3992370 tkm Waste to treatment Amount Unit Comment ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema RSUindFestoc+RSUindFeTM B ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (RSUindinc+RSUindstocinc)* Feinc+RSUdifinc*Feinc Input parameters Amount Unit Comment Recupero di materia dallo stoccaggio e dal TMB, si assume siano tutti ferrosi e quindi si considera il loro riciclo: RSUindFestoc+RSUindFeTMB= 10470t Recupero del Fe dallo smaltimento per incenerimento rifiuti indifferenziati: (RSUindinc+RSUindstocinc)*Feinc+RSUdifinc*Feinc= 5737,1345 t RSUtot 2929953 Totale rifiuti raccolti nel 2015: t RSUindiff 1223344 Massa di rifiuti della raccolta indifferenziata: t RSUdiff 1706609 Massa di rifiuti della raccolta differenziata: t frazpaper 0,234714485 frazione di carta della raccolta indifferenziata (umida) calcolata come rapporto tra carta indifferenziata e indifferenziata totale: 0,195 frazplast 0,138421363 frazione di plastica della raccolta indifferenziata (umida) calcolata come rapporto tra plastica indifferenziata e indifferenziata totale: 0,115 RSUTMB 294864 Massa di indifferenziata che viene trattata dal TMB: t frazperd 0,29 frazione della perdita ponderale del rifiuto trattato dal TMB RSUindstocdisc 126284 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va in discarica: t RSUindinc 448816 Massa di indifferenziata che va direttamente all'inceneritore: t RSUindstocinc 127477 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo lo stoccaggio: t

RSUindTMBinc 168588 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo il TMB: t RSUindstocTMB 156950 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va al TMB: t RSUindTMB 294864 Massa di indifferenziata che va direttamente al TMB: t RSUindTMdisc 146420 Massa di indifferenziata che va dal TM alla discarica: t RSUindTBdisc 49384 Massa di indifferenziato che va dal TB alla discarica: t RSUindFestoc 6743 Massa di materiali ferrosi recuperati durante lo stoccaggio: t RSUindFeTMB 3727 Massa di materiali ferrosi recuperati durante il TMB: t RSUdifinc 9673 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno all'inceneritore: t RSUdifdisc 3153 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno in discarica: t RSUindTBFos 133079 Massa di biostabilizzato che esce dal TMB: parte va direttamente in discarica e parte va in copertura della discarica e non viene considerata come dannosa (Fos) Feinc 0,0097909 Riciclo del ferro ottenuto dal pretrattamento dell'indifferenziato eseguito prima dell'incenerimento: 0,0097909kg/kg Calculated parameters Formula Amount Comment mcartarsuindiftmb RSUindifTMB*frazpaper 69208,85 massa di carta contenuta nell'indifferenziata umida trattata con il TMB: mplasrsuindiftmb RSUindifTMB*frazplast 40815,48 massa di plastica contenuta nell'indifferenziata umida trattata con il TMB: CDR frazcdr*rsutot*frazindiff*f raztmb 141666,2 massa di CDR ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: Fe FOS Mfrazestr frazfe*rsutot*frazindiff*fraz TMB frazfos*rsutot*frazindiff*fr aztmb frazestr*rsutot*frazindiff*fra ztmb 1379,521 massa di Fe ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 109885,7 massa di FOS ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 7,926814 massa di frazione estranea ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: RSUindifTMB RSUtot*frazindiff*frazTMB 294864 massa di indifferenziata supposta trattata dal TMB: frazcartacdr frazplascdr mcartarsuindiftmb/(mcarta RSUindifTMB+mplasRSUindi ftmb) mplasrsuindiftmb/(mcartar SUindifTMB+mplasRSUindif TMB) 0,629032 frazione di carta nel CDR nell'ipotesi che il CDR sia formato solo da carta e plastica 0,370968 frazione di plastica nel CDR nell'ipotesi che il CDR sia formato solo da carta e plastica frazcdr 61121,44/127218,19 0,480446 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19 0,004678 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,372666 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E-05 frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati frazindiff RSUindiff/RSUtot 0,41753 Frazione di indifferenziata frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 Frazione di differenziata fraztmb RSUTMB/RSUindiff 0,241031 Frazione dell'indifferenziata che viene trattata dal TMB frazinddisc RSUindstocdisc/RSUindiff 0,103229 Frazione dell'indifferenziata che va direttamente in discarica RSUindiffconrecmateria RSUindFestoc+RSUindFeTM B+(RSUindinc+RSUindstocin c)*feinc+rsudifinc*feinc+r SUindTBFos 149286,1 RSU indifferenziata con recupero di materia: t

3.5.3.1 Trattamento meccanico biologico TMB Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i coprodotti con i prodotti evitati e i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3. Per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comments ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) (senza trasporto del rifiuto) RSUtot Avoided products Amount Unit Comments Wood chips, wet, measured as dry mass {RoW} market for Conseq, U Pig iron {GLO} production Conseq, U Lime, packed {RoW} lime production, milled, packed Conseq, U Sovtritov+SovbioTMB TRATTAMENTI MECCANICI -Triturazione e deferrizzazione primaria con Tyrannosaurus 6605: metalli ferrosi estratti 416,633 t (il 70% dei metalli ferrosi estratti dal processo) -Vagliatura con Vaglio Terra Select rotante Trommelsirbmaschine T5: da questa fase fuoriesce del Sovvallo (CDR) di 61121,44 t e del Sottovaglio di 66180,117 t. Qui i processi si dividono: il CDR viene spedito ad impianti di recupero energetico e in discarica, mentre il sottovaglio continua ad essere trattato nell'impianto di Imola. -Deferrizzazione secondaria del Sottovaglio: 178,557 t (circa il 30% dei metalli ferrosi prodotti dal processo) TRATTAMENTI BIOLOGICI -Trattamento Biologico di Bio-stabilizzazione del Sottovaglio: F.O.S. 47409,87t; la frazione biologica viene disposta in lunghe andane su una platea di calcestruzzo, recante numerosi fori di aereazione, e viene periodicamente movimentata da una macchina Grizzly della Doppstadt applicata ad un trattore, con un movimento simile ad una fresatura. La massa biologica è disposta in cumuli di altezza fino a 3 m, areati tramite fori presenti puntualmente nella platea, e periodicamente fresati (in totale 5 volte) per un totale di circa 25 giorni. Nella fase biologica, il rifiuto perde mediamente il 28-30% (circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2; -Ulteriore vagliatura del prodotto bio-stabilizzato con un rotovaglio mobile 50 mm da cui fuoriescono altri 2 tipologie di prodotti: Rifiuti speciali autoprodotti di257,79 t e frazioni estranee di 3,42t RSUtot= 77565,5433 Allocazione di massa dell'rsu: RSUtot/(RSUtot+(Sovtritov+SovbioTMB)+Ferro+FOS)*100= 53,604% Assimiliamo il CDR al legno da ardere Potere calorifico medio del CDR=15MJ/kg PCI legno (15% di umidità)=15mj/kg Assumiamo come prodotto evitato l'energia prodotta dalla combustione di una massa di legno uguale a quella del CDR Ferro Assimiliamo il rottame di ferro a minerale di ferro FOS Assimiliamo il biostabilizzato alla sabbia Materials/fuels Amount Unit Comments Acrylic varnish, without water, in 87.5% solution state {RER} acrylic varnish production, product in 87.5% solution state Conseq, U Lubricating oil {RER} production Conseq, U 3,875 kg (3+200+2+200+2+200+6+1+1 +20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzB G g 5 litri di Vernice spray Peso specifico: 0,75 0,80 g/ml (media 0,775 kg/l). Allocazione: 5*0,775= 3,875 kg Densità oli lubrificanti: 850 950 g/l; media 900 g/l Lubrificante utilizzato nell'impianto:3l+200l+2l+200l+2l+200l+6l= 613l Sbloccante utilizzato nell'impianto:1l+1l+20l+1l+1l+2l=26l Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: (3+200+2+200+2+200+6+1+1+20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzBG= 2064703,279 g

Heavy fuel oil {RoW} petroleum refinery operation Conseq, U (200+20+2000+200)*865*tfun z/tfunzbg g Olio idraulico per impianti e mezzi:200l+20l+2000l+200l= 2420l Densità: 865 Kg/m3(g/dm3) 2420l*865g/dm3=2,0933E6 Allocazione al tempo di utilizzo del TMB di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: (200+20+2000+200)*865*tfunz/tfunzBG= 7515290,164 g Polyurethane, rigid foam {RER} production Conseq, U Tap water {RoW} tap water production, conventional treatment Conseq, U Refrigerant R134a {RoW} production Conseq, U Refrigerant R134a {RER} production Conseq, U 2*tfunz/tfunzBG (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+ Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB) 100*1,125/VgasolBG*VgasolI M 22,9/VgasolBG*VgasolIM Filtro dell'olio (Conseq) 16,35*tfunz/tfunzBG p Fat from animals, consumption mix, at feed compound plant/nl Mass Heavy fuel oil {RoW} petroleum refinery operation Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U 50*tfunz/tfunzBG 1*0,66*tfunz/tfunzBG (Pvar+Plubrif/1E3+Polioidr/1E 3+Pschiumesp+Pantigel+Pgasr efrig+pfiltolio/1e6+psvitol)*10 0 kg kg kg kg kg kgkm Electricity/heat Amount Unit Comments Machine operation, diesel, >= 74.57 kw, steady-state {GLO} machine operation, diesel, >= 74.57 kw, steadystate Conseq, U (UF: consumo di gasolio in litri) 23800/(RSUtot+OrgTMB+Orgt erzi)*(rsutot+orgtmb) ^Impianto Conseq 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit p l Schiuma autoespandente per riempire e fissare: 2kg Allocazione: 2*tfunz/tfunzBG= 7,1803 kg 969 m3 di acqua dell'acquedotto+628m3 di acqua industrializzata (proveniente da autobotti) Si suppone che l'acqua provenga tutta dall'acquedotto Si suppone che il consumo di acqua sia direttamente proporzionale alle masse di rifiuto, di organico da TM e di organico da terzi e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi Allocazione: (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB)= 1273,607659 100l di liquido antigelo; peso specifico: 1,120-1,130kg/dm3 (media 1,125 kg/l) Allocazione al consumo di gasolio di Imola: 1/VgasolBG*VgasolIM Allocazione: 100*1,125/VgasolBG*VgasolIM= 81,225 kg Gas refrigeranti ad effetto serra (R407C): 22,9 Kg Allocazione: 22,9/VgasolBG*VgasolIM= 16,5338 kg Filtro dell'olio: 2 dischi di acciaio e una parete cilindrica di carta Stime: H=0.50m De=0.3m (dischi e corpo filtrante): supponiamo che la parete filtrante sia un cilindro di diametro doppio (0.3m) e di spessore 0.001m Di=0.15m (dischi) spessore della parete filtrante: 0.03m spessore dei dischi: 0.002m Durata di vita: 1220h Peso totale: 0.0025683t Totale materiale filtrante smaltito: 42kg Numero di filtri usati: 42/2.5683= 16.35 Allocazione al tempo di funzionamento di Imola: tfunz/tfunzbg Allocazione: 16,35*tfunz/tfunzBG= 58,699 p 50kg di grasso Allocazione: 50*tfunz/tfunzBG= 179,5092 kg 1l di svitol (densità: 0.66g/ml) Allocazione: 1*0,66*tfunz/tfunzBG= 2,3695 kg Trasporto materiali:100km Allocazione: (Pvar+Plubrif/1E3+Polioidr/1E3+Pschiumesp+Pantigel+Pgasrefrig +Pfiltolio/1E6+Psvitol)*100= 987068,5243 kg Gasolio usato per il trasporto interno: 23800 litri Allocazione: 23800/(RSUtot+OrgTMB+Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB)= 18980,50237l Impianto di triturazione e deferrizzazione Tyrannosaurus 6605: Potenza: 320 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso nostro impianto:13t Allocazione sul peso:p/3.5*13 Tempo di vita dell'impianto: Tvitaimp Portata:50-90 t/h (media 70 t/h) Allocazione sul peso: p/3.5*13

Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Qtrit*ttrit/frazenimp ^Impianto Conseq 1/3,5*22* 1/Tvitaimp*tvagl p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Qvagl*tvagl/frazenimp ^Impianto Conseq 1/3,5*11*1/Tvitaimp*tdefer2 p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U ^Impianto Conseq Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Qdefer2*tdefer2/frazenimp 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabt ot Qbiostab*tbiostabtot/frazenimp ^Impianto Conseq 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl p Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Qrotovagl*trotovagl/frazenimp (Ptrit+Pvagl+Pdefer+Pbiost+Pr otovagl+pvent15+pvent51)*10 0 kwh kwh kwh p kwh kwh tkm Tempo di uso: RSUtot/70=ttrit Allocazione temporale: p/tvitaimp*rsutot/70h/a Allocazione: 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit= 0,210846p Consumo energia elettrica del trituratore e deferrizzatore. Consumo: 765375,5625 kwh Impianti di Vagliatura Vaglio Terra Select rotante Trommelsirbmaschine T7 : Allocazione: 1/3,5*22* 1/Tvitaimp*tvagl= 0,9441470733 p Consumo energia elettrica del vagliatore: Qvagl*tvagl/frazenimp= 569588,4208 kwh Impianto di deferrizzazione secondaria Potenza:45 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:11t Portata: 26 t/h Vita utile: ore e di impiego: Tvitaimp h Allocazione sul peso: p/3.5*11 L'impianto tratta Ferro2 t Tempo di uso: tdefer2 Allocazione temporale: p/tvitaimp*tdefer2= 0,00206428p Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario: Qdefer2*tdefer2/frazenimp= 1245,348305 kwh Impianto di Bio-stabilizzazione + macchina Grizzly Doppstad Potenza: 150 kw Il processo richiamato pesa 3.5t Peso: 20t Portata: 30t/h Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*20 Tempo di uso:tbiostabtot Allocazione temporale: p/tvitaimp*tbiostabtot Allocazione finale: 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabtot= 0,7765709529 p Consumo energia elettrica del deferrizzatore secondario: Qbiostab*tbiostabtot/frazenimp= 858902,9165 kwh Impianto di Roto-Vaglio DOPPSTADT SM 518: Potenza:50 KW Il processo richiamato pesa 3.5t Peso:13t Densità dei rifiuti: 0.8t/m3 Capacità: 40m3/h=40/0.8t/h=50t/h Portata:fino a 80m3/h(media 40m3/t) Vita utile: ore e di impiego: 2440h/a*8anni= 19520h Allocazione sul peso: p/3.5*13 Rifiuti trattati: biostab t Tempo di uso: trotovagl h Allocazione temporale: p/tvitaimp*trotovagl Allocazione finale: 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl= 0,14406325 p Consumo energia elettrica del roto-vaglio: Qrotovagl*trotovagl/frazenimp= 81711,1971 kwh Trasporto impianti: 100km: (Ptrit+Pvagl+Pdefer+Pbiost+Protovagl+Pvent15+Pvent51)*100= 13320,739 tkm

Elettroventilatore + Impianto Aspirazione (Q=35050Nm 3 /h) PRGR E-R ^Biofiltro (Q=35050Nm 3 /h) 'Tre monti' di Imola Conseq Electricity, low voltage {IT} market for Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq ef, U Edificio del TMB di Imola (Conseq) ^Inceneritore per PUR con espansione del sistema 2/Tvitaimp*tfunz 2/Tvitafiltro*tfunz 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz (Pasp*2/Tvitaimp*tfunz+Pfiltr o*2/tvitafiltro*tfunz)*100 p p kwh tkm Impianto di aspirazione (1 impianto per ciascun biofiltro) Il ventilatore, con una potenza di 5 kw, pesa 50 kg (Direct Industry). La pompa si ipotizza sia costituita dai seguenti materiali: - 60% acciaio; - 20% rame; - 10% alluminio; - 10% PVC. L'impianto costituito dalla cappa, dalla tubazione pesa: Pcappa+Pcond+Pcam+Pvent = 0.91054t Tempo di funzionamento: 365*24=8760h Tempo di vita dell'impianto di aspirazione: 8760h/a*10a = 87600h Tempo di vita della pompa: 8760*2h (2 anni) (numero pompe 87600/(8760*2)=5) Portata: 9,7361111 m3/sec 2/Tvitaimp*tfunz= 0,897541p Filtrazione composti acidi e componenti odorigene 2 biofiltri tempo di uso 8760 h durata di vita 87600h Peso totale: 2.4955E5kg Allocazione: 2/Tvitafiltro*tfunz= 0,04 p Potenza elettrica: P=Q*Pctot/(102*0.6) dove: Q=35050m3/h=9.7361111m3/sec Velocità dell'aria: 18m3/sec cappa: Pccappa=32kg/m2 Condotto: Ac=Q/v Dcond=2*(Ac/3.1416)^0.5 Dalle curve di Fig 45.12 si ricava per L=10m: Pc=1.4kg/m2 Per una lunghezza di 20m si ottiene: Pccond=1.4*2=2.8kg/m2 Filtro Si assume Pcfiltro=60kg/m2 Ventilatore si assume Pvent=13kg/m2 Pctot=32+2.8+60+13=107.8kg/m2 P=2*Q*Pctot/(102*0.6)=8.88889*114/(102*0.6) Tempo di utilizzo dell'impianto: 8760h Allocazione: 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz= 1615,850133 kwh Trasporto impianto di aspirazione per abbattimento polveri: 100km: (Pasp*2/Tvitaimp*tfunz+Pfiltro*2/Tvitafiltro*tfunz)*100= 1079,924697 tkm 1/40*1 p Edificio impianto Tremonti: 0,025p 2*tfunz/tfunzBG Emissions to air Amount Unit Comments kg Fine vita della schiuma autoespandente: 2*tfunz/tfunzBG= 7,180327869 kg Ammonia 0,69*2*Qasp*tfunz mg NH3 che non viene catturata dal biofiltro (efficienza del biofiltro) 0.69mg/Nm3*2*Qasp Nm3/h*tfunz h/a mg ore di funzionamento annue del CDR: 1976h/a quantità totale emessa dal biofiltro(0.99 efficienza del biofiltro): 0,69*2*Q*tfunz=(1-0.99)*totale NH3 in ingresso nel biofiltro totale=0,69*2*qasp*tfunz/0.01mg

Particulates, < 2.5 um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,15 mg EMISSIONI di particolato Il filtro abbatte le emissioni del 99% Emissione di polveri al camino: 0.16mg/Nm3 emissione totale in 1 anno: 0.16mg/Nm3 *2*Qasp Nm3/h*tfunz h/a Da AP42 B.2 Appendix si ha la seguente distribuzione delle polveri Particulates, < 2.5 um: 15% 0,16*2*Qasp*tfunz*0,15= 14737824 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% Particulates, > 10 um: 49% Particulates, > 2.5 um, and < 10um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,36 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% 35370777,6 mg Particulates, > 10 um 0,16*2*Qasp*tfunz*0,49 mg Hydrocarbons, unspecified Carbon dioxide, biogenic Water 0,01*((200+20+2000+200)*86 5+(3+200+2+200+2+200+6+1 +1+20+1+1+2)*900) frazperdprocaria*frazperdproc CO2*PerdprocTMB frazperdprocaria*frazperdproc H2O*PerdprocTMB 1-Butanol 123*200 µg Emissions to water Amount Unit Comments Ammonium, ion COD, Chemical Oxygen Demand 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99/ 17*18/1E6 28*H2Otot Suspended solids, unspecified 39,5*H2Otot mg g kg mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um: 36% Particulates, > 10 um: 49% 48143558,4 mg Quantità di olio lubrificante che viene disperso in aria: 1%. Allocazione: 0,01*((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+2 0+1+1+2)*900)= 26684 g Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola CO2 frazperdprocaria*frazperdprocco2*perdproctmb [Dati da (Greenhouse gas emission from mechanical and biological waste treatment of municipal waste, art. 2003 di J.Clemens e C. Cuhls): 140kg/t rifiuto trattato 10859t] rifiuto trattato: RSUtot t Allocazione: frazperdprocaria*frazperdprocco2*perdproctmb= 4623,840957 Perdite di processo che vanno in aria costituite da sola H2O. Allocazione: frazperdprocaria*frazperdproch2o*perdproctmb= 4623,84 Unità odorigene delle emissioni di Tre monti: 200 UO Si definisce Unità di Odore (1 UO) la quantità di odorante che, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra, in condizioni standard, ed analizzata mediante metodo olfattometrico, produce nel panel una risposta fisiologica (soglia di percezione) equivalente a quella generata da una quantità del gas di riferimento n-butanolo pari a 123 µg, fatta evaporare in 1 m3 di aria neutra in condizioni standard (che produce una concentrazione pari a 40 ppb). Questo implica che qualsiasi odorante, in corrispondenza della soglia di percezione, ha una concentrazione uguale a 1 OUE/ m3, come n- butanolo. La concentrazione di odore viene espressa come multiplo di questa quantità da https://www.docenti.unina.it/downloadpub.do?tipofile=md&id=29 5797 Allocazione: 123ug*200UO= 24600 ug Ammonium, ion che si forma dall' NH3 catturata dal biofiltro e l'acqua del biofiltro NH3+H2O=NH4+OH NH3=14+3=17 numero moli NH3: 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99kg/17kg=moli NH4=14+4=18 Peso NH4=235.3055moli*18=4235.5kg Allocazione: 0,69*2*Qasp*tfunz/0,01*0,99/17*18/1E6= 44415,03342 kg COD: mg/l Allocazione: 28*H2Otot= 38461,01445 mg Solidi sospesi (SST): mg/l Allocazione: 28*H2Otot= 54257,50252 mg Hydrocarbons, unspecified 0,3*H2Otot mg Idrocarburi: mg/l Allocazione: 0,3*H2Otot= 412,08229 mg Emissions to soil Amount Unit Comments

Oils, unspecified 0,44*((200+20+2000+200)*86 5+(3+200+2+200+2+200+6+1 +1+20+1+1+2)*900*tfunz/tfun zbg) Waste to treatment Amount Unit Comments Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Conseq, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Conseq, U Wastewater, average (waste treatment) {CH} treatment of, capacity 4.7E10l/year Conseq, U Fly ash and scrubber sludge (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Conseq, U Waste mineral oil (waste treatment) {CH} treatment of, hazardous waste incineration Conseq, U frazperdprocperc*perdproctm B 1470*tfunz/tfunzBG frazperdprocperc*perdproctm B 3*tfunz/tfunzBG 42*tfunz/tfunzBG Input parameters Amount Unit Comments g m3 kg m3 kg Quantità di olio lubrificante che viene disperso nel suolo: 44% 0,44*((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+2 0+1+1+2)*900*tfunz/tfunzBG)= 1829521,443 g Perdita di peso del rifiuto del solo TMB bioessicato: frazperdproc*orgtmb = PerdprocTMB t Si fa l'ipotesi che il percolato venga emesso in aria sotto forma di CO2 e H2O e che il percolato restante venga inviato al depuratore. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22. Allocazione: frazperdprocperc*perdproctmb= 1182,99 m3 Massa dell'olio minerale usato: ((200+20+2000+200)*865+(3+200+2+200+2+200+6+1+1+20+1+ 1+2)*900)*tfunz/tfunzBG= 2.6684E6*tfunz/tfunzBGg=2668.4*tfunz/tfunzBG kg Massa di olio smaltito: 1470*tfunz/tfunzBGkg Percentuale di olio emesso in aria e suolo: 1-1470/2668.4=45% Allocazione: 1470*tfunz/tfunzBG= 5277,540984 kg Supponiamo che di tale quantità l'1% venga emesso in aria e il 44% venga emesso nel suolo Si suppone che tutta l'acqua di processo e le soluzioni acquose vengano inviate al depuratore: 1093.3+89.7m3. All'acqua viene aggiunto il liquido antigelo R22=100*1E- 3/VgasolBG*VgasolIM m3 Allocazione: frazperdprocperc*perdproctmb= 1182,99 m3 Fanghi delle fosse settiche: t Occorre chiarire che cosa rappresentano: si suppone siano le fosse settiche delle latrine. Allocazione: 3*tfunz/tfunzBG= 10,7704918 Fine vita della parte filtrante dei filtri dell'olio: kg Allocazione: 42*tfunz/tfunzBG= 150,7868852 kg t 416100 min tempo di funzionamento del processo: min Vi 15,708 m3 Volume dell'impianto e quindi della miscela da aspirare m3 tric 300 sec Tempo di ricambio dell'aria dell'impianto: sec v 15 m/sec Velocità dell'aria nel condotto: m/sec scond 0,002 m Spessore condotto : m Lcond 10 m Lunghezza del condotto dalla cappa al camino: m D0 1 m Diametro dell'imbocco della cappa: m Hc 0,5 m Altezza cappa: m ro 1,184 kg/m3 densità dell'aria a 25 C: kg/m3 lamda 0,0161 coefficiente di attrito j 0,7 kg(m2 fattore di perdita di carico all'imbocco della cappa hsfiltro 60 kg/m2 perdita di carico nel filtro: kg/m2 Pmat 1000 kg/h produzione di materiale: kg/h efiltro 0,99 efficienza emissioni filtro femis 0,01 frazione del materiale prodotto emisso come polvere vf 0,3 m/sec velocità di attraversamento del filtro: m/sec tvita 20000 h tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h hf 3,25 m altezza del filtro a maniche: m largf 2,2 m larghezza del filtro a maniche: m lungf 6,48 m lunghezza del filtro a maniche: m Nm 432 numero maniche sm 0,001 m spessore manica: m tasp 20000 h tempo di vita dell'impianto di aspirazione: h

tman 9600 h tempo di vita delle maniche: h Naste 10 numero aste daste 0,005 m diametro aste: m scil 0,001 m spessore cilindro superiore e inferiore: m hcil 0,1 m altezza cilindro superiore e inferiore: m dan 0,005 m diametro della sezione degli anelli di contenimento dei 2 cilindri superiore e inferiore: m scont 0,003 m spessore contenitore maniche: m ssep 0,001 m spessore separatori: m htram 1,6 m altezza tramoggia di base: m ltrambase 1,1 m lato sezione di base quadrata della tramoggia: m stram 0,003 m spessore tramoggia: m distan 0,4 m distanza anelli: m RSUindiffTMB 127218,19 RSU che viene trattato dal TMB: t RSUindiffTM 75702 RSU trattato dal TM: t Sovtritov 43717,71 Sovvallo della tritovagliatura: t Sovbiostab 3547,78 Sovvallo della biostabilizzazione: t Ferro 1666,74 Materiali ferrosi da TMB: t Biostab 37855,39 Biostabilizzato: t Acqueproc 1093,28 Acque di processo: t Solacq 89,71 Soluzioni acquose di scarto: t Altririf 15,63 Altri rifiuti separati: t (vedi tab. pag.16) OrgTMB 30317,33 Organico proveniente dall'impianto TM: t Orgterzi 27393,44 Organico proveniente da impianti TM terzi: t Tvitafiltro 438000 h Tempo di vita del filtro: h tfunz 8760 h Tempo di funzionamento dell'impianto: h Tvitasp 87600 h Tempo di funzionamento dell'impianto di aspirazione: h Tvitaimp 19520 h Tempo di vita degli impianti: h tfunzbg 2440 h Tempo di funzionamento degli impianti di Bergamo: h VgasolIM 23800 l Volume di gasolio usato a Imola: l VgasolBG 32964 l Volume di gasolio usato a Bergamo: l TvitafiltroBG 1220 h Durata di vita del filtro dell'olio di BG: h Pfiltrolio 0,0025683 kg Peso del filtro dell'olio: Ctrit 70 /h Capacità dell'impianto di trituratore: /h Qtrit 320 kw Potenza del trituratore e impianto di deferrizzazione: kw Cvagl 26 /h Capacità del vagliatore: /h Qvagl 90 kw Potenza del vagliatore: kw Cbiostab 30 /h Capacità del biostabilizzatore: /h Qbiostab 150 kw Potenza del biostabilizzatore: kw Cdefer2 26 /h Capacità del deferrizzatore secondario: /h Qdefer2 45 kw Potenza di deferrizzazione secondaria: kw frazferro1 0,8 Frazione di ferro captata nella fase di triturazione frazferro2 0,2 Frazione di ferro captata nella fase di biostabilizzazione Qrotovagl 50 kw Potenza del rotovagliatore: kw Crotovagl 50 /h Capacità del rotovagliatore: t/h Qasp 35050 Nm3/h Portata di ciascuno dei due impianti di spirazione: Nm3/h EtotAIA 2359 MWh Consumo totale di energia elettrica nel 2015 come risulta da AIA: MWh Calculated parameters Formula Amount Unit Comments tpretrit 100000/60 1666,667 h pretriturazone: h

tdeferr1 100000/60 1666,667 h deferrizzazione tvagl1 (100000-120)/(80*0,8) 1560,625 h vagliatura tselez1 (100000-120-1300)*1/10 9858 h selezione automatica ttrit1 (100000-120-1300)*1/15 6572 h triturazione tpell1 (100000-120-1300)*1/5 19716 h pellettizzazione Q Vi/tric 0,05236 m3/sec Portata dell'impianto di aspirazione: m3/sec Dcond 2*(Q/3,1416/v)^0,5 0,066667 m Diametro del condotto dalla cappa al camino: m Ac ((Hc^2+((D0- Dcond)/2)^2)^0,5) 0,683943 m Apotema tronco di cono della cappa: m Pcappa 7,8*3,1416*(Dcond+D0)/2*((H c+((d0-0,022145 t Peso della cappa: t Dcond)/2)^2)^0,5)*scond Pcond 7,8*2*3,1416*(2*(Q/(3,1416*v ))^0,5)/2*Lcond*scond 0,032673 t Peso del condotto: t hv ro*v^2/(2*9,81) 13,57798 Perdita di carico dinamica nel condotto: kg/m2 hscond lamda*lcond/dcond*hv 32,79083 kg/m2 Perdita di carico statica nel condotto: kg/m3 hscappa (1+j)*hv 23,08257 kg/m3 Perdita di carico statica nella cappa: kg/m3 hstot hscond+hscappa+hsfiltro 115,8734 kg/m3 Perdita di carico statica totale: kg/m3 Af largf*lungf 14,256 m2 area trasversale del volume contente le maniche (superficie di attraverasamento delle polveri): 2,2*6,48 m2 Am Af/Nm 0,033 m2 area sezione trasversale manica: m2 Rm (Am/3,1416)^0,5 0,10249 m raggio sezione trasversale manica: m Pcest Naste*7800*3,1416*(daste/2)^ 2*hf 4,977473 kg peso del cestello delle maniche: kg Pcil 2*7800*2*3,1416*Rm*hcil*sci l 1,004586 kg peso dei 2 cilindri superiore e inferiore: kg ancont hf/distan 8,125 numero anelli di contenimento Aan 3,1416*(dan/2)^2 1,96E-05 m2 Area sezione anelli: m2 Pan ancont*7800*2*3,1416*rm*a an 0,80133 kg Peso anelli di contenimento: kg Pcont 7800*2*(largf+lungf)*hf*scont 1320,228 kg Peso contenitore maniche: kg Psep 10*7800*largf*hf*0,001 557,7 kg Peso separatori interni al contenitore maniche: kg aptram (((largfltrambase)/2)^2+htram^2)^0,5 1,691892 m Apotema sezione laterale tramoggia: m Psuplaterali 7800*2*(largf+ltrambase)/2*ht ram*stram 123,552 kg Peso sup.laterali kg Psupantpost 2*aptram*lungf*stram*7800 513,0901 kg Peso sup.anteriore e posteriore rettangolari kg Pman Pfiltroman 35*2*3,1416*(Am/3,1416)^0,5 *hf*sm*nm*(tasp/tman) Pman+Pcest+Pcil+Pan+Pcont+ Psep+Psupantpost+Psuplaterali 65,92594 kg Peso maniche comprensivo manutenzione: kg 2587,279 kg Peso del filtro a maniche: kg Pbiofiltro 115,58855 115,5886 kg Peso biofiltro: kg Pscrubber 349,29 349,29 kg Peso srubber: kg Pvent 10 10 kg Peso elettroventilatore: kg Ptrit 1/3,5*13*1/Tvitaimp*ttrit*13 2,741004 t Peso allocato impianto di triturazione e deferrizzazione: t (da usare per il trasporto). Peso del trituratore: 13t; Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Pvagl 1/3,5*22*1/Tvitaimp*tvagl*22 20,77124 t Peso allocato impianto di vagliazione: t (da usare per il trasporto). Peso del vagliatore: 22t; Peso dell'impianto del processo richiamato: 3.5t Pdefer 1/3,5*11*1/Tvitaimp*66180,11 Peso allocato impianto di deferrizzazione secondaria: 9,016162 t 7/13*11 t (da usare per il trasporto) Pbiost 1/3,5*20*1/Tvitaimp*tbiostabt Peso allocato impianto di biostabilizzazione: t (da 15,53142 t ot*20 usare per il trasporto) Protovagl 1/3,5*13*1/Tvitaimp*trotovagl Peso allocato impianto di rotovagliatura: t (da usare 1,872822 t *13 per il trasporto) Pvent15 1/0,01*15*0,05*1/20000*8760 24,6375 t Peso allocato ventilatori 100%: t

*0,05*15 Pvent51 1/0,01*51*0,05/20000*0,7*876 0*0,05*15 58,63725 t Peso allocato ventilatori 70%: t frazcdr 61121,44/127218,19 0,480446 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19 0,004678 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,372666 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E-05 RSUtot Sovtritov+SovbioTMB+Ferro+ OrgTMB frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati 77565,54 t Totale rifiuti entranti nel TM: t Orgtot OrgTMB+Orgterzi 57710,77 t Organico che entra nella biostabilizzazione: t FOS Biostab*OrgTMB/Orgtot 19886,66 t Biostabilizzato dell'organico trattato dall'impianto TM: t Sov Sovtritov+Sovbiostab 47265,49 t Sovvallo da tritovagliatura nel TM e e nella biostabilizzazione: t frazperdproc (Orgtot-Biostab)/Orgtot 0,34405 t frazione di organico che si perde durante il trattamento di biostabizzazione in aria sotto forma di H2O e CO2 e in acqua sotto forma di acque di processo e soluzioni acquose SovbioTMB Sovbiostab*FOS/Biostab 1863,763 t Sovvallo da biostabilizzato ottenuto dal solo impianto TM: t PerdprocTMB frazperdproc*orgtmb 10430,67 t Perdita di peso dell'organìco del solo TMB durante la bioessiccazione: t PerdprocRSU PerdprocTMB/RSUtot 0,134476 t Perdita in peso del rifiuto che entra nel TMB durante la biossiccazione: t Pvar 5*0,775 3,875 kg Peso della vernice: kg Plubrif (3+200+2+200+2+200+6+1+1 +20+1+1+2)*900*tfunz/tfunzB 2064703 g Peso lubrificanti: g G Polioidr (200+20+2000+200)*865*tfun z/tfunzbg 7515290 g Peso olio idraulico: g Pschiumesp 2*tfunz/tfunzBG 7,180328 kg Peso schiuma espandente: kg Pantigel 100*1,125/VgasolBG*VgasolI M 81,22497 kg Peso liquido antigelo: kg Pgasrefrig 22,9/VgasolBG*VgasolIM 16,53379 kg Peso gas refrigeranti: kg Pfiltolio 16,35*tfunz/tfunzBG*Pfiltrolio 0,150757 kg Peso dei filtri dell'olio: kg Psvitol 50,66*tfunz/tfunzBG 181,8777 kg Peso dello svitol: kg Pctot?32+2,8+60+13 107,8 kg Perdite di carico dell'impianto di aspirazione: kg ttrit RSUtot/Ctrit 1108,079 h Tempo di uso del trituratore e deferrizzatore: h tvagl (RSUtot-Pferro1)/Cvagl 2932,006 h Tempo di uso del vagliatore: h tdefer2 Pferro2/Cdefer2 12,82108 h Tempo di deferrizzazione secondaria: h tbiostab OrgTMB/Cbiostab 1010,578 h Tempo di biostabilizzazione: h trotovagl Biostab/Crotovagl 757,1078 h Tempo di rotovagliatura del biostabilizzato: h nciclibiostab 365/21 17,38095 numero di cicli di biostabilizzazione Pbiostabciclo OrgTMB/nciclibiostab 1744,285 t massa da biostabilizzare in ogni ciclo: t tbiostabciclo Pbiostabciclo/Cbiostab 58,14282 h tempo di biostabilizzazione per ciclo: h tbiostabtot tbiostabciclo/8*21*nciclibiosta b 2652,766 t tempo impiegato per la biostabilizzazione nell'ipotesi di una giornata di 8h e di 21 giorni di biostabilizzazione: t Pferro1 frazferro1*ferro 1333,392 t ferro ricavato dalla triturazione: t Pferro2 frazferro2*ferro 333,348 t ferro ricavato dalla biostabilizzazione: t Eimp Qtrit*ttrit+Qvagl*tvagl+Qdefer 2*tdefer2+Qbiostab*tbiostabtot 1054813 kwh Energia consumata dagli impianti calcolata: kwh +Qrotovagl*trotovagl Enasp 2*Q*Pctot/(102*0,6)*tfunz 1615,85 kwh Energia elettrica usata per l'aspirazione: kwh Eimpsenasp Eimp-Enasp 1053197 kwh Energia calcolata per gli impianti senza l'energia di aspirazione: kwh Etotseenasp Etot-Enasp/1E3 2273,336 MwH Energia totale ridotta dell'energia elettrica per l'aspirazione: MWh frazenimp Eimpsenasp/(Etotseenasp*1E3) 0,463283 rapporto tra il consumo ipotizzato degli impianti e il

Eimpreale Eimp/frazenimp 2276823 frazperdprocaria 1-frazperdprocperc 0,886585 frazperdprocco2 0,5 0,5 frazperdproch2o 0,5 0,5 frazperdprocperc H2OTMB (Solacq+Acqueproc)/Perdproc TMB (969+628)/(RSUtot+OrgTMB+ Orgterzi)*(RSUtot+OrgTMB) 0,113415 1273,608 m3 consumo totale H2Ometeo 100 100 m3 acque meteoriche: m3 frazione di perdite di processo che vanno in aria (stima) frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di CO2 frazione di perdite di processo che vanno in aria sotto forma di H2O frazione di perdite di processo che vanno alla depurazione come percolato (acqua di processo +soluzioni acquose) acque provenienti dall'acquedotto e dalle autobotti: m3 H2Otot H2OTMB+H2Ometeo 1373,608 m3 Acqua totale convogliata nelle acque superficiali: m3 Pasp 0,91054 0,91054 t Peso dell'impianto di aspirazione: t Pfiltro 249,55 249,55 t Peso del biofiltro: t Etot EtotAIA/Sov*(Sovtritov+Sovbi otmb) 2274,951 t Si suppone che l'energia elettrica sia direttamente proporzionale alle masse tritovagliate e quindi con la proporzione viene esclusa dal processo la massa di organico proveniente da terzi: t 3.5.3.2 Stoccaggio e trasbordo indifferenziata con modello con espansione del sistema Il modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata (con espansione del sistema) Vrif*0,75=375 Processo rappresentante lo stoccaggio e trasbordo dei rifiuti indifferenziati Densità dei rifiuti compattati: 0.75kg/m3 Si considera un volume dei rifiuti pari a 10*10*5=500m3 I rifiuti vengono compattati e posti nella vasca dove restano per 2 giorni. Resources Amount Unit Comment Occupation, industrial area Avasca*100/(100*365)*2 m2a Area occupata dalla vasca: 10*10 m2 in 100 anni Avasca*100a/(100a*365g)*2g= 0,10956m 2 a Transformation, to industrial area Avasca/(100a*365g)*2g m2 trasformazione del territorio occupato dalla vasca Avasca/(100*365)*2= 0,001096m 2 Materials/fuels Amount Unit Comment Concrete, normal {RoW} production Conseq, U Reinforcing steel {RoW} production Conseq, U ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansioene del sistema (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasc a)*spvasca/(100a*365g)*2g 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca* Lvasca)*Spvasca*1800 (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasc a)*spvasca/(100a*365g)*2g*1800 m3 kg kg Volume della vasca rifiuti Vasca 10m*10m*4m= 400m3 Spessore vasca: 0.1m Volume cemento= (10*4*4+10*10)*0.1 Volume dei rifiuti: 10*10*5= 500m3 densità del CH4: 0.656kg/m3 Allocazione: (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca/(100 *365)*2= 0,001424657 m3 Ferro dell'armatura: 4% del peso del cemento della parete Densità cemento: 1800 kg/m3 Allocazione: 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasc a*1800/(100*365)*2= 0,1025753425 kg Riciclo del cemento della vasca di stoccaggio Allocazione: (4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasca*180 0/(100*365)*2= 2,564383562kg

^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansioene del sistema Excavation, hydraulic digger {RER} processing Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca* Lvasca)*Spvasca*1800 kg Riciclo del ferro dell'armatura Allocazione: 0 Riciclo del ferro dell'armatura Allocazione: 0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvasc a*1800/(100*365)*2= 0,1025753425 kg Vrif m3 Escavatore per movimentare i rifiuti dalla vasca di stoccaggio al mezzo di trasporto con cui vengono trasportati alla destinazione finale. Allocazione: Vrif Vrif*0,75*5 kgkm Trasporto dei rifiuti immagazzinati alla destinazione finale: kgkm Allocazione: Vrif*0,75*5km= 1875 kgkm Electricity/heat Amount Unit Comment Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U (0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca *Lvasca)*Spvasca*1800+(4*Lvas ca*hvasca+lvasca*lvasca)*spva sca*1800)/(100*365)*2*100 kgkm Emissions to air Amount Unit Comment Methane, biogenic Methanebiogenic*dCH4*Vrif*drif /(10*365*24)*tstoc Waste to treatment Amount Unit Comment Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 4.7E10l/year Conseq, U kg trasporto dei materiali della vasca di stoccaggio per un percorso di 100km Allocazione: (0,04*(4*Lvasca*Hvasca+Lvasca*Lvasca)*Spvas ca*1800+(4*lvasca*hvasca+lvasca*lvasca)*sp vasca*1800)/(100*365)*2*100= 266,696kgkm Dati da LCA di una discarica (Bissau): Metano emesso durante la vita totale della discarica: 133.8m3/t di rifiuto Densità CH4: 0.656kg/m3 Si fa l'ipotesi che: - tutto il metano venga emesso durante i primi dieci anni di vita della discarica - la durata dello discarica: 10 anni -Tempo di stoccaggio dei rifiuti: 48 h Allocazione: Allocazione: Methanebiogenic*dCH4*1E- 3*Vrif*drif/(10*365*24)*tstoc*frazmet= 18,0355E-4 Vperc/365*10 m3 Dato Bissau: percolato Vperc/anno supponiamo ilo flusso costante. Allocazione: Vperc/(365*24*10)*tstoc=0,6449315 m3 Input parameters Amount Unit Comment Lvasca 10 Undefined Lato della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Hvasca 4 Undefined Profondità della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Spvasca 0,1 Undefined Spessore della parete della vasca quadrata dello stoccaggio dell'indifferenziata: m Methanebiogenic 133,8 Undefined Metano emesso durante la vita totale della discarica: m3/ dch4 0,656 Undefined densità del metano: kg/m3 Vperc 1177 Undefined Volume netto di percolato prodotto all'anno: m3/anno tstoc 48 Undefined Tempo di stoccaggio: 48h drif 0,75 Undefined Densità dei rifiuti indifferenziati: t/m3 Calculated parameters Amount Unit Comment Avasca Lvasca*2 Area della vasca: m 2 Vrif Lvasca^2*(Hvasca+1) Volume dei rifiuti per vasca: m 3 si suppone che i rifiuti restino nella vasca 10gg 3.5.4 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 Questo processo rappresenta la parte di RSU differenziati che deve essere direttamente smaltita in discarica (dati da rapporto rifiuti ARPAE 2015) e quella che è stata scartata dopo la vagliatura, per tipologia di materiale, perché non recuperabile.

Il modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. incenerimento legno, carta, discarica, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSUdiffsrecmattot Raccolta differenziata senza recupero di materia totale: 324971,9901 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) RSUdiffsrecmattot Consumo di carburante per la raccolta differenziata Allocazione: RSUdiffsrecmattot=324971,9901 ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) RSUdiffsrecmattot Si considera lo stoccaggio e successiva movimentazione dei rifiuti dal punto in cui vengono stoccati al punto in cui subiscono il trattamento finale. Allocazione: RSUdiffsrecmattot=324971,9901 Waste to treatment Amount Unit Comment Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) (Carta+Cartamultimatrestot)*(1- frazcartaric) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste textile, soiled {RoW} treatment of, municipal incineration Conseq, U (espansione del sistema) Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Carta raccolta in modo differenziato che non viene riciclata: t Allocazione: (Carta+Cartamultimatrestot)*(1- frazcartaric)= 16202,44658 (Plastica+Plasmultimatrestot)*(1- frazplasric) Plastica raccolta in modo differenziato che non viene riciclata: t Allocazione: (Plastica+Plasmultimatrestot)*(1- frazplasric)= 71566,94233 (Legno+Legnomultimatrestot)*(1- frazlegric) (Tessile+Tessilemultim)*fraztexti nc Legno raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Allocazione: (Legno+Legnomultimatrestot)*(1- frazlegric)= 3336,517205 Materiali tessili inviati in discarica: t Allocazione: (Tessile+Tessilemultim)*fraztextinc= 276,87 Verde*(1-frazverde) Verde raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Allocazione: Verde*(1-frazverde)=154610,7687 Umidosmalt Umido smaltito in discarica: t Umidosmalt=8 Plastsmalt Plastica smaltita in discarica: t Plastsmalt= 26 Verdesmalt Verde smaltito in discarica: t Verdesmalt= 231 RAEEsmalt RAEE smaltiti in discarica: t RAEEsmalt= 1 Ingombsmalt Ingombranti smaltiti in discarica: t Ingombsmalt= 42254 Inertcostrsmalt Inerti da demolizione smaltiti in discarica: t Inertcostrsmalt= 69 Olifiltgrasminsmalt Oli, filtri e grassi minerali smaltiti in discarica: t Olifiltgrasminsmalt= 20 Pilebattsmalt Pile e batterie smaltiti in discarica: t Pilebattsmalt= 24

Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Conseq, Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Alloc Def, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U Legnosmalt legno smaltito direttamente in discarica: t Legnosmalt= 42 (Vetro+Vetrmultimatrestot)*(1- frazvetric) (Ferro+Femultimatrestot)*(1- frazmet)+(bandasn+bandasnrestot )*(1- frazmet)+(alluminio+almultimatr estot)*(1- frazmet)+(rame+cumultimatresto t)*(1-frazmet) Vetro raccolto in modo differenziato che non viene riciclato: t Tale processo di banca dati non considera la raccolta (Vetro+Vetrmultimatrestot)*(1-frazvetric)=11446,6468 fine vita dei metalli ferrosi e non ferrosi raccolti come indifferenziata e no riciclati: t Tale processo di banca dati non considera la raccolta (Ferro+Femultimatrestot)*(1- frazmet)+(bandasn+bandasnrestot)*(1- frazmet)+(alluminio+almultimatrestot)*(1- frazmet)+(rame+cumultimatrestot)*(1-frazmet)= 471,2178 Farmacismalt+Farmaci Farmaci allo smaltimento: t Tale processo non considera il prodotto evitato vale a dire l energia generata dalla combustione dei rifuti e messa in rete. Farmacismalt+Farmaci=400 Isolcostramiantosmalt+Isolcostra mianto Amianto: t Tale processo non considera il prodotto evitato vale a dire l energia generata dalla combustione dei rifuti e messa in rete. Isolcostramiantosmalt+Isolcostramianto= 1522 Toxinfsmalt+Toxinf Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Tale processo non considera il prodotto evitato vale a dire l energia generata dalla combustione dei rifuti e messa in rete. Toxinfsmalt+Toxinf= 1038 Altraccselsmalt Altre raccolte selettive allo smaltimento: t Non si ritiene che l'inceneritore per rifiuti pericolosi possa produrre anche energia e quindi si assume il processo Alloc Def di Ecoinvent Altraccselsmalt= 642 Umido*(1-frazumido) frazione di umido senza recupero di materia: t Si sceglie l'inceneritore perché sarebbe maggiore il danno con la discarica e del legno perché è un materiale organico. Non si considera il recupero energetico perché con l'umido tale recupero è molto piccolo. Umido*(1-frazumido)= 20783,5788 Input parameters Amount Unit Comment RSUtot 2929953 Totale RSU prodotti nel 2014: t RSUdiff 1706609 Totale raccolta differenziata nel 2014: t Carta 345951 Carta e care raccolta nel 2014 in E.R: t/a Plastica 88444 plastica raccolta nel 2014 in E.R: t/a Vetro 62276 vetro raccolto nel 2014: t Ferro 14412,8 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Bandasn 3603,2 Banda stagnata: 36032 *0.1 = 3603.2t. Rame 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Alluminio 9008 Totale metalli ferrosi e non ferrosi raccolti nel 2014: 36032 t. Legno 128352 Legno raccolto nel 2014: t Umido 263751 Scarti alimentari e scarti del giardino: t Verde 418659 Grosse potature e scarti del giardino: t RAEEdom 21683 RAEE di origine domestica: t Ingomb 67508 Iingombranti: t Tessile 9003 Tessile raccolto: t

Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Inercostr 78257 C&D di orgine domestica raccolti nel 2014: t RSUindiff 1223344 Massa rifiuti raccolta indifferenziata: t Umidosmalt 8 Umido smaltito in discarica: t Verdesmalt 231 Verde smaltito in discarica: t Plastsmalt 26 Plastica smaltito in discarica: t Legnosmalt 42 Legno smaltito in discarica: t RAEEsmalt 1 RAEE smaltito in discarica: t Ingombsmalt 42254 Ingombranti smaltiti direttamente in discarica: t Inertcostrsmalt 69 Inerti da demolizione smaltiti direttamente in discarica: t Olifiltgrasminsmalt 20 Oli, filtri e grassi minerali smaltiti direttamente in discarica: t Pilebattsmalt 24 Pile. batterie smaltite direttamente in discarica: t Farmacismalt 208 Farmaci direttamente allo smaltimento: t Isolcostramiantosmalt 1471 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto direttamente allo smaltimento: t Toxinfsmalt 670 Tossici e infiammabili direttamente allo smaltimento: t Altraccselsmalt 642 Altre raccolte selettive allo smaltimento: t RAEE 21683 RAEE: si suppone che il 90% vengano trattati per ottenere secodari e che il 10% vengano recuperati: t Pilebatt 1399 Pile e batterie: vengono trattate per ottenere secondari Pilebattmultim 1 pile e batterie da multimateriali: 1 Pneumatici 1917 Pneumatici: trattati per essere in parte recuperati e in parte smaltiti Pneumaticimultim 8 Pneumatici da multimateriali: t Oliveg 1068 Oli e grassi vegetali esausti: t Oliminfiltr 483 Oli, filtri e grassi minerali esausti: t Farmaci 192 Farmaci: t Toxinf 368 Materiali tossici e infiammabili: t Isolcostramianto 51 Materiali isolanti e da costruzione contenenti amianto: t Ingombranti 25254 Ingombranti (armadi, letti, divani, seggiole etc): t Altraccsel 1424 Altre raccolte selettive: t Matcomp 43 Materiali compositi (tetrapak): t Matcompmulti 141 Materiali compositi (tetrapak) da multimateriale: t Multimatres 13776 Residui di multimateriale frazionato: t Cartamultimat 14242 Carta del multimateriale frazionato Plasmultimat 43608 Plastica del multimateriale frazionato Vetrmultimat 91635 Vetro del multimateriale frazionato Femultimat 3238 Metalli del multimateriale frazionato: 8095t Bandasnmultimat 809,5 Bandasn=0.1*8095=809.5t Almultimat 2023,75 Al=1/4 tot Cumultimat 2023,75 Cu=1/4 tot Legnomultimat 4604 Legno del multimateriale frazionato: t Multimatnet 176336 Totale dei multimateriali: t frazcartaric 0,9559 Frazione della carta realmente inviata al riciclo frazplasric 0,4655 Frazione della plastica realmente inviata al riciclo frazlegric 0,9754 Frazione del legno realmente inviata al riciclo frazvetric 0,92625 Frazione del vetro realmente inviata al riciclo frazmet 0,9895 Frazione dei metalli realmente inviata al riciclo fraztextric 0,29 Frazione dei materiali tessili realmente inviata al riciclo fraztextinc 0,03 Frazione dei materiali tessili inviata all'inceneritore

frazumido 0,9212 Frazione dell'umido inviata al compostaggio frazverde 0,6307 Frazione del verde inviata al trattamento del verde per l'ottenimento di biogas Racdifrec 1660943 Raccolta differenziata a recupero di materia: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Calculated parameters Amount Comment frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 frazione di raccolta differenziata Cartamultimatres Multimatres*frazcartaracdifrec/so 7209,417 Carta contenuta nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Plasmultimatres Multimatres*frazplasracdicfrec/so 1843,121 Plastica contenuta nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Vetrmultimatres Multimatres*frazvetroracdicfrec/s 1297,795 Vetro contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Legnomultimatres Multimatres*frazlegnracdicfrec/so 2674,781 Legno contenuto nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Femultimatres Multimatres*frazferroracdicfrec/so 300,3543 Ferro contenuto nel multimateriale non frazionato: t mmafraz Almultimatres Multimatres*frazalluminioracdicfr 187,7215 Alluminio contenuto nel multimateriale non frazionato: t ec/sommafraz Cumultimatres Multimatres*frazrameracdicfrec/s 187,7215 Rame contenuto nel multimateriale non frazionato: t ommafraz Bandastagnatares Multimatres*frazbandastagracdicfr ec/sommafraz 75,08858 Bandastagnata contenuta nel multimateriale non frazionato: t Cartamultimatrestot Cartamultimatres+Cartamultimat 21451,42 Carta totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Plasmultimatrestot Plasmultimatres+Plasmultimat 45451,12 Plastica totale contenuta nel multimateriale non frazionato: t Vetrmultimatrestot Vetrmultimatres+Vetrmultimat 92932,8 Vetro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Legnomultimatrestot Legnomultimatres+Legnomultima t 7278,781 Legno totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Femultimatrestot Femultimatres+Femultimat 3538,354 Ferro totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Almultimatrestot Almultimatres+Almultimat 2211,471 Alluminio totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Cumultimatrestot Cumultimatres+Cumultimat 2211,471 Rame totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t Bandasnrestot Bandastagnatares+Bandasnmultim at 884,5886 Banda stagnata totale contenuto nel multimateriale non frazionato: t frazcartaracdifrec Carta/Racdifrec 0,208286 Frazione di carta raccolta differenziata a recupero di materia frazplasracdicfrec Plastica/Racdifrec 0,053249 Frazione di plastica raccolta differenziata a recupero di materia frazlegnracdicfrec Legno/Racdifrec 0,077277 Frazione di legno raccolta differenziata a recupero di materia frazvetroracdicfrec Vetro/Racdifrec 0,037494 Frazione di vetro raccolta differenziata a recupero di materia frazferroracdicfrec Ferro/Racdifrec 0,008677 Frazione di ferro raccolta differenziata a recupero di materia frazbandastagracdicfrec Bandasn/Racdifrec 0,002169 Frazione di banda stagnata raccolta differenziata a recupero di materia frazalluminioracdicfrec Alluminio/Racdifrec 0,005423 Frazione di alluminio raccolta differenziata a recupero di materia frazrameracdicfrec Rame/Racdifrec 0,005423 Frazione di rame raccolta differenziata a recupero di materia sommafraz Metsel frazcartaracdifrec+frazplasracdicfr ec+frazlegnracdicfrec+frazvetrora cdicfrec+frazferroracdicfrec+frazb andastagracdicfrec+frazalluminior acdicfrec+frazrameracdicfrec (Alluminio+Almultimatrestot)+(F erro+femultimatrestot)+(rame+c umultimatrestot)+(bandasn+band asnrestot) 0,398 Somma delle frazioni della raccolta differenziata a recupero di materia 44877,89 metalli selezionati: t Vetrosel (Vetro+Vetrmultimatrestot) 155208,8 Vetro selezionata: t Cartasel Carta+Cartamultimatrestot 367402,4 Carta selezionata: t RSUdiffsrecmattot 324972 RSU raccolta differenziata senza recupero di materia

totale : t 3.5.5 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 Il processo rappresenta la gestione degli RSU indifferenziati senza recupero di materia e che quindi possono venire inceneriti o conferiti in discarica. Di seguito si riporta la tabella d inventario con modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. incenerimento indifferenziato carta, plastica, discarica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comments RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (con espansione del sistema) RSUindifsrecmat Electricity/heat Amount Unit Comments ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (con espansione del sistema) (senza il trasporto dei rifiuti) ^Stoccaggio e trasbordo indifferenziata (con espansione del sistema) RSUindifsrecmat RSUindstocTMB+RSUindT MB-RSUindFeTMB RSUindstocinc+RSUindstoc disc+rsuindstoctmb Fonte: Report Rifiuti 2015 ARPAE Raccolta indifferenziata della Regione Emilia Romagna. I dati fanno riferimento all'anno 2014. Produzione rifiuti urbani: 2929953 Raccolta differenziata: 1706609 (58.2%) Raccolta indifferenziata: 1223344 (41.8%) RSUindifsrecmat = 1074057,865 Si è assunto il processo della raccolta della plastica del comune di Bologna per schematizzare la Raccolta della frazione indifferenziata della regione Emilia Romagna. Per il trattamento dell indifferenziato tramite TMB si è utilizzato un precedente studio LCA effettuato per il TMB di Imola. Il processo considera una quantità max di rifiuti trattati di 150000t/a ( o 25t/h) disposti su 2 linee gemelle. I rifiuti in ingresso nell'anno 2007 nell''impianto "Tre Monti" di Imola è stato di 127218,19t. L'impianto ha lavorato 8h/g dal lunedì al venerdì e 6 h/g il sabato per un totale di 2440h/a. il rifiuto perde mediamente il 28-30%( circa17830,48t) del suo contenuto ponderale, principalmente sottoforma di H2O e CO2. Nel processo si calcola: -CDR (supposto formato solo da plastica e carta) -plastica nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -carta nel CDR (con fine vita nell'inceneritore) -FOS (si suppone non dannoso perché sostitutivo della terra di copertura) -metalli ferrosi -frazioni estranee RSUindstocTMB+RSUindTMB-RSUindFeTMB= 448087 t Piattaforma di stoccaggio e trasbordo RSUindstocinc+RSUindstocdisc+RSUindstocTMB= 410711 t Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) (RSUindinc+RSUindstocinc) *(1-Feinc) RSUdifinc*(1-Feinc) Parte di indifferenziata che viene incenerita: (RSUindinc+RSUindstocinc)*(1-Feinc)= 570650,5729 t Parte di differenziata che va all'inceneritore Allocazione: RSUdifinc*(1-Feinc)=9578,2926 t

Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) (RSUindTMB+RSUindstocT MB)*frazplast (RSUindTMB+RSUindstocT MB)*frazpaper RSUindstocdisc+RSUindTM disc RSUindTBdisc RSUdifdisc Input parameters Amount Unit Comments Plastica ottenuta dal TMB che va all'inceneritore per plastiche miste: t La % di plastica presente nell'indifferenziato uguale a quella presenta nella composizione merceologica degli RSU totali (Report Rifiuti 2015): 11.5%-->frazplast RSUindTMB+RSUindstocTMB=451814 RSUindTMBinc=168588 11.5%*x+19.5%*x=168588/451814(=37.3136%) x=1.20366 Si assume che la % della plastica nel CDR sia: 11.5*1.20366=13.84213629% (frazcarta) e quello della carta sia 19.5*1.20355=23.4714485 (RSUindTMB+RSUindstocTMB)*frazplast= 62540,71 t Carta ottenuta dal TMB che va all'inceneritore per carta: t La % di carta presente nell'indifferenziato uguale a quella presenta nella composizione merceologica degli RSU totali (Report Rifiuti 2015): 19.5% RSUindTMB+RSUindstocTMB=451814 RSUindTMBinc=168588 11.5%*x+19.5%*x=168588/451814(=37.3136%) x=1.20366 Si assume che la % della carta nel CDR sia: 19.5*1.20355=23.4714485% (frazpaper) (RSUindTMB+RSUindstocTMB)*frazpaper= 106047,29 t Indifferenziato che dallo stoccaggio va in discarica e dal TM va in discarica: t RSUindstocdisc+RSUindTMdisc= 272704 t Parte di indifferenziata che dal TB va in discarica: t RSUindTBdisc= 49384 t Parte di differenziata che va in discarica: t RSUdifdisc= 3153 t RSUtot 2929953 Totale rifiuti raccolti nel 2015: t RSUindiff 1223344 Massa di rifiuti della raccolta indifferenziata: t RSUdiff 1706609 Massa di rifiuti della raccolta differenziata: t RSUTMB 294864 Massa di indifferenziata che viene trattata dal TMB: t frazperd 0,29 frazione della perdita ponderale del rifiuto trattato dal TMB RSUindstocdisc 126284 Massa di indifferenzita che dallo stoccaggio va in discarica: t RSUindinc 448816 Massa di indifferenziata che va direttamente all'inceneritore: t RSUindstocinc 127477 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo lo stoccaggio: t RSUindTMBinc 168588 Massa di indifferenziata che va all'inceneritore dopo il TMB: t RSUindstocTMB 156950 Massa di indifferenziata che dallo stoccaggio va al TMB: t RSUindTMB 294864 Massa di indifferenziata che va direttamente al TMB: t RSUindTMdisc 146420 Massa di indifferenziata che va dal TM alla discarica: t RSUindTBdisc 49384 Massa di indifferenziato che va dal TB alla discarica: t RSUindFestoc 6743 Massa di materiali ferrosi recuperati durante lo stoccaggio: t RSUindFeTMB 3727 Massa di materiali ferrosi recuperati durante il TMB: t RSUdifinc 9673 RSUdifdisc 3153 RSUindTBFos 133079 Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno all'inceneritore: t Massa di rifiuti della raccolta differenziata che vanno in discarica: t Massa di biostabilizzato che esce dal TMB: parte va direttamente in discarica e parte va in copertura della discarica e non viene considerata come dannosa (Fos)

Feinc 0,0097909 Riciclo del ferro ottenuto dal pretrattamento dell'indifferenziato eseguito prima dell'incenerimento: 0,0097909kg/kg Calculated parameters Amount Unit Comments CDR frazcdr*rsutot*frazindiff* massa di CDR ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: 141666,2 fraztmb Fe frazfe*rsutot*frazindiff*fra ztmb 1379,521 massa di Fe ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: FOS frazfos*rsutot*frazindiff* 109885,7 massa di FOS ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: Mfrazestr fraztmb frazestr*rsutot*frazindiff*fr aztmb 7,926814 massa di frazione estranea ottenuta dal TMB del 20% dell'indifferenziata: RSUindifTMB RSUtot*frazindiff*frazTMB 294864 massa di indifferenziata supposta trattata dal TMB: frazcdr 61121,44/127218,19 0,480446 frazione del CDR rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfe 595,19/127218,19 0,004678 frazione del Fe rispetto al totale dei rifiuti trattati frazfos 47409,87/127218,19 0,372666 frazione della FOS rispetto al totale dei rifiuti trattati frazestr 3,42/127218,19 2,69E-05 frazione delle frazioni estranee rispetto al totale dei rifiuti trattati frazindiff RSUindiff/RSUtot 0,41753 Frazione di indifferenziata frazdiff RSUdiff/RSUtot 0,58247 Frazione di differenziata fraztmb RSUTMB/RSUindiff 0,241031 Frazione dell'indifferenziata che viene trattata dal TMB frazinddisc RSUindstocdisc/RSUindiff 0,103229 Frazione dell'indifferenzaiata che va direttamente in discarica RSUindifsrecmat 1074058 RSU indifferenziata senza recupero di materia: t 3.5.6 Inventario Rifiuti speciali con modello con espansione del sistema 3.5.6.1 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 La modellizzazione dell espansione del sistema è stata ricavata dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. incenerimento indifferenziato carta, plastica, discarica etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.5.7, 3.5.8, 3.5.9). Products Amount Unit Comment Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifspec-Rifspecsenzarecmat Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) ^Trattamento di fine vita dell'automobile (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) Rifspec-Rifspecsenzarecmat Raccolta dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi): t Allocazione: Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 Rifspec-Rifspecsenzarecmat Stoccaggio rifiuti speciali con recupero di materia: t Allocazione: Rifspec-Rifspecsenzarecmat= 8812574,846 Rifspecauto Trattamento delle auto da rottamare: t Rifspecauto= 97743 RSnonperR2*fraz+frazR2nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) Recupero solventi non pericolosi (R2): t RSnonperR2*fraz+frazR2nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 1,042755 ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) RSperR2+frazR2per*(RSperR11+RSperR12 ) Recupero solventi pericolosi (R2): t RSperR2+frazR2per*(RSperR11+RSperR1 2)= 25249,49492 ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) RSnonperR6*fraz+frazR6nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) Recupero solventi non pericolosi (R6): t RSnonperR6*fraz+frazR6nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 8632,973736 ^Recupero solventi, acidi, basi RSperR6+frazR6per*(RSperR11+RSperR12 Recupero solventi pericolosi (R6): t

(espansione del sistema) (senza raccolta) ^Compostaggio (espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) ^Compostaggio (espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (con espansione del sisterma) (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (con espansione del sisterma) (senza raccolta) ) RSperR6+frazR6per*(RSperR11+RSperR1 2)= 31043,32067 RSnonperR3*fraz+frazR3nonper*(R11nonp Recupero materiali organici non pericolosi ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto (R3): t nonpercalcreale) RSnonperR3*fraz+frazR3nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto RSperR3+frazR3per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR9*fraz+frazR9nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR9+frazR9per*(RSperR11+RSperR12 ) RSnonperR7*fraz+frazR7nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR7+frazR7per*(RSperR11+RSperR12 ) Waste to treatment Amount Unit Comment ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR4*fraz/3+(frazR4nonper/3)*(R11 nonpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12s auonpercalcreale) RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12) RSnonperR5*fraz+frazR5nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale) RSperR5+frazR5per*(RSperR11+RSperR12 ) (RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale))*feinc nonpercalcreale)= 1249374,512 Recupero materiali organici pericolosi (R3): t RSperR3+frazR3per*(RSperR11+RSperR1 2)= 14029,01757 Recupero oli minerali non pericolosi (R9): t RSnonperR9*fraz+frazR9nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 35,4537 Recupero oli minerali pericolosi (R9): t RSperR9+frazR9per*(RSperR11+RSperR1 2)= 1,1402924 Rifiuti speciali non pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSnonperR7*fraz+frazR7nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 16815,47705 Rifiuti speciali pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSperR7+frazR7per*(RSperR11+RSperR1 2)= 4546,345854 Recupero rame (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero rame (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero acciaio (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+frazR4nonper/3*(R11n onpersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sa uonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero acciaio (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero alluminio (R4) non pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR4*fraz/3+(frazR4nonper/3)*(R1 1nonpersauto+R12nonpersauto+DiffR11R1 2sauonpercalcreale)= 366718,7278 Recupero alluminio (R4) pericolosi+ quota parte di R11 e R12 RSperR4/3+frazR4per/3*(RSperR11+RSper R12)= 25712,83373 Recupero di altre sostanze inorganiche (R5) non pericolose+ quota parte di R11 e R12 RSnonperR5*fraz+frazR5nonper*(R11nonp ersauto+r12nonpersauto+diffr11r12sauto nonpercalcreale)= 6160859,819 Recupero di altre sostanze inorganiche (R5) pericolose+ quota parte di R11 e R12 RSperR5+frazR5per*(RSperR11+RSperR1 2)= 21076,02468 Riciclo del Fe ottenuto dall'inceneritore di R1: t (RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11non persauto+r12nonpersauto+diffr11r12saut ononpercalcreale))*feinc= 5872,324559

^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonper D13+RSnonperD14))*Feinc Input parameters Amount Unit Comment Riciclo dell'acciaio proveniente dallo smaltimento per incenerimento rifiuti speciali non pericolosi+quota parte di D13 e D14: t (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonper D13+RSnonperD14))*Feinc= 2174,108 Rifspec 13668216 Totale rifiuti speciali gestito al netto delle giacenze R13 e D15: t Rifspecauto 97743 Totale rifiuti speciali auto: t RSnonper 9436175 Rifiuti Speciali non pericolosi: t RSper 244660 Rifiuti Speciali pericolosi: t RSnonperR1 574875 Rifiuti speciali non pericolosi inceneriti: t RSperR1 62770 Rifiuti speciali pericolosi inceneriti: t RSnonperR2 1 Rifiuti speciali non pericolosi recupero solventi (R2): t RSperR2 22143 Rifiuti speciali pericolosi recupero solventi (R2): t RSnonperR6 8279 Rifiuti speciali non pericolosi recupero acidi e basi (R6): t RSperR6 27224 Rifiuti speciali pericolosi recupero acidi e basi (R6): t RSnonperR3 1198147 Rifiuti speciali non pericolosi recupero sostanze organiche (R3): t RSperR3 12303 Rifiuti speciali pericolosi recupero sostanze organiche (R3): t RSnonperR4 1055047 Rifiuti speciali non pericolosi recupero metalli (R4): t RSperR4 67648 Rifiuti speciali pericolosi recupero metalli (R4): t RSnonperR5 5908249 Rifiuti speciali non pericolosi recupero sostanze inorganiche (R5): t RSperR5 18483 Rifiuti speciali pericolosi recupero sostanze inorganiche (R5): t RSnonperR9 34 Rifiuti speciali non pericolosi recupero oli minerali (R9): t RSperR9 1 Rifiuti speciali pericolosi recupero oli minerali (R9): t RSnonperR10 194468 Rifiuti speciali non pericolosi impiegati per lo spandimento sul suolo a beneficio dell agricoltura RSnonperR7 16126 Rifiuti speciali non pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSperR7 3987 Rifiuti speciali pericolosi prodotti che servono per captare gli inquinati (R7): t RSnonperD10 219236 Rifiuti speciali non pericolosi incenerimento (D10): t RSperD10 68283 Rifiuti speciali pericolosi incenerimento (D10): t RSnonperD8 547844 Rifiuti speciali non pericolosi trattamento biologico (D8): t RSnonperD9 1293538 Rifiuti speciali non pericolosi trattamento chimico-fisico (D9): t RSperD9 379623 Rifiuti speciali pericolosi trattamento chimico-fisico (D9): t drif 2 t/m3 Densità dei rifiuti pericolosi e non pericolosi da trattare con trattamento biologico e chimico fisico: t/m3 RSnonperD1 1279881 Rifiuti speciali non pericolosi discarica (D1): t RSperD1 114685 Rifiuti speciali pericolosi discarica (D1): t RSnonperD13 33089 Rifiuti speciali non pericolosi raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D12 (D13): t RSperD13 32111 Rifiuti speciali pericolosi raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni da

D1 a D12 (D13): t RSnonperD14 9848 Rifiuti speciali non pericolosi ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D13 (D14): t RSperD14 9243 Rifiuti speciali pericolosi ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni da D1 a D13 (D14): t RSnonperR11 185708 Rifiuti speciali non pericolosi utilizzo di rifiuti ottenuti da operazioni di recupero da R1 a R10 (R11): t RSperR11 0 Rifiuti speciali pericolosi utilizzo di rifiuti ottenuti da operazioni di recupero da R1 a R10 (R11): t RSnonperR12 295241 Rifiuti speciali non pericolosi scambio di rifiuti par sottoporli a operazioni da R1 a R11 (R12): t RSperR12 30101 Rifiuti speciali pericolosi scambio di rifiuti par sottoporli a operazioni da R1 a R11 (R12): t Feinc 0,0097909 frazione di Ferro recuperato dall'inceneritore Calculated parameters Formula Amount Comment RSnonpersauto RSnonper-Rifspecauto 9338432 Rifiuti pericolosi senza auto: t fraz RSnonpersauto/RSnonper 0,989642 Frazione dei rifiuti non pericolosi senza auto rispetto ai rifiuti non pericolosi: t frazd8nonper RSnonperD8/RSnonpertot 0,164001 frazd9nonper RSnonperD9/RSnonpertot 0,387229 frazd10nonper RSnonperD10/RSnonpertot 0,06563 frazd1nonper RSnonperD1/RSnonpertot 0,383141 RSnonpertot RSnonperD8+RSnonperD9+RSnonperD10+ RSnonperD1 3340499 Totale rifiuti non pericolosi trattati con D8, D9, D10 e D1 RSpertot RSperD9+RSperD10+RSperD1 562591 Totale rifiuti pericolosi trattati con D8, D9, D10 e D1 frazd9per RSperD9/RSpertot 0,674776 frazd10per RSperD10/RSpertot 0,121372 frazd1per RSperD1/RSpertot 0,203851 RSrecnonpertot RSnonpersauto- (R11nonpersauto+R12nonpersauto) 8862465 Totale rifiuti non pericolosi trattati da R1 a R10 RSrecpertot RSperR1+RSperR2+RSperR3+RSperR4+R 214559 Totale rifiuti pericolosi trattati da R1 a R10 SperR5+RSperR6+RSperR7+RSperR9 frazr1nonper RSnonperR1/RSrecnonpertot 0,064866 Frazione dei rifiuti non pericolosi R1 sul totale avviati a recupero frazr1per RSperR1/RSrecpertot 0,292554 Frazione dei rifiuti pericolosi R1 sul totale avviati a recupero frazr2nonper RSnonperR2*fraz/RSrecnonpertot 1,12E-07 Frazione dei rifiuti non pericolosi R2 sul totale avviati a recupero frazr2per RSperR2/RSrecpertot 0,103202 Frazione dei rifiuti pericolosi R2 sul totale avviati a recupero frazr3nonper RSnonperR3*fraz/RSrecnonpertot 0,133793 Frazione dei rifiuti non pericolosi R3 sul totale avviati a recupero frazr3per RSperR3/RSrecpertot 0,057341 Frazione dei rifiuti pericolosi R3 sul totale avviati a recupero frazr4nonper RSnonperR4*fraz/RSrecnonpertot 0,117814 Frazione dei rifiuti non pericolosi R4 sul totale avviati a recupero frazr4per RSperR4/RSrecpertot 0,315289 Frazione dei rifiuti pericolosi R4 sul totale avviati a recupero frazr5nonper RSnonperR5*fraz/RSrecnonpertot 0,659754 Frazione dei rifiuti non pericolosi R5 sul totale avviati a recupero frazr5per RSperR5/RSrecpertot 0,086144 Frazione dei rifiuti pericolosi R5 sul totale avviati a recupero frazr6nonper RSnonperR6*fraz/RSrecnonpertot 0,000924 Frazione dei rifiuti non pericolosi R6 sul totale avviati a recupero frazr6per RSperR6/RSrecpertot 0,126884 Frazione dei rifiuti pericolosi R6 sul totale avviati a recupero frazr7nonper RSnonperR7*fraz/RSrecnonpertot 0,001801 Frazione dei rifiuti non pericolosi R7 sul totale avviati a recupero

frazr7per RSperR7/RSrecpertot 0,018582 Frazione dei rifiuti pericolosi R7 sul totale avviati a recupero frazr9nonper RSnonperR9*fraz/RSrecnonpertot 3,80E-06 Frazione dei rifiuti non pericolosi R9sul totale avviati a recupero frazr9per RSperR9/RSrecpertot 4,66E-06 Frazione dei rifiuti pericolosi R9 sul totale avviati a recupero frazr10nonper RSnonperR10*fraz/RSrecnonpertot 0,021716 Frazione dei rifiuti non pericolosi R10 sul totale avviati a recupero R11nonpersauto RSnonperR11*fraz 183784,4 R11 calcolato senza auto: t R12nonpersauto RSnonperR12*fraz 292182,8 R12 calcolato senza auto: t SommaR11R12sauonper (frazr1nonper+frazr2nonper+frazr3nonper +frazr4nonper+frazr5nonper+frazr6nonpe r+frazr7nonper+frazr9nonper+frazr10non per)*(r11nonpersauto+r12nonpersauto) R11nonpersauto+R12nonpersauto- SommaR11R12sauonper 476287 Somma R11 R12 senza auto rifiuti non pericolosi: t DiffR11R12sauonpercalcreale -319,805 Differenza tra R11+R12 senza auto rifiuti non pericolosi calcolata e quella reale: t Rifspecsenzarecmat 4853467 Rifiuti speciali senza recupero di materia: t 3.5.6.2 Trattamento di fine vita dell'automobile Products Amount Unit Comment ^Trattamento di fine vita dell'automobile con espansione del sistema (senza raccolta) mautotratt Massa di automobili trattate: mautotratt= 120156,268 Avoided products Amount Unit Comment Steel, unalloyed {RoW} steel production, mproler Massa di acciaio recuperata: mproler= 79267,1 converter, unalloyed Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Tap water {RoW} tap water production, 5486,77 Consumo di acqua. conventional treatment Conseq, U Electricity/heat Amount Unit Comment Raccolta-compattazione automobile (senza raccolta) (Conseq) mautotratt Compattazione dell automobile mautotratt= 120156,268 Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low 20382742,09 kwh Frantumazione e depurazione fumi. Energia necessaria: 20382742,09 kwh voltage Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, mfluff*20 tkm Trasporto fluff in discarica: 20km*30751,901t EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, mslag*20 tkm trasporto terra in discarica: mfluff*20= 20km*1555,51t EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16- mmetallinonferauto*20 tkm Trasporto metalli (Fim): mmetallinonferauto*20= 20km*7915,46t 32 metric, EURO6 Conseq, U Machine operation, diesel, >= 18.64 kw and < 74.57 kw, high load factor {GLO} 170375 hr Totale ore di caricamento delle automobili da parte di una ruspa. machine operation, diesel, >= 18.64 kw and < 74.57 kw, high load factor Conseq, U Flottazione metalli (Espansione del sistema) Rev 2 mmetallinonferauto Flottazione dei metalli per separare rame e alluminio: t mmetallinonferauto= 7915,46 Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, > 2.5 um, and < 10um 589,755 kg aspirazione primaria Particulates, > 2.5 um, and < 10um 76,472 kg aspirazione secondaria Waste to treatment Amount Unit Comment Waste plastic, mixture {RoW} treatment of waste plastic, mixture, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Inert waste {Europe without Switzerland} treatment of inert waste, sanitary landfill Conseq, U mfluff kg Fine vita del cascame leggero di autoveicoli detto fluff: fluff= 31417,53177 kg mslag kg terra Input parameters Amount Unit Comments mautotratt 120156,268 massa auto trattate in 5 mesi: t mslag 1555,51 massa di slag conferito in discarica: t

mmetallinonferauto 7915,46 massa metalli non ferrosi auto: t mproler 79267,1 massa di acciaio: t Calculated parameters Formula Amount Comments mfluff mautotratt-mslag- 31417,5318 massa di acciaio separato in 5 mesi da Feralpi: mproler- mmetallinonferauto- emis/1000 emis 589,755+76,472 666,227 Emissioni in aria del processo: kg 3.5.6.3 Recupero solventi, acidi, basi Products Amount Unit Allocation Comment ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) mtrat kg mtrat/(mtrat+m Rec/3*3)*100= 54,545% Si considera un processo di distillazione, senza emissioni pericolose e con trattamento degli scarti in un inceneritore per rifiuti pericolosi. Quindi il processo vale per i trattamenti R2 e R6 per rifiuti pericolosi e non pericolosi). Allocazione: mtrat/(mtrat+mrec/3*3)*100 Avoided products Amount Unit Allocation Comment Methanol {GLO} production Conseq, U mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% Solvente recuperato: il materiale recuperato (1kg) è stato suddiviso in tre parti uguali per rappresentare i coprodotti principali. Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} sodium hydroxide to generic market for neutralising agent Conseq, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} hydrochloric acid production, from the reaction of hydrogen with chlorine Conseq, U mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% mrec/3 kg mrec/3/(mtrat+ mrec/3*3)*100= 15,15% Electricity/heat Amount Unit Comment Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Conseq, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Conseq, U Heat, central or small-scale, other than natural gas {RoW} heat production, at heat pump 30kW, allocation exergy Conseq, U mrec/3= 0,333 kg Base recuperata. mrec/3= 0,333 kg Acido recuperato mrec/3= 0,333 kg mtrat*cp*dt kj Supponiamo che il materiale trattato sia H2O. mtrat*cp*dt= 376,2 kj 2272*mTrat kj Calore latente di ebollizione: kj/kg 2272*mTrat= 2726,4 kj Uforno*S*DT*t evap Wh Energia per mantenere il forno alla temperatura di ebollizione Uforno*S*DT*tevap= 5,171 Wh Waste to treatment Amount Unit Comment Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste frazscart*mtrat kg Trattamento dello scarto frazscart*mtrat= 0,2 kg incineration Conseq, U Input parameters Amount Unit Comment mrec 1 kg massa del materiale recuperato: kg mtrat 1,2 kg massa del materiale trattato: kg Uforno 0,4 W/m2K trasmittanza del forno: W/m2K S 6 m2 Superficie esterna di un forno di 1m3: m2 Ppompa 30 kw Potenza della pompa: kw Calculated parameters Amount Amount Comment frazscart 1-mRec/mTrat frazione del materiale trattato cp 4,18 kj/kgk calore specifico dei solventi, degli acidi e delle basi recuperate assunti uguali a quello dell'acqua: kj/kgk DT 100-25 differenza di temperatura nel riscaldamento del materiale tevap (mtrat*cp*dt+ 2272*mTrat)*1E -3/3,6/Ppompa h trattato supponendo che il materiale trattato sia H2O tempo di evaporazione: h 3.5.6.4 Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti Products Amount Unit Allocatio Comment

^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (con espansione del sisterma) (senza raccolta) n 1 kg Si considera la reazione che avviene nello scrubber: 2NaOH+SO2=>Na2SO3+H2O Il processo considera il recupero di NaOH da Na2SO3 (1kg di solfito di sodio) Si fa l'ipotesi che la reazione sia la seguente: Na2SO3+H2O=>2NaOH+SO2 Na2SO3=2*22,989769+1*32,065+3*16=126.043g massa di Na2SO3: 1kg 1/0.12604=7.934moli di Na2SO3 massa di acqua H2O=2*1+1*16=18g massa di H2O necessaria per la reazione: 0.018*7.934=0.14281kg massa di NaOH ottenute dalla reazione: NaOH=1*22,989769+1*16+1*1=39.99g 0.03999*7.934*2=0.63456kg Allocazione di massa della funzione: 1/(1+NaOH)*100 Avoided products Amount Unit Commet Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} sodium hydroxide to generic market for neutralising agent Conseq, U (1*22,989769+1*16+1*1)/1E3*1 /0,12604*2 Materials/fuels Amount Unit Commet kg Allocazione di massa del coprodotto: NaOH/(1+NaOH)*100 Water, ultrapure {RoW} production (2*1+1*16)/1E3*1/0,12604 kg H2O usata per la reazione Conseq, U Emission to air Amount Unit Commet Sulfur dioxide (1*32,065+2*16)/1E3*1/0,12604 kg peso molecolare SO2= 1*32,065+2*16 kg Input parameters Amount Unit Commet PMNa2SO3 126,043 g peso molecolare di Na2SO3: g Calculated parameters Formula Amount Commet NaOH (1*22,989769+1*16+1*1)/1E3*1 0,63456 NaOH recuperato: kg /0,12604*2 SO2 (1*32,065+2*16)/1E3*nmoli 0,50828 SO2 recuperato: kg nmoli 1/PMNa2SO3*1E3 7,9338 numero di moli 3.5.6.5 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 Products Amount Unit Comment Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con espansione del sistema) Rifspecsenzarecmat Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (con multi-output) (recupero di energia e trattamenti in discarica, biowaste e trattamento delle acque Rifspecsenzarecmat = 4853467,046 Electricity/heat Amount Unit Comment ^Raccolta differenziata Regione Rifspecsenzarecmat Raccolta dei rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi): t E.R. 2015 (Conseq) Rifspecsenzarecmat= 4853467,046 ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) Waste to treatment Amount Unit Comment Municipal solid waste {IT} RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11 treatment of, incineration nonpersauto+r12nonpersauto+diffr11 Conseq, U (senza Fe) R12sauonpercalcreale)*(1-Feinc) ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (espansione del sistema) (senza raccolta) (riduzione delle emissioni al 15%) Rifspecsenzarecmat Stoccaggio rifiuti speciali senza recupero di materia: t Rifspecsenzarecmat= 4853467,046 RSnonperR10*fraz+frazR10nonper*(R 11nonpersauto+R12nonpersauto+DiffR 11R12sauonpercalcreale) Incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto: t RSnonperR1*fraz+frazR1nonper*(R11nonpersauto+R12 nonpersauto+diffr11r12sauonpercalcreale)*(1- Feinc)= 599471,6413 Recupero rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi: t RSnonperR10*fraz+frazR10nonper*(R11nonpersauto+R 12nonpersauto+DiffR11R12sauonpercalcreale)= 202782,5989

Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U RSnonperD1+frazD1nonper*(RSnonpe rd13+rsnonperd14) (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSno nperd13+rsnonperd14))*(1-feinc) RSperR1+frazR1per*(RSperR11+RSpe rr12) RSperD10+frazD10per*(RSperD13+R SperD14) (RSnonperD8+frazD8nonper*(RSnonp erd13+rsnonperd14))/drif (RSnonperD9+frazD9nonper*(RSnonp erd13+rsnonperd14))/drif (RSperD9+frazD9per*(RSperD13+RSp erd14))/drif RSperD1+frazD1per*(RSperD13+RSp erd14) Input parameters Amount Unit Comment m3 m3 m3 Smaltimento in discarica rifiuti non pericolosi D1+quota parte di D13 e D14: t RSnonperD1+frazD1nonper*(RSnonperD13+RSnonperD 14)= 1296331,911 Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali non pericolosi+quota parte di D13 e D14 senza l'acciaio da riciclare: t (RSnonperD10+frazD10nonper*(RSnonperD13+RSnonp erd14))*(1-feinc)= 219879,8352 Incenerimento (R1) dei materiali pericolosi: t RSperR1+frazR1per*(RSperR11+RSperR12)= 71576,15481 Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali pericolosi+quota parte di D13 e D14: t RSperD10+frazD10per*(RSperD13+RSperD14)= 73302,23277 Trattamento biologico non pericolosi D8+quota parte di D13 e D14: m3 (RSnonperD8+frazD8nonper*(RSnonperD13+RSnonper D14))/drif= 277442,8478 m3 Trattamento chimico fisico non pericolosi D9+quota parte di D13 e D14: m3 (RSnonperD9+frazD9nonper*(RSnonperD13+RSnonper D14))/drif= 655082,2252 m3 Trattamento chimico fisico pericolosi D9+quota parte di D13 e D14: m3 (RSperD9+frazD9per*(RSperD13+RSperD14))/drif= 203763,8469 m3 Smaltimento in discarica rifiuti pericolosi D1+quota parte di D13 e D14: t RSperD1+frazD1per*(RSperD13+RSperD14)=123115,0 735 Per i parametri si rimanda alla tabella precedente ( Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output)) 3.5.6.6 Spargimento di sostanze organiche sul suolo Products Amount Unit Comment ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (con espansione del sistema) (con il 15% di emissioni) 1 kg Si assume come processo di spargimento di sostanze organiche sul suolo a beneficio dell'agricoltura il processo di spargimento sul suolo del digestato ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici per ottenere biogas (Ecoinvent v 2). Come co-prodotti o prodotti evitati si considerano i nutrienti (N, P, K) contenuti nel digestato ( i due ultimi trasformati in P2O5 e K2O) Avoided products Amount Unit Comment Ammonium nitrate, as N {RoW} ammonium nitrate production Conseq, U Phosphate fertiliser, as P2O5 {RER} ammonium nitrate phosphate production Conseq, U Potassium chloride, as K2O {RER} potassium chloride production Conseq, U 2,5E-07 kg N Azoto Allocazione: 0,00000025/(1+0,00000025+0,000565*141,95/30,973762+55,098/39,0983*0,0 0141)*100 0,000565*1 41,95/30,97 3762 55,098/39,0 983*0,0014 1 Materials/fuels Amount Unit Comment Electricity, at cogen with biogas engine, agricultural covered, alloc. exergy/ch U kg kg P Fosforo P=0,000565kg P2O5=2*30,973762+5*16=141.95kg P2O5/P=x/0.000565 x=141.95/30,973762*0.000565kg (0,000565*141,95/30,973762)/(1+0,00000025+0,000565*141,95/30,973762+55,098/39,0983*0,00141)*100 K potassio K=0,00141 K2O=1*39,0983+1*16=55.098kg K2O/K=x/0,00141 x=55.098/39,0983*0,00141=0.001987kg 55,098/39,0983*0,00141/(1+0,00000025+0,000565*141,95/30,973762+55,098/ 39,0983*0,00141)*100 0,002945 kwh (2,3,2,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas. Half of the plants produce their own electricity

Electricity, at cogen with biogas engine, agricultural covered, alloc. exergy/ch U Heat, at cogen with biogas engine, agricultural covered, allocation exergy/ch U Heat, at cogen with ignition biogas engine, agricultural covered, alloc. exergy/ch U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (espansione del sistema) (senza raccolta)) 0,000964 kwh (2,3,2,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas. Half of the plants produce their own electricity 0,33267 MJ (2,3,2,3,1,5); Needed heat is produced by the cogeneration 0,11108 MJ (2,3,3,3,1,5); Needed heat is produced by the cogeneration 0,002805 tkm (2,3,1,2,1,3); The transport for the co-substrate of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas have been evaluated. 0,003912 kwh (2,3,3,3,1,5); Evaluation of 20 plants producing about 50% of the agricultural biogas. Half of the plants uses electricity from the grid 0,15 p Emissioni in aria, acqua e suolo del processo di ecoinvent v2 Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U Emissioni nei terreni agricoli durante lo spandimento delle sostanze organiche nel suolo (da Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U) Products Amount Unit Comment Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (espansione del sistema) (senza raccolta)) 1 p Emissioni del processo di trattamento del verde di Ecoinvent v2: Disposal, biowaste, to agricultural cofermentation, covered/ch U Emissions to air Subcompartment Amount Unit Distribution SD^2 or Comment 2*Min Methane, biogenic low. pop. 0,000268 kg Lognormal 1,5846 (2,3,3,3,1,5); The stock is covered to avoid methane emissions. So the emission is about 1%. Heat, waste low. pop. 0,028157 MJ Lognormal 1,2502 (2,3,3,3,1,5); own calculations from electricity used Hydrogen sulfide low. pop. 0,000135 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Carbon dioxide, biogenic low. pop. 0,59326 kg Lognormal 1,2502 (2,3,3,3,1,5); The stock is covered to avoid methane emissions. So the emission is about 1%. Ammonia low. pop. 0,000315 kg Lognormal 1,3286 (2,3,3,3,1,5); Difference of ammonia emissions compared to the un-fermented manure. Dinitrogen monoxide low. pop. 9,87E-05 kg Lognormal 1,5846 (2,3,3,3,1,5); Proportional to the ammonia emission Emissions to soil Subcompartment Amount Unit Distribution SD^2 or Comment 2*Min Phosphorus agricultural 0,000565 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Boron agricultural 5,1E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Chloride agricultural 0,002 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Bromine agricultural 0,000003 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Fluoride agricultural 0,0001 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to

anaerobic digestion Arsenic agricultural 0,000001 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Cadmium agricultural 6,9E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Cobalt agricultural 2,5E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Chromium agricultural 0,000004 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Copper agricultural 0,000009 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Iodide agricultural 2,75E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Mercury agricultural 3,5E-08 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Manganese agricultural 2,15E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Molybdenum agricultural 2E-07 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Nickel agricultural 2,71E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Nitrogen agricultural 0,00184 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Lead agricultural 9,3E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Selenium agricultural 2,5E-07 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Sulfur agricultural 0,00075 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Tin agricultural 0,000004 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Vanadium agricultural 1,5E-06 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Zinc agricultural 2,91E-05 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Silicon agricultural 0,02 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Iron agricultural 0,0003 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Calcium agricultural 0,0109 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Aluminium agricultural 0,005 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Potassium agricultural 0,00175 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion Magnesium agricultural 0,00141 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to

anaerobic digestion Sodium agricultural 0,00075 kg Lognormal 1,596 (3,3,3,3,1,5); Literature studies done for the process bio waste to anaerobic digestion 3.5.7 Creazione di nuovi processi di riciclo con espansione del sistema 3.5.7.1 Riciclo della plastica con espansione del sistema Riciclo della plastica espansione del sistema: 1 modalità riciclo della plastica con serie numerica Products Amount Unit Comment ^Riciclo della plastica (da Riciclo 1 kg Rifiuti di plastica (PP) PP con estrusione) con espansione del sistema (senza raccolta)(con serie geometrica per il riciclo degli scarti) Avoided products Amount Unit Comment Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq, U Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq, U 0,97 kg Plastica riciclata PP. 0,98979591*0,02 kg Il 3% per ogni lavorazione sono scarti. Di questi scarti: - 2/3 vengono riciclati internamente (2%) - 1/3 viene buttato perché costituito da materiali diversi (si origina dai cambi produzione) (1%). Questa voce comprende anche tutti i ricicli interni. Il calcolo fatto è il seguente: 0.97+0.02*0.97+(0.02^2)*0.97+...+(0.02^infinito)*0.97=0.98979591 Resources Amount Unit Comment Water, cooling, unspecified natural origin/kg 0,388 kg Acqua prelevata da un pozzo, che serve per il raffreddamento degli "spaghetti". Non è di ricircolo, viene depurata in continuo prima di essere scaricata. Non contiene alcun residuo se non solido. acqua usata: 100 litri/ora cap produttiva: 250 kg in uscita/ora = (250/0.97) kg in entrata 100/(250/0.97)=0.388 l/kg Occupation, industrial area 2,43E-05 m2a Area: 2500 m 2 durata: 100 anni produzione 1000000kg/anno di prodotto finito (2500*100)/(100*1000000/0.97)=2.425E-5m 2 a Materials/fuels Amount Unit Comment Scarti in discarica (espansione del sistema) 0,01 kg INVIO IN DISCARICA DEGLI SCARTI NON RECUPERABILI Sono gli scarti che si originano dai cambi produzione, più una piccola parte costituita dal metallo intercettato dal metal detector. Ri-estrusione scarti riciclo PP (espansione del sistema) (con serie geometrica) 0,02 kg RIESTRUSIONE DEGLI SCARTI RECUPERABILI Sono scarti che vengono reinseriti nel processo. Tale processo differisce da quello multi-output per la sola modellizzazione dei suoi sottoprocessi che saranno con Conseq model invece che con Alloc Def model. Macchinari ed edificio per il riciclo del PP (espansione del sistema) 1 p RICHIAMA IL PROCESSO CHE CONTIENE LE INFRASTRUTTURE NECESSARIE AL RICICLO, EDIFICIO COMPRESO. Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U 0,64 kwh CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - Per il mulino: 120 kwh per 500 kg Quindi, per 1 kg: 120/500 = 0.24 kwh - Per l'estrusore/granulatore: 80 kwh per 200 kg Quindi, per 1 kg: 80/200 = 0.4 kwh Totale = 0.24 + 0.4 = 0.64kWh

Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 10 um 1 g Dovuto alla polvere presente sul rifiuto. 1g per ogni kg di rifiuto (0,1%) Hydrocarbons, unspecified 0,1 g Si suppone che dalla estrusione degli scarti venga emesso lo 0.1% di idrocarburi 2 modalità riciclo della plastica con riciclo iterativo (loop) Products Amount Unit Comment ^Riciclo della plastica (da Riciclo 1 kg Riciclo della plastica. PP con estrusione) con espansione del sistema (senza raccolta) Avoided products Amount Unit Comment Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq, U 0,98979591*0,02 kg Il 3% per ogni lavorazione sono scarti. Di questi scarti: - 2/3 vengono riciclati internamente (2%) - 1/3 viene buttato perché costituito da materiali diversi (si origina dai cambi produzione) (1%). Questa voce comprende anche tutti i ricicli interni. Il calcolo fatto è il seguente: 0.97+0.02*0.97+(0.02^2)*0.97+...+(0.02^infinito)*0.97=0.98979591 Resources Amount Unit Comment Water, cooling, unspecified natural origin/kg 0,388 kg Acqua prelevata da un pozzo, che serve per il raffreddamento degli "spaghetti". Non è di ricircolo, viene depurata in continuo prima di essere scaricata. Non contiene alcun residuo se non solido. acqua usata: 100 litri/ora cap produttiva: 250 kg in uscita/ora = (250/0.97) kg in entrata 100/(250/0.97)=0.388 l/kg Occupation, industrial area 2,43E-05 m2a Area: 2500m2 durata: 100 anni produzione 1000000kg/anno di prodotto finito (2500*100)/(100*1000000/0.97)=2.425E-5m2a Materials/fuels Amount Unit Comment Scarti in discarica (espansione del sistema) 0,01 kg INVIO IN DISCARICA DEGLI SCARTI NON RECUPERABILI Sono gli scarti che si originano dai cambi produzione, più una piccola parte costituita dal metallo intercettato dal metal detector. Macchinari ed edificio per il riciclo del PP (espansione del sistema) 1 p RICHIAMA IL PROCESSO CHE CONTIENE LE INFRASTRUTTURE NECESSARIE AL RICICLO, EDIFICIO COMPRESO. Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U 0,64 kwh CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA - Per il mulino: 120 kwh per 500 kg Quindi, per 1 kg: 120/500 = 0.24 kwh - Per l'estrusore/granulatore: 80 kwh per 200 kg Quindi, per 1 kg: 80/200 = 0.4 kwh Totale = 0.24 + 0.4 = 0.64kWh Emissions to air Amount Unit Comment Particulates 1 g Dovuto alla polvere presente sul rifiuto. 1g per ogni kg di rifiuto (0,1%) Hydrocarbons, unspecified 0,1 g Si suppone che dalla estrusione degli scarti venga emesso lo 0.1% di idrocarburi Waste treatment Amount Unit Comment ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) con espansione del sistema (senza raccolta) 0,02 kg Riciclo degli scarti del riciclo. Sono scarti che vengono reinseriti nel processo. 3.5.7.2 Riciclo della carta espansione del sistema Products Amount Unit Comment

^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) 0,000866687833344439*400 +(0,00200430538961872+1,7 6333920892214E- 5)*378+(0,001359125494887 55+3,77596189936343E- 5)*572 Avoided products Amount Unit Comment Sulfate pulp {GLO} market 1 kg Polpa secondaria prodotta: 1 kg for Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Conseq, U (senza legno, pulpwood e wood ash) kg Il fine vita degli scarti della produzione del secondario è contenuto nel processo di produzione del secondario da Sulfate pulp {RER} production, elementary chlorine free bleached Alloc Def, U Unità funzionale: 0,000866687833344439*400+(0,00200430538961872+1,763339208 92214E-5)*378+(0,00135912549488755+3,77596189936343E- 5)*572=1,909986278 kg Le quantità dei "rifiuti legnosi in ingresso" tolte dal processo in input della produzione della polpa secondaria sono state considerate nell unità funzionale la quale rappresenta l intero quantitativo dei rifiuti trattati. 1 kg Tale processo rappresenta la produzione della polpa senza i "rifiuti legnosi in ingresso" 3.5.7.3 Riciclo del vetro espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo del vetro (Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) Mvetrorif= 0,8478549908 kg Riciclo del vetro. La massa di rifiuto di vetro che viene processata è pari a 0,8478549908 kg. Tale dato viene indicato dal processo Packaging glass, white {GLO} packaging glass production, white, without cullet Conseq, U. Avoided products Amount Unit Comment Packaging glass, white 1 kg Vetro primario evitato {GLO} packaging glass production, white, without cullet Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Packaging glass, green {DE} production Conseq, Uq 1 kg Tale processo rappresenta la produzione della polpa senza i "rifiuti legnosi in ingresso" 3.5.7.4 Riciclo dell acciaio - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) mrot= 1,105 kg Riciclo dell'acciaio con espansione del sistema dal secondario Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq Avoided products Amount Unit Comment Steel, low-alloyed {RoW} 1 kg Acciaio primario evitato steel production, converter, low-alloyed Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Steel, low-alloyed {RER} 1 kg Tale processo rappresenta la Produzione acciaio secondario: 1 kg steel production, electric, lowalloyed Conseq, U Waste treatment Amount Unit Comment Scrap steel {CH} treatment of, inert material landfill Alloc Def, U 0,105 kg Fine vita dello scarto 3.5.7.5 Riciclo dell alluminio - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) 1 kg Riciclo dell'alluminio con espansione del sistema dal secondario

Avoided products Amount Unit Comment Aluminium, primary, liquid 1 kg Alluminio primario evitato {IAI Area, Russia & RER w/o EU27 & EFTA} aluminium production, primary, liquid, prebake Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Aluminium, cast alloy {RoW} treatment of aluminium scrap, new, at refiner Alloc Def, U 1 kg Tale processo rappresenta la Produzione dell alluminio secondario: 1 kg. È stato utilizzato un processo con modellizzazione Alloc Def siccome in banca dati non è presente il modello Conseq. 3.5.7.6 Riciclo del rame - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo del rame (da 1 kg Riciclo del rame con espansione del sistema Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) Avoided products Amount Unit Comment Copper concentrate {RER} 1 kg Rame primario evitato copper mine operation Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Copper, from solventextraction electro-winning {GLO} treatment of non-fe- Co-metals, from used Li-ion battery, hydrometallurgical processing Alloc Def, U 1 kg Tale processo rappresenta la produzione del rame secondario: 1 kg. È stato utilizzato un processo con modellizzazione Alloc Def siccome in banca dati non è presente il modello Conseq. 3.5.7.7 Riciclo della banda stagnata - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo della banda stagnata multi-output (Allocazione 50%) (senza raccolta) macc+mstagno kg Dal processo Tin plating si ha che per 1m2 di Tin plating (banda stagnata) vengono impiegate le seguenti quantità di metalli: Tin: 0,0365kg Se si suppone che lo spessore dell'acciaio sia di 0.5mm, il peso dell'acciaio vale: P=7.8t/m 3 *1m 2 *0.0005m= 0.0039t Unità funzionale:macc+mstagno= 3,9365 kg Avoided products Amount Unit Comment Steel, chromium steel 18/8 {RoW} steel production, electric, chromium steel 18/8 Conseq, U Tin {RoW} production Conseq, U macc kg Acciaio primario evitato Allocazione: macc= 3,9 kg mstagno kg Stagno Allocazione: mstagno= 0,0365 kg Materials/fuels Amount Unit Comment Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Conseq, U Heat, air-water heat pump 10kW {RoW} production Conseq, U (0,0365*228+3,9*502)*(1435-25) J E=(m1cp1+m2cp2)*DT TfusTin=231.9 C Cp1=228 J/kgK TfusFe=1435 C Cp2=502 J/kgK DT=1435-25 Allocazione: 0,0365*228+3,9*502)*(1435-25)= 2772232,02 J 59*0,0365+285*3,9 KJ calore latente di fusione del Tin: 59kJ/kg calore latente di fusione del Stainless steel: 285 KJ/kg Allocazione: 59*0,0365+285*3,9= 1113,6535 KJ ^Impianto Conseq 1/3500*2000/Tvitaimp*tfus p Fornace Peso: 2000kg Peso dell'uf: 3500kg Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, 2000*1/3500*2000/Tvitaimp* tfus*100 kgkm Input parameters Amount Unit Comment Allocazione: 1/3500*2000/Tvitaimp*tfus= 2,381E-6 p Trasporto Fornace: 100km Allocazione: 2000*1/3500*2000/Tvitaimp*tfus*100= 0,4762 kgkm

mstagno 0,0365 Kg Peso dello stagno: kg Tvitaimp 40000 h Tempo di vita dell'impianto: h tfus 0,16667 h tempo di fusione: h (10min) mimp 2000 kg Peso dell'impianto: kg mbandstagn 7,8*1*0,0005*1E3+0,0365 peso della banda stagnata: kg Enel ((0,0365*228+3,9*502)*(1435 kwh Energia elettrica per la pompa di calore: kwh -25)*1E- 6+(59*0,0365+285*3,9)*1E- 3)/3,6 macc 7,8*1*0,0005*1E3 kg Peso dell'acciaio: kg 3.5.7.8 Riciclo del tessile - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo del tessile (dal processo 32,7 kg Riciclo del tessuto di produzione del secondario) con espansione del sistema (senza raccolta) Avoided products Amount Unit Comment Jute fibre {RoW} jute 100 kg Si evita la produzione di 100 kg si tessuto primario production, irrigated Conseq, U Spinning, bast fibre {RoW} 100 kg Si evita la filatura di 100 kg si tessuto primario processing Conseq, U Materials/fuels Amount Unit Comment Selezione per la produzione del secondario (con espansione del sistema)(senza raccolta) Triturazione per la produzione del secondario (Impianto Aspirazione Q=0,97325m3/sec) (espansione del sistema) Jute fibre {RoW} jute production, irrigated Conseq, U Spinning, bast fibre {RoW} processing Conseq, U (100+0,05*100)*0,3 kg Tale processo rappresenta la produzione del rame secondario: 1 kg. È stato utilizzato un processo con modellizzazione Alloc Def siccome in banca dati non è presente il modello Conseq. Allocazione: (100+0,05*100)*0,3= 31,5 kg 100*0,3 kg Il 30% del rifiuto viene triturato 100*0,7 kg Viene aggiunto un 70% di fibre naturali 100 kg Filatura I processi di selezione e triturazione con espansione del sistema sono uguali a quelli riportati per il modello multi-output ma con modellizzazione Conseq invece che Alloc Def. 3.5.7.9 Riuso del tessile con espansione del sistema Product Amount Unit Comment ^Riuso tessile con espansione del sistema (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso Riuso del tessile Quantità da riutilizzare: (Tessile+Tessilemultim)*Fraztextriuso Materials/fuels Amount Unit Comment Lavaggio domestico - a bassa temperatura (Conseq) 1/(18*3*431,96/1E6)*(Tessile+Tessilemulti m)*fraztextriuso p p si riferisce a 18 lavaggi all'anno per 3 anni relativi a 431,96g di jeans Allocazione: 1/(18*3*431,96/1E6)*(Tessile+Tessilemultim)*Fraztextr iuso Input Parameters Amount Unit Comment Tessile 9003 Tessile raccolto Tessilemultim 226 Tessile da multimateriale: t Fraztextriuso 0,68 Frazione dei materiali tessili riusata Product Amount Unit Comment Lavaggio domestico - a bassa temperatura (Conseq) 1 p Lavaggio dei jeans a 40 C Pjeans = 431,96g Materials/fuels Amount Unit Comment

Soap {RER} production Conseq, U 41*Pjeans/1000*18*3 g detergente durata di vita: 3 anni (9mesi/anno) numero di lavaggi: 1 ogni 2 settimane 9*4/2=18 lavaggi/anno energia: 0.57 kwh/kg acqua: 28l/kg detergenti: 41g/kg Tap water {Europe without Switzerland} market for Conseq, U Electricity, low voltage {IT} market for Conseq, U Allocazione: 41*Pjeans/1000*18*3= 956,35944g 50,7/5,36*Pjeans/1000*18*3 kg acqua per il lavaggio consumo di acqua: 50,7 l/ciclo Carico: 5,36 kg/ciclo Consumo di acqua per kg di denim lavato: 50,7/5,36=9,459 l/kg Consumo per 1 jeans in 3 anni: 9,459*Pjeans/1000*18*3 Allocazione: 50,7/5,36*Pjeans/1000*18*3= 220,6380761kg 0,186*Pjeans/1000*18*3 kwh Energia elettrica per il lavaggio a 40 C Rispetto al lavaggio a 60 il consumo energetico si riduce di 0,038 kwh/kg per ogni K di differenza: Differenza di consumo energetico: 0,038*20=0,76 kwh/kg Consumo al kg per lavaggio a 40 C: 0,186-0,76=0,238 kwh/kg Carico: 5,36 kg/ciclo Energia: 0,998 kwh/ciclo Energia consumata per kg di denim lavato: 0,998/5,36= 0,186 kwh/kg Allocazione: 0,186*Pjeans/1000*18*3= 4,33860624 3.5.7.10 Riuso del tessile espansione del sistema I processi di Riuso e lavaggio (interno al Riuso) con espansione del sistema sono uguali a quelli riportati per il modello multi-output ma con modellizzazione LCA di Ecoinvent v3 Conseq invece che Alloc Def. 3.5.7.11 Riciclo di materiale da costruzione espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) 30000 kg Si schematizza il processo di recupero di materiale dei rifiuti da costruzione e demolizione con un processo ottenuto da uno studio precedente (progetto Cerposa - anno 2011) Quantità totale di scarti cotti: 250000 t/a Fabbisogno per l'azienda produttrice di adesivo per posa pavimenti: 25000 /a Si ipotizza la portata del frantoio a mascelle sia di 30 /h=30000 kg/h UF: 30000 kg/h materiale da riciclare Avoided product Amount Unit Comment Sand {RoW} gravel and quarry operation Conseq, U 30000-5*1E-6*14000/(1-0,97) kg Co-prodotto: sabbia Emissioni al camino 82: 5 mg/nm3*14000 Nm3/h*1 h Allocazione: 30000kg/h-5*1E-6*14000/(1-0,97)= 29997,66667 kg Electricity/heat Amount Unit Comment Capannoni impianto di riciclo (espansione del sistema) Frantumazione definitivo (espansione del sistema) (senza raccolta) Macinazione definitivo (espansione del sistema) 1/(25000000*80)*30000 m3 Superficie coperta 2000 m 2 Superficie non coperta:3000 m 2 UF: 1,5E-5 p 27500 kg Frantumazione Portata del frantoio:30000 kg/h Scarti: 2500 kg (riciclo per granulometria superiore a 20 mm) UF:30000-2500=27500 kg 25000 kg MACINAZIONE CON MULINO CONICO Portata del mulino conico:27500 kg/h Scarti: 2500 kg (riciclo per granulometria superiore a 10 mm) UF:27500-2500=25000 kg

Silo di stoccaggio (espansione del sistema) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Macinazione con cilindraie definitivo (espansione del sistema) Silo di stoccaggio (espansione del sistema) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U 1/(50*(25000000-2000*240*8))*(25000- (0,92*25000*0,05)- (0,92*25000*0,95)) p SILO DI STOCCAGGIO INTERMEDIO Durante questo processo nel quale entrano 27500 kg/h, 23000 kg/h (92% di 25000 kg/h) proseguono verso lo stoccaggio intermedio, 2000 kg/h (8% di 25000 kg/h) vanno al vaglio post-cilindraie (e di questi il 5% va allo stoccaggio finale e il 95% va al separatore a vento) e 2500 kg tornano alla macinazione (granulometria superiore a 10 mm). Le quantità che vanno allo stoccaggio finale vengono detratte dalla quantità ottenuta dalla macinazione mediante l'utilizzo di mulino conico (25000 kg/h). Ipotizziamo che lo stoccaggio avvenga per 8 h al giorno per 240 gg Durata di vita del silo:50 anni Durante la sua vita il sylo contiene (25000000-2000*240*8)*50kg che corrisponde al totale del fabbisogno da cui viene sottratta la quantità che va allo stoccaggio direttamente. Tale quantità vale: 25000- (0,92*25000*0,05)- (0,92*25000*0,95)=2000 kg/h Allocazione: 1/(50*(25000000-2000*240*8))*(25000- (0,92*25000*0,05)-(0,92*25000*0,95))=1,8904E-6 p UF: 1,8904E-6 p 2186,7*1,8904E-6*100 kgkm Distanza considerate:100 km Peso silo:2,1867 =2186.7 kg Trasporto allocato: 2186,7*1,8904E-6 p*100=0,41337 kgkm UF: 0,41337 kgkm 25000-2000 kg CILINDRAIE L'impianto ne prevede 2, ciascuna di portata pari a 6 /h Arrivano dunque al vagliatore a tre reti 12000 kg/h di cui: - una quantità pari all'1% di 12000 viene riciclata nelle cilindraie (granulometria superiore a 2,5 mm) - il 4 % di quello che esce è compreso tra 500 e 1000 micron, tra 1000 e 2500 e > di 2500 micron. Tutto il materiale che ha una granulometria <500 micron (95%) va al separatore a vento. - il 95% va al separatore a vento (granulometria inferiore a 500 micron) di cui: - il 65% del 95% va al silo di stoccaggio finale (granulometria compresa tra 100-500 micron) - il 30% di 95% va al silo di stoccaggio finale (granulometria <100 micron) Il processo va richiamato per la quantità che proviene dal silo di stoccaggio intermedio: 25000-2000=23000 kg UF: 23000 kg 4/(50*25000000)*(2300 0-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6) p SILO DI STOCCAGGIO FINALE 4 sylos quantità di materiale stoccato: (23000-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6) -supponiamo che tale materiale sia suddiviso in parti uguali nei 4 sylos -la quantità che deve essere contenuta in 1 anno dai 4 sylos è di 25000t -ciascun sylo contiene in 1 anno 25000/4=6250t -il processo 'Silo di stoccaggio ' ha una capacità di 80t -il numero totale di carichi e scarichi è: 6250/80=78.125 Durata di vita del silo:50 anni Fabbisogno Adesital:25000./anno Ciò che entra nel silo di stoccaggio finale dopo il processo di riciclo considerato è:23000-120+2000=24880- le emissioni in aria (15*14000*1/0,03/1E6) Allocazione di massa del materiale stoccato: 4/(50*25000000)*(23000-120+2000-15*14000*1/0,03/1E6)=7.9594E- 5 p UF:7.9594E-5 p 2186,7*7,9594E-5*100 kgkm Distanza considerate:100 km Peso silo:2,1867 =2186.7 kg Trasporto allocato: 2186,7*7,9594E-5 p*100=17,405 kgkm UF:17,405 kgkm

Impianto Aspirazione con filtro+elettroventilatore(q=1400 0 Nm3/h) (con espansione del sistema) Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U 1/36800 p Per il momento assumiamo un unico impianto con una potenza di 10800 Nm 3 /h in zona frantumazione. Assumiamo che l'impianto di aspirazione funzioni per 8 h/giorno. Portata processo:3,8889 Nm3/h (ipotizzata) Portata filtro:[(14000 Nm3/h)/(3600 sec./h)]=3,8889 Nm3/secondo PREVALENZA 140,8 kg/m2 [=cappa (40,5)+tubi (7,2*2)+18,3 (camino)+60 (filtro)] Prevalenza della cappa: (1+j)*(v^2/16)=2*(18^2/16)=40,5=hs Prevalenza tubo:7,2*3=21,6 (dal grafico) Prevalenza camino:18,3 Prevalenza filtro:60 Curve:0,20*2=0,40 Allocazione: 1/36800*1= 2,7174E-5 p UF: 2,7174E-5 p (3,8889*140,8)/(102*0,6 )*1 kwh Portata filtro: [(14000 Nm3/h)/(3600 sec./h)]=3,8889 Nm3/secondo Prevalenza: 140,8 kg/m2 Potenza: (3,8889*140,8)/(102*0,6) = 8,947 kwh Tempo di impiego:1 h Energia consumata dalla pompa dell'impianto di aspirazione: 1h*8,947kW=8,947 kwh UF: 8,947 kwh 2,7174E-5*11650*100 kgkm Il trasporto dell'impianto di aspirazione:100 km Portata del filtro:14000/3600 =3,8889 Nm3/secondo Peso dell'impianto: peso filtro+peso elettroventilatore+peso cappa+peso condotto dalla cappa al ventilatore+peso condotto d'uscita = Peso trasportato: (2711*4,0889+50*4,0889+75,591+257,04+27,568)=11650 kg Trasporto allocato: 2,7174E-5*11650*200=31,658 kgkm UF:31,658 kgkm Emissions to air Amount Unit Comment Particulates, < 2.5 um 5*14000*1/3 mg Si suppone un'efficienza del filtro del 97% Portata:14000 Nm3/h Concentrazione al camino: 15mg/Nm3 Emissioni al camino: 15 mg/nm3*14000 Nm3/h*1 h 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Particulates, > 2.5 um, and < 10um 5*14000*1/3 mg 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Particulates, > 10 um 5*14000*1/3 mg 15*14000*1/3=2,33E4 UF: 2,33E4 mg Waste to treatment Amount Unit Comment Filter dust from Al electrolysis (waste treatment) {CH} treatment of filter dust from Al electrolysis, residual material landfill Conseq, U (5*14000*1/(1-0,97))*0,97 3.5.7.12 Riciclo delle batterie al piombo espansione del sistema mg Smaltimento delle polveri trattenute dal filtro:0,97*emissioni al camino emissioni al camino:15*14000*1 che l'3% del totale emesso di cui il 97% è trattenuto dal filtro Allocazione: (5*14000*1/(1-0,97))*0,97= 2263333,333mg Products Amount Unit Comment ^Riciclo delle batterie al piombo con espansione del sistema (senza raccolta) mbat Massa di pile e batterie trattate in 1 anno Allocazione: mbat = 14687 Avoided product Amount Unit Comment Lead {GLO} primary lead production from concentrate Conseq, U mpbsec Allocazione di massa dei coprodotti 0,5*12739/(12739+587)*100 Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq, U U.F.: mpbsec= 12739 mppsec Allocazione di massa dei coprodotti 0,5*587/(12739+587)*100 U.F.: mppsec= 587 Resources Amount Unit Comment Water, unspecified natural origin/kg 100 kg Si ipotizza una quantità di acqua aggiunta per ottenere PP pari a 100 kg per la quantità di batterie trattate in un anno. Materials/fuels Amount Unit Comment Steel, chromium steel 18/8 {RER} steel production, converter, chromium steel 18/8 7,85*0,01*((15*20) +(20*5)*2+(15*5)* Vasca di accumulo delle batterie. Acciaio.Volume=1500m3. Peso specifico=7,85kg/dm3. Vi=1500m3, h=5m, base 15m*20m

Conseq, U 2)/Tvitaimp*tstoc spessore=0,01m. Vtot.=0.01*[(15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2] Ptot=7,85t/m3*Vtot=51.025t durata della vasca (ipotizzata):tvitaimp. Allocazione: 7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc= 2,69412 Hard coal {RoW} mine operation Conseq, U Iron pellet {RoW} production Conseq, U (senza Fe dalla miniera) Soda ash, light, crystalline, heptahydrate {RoW} soda production, solvay process Conseq, U 509,52 Nei forni avviene la riduzione del materiale da solfato (PbSO4) e ossido di piombo (PbO) a piombo metallo (Pb ) attraverso l'aggiunta di appositi reagenti tra cui il ferro Tale "piombo d'opera". viene successivamente inviato alla raffinazione - alligazione per ottenere piombo raffinato o leghe per vari utilizzi. Carbone. Additivo usato nella fusione di 14999t di Pb (di cui 12739t derivanti dalle sole batterie, prese qui in considerazione) Gli additivi (carbone, ferro e carbonato sodico) sono il 31% della quantità di Pb da trattare così ripartiti: carbone: 12739t*0.04=509,52t trucioli di ferro: 12739t*0.25=3184,75t carbonato sodico:12739t*0.02=254,78t Allocazione: 509,52 3184,75 Trucioli di ferro. Additivo usato per la fusione. Si è considerato il ferro sinterizzato senza Fe da miniera perché ottenuto da rottame di Fe. Allocazione: 3184,75 t 254,78 Carbonato sodico. Additivo usato per la fusione. Allocazione: 254,78 t Electricity/heat Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} heat production, natural gas, at industrial furnace low-nox >100kW Conseq, U 600000 kwh Energia per la frantumazione. 50000kwh/mese. 50000*12= 600000kWh/a 44386 MJ Metano per la fusione e la raffinazione di griglia metallica e pastello. La parte metallica fine (detta "pastello") viene trasferita ad una filtro pressa. Il mix di griglie metalliche e materie plastiche viene avviato, mediante nastri, al separatore idrodinamico in controcorrente che, sfruttando la differenza di densità dei vari componenti frantumati, separa le componenti plastiche da quelle metalliche. In questa fase viene anche liberata la parte liquida della batteria (soluzione acquosa di acido solforico) che viene inviata all'impianto di neutralizzazione. La plastica, polipropilene e PVC, viene accuratamente lavata e ridotta in scaglie ed è pronta per essere riutilizzata anche, per esempio, per produrre nuove scatole di batterie 1300m3/anno*40,2MJ/m3=52260MJ (52260MJ/14999t)*12739t=44386MJ ore lavorate in un anno: 176h/mese*12mesi=trisc=2112h/anno nellate trattate in 1 ora: 14687/2112h/anno= 6.954/h tempo per fondere una nellata: 1/6.954=0.1438h*60=8.628min ^Impianto Conseq 1/tvitaimp*tfrant p Impianto di frantumazione del processo richiamato: 3500kg Supponiamo che il peso del frantumatore sia di 3500kg Tempo di frantumazione: tfrant Allocazione: 1/tvitaimp*tfrant= 0,0528 p Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U (7,85*0,01*((15*20) +(20*5)*2+(15*5)* 2)/Tvitaimp*tstoc+3,5*1/tvitaimp*trisc+ 3,5*1/tvitaimp*tfran t)*100 (mcarb+mrotfe/10 +mna2co3)*100 Waste to treatment Amount Unit Comment Depuratore acque industriali Conseq 1361 Scarti delle batterie trattate: t Allocazione: 1361 t tkm tkm Trasporto della vasca, dell'impianto di frantumazione e dell'impianto per la fusione: 100km Allocazione: (7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc+3,5* 1/tvitaimp*trisc+3,5*1/tvitaimp*tfrant)*100= 306,372 tkm Trasporto del carbone, dei trucioli di ferro e del carbonato sodico: 100km Allocazione: (mcarb+mrotfe/10+mna2co3)*100= 108277,5 tkm

^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) 7,85*0,01*((15*20) +(20*5)*2+(15*5)* 2)/Tvitaimp*tstoc Riciclo dell'acciaio della vasca. Allocazione: 7,85*0,01*((15*20)+(20*5)*2+(15*5)*2)/Tvitaimp*tstoc= 2,69412 Input parameters Amount Unit Comment Tvitaimp 40000 Tempo di vita dell'impianto: h mh2o 100 massa acqua: kg mrotfe 3184,75 massa rottami di ferro: t mna2co3 254,78 massa di Na2CO3: t mcarb 509,52 massa del carbone: t Impvasca 51,025 massa della vasca di stoccaggio: t Imprisc 3,5 massa dell'impianto di fusione: t Impfrant 3,5 massa dell'impianto di frantumazione: t mscartbat 1361 massa degli scarti delle batterie trattate: t mbat 14687 massa delle batterie: t mpbsec 12739 massa del Pb secondario: t mppsec 587 massa del PP secondario: t Calculated parameters Amount Comment tfrant 8*(30-4*2)*12 2112 Tempo impiegato all'anno per la frantumazione: h trisc 8*(30-4*2)*12 2112 Tempo impiegato all'anno per la fusione: h tstoc 8*(30-4*2)*12 2112 Tempo di stoccaggio delle batterie nella vasca: h Pimptrasp (7,85*0,01*((15*20) +(20*5)*2+(15*5)* 2)/Tvitaimp*tstoc+3,5*1/tvitaimp*trisc+ 3,5*1/tvitaimp*tfran t) 3,0672 Peso degli impianti trasportati: t 3.5.8 Creazione di nuovi processi di incenerimento e di discarica con il modello con espansione del sistema I processi di incenerimento del database Ecoinvent v3 con il modello Alloc, Def imputano il danno al 100% sulla funzione. Quindi non considerano il vantaggio ambientale dato dalla funzione, vale a dire la produzione di energia termica ed elettrica per kg di rifiuto che viene bruciato. Perciò sono stati costruiti ad hoc i processi di incenerimento multi-output per considerare anche questo aspetto. Nella modellizzazione Conseq di Ecoinvent v3, invece, il vantaggio ambientale dovuta all evitata produzione di energia elettrica e termica viene considerato nel processo stesso. Di seguito si riportano le tabelle d inventario. 3.5.8.1 Incenerimento per rifiuti indifferenziati espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) a cui è stato tolto il vantaggio ambientale dovuto al recupero del materiale ferroso in quanto tale contributo verrà conteggiato nel processi principali di gestione dei rifiuti che recuperano materia. 3.5.8.2 Incenerimento del legno espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U a cui sono stati aggiunti i prodotti evitati vale a dire l energia elettrica e termica evitata richiamate con gli stessi del processo multi-output. 3.5.8.3 Incenerimento del tessile espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Waste textile, soiled {RoW} treatment of, municipal incineration Conseq, U (espansione del sistema) a cui sono stati aggiunti i prodotti

evitati vale a dire l energia elettrica e termica evitata richiamate con gli stessi del processo multioutput. 3.5.8.4 Incenerimento della carta espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati)a cui sono stati aggiunti i prodotti evitati vale a dire l energia elettrica e termica evitata richiamate con gli stessi del processo multi-output. 3.5.8.5 Incenerimento della plastica espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Alloc Def, U (con espansione del sistema)(energie evitate Conseq))a cui sono stati aggiunti i prodotti evitati vale a dire l energia elettrica (Electricity, for reuse in municipal waste incineration only {IT} market for Conseq, U) e termica evitata (Heat, for reuse in municipal waste incineration only {IT} market for Conseq, U) richiamati con gli stessi del processo multioutput. 3.5.8.6 Incenerimento del PE espansione del sistema Per tale processo è stato scelto il processo di Ecoinvent Waste polyethylene {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati)a cui sono stati aggiunti i prodotti evitati vale a dire l energia elettrica (Electricity, for reuse in municipal waste incineration only {IT} market for Conseq, U), termica evitata (Heat, for reuse in municipal waste incineration only {IT} market for Conseq, U) e rottami ferrosi (Iron scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U) richiamati con gli stessi del processo multi-output. 3.5.8.7 Discarica per rifiuto indifferenziato multi-output È stato considerato il processo di banca dati Ecoinvent v3 con modello Conseq ed è stata aggiunta l energia elettrica evitata (Electricity, medium voltage {IT} market for Conseq, U) con un valore di KWh sempre di 0,0828125 per kg di rifiuto. 3.5.9 Creazione di nuovi processi di trattamento del rifiuto con espansione del sistema 3.5.9.1 Trattamento cartucce con espansione del sistema Il modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo carta, plastica, incenerimento, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi successivi (3.4.8 e 3.4.9). Products Amount Unit Comments ^Trattamento cartucce con espansione del sistema 0,5 kg Dati SAPI (progetto AM Ferrari) Peso cartuccia: 0.5kg Allocazione 50% come se fosse una allocazione di massa oppure economica con costo uguale per funzione e coprodotto Avoided products Amount Unit Comments Toner module, laser printer, black/white {GLO} production Conseq, U (senza er) mcart kg Peso della cartuccia con er: 1kg Peso er: 1-0.5=0.5kg Allocazione 50% Materials/fuels Amount Unit Comments Polyethylene, low density, granulate {RoW} production Conseq, U Aluminium, wrought alloy {RoW} aluminium production, primary Conseq, U mpe kg supponiamo che i materiali sostituiti siano il 30% del totale: 0.3*0.5=0.15kg plastica - mpe: 0.4*0.15=0.06kg mal kg alluminio - mal: 0.6*0.15=0.09kg

Electricity/heat Amount Unit Comments Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U Electricity, low voltage {IT} market for Conseq, U Fine vita materiali sostituiti SAPI (con espansione del sistema) (mpe+mal)*200 kgkm trasporto materiali sostituenti dalle aziende produttrici alla SAPI 0.15kg*1000km=150 kgkm si assume un trasporto di 200km perchè con 1000km si otteneva un costo della funzione pari a 162.92 cioè un costo molto maggiore di quello della cartuccia Allocazione: (mpe+mal)*200= 30 kgkm 0,5 kwh energia per il processo di rigenerazione 1 p Il fine vita dei materiali nuovi che sostituiscono quelli scartati Waste treatment Amount Unit Comments Waste polyethylene {CH} treatment 0,7*mCart*0,4 kg fine vita della plastica derivante dalla cartuccia originale of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) ^Riciclo dell'alluminio (da 0,7*mCart*0,6 kg fine vita dell'alluminio derivante dalla cartuccia originale Ecoinvent3) (espansione del sistema) Waste polyethylene {CH} treatment mpe kg fine vita della plastica dei materiali sostituiti: kg of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) ^Riciclo dell'alluminio (da mal kg fine vita dell'alluminio dei materiali sostituiti: kg Ecoinvent3) (espansione del sistema) Input parameters Amount Unit Comments mcart 0,5 kg massa della cartuccia: kg Calculated parameters Formula Products Amount Comments mpe 0,3*mCart*0,4 0,06 kg supponiamo che i materiali sostituiti siano il 30% del totale: 0.3*0.5=0.15kg mal 0,3*mCart*0,6 0,09 kg massa dell'alluminio: kg 3.5.9.2 Ingombranti con espansione del sistema Il modello con espansione del sistema è stato ricavato dal multi-output sostituendo i sottoprocessi con il modello Conseq di Ecoinvent v3 e per quanto riguarda i trattamenti di fine vita (es. riciclo del legno, acciaio, carta, etc.) sono stati richiamati i processi schematizzati ad hoc e descritti nel paragrafi precedenti (3.4.8 e 3.4.9). Products Amount Unit Comment Si assume dei rifiuti ingombranti rappresentativi di tale categoria: ^Fine vita ingombranti con espansione del sistema (senza raccolta) Parm+Pletto+Pmat= 169,65 kg 1 armadio di legno 1 letto di 1 piazza 1 materasso riempito con PUR Ptot=Parm+Pletto+Pmat=169.65kg Materials/fuels Amount Unit Comment Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2 +2*1,9*0,2)*0,05*1000/1000*5= 0,051425 Waste treatment Amount Unit Comment kwh Materasso 1.60*1.90m h= 0.2m sp=0.05 P=(0,02+0,035)/2*(2*1.6*1.9+2*1.6*0.2+2*1.9*0.2)*0.0 5 Frantumazione del contenuto del meterasso Impianto di macinazione Potenza: 5kW Capacità di lavorazione: Cp=1000kg/h densità: (0,02+0,035)/2t/m3 tempo necessario per frantumare il materasso: (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2+2*1,9*0,2)*0,05* 1000/1000=0.010285h

^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) con espansione del sistema ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) con espansione del sistema ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) multioutput (Allocazione 50%) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) ^Riciclo del tessile con espansione del sistema (dal processo di produzione del secondario) (2*3*3+2*0,6*3+2*3*0,6+2*3*0,6+3 *3*0,6)*0,01*715,58= 244,728 7,8*(2*3,1416*0,02*0,003)*((1,6+1,9 )*2+1,9)= 0,02617 kg 770*16*1,6*0,1*0,007= 13,7984 kg 7,8*((1,5*2+1,6)*2*3,1416*0,02*0,0 03+1,60/0,20*1,1*2*3,1416*0,01*0,0 02)= 0,02215 7,8*((1,5*2+1,6)*2*3,1416*0,02*0,0 03+1,60/0,20*1,1*2*3,1416*0,01*0,0 02)/2= 0,011076 (0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2 +2*1,9*0,2)*0,05*1000= 10,285 Pfilo= 0,00706027 Ptess= 2,373 kg g Armadio H=3m L=3m P=0.6m sp=0.01m materiale: MDF densità: 715,58 kg/m3 2 separazioni (3*0.6) e 3 ripiani (3*0.6) Parm=2*3*3+2*0.6*3+2*3*0.6+2*3*0.6+3*3*0.6)*0.01 *245 Letto matrimoniale Dimensioni: 1.60*1.90 Rete a doghe in legno contorno: barre cave di D=0.02m e sp=0.003m lbarre= (1.6+1.9)*2+1.9 Abarra: 2*3.1416*0.02*0.003 Pbarre=7.8*(2*3.1416*0.02*0.003)*((1.6+1.9)*2+1.9) Testiera e pediera Doghe (numero= 16) L=1.6m larg=0.1m sp=0.007m densità MDF: 715,58 kg/m3 Pdog=245*16*1.6*0.1*0.007 Testiera L=1.6m Abarra: 2*3.1416*0.02*0.003 distaste=0.2 Haste=1.5-0.4=1.1m Aaste: 2*3.1416*0.01*0.002 Ptest=7.8*((1.5*2+1.6)*2*3.1416*0.02*0.003+1.60/0.20 *1.1*2*3.1416*0.01*0.002) Pediera Supponiamo che il fondo del letto abbia un peso pari alla metà della testata Riciclo del PUR del materasso PPURmat=(0,02+0,035)/2*(2*1,6*1,9+2*1,6*0,2+2*1,9 *0,2)*0,05*1000 Riciclo delle molle del materasso Dfilo=0.002m Dspira=0.1m 3 spire per molla Afilo=3.1416*(0.002/2)^2 Lfilo: 3*2*3.1416*((0.01/2)^2+(3.3333/(2*3.14216))^2)^0.5 Pfilo= Afilo*Lfilo Riciclo del tessuto Tessuto del materasso: densità del tessuto : 350g/m2 supponiamo che lo spessore sia 0.001m (1.9*1.6*2+1.9*0.2+1.6*0.2)*350 3.5.9.3 Trattamento di fine vita del tetrapak - espansione del sistema Products Amount Unit Comment ^Trattamento di fine vita del tetrapak espansione del sistema (senza raccolta) 1,0653/0,75+0,0613*1,0653/0,75+0,0613*1,0653/0,75*0,25 = 1,52923815 kg I diversi strati (75% carta, 20% polietilene e 5% alluminio) vengono accoppiati grazie alla colata a caldo del film di polietilene (coestrusione) e non viene utilizzato alcun collante, diversamente da quanto avviene per le etichette delle bottiglie di plastica e vetro. Pertanto, il processo di separazione delle fibre risulta essere più semplice e con minor impatto ambientale. Peso totale: 1.4204kg scarti di carta stimati pari al 6.13% del peso del tetrapak e considerati in più rispetto al al peso del tetrapak calcolato sulla base del peso della polpa: 0,1*1,0653/0,75 Peso polpa: 1kg Marahlene: 0.3551kg Avoided products Amount Unit Comment

Thermo-mechanical pulp {RER} production Conseq, U Polyvinylchloride, bulk polymerised {RoW} polyvinylchloride production, bulk polymerisation Conseq, U 1 kg Polpa di carta: si sceglie il processo di banca dati Thermomechanical pulp {RER} production Alloc Def, U per ridurre il vantaggio perché è la polpa con l'impatto minimo 1,0653/0,75*0,25=0,17755 kg Maralhene: in mancanza di una plastica secondaria si assume Polyvinylchloride, bulk polymerised {RoW} polyvinylchloride production, bulk polymerisation Conseq, U perché fra i processi di banca dati di Ecoinvent v3 e relativi all area geografica Row è la plastica termosets con l'impatto minimo. Inoltre si alloca tale plastica al 50% per ridurre il vantaggio. Electricity/heat Amount Unit Comment Thermo-mechanical pulp {RER} production Conseq, U (1kg di rifiuto legnoso) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RoW} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, 0,00304378609606045*350 kg Processo per la produzione della polpa T= peso totale di tetrapack 1.0653=0.75*T T=1.0653/0.75=1.4204kg Imp/tvitaimp*tpulp*100=3,64 5833 kgkm Waste treatment Amount Unit Comment Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U 0,0613*1,0653/0,75=0,08707 052 kg Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U 3.5.9.4 Trattamento del verde espansione del sistema Trasporto del pulper all'azienda che tratta il tetrapak: 100km Si assume che l'impianto sia considerato nel processo di produzione della polpa Allocazione: Imp/tvitaimp*tpulp*100 Fine vita degli scarti di carta stimati pari al 6.13% del peso del tetrapak e considerati in più rispetto al peso del tetrapak calcolato sulla base del peso della polpa. Tale percentuale è ottenuta dalla seguente assunzione: -1 kg di polpa si ottiene da 0,00304378609606045m3 di scarti di legno -considerando una densità degli scarti di legno pari a 350kg/m3 si ottiene che gli scarti di legno pesano 1.0653kg -si suppone che il peso della polpa sia uguale a quella del legno usato e che la parte di legno in sia lo scarto -la frazione di legno che non viene usato vale: (1.0653-1)/1.0653=0.0613 Allocazione: 0,0613*1,0653/0,75=0,08707052kg 0,0613*1,0653/0,75*0,25 kg Fine vita degli scarti di alluminio e plastica stimati pari al 6.13% del peso del maralhene. Products Amount Unit Comment ^Trattamento del verde Ecoinvent 3 (espansione del sistema) (senza raccolta) 4,76190476190476 kg Tale processo con espansione del sistema rappresenta il trattamento del Verde, il quale produce i seguenti prodotti evitati: biogas, proteine e fibre. Il processo di produzione delle fibre è un waste treatment e viene richiamato col segno negativo. da Biogas, from grass {RoW} biogas production from grass Conseq, U Avoided product Amount Unit Comment Protein feed, 100% crude 0,714285714285714 kg {GLO} market for Conseq, U Biogas, from grass {RoW} 1 m3 biogas production from grass Conseq, U (senza prodotti evitati) resources Amount Unit Comment Water, river, RoW 0,0231333333333333 m3 (3,3,5,5,1,na) Calculated value, based on literature. Calculations are based on the quantity of wastewater and the water losses due to drying fibres and proteins. Calculated value, based on literature. Calculations are based on the quantity of wastewater and the water losses due to drying fibres and proteins. Materials/fuels Amount Unit Comment Ethanol fermentation plant {GLO} market for Conseq, U 2,35714285714286E-10 p Azienda, own estimate Electricity/heat Amount Unit Comment Heat, district or industrial, 16,03619 MJ Energia termica

natural gas, literature studies and own consumptions Electricity, low voltage 0,97619 kwh Energia elettrica, literature studies and own consumptions Emissions to air Amount Unit Comment Water/m3 0,00347000430355703 m3 Calculated value based on literature values and expert opinion. See comments in the parametres' comment field. Waste to treatment Amount Unit Comment Wastewater from grass refinery {GLO} market for Conseq, U Grass fibre {GLO} market for Conseq, U (senza prodotti evitati) 0,019047619047619 m3, own estimates based on literature studies -1,9047619047619 kg Prodotto evitato con segno negativo. Rappresenta la fibra di erba. 3.5.9.5 Compostaggio - espansione del sistema Per la schematizzazione del trattamento di fine vita del compostaggio è stato utilizzato un precedente studio LCA effettuato per l azienda di compostaggio di Carpi e svolto nella tesi di Coniglio R. et al., Analisi LCA dell impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2014/2015. Tale processo prevede che attraverso il trattamento del rifiuto si generino i seguenti coprodotti: compost, sovvallo di riciclo, materiale ferroso. Il processo consiste in un caricamento e triturazione del rifiuto lignocellulosico, poi segue la miscelazione e biossidazione, poi la maturazione per finire con la vagliatura. Nella modellizzazione con espansione del sistema i prodotti evitati (prodotto primario) che sostituiscono i co-prodotti (secondario) sono i seguenti: Co-prodotti con modello multi-output Compost Materiale ferroso Sovvalllo di riciclo Prodotti evitati con modello con espansione del sistema Clay {RoW} clay pit operation Conseq, U (durata macchinari 50 anni) [Si assimila la parte di compost priva di nutrienti con il processo di banca dati dell'argilla] Ammonium nitrate, as N {RoW} ammonium nitrate production Conseq, U [parte di compost priva di nutrienti] Phosphate fertiliser, as P2O5 {GLO} field application of compost Alloc Def, U [parte di compost priva di nutrienti, Non esiste il modello Conseq: assumiamo il modello Alloc, Def] Potassium chloride, as K2O {RoW} potassium chloride production Conseq, U [parte di compost priva di nutrienti] Iron scrap, sorted, pressed {GLO} market for Conseq, U Wood chips, wet, measured as dry mass {CH} wood chips production, softwood, at sawmill Conseq, U 3.5.9.6 Pneumatici- espansione del sistema Per la schematizzazione del trattemento di fine vita dei pneumatici è stato utilizzato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi per l azienda di Guido R. et al., Analisi del fine vita degli pneumatici attraverso una metodologia Life Cycle Assessment (LCA), Documento ENEA UTVALAMB-P795-012, Bologna, Tesi di laurea, Anno accademico, 2008/2009. Il processo di trattamento consiste nella ricostruzione laddove possibile del pneumatico altrimenti avviene la termovalorizzazione. Nel modello con espansione del sistema i prodotti evitati che sostituiscono i coprodotti del modello multi-output sono stati rappresentati attraverso i seguenti processi di Ecoinvent v3: Ricostruzione Co-prodotti con modello multioutput Pneumatico rigenerato Polverino di gomma Synthetic rubber {RoW} production Conseq, U Prodotti evitati con modello con espansione del sistema Bitumen adhesive compound, cold {RoW} production Conseq, U

Termovalorizzazione Co-prodotti con Prodotti evitati con modello con espansione del sistema modello multioutput Fili di acciaio Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U Ceneri ricche di ZnO Solfato di sodio Energia elettrica Zinc oxide {RoW} production Conseq, U Sodium sulfate, anhydrite {RoW} sodium sulfate production, from natural sources Conseq, U Electricity, low voltage {IT} electricity voltage transformation from medium to low voltage Conseq, U 3.5.9.7 Trattamento oli minerali - espansione del sistema Per la schematizzazione del trattemento degli oli minerali esausti è stato considerato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi di laurea di Guido R. et al., Analisi del ciclo di vita della gestione degli oli esausti, Documento ENEA ACS-P135-023, UNIBO, Bologna, Tesi di laurea, anno accademico 2005/2006. Il processo di trattamento consiste nella raccolta e analisi degli oli e la successiva rigenerazione. Con la modellizzazione con espansione del sistema i prodotti evitati che sustituiscono i coprodotti che si ottengono dalla rigenrazione nel modello multi-output sono i seguenti: Co-prodotti con modello multi-output Olio fresco Additivo per guaine bituminose Gasolio a basso tenore di zolfo Zolfo puro Prodotti evitati con modello con espansione del sistema Heavy fuel oil {RoW} petroleum refinery operation Conseq, U Bitumen adhesive compound, hot {RoW} production Conseq, U Diesel, low-sulfur {RoW} production Conseq, U Sulfur {RoW} petroleum refinery operation Alloc Def, U 3.5.9.8 Raffinazione degli oli alimentari - espansione del sistema Per la schematizzazione del trattamento degli oli minerali esausti è stato considerato un precedente studio LCA effettuato nel corso della tesi di laurea di Seghizzi V. et al., LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare, Tesi magistrale UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, anno accademico 2014/2015. Il processo di trattamento consiste nel riscaldamento degli oli, per poi passare alla successiva raffinazione. L'olio subisce prima della raffinazione un riscaldamento a 100 C che gli produce una perdita in peso pari al 10% a causa della vaporizzazione dell'acqua in esso contenuta e successivamente condensata e della separazione degli incondensabili che vengono combusti dall azienda che effettua la raffinazione e dei quali la massa va in atmosfera. Le emissioni non condensabili sono state calcolate considerando una efficienza della combustione pari al 85%. Con la modellizzazione con espansione del sistema i prodotti evitati che sostituiscono i coprodotti che si ottengono dalla raffinazione degli oli alimentari nel modello multi-output sono i seguenti: Co-prodotti con modello multi-output Olio vegetale Prodotti evitati con modello con espansione del sistema Coconut oil, crude {RoW} production Conseq, U

3.5.9.9 Trattamento di fine vita dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche - espansione del sistema Per la modellizzazione di tale processo è stato preso a riferimento un precedente studio LCA effettuato nell ambito Progetto WEEENmodels LIFE12 ENV/IT/001058, LCA, social and economic impact assessment model applicabile to the context of big European cities, UNIMORE (DISMI), 2016. Tale processo prevede la selezione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettriniche (RAEE), in tale studio è stata valutato anche il ricondizionamento di una parte di RAEE dismessi per una realtà italiana, in particolare è stato considerato un tasso di ricondizionamento del 10%. Sono state analizzate tutte e 5 le tipologie di RAEE (R1, R2, R3, R4 e R5) e per ognuna di esse è stato selezionato un prodotto rappresentativo. Per la parte di RAEE non ricondizionata è stato valutato il trattamento finale delle apparecchiature effettuato per recuperare dove possibile i materiali (metalli, terre rare, plastiche, piombo, etc.). È stata considerata una durata di vita dei RAEE ricondizionati pari alla metà dell AEE nuovo. È stata inoltre valutata una riduzione delle performance in termini di maggior consumo di energia nella fase d uso. La seguente tabella riporta i prodotti rappresentativi considerati per ogni categoria di RAEE e un possibile set di componenti sostituiti durante il ricondizionamento. Categoria RAEE Prodotto Componenti sostituiti rappresentativo R1 Frigorifero 1 Scheda elettronica Resistore Termostato R2 Lavatrice 1 Scheda elettronica Pompa Filtro R3 CRT Funnel glass Panel glass R4 Computer Adattore Hard disk R5 Lampada fluorescente 2 Resistori Con la modellizzazione con espansione del sistema i prodotti evitati che sostituiscono i coprodotti del modello multi-output sono le 5 tipologie di AEE considerate come prodotti primari evitati quindi le 5 tipologie di AEE nuove. Categoria RAEE Prodotto evitato Banca dati di riferimento R1 MI_LCA Frigorifero senza fine vita (senza riuso del compressore) Banca dati interna LCA_2DatatbaseUNIMORE (Conseq) R2 Lavatrice (conseq) Banca dati interna LCA_2DatatbaseUNIMORE R3 R4 R5 Display, cathode ray tube, 17 inches {GLO} production Conseq, U Computer, laptop {GLO} production Conseq, U (senza fine vita) Backlight, for liquid crystal display {GLO} production Conseq, U Ecoinvent v3 Ecoinvent v3 Ecoinvent v3

3.6 Calcolo dell LCA per il modello con espansione del sistema Il processo studiato per 16598169 è PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema). Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+.

Figura 3-31 Il network della valutazione per single score con il cut-off del 18.8% del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Figura 3-32 Il diagramma della caratterizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 18.46.35 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Carcinogens kg C2H3Cl eq -3,268926E8 0-28450782 -353260,32 2485457,8-2089575,4 8677962,8-3,071624E8 Non-carcinogens kg C2H3Cl eq -24427505 0 11936304 122032,34 17473235 17344553 39461307-1,1076494E8 Respiratory inorganics kg PM2.5 eq -5991224,4 0-2453876 -6137,2414-217260,91-648684,02 55292,373-2720558,6

Ionizing radiation Bq C-14 eq 1,9578382E10 0-2,5831698E8 2,0464268E8 1,8579661E9 4,5573534E9 3,7362484E9 9,4804885E9 Ozone layer depletion kg CFC-11 eq -132,56422 0-36,39896 1,4910446-9,6594381-23,644676-2,8504397-61,501751 Respiratory organics kg C2H4 eq -833769,54 0-433993,31 10754,895 1036,8887-20140,884 318378,21-709805,33 Aquatic ecotoxicity kg TEG water 1,2964264E11 0 7,9335514E9 2,8939057E8-2,355312E10-4,4871912E10 6,7156705E11-4,8172232E11 Terrestrial ecotoxicity kg TEG soil -1,9044625E9 0 3,5946743E9 1,8762451E8-1,0541159E10-2,6557451E10 1,1478115E11-8,3369305E10 Terrestrial acid/nutri kg SO2 eq -56962215 0-30459605 216103,94-2897464 -7941696,1 8622,5314-15888176 Land occupation m2org.arable -2,7976552E9 0-1,4844449E9-3791604,6-1,460832E8-8,0269778E8-1,8634478E8-1,7429288E8 Aquatic acidification kg SO2 eq -24917401 0-17139256 20457,759-1232784,2-3143035,5-904041,52-2518741,9 Aquatic eutrophication kg PO4 P-lim -2968845,3 0-104033,23 1413,9165-72479,038-180429,17 16196,449-2629514,2 Global warming kg CO2 eq -1,6460633E9 0-6,5940886E8 3221416-43042831 -10355539 4,1952917E8-1,3560066E9 Non-renewable energy MJ primary -2,4544095E10 0-7,8107223E9 88897571-2,1926944E9-5,7201574E9-2,7692824E9-6,1401363E9 Mineral extraction MJ surplus -1,4164056E10 0-1,8244607E9-12881805 -6,7748299E8-1,9301383E9-2,0309795E9-7,6881129E9 Energia rinnovabile MJ -5,4216263E10 0-2,1759499E10-39409260 -1,4176189E9-8,8641404E9-1,7671473E9-2,0368448E10 Costi interni 87597,58 0 87596,87 6,6387603E-10 0 7,9815996E-8 0 0,71014851 Non-carcinogens, indoor kg C2H3Cl eq 1018520,5 0 164231,81 2,4876016 0 299,07753 0 853987,14 Respiratory organics, indoor kg C2H4 eq 0,047881592 0 0,0077208973 1,0631608E-7 0 1,2782091E-5 0 0,040147806 Respiratory inorganics, indoor kg PM2.5 eq 7,5413305 0 1,2160565 1,5802592E-5 0 0,0018999023 0 6,3233583 Carcinogens, indoor kg C2H3Cl eq 2,2066286 0 0,35588918 1,2815973E-6 0 0,00015408293 0 1,8505841 Non-carcinogens, local kg C2H3Cl eq 0 0 0 0 0 0 0 0 Carcinogens, local kg C2H3Cl eq 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory organics, local kg C2H4 eq 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory inorganics, local kg PM2.5 eq 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.24 La tabella della caratterizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati della caratterizzazione si nota che: in Carcinogens si ha un vantaggio che vale -326892598 kg C2H3Cl eq dovuto per il - 56.74% a Aluminum in aria (per il -99.35% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -86.79% in Blasting

{RoW} processing Conseq, U. Questo processo rappresenta l uso dell esplosivo per l estrazione delle materie prime evitata con il riciclo), per il -20.13% a Hydrocarbons, aromatic in aria (per il -60.8% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -245.61% in Iron scrap, sorted, pressed {RoW} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U. Questo processo rappresenta la cernita e pressatura dei rottami di ferro necessarie per produrre un acciaio primario), per il -14.15% a PAH, polycyclic aromatic hydrocarbons in aria (per il -90.43% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -96.46% in Anode, prebake, for aluminium electrolysis {RoW} production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione dell anodo precotto usato per ottenere per elettrolisi l alluminio primario considerato come prodotto evitato del processo di riciclo dell alluminio con espansione del sistema), per il -8.61% a Benzo(a)pyrene in aria (per il -110.26% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -109.07% in Coke {RoW} coking Conseq, U. Questo processo rappresenta il carbone coke usato per produrre l anodo precotto usato per ottenere per elettrolisi l alluminio primario considerato come prodotto evitato del processo di riciclo dell alluminio con espansione del sistema). In Non-carcinogens si ha un vantaggio che vale -24427504.94 kg C2H3Cl eq dovuto per il -604.94% a Arsenic in acqua (per il -112.23% in Rifiuti speciali con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -111.29% in Redmud from bauxite digestion {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U. Questo processo rappresenta il trattamento di fine vita degli scarti ottenuti dall estrazione della bauxite che si evita riciclando l alluminio), per il -16.51% a Zinc nel suolo (per il -106.09% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -99.1% in Wood ash mixture, pure {Europe without Switzerland} treatment of wood ash mixture, pure, landfarming Conseq, U. Questo processo rappresenta il trattamento di fine vita della cenere prodotta dall energia termica ottenuta come prodotto evitato dall inceneritore municipale), per il -11.55% a Barium in acqua (per il -91.67% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -65.93% in Natural gas, high pressure {US} natural gas production Conseq, U. Questo processo rappresenta il gas naturale usato per ottenere l alluminio primario considerato come prodotto evitato del processo di riciclo dell alluminio con espansione del sistema), per il -9.45% a Cyanide in acqua (per il - 278.66% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -59.76% in Land tenure, arable land, measured as carbon net primary productivity, annual crop {AR} clear-cutting, secondary forest to arable land, annual crop Conseq, U. Questo processo rappresenta il passaggio dalla foresta alla coltivazione della soia necessaria per la produzione della soia di cui si evita la produzione con il riciclo del verde). A tale vantaggio si contrappone per il 343.46% Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-p- (per il 46.68% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 101.42% in Non- Fe-Co-metals, from used Li-ion battery, pyrometallurgical processing {GLO} treatment of non-fe-co-metals, from used Li-ion battery, pyrometallurgical processing Alloc Def, U. Questo processo rappresenta il trattamento delle batterie per recuperare da esse i metalli) e per il 99.16% Arsenic in aria (per il 79.32% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 41.05% in Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U. Il trattamento dei RAEE considera il processo Precious

metal from electronics scrap, in anode slime {RoW} treatment of, precious metal extraction Conseq, U. Questo processo considera la coproduzione del Palladio come prodotto evitato. Il processo Palladium {RU} platinum group metal mine operation, ore with high content Conseq, U considera la coproduzione del Rame, del Nickel e del Rodio, come prodotti evitati. I prodotti evitati di un prodotto evitato diventano dei processi danneggianti. Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U è uno dei processi di rame che costituiscono un danno per il processo principale). In Respiratory inorganics si ha un vantaggio che vale -5991224.396 kg C2H3Cl eq dovuto per il -43.53% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -60.4% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 74.28% in Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del rame primario considerato come prodotto evitato nel processo di riciclo), per il -22.72% a Sulfur dioxide in aria (per il -86.52% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -101.52% in Palladium {RU} platinum group metal mine operation, ore with high content Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di palladio che si evita se si trattano i RAEE), per il 17.19% a Particulates, >2.5 m, and <10 m in aria (per il -76.89% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -69% in Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del rame primario considerato come prodotto evitato nel processo di riciclo) e per il -9.3% a Nitrogen oxides in aria (per il - 59.28% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -52.81% in Blasting {RoW} processing Conseq, U. Questo processo rappresenta l uso dell esplosivo per estrarre i minerali dalla miniera). In Ionizing radiation si ha un danno che vale 1.957838209E10 Bq C-14 eq dovuto per il - 68.55% a Radon-222 in aria (per il 52.76% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 65.01% in Tailing, from uranium milling {GLO} treatment of Alloc Def, U. Questo processo rappresenta il trattamento degli scarti derivanti dall estrazione dell Uranio usato per produrre energia elettrica), per il 29.95% a Carbon-14 in aria (per il -38.27% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 112.21% in Low level radioactive waste {CH} treatment of, plasma torch incineration Alloc Def, U. Questo processo rappresenta il trattamento dei residui a basso livello di radioattività dovuti all estrazione del petrolio). In Ozone layer depletion si ha un vantaggio che vale -132.5642197 kg CFC-11 eq dovuto per il -66.91% a Ethane, 1,1,2-trichloro-1,2,2-trifluoro-, CFC-113 in aria (per il -31.03% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -94.96% in Refrigerant R134a {RER} production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione evitata di liquido refrigerante a causa del riuso ipotizzato del 10% di frigoriferi), per il -37.38% a Methane, bromochlorodifluoro-, Halon 1211 in aria (per il -86.39% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -43.73% in Transport, pipeline, long distance, natural gas {RoW} processing Conseq, U. Questo processo rappresenta il trasporto di gas naturale per produrre il calore necessario alla produzione dell idrossido di alluminio usato per l alluminio primario evitato del processo di riciclo), per il -16.27% a Methane, tetrachloro-, CFC-10 in aria (per il -100.08% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -137.05% in

Chlorine, gaseous {RoW} chlor-alkali electrolysis, membrane cell Conseq, U. Questo processo rappresenta il Cl di cui si evita la produzione a causa del recupero dei solventi), per il -13.15% a Methane, brotrifluoro-, Halon-1301 in aria (per il -112.8% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 140.8% in Natural gas, high pressure {US} petroleum and gas production, on-shore Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del gas naturale nordamericano necessario per il calore usato specialmente per produrre l alluminio primario del processo di riciclo dell aluminio). In Respiratory organics si ha un vantaggio che vale -833769,5355 kg C2H4 eq dovuto per il -90.52% a NMVOC, non-methane volatile organic compounds, unspecified origin in aria (per il -88,82% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -115,36% in Coke {RoW} coking Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del coke usato per l acciaio e l alluminio primari dei relativi processi di riciclo). In Aquatic ecotoxicity si ha un danno che vale 1.296426352E11 kg TEG water dovuto per il 268.01% a Aluminium nel suolo (per il 143.71% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 106.49% in Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta)). Questo processo considera il trattamento del verde), per il 42.84% a Copper in acqua (per il 71.46% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per l 86.28% in Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U. Questo processo rappresenta l incenerimento dei rifiuti speciali pericolosi), per il 35.64% a Cobalt in acqua (per il 90.36% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 99.24% in Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U. Questo processo rappresenta l incenerimento dei rifiuti speciali pericolosi), per il 34.57% a Antimony in acqua (per il 44.83% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 98.62% in Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Questo processo rappresenta l incenerimento dei rifiuti speciali non pericolosi), per il 16.31% a Copper in aria (per il 73.99% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 32.64% in Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U. Questo processo rappresenta la produzione di rame primario usato per produrre il secondario del processo di riciclo del rame. Alloc Def perché il processo assunto per il rame secondario (Copper, from solventextraction electro-winning {GLO} treatment of non-fe-co-metals, from used Li-ion battery, hydrometallurgical processing Alloc Def, U) non ha il conseq), per il 13.25% a Zinc in acqua (per il 49.64% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 76.13% in Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U. Questo processo rappresenta l incenerimento dei rifiuti speciali pericolosi).. A tali danni si contrappongono per il -283.58% ad Aluminium in aria (per il -99.35% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 86.79% in Blasting {RoW} processing Conseq, U. Questo processo rappresenta l uso degli esplosivi per estrarre i minerali) e per il -22.6% ad Aluminium in acqua (per il -310.41% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in

particolare, per il -101.8% in Redmud from bauxite digestion {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U Questo processo rappresenta il trattamento di fine vita dei fanghi ottenuti dal processo di estrazione dell alluminio). In Terrestrial ecotoxicity si ha un vantaggio che vale -1904462469 kg TEG soil dovuto per il -4949.369395% a Aluminium in aria, per il -131.6% a Copper nel suolo (per il -89,31% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -93,23% in Transmission network, electricity, medium voltage {RoW} construction Conseq, U. Questo processo considera le infrastrutture necessarie alla produzione di energia elettrica per produrre l alluminio primario del processo di riciclo), per il -78.78% a Chromium VI nel suolo (per il -83,15% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -86.89% in Transmission network, electricity, medium voltage {RoW} construction Conseq, U. Questo processo considera le infrastrutture necessarie alla produzione di energia elettrica per produrre l alluminio primario del processo di riciclo)), per il -41.7% a Mercury in aria (per il -56,78% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -687,57% in Iron scrap, sorted, pressed {RoW} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U. Questo processo entra nella produzione di acciaio primario evitato col processo di riciclo. A tale vantaggio si contrappone per il 691.62% il danno dovuto al processo Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U che rappresenta l acciaio secondario allocato nel processo di riciclo dell acciaio), per il -37.07% a Chromium nel suolo (per il 53.93% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -95.82% in Wood ash mixture, pure {Europe without Switzerland} treatment of wood ash mixture, pure, landfarming Conseq, U. Questo processo rappresenta il trattamento con il landfarming delle ceneri ottenute dalla combustione del legno usato per produrre l energia termica coprodotta dall inceneritore), per il -33.18% a Zinc nel suolo, per il -28.33% a Chromium in aria (per il -346% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 104.11% in Ferrochromium, high-carbon, 68% Cr {GLO} production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del ferrocromo usato per l acciaio primario che si evita con il riciclo dell acciaio). A tali danni si contrappongono per il 3956.83% ad Aluminium nel suolo, per il 447,04% a Copper in aria, per il 404,94% a Zinc in aria (per il 110.76% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 98.57% in Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, lowalloyed Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione dell acciaio secondario nel processo di riciclo.), per il 92,01% a Nickel nel suolo (per il 104.32% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 24.12% in Soybean {BR} production Conseq, U Questo processo rappresenta la produzione di soia assunta come prodotto evitato del processo di trattamento del verde. Il Ni viene assorbito dalla soia procurando un vantaggio, ma la soia è il prodotto evitato del processo di riciclo e quindi genera un danno.), per l 81.7% a Nickel in aria (per il 53.2% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per l 83.73% in Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U. Questo processo rappresenta la produzione del rame primario che entra nella produzione del rame secondario usato nella costruzione del processo di riciclo del rifiuto di rame.), per il 44,2% a Lead in aria (per il 90.52% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 27.64% in Zinc concentrate

{GLO} zinc-lead mine operation Alloc Def, U Questo processo rappresenta la produzione di zinco usato per produrre biogas che entra nella produzione di energia elettrica e termica coprodotti dell incenerimento.), per il 42.64% ad Arsenic in aria, per il 36.35% a Cadmium in aria (per il 78.6% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 37.05% in Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U. Questo processo rappresenta la produzione del rame primario che entra nella produzione del rame secondario usato nella costruzione del processo di riciclo del rifiuto di rame.), per il 28.95% a Cadmium nel suolo (per il 125.23% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 93.04% in Barley grain {RoW} barley production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione evitata di proteine dovuta al trattamento del verde. Tale prodotto evitato evita, a sua volta, l uso di energia Energy feed, gross {GLO} barley grain to generic market for energy feed Conseq, U (This is a linking activity that converts barley grain into gross energy for the feed market and protein, 100% crude for the feed market. (The naming of the dataset is based on the feed nomenclature system of the National Research Council (USA). Products with less than 20 percent of protein are classified as energy feeds. Products with more than 20 percent of protein are classified as protein feeds.)), per il 24.82% a Lead nel suolo (per il 70.37% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 99.36% in Grass, Swiss integrated production {CH} grass production, Swiss integrated production, intensive Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di erba usata per la produzione di biogas che viene evitata a causa del trattamento del verde. Tuttavia, poiché il piombo viene assorbito dalla pianta (segno negativo), considerando l erba come prodotto evitato, il Pb assume un valore positivo (-2,1514E-6 kg/kgerba), per il 18.01% a Mercury nel suolo (per il 91.53% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 51.45% in Grass, Swiss integrated production {CH} grass production, Swiss integrated production, intensive Conseq, U Questo processo rappresenta la produzione di erba usata per la produzione di biogas che viene evitata a causa del trattamento del verde. Tuttavia, poiché il mercurio viene assorbito dalla pianta (segno negativo), considerando l erba come prodotto evitato, l Hg assume un valore positivo (-2,9852E-8kg/kgerba)), per il 13.25% a Cobalt in aria (per il 97.67% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il 112.84% in Nickel, 99.5% {GLO} nickel mine operation, sulfidic ore Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di Ni che si evita con la produzione del palladio che, a sua volta si evita con il trattamento degli scarti dei prodotti elettronici. Il prodotto evitato di un prodotto evitato produce un danno). In Terrestrial acid/nutri si ha un vantaggio che vale -56962214,61 kg SO2 eq dovuto per il -42,19% a Nitrogen oxides in aria, per il -30,64% a Sulfur dioxide in aria, per il -27.17% a Ammonia in aria (per il -73,45% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -113.4% in Grass, Swiss integrated production {CH} grass production, Swiss integrated production, intensive Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di erba necessaria per produrre il biogas che si evita a causa del processo di trattamento del verde.). In Land occupation si ha un vantaggio che vale -2797655151 m2org.arable dovuto per il 69,55% a Occupation, forest, intensive (per il -40,76% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -21,46% in Wood chips, wet, measured as dry mass {RoW} hardwood

forestry, birch, sustainable forest management Conseq, U. Questo processo rappresenta il legno di betulla che costituisce una delle tipologie di legno che formano il truciolato che viene assimilato al coprodotto CDR che si ottiene con il trattamento dei rifiuti indifferenziati con il TMB.) e per il 9,46% a Occupation, annual crop (per il -100.32% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -71.85% in Soybean {US} production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione della soia che si evita di produrre con il trattamento del verde). In Aquatic acidification si ha un vantaggio che vale -24917401,41 kgso2 eq dovuto per il 70.03% a Sulfure dioxide in aria, per il -12.3% a Nitrogen oxides e per il -10.09% a Hydrogen fluoride (per il -94.96% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -90,45% in Anode, prebake, for aluminium electrolysis {RoW} production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione dell anodo per l elettrolisi dell alluminio usata per la produzione dell alluminio primario scelto come prodotto evitato nel processo di riciclo.). In Aquatic eutrophication si ha un vantaggio che vale -2968845,255 kg PO4P-lim dovuto per il -101,53% a Phosphate in acqua (per il -88.13% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -131.33% in Sulfidic tailing, off-site {GLO} treatment of Conseq, U. Questo processo rappresenta il trattamento degli scarti contenenti zolfo dovuti all estrazione del rame usato per la produzione del rame primario scelto come prodotto evitato nel processo di riciclo del rame.). In Global warming si ha un vantaggio che vale -1646063297 kg CO2 eq dovuto per il - 64.36% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il -87.73% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -63.2% in Aluminium, primary, liquid {IAI Area, Russia & RER w/o EU27 & EFTA} aluminium production, primary, liquid, prebake Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione evitata dell alluminio primario che entra nella produzione del rame e dell alluminio primari e scelti come prodotti evitati nei processi di riciclo del rame e dell alluminio.), per il -21.2% a Carbon, dioxide, land transformation in aria (per il -83.99% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -41.41% in Land tenure, arable land, measured as carbon net primary productivity, annual crop {AR} clear-cutting, secondary forest to arable land, annual crop Conseq, U. Questo processo rappresenta il passaggio dalla foresta alla coltivazione della soia necessaria per la produzione della soia di cui si evita la produzione con il riciclo del verde) 2, per il -15.17% a Metane, tetrafluoro-, CFC-14 in aria (per il -96.44% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -104.45% in Aluminium, primary, liquid {IAI Area, Russia & RER w/o EU27 & 2 Land tenure, arable land, measured as carbon net primary productivity, annual crop {AR} clear-cutting, secondary forest to arable land, annual crop Conseq, U Included activities start: This activity starts with the natural state of primary forest. Included activities end: The dataset includes the carbon stored in Above-Ground Biomass (AGB), Below-Ground Biomass (BGB) and Dead Organic Matter (DOM) pools. It includes the fluxes from these carbon pools in terms of CO2 and other trace gases caused by the burning of biomass. It also includes a rough estimation for the machine use required for the clear-cutting with European forestry data and the associated occupation impact. The loss/gain of Soil Organic Carbon (SOC) usually associated with a land tranformation is accounted for in the downstream activity using the arable land tenure, given that it depends on the subsequent land use practice. This activity ends with the provision of arable land tenure, measured in unit kg carbon Potential Net Primary Production (NPP0).

EFTA} aluminium production, primary, liquid, prebake Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione evitata dell alluminio primario che entra nella produzione del rame e dell alluminio primari e scelti come prodotti evitati nei processi di riciclo del rame e dell alluminio.). In Non-renewable energy si ha un vantaggio che vale -2,454409523E10 MJ primary dovuto per il -48,83% a Gas, natural/m3 (per il -78,32% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -21,59% in Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione del gas naturale necessario alla generazione di calore per produrre l idrossido di alluminio.), per il -47,49% a Coal, hard (per il -36,1% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -51,22% in Hard coal {PL} mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di carbone che si evita con la produzione di energia coprodotto dell incenerimento.) e per il -19,03% a Coal, brown (per il -40,37% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -96,13% in Lignite {RER} mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta l estrazione della lignite che si evita di estrarre per produrre l energia termica che si ottiene dall incenerimento degli RSU con raccolta differenziata e degli speciali senza recupero di materia.). In Mineral extraction si ha un vantaggio che vale -1,41640562E10 MJ surplus dovuto per il -41,68% a Water, turbine use, unspecified natural origin, RoW (per il -88.69% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -92.17% in Electricity, high voltage {RoW} electricity production, hydro, run-of-river Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di energia idroelettrica necessaria alla produzione del rame primario del processo di riciclo del rame.), per il - 19.01% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il -76.39% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -76.12% in Electricity, high voltage {RoW} electricity production, hydro, run-of-river Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione evitata di energia idroelettrica che fa parte dell energia prodotta dall inceneritore.), per il -15.0% a Copper, 2.19% in sulfide, Cu 1.83% and Mo 8.2E-3in crude ore (per il -97.33% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 100.24% in Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta l estrazione del rame usato per la produzione del rame primario di cui si evita la produzione con il riciclo del rame.), per il -9.91% a Copper, Cu 5.2E-2%, Pt 4.8E- 4% Pd 2.0E-4%, Rh 2.4E-5%, Ni 3.7E-2% in ore (per il -103.08% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -102.03% in Palladium {RU} platinum group metal mine operation, ore with high content Conseq, U. Questo processo rappresenta il palladio che si evita di estrarre per effetto del suo recupero ottenuto dal trattamento dei RAEE.), per il -9.45% a Molybdenum, 0.010% in sulfide, Mo 8.2E-2%,and Cu 1.8% in crude ore (per il -97.33% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -100.24% in Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U. Questo processo rappresenta l estrazione del rame che si evita di estrarre per produrre il primario considerato come prodotto evitato nel processo di riciclo del rame.). In Energia rinnovabile si ha un vantaggio che vale -5.421626292E10 MJ primary dovuto per il -66.13% a Energy, gross calorific value, in biomass (per il -56.52% in RSU con

raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e, in particolare, per il -18% in Grass, Swiss integrated production {CH} grass production, Swiss integrated production, intensive Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione dell erba che si evita con il trattamento del verde.), per il -37,04% a Energy, potential (in hydropower reservoir), converted (per il -96,57% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il - 74.69% in Electricity, high voltage {RU} electricity production, hydro, run-of-river Conseq, U. Questo processo rappresenta la produzione di energia idroelettrica necessaria per per la produzione dell alluminio primario di cui si evita la produzione per effetto del riciclo.). In Human health, indoor si ha un danno che vale 2.857142659 DALY ed è dovuto per il 99.97% ad Ammonia indoor per l 83.85% Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), e, in particolare, per il -99.996% in ^Maturazione Rev.2 (Conseq).Questo processo rappresenta la maturazione contenuta nel processo di compostaggio. Figura 3-33 Il diagramma del damage assessment del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 18.46.57 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category

Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Carcinogens DALY -915,29927 0-79,662189-0,98912889 6,9592818-5,850811 24,298296-860,05472 Non-carcinogens DALY -68,397014 0 33,421652 0,34169055 48,925059 48,564749 110,49166-310,14182 Respiratory inorganics DALY -4193,8571 0-1717,7132-4,296069-152,08263-454,07881 38,704661-1904,391 Ionizing radiation DALY 4,1114602 0-0,054246566 0,042974963 0,39017289 0,95704422 0,78461216 1,9909026 Ozone layer depletion DALY -0,13919243 0-0,038218908 0,0015655968-0,01014241-0,02482691-0,0029929617-0,064576838 Respiratory organics DALY -1,7759291 0-0,92440575 0,022907927 0,0022085729-0,042900083 0,67814558-1,5118854 Aquatic ecotoxicity PDF*m2*yr 6508060,3 0 398264,28 14527,406-1182366,6-2252570 33712666-24182461 Terrestrial ecotoxicity PDF*m2*yr -15064298 0 28433874 1484109,9-83380565 -2,1006944E8 9,0791892E8-6,594512E8 Terrestrial acid/nutri PDF*m2*yr -59240703 0-31677989 224748,1-3013362,5-8259364 8967,4327-16523703 Land occupation PDF*m2*yr -3,0494441E9 0-1,618045E9-4132849 - 1,5923068E8-8,7494058E8-2,0311581E8-1,8997923E8 Aquatic acidification? 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication? 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming kg CO2 eq -1,6460633E9 0-6,5940886E8 3221416-43042831 -10355539 4,1952917E8-1,3560066E9 Non-renewable energy MJ primary -2,4544095E10 0-7,8107223E9 88897571-2,1926944E9-5,7201574E9-2,7692824E9-6,1401363E9 Mineral extraction MJ primary -1,4164056E10 0-1,8244607E9-12881805 -6,7748299E8-1,9301383E9-2,0309795E9-7,6881129E9 Energia rinnovabile MJ -5,4216263E10 0-2,1759499E10-39409260 -1,4176189E9-8,8641404E9-1,7671473E9-2,0368448E10 Costi interni 87597,58 0 87596,87 6,6387603E-10 0 7,9815996E-8 0 0,71014851 Non-carcinogens, indoor DALY 2,8518574 0 0,45984908 6,9652845E-6 0 0,00083741708 0 2,391164 Respiratory organics, indoor DALY 1,0198779E-7 0 1,6445511E-8 2,2645325E-13 0 2,7225854E-11 0 8,5514827E-8 Respiratory inorganics, indoor DALY 0,0052789314 0 0,00085123955 1,1061814E-8 0 1,3299316E-6 0 0,0044263508 Carcinogens, indoor DALY 6,1785602E-6 0 9,9648971E-7 3,5884724E-12 0 4,3143221E-10 0 5,1816355E-6 Non-carcinogens, local DALY 0 0 0 0 0 0 0 0 Carcinogens, local DALY 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory organics, local DALY 0 0 0 0 0 0 0 0

Respiratory inorganics, local DALY 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.25 La tabella del damage assessment del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Legenda: Human Health (Salute umana): DALY Anni di vita persi dall intera comunità europea a causa di 1 kg dell emissione considerata. Ecosystem Quality (Qualità dell ecosistema): PDF*m 2 *yr percentuale delle specie vegetali europee danneggiate a causa di 1 kg dell emissione considerata (Potential Disappeared Fraction), moltiplicata per l area dell Europa (m 2 ) e per il numero di anni di permanenza dell emissione (yr). Climate Change (Cambiamenti climatici): kg CO 2 eq chilogrammi di anidride carbonica equivalenti emessi dalla sostanza considerata. Resources (Risorse): MJ primary l energia in più necessaria per estrarre 1 kg della risorsa considerata quando la richiesta sarà 5 volte quella del 1990. Energia rinnovabile rappresenta il danno dovuto al consumo di energia rinnovabile. Il coefficiente di tale categoria nella normalizzazione è l inverso dell energia consumata dal cittadino europeo 8.846E-6 MJ-1. Tale categoria non viene valutata come danno. Il dato di input è l energia rinnovabile misurata in MJ. Human Health, indoor valuta il danno sulla salute dell uomo di emissioni emesse in ambiente interno. Dall analisi dei risultati del damage assessment si nota che: In Human health si ha un vantaggio che vale -5175,357 DALY ed è dovuto per il -35.77% a Particulates< 2.5 m in aria, per il -18.41% a Sulfur dioxide in aria, per il -13.93% a Particulates> 2.5 m and < 10 m in aria, per il -10.05% ad Aluminium in aria. Il processo che produce il vantaggio massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (-3074.173114 DALY, per il -59.4%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Respiratory inorganics (-4193.857077, per il -81.04%). In Ecosystem quality si ha un vantaggio che vale -3117241056 PDF*m2*yr ed è dovuto per il -68.04% a Occupation, forest intensive, per il -24.51% a Aluminium in aria, per il - 9.25% a Ocupation, annual crop. Il processo che produce il vantaggio massimo è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (-1620890810 PDF*m2*yr, per il -51.998%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Land occupation (-3049444115 PDF*m2*yr, per il -97.83%). In Climate change si ha un vantaggio che vale -1646063297 kg CO2 eq. Il processo che produce il danno massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (13560096649kg CO2 eq per il -82.38%). In Resources si ha un vantaggio che vale -3.870815142E10 MJ primary ed è dovuto per il - 30.96% a Gas, natural/m3, per il -30.11% a Coal, hard, per il -15.25% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT e per il -12,07% a Coal, brown. Il processo che produce il vantaggio massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (-1.382814915E10 MJ primary, per il -35.72%). La categoria di impatto che produce il danno massimo è Non renewable energy (-2.454409523E10 MJ primary, per il -63.29%). In Human health, indoor si ha un danno che vale 2.857142659 DALY dovuta per il 99.965% ad Ammonia indoor. Il processo che produce il danno massimo è Rifiuti speciali

con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (2.395595605 DALY, per l 83.85%). La categoria che produce il danno massimo è Non carcinogens, indoor (2.851857447 DALY, per il 99.82%). L energia rinnovabile è di -5.421626292E10 MJ e il processo che ne fa più uso è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (- 2.17594987E10 MJ primary, per il -40,13%). Figura 3-34 Il diagramma della normalizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 18.47.13 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Normalisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema)

Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Carcinogens -129057,2 0-11232,369-139,46717 981,25873-824,96435 3426,0597-121267,72 Non-carcinogens -9643,979 0 4712,4529 48,178368 6898,4333 6847,6296 15579,324-43729,997 Respiratory inorganics -591333,85 0-242197,56-605,74573-21443,651-64025,113 5457,3572-268519,13 Ionizing radiation 579,71589 0-7,6487657 6,0594698 55,014377 134,94323 110,63031 280,71726 Ozone layer depletion -19,626133 0-5,388866 0,22074915-1,4300798-3,5005943-0,4220076-9,1053342 Respiratory organics -250,406 0-130,34121 3,2300177 0,31140878-6,0489117 95,618527-213,17584 Aquatic ecotoxicity 475,0884 0 29,073293 1,0605007-86,312765-164,43761 2461,0246-1765,3196 Terrestrial ecotoxicity -1099,6938 0 2075,6728 108,34002-6086,7812-15335,069 66278,081-48139,938 Terrestrial acid/nutri -4324,5713 0-2312,4932 16,406611-219,97547-602,93357 0,65462258-1206,2303 Land occupation -222609,42 0-118117,28-301,69798-11623,84-63870,662-14827,454-13868,484 Aquatic acidification 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming -166252,39 0-66600,295 325,36301-4347,3259-1045,9095 42372,446-136956,67 Non-renewable energy -161500,15 0-51394,553 584,94602-14427,929-37638,636-18221,878-40402,097 Mineral extraction -93199,49 0-12004,952-84,762278-4457,8381-12700,31-13363,845-50587,783 Energia rinnovabile -479597,06 0-192484,53-348,61432-12540,257-78412,186-15632,185-180179,29 Costi interni 5,6537519 0 5,6537061 4,2848106E-14 0 5,1515104E-12 0 4,5834639E-5 Non-carcinogens, indoor 402,1119 0 64,83872 0,00098210512 0 0,11807581 0 337,15412 Respiratory organics, indoor 1,4380278E-5 0 2,3188171E-6 3,1929908E-11 0 3,8388454E-9 0 1,2057591E-5 Respiratory inorganics, indoor 0,74432932 0 0,12002478 1,5597158E-6 0 0,00018752036 0 0,62411547 Carcinogens, indoor 0,00087117699 0 0,00014050505 5,0597461E-10 0 6,0831941E-8 0 0,0007306106 Tabella 3.26 la tabella della normalizzazione del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati della normalizzazione si nota che: in Human health il danno sulla salute umana della popolazione europea è -729725,3408 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Ecosystem quality il danno sulla biodiversità europea è -227558.5971 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo.

In Climate change il danno sul cambiamento climatico è -166252,393 volte il danno prodotto sullo stesso dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Resources il danno sull esaurimento delle risorse è -254699.6364 volte il danno prodotto sullo stesso dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. In Human health, indoor il danno sulla salute umana della popolazione europea è 402.857115 volte il danno prodotto sulla stessa dalle attività umane in Europa in 1 anno riferito ad un singolo cittadino europeo. L Energia rinnovabile è -479597.0618 volte l energia consumata in 1 anno da un cittadino europeo. Figura 3-35 Il diagramma della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema)

Figura 3-36 Il diagramma della valutazione per impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Figura 3-37 Il diagramma della valutazione per single score per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 18.47.55 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Total MPt -1,3778331 0-0,49712073-3,7867408E-5-0,054760066-0,18923489 0,089367597-0,72604715 Human health MPt -0,72972534 0-0,24886086-0,0006875243-0,013510064-0,057877054 0,024668568-0,43345841

Ecosystem quality MPt -0,2275586 0-0,11832503-0,00017589084-0,018016909-0,079973102 0,053912306-0,064979972 Climate change MPt -0,16625239 0-0,066600295 0,00032536301-0,0043473259-0,0010459095 0,042372446-0,13695667 Resources MPt -0,25469964 0-0,063399504 0,00050018374-0,018885767-0,050338946-0,031585723-0,090989879 Human health, indoor MPt 0,00040285711 0 6,4958888E-5 9,8366537E-10 0 1,1826339E-7 0 0,00033777898 Tabella 3.27 La tabella della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Figura 3-38 Il diagramma della valutazione per impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 18.47.31 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata

senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Total MPt -1,3778331 0-0,49712073-3,7867408E-5-0,054760066-0,18923489 0,089367597-0,72604715 Carcinogens MPt -0,1290572 0-0,011232369-0,00013946717 0,00098125873-0,00082496435 0,0034260597-0,12126772 Non-carcinogens MPt -0,009643979 0 0,0047124529 4,8178368E-5 0,0068984333 0,0068476296 0,015579324-0,043729997 Respiratory inorganics MPt -0,59133385 0-0,24219756-0,00060574573-0,021443651-0,064025113 0,0054573572-0,26851913 Ionizing radiation MPt 0,00057971589 0-7,6487657E-6 6,0594698E-6 5,5014377E-5 0,00013494323 0,00011063031 0,00028071726 Ozone layer depletion MPt -1,9626133E-5 0-5,388866E-6 2,2074915E-7-1,4300798E-6-3,5005943E-6-4,220076E-7-9,1053342E-6 Respiratory organics MPt -0,000250406 0-0,00013034121 3,2300177E-6 3,1140878E-7-6,0489117E-6 9,5618527E-5-0,00021317584 Aquatic ecotoxicity MPt 0,0004750884 0 2,9073293E-5 1,0605007E-6-8,6312765E-5-0,00016443761 0,0024610246-0,0017653196 Terrestrial ecotoxicity MPt -0,0010996938 0 0,0020756728 0,00010834002-0,0060867812-0,015335069 0,066278081-0,048139938 Terrestrial acid/nutri MPt -0,0043245713 0-0,0023124932 1,6406611E-5-0,00021997547-0,00060293357 6,5462258E-7-0,0012062303 Land occupation MPt -0,22260942 0-0,11811728-0,00030169798-0,01162384-0,063870662-0,014827454-0,013868484 Aquatic acidification MPt 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication MPt 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming MPt -0,16625239 0-0,066600295 0,00032536301-0,0043473259-0,0010459095 0,042372446-0,13695667 Non-renewable energy MPt -0,16150015 0-0,051394553 0,00058494602-0,014427929-0,037638636-0,018221878-0,040402097 Mineral extraction MPt -0,09319949 0-0,012004952-8,4762278E-5-0,0044578381-0,01270031-0,013363845-0,050587783 Energia rinnovabile MPt 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi interni MPt 0 0 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor MPt 0,0004021119 0 6,483872E-5 9,8210512E-10 0 1,1807581E-7 0 0,00033715412 Respiratory organics, indoor MPt 1,4380278E-11 0 2,3188171E-12 3,1929908E-17 0 3,8388454E-15 0 1,2057591E-11 Respiratory inorganics, indoor MPt 7,4432932E-7 0 1,2002478E-7 1,5597158E-12 0 1,8752036E-10 0 6,2411547E-7 Carcinogens, indoor MPt 8,7117699E-10 0 1,4050505E-10 5,0597461E-16 0 6,0831941E-14 0 7,306106E-10 Tabella 3.28 La tabella della valutazione per impact category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati della valutazione si nota che:

Si ha un vantaggio che vale -1.37783311 MPt ed è dovuto per il -36.08% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), per il -0.0027% a RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema), per il -3.974361332% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), per il -13.73% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema), per il 6.49% a Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), per il -52.69% a Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema). Inoltre il vantaggio è dovuto per il -52.96% a Human health, per il -16.52% a Ecosystem quality, per il -12.07% a Climate change, per il -18.49% a Resources e per lo 0.029% a Human health, indoor. 3.6.1 Conclusioni per la gestione del PRGR con il modello di espansione del sistema Dall analisi del processo di gestione dei rifiuti con il modello di espansione del sistema si nota che: il modello presenta un vantaggio totale di -1,38 MPt, ma il processo dei rifiuti speciali senza recupero di materia presenta un danno (0,089 MPt) del 6.49% del totale. E il processo dei rifiuti speciali con recupero di materia presenta un vantaggio (-0.726 MPt) del 52.69%. Il 46.2% del vantaggio è dovuto al trattamento dei rifiuti speciali e il 53.8% al trattamento degli RSU: ciò nonostante la massa dei rifiuti speciali sia l 82.35% del totale (16598169t). Poiché il vantaggio è simile per i due tipi di rifiuto, si conclude che il trattamento dei rifiuti speciali è meno vantaggioso di quello degli RSU. Ciò potrebbe in parte essere dovuto al fatto che per gli inceneritori per rifiuti pericolosi non sono state considerate le eventuali energie prodotte. Il vantaggio per nellata di rifiuti speciali è pari a -8,24E-2Pt/t per i rifiuti speciali con recupero di materia (8814748,954t). Per gli speciali senza recupero di materia si ha un danno unitario pari a 1,834E-2 Pt/t. Il vantaggio dovuto agli RSU raccolti con la raccolta differenziata vale -0,497MPt- 0,0548MPt = -0,05518MPt mentre quello dovuto agli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata vale -3,7867E-5MPt -0,1892MPt= -0,18924 MPt. Gli RSU raccolti con la raccolta differenziata sono 1381637,01t (con recupero di materia) + 324971,99t (senza recupero di materia) = 1706609 t. Gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata sono 1074057,865t (senza recupero di materia) + 149286,1345t (con recupero di materia) = 1223344t. La raccolta differenziata degli RSU è il 58,25% del totale degli RSU. Il vantaggio per t di RSU è -3,25E-1Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta differenziata e - 1,55E-1 Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata. Quindi il vantaggio è maggiore (2.09 volte) per la raccolta differenziata che per la indifferenziata. Gli RSU trattati con il recupero di materia sono 1381637,01t+149286,1345t = 1530923,145t. Gli RSU raccolti senza recupero di materia sono 1074057,865t+324971,9901t = 1399029,855t. Il vantaggio dovuto agli RSU raccolti con recupero di materia vale -497120,7269 Pt - 37,8674 Pt= -497158,5964 Pt, mentre quello dovuto agli RSU raccolti senza recupero di materia vale -54760,07 Pt 189234,89 Pt = - 243994,96 Pt. Il vantaggio per t degli RSU è -3,25E-1 Pt/t per gli RSU trattati con recupero di materia e - 1,74E-1 Pt/t per gli RSU trattati senza recupero di materia. Il vantaggio unitario risulta

maggiore (1,992 volte) per gli RSU trattati con recupero di materia che per gli RSU senza recupero di materia. Si nota che il vantaggio dei rifiuti con recupero di materia è maggiore per gli RSU che per i rifiuti speciali (-3,25E-1Pt/t contro -8,24E-2Pt/t). Ciò è dovuto ai trattamenti diversi di alcuni tipi degli RSU.

3.6.2 Gestione RSU indifferenziati con recupero di materia Il processo studiato per 149286,1345 è RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema). Il metodo è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-39 Il network della valutazione per single score e con un cut-off del 4.96% del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Figura 3-40 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 25/08/2017 Time: 18.56.32 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 149286,1345 RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) (senza trasporto del rifiuto) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) Municipal waste collection service by 21 metric lorry {RoW} processing Conseq, U ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) (espansione del sistema) Total kpt -0,037867235 0 0,88138784-0,42626808 0,0024611628 2,3001666-1,8060001-0,98961465 Human health kpt -0,6875242 0 0,37625231-0,080560215 0,0014034864 1,1148972-1,3563127-0,74320426 Ecosystem quality kpt -0,17589083 0 0,079969808-0,29683267 5,9525811E-5 0,10491303-0,041345092-0,02265543

Climate change kpt 0,32536305 0 0,20906554-0,025447555 0,00050044734 0,53846752-0,25661068-0,14061223 Resources kpt 0,50018377 0 0,21610018-0,023428623 0,00049770325 0,54188883-0,15173157-0,083142736 Human health, indoor kpt 9,8366537E-7 0 0 9,8366537E-7 0 0 0 0 Human health, local kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.29 la tabella della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: il processo produce un vantaggio di -0,037867235kPt dovuti per il 2327.57% alla raccolta del rifiuto, per il -1125.69% al TMB, per il 6.5% allo stoccaggio e al trasbordo, per il 6074.29% al trasporto della FOS dal TMB alla discarica, per il -4769% al riciclo dell acciaio (Recupero di materia dallo stoccaggio e dal TMB, si assume siano tutti ferrosi e quindi si considera il loro riciclo), per il -2613.38% al riciclo dell acciaio recuperato dall inceneritore. Inoltre il vantaggio è dovuto: o per il -1815.61% a Human health e, in particolare per il -135.93% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -111.07% nel riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB), per il -20.08% a Hydrocarbons, aromatic in aria (per il -63.54% nel riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB), per il -13.65% a Particulates, >10 m in aria (per il -89.84% nel riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB). A tale vantaggio si contrappone il danno dovuto per il 72.02% a Nitrogen oxides in aria (per l 85% nel trasporto della FOS) o per il -464.49% a Ecosystem quality e, in particolare per il -173.34% a Occupation, forest, intensive (per il -95.25% al trattamento con il TMB). A tale vantaggio si contrappone il danno dovuto per il 33.61% a Zinc nel suolo (per il 61.82% alla raccolta del rifiuto) e per il 13.18% ad Aluminium nel suolo (per il 121.9% al trasporto della FOS) o per l 859.22% a Climate change e, in particolare, per il 96.77% a Carbon dioxide, fossil (per il 168.25% al trasporto della FOS) o per il 1320.89% a Resources e, in particolare per il 155.78% a Oil, crude (per il 62.95% al trasporto della FOS), per il 36.88% a Uranium (per il 68.08% al riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB, e, in particolare per il 39.86% in Uranium, in yellowcake {GLO} uranium production, in yellowcake, in-situ leaching Conseq, U. Il processo considera l energia elettrica da nucleare usata per produrre il secondario del processo di riciclo), per il 10.32% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il 60.33% al riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB (energia usata per produrre il secondario del processo di riciclo)) o per lo 0.0026% a Human health, indoor e, in particolare, per il 99.99% in Ammonia indoor (per il 100% nel TMB). In conclusione si può affermare che: il processo che produce il vantaggio massimo è il riciclo dell acciaio recuperato dallo stoccaggio e dal TMB.

Il vantaggio è compensato quasi totalmente dalla raccolta, dal trasporto della FOS e dello stoccaggio e trasbordo. La categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health e quella che produce il danno massimo è Resources il vantaggio unitario vale: -0.00025Pt/t 3.6.3 Gestione RSU indifferenziato senza recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema), calcolato per 1074057,865t con il metodo IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+.

Figura 3-41 Il network della valutazione per single score e con il cut-off dell 11% del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema)

Figura 3-42 Il diagramma della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 25/08/2017 Time: 17.23.00 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1074057,865 RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta indifferenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^RSU trattati dall'impianto "Tre Monti" di Imola (espansione del sistema) (senza trasporto del rifiuto) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total kpt -189,23489 0 6,3412557-51,249044 0,14990755-102,07637-1,713338-30,564755-14,397645 3,5845299 0,64912296 0,041444287

Human health kpt -57,877053 0 2,7069946-9,6855341 0,085485286-36,272341-0,60882633-12,549589-2,6698484 0,93623742 0,16954335 0,010824765 Ecosystem quality kpt -79,973102 0 0,57535284-35,687379 0,0036256719-28,415783-0,47695507-13,005935-3,5650603 0,50226918 0,090955986 0,0058072295 Climate change kpt -1,0459091 0 1,5041483-3,0594898 0,030481867-7,1744488-0,12042215 8,8268962-4,3772028 2,7871734 0,50472956 0,032225261 Resources kpt -50,338946 0 1,5547599-2,8167592 0,030314727-30,213796-0,50713448-13,836127-3,7855338-0,64115004-0,11610594-0,0074129681 Human health, indoor kpt 0,00011826339 0 0 0,00011826339 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.30 La tabella della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: si ha un vantaggio che vale -189,23489kPt ed è dovuto per il -27.08% al TMB, per il - 53.94% all inceneritore municipale per indifferenziato, per il -16.15% all inceneritore per plastiche miste, per il 7.61% all incenerimento della carta, per l 1.89% alla discarica. Inoltre il danno è dovuto: o per il -30.58% a Human health e, in particolare, per il 24.99% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -60.43% nell inceneritore municipale per indifferenziato), per il -18.17% a Sulfur dioxide in aria (per il -64.34% nell inceneritore municipale per indifferenziato), per il -11% a Nitrogen oxides in aria(per il -62.66% nell inceneritore municipale per indifferenziato). o per il -42.26% a Ecosystem quality e, in particolare per il -63.1% a Occupation, forest, intensive (per il -55.33% nel TMB (filtro)). o per il -0.55% a Climate change e, in particolare, per il -347.27% a Carbon dioxide fossil (per il -185.33% nell inceneritore municipale che tratta l indifferenziato). A tale vantaggio si contrappone un danno dovuto per il 324.93% a Methane, biogenic in aria (per l 80.56% alla discarica (indifferenziato che va in discarica dallo stoccaggio e dal TMB). o per il -26.6% a Resources e, in particolare, per il 55% a Coal, hard (per il 61.74% nell inceneritore municipale che tratta l indifferenziato), per il -24.65% a Coal, brown (per il 63.13% nell inceneritore municipale che tratta l indifferenziato), per il -23.22% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il -61.24% nell inceneritore municipale che tratta l indifferenziato). o per il 6.25E-5% a Human health, indoor e, in particolare, per il 3.25E-6% ad Ammonia indoor (per il 100% nel TMB). In conclusione si può affermare che: il processo che produce il vantaggio massimo è l inceneritore per indifferenziato, la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Ecosystem quality, il vantaggio unitario vale: -0.1762Pt/t.

3.6.4 Gestione RSU differenziati con recupero di materia Il processo studiato è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), calcolato per 1381637,01 t con il metodo IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+.

Figura 3-43 Il network della valutazione per single score e con il cut-off del 13.04% del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) Figura 3-44 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 25/08/2017 Time: 15.15.09 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 1381637,01 RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e selezione di plastica (con espansione del sistema) ^Stoccaggio e selezione di carta, metalli e vetro (con espansione del sistema) Transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 {RER} transport, freight, lorry 16-32 metric, EURO6 Conseq, U ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) ^Riuso tessile (Conseq) ^Compostaggio (espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) ^Trattamento del verde Ecoinvent 3 (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Trattamento pneumatici con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Raffinazione degli oli alimentari con espansione del sistema (senza raccolta) ^Gestione RAAE (espansione del sistema)(riuso 10%) (senza raccolta) ^Fine vita

ingombranti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento cartucce con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento di fine vita del tetrapak con espansione del sistema (senza raccolta) Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, hydrometallurgical treatment Conseq, U Used Li-ion battery {GLO} treatment of used Li-ion battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U Used Ni-metal hydride battery {GLO} treatment of used Ni-metal hydride battery, pyrometallurgical treatment Conseq, U ^Riciclo della carta (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo della plastica (da Riciclo PP con estrusione) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del legno (da Raccolta e triturazione del rifiuto legnoso Sabar) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del vetro (Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo della banda stagnata con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo del tessile (dal processo di produzione del secondario) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo delle batterie al piombo con espansione del sistema (senza raccolta) Total kpt -497,12073 0 6,9851422 4,3049564 2,4757685 0,048416311 0,24828902 0,3894676 0,79086034-133,89825 0,21733235-0,28517193-1,1148451-102,4425-3,2412398-15,965215-0,041786545-0,62963039 0,05707806-0,17757224-116,01526-43,436078-9,341283-33,82599-3,3709467-24,876558-18,704661-2,4138165-1,3721916-0,075531372-1,4095074 Human health kpt -248,86086 0 2,7266076 2,4788653 1,1393896 0,016046498 0,14158765 0,15012314 0,46872734-55,414418 0,5663766-0,10906551-0,2849923-93,753514-0,87661278-8,9862607-0,0043259853-0,42446444 0,18325696-0,10179831-34,186697-8,6755686 1,3753516-22,931038-2,4498354-14,767917-9,4044203-3,6988574-0,526258 0,0064667806-1,5176125 Ecosystem quality kpt -118,32503 0 0,73968659 0,47930235 0,080895825 0,0074151214 0,0060051311 0,040508567-0,091719957-42,503141-0,045407541-0,022097705-0,59253586 2,6816215-1,3894426-0,80460568-0,022908046-0,12316881-0,080297773-0,010247755-58,086775-0,30186233-11,39211-1,5780731-0,0841464-2,5791577-0,53799981-1,3193158-0,83840782-0,0060054022 0,048961372 Climate change kpt -66,600295 0 1,6652989 0,62347507 0,55206856 0,011970808 0,050486534 0,11304617 0,045613766-32,867138-0,088094504-0,00020403489-0,14645815-2,0209425-0,27934424-2,9537028-0,0048825311-0,055055666-0,017432244-0,034000803-12,326627-8,0208724 0,46986879-4,8117325-0,50721939-2,2610325-5,3043959 1,6262404-0,020704629-0,043329947 0,0048063479 Resources kpt -63,399504 0 1,8535491 0,72331371 0,70341452 0,012983884 0,050209703 0,085789716 0,3032803-3,1135512-0,21554221-0,15380468-0,090858785-9,3496654-0,69584012-3,2206454-0,0096699825-0,026941471-0,028448883-0,03152538-11,415164-26,437775 0,2056063-4,5051464-0,32974551-5,2684508-3,4578452 0,9781163 0,013178866-0,032662803 0,054337413 Human health, indoor kpt 0,064958888 0 0 0 0 0 0 0 0,064958888 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Tabella 3.31 La tabella della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: si ha un vantaggio che vale -497,12073 kpt dovuto per il -26.93% al trattamento del verde, per il -20.61% ai RAEE, per il -23.34% al riciclo della carta, al -8.74% al riciclo della plastica, al -1.88% al riciclo del legno, per il -6.8% al riciclo del vetro, al -5% al riciclo della banda stagnata, per il -3.76% al riciclo dell alluminio. Inoltre il vantaggio è dovuto: o per il -50.06% a Human health e, in particolare, per il -46.71% a Sulfur dioxide in aria (per l 88.23% nel trattamento dei RAEE), per il -32.76% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -38.15% nel trattamento del verde), per il -9.3% a Particulates, >2.5 m, and<10 m in aria (per il -56.88% nel trattamento del verde). o Per il -23.8% a Ecosystem quality, e, in particolare, per il -44.93% a Occupation, forest, intensive (per il 93.53% nel riciclo della carta), per il -17.85% a Occupation, annual crop (per il 97.79% nel trattamento del verde), per il -10.82% a Occupation, forest, extensive (per l 87.21% nel riciclo del legno), per il -10.23% a Occupation, pasture, man made, intensive (per il 99.93% nel trattamento del verde). o Per il -13.4% a Climate change, e, in particolare, per il -50.83% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 35.53% nel riciclo della carta), per il -44.46% a Carbon dioxide, land transformation in aria (per il 99.01% nel trattamento del verde). o Per il -12.75% a Resources e, in particolare, per il -38.91% a Oil, crude (per mil - 74.87% nel riciclo della plastica), per il -22.59% a Gas, natural/m3 (per il -56.26% nel riciclo della plastica), per il -15.02% a Copper, Cu5.2E-2%, Pt 4.8E-4%, Pd 2.0E-4%, Rh 2.4E-5%, Ni3.7E-2% in ore (per il -99.93% nel trattamento dei RAEE), per il -11.55% a Coal, hard (per il 71.5% nel riciclo della carta). o Per lo 0.013% a Human health, indoor e, per il 99.965% ad Ammonia indoor (per il 100% nel compostaggio). In conclusione si può notare che: i processi che producono i maggiori vantaggi sono il trattamento del verde, il trattamento dei RAEE e il riciclo della carta la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health, il vantaggio unitario vale: -0.36Pt/t.

3.6.5 Gestione RSU differenziati senza recupero di materia Il processo studiato per 324971,9901 è RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-45 Il network della valutazione per single score e con il cut-off del 25.8% del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) Figura 3-46 Il diagramma della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 27/08/2017 Time: 18.40.44 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 324971,9901 RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) Waste glass {CH} treatment of, inert material landfill Conseq, U Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Waste cement, hydrated {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste paperboard {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste plastic, mixture {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con i prodotti evitati) Waste wood, untreated

{CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Waste textile, soiled {RoW} treatment of, municipal incineration Conseq, U (espansione del sistema) Waste wood, untreated {CH} treatment of, municipal incineration Conseq, U (con prodotti evitati) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {RoW} treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Total kpt -54,760065 0 1,6429609 0,11861322 0,034470825 0,0061938744 0,24867416 0,032753509 0,64530944 0,39912202-3,9549316-3,7300037-20,626893-0,63490978-0,081297585-29,421065 0,00010515519 0,00034175435 0,003036356 1,3144398E-5 0,5554034 0,00090696348 0,00026288796 0,00031546556 0,00055206472 Human health kpt -13,510063 0 0,64131975 0,06763959 0,01483369 0,0016177678 0,11252811 0,027055584 0,29201043 0,18060761-0,67279697-0,69167868-8,4692001-0,10800828-0,047509606-5,0049926 2,7465308E-5 8,9262252E-5 0,00079306078 3,4331635E-6 0,14506489 0,00023688828 6,8663271E-5 8,2395925E-5 0,00014419287 Ecosystem quality kpt -18,016909 0 0,17398016 0,0028687856 0,0032010538 0,00086789404 0,040249494 0,0013813756 0,10444744 0,064600438-1,0197886-0,9236016-8,7771693-0,16371301-0,016540143-7,5862923 1,4734487E-5 4,7887081E-5 0,0004254583 1,8418108E-6 0,077823874 0,00012708495 3,6836216E-5 4,420346E-5 7,7356054E-5 Climate change kpt -4,3473256 0 0,39169151 0,024118548 0,0048201124 0,0048160853 0,081579852 0,0012255367 0,21169971 0,13093566-1,2156524-1,1340037 5,9569082-0,19515624-0,003129705-9,043339 8,1764063E-5 0,00026573321 0,0023609373 1,0220508E-5 0,43185734 0,00070521505 0,00020441016 0,00024529219 0,00042926133 Resources kpt -18,885767 0 0,43596946 0,0239863 0,011615969-0,0011078727 0,014316706 0,0030910125 0,037151851 0,022978313-1,0466936-0,98071977-9,3374317-0,16803224-0,014118131-7,7864409-1,8808672E-5-6,1128185E-5-0,00054310041-2,351084E-6-0,099342705-0,0001622248-4,7021681E-5-5,6426017E-5-9,874553E-5 Tabella 3.32 La tabella della valutazione per damage category del processo RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: il processo produce un vantaggio di -54.76006525 kpt dovuti per il -7.22% all incenerimento dell umido (frazione di umido senza recupero di materia), per il -37.67% all incenerimento della plastica, al -6.81% all incenerimento della carta, al -53.73% all incenerimento del legno (Legno raccolto in modo differenziato che non viene riciclato).

Inoltre il vantaggio è dovuto o per il -24.67% a Human health (per il -57.88% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -48.1% nell incenerimento della plastica), per il -53.68% a Sulfur dioxide in aria (per il -48.39% nell incenerimento della plastica), per il -28.93% a Nitrogen oxides in aria(per il -55.7% nell incenerimento della plastica), per il -15.58% a Particulates, >10 m in aria (per il -48.44% nell incenerimento della plastica),. A tale vantaggio si contrappone per il 60.1% il danno dovuto a Dioxin, 2,3,7,8 Tetrachlorodibenzo-pin aria (per il 58.24% all incenerimento del legno non riciclato) o per il -32.9% a Ecosystem quality per il -63.17% a Occupation, forest, intensive(per il -48.3% nell incenerimento della plastica), per il -18.26% a Aluminium nel suolo(per il -48.48% nell incenerimento della plastica), per il -10.35% a Zinc nel suolo (per il -50.23% nell incenerimento della plastica) o per il -7.94% a Climate change per il -102.37% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il -199.86% nell incenerimento del legno), per il -14.2% a Methane, fossil in aria (per il -51.79% nell incenerimento della plastica) o per il -34.49% a Resources, e, in particolare per il -56.22% a Coal, hard(per il - 48.05% nell incenerimento della plastica), per il -26.08% a Coal, brown (per il - 47.77% nell incenerimento della plastica), per il -23.52% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il -47.94% nell incenerimento della plastica). In conclusione si può notare che: il processo che produce il vantaggio massimo è l incenerimento del legno (Legno raccolto in modo differenziato che non viene riciclato), la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health, il vantaggio unitario vale: -0.17Pt/t.

3.6.6 Gestione rifiuti speciali con recupero di materia Il processo studiato per 8814748,954 è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema). Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-47 Il network della valutazione per single score e con il cut-off del 42.3% del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Figura 3-48 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 27/08/2017 Time: 20.00.31 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 8814748,954 Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) ^Trattamento di fine vita dell'automobile (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Recupero solventi, acidi, basi (espansione del sistema) (senza raccolta) ^Compostaggio (espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) ^Compostaggio (espansione del sistema) (con sovvallo di riciclo) Rev2 (rifiuti impatto 0) (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Trattamento oli minerali esausti con espansione del sistema (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (con espansione del sisterma) (senza raccolta) ^Recupero prodotti che servono a captare gli inquinanti (con espansione del sisterma) (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del

sistema (senza raccolta) ^Riciclo del rame (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'alluminio (da Ecoinvent3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo di materiali da costruzione (da Riciclo di scarti cotti definitivo progetto Cerposa) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) ^Riciclo dell'acciaio (da Ecoinvent 3) con espansione del sistema (senza raccolta) Total kpt -726,04716 0 44,564726 3,2173412 4,0405091-0,00034238777-8,2906467-2,8346284-10,193044 4,0667212 0,045664533-0,0209325-0,00067324925 53,402658 14,438303-79,735028-5,5906976-617,86663-43,322309-69,594799-4,8797058-5,946282-0,020341964-1,1144324-0,4125958 Human health kpt -433,45842 0 17,395569 1,8346997 1,433805-0,00017815202-4,3138091-1,4749206-5,3036688 2,4102655 0,027064468-0,0080057449-0,00025748772 57,031214 15,419344-122,18348-8,5670113-310,65398-21,7818-50,578018-3,546326 0,50910372 0,0017416209-0,80991374-0,29985398 Ecosystem quality kpt -64,979973 0 4,7191495 0,077814783-0,12535927 4,1577669E-6 0,10067701 0,034422152 0,12377866-0,47163763-0,0052959401-0,0016220398-5,2169453E-5-1,1069621-0,29928573-43,580644-3,0556985-17,77162-1,2460741-1,7372425-0,12180841-0,47278124-0,0016173634-0,027818736-0,010299318 Climate change kpt -136,95667 0 10,624492 0,65420698 1,1768015-4,4288155E-5-1,0724023-0,36666163-1,318479 0,23455274 0,0026337536-1,4976787E-5-4,8169643E-7-1,5856851-0,42871651 53,719212 3,7665738-175,21885-12,285637-10,471786-0,73423927-3,411193-0,011669538-0,16768635-0,062082439 Resources kpt -90,989882 0 11,825516 0,65061979 1,5552619-0,00012410536-3,0051123-1,0274683-3,6946745 1,5595123 0,017511503-0,011289738-0,00036311037-0,93590937-0,25303877 32,309883 2,2654383-114,22218-8,0087972-6,8077529-0,4773321-2,5714115-0,0087966833-0,10901362-0,04036006 Human health, indoor kpt 0,33777898 0 0 0 0 0 0 0 0 0,33402823 0,0037507472 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.33 La tabella della valutazione per damage category del processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: il processo produce un vantaggio che vale -726,04716 kpt dovuto per il -10.98% al riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il -85.1% al riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il -5.97% al riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il -9.59% al riciclo dell acciaio (Recupero acciaio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12). Inoltre il danno è dovuto:

o per il -59.7% a Human health e, in particolare, per il -36.37% a Particulates, <2.5 m in aria (per il 45.51% al riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il -18.03% a Particulates, >2.5 m, and < 10 m in aria (per il 54.77% al riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il 16.82% a Aluminium in aria (per il 93.82% al riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il 16.55% ad Arsenic in acqua (per il 99.58% al riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), o per il -8.95% a Ecosystem quality e, in particolare, per il -95.28% ad Aluminium in aria (per il -93.82% nel riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)) e per il -17.92% a Occupation, forest, intensive per il -77.17% al riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), o per il -18.86% a Climate change e, in particolare, per il -68.54% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il -141.14% nel riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)) e per il -17.76% a Methane, tetrafluoro-, CFC-14 in aria (per il -95.89% nel riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)), o per il -12.53% a Resources e, in particolare per il -67.88% a Gas, natural/m3 (per il -86.69% nel riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)), per il -37.87% a Water, turbine use, unspecified natural origin, Row (per il 49.69% nel riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)), per il -14.96% a Copper.2.19% in sulfide, Cu 1.83% and Mo 8.2E-3% in crude ore (per il -93.45% nel riciclo del rame (Recupero rame (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), per il -12.64% a Coal, hard (per il -183.5% nel riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12)), o per lo 0.0465% a Human health, indoor per il 99.965% ad Ammonia indoor per il 98.89% nel compostaggio. In conclusione si può notare che: il processo che produce il vantaggio massimo è il riciclo dell alluminio (Recupero alluminio (R4) non pericolosi + quota parte di R11 e R12), la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health, il vantaggio unitario vale: -0.082Pt/t.

3.6.7 Gestione rifiuti speciali senza recupero di materia Il processo studiato per 4853467,046 è Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema). Il metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+

Figura 3-49 Il network dalla valutazione per single score e con il cut-off del 36.2% del processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Figura 3-50 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 22/08/2017 Time: 19.17.23 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 4853467,046 Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) ^Raccolta differenziata Regione E.R. 2015 (Conseq) ^Stoccaggio e trasbordo (con espansione del sistema) Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Hazardous waste, for incineration {RoW} treatment of hazardous waste, hazardous waste incineration Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Wastewater, average {RoW} treatment of, capacity 1E9l/year Conseq, U Sludge from steel rolling {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (espansione del sistema) (senza raccolta) (riduzione delle emissioni al 15%) Municipal solid waste {RoW}

treatment of, sanitary landfill Conseq, U (con recupero energetico) Municipal solid waste {IT} treatment of, incineration Conseq, U (senza Fe) Total kpt 89,367597 0 24,537673 1,7714923 44,49785 45,570927 0,32560955 0,76881069 0,23913918 20,234085-107,2318 80,945796 17,039503-39,331487 Human health kpt 24,668568 0 9,5781308 1,0101994 20,135823 20,621403 0,082220633 0,19413467 0,060385743 13,068811-38,104299 7,5474915 4,4505194-13,976252 Ecosystem quality kpt 53,912306 0 2,5983992 0,042845405 7,2022601 7,3759445 0,21291447 0,5027215 0,15637192 0,99778834-29,85094 73,235411 2,3875981-10,949008 Climate change kpt 42,372446 0 5,8499252 0,36021128 14,59793 14,949963 0,015035888 0,035501881 0,011042888 3,4732636-7,5367991 0,13161843 13,249171-2,7644179 Resources kpt -31,585723 0 6,5112177 0,35823615 2,5618368 2,6236162 0,01543856 0,036452646 0,011338625 2,6942227-31,739764 0,031275096-3,0477853-11,641808 Tabella 3.34 La tabella della valutazione del processo per damage category Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Si nota che il processo produce un danno di 89,367597 kpt anche se il modello è con espansione del sistema. Ciò è dovuto per il 90.58% alla gestione del verde con la produzione di biogas, per il 50.99+49.79=100.78% all inceneritore per rifiuti pericolosi (Incenerimento (R1) dei materiali pericolosi e Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali pericolosi + quota parte di D13 e D14). Tale danno viene in parte compensato per il -119.99% dall inceneritore municipale. Si ricorda che per gli inceneritori per rifiuti pericolosi non sono state considerati i recuperi di energia come fa Ecoinvent con i processi Consequential. Dall analisi dei risultati si nota che: il processo produce un danno che vale 89,367597 kpt dovuto per il 27.47% alla raccolta, per l 1.98% allo stoccaggio e al trasbordo, per il 49.79% all incenerimento per rifiuti pericolosi (R1), per il 50.99% all incenerimento dei rifiuti speciali pericolosi + quota parte di D13 e D14), per il 22% allo smaltimento in discarica rifiuti pericolosi D1+quota parte di D13 e D14, per il -119.99% all incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto, per il - 90.58% nel recupero di rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi, per il 19.07% allo smaltimento in discarica di rifiuti non pericolosi D1+quota parte di D13 e D14, per il - 44.01% allo smaltimento per incenerimento rifiuti speciali non pericolosi + quota parte di D13 e D14 senza l'acciaio da riciclare. Inoltre il danno è dovuto: o per il 27.6% a Human health e, in particolare, per il 48.34% a Particulates, <2.5 m in aria (per il 100.78% nell incenerimento per rifiuti pericolosi (R1)), per il 21.77% a Arsenic in acqua (per il 48.52% nell incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto), per il 20% a Arsenic nel suolo (per il 111.62% nel recupero di rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi), per il 12.15% ad Antimony in acqua (per il 72.15% nell incenerimento per rifiuti pericolosi (R1)) per l 11.092% a per l 11.92% a Particulates, >2.5 m, and <10 m in aria (per il 34.65% nell incenerimento dei rifiuti speciali pericolosi + quota parte di D13 e D14). o per il 60.33% a Ecosystem quality e, in particolare, per il 119.38% ad Aluminium nel suolo (per il 106.48% nel recupero di rifiuti da spandere sul terreno (R10) non

pericolosi) a cui si oppone per il -28.24% il vantaggio dovuto a Occupation, forest, intensive (per il -123.79% nell incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto) o per il 47.41% a Climate change e, in particolare, per il 67.24% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il 35.28% Smaltimento per incenerimento rifiuti speciali pericolosi + quota parte di D13 e D14). o per il -35.34% a Resources e, in particolare per il -61.44% a Coal, hard (per il 92.53% nell incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto), per il - 42.85% a Water, turbine use, unspecified natural origin, Row (per il 55.56% nell incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto), per il -26.23% a Coal, brown (per il -99.32% nel riciclo del rame nell incenerimento (R1) dei materiali non pericolosi senza auto). In conclusione si può notare che: il processo che produce il danno massimo è la gestione del verde con la produzione di biogas, la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Ecosystem quality, il danno unitario vale: 0.0184Pt/t.

3.6.8 Gestione RSU 3.6.8.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato Il processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) viene studiato per 13668216 con IMPACT 2002+ modificato e con EPD 2013

Figura 3-51 Il network della valutazione con un cut-off del 15.7% del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Figura 3-52 Il diagramma della valutazione per single score e per damage category del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 19.57.38 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Total kpt -741,15355 0-497,12073-0,03786741-54,760066-189,23489 Human health kpt -320,9355 0-248,86086-0,6875243-13,510064-57,877054 Ecosystem quality kpt -216,49093 0-118,32503-0,17589085-18,016909-79,973102 Climate change kpt -71,668167 0-66,600295 0,32536301-4,3473257-1,0459094

Resources kpt -132,12403 0-63,399504 0,50018374-18,885767-50,338946 Human health, indoor kpt 0,065078135 0 0,064958888 9,8366537E-7 0 0,00011826339 Human health, local kpt 0 0 0 0 0 0 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.35 La tabella della valutazione per damage category del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: Si ha un vantaggio che vale -741.1535539 kpt dovuto per lo 0% a PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema), per il -67.07% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), per il - 0.0051% a RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema), per -7.39% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema), per il -25.53% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema). Figura 3-53 Il diagramma della valutazione per single score e per impact category del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 19.58.14 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category

Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Total kpt -741,15355 0-497,12073-0,03786741-54,760066-189,23489 Carcinogens kpt -11,215542 0-11,232369-0,13946717 0,98125872-0,82496433 Non-carcinogens kpt 18,506694 0 4,7124529 0,048178369 6,8984332 6,8476296 Respiratory inorganics kpt -328,27207 0-242,19756-0,60574573-21,443651-64,025113 Ionizing radiation kpt 0,18836832 0-0,0076487662 0,0060594698 0,055014377 0,13494323 Ozone layer depletion kpt -0,010098791 0-0,005388866 0,00022074915-0,0014300798-0,0035005943 Respiratory organics kpt -0,1328487 0-0,13034121 0,0032300176 0,00031140877-0,0060489117 Aquatic ecotoxicity kpt -0,22061658 0 0,029073291 0,0010605007-0,086312764-0,16443761 Terrestrial ecotoxicity kpt -19,237837 0 2,0756728 0,10834002-6,0867812-15,335069 Terrestrial acid/nutri kpt -3,1189956 0-2,3124932 0,016406611-0,21997546-0,60293357 Land occupation kpt -193,91348 0-118,11728-0,30169798-11,62384-63,870662 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 0 0 Global warming kpt -71,668167 0-66,600295 0,32536301-4,3473257-1,0459094 Non-renewable energy kpt -102,87617 0-51,394553 0,58494602-14,427929-37,638636 Mineral extraction kpt -29,247862 0-12,004952-0,084762278-4,4578381-12,70031 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor kpt 0,064957778 0 0,06483872 9,8210512E-7 0 0,00011807581 Respiratory organics, indoor kpt 2,3226879E-9 0 2,3188171E-9 3,1929908E-14 0 3,8388454E-12 Respiratory inorganics, indoor kpt 0,00012021386 0 0,00012002478 1,5597158E-9 0 1,8752036E-7 Carcinogens, indoor kpt 1,4056639E-7 0 1,4050505E-7 5,0597461E-13 0 6,0831941E-11 Non-carcinogens, local kpt 0 0 0 0 0 0 Carcinogens, local kpt 0 0 0 0 0 0 Respiratory organics, local kpt 0 0 0 0 0 0 Respiratory inorganics, local kpt 0 0 0 0 0 0 Tabella 3.36 La tabella della valutazione per single score e per impact category del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema)

Inoltre il vantaggio è dovuto: o per il -43.3% a Human health, per il -45.16% a Sulfur dioxide in aria (per il - 82.02% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -101.53% nel processo Palladium {RU} platinum group metal mine operation, ore with high content Conseq, U relativo alla produzione evitata del palladio per effetto del riciclo dei RAEE. Il palladio è un prodotto evitato del processo di trattamento dei metalli preziosi contenuti per esempio nelle schede elettroniche), per il -35.92% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -70.73% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il - 17.17% nel processo Land tenure, arable land, measured as carbon net primary productivity, annual crop {AR} clear-cutting, secondary forest to arable land, annual crop Conseq, U che considera la CO2, le polveri e altre sostanze che si evitano di produrre con la trasformazione del suolo dalla foresta per la produzione delle proteine di soia che vengono evitate con il trattamento del verde). o Per il -29.21% a Ecosystem quality, per il -59.1% a Occupation, forest intensive (per il -49.32% nel processo RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -21.46% nel processo Wood chips, wet, measured as dry mass {RoW} hardwood forestry, birch, sustainable forest management Conseq, U che considera la produzione di legno da bruciare che si evita di produrre con il CDR prodotto dal TMB e poi bruciato nell inceneritore. A tale vantaggio contribuisce anche per il -41.55 il processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema)), per -9.76% a Occupation, annual crop (per il -100.01% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -71.85% nel processo Soybean {US} production Conseq, U relativo alla produzione delle proteine che si evita di produrre con il trattamento del verde). o Per il -9.67% a Climate change (-709585814.3 kg CO2 eq), per il -58.07% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il -81.34% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -42.05% nel processo Glass cullet, sorted {RoW} packaging glass production, white Conseq, U che rappresenta la produzione evitata di vetro primario considerata nel processo di riciclo del vetro) e per il -41.27% a Carbon dioxide, land transformation (per il -100.09% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il - 41.41% nel processo Land tenure, arable land, measured as carbon net primary productivity, annual crop {AR} clear-cutting, secondary forest to arable land, annual crop Conseq, U. Tale processo che considera la CO2, le polveri e altre sostanze che si evitano di produrre con la trasformazione del suolo dalla foresta per la produzione delle proteine di soia che vengono evitate con il trattamento del verde). o Per il -17.83% a Resources dovuto per il -34.66% a Coal, hard (per il -60.46% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -51.22% nel processo Hard coal {PL} mine operation Conseq, U di estrazione del carbone usato per la produzione di energia elettrica che si evita usando l energia elettrica dell inceneritore.), per il -

18.36% a Oil, crude (per il -101.69% nel processo RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) e in particolare, per il - 80.04% nel processo Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq U che considera la produzione evitata della plastica primaria dovuta al riciclo della plastica), per il -15.75% a Coal brown (per il -59.64% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -96.13% nel processo Lignite {RER} mine operation Conseq, U relativo all estrazione evitata di lignite a causa della produzione di energia elettrica con l inceneritore), per il -12.39% a Gas natural/m3 (per il -87.47% in RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -65.25% nel processo Polypropylene, granulate {RoW} production Conseq, U che considera la produzione evitata della plastica primaria dovuta al riciclo della plastica), per il -11.31% a Water, turbine use, unspecified natural origin, IT (per il -78.17% in RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -96.58% nel processo Electricity, high voltage {IT} electricity production, hydro, run-of-river Conseq, U che considera la produzione della energia idroelettrica evitata con l incenerimento.). Si può concludere che: Il processo che produce il vantaggio massimo è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) La categoria che produce il danno massimo è Human health Il vantaggio unitario è -0.253 Pt/t 3.6.8.2 Calcolo con il Metodo EPD Figura 3-54 Il diagramma della valutazione con EPD del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 05/08/2017 Time: 20.08.56 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment

Product: 2929953 PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPD (2013) V1.03 Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Acidification (fate not incl.) kg SO2 eq -21494627 0-17139259 20457,212-1232785,6-3143039,6 Eutrophication kg PO4--- eq -862166,32 0-277360 26708,351-318690,14-292824,53 Global warming (GWP100a) kg CO2 eq -5,6792274E8 0-6,7203453E8 3206947,6-29200073 1,3010492E8 Photochemical oxidation kg C2H4 eq -1142078,3 0-980478,59 354,29996-48997,339-112956,65 Ozone layer depletion (ODP) (optional) kg CFC-11 eq -68,212377 0-36,399299 1,4910445-9,659438-23,644685 Abiotic depletion (optional) kg Sb eq -17354,739 0-17431,879-6,8134928-57,875804 141,82926 Abiotic depletion, fossil fuels (opt.) MJ -1,6439463E10 0-7,5938043E9 60864297-2,4791348E9-6,4273879E9 Tabella 3.37 La tabella della valutazione con EPD del processo PRGR RSU E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: in Acidification si ha un vantaggio dovuto per il -79.74% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Eutrophication si ha un vantaggio dovuto per il -36.96% alla raccolta differenziata senza recupero di materia. Il vantaggio è molto simile anche per la raccolta differenziata con recupero di materia e per la raccolta indifferenziata senza recupero di materia. In Global warming il vantaggio massimo è dovuto per il -118.33% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Photochemical oxidation il vantaggio massimo è dovuto per il -85.85% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Ozone layer depletion il vantaggio massimo è dovuto per il -53.36% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Abiotic depletion il vantaggio massimo è dovuto per il -100.44% alla raccolta differenziata con recupero di materia. In Abiotic depletion, fossil il vantaggio massimo è dovuto per il -46.19% alla raccolta differenziata con recupero di materia.

Dall analisi dei risultati si nota che il vantaggio massimo si ha con la raccolta differenziata con recupero di materia per tutte le categorie di impatto, esclusa Eutrophication per la quale il vantaggio massimo si ha nella raccolta differenziata senza recupero di materia.

3.6.9 Gestione rifiuti speciali Il processo studiato è PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Gestione rifiuti speciali ER con recupero di materia: 4853467.046 Gestione rifiuti speciali ER con recupero di materia: 8814748.954 Il rapporto tra i pesi è 1.816176 totale: 13668216 3.6.9.1 Calcolo con IMPACT 2002+ modificato Figura 3-55 Il network della valutazione con un cut-off del 19% del processo PRGR RSU Rifiuti speciali 2015 (processi separati)(multi-output)

Figura 3-56 Il diagramma della valutazione per single score del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati)(espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 17.54.05 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Weighting Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Total kpt -636,67957 0 89,367597-726,04717 Human health kpt -408,78985 0 24,668568-433,45842 Ecosystem quality kpt -11,067667 0 53,912306-64,979973 Climate change kpt -94,584229 0 42,372446-136,95668 Resources kpt -122,57561 0-31,585722-90,989883 Human health, indoor kpt 0,33777898 0 0 0,33777898 Human health, local kpt 0 0 0 0 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 Tabella 3.38 La tabella della valutazione del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che:

Si ha un vantaggio totale che vale -636,679574 kpt dovuto per lo 0% a PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema), per il 14.04% a Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema)il processo produce un danno, per il -114.04% a Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) I rifiuti speciali con recupero di materia producono un vantaggio di -726,0471713 kpt I rifiuti speciali senza recupero di materia producono un danno di 89.36759731 kpt Figura 3-57 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 17.56.22 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Total kpt -636,67957 0 89,367597-726,04717 Carcinogens kpt -117,84166 0 3,4260598-121,26772 Non-carcinogens kpt -28,150674 0 15,579324-43,729998 Respiratory inorganics kpt -263,06178 0 5,4573573-268,51914 Ionizing radiation kpt 0,39134758 0 0,11063032 0,28071726 Ozone layer depletion kpt -0,0095273422 0-0,00042200756-0,0091053346

Respiratory organics kpt -0,11755731 0 0,095618528-0,21317584 Aquatic ecotoxicity kpt 0,69570495 0 2,4610246-1,7653197 Terrestrial ecotoxicity kpt 18,138142 0 66,278081-48,139939 Terrestrial acid/nutri kpt -1,2055758 0 0,00065462788-1,2062304 Land occupation kpt -28,695939 0-14,827454-13,868485 Aquatic acidification kpt 0 0 0 0 Aquatic eutrophication kpt 0 0 0 0 Global warming kpt -94,584229 0 42,372446-136,95668 Non-renewable energy kpt -58,623977 0-18,221878-40,402099 Mineral extraction kpt -63,951628 0-13,363845-50,587783 Energia rinnovabile kpt 0 0 0 0 Costi interni kpt 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor kpt 0,33715412 0 0 0,33715412 Respiratory organics, indoor kpt 1,2057591E-8 0 0 1,2057591E-8 Respiratory inorganics, indoor kpt 0,00062411547 0 0 0,00062411547 Carcinogens, indoor kpt 7,306106E-7 0 0 7,306106E-7 Non-carcinogens, local kpt 0 0 0 0 Carcinogens, local kpt 0 0 0 0 Respiratory organics, local kpt 0 0 0 0 Respiratory inorganics, local kpt 0 0 0 0 Tabella 3.39 La tabella della valutazione del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Inoltre il vantaggio è dovuto: o per il -64.21% a Human health, per il -35.65% a Particulates, <2.5 m in aria (per il -108.18% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -74.28% nel processo Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U che considera l estrazione del rame che si evita con il riciclo dei rottami di rame), per il -18.4% a Particulates, >2.5 m, and <10 m in aria (per il -103.91% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -69% Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U che considera l estrazione del rame che si evita con il riciclo dei rottami di rame), per il -17.8% a Aluminium in aria (per il -100.21% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -86.79% nel processo Blasting {RER} processing Conseq, U che considera l estrazione con l esplosione dei minerali di cui si evita l estrazione per effetto del riciclo dei rifiuti metallici), per il - 16.24% a Arsenic in acqua (per il -108.09% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -111,29% nel processo Redmud from bauxite digestion {RoW} treatment of, residual material landfill Conseq, U che considera il trattamento dei fanghi provenienti dall estrazione della bauxite che si evita con il riciclo dei rottami di rame).. o Per il -1.74% a Ecosystem quality, per il -499.67% a Aluminium in aria (per il - 100.21% nel processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -86.79% nel processo Blasting {RoW} processing Alloc Def, U relativo all estrazione mediante esplosivi dei minerali (il rame necessario per la produzione di alluminio secondario usato nel processo di riciclo dell alluminio), per il -242.77% a Occupation, forest, intensive (per il -56.66% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015

(espansione del sistema) e in particolare, per il -43.63% nel processo Wood chips, wet, measured as dry mass {SE} hardwood forestry, birch, sustainable forest management Conseq, U che considera l energia termica che si evita di produrre a causa dell energia ottenuta dall inceneritore che brucia i rifiuti), per il -12.43% a Occupation, water bodies, artificial (per il -151.56% in Rifiuti con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -43.63% nel processo Electricity, high voltage {RU} electricity production, hydro, reservoir, non-alpine region Conseq, U che considera l energia elettrica di origine idraulica che si evita di produrre a causa dell alluminio primario evitato con il riciclo del rifiuto). A tali emissioni si contrappongono per il 549.28% Aluminium nel suolo (per il 105.87% nel processo Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare per il 106.49% nel processo Emissioni nei terreni agricoli (da ^Disposal, biowaste, to agricultural co-fermentation, covered/ch U (multi-output) (senza raccolta) che considera l effetto dello spargimento sul terreno del digestato nel processo di recupero rifiuti da spandere sul terreno (R10) non pericolosi), per il 47% Zinc in aria (per il 94.94% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare per il 98.57% nel processo Steel, low-alloyed {RER} steel production, electric, low-alloyed Conseq, U) che rappresenta l acciaio secondario che costituisce il secondario contenuto processo di riciclo del Ferro) e per il 35.11% Copper in aria (per il 95.08% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare per il 32.64% nel processo Copper {RAS} production, primary Alloc Def, U) che rappresenta il rame primario usato per ottenere il rame secondario usato per il processo di riciclo del rame. Il modello Alloc Def è dovuta al fatto che per il rame secondario usato nel processo di riciclo non esiste il modello Conseq). o Per il -14.86% a Climate change (-936477518.1 kg CO2 eq), per il -69.13% a Carbon dioxide, fossil in aria (per il -143.57% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -63.2% nel processo Aluminium, primary, liquid {IAI Area, Russia & RER w/o EU27 & EFTA} aluminium production, primary, liquid, prebake Conseq, U di produzione dell Al primario di cui si evita la produzione con il riciclo dell Al) e per il -25.78% a Methane, tetrafluoro-, CFC-14 in aria (per il -99.73% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -104.45% nel processo Aluminium, primary, liquid {IAI Area, Russia & RER w/o EU27 & EFTA} aluminium production, primary, liquid, prebake Conseq, U che considera la produzione di Al primario che si evita riciclando il rifiuto di Al). o Per il -19.25% a Resources per il -50.98% a Gas natural/m3 (per il -98.84% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -21.59% nel processo Natural gas, high pressure {RU} natural gas production Conseq, U relativo alla produzione del gas naturale usato per il riciclo delle batterie al piombo, della carta, della plastica, del vetro), per il -28.01% a Water, turbine use, unspecified natural origin, RoW (per il -100.36% nel processo Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -92.17% nel processo Electricity, high voltage {RoW} electricity production, hydro, run-of-river Conseq, U usato nella produzione evitata

Si può concludere che: del rame primario che si ottiene con il riciclo del rame), per il -25.21% a Coal, hard (per il -62.79% in Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -59.09% nel processo Hard coal {PL} mine operation Alloc Def, U che rappresenta l estrazione del carbone per produrre energia che si evita a causa della produzione di energia termica dovuta all incenerimento dei rifiuti), per il -11.1% a Copper, 2.19% in sulfide, Cu 1.83% and Mo 8.2E-3% in crude ore (per il -99.99% in Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) e in particolare, per il -100.24% nel processo Copper concentrate {RER} copper mine operation Conseq, U che rappresenta la produzione evitata di rame primario a causa del riciclo del rame). il processo che produce il vantaggio massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema). Gli speciali con recupero di materia producono un vantaggio mentre quelli senza recupero producono un danno la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health il vantaggio unitario vale -0.0466Pt/t Dall analisi risulta che i vantaggi sono dovuti sia al recupero di materia nei trattamenti di riciclo sia al recupero di energia nell incenerimento. 3.6.9.2 Calcolo con il Metodo EPD 2013 Figura 3-58 Il diagramma della valutazione con EPD del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 06/08/2017 Time: 18.56.37 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 13668216 PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPD (2013) V1.03 Indicator: Characterisation Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No

Exclude long-term emissions: No Relative mode: Horizontal Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Acidification (fate not incl.) % -100 0-26,412387-73,587613 Eutrophication % -100 0 92,884131-192,88413 Global warming (GWP100a) % -100 0 748,92382-848,92382 Photochemical oxidation % -100 0 22,788624-122,78862 Ozone layer depletion (ODP) (optional) % -100 0-4,4293802-95,57062 Abiotic depletion (optional)% 100 0 0,55189405 99,448106 Abiotic depletion, fossil fuels (opt.) % -100 0-28,699887-71,300113 Tabella 3.40 La tabella della valutazione con EPD del processo PRGR Rifiuti speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che: In Acidification il vantaggio è dovuto per il -73.59% ai rifiuti speciali con recupero di materia. In Eutrophication il vantaggio massimo è dovuto per il -192.88% ai rifiuti speciali con recupero di materia. In Global warming il vantaggio massimo è dovuto per il -848.92% ai rifiuti speciali con recupero di materia. A questo vantaggio si contrappone per il 748.92% il danno dei rifiuti speciali senza recupero di materia. In Photochemical oxidation il vantaggio massimo è dovuto per il -122.79% ai rifiuti speciali differenziata con recupero di materia. In Ozone layer depletion il vantaggio massimo è dovuto per il -95.57% ai rifiuti speciali con recupero di materia. In Abiotic depletion si ha un danno in entrambi i processi e il valore massimo è dovuto per il 99.45% alla raccolta con recupero di materia. Ciò è dovuto al consumo di Cadmium per il 98.69% nel processo Zinc concentrate {GLO} zinc-lead mine operation Alloc Def, U che entra nella produzione dell alluminio secondario. Il Cd non è presente nelle risorse che si esauriscono nel metodo IMPACT 2002+ In Abiotic depletion, fossil fuels il vantaggio massimo è dovuto per il -71.3% alla raccolta con recupero di materia. Si può concludere che per tutte le categorie di danno si ha un vantaggio esclusa la categoria Abiotic depletion per la quale si ha un danno in entrambi i processi (speciali senza recupero e con recupero di materia). Il vantaggio massimo si ha sempre con i rifiuti con recupero di materia. In Global warming i rifiuti speciali senza recupero di materia producono un danno che in valore assoluto è prossimo al vantaggio con i rifiuti speciali con recupero di materia. 3.6.10 Conclusioni per la gestione degli RSU e dei Rifiuti speciali Per gli RSU dal calcolo con IMPACT 2002+ risulta che: o Il processo che produce il vantaggio massimo è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema)

o La categoria che produce il danno massimo è Human health o Il vantaggio unitario è -0.253 Pt/t Dal calcolo con EPD si può concludere che o il vantaggio massimo si ha con la raccolta differenziata con recupero di materia per tutte le categorie di impatto, esclusa Eutrophication per la quale il vantaggio massimo si ha nella raccolta differenziata senza recupero di materia. Per i rifiuti speciali, dal calcolo con IMPACT 2002+ risulta che: o il processo che produce il vantaggio massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema). Gli speciali con recupero di materia producono un vantaggio mentre gli speciali senza recupero di materia producono un danno. o la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health o il vantaggio unitario vale -0.0466Pt/t o Dall analisi risulta che i vantaggi sono dovuti sia al recupero di materia nei trattamenti di riciclo sia al recupero di energia nell incenerimento. Dal calcolo con EPD 2015 si può concludere che o per tutte le categorie di danno si ha un vantaggio esclusa la categoria Abiotic depletion per la quale si ha un danno in entrambi i processi. Il vantaggio massimo si ha sempre con i rifiuti con recupero di materia (speciali senza recupero e con recupero di materia). In Global warming i rifiuti speciali senza recupero di materia producono un danno che in valore assoluto è prossimo al vantaggio con i rifiuti speciali con recupero di materia. 3.7 Confronto LCA PRGR tra i due modelli di LCA I processi confrontati per 16598169 sono: PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) e PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Il Metodo usato è IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Figura 3-59 Il diagramma della valutazione per damage category dei processi PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) e PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema)

SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 29/08/2017 Time: 17.59.45 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Compare Results: Impact assessment Product 1: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Product 2: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: No Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Total MPt 0,99210276-1,3778331 Human health MPt 0,45446091-0,72972535 Ecosystem quality MPt 0,12528733-0,2275586 Climate change MPt 0,25775875-0,1662524 Resources MPt 0,1542572-0,25469964 Human health, indoor MPt 0,00033857266 0,00040285711 Human health, local MPt 0 0 Energia rinnovabile MPt 0 0 Costi interni MPt 0 0 Tabella 3.41 La tabella della valutazione per damage category dei processi PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) e PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Il modello multi-output produce un danno di 0,9921 MPt e il modello con espansione del sistema produce un vantaggio di -1,38 MPt. 3.8 Conclusioni generali dell analisi LCA Dallo studio effettuato si possono trarre le seguenti conclusioni generali: il modello multi-output presenta un danno totale di 992.1 kpt. Il 78.92% del danno è dovuto al trattamento dei rifiuti speciali e il 21.8% al trattamento degli RSU: ciò è dovuto alla massa dei rifiuti speciali che è l 82.35% del totale. Il danno dei rifiuti speciali senza recupero di materia è il 51.63% del danno dovuto ai rifiuti speciali con recupero di materia. I rifiuti speciali trattati senza recupero di materia sono il 55.06% dei rifiuti speciali trattati con il recupero di materia. La percentuale molto simile fa concludere che nel caso degli speciali il danno tra recupero di materia e senza recupero di energia dipende soprattutto dalle masse trattate. Il danno per t di rifiuti speciali è 5.49E-2Pt/t per i rifiuti speciali senza recupero di materia e 5.86E-2Pt/t per i rifiuti speciali con recupero di materia.

Il danno dovuto agli RSU raccolti con la raccolta differenziata vale 120899.72 (con recupero di materia) + 25385.81 (senza recupero di materia) = 146285.53 Pt mentre quello dovuto agli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata vale 5530.823 (con recupero di materia) + 57286.723 (senza recupero di materia) = 62817.545 Pt. Gli RSU raccolti con la raccolta differenziata sono 1381637.01 (con recupero) + 324971.99 (senza recupero) = 1706609t. Gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata sono 1074057.865+149286.1345=1223344t. La raccolta differenziata degli RSU è il 58.25% del totale degli RSU. Il danno per t di RSU è 8.57E-2Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta differenziata e 5.135E-2 Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata. Il danno unitario risulta maggiore del 66.93% per gli RSU con raccolta differenziata rispetto agli RSU con raccolta indifferenziata. Gli RSU trattati con il recupero di materia sono 1381637.01+149286.13= 1530923.15t. Gli RSU raccolti senza recupero di materia sono 1074057.87+324971.99= 1399029.86t. Il danno dovuto agli RSU raccolti con recupero di materia vale 120899.72+5530.82 = 126430.54 Pt mentre quello dovuto agli RSU raccolti senza recupero di materia vale 25385.81 + 57286.72 = 82672.53 Pt. Il danno per t degli RSU è 8.26E-2Pt/t per gli RSU trattati con recupero di materia e 5.91E- 2Pt/t per gli RSU trattati senza recupero di materia. Il danno unitario risulta maggiore del 39.75% per gli RSU trattati con recupero di materia rispetto agli RSU senza recupero di materia. Si nota che il differenziale diminuisce passando dal confronto tra differenziata e indifferenziata e tra materia recuperata ed energia recuperata. Si nota che mentre il danno per t dei rifiuti senza recupero di materia è molto simile tra RSU e speciali (5.49E-2 contro 5.91E-2 Pt/t), quello con recupero di materia è maggiore per gli RSU che per gli speciali (8.258E-2 contro 5.86E-2 Pt/t). Ciò è dovuto ai trattamenti diversi di alcuni tipi i rifiuti. Gestione RSU: calcolo con IMPACT 2002+ o la differenziata produce un danno che è 2.33 volte quello dell indifferenziata, o il recupero di materia produce un danno che è 1.53 volte quello senza recupero di materia, o Il processo che produce il danno massimo è RSU con recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output), o la categoria di danno che produce il danno massimo è Human health, o il danno unitario vale: 0.071Pt/t, o per gli RSU sembra che abbia più senso scientifico confrontare la raccolta dei rifiuti volta ad ottenere recupero di materia con quella volta a non ottenerla oppure volta ad ottenere il recupero di energia. E per quest ultima bisognerebbe considerare solo l inceneritore municipale che produce energia e attribuire una energia anche all inceneritore della plastica mista, come è stato fatto. Gestione RSU: calcolo con EPD o Si può concludere che il danno massimo si ha per tutte le categorie di danno nel processo di raccolta differenziata con recupero di materia, esclusi Global warming e Eutrophication che sono massimi nella raccolta indifferenziata senza recupero di materia. Gestione Speciali: calcolo con IMPACT 2002+

o il processo che produce il danno massimo è il trattamento dei rifiuti speciali con recupero di materia, o che la categoria di danno che produce il danno massimo è Human health, o il rapporto tra i danni dei rifiuti speciali con recupero di materia e di quello senza è 1.94, ma il rapporto tra i danni unitari è 0.94. Perciò i danni unitari sono molto simili. Gestione Speciali: calcolo con EPD o Si può concludere che il danno massimo si ha per tutte le categorie di danno nel processo di raccolta con recupero di materia, esclusi Global warming e Eutrophication che sono massimi nella raccolta senza recupero di materia. il modello con espansione del sistema presenta un vantaggio totale di -1,38 MPt, ma il processo dei rifiuti speciali senza recupero di materia presenta un danno (0,089 MPt) del 6.49% del totale. E il processo dei rifiuti speciali con recupero di materia presenta un vantaggio (-0.726 MPt) del 52.69%. Il 46.2% del vantaggio è dovuto al trattamento dei rifiuti speciali e il 53.8% al trattamento degli RSU: ciò nonostante la massa dei rifiuti speciali sia l 82.35% del totale (16598169t). Poiché il vantaggio è simile per i due tipi di rifiuto, si conclude che il trattamento dei rifiuti speciali è meno vantaggioso di quello degli RSU. Ciò potrebbe in parte essere dovuto al fatto che per gli inceneritori per rifiuti pericolosi non sono state considerate le eventuali energie prodotte. Il vantaggio per nellata di rifiuti speciali è pari a -8,24E-2Pt/t per i rifiuti speciali con recupero di materia (8814748,954t). Per gli speciali senza recupero di materia si ha un danno unitario pari a 1,834E-2 Pt/t. Il vantaggio dovuto agli RSU raccolti con la raccolta differenziata vale -0,497MPt- 0,0548MPt = -0,05518MPt mentre quello dovuto agli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata vale -3,7867E-5MPt -0,1892MPt= -0,18924 MPt. Gli RSU raccolti con la raccolta differenziata sono 1381637,01t (con recupero di materia) + 324971,99t (senza recupero di materia) = 1706609 t. Gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata sono 1074057,865t (senza recupero di materia) + 149286,1345t (con recupero di materia) = 1223344t. La raccolta differenziata degli RSU è il 58,25% del totale degli RSU. Il vantaggio per t di RSU è -3,25E-1Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta differenziata e - 1,55E-1 Pt/t per gli RSU raccolti con la raccolta indifferenziata. Quindi il vantaggio è maggiore (2.09 volte) per la raccolta differenziata che per la indifferenziata. Gli RSU trattati con il recupero di materia sono 1381637,01t+149286,1345t = 1530923,145t. Gli RSU raccolti senza recupero di materia sono 1074057,865t+324971,9901t = 1399029,855t. Il vantaggio dovuto agli RSU raccolti con recupero di materia vale -497120,7269 Pt - 37,8674 Pt= -497158,5964 Pt, mentre quello dovuto agli RSU raccolti senza recupero di materia vale -54760,07 Pt 189234,89 Pt = - 243994,96 Pt. Il vantaggio per t degli RSU è -3,25E-1 Pt/t per gli RSU trattati con recupero di materia e - 1,74E-1 Pt/t per gli RSU trattati senza recupero di materia. Il vantaggio unitario risulta maggiore (1,992 volte) per gli RSU trattati con recupero di materia che per gli RSU senza recupero di materia. Si nota che il vantaggio dei rifiuti con recupero di materia è maggiore per gli RSU che per i rifiuti speciali (-3,25E-1Pt/t contro -8,24E-2Pt/t). Ciò è dovuto ai trattamenti diversi di alcuni tipi degli RSU.

Gestione RSU: calcolo con IMPACT 2002+ o Il processo che produce il vantaggio massimo è RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema). o La categoria che produce il vantaggio massimo è Human health. o Il vantaggio unitario è -0.253 Pt/t. Gestione RSU: calcolo con EPD o Dall analisi dei risultati si nota che il vantaggio massimo si ha con la raccolta differenziata con recupero di materia per tutte le categorie di impatto, esclusa Eutrophication per la quale il vantaggio massimo si ha nella raccolta differenziata senza recupero di materia. Gestione Speciali: calcolo con IMPACT 2002+ o Il processo che produce il vantaggio massimo è Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema), gli speciali con recupero di materia producono un vantaggio mentre gli speciali senza recupero di materia producono un danno. o la categoria di danno che produce il vantaggio massimo è Human health. o il vantaggio unitario vale -0.0466 Pt/t. o i vantaggi sono dovuti sia al recupero di materia nei trattamenti di riciclo sia al recupero di energia nell incenerimento. Gestione Speciali: calcolo con EPD o Si può concludere che per tutte le categorie di danno si ha un vantaggio esclusa la categoria Abiotic depletion per la quale si ha un danno in entrambi i processi. Il vantaggio massimo si ha sempre con i rifiuti con recupero di materia. In Global warming i rifiuti speciali senza recupero di materia producono un danno che in valore assoluto è prossimo al vantaggio con i rifiuti speciali con recupero di materia.

Tabella 42 Tabella riassuntiva dei risultati ottenuti con modello multi-output Modello Multi-output RSU-Raccolta RSU-Raccolta differenziata indifferenziata Totale Senza Senza Recupero Recupero di recupero recupero di di materia materia di materia materia Quantità Recupero di materia Rifiuti speciali Senza recupero di materia 16598169 1381637,01 324971,99 149286,13 1074057,86 8814748,954 4853467,046 Human Health DALY Climate change CO2 eq Ecosystem Quality PDF*m2*yr Resources MJ primary Danno totale (kpt) Danno per t di rifiuti (Pt/t) Danno per t di rifiuti (Pt/t) 3,223E3 13,208 2,172 0,653 3,057 65,983 14,927 2,552E9 5,273 0,244 0,263 1,028 28,297 64,895 1,716E9 10,980 5,503 0,409 14,801 32,031 36,276 2,344E10 16,798 0,665 0,764 2,564 63,667 15,542 992,1 120,9 25,385 5,53 57,29 516,38 266,62 5,977E-2 8,57E-2 5,135E-2 5,86E-2 5,49E-2 RSU SPECIALI Recupero di Senza recupero Recupero di materia Senza recupero di materia materia di materia 8,26E-2 5,91E-2 5,86E-2 5,49E-2 0,071 0,057 Il danno ambientale totale (992.1 kpt) è dovuto per il: 52.05% a Rifiuti speciali con recupero di materia 26.87% a Rifiuti speciali senza recupero di materia 12.19% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia 5.77% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia 2.56% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia 0.58% a RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia Il contributo del danno totale sulle categorie di danno vale: 45.81% a Human health 23.41% a Climate change 15.55% a Resources 12.63% a Ecosystem quality

Tabella 43 Tabella riassuntiva dei risultati ottenuti con modello con espansione del sistema Modello con Espansione del sistema RSU-Raccolta differenziata RSU-Raccolta indifferenziata Rifiuti speciali Totale Senza Senza Recupero Recupero di Recupero di Senza recupero recupero recupero di di materia materia materia di materia di materia materia Quantità 16598169 1381637,01 324971,99 149286,13 1074057,86 8814748,954 4853467,046 Human Health DALY Climate change CO2 eq Ecosystem Quality PDF*m2*yr Resources MJ primary Danno totale (MPt) Danno per t di rifiuti (Pt/t) Danno per t di rifiuti (Pt/t) 3,223E3-34,10% -0,094% -1,85% -7,93% -59,4% 3,38% 2,552E9-52% -0,077% -7,92% -35,144% -28,55% 23,77% 1,716E9-40,06% 0,196% -2,62% -0,63% -82,38% 25,487% 2,344E10-24,89% 0,196382-7,41% -19,76% -35,72% -12,4% -1,38-0,497-0,055-3,79E-5-0,1892-0,726 0,089-8,314E-2-3,23E-1-1,55E-1-8,24E-2 1,834E-2 RSU SPECIALI Recupero di Senza recupero Recupero di materia Senza recupero di materia materia di materia -3,25E-1-1,74E-1-8,24E-2 1,834E-2-0,253-0,0466 Il vantaggio ambientale totale (-1,38 MPt) è determinato per il: -52.69% a Rifiuti speciali con recupero di materia -36.08% a RSU con raccolta differenziata con recupero di materia -13.73% a RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia -3.974% a RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia -0.0027% a RSU con raccolta indifferenziata con recupero di materia Ridotto da un danno ambientale dovuto a: 6.49% a Rifiuti speciali senza recupero di materia Il contributo del vantaggio ambientale totale sulle categorie di danno vale: -52.96% a Human health -18.49% a Resources -16.52% a Ecosystem quality -12.07% a Climate change

4 Analisi di sensibilità 4.1 Le emissioni in aria locali e indoor del processo di incenerimento municipale di Ecoinvent v3 Il processo studiato per 1 kg è Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) Il processo si trova nel software Simapro v 8.3 in Prati / giacinta / Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto / Processing / Others / PRGR Emilia Romagna Il calcolo è stato eseguito con il Metodo IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Il calcolo dei Fate factor, dei Damamge Factor e dei coefficienti di caratterizzazione delle sostanze con diffusione locale e indoor è stato effettuato con il processo %_Calcolo della concentrazione locale e indoor inceneritore municipale Ecoinvent3 (modifica FF e densità abitativa) che si trova nel software Simapro v 8.3 in Neri / paolo / Calculation_Concentrazione locale delle emissioni / Processing / Others / Tale metodo di calcolo delle emissioni locali e indoor è stato creato a partire dal metodo Ecoindicator 99 e Gaussian Plume Modeling (Allen et al. 2005), un modello stazionario impiegato per la simulazione della dispersione degli inquinanti in aria emessi da un camino. In particolare, il damage factor indoor (DF indoor ), espresso in DALY/kg, è stato calcolato dividendo il damage factor di Eco-indicator 99 della sostanza considerata, (DF EI99 ), per i parametri da esso utilizzati, ovvero fate factor (FF EI99 ) e densità di popolazione (PD EI99 ), e moltiplicando il valore così ottenuto per i parametri calcolati per il caso di studio analizzato, ovvero fate factor locale (FF indoor ) e densità di popolazione indoor (PD indoor ), valutata considerando un ambiente di lavoro industriale (2 operai in un area di 20m*45m). DF indoor = DF EI99. FF indoor. PD indoor /FF EI99 /PD EI99 Dove FF indoor = C indoor /E indoor è il fate factor indoor, in cui E indoor è l emissione indoor (area emittente vale a dire l area attraverso la quale l'emissione arriva al lavoratore, ipotizzata pari a 25 m 2 ) calcolata attraverso le formule tratte da Eco-indicator 99 e C indoor è la concentrazione indoor, calcolata con le formule tratte dal Gaussian Plume Modeling. Il dettaglio di tale calcolo è riportato nel rapporto tecnico RT_54 interno al gruppo di lavoro LCA Working Group (Neri et al., 2015b). E stata fatta l ipotesi che il 30% delle emissioni in aria calcolate dal processo di Ecoinvent abbiano una diffusione locale e il 70% abbiamo una diffusione continentale. Si è supposto inoltre che l 1% delle emissioni prima di raggiungere i filtri vengano emesse direttamente nel locale dell inceneritore. Per il calcolo dei Fate factors delle emissioni locali è stato usato il codice Plume e si è considerata un area emittente di 4E8 m 2. Per il calcolo dei Fate factors delle emissioni indoor si è fatta l ipotesi che le emissioni si diffondano nel capannone (20*45*7m 3 ) e si è considerata un area emittente di 25m 2 si considera come area emittente l'area attraverso la quale l'emissione arriva al lavoratore assunta pari all area della sezione normale del bruciatore. Si è considerata una densità abitativa di 1000 pers/km 2 per le emissioni in aria locali. Per il calcolo delle emissioni indoor che vengono respirate dal lavoratore, si è supposto che l emissione si diffonda nel capannone, che la sua concentrazione venga aspirata dal lavoratore, che il 5% di essa superi il filtro della maschera e venga inspirato dal lavoratore durante 8 ore di lavoro.

Si è supposto che nella giornata i lavoratori presenti siano due per turno. Considerando un tasso di inalazione pari a 0,25 l/sec. Le emissioni proposte dal processo di Ecoinvent sono moltiplicate per il fattore: 1/((1-frazindoor)*(1-efiltro))*frazindoor*1/(Vcap*1E3)*0,25*tlav*3600*(1-Em)*nlav. Figura 4-1 Il diagramma della valutazione per impact category del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 10/11/2017 Time: 12.36.08 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: Yes Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) Emissioni da inceneritore municipale con diffusione in Europa (70%) Emissioni da inceneritore municipale con diffusione locale (30%) Emissioni da inceneritore municipale interne al capannone (1% delle emissioni totali) Inceneritore municipale (altri processi) Total Pt 0,0010878599 0 5,2633693E-5 0,0010181578 5,2080024E-9 1,7063143E-5 Carcinogens Pt 1,0148085E-6 0 1,8097608E-7 0 2,5853984E-10 8,3357387E-7 Non-carcinogens Pt 7,4336283E-6 0 4,2067821E-7 0 6,0097488E-10 7,0123491E-6

Respiratory inorganics Pt 6,0406932E-6 0 2,6651929E-6 0 3,8074565E-9 3,3716928E-6 Ionizing radiation Pt 3,7337613E-9 0 0 0 0 3,7337613E-9 Ozone layer depletion Pt 4,9109274E-10 0 0 0 0 4,9109274E-10 Respiratory organics Pt 2,8523048E-9 0 2,0848955E-10 0 2,9703536E-13 2,6435183E-9 Aquatic ecotoxicity Pt 1,1868027E-7 0 7,2886625E-10 0 1,0412479E-12 1,1795036E-7 Terrestrial ecotoxicity Pt 6,6891574E-7 0 2,9775696E-7 0 4,2537134E-10 3,7073341E-7 Terrestrial acid/nutri Pt 1,0806954E-7 0 7,7366462E-8 0 1,1052462E-10 3,0592556E-8 Land occupation Pt 1,3185182E-7 0 0 0 0 1,3185182E-7 Aquatic acidification Pt 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication Pt 0 0 0 0 0 0 Global warming Pt 5,1794246E-5 0 4,8990785E-5 0 3,7953846E-12 2,8034568E-6 Non-renewable energy Pt 2,172078E-6 0 0 0 0 2,172078E-6 Mineral extraction Pt 2,1199637E-7 0 0 0 0 2,1199637E-7 Energia rinnovabile Pt 0 0 0 0 0 0 Costi interni Pt 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor Pt 1,1075835E-15 0 0 0 1,1075835E-15 0 Respiratory organics, indoor Pt 4,4845495E-20 0 0 0 4,4845495E-20 0 Respiratory inorganics, indoor Pt 4,2758154E-16 0 0 0 4,2758154E-16 0 Carcinogens, indoor Pt 6,1333896E-18 0 0 0 6,1333896E-18 0 Non-carcinogens, local Pt 0,00073194011 0 0 0,00073194011 0 0 Carcinogens, local Pt 3,9549338E-6 0 0 3,9549338E-6 0 0 Respiratory organics, local Pt 2,9616252E-8 0 0 2,9616252E-8 0 0 Respiratory inorganics, local Pt 0,00028223318 0 0 0,00028223318 0 0 Tabella 4.1 La tabella della valutazione per impact category del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) Il danno totale vale 0,00108786 Pt ed è dovuto per il 4.84% alle emissioni in aria con diffusione in Europa, per il 93.59% alle emissioni in aria a livello locale, per il 4.787E-4% alle emissioni inalate dal lavoratore e per l 1.57% agli altri processi e alle emissioni in acqua. Inoltre il danno dovuto è dovuto per il 93.59% a Human health, local (dovuto alle emissioni locali per il 51% ad Ammonia, local, per il 27.36% a Nitrogen oxides, local e per il 20.46% a Cyanide, local), per il 1,417E-10% a Human health, indoor (dovuto alle emissioni indoor per il 51% a Ammonia indoor, per il 27.32% a Nitrogen oxides, indoor e per il 20.47% a Cyanide, indoor), per l 1.33% a Human health, per lo 0.094% a Ecosystem quality, per il 4.76% a Climate change, per lo 0.22% a Resources.

SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 10/11/2017 Time: 12.38.55 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) Emissioni da inceneritore municipale con diffusione in Europa (70%) Emissioni da inceneritore municipale con diffusione locale (30%) Emissioni da inceneritore municipale interne al capannone (1% delle emissioni totali) Inceneritore municipale (altri processi) Human health DALY 1,0280998E-7 0 2,3170608E-8 0 3,3101193E-11 7,960627E-8 Ecosystem quality PDF*m2*yr 0,01407558 0 0,0051486615 0 7,3553042E-6 0,0089195636 Climate change kg CO2 eq 0,51281432 0 0,48505728 0 3,7578066E-8 0,027756998 Resources MJ primary 0,36232133 0 0 0 0 0,36232133 Human health, indoor DALY 1,0931513E-17 0 0 0 1,0931513E-17 0 Human health, local DALY 7,2209775E-6 0 0 7,2209775E-6 0 0 Energia rinnovabile MJ 0,012840042 0 0 0 0 0,012840042 Costi interni 0 0 0 0 0 0 Tabella 4.2 La tabella del damage assessment del processo Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U (emissioni indoor, locali e outdoor come processi) Dall analisi dei risultati si può notare che: in Human health, local il danno vale 7,2209775E-6 DALY/kg (anni di vita persi). Ciò significa che: l inceneritore di banca dati ha una durata di vita di 40 anni durante i quali tratta 1 /2.5E- 10(allocazione della facility del processo di incenerimento) = 4E9kg la produzione annuale vale: 4E9kg/40anni = 1E8kg/a L area considerata per valutare gli effetti locali vale: 400km2 La densità abitativa del territorio interessato dagli effetti locali vale: densità abitativa: 1000pers/km2 Il numero di persone interessate dalle emissioni locali è: 1000pers/km2*400km2= 400000persone. Il danno subito da tali persone vale:

1,3323E-6 DALY/kg *1E8kg/a = 133.23 DALY/anno. Il danno subito da una singola persona all anno vale: 133.23 / 400000 =3.33075E-4DALY/pers/anno*365=0.12157giorni/pers/anno 4.2 Calcolo del danno del processo di incenerimento di Ecoinvent v3 senza emissioni dirette in aria Il processo studiato è Inceneritore municipale (altri processi) che si trova seguendo il seguente percorso: Prati / giacinta / Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) / Processing / Others / PRGR Emilia-Romagna Il processo è stato ottenuto annullando le emissioni in aria nel processo di banca dati Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U Figura 4-2 Il diagramma della valutazione del processo Inceneritore municipale (altri processi) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 10/11/2017 Time: 12.41.42 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyze Results: Impact assessment Product: 1 kg Inceneritore municipale (altri processi) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+250215 150517 indoor locali PRGR enrin V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Single score Skip categories: Never Default units: Yes Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: Yes Sorted on item: Impact category Sort order: Ascending Impact category Unit Total Inceneritore municipale (altri processi) Iron (III) chloride, without water, in 40% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Residual material landfill {RoW} market for

residual material landfill Alloc Def, U Chemical, inorganic {GLO} market for chemicals, inorganic Alloc Def, U Cement, unspecified {RoW} market for cement, unspecified Alloc Def, U Titanium dioxide {RoW} market for Alloc Def, U Municipal waste incineration facility {RoW} market for municipal waste incineration facility Alloc Def, U Chemical, organic {GLO} market for Alloc Def, U Transport, freight, lorry, unspecified {GLO} market for Alloc Def, U Slag landfill {RoW} market for slag landfill Alloc Def, U Quicklime, milled, packed {GLO} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, residual material landfill {RoW} market for process-specific burdens, residual material landfill Alloc Def, U Hydrochloric acid, without water, in 30% solution state {RoW} market for Alloc Def, U Water, decarbonised, at user {GLO} market for Alloc Def, U Sodium hydroxide, without water, in 50% solution state {GLO} market for Alloc Def, U Chromium oxide, flakes {GLO} market for Alloc Def, U Ammonia, liquid {RoW} market for Alloc Def, U Process-specific burdens, slag landfill {RoW} market for process-specific burdens, slag landfill Alloc Def, U Heat, district or industrial, natural gas {RoW} market for heat, district or industrial, natural gas Alloc Def, U Waste cement, hydrated {RoW} market for waste cement, hydrated Alloc Def, U Aluminium scrap, post-consumer, prepared for melting {GLO} market for Alloc Def, U Copper scrap, sorted, pressed {GLO} market for Alloc Def, U Total Pt 1,7063143E-5 6,8961868E-6 3,3646072E-8 7,8795065E-8 1,8603418E-7 1,7615046E-6 1,3283218E-7 1,8484196E-6 1,1827796E-8 5,771455E-7 5,4105628E-7 8,1762596E-7 3,8081884E-8 4,6728569E-8 4,8001848E-9 7,1502794E-7 2,0889801E-9 5,3162295E-7 3,1844164E-7 1,3635917E-6 4,8831712E-7 4,4618065E-7 2,2318774E-7 Carcinogens Pt 8,3357387E-7 2,7437484E-7 1,261016E-9 1,7281272E-9 7,095511E-9 4,2690921E-8 4,9006506E-9 9,128353E-8 7,3949578E-10 1,4488879E-8 1,9069571E-8 1,6896851E-8 7,0617365E-10 1,4699237E-9 2,3509443E-10 2,1295877E-8 1,282843E-10 4,5302083E-8 3,7472478E-9 1,8105146E-7 3,2814604E-8 4,528384E-8 2,7009888E-8 Non-carcinogens Pt 7,0123491E-6 6,5128062E-6 6,1555753E-10 5,8028943E-10 3,5998423E-9 3,2750115E-8 2,377247E-9 4,3860344E-8 9,6672523E-11 1,0404669E-8 4,0099888E-9 3,9156073E-9 1,8135096E-10 5,4862319E-10 1,1600677E-10 8,1013029E-9 5,8343448E-11 7,8229183E-9 1,0127368E-9 2,31895E-8 3,0933696E-7 2,563437E-8 2,1330502E-8 Respiratory inorganics Pt 3,3716928E-6 0 1,7464916E-8 2,15874E- 8 8,3775616E-8 5,8010753E-7 6,1361981E-8 8,8843678E-7 2,9437375E-9 2,1111277E-7 1,5684247E-7 1,6183132E-7 1,7576785E-8 2,4872903E-8 2,1679383E-9 3,7075256E-7 8,2631297E-10 1,3438534E-7 1,5856997E-7 1,8059023E-7 5,178609E-8 1,5787685E-7 8,6823287E-8 Ionizing radiation Pt 3,7337613E-9 0 2,1194551E-11 6,6899333E-11 1,1842919E-10 4,8330985E-10 5,461526E-11 5,7158876E-10 3,1037887E-12 3,038954E-10 4,1204139E-10 3,3074552E-10 1,2138931E-11 2,9302814E-11 1,651382E-12 6,3565002E-10 7,6361841E-13 1,9882672E-10 1,1356843E-10 8,4185695E-11 9,5826788E-11 1,3845438E-10 5,7569448E-11 Ozone layer depletion Pt 4,9109274E-10 0 4,2487481E-12 8,2590111E-12 9,6956823E-12 3,8791359E-11 4,3642773E-12 4,9488728E-11 2,7447433E-13 3,5527454E-11 4,7494281E-11

3,4820792E-11 1,5586035E-12 6,0521902E-12 1,1893734E-13 1,2569507E-10 5,412823E-14 3,2244124E-11 1,499309E-11 5,3426931E-11 1,1588253E-11 1,0780729E-11 1,6158693E-12 Respiratory organics Pt 2,6435183E-9 0 4,2795198E-12 3,354532E-11 2,6299258E-11 2,7896313E-10 1,6607815E-11 6,6778248E-10 7,9075381E-12 2,2573471E-10 2,6172615E-10 1,4038642E-10 1,8835783E-11 4,8056839E-12 1,3975043E-12 7,2815927E-11 3,2295227E-13 1,3452024E-10 1,764117E-10 4,1542321E-10 6,4480312E-11 7,1354001E-11 1,9918606E-11 Aquatic ecotoxicity Pt 1,1795036E-7 1,0900579E-7 2,0037977E-11 5,2845467E-11 2,9871671E-10 6,9286088E-10 8,3565839E-10 9,8683801E-10 5,5399703E-12 4,7620811E-10 3,2204088E-10 3,8858356E-10 1,3524969E-11 2,0044559E-11 2,4768731E-12 3,2729853E-10 9,6914472E-12 3,0592406E-10 8,9654098E-11 7,2684861E-10 2,1993909E-9 7,0512979E-10 4,6525483E-10 Terrestrial ecotoxicity Pt 3,7073341E-7 1,8593789E-20 1,0737226E-9 2,6076013E-9 5,1229297E-9 3,8503455E-8 4,1437491E-9 5,7430701E-8 1,8592901E-10 6,1812961E-8 1,6515098E-8 1,9851578E-8 5,5733002E-10 9,4265893E-10 1,7627446E-10 1,6238479E-8 9,1107245E-11 1,0561917E-8 3,4888133E-9 7,7177211E-9 6,0146016E-9 7,4548817E-8 4,3147968E-8 Terrestrial acid/nutri Pt 3,0592556E-8 0 9,4786769E-11 2,7700479E-10 7,4969811E-10 6,4835834E-9 4,5793154E-10 4,7044616E-9 2,6912086E-11 2,904365E-9 1,9938502E-9 1,5298651E-9 2,8970828E-10 1,1693894E-10 1,3253145E-11 1,9455447E-9 7,3362023E-12 1,1512116E-9 2,7734701E-9 2,5392904E-9 7,3569266E-10 1,2497173E-9 5,4793406E-10 Land occupation Pt 1,3185182E-7 0 3,800997E-10 6,3455879E-9 2,3312579E-9 7,6866507E-9 1,2379869E-9 1,3680936E-8 3,6136188E-11 8,1550158E-9 2,1064857E-8 7,7023683E-9 4,570546E-9 3,6720368E-10 4,6722747E-11 6,2542422E-9 2,4517809E-11 1,3048612E-9 3,1841983E-8 1,100809E-9 1,1351937E-8 4,7705962E-9 1,597502E-9 Aquatic acidification Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aquatic eutrophication Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Global warming Pt 2,8034568E-6 0 6,2796411E-9 1,0746793E-8 4,2179339E-8 7,6977057E-7 3,2232037E-8 4,0465615E-7 2,3549168E-9 1,2713947E-7 8,4004493E-8 4,0273892E-7 7,3799123E-9 8,9561001E-9 1,0466065E-9 1,4234381E-7 5,3315791E-10 1,4200035E-7 5,8102818E-8 4,45394E-7 2,4981842E-8 7,0746408E-8 1,9869506E-8 Non-renewable energy Pt 2,1720779E-6 0 5,5387557E-9 3,4381386E-8 3,7524092E-8 2,4183876E-7 2,334691E-8 2,8295515E-7 5,3579227E-9 1,3840934E-7 2,3337592E-7 1,398675E-7 6,6949974E-9 8,3218007E-9 7,7471756E-10 1,3171704E-7 3,6054441E-10 1,8474848E-7 5,7865525E-8 5,1830198E-7 4,8310036E-8 5,6426643E-8 1,5960441E-8 Mineral extraction Pt 2,1199637E-7 0 8,8781615E-10 3,7932691E-10 3,202755E-9 4,0179123E-8 1,8624459E-9 5,9135828E-8 6,9247477E-11 1,6766686E-9 3,136729E-9

6,2397413E-8 7,9022044E-11 1,072212E-9 2,1792619E-10 1,5217617E-8 4,8543697E-11 3,674266E-9 6,4444594E-10 2,4268654E-9 6,1407725E-10 8,7176846E-9 6,3563577E-9 Energia rinnovabile Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi interni Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, indoor Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory organics, indoor Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory inorganics, indoor Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Carcinogens, indoor Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Non-carcinogens, local Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Carcinogens, local Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory organics, local Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Respiratory inorganics, local Pt 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tabella 4.3 La tabella della valutazione del processo Inceneritore municipale (altri processi) Il danno totale dovuto ai altri processi dell incenerimento di banca dati Ecoinvent v3, escluse le emissioni in aria, vale 1.7063143E-5 Pt ed è dovuto per il 40.415% alle emissioni in acqua, per l 10.32% al cemento usato per l inertizzazione dei residui dell incenerimento che vengono conferiti nella discarica per materiali residui, per l 10.83% alla costruzione dell inceneritore. Inoltre è dovuto per il 65.78% a Human health, per il 3.815% a Ecosystem quality, per il 16.43% a Climate change e per l 13.97% a Resources. Il danno dovuto al processo di incenerimento di banca dati Municipal solid waste {RoW} treatment of, incineration Alloc Def, U vale 7.126E-5Pt. 4.3 Conclusioni Se si fa l ipotesi che il 30% delle emissioni in aria calcolate dal processo di Ecoinvent abbiano una diffusione locale e il 70% abbiano una diffusione continentale e che l 1% delle emissioni prima di raggiungere i filtri vengano emesse direttamente nel locale dell inceneritore, si trova che il danno totale vale 1,08786 mpt. Tale danno è 15.27 volte maggiore di quello che si ottiene dallo stesso

processo nell ipotesi che tutte le emissioni in aria abbiano una diffusione continentale. Infatti, il danno totale di tale processo è dovuto per il 4.84% alle emissioni in aria con diffusione in Europa, per il 93.59% alle emissioni in aria a livello locale, per il 4.787E-4% alle emissioni inalate dal lavoratore e per l 1.57% agli altri processi e alle emissioni in acqua.

5 Analisi dei costi esterni 5.1 Metodo EPS 2015 5.1.1 Modello multi-output Il processo studiato per 16598169t è PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) Figura 5-1 Il network della valutazione con un cut-off del 9.58% del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 28/08/2017 Time: 19.19.33 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto)

Method: EPS 2015dx V1.00 / EPS 2015 Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Descending No Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Abiotic resources ELU 4,0209223E10 0 1,2660564E9 5511227,3 4013222,6 46826023 1,3987333E8 3,8746943E10 Human health ELU 5,0765849E8 0 67114483 2270892,1 18796551 53221853 1,4849238E8 2,1776234E8 Building technology ELU 73696,216 0 8566,8845 359,84399 5434,9155 14159,137 33252,934 11922,502 Biodiversity ELU 36905,147 0 3960,4599 138,7276 1925,4702 5248,6737 13634,081 11997,734 Access to water ELU 590558,19 0 64304,818 2459,5592 34617,432 90476,569 214542,02 184157,8 Ecosystem services ELU 9772962,5 0 1075128,3 42623,74 557142,36 1453702,2 3546248,4 3098117,5 Tabella 5.1 La tabella del damage assessment per damage categoty del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) Dall analisi dei risultati e tenendo conto che il costo totale vale 40727355.4ELU, il contributo dei processi è il seguente: 3.28% nella raccolta differenziata con recupero di materia, 1.92E-2% nella raccolta indifferenziata con recupero di materia, 5.75E-2% nella raccolta differenziata senza recupero di materia, 0.25% nella raccolta indifferenziata senza recupero di materia, 0.72% nei rifiuti speciali senza recupero di materia, per il 95.68% nei rifiuti speciali con recupero di materia Il contributo della categorie di danno è il seguente: 98.73% in Abiotic resources per l 88.08% a Cadmium (per il 96.58% nei rifiuti speciali con recupero di materia e, in particolare, per il 98.15% in Zinc concentrate {GLO} zinc-lead mine operation Alloc Def, U. Tale processo considera l estrazione dello zinco, usato per la produzione dell acciaio secondario usato nel processo di riciclo). La risorsa Cadmium non viene considerata da IMPACT 2002+ e ci sono inesattezze nella banca dati Ecoinvent a proposito del processo di estrazione dello Zn. 1.25% in Human health 1.8E-4% in Building technology 9.06E-5% in Biodiversity

1.45E-3% in Access to water 2.4E-2% in Ecosystem services 5.1.2 Espansione del sistema Il processo studiato è PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema)

Figura 5-2 Il network della valutazione con un cut-off del 36.5% del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 29/08/2017 Time: 14.49.37

Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: EPS 2015dx V1.00 / EPS 2015 Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Ecosystem services ELU -5772146,1 0-2255041,9 20396,662-198558,48-156125,74 1110281,5-4293098,2 Access to water ELU -333638,81 0-143686,7 1127,2128-11269,148-6263,6705 69930,055-243476,56 Biodiversity ELU -18023,13 0-10222,13 66,22133-560,01291 45,699264 6655,7851-14008,693 Building technology ELU -23323,124 0 5064,9992 188,48283-235,73727 2912,6299 12626,823-43880,322 Human health ELU -5,3896489E8 0-1,9828803E8-786140,81-17343006 -35642865 69023683-3,5592853E8 Abiotic resources ELU 8,7909137E10 0 2,1013199E9-212057,97-36493912 -5331317 1,7541556E8 8,5674439E10 Tabella 5.2 La tabella della valutazione per damage category del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) Dall analisi dei risultati si nota che il processo produce un costo e che tale costo è maggiore di quello ottenuto con il modello multi-output. La causa di tale danno è dovuto alle risorse e in particolare al Cadmium che viene considerato come risorsa perduta nel processo di estrazione dello Zn. Il processo di estrazione dello Zn viene richiamato nel modello di espansione del sistema (67.91GPt) per una unità funzionale quasi doppia di quella del modello multi-output (34.205GPt). Ciò è dovuto al fatto che tale processo che interviene nel processo di riciclo dell alluminio viene richiamato dal secondario per una massa doppia nel processo con espansione del sistema di quella richiamata dal multi-output (che considera l allocazione al 50% della massa). Inoltre occorre ricordare che tutti i processi creati con il modello Conseq, quando diventano prodotti evitati considerano come danni i prodotti evitati in essi contenuti. Per esempio, il processo di

estrazione dello Zn considera come evitato il Pb: quando il processo dello Zn diventa evitato, il processo del Pb diventa un danno. Questa è una ben nota incongruenza del modello con espansione del sistema. Il Copper concentrate nel modello Alloc considera la risorsa Molybdenum che dovrebbe essere allocata considerando che il Mo è un coprodotto (i valori delle Unità Funzionali della sostanza Mo sono diversi tra Copper concentrate e Molybdenite). Il processo Molybdenum richiama il processo Molybdenite che potrebbe essere il coprodotto del Copper concentrate. Il Copper concentrate nel modello Conseq considera la risorsa Molybdenum che non deve essere allocata e richiama il processo Molybdenite con il segno negativo. D altra parte la Molybdenite richiama il processo Copper concentrate con il segno negativo. Si nota infine che Copper concentrate non rappresenta un primario, ma solo le lavorazioni legate all estrazione dalla miniera del rame (unito al Mo). Si è applicato in questo caso il criterio già usato per il riciclo della carta per il quale si è assunto come primario la produzione della polpa. Il criterio è che si assume come primario un prodotto che abbia caratteristiche simili a quelle del secondario o almeno che faccia parte della filiera per la produzione del primario ma che non producano un vantaggio troppo elevato. 5.2 Metodo IMPACT 2002+ modificato 5.2.1 Multi-output Il processo studiato per 16598169t è PRGR RSU e speciali (multi-output) E.R. 2015 (processi separati) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 28/08/2017 Time: 19.38.51 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 con i costi esterni V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (multi-output) (processi separati) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (multi-output) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (multi-output) Human health 90905407 0 12370871 623615,84 2125645,5 2888882,8 13183397 59712995 Ecosystem quality 7878685,3 0 415465,95 20748,685 19204,186 80956,679 5112889,9 2229419,9

Climate change 19931642 0 2188429,5 81577,794 1096838,6 2950048,5 7230370 6384377,6 Resources 4,4445305E8 0 75612740 3620014,3 3004863,7 11347907 70904011 2,7996351E8 Energia rinnovabile MJ 2,3098899E9 0 4,5507321E8 7468888,1 6478226,9 27906831 1,809202E8 1,6320426E9 Costi interni 7353,7121 0 7353,5295 7,1890052E-11 0 8,6431441E-9 0 0,18264096 Tabella 5.3 La tabella del damage assessment per damage category calcolato con IMPACT 2002 del processo PRGR RSU e speciali (multi-output) E.R. 2015 (processi separati) 5.2.2 Espansione del sistema Il processo studiato è PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) SimaPro 8.3.0.0 Impact assessment Date: 29/08/2017 Time: 14.03.58 Project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto Calculation: Analyse Results: Impact assessment Product: 16598169 PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) (of project Waste scenario_confronto tra diversi trattamenti del rifiuto) Method: IMPACT 2002+030915 con i costi esterni V2.12 / IMPACT 2002+ Indicator: Damage assessment Skip categories: Never Exclude infrastructure processes: No Exclude long-term emissions: No Per impact category: No Sorted on item: Damage category Sort order: Ascending Damage category Unit Total PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata con recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta differenziata senza recupero di materia RSU E.R. 2015 (espansione del sistema) RSU con raccolta indifferenziata senza recupero di materia RSU in E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali senza recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Rifiuti speciali con recupero di materia PRGR E.R. 2015 (espansione del sistema) Human health -1,3811122E8 0-53559692 -133965,02-2453328,4-11149595 5674253,7-76488892 Ecosystem quality -14310007 0-7440861,4-11060,884-1132992,1-5029103,1 3390271,7-4086261,1 Climate change -12855754 0-5149983,2 25159,259-336164,51-80876,761 3276522,8-10590412 Resources -6,2548895E8 0-1,927095E8 1853870,2-45692101 - 1,1931294E8-57812825 -2,1181545E8 Energia rinnovabile MJ -5,4216263E10 0-2,1759499E10-39409260 -1,4176189E9-8,8641404E9-1,7671473E9-2,0368448E10 Costi interni 87597,58 0 87596,87 6,6387603E-10 0 7,9815996E-8 0 0,71014851 Tabella 5.4 La tabella del damage assessment per damage category calcolato con IMPACT 2002+ del processo PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema)

5.3 Tabella riassuntiva LCA model and LCIA Method Multi-output EPS 2015 Esp.sistema EPS 2015 Multi-output IMPACT 2002+ Esp.sistema IMPACT 2002+ Abiotic stock resources [ELU] Resources [ ] Human health [ELU] [ ] Climate change [ ] Building technology Biodiversity [ELU] Ecosystem quality[ ] Access to water [ELU] Ecosystem services [ELU] Totale [GELU] [G ] 4,0209E10 5,0766E8 73696,216 36905,147 590558,19 9772962,5 40,72735 8,7909E10-5,3896E8-23323,124-18023,13-333638,81-5772146,1 87,364 4,4445E8 90905407 19931642 7878685,3 0,5632-625488951, 7-1,3811E8-12855754,35-14310006,79-0,79077 Tabella 5.5 La tabella con i costi esterni del processi PRGR RSU e speciali (multi-output) E.R. 2015 (processi separati) e PRGR RSU e speciali E.R. 2015 (processi separati) (espansione del sistema) A causa delle incongruenze che si riscontrano nella banca dati Ecoinvent quando si applica il metodo EPS, consideriamo i soli risultati ottenuti con IMPACT 2002+ modificato. Si può affermare che il modello multi-output produce un costo pari a 0,563 G mentre il modello con espansione del sistema produce un guadagno di -0,791 G.

6 Conclusioni generali L obiettivo iniziale del presente studio era quello di dimostrare che la raccolta indifferenziata produce un danno ambientale maggiore di quella differenziata. Nel corso dello studio il focus dell analisi è stato spostato sul confronto tra la raccolta mirata al recupero di materia rispetto a quella mirata al recupero di energia siccome risulta interessante determinare il contributo che queste tipologie di trattamento determinano sul danno ambientale totale. In aggiunta, è emerso che il totale di rifiuti speciali sono 13668216 t mentre la quantità di RSU è 2929953 t (4.665 volte minore rispetto agli speciali) e che, quindi, è molto più importante studiare l impatto degli speciali piuttosto che quello degli RSU. I modelli LCA secondo i quali è stato effettuato lo studio I modelli sono: modello multi-output modello con espansione del sistema Il modello multi-output considera gli effetti reali della gestione dei rifiuti sull ambiente. Il modello con espansione del sistema considera gli effetti potenziali che la gestione dei rifiuti potrebbe avere se le energie ottenute da inceneritori e discariche venissero realmente usate dalla rete elettrica e termica (l energia elettrica viene immessa in rete perché porta a vantaggi economici, quella termica spesso viene dispersa perché non conveniente economicamente) e se le materie recuperate sostituissero realmente i prodotti primari. In entrambi i casi comunque i vantaggi tendono a scomparire perché aumentano continuamente i consumi di energia e di materia. Il modello multi-output considera il sistema costituito dagli strumenti della gestione dei rifiuti (inceneritori, discariche e ricicli), il modello con espansione del sistema considera un sistema più esteso che comprende gli utilizzatori delle energie e delle materie recuperate. Quindi il modello multi-output è di maggiore interesse per gli amministratori locale perché i loro cittadini subiscono gli effetti locali delle emissioni e difficilmente percepiscono i vantaggi ambientali che derivano dall uso di prodotti secondari (recupero di materia) e di energie secondarie (recupero di energie). Il modello con espansione del sistema è di maggiore interesse per chi gestisce le attività a livello nazionale che dovrebbe avere anche il compito di: favorire l uso dell energia e della materia recuperata e quindi rendere realizzabile l ipotesi contenuta nel modello di espansione del sistema. Tale ipotesi comunque si scontra col fatto che in un sistema economico basato sul consumo, l eventuale sostituzione di un prodotto secondario con uno primario è spesso accompagnata dall aumento dei consumi. decidere sulla base del fabbisogno nazionale di materia e di energia, se conviene spingere sul recupero di materia oppure sul recupero di energia. Tale scelta deve fatta da una struttura pubblica e non lasciata al mercato. La scelta del metodo per la valutazione del danno Per lo studio è stato usato come metodo per la valutazione del danno IMPACT 2002+ che considera gli effetti sulla salute dell uomo, la qualità dell ambiente, i cambiamenti climatici e l esaurimento della salute (categorie di danno). Il nostro gruppo di ricerca è convinto che sia necessario usare un tale tipo di metodo anche se sappiamo che alcuni danni sono calcolati facendo l ipotesi della diffusione delle emissioni in aria a livello continentale, mentre in realtà ci sono anche effetti sul lavoratore (indoor) e locali. Infatti l attenzione per il problema ambientale può essere acquisita dal cittadino solo se si riesce a valutare il danno che l attività antropica considerata, produce nelle quattro categorie di danno considerate.

Inoltre per gli RSU e per i rifiuti speciali è stato applicato anche il metodo EPD 2013 che considera solo 7 categorie di impatto. I risultati Per gli RSU, con il modello multi-output, il danno unitario risulta maggiore del 66.93% per gli RSU con raccolta differenziata rispetto agli RSU con raccolta indifferenziata e il danno unitario risulta maggiore del 39.75% per gli RSU trattati con recupero di materia rispetto agli RSU con recupero di energia. La differenza tra i risultati dimostra che le due diverse suddivisioni dei rifiuti per modalità di raccolta (raccolta differenziata, indifferenziata e rifiuti speciali) e per modalità di obiettivi dimostra la necessità di fare una scelta che per noi è quella della finalità della raccolta dei rifiuti (quindi se destinare il rifiuto al recupero di materia o al recupero energetico). Per gli RSU, con il modello di espansione del sistema il vantaggio ambientale unitario è maggiore (2.09 volte) per la raccolta differenziata che per la indifferenziata e il vantaggio ambientale unitario risulta maggiore (1.992 volte) per gli RSU trattati con recupero di materia che per gli RSU con recupero di energia. In questo caso la differenza è minima e quindi la modalità di raccolta (raccolta differenziata o indifferenziata) coincide con la finalità della raccolta (recupero di materia o recupero di energia). Per i rifiuti speciali la suddivisione è solo la finalità di raccolta e, con il modello multi-output risulta che il danno per t di rifiuti speciali senza recupero di materia è molto prossimo a quello dei rifiuti speciali con recupero di materia (5.49E-2Pt/t contro 5.86E-2Pt/t). Con il modello con espansione del sistema si ha un vantaggio ambientale unitario per i rifiuti speciali con recupero di materia (- 8.2367E-2Pt/t) e un danno ambientale unitario (0.0184Pt/t) per i rifiuti speciali senza recupero di materia. La diversità di comportamento tra RSU e Speciali aggregati tra processi che recuperano materia e processi che recuperano energia è dovuta alla diversa tipologia delle due classi di rifiuto (per esempio negli speciali ci sono i pericolosi, le batterie, gli oli, i RAEE, i er che negli RSU non ci sono). In ogni caso, si può affermare che i rifiuti raccolti per recuperare materia producono un danno maggiore dei rifiuti raccolti per procurare energia con il modello multi-output e un vantaggio maggiore dei rifiuti raccolti per produrre energia con il modello con espansione del sistema. Il modello multi-output considera gli effetti reali della gestione dei rifiuti sull ambiente. Il modello con espansione del sistema considera gli effetti potenziali che la gestione dei rifiuti potrebbe avere se le energie ottenute da inceneritori e discariche venissero realmente usate dalla rete elettrica e termica (l energia elettrica viene immessa in rete perché viene porta a vantaggi economici, quella termica spesso viene dispersa perché non conveniente economicamente) e se le materie recuperate sostituissero realmente i prodotti primari. In entrambi i casi comunque i vantaggi tendono a scomparire perché aumentano continuamente i consumi di energia e di materia. Il modello multi-output considera il sistema costituito dagli strumenti della gestione dei rifiuti (inceneritori, discariche e ricicli), il modello con espansione del sistema considera un sistema che comprende gli utilizzatori delle energie e delle materie recuperate. Inoltre si è trovato che, sia per gli RSU che per i rifiuti speciali, Human health produce il danno massimo col modello multi-output e i vantaggio massimo con l espansione del sistema. Sono stati calcolati i costi esterni con il Metodo IMPACT 2002+ modificato e si è trovato che il modello multi-output produce un costo pari a 0,56*10 9 mentre il modello con espansione del sistema produce un guadagno di -0,79*10 9. Emissioni locali e sul lavoratore

Per considerare gli effetti delle emissioni locali e sul lavoratore abbiamo fatto una analisi del danno delle emissioni in atmosfera dell inceneritore municipale di banca dati (Ecoinvent v3) facendo una ipotesi di distribuzione indoor, locale e continentale delle emissioni e usando un metodo approssimato per il calcolo dei fattori di danno per l emissione indoor e locale. Poi ci sono gli effetti delle emissioni in acqua e nel suolo per i quali il metodo terrà conto di effetti che hanno una natura più locale che continentale. Se si fa l ipotesi che il 30% delle emissioni in aria calcolate dal processo di incenerimento di Ecoinvent abbiano una diffusione locale e il 70% abbiano una diffusione continentale e che l 1% delle emissioni prima di raggiungere i filtri vengano emesse direttamente nel locale dell inceneritore, si trova che il danno totale aumenta di 16.66 volte rispetto a quello che si ottiene dal processo stesso, nell ipotesi che tutte le emissioni in aria abbiano una diffusione continentale. Esso è dovuto per il 4.84% alle emissioni in aria con diffusione in Europa, per il 93.71% alle emissioni in aria a livello locale, per il 7.5E-3% alle emissioni in aria interne al locale inceneritore e per l 1.44% agli altri processi e alle emissioni in acqua. Il danno locale sulla salute dell uomo subito da una comunità stimata di 400000 persone vale 532.15 DALY/anno. Se si suppone che tale danno venga ripartito tra tutte le persone della comunità, esso comporterebbe 0.4856 giorni di vita persi per persona all anno. Sviluppi futuri Lo studio verrà ripetuto per la gestione dei rifiuti prevista per l anno 2020, usando dati primari (relativi all anno 2014) per ogni tipologia di impianto necessario alla raccolta indifferenziata (inceneritore municipale e per rifiuti pericolosi, discarica per rifiuti speciali e TMB, depuratore per reflui industriali pericolosi e non pericolosi) e differenziata per la quale si considereranno anche tutti i processi di recupero di materia. Si ritiene necessaria una ricerca di dati per le attività di riciclo volta ad individuare i processi con minore impatto ambientale. Per questo sarebbe utile una ricerca mirata a 1) ridurre gli impatti per il recupero di materia, 2) migliorare la qualità dei prodotti ottenuti da rifiuto organico, 3) migliorare la tecnologia dell inceneritore volta alla riduzione delle emissioni e all aumento dell energia prodotta. Per tutti gli impianti con recupero di energia o di materia, si ritiene che la cittadinanza, le pubbliche amministrazioni e la comunità scientifica debbano farsi carico di richiedere che i controlli dell emissioni in aria, acqua e suolo vengano effettuate per tutte le tipologie e non solo per quelle che la legge attualmente prevede di controllare. Si ritiene che i controlli dovrebbero essere fatti da una organizzazione scientifica pubblica e che sarebbe necessario sviluppare il metodo approssimato per la determinazione dell effetto locale e indoor delle emissioni in aria che UNIMORE ha messo a punto Si ritiene che sarebbe utile e necessario studiare la convenienza ambientale del recupero dal TMB di carta e plastica da riciclo anziché CDR e una migliore configurazione logistica dei trasporti di raccolta dei rifiuti. Per il proseguo dell attività era previsto un calcolo del danno applicando i dati reali degli inceneritori (per rifiuti non pericolosi e pericolosi), delle discariche, dei TMB, dei depuratori della Regione utilizzati nel PRGR. E altrettanto necessario considerare i dati reali dei processi di recupero di materia (riciclo, compostaggio, trattamento degli oli, delle batterie, dei RAEE, del tessile, del verde, dei materiali da costruzione). Siccome la seconda parte di progetto avrà una durata temporale di sei mesi (tempo limitato per effettuare tali analisi ambientali), si assumeranno degli impianti di riferimento: inceneritore di Coriano per gli inceneritori, il TMB di Imola (già usato nel presente studio) per il TMB, il compostaggio di AIMAG di Carpi (già usato nel presente studio) per il compostaggio, la discarica di Castelmaggiore (BO) per le discariche per rifiuti speciali, il TCF e Disidrat per il trattamento dei fanghi non pericolosi e pericolosi..

Inoltre, ci sembrerebbe opportuno costruire con il modello multi-output, a partire da questa seconda fase del lavoro, un modello di gestione dei rifiuti che minimizzi il danno con tale modello, senza ridurre il vantaggio con il modello con espansione del sistema. Alcune ipotesi potrebbero essere le seguenti: o Aumentare la produzione di energia termica ed elettrica degli inceneritori facendo uso di un maggior numero di TMB che alzano il potere calorifico del rifiuto da bruciare, in quanto risulterebbe di maggiore qualità. o Ridurre i danni dei processi di produzione dei secondari che ridurrebbe anche i danni dei processi di riciclo. A tale scopo potrebbe essere migliorata la scelta del secondario di riferimento per creare il processo di riciclo. o Migliorare le caratteristiche di prodotti come il compost e il biostabilizzato da TMB che hanno masse elevate e la cui utilità è attualmente poco elevata. Si pensi all uso del biostabilizzato nella copertura delle discariche. o Per il recupero di materia scegliere processi che producano minor danno (come per esempio lo spargimento sul terreno agricolo del digestato ottenuto dalla produzione di biogas da rifiuto). o Separare nei diversi trattamenti quanto è il recupero di materia e quanto è il recupero di energia (per esempio nel trattamento dei RAEE il recupero di materia è una piccola parte del recupero di energia).

APPENDICE L analisi del ciclo di vita: La metodologia LCA La Metodologia LCA OBIETTIVO UNITA FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI DEL SISTEMA ISO 14041 MATERIALI PROCESSI INVENTARIO ISO 14040 EMISSIONI E RISORSE ENERGIE Competenze: INGEGNERIA, FISICA, SC. AMBIENTALI, SC. NATURALI, BIOLOGIA, ARCHITETTURA, CHIMICA, MEDICINA, STORIA, ECONOMIA CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE Emissioni CARATTERIZZAZIONE Categorie impatto NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE DEL DANNO VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE ISO 14044 Metodi ECO-INDICATOR 99, EPS 2000, EDIP 97 e IMPACT 2002+ ANALISI DI SENSIBILITA E VALUTAZIONE DEI MIGLIORAMENTI ISO 14044 Figure 1 Il Metodo dell analisi del ciclo di vita La metodologia dell analisi del ciclo di vita (LCA) di un prodotto, di un processo o di un servizio consiste nel misurare le emissioni in aria, acqua e suolo e le sostanze naturali (minerali, combustibili fossili, acqua, legno, occupazione del suolo, energia di sole e vento) attribuite al ciclo di vita (produzione, uso e fine vita) dell oggetto di studio e nel caratterizzarle secondo categorie di impatto (per esempio il riscaldamento globale, l acidificazione, l eutrofizzazione, la produzione di ozono oppure i diversi tipi di malattie dell uomo, l ecotossicità dell ecosistema, l uso del territorio che condiziona la biodiversità, il consumo dei minerali, il consumo di combustibili fossili o il consumo di energia non rinnovabile). Ogni categoria di impatto viene misurata con la sua unità di misura. Le categorie di danno vengono successivamente attribuite con pesi diversi alle categorie di danno (la salute dell uomo, la qualità dell ecosistema, l uso delle risorse, la capacità dell ecosistema di produrre i suoi frutti). Nel passaggio delle categorie di impatto alle categorie di danno le unità di misura possono cambiare o rimanere le stesse. Le categorie di danno vengono poi normalizzate per eliminare le unità di misura e pesate con una stessa unità di misura per ottenere un danno complessivo dell oggetto di studio.

I principali metodi di valutazione IMPACT 2002+ IMPACT 2002+ (Svizzera) non considera l acqua e la trasformazione del territorio, (inserite entrambe dal gruppo di studio), le categorie di impatto sono misurate come end point (unità di emissione equivalente) e le categorie di danno sono misurate come mid point (effetti sull ecosistema, sulla salute dell uomo e sull esaurimento delle risorse). L emissione dei composti del carbonio con effetto serra è considerata solo nel Global warming (impact category) e quindi in Climate change (damage category) senza tenere conto della CO 2 assorbita e delle emissioni biogeniche. Nella valutazione del danno il metodo attribuisce un fattore di valutazione uguale a 1 per le quattro categorie di danno. Le categorie di impatto hanno come unità di misura le quantità di sostanza equivalente (mid point). Le categorie di danno (esclusa Climate Change che è ancora misurata con le quantità di sostanza equivalente) hanno come unità di misura l effetto del danno sull uomo, sulla qualità dell ecosistema e sulle risorse (end point). Carcinogens: kg C2H3Cl eq Non-carcinogens: kg C2H3Cl eq Respiratory inorganics: kg PM 2.5 eq Ionizing radiation: Bq C-14 eq Ozone layer depletion: kg CFC-11 eq Respiratory organics: kg CH3 eq Aquatic ecotoxicity: kg TEG 1 water Terrestrial ecotoxicity: kg TEG soil Terrestrial acid/nutri: kg SO2 eq Land occupation: m2org.arable Aquatic acidification: kg SO2 eq Aquatic eutrophication: kg PO4 P-lim Global warming: kg CO2 eq Human Health: DALY Ecosystem Quality: PDFm2yr Climate change: kg CO2 eq Non-renewable energy: MJ primary Mineral extraction: MJ Surplus Resources: MJ primary

Categoria di impatto Carcinogens Non - carcinogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Aquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Aquatic acidification Unità di misura Categoria di danno Unità di misura kg C 2 H 3 Cl eq kg C 2 H 3 Cl eq kg PM 2.5 eq Bq C-14 eq kg CFC-11 eq kg CH 3 eq kg TEG water kg TEG soil kg SO 2 eq m 2 org.arable kg SO 2 eq Aquatic eutrophication kg PO 4 P-lim Human Health Ecosystem Quality DALY PDF*m 2 *yr Global warming kg CO 2 eq Climate change kg CO 2 eq Non-renewable energy MJ primary Mineral extraction MJ surplus Resources Tabella 1 Le categorie di impatto e di danno in Impact 2002+ MJ primary Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La categoria di impatto così caratterizzata viene normalizzata dividendola per un fattore di normalizzazione che è il danno nella stessa categoria dovuto alle attività umane in Europa in 1 anno e riferito al singolo cittadino europeo. La categoria di danno (e quindi quella di impatto) così normalizzata, viene valutata (moltiplicata per il fattore di valutazione) che vale 1 per tutte le categorie. Il danno totale è espresso in punti (Pt). 297

IMPACT 2002+ modificato per la valutazione dei costi esterni Il metodo IMPACT 2002+ 030915 con i costi esterni, invece, è stato creato per esprimere le categorie di danno in. Per far ciò è stato necessario modificare i fattori di caratterizzazione e di normalizzazione del metodo di partenza. Per ottenere questo nuovo metodo sono state effettuate le seguenti ipotesi: 1. Per convertire il danno nella categoria Human health si assume che un anno di vita perso dall intera popolazione europea (1 DALY) generi un costo esterno pari allo stipendio lordo annuo di un cittadino medio europeo, stimato in 31150. In questo caso il criterio usato per il calcolo del costo esterno tiene conto della perdita che il PIL europeo subisce per effetto della perdita del lavoro di un cittadino europeo. Il coefficiente di costo vale: 31150 / DALY. 2. La stima economica del danno per la categoria Ecosystem Quality è stata effettuata in base al costo della reintroduzione di una specie animale nell ambiente. In particolare è stato preso, a titolo di esempio, il ripristino del nibbio nel parco di Frasassi. Per ripristinare tale specie è necessaria una spesa di 61974,83 /anno. Inoltre, si sono ottenute informazioni riguardanti il ripristino del camoscio di Abruzzo (145000 /anno per la creazione di una popolazione sui monti Sibillini, 145000 /anno per la creazione di una popolazione sul Sirente Velino, 120000 /anno per studi genetici, 170000 /anno per la cattura e radio localizzazione e 20000 /anno per spese varie, per un totale di 600000 /anno) e del pollo Sultano in Sicilia e Sardegna (200000 /anno per la creazione e la reintroduzione, 100000 /anno per il monitoraggio e la ricerca, 1400000 /anno per il ripristino ambientale e 2250000 /anno per la creazione di una zona umida, per un totale di 3950000 /anno). Si può fare una media aritmetica delle spese sostenute per il ripristino delle tre specie europee considerate e attribuire tale valore al costo per il ripristino di una qualsiasi specie europea, che vale quindi: C ripr = (61974,83 + 600000 + 3950000) / 3 = 1537325 /specie Il metodo IMPACT 2002+ calcola nella categoria di danno Ecosystem Quality il valore dei PDF*m2*yr, che rappresentano l'incremento della percentuale della frazione di specie scomparse in Europa (rapporto tra il numero di specie a rischio e il numero di specie totali). Le specie esistenti sul territorio europeo sono 215000, di cui il 24% sono a rischio (affected). Pertanto, considerando che la superficie europea è pari a 2,16E12 m 2 e che per ripristinare una specie occorre farlo in tre zone, è possibile calcolare economicamente il danno associato alla qualità dell ecosistema seguendo il seguente procedimento: Percentuale delle specie disappeared rispetto al numero totale delle specie: PDF m 2 yr / (2,16E12 m 2 * 1yr) = PDF Numero di specie disappeared = NSD 298

PDF = (NSD / Numero di specie totale) * 100 = (NSD / 215000) * 100 da cui si ottiene: NSD = PDF * 215000 / 100 = PDF * 2150 Costo per il reintegro delle specie scomparse a causa del danno pari a PDFm 2 yr: 1537325 * 3 zone * NSD = 1.537.325 * 3 * PDF * 2.150 = 1.537.325 * 3 * 2.150 * PDF m 2 yr / (2,16E12 m 2 * 1yr) = 4,5906*10-3 PDFm 2 yr. Il coefficiente di costo vale: 4,5906 *10-3 / PDFm 2 yr. 3. La stima economica del danno per la categoria Resources viene effettuata considerando per il MJ surplus l attuale costo medio europeo di un kwh elettrico, cioè 0,075 /kwh = 0,075 / 3,6MJ = 0,0208 /MJ. Il coefficiente di costo vale: 0,0208 / MJ. Per queste tre categorie di danno il fattore di damage assessment è stato ottenuto moltiplicando il coefficiente di costo della categoria di danno corrispondente per il fattore di damage assessment del metodo originale; il fattore di normalizzazione è stato ottenuto dividendo il fattore di normalizzazione del metodo originale per il coefficiente di costo della categoria di danno corrispondente. Il fattore di valutazione è rimasto il medesimo. I calcoli svolti per queste categorie di danno e per le rimanenti sono riportati di seguito. Human health Fattore di damage assessment: Carcinogens: 31.150 / DALY * 2,8E-6 DALY / kg C 2 H 3 Cleq = 0,08722 / kgc 2 H 3 Cleq Non-carcinogens: 31.150 / DALY * 2,8E-6 DALY / kg C 2 H 3 Cleq = 0,08722 / kgc 2 H 3 Cleq Respiratory inorganics: 31.150 / DALY * 7E-4 DALY / kg PM2.5 eq = 21,805 / kg PM2.5 eq Ionizing radiation: 31.150 / DALY * 2,1E-10 DALY / Bq C14 eq = 6,5415E-6 / Bq C14 eq Ozone layer depletion: 31.150 / DALY * 1,05E-3 DALY / CFC-11 eq = 32,7075 / CFC-11 eq Respiratory organics: 31.150 / DALY * 2,13E-6 DALY / C 2 H 4 eq = 0,0663495 / C 2 H 4 eq Fattore di normalizzazione: 141 DALY -1 / 31.150 / DALY = 4,526484751E-3-1 Fattore di valutazione: 1 Ecosystem quality Fattore di damage assessment: Aquatic ecotoxicity: 299

4,5906E-3 / PDF*m 2 *yr * 5,02E-5 PDF*m 2 *yr / kg TEG water = = 2,3044812E-7 / kg TEG water Terrestrial ecotoxicity: 4,5906E-3 / PDF*m 2 *yr * 7,91E-3 PDF*m 2 *yr / kg TEG soil = = 3,6311646E-5 / kg TEG soil Terrestrial acid/nutri: 4,5906E-3 / PDF*m 2 *yr * 1,04 PDF*m 2 *yr / kg TEG soil = = 4,774224E-3 / kg SO 2 eq Land occupation: 4,5906E-3 / PDF*m 2 *yr * 1,09 PDF*m 2 *yr / kg TEG soil = = 5,003754E-3 /m 2 org.arable Fattore di normalizzazione: 7,3E-5 (PDF*m 2 *yr) -1 / 4,5906E-3 /(PDF*m 2 *yr) = 0,01590206-1 Fattore di valutazione: 1 Climate change Fattore di damage assessment: Global warming: 7,81E-3 / kg CO 2 eq Fattore di normalizzazione: 0,000101 (kg CO 2 eq) -1 / 7,81E-3 / kg CO 2 eq = 0,012932138-1 Fattore di valutazione: 1 Resources Fattore di damage assessment: Non-renewable energy: 0,0208 / MJ primary * 1 MJ primary / MJ primary = 0,0208 / MJ primary Mineral extraction: 0,0208 / MJ primary * 1 MJ primary / MJ surplus = 0,0208 / MJ surplus Fattore di normalizzazione: 0,00000658 (MJ primary) -1 / 0,0208 / MJ primary = 3,163461538E-4-1 Fattore di valutazione: 1 Energia rinnovabile Fattore di damage assessment: Energia rinnovabile: 1 MJ / MJ Fattore di normalizzazione: 1 / 113.045 MJ = 8,846E-6 MJ -1 Fattore di valutazione: 0 Costi interni 300

Fattore di damage assessment: Costi interni: 1 MJ / MJ Fattore di normalizzazione: 1 / 15.494 = 6,454233E-5-1 Fattore di valutazione: 0 Carcinogens indoor si considerano gli stessi fattori della categoria di impatto Carcinogens. Fattore di damage assessment: 0.08722 /DALY Fattore di normalizzazione: 0.08722 * X = 5.5557 * 141 X= 8981,354047 Fattore di valutazione: 1 Non-carcinogens indoor si considerano gli stessi fattori della categoria di impatto Non-Carcinogens. Fattore di damage assessment: 0.08722 /DALY Fattore di normalizzazione: 0.08722 * X = 1.9178E-5 * 141 X= 0,031003187 Fattore di valutazione: 1 301

Il Metodo EPS 2015 EPS 2015 (Svezia) considera il danno relativo all uso dell acqua e alla produzione di cereali, di legno e di carne e pesce con una categoria di danno che indica la capacità di produzione dell ecosistema. Inoltre considera il danno sulla salute dell uomo, sulla biodiversità e sull esaurimento delle risorse. L emissione di CO 2 è considerata nella salute dell uomo e negli effetti sull ecosistema tenendo conto delle emissioni biogeniche e della CO 2 assorbita (considerata come negativa e quindi vantaggiosa per l ambiente): per quest ultimo motivo nelle produzioni agricole si ottengono dei vantaggi. Non considera le radiazioni ionizzanti, attribuisce un peso elevato all uso delle risorse. La caratterizzazione delle categorie di impatto è fatta sulla base dei costi esterni (willingness to pay) e ha come unità di misura l equivalente ambientale dell euro. La valutazione è uguale a 1 per tutte le categorie di danno. Il gruppo di lavoro ha ridotto la valutazione del danno dovuto alla capacità di produzione dell ecosistema perché è molto elevato quello dell acqua. Le categorie di impatto suddivise per categorie di danno hanno le seguenti unità di misura (end point): Human Health: il PersonYr che misura gli anni di vita persi dall intera comunità mondiale a causa di 1 kg di emissione considerata. Ecosystem Production Capacity: kg che per tutte le categorie di impatto (esclusa Soil acidification che misura il danno in ioni H+eq) misura la quantità di sostanza prodotta o non prodotta a causa di 1 kg di emissione considerata). Depletion of reserves: ELU (Environmental Load Unit) che è il costo esterno necessario per sopperire al danno dovuto all esaurimento di 1 kg di risorsa considerata. Species extinction: NEX che misura il rapporto tra le specie animali e vegetali mondiali influenzate da 1 kg di emissione considerata e le specie totali influenzate in 1 anno nel mondo. Le categorie di danno sono espresse in ELU che è il costo esterno necessario per sopperire al danno prodotto da 1 kg di emissione considerata. 302

Life expectancy: PersonYr Severe morbidity: PersonYr Morbidity: PersonYr Severe nuisance: PersonYr Nuisance: PersonYr Crop growth capacity: kg Wood growth capacity: kg Fish and meat production: kg Soil acidification: H+eq Prod. cap. irrigation water: kg Prod. cap. drinking water: kg Human Health: ELU Ecosystem production Capacity: ELU Depletion of reserves: ELU Resources: ELU Species extinction: NEX Biodiversity: ELU 303

Categoria di impatto Unità di misura Categoria di danno Unità di misura Life expectancy PersonYr Severe morbidity PersonYr Morbidity PersonYr Human Health ELU Severe nuisance PersonYr Nuisance PersonYr Crop growth capacity kg Wood growth capacity kg Fish and meat production Soil acidification kg H+eq Ecosystem production Capacity ELU Prod. cap. irrigation water: kg Prod. cap. drinking water kg Depletion of reserves ELU Resources ELU Species extinction NEX Biodiversity ELU Tabella 2 Le categorie di impatto e di danno in EPS 2000 Con la caratterizzazione vengono caratterizzate (moltiplicate per il fattore di caratterizzazione) le sostanze e inserite nelle singole categorie di impatto. Le categorie di impatto vengono poi caratterizzate (moltiplicate per il fattore di damage assessment) e inserite nelle categorie di danno a cui appartengono (damage assessment). La categoria di impatto così caratterizzata viene valutata (moltiplicata per il fattore di valutazione) che vale 1 per tutte le categorie di danno esclusa Ecosystem production Capacity per cui vale 0.1. Il danno totale è espresso in punti (Pt). ReCiPe 2008 Il metodo presenta sia la versione midpoint sia quella endpoint. Midpoint E Il metodo considera l uso dell acqua. Nel midpoint anche l esaurimento delle risorse viene misurato con una sostanza equivalente: kg oil eq per il fossil (rapporto tra il potere calorifico del fossile e quello dell oil) e kg Fe eq per i minerali (rapporto tra il costo del minerale e quello del ferro). Considera l occupazione del territorio separando l effetto dell agricoltura da quello dell urbanizzazione, considera l effetto della trasformazione del territorio naturale. Per la tossicità e l eutrofizzazione distingue tra acqua dolce e acqua di mare. Per la normalizzazione considera per ogni categoria un fattore riferito all Europa e uno riferito al mondo. 304

Categorie di impatto Unità di misura Normalizzazione Europe World Climate change kg CO 2 eq 1.035E-4 1,807E-4 Ozone depletion kg CFC-11 eq 4.544E1 2,657E1 Human Toxicity kg 1,4-DB eq 2.273E-4 1,014E-3 Photochemical oxidant formation kg NMVOC 1.882E-2 2,043E-2 Particulate matter formation kg PM10 eq 6,710E-2 7,113E-2 Ionising radiation kg U3235 eq 1.600E-4 7,601E-4 Terrestrial acidification kg SO 2 eq 2,603E-2 2,373E-2 Freshwater eutrophication kg N eq 2,411 3,450E0 Marine eutrophication kg P eq 9,885E-2 1,363E-1 Terrestrial ecotoxicity kg 1,4-DB eq 7,169E-2 2,517E-2 Freshwater ecotoxicity kg 1,4-DB eq 8.661E-2 1,208E-1 Marine ecotoxicity kg 1,4-DB eq 4.202E-4 5,066E-4 Agricultural land occupation m 2 a 2.213E-4 1,844E-4 Urban land occupation m 2 a 2,458E-3 1,290E-3 Natural land transformation m 2 6.195 8,315E-2 Water depletion m 3 0 0 Metal depletion kg Fe eq 1.402E-3 2,246E-3 Fossil depletion kg oil eq 6.011E-4 7,280E-4 Tabella 3 Le categorie di impatto e la normalizzazione di ReCiPe Midpoint E Endpoint E Il metodo caratterizza le sostanze nelle categorie di impatto misurate in DALY (anni di vita persi dalla comunità) per le categorie che fanno parte della categoria di danno Human Health, in Species*yr (specie scomparse per il tempo in cui la sostanza rimane attiva) per le categorie che fanno parte della categoria di danno Ecosystem Quality, in dollari per le categorie che fanno parte della categoria di danno Resources. Separa l effetto dei cambiamenti climatici sull uomo e sull ecosistema. Le categorie di impatto vengono inserite nelle categorie di danno indicate sopra con un fattore di damage assessment uguale a 1. Le categorie di danno (e conseguentemente le categorie di impatto) vengono normalizzate con fattori relativi all Europa e al mondo (inverso del danno nella stessa categoria in un anno dovuto alle attività antropiche in Europa e nel mondo). Infine le categorie di danno così normalizzate vengono valutate con fattore diverso a seconda della prospettiva culturale. Tali fattori sono maggiori per il mondo in Human Health e in Resources, mentre il fattore di Ecosystem Quality per il mondo è inferiore di un ordine di grandezza di quello 305

per l Europa. Se ne deduce che il danno di riferimento per persona è superiore per l Europa in Human Health e in Resources e inferiore per l Europa in Ecosystem Quality. Categoria di impatto Unit Damage assessment Europe World Egal Climate change DALY Ozone depletion DALY Human Toxicity DALY Photochemical oxidant formation DALY Human Health (DALY) 2.435E1 4.186E1 300 Particulate matter formation DALY Ionising radiation DALY Climate change Ecosystem species*yr Terrestrial acidification species*yr Freshwater eutrophication species*yr Terrestrial ecotoxicity species*yr Freshwater ecotoxicity Marine ecotoxicity species*yr species*yr Ecosystems (species*yr) 3.735E3 4.308E2 500 Agricultural land occupation species*yr Urban land occupation species*yr Natural land transformation species*yr Metal depletion $ Fossil depletion $ Resources ($) Tabella 4 Le categorie di impatto e di danno di ReCiPe Endpoint E Le caratteristiche principali dei metodi 3.731E-5 4.522E-5 200 I metodi sono midpoint quando misurano i danni in base alle sostanze naturali che vengono a mancare e alle emissioni che li producono. In questo caso i danni sono solo caratterizzati e normalizzati ed eventualmente valutati e le categorie di impatto hanno come unità di misura l unità equivalente delle emissioni che producono il danno, la caratteristica principale delle sostanze che producono il danno (MJ, $, m 2 *yr). I metodi sono endpoint quando misurano i danni in base agli effetti che le emissioni o le sostanze naturali che vengono a mancare producono sull uomo, sulla qualità dell ecosistema, sull esaurimento delle risorse, sui cambiamenti climatici. In questo caso le sostanze e le emissioni sono caratterizzati, le categorie di impatto sono caratterizzate in categorie di danno, le categorie di danno sono normalizzate e valutate. 306

In tutti i metodi il danno dovuto al Global warming considera solo le emissioni di CO 2, CH 4 ed eventualmente CO, prodotte dalla combustione dei combustibili fossili e non considera quelle biogeniche (escluso il metano) e la CO 2 assorbita dall atmosfera da parte della vegetazione (che ha un segno negativo perché è un vantaggio per l ambiente). La scelta di un metodo Per la presentazione dei risultati principali spesso si è scelto di usare il metodo IMPACT 2002+ modificato dal gruppo di studio perché: misura le categorie di impatto secondo le quantità di emissioni equivalenti che rappresenta il criterio più comunemente accettato dalla comunità scientifica perché più sicuramente misurabile; misura le categorie di danno secondo gli effetti che esse producono sull uomo (anni di vita persi), sull ambiente (numero di specie vegetali influenzate), sulla disponibilità delle risorse (energia non rinnovabile consumata). Tali effetti sono difficilmente misurabili ma facilmente comprensibili dalla comunità; contiene tutti le più importanti categorie di impatto; i pesi dati alle emissioni e alle categorie di impatto riducono il danno dovuto all uso del territorio di Eco-indicator 99 anche se fanno emergere quello della ecotossicità terrestre, specialmente se dovuta ai metalli pesanti (come emerge anche dal presente studio); nel calcolo dell effetto serra o riscaldamento globale non considera né la CO 2 assorbita dalla vegetazione né i composti CO 2, CH 4 e CO biogenici, cioè che partecipano al ciclo breve del carbonio; calcola il consumo di energia da combustibili non rinnovabili (fossili e uranio) che rimane uno degli indicatori più efficaci per valutare il danno ambientale di un prodotto; per il calcolo degli effetti delle emissioni considera come bacino l Europa. In questo studio per l analisi dei risultati si è scelto di utilizzare il Metodo IMPACT 2002+ per la valutazione del processo generale e dei singoli sottoprocessi e il Metodo EPS 2015 per il calcolo dei costi esterni. 7 Bibliografia Allen D., Durrenberger V.C. 2005. Gaussian Plume Modeling. Chemical Engineering 357, 1-35. Coniglio R. et al., Analisi LCA dell impianto di compostaggio di Fossoli di Carpi, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, 2015 Ecoinvent Centre, ecoinvent Data v3.1 Allocation and Consequential System model. Available at. www.ecoinvent.org. ecoinvent Association, Zürich. Retrieved from http://www.ecoinvent.ch., 2014. Environdec, E. P. D. "Method. Characterization Factors for Default Impact Assessment Categories." EPD International AB, Stockholm Sweden, 2013. 307

Ferrari AM et al., Studio life cycle assessment (LCA) del confronto tra una cartuccia originale hp 4000 e una cartuccia calligraphy rigenerata da Sapi srl, UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia e LCA lab srl, Bologna, 2008 Goedkoop M., Oele M., Vieira M., Leijting J., Ponsioen T., Meijer, E.: SimaPro 8. Tutorial. PRé Consultants (2013). Goedkoop, Mark, et al. "ReCiPe 2008." A life cycle impact assessment method which comprises harmonised category indicators at the midpoint and the endpoint level 1, 2009. Guido R. et al., Analisi del fine vita degli pneumatici attraverso una metodologia Life Cycle Assessment (LCA), Documento ENEA UTVALAMB-P795-012, Bologna, Tesi di laurea, 2009 Guido R. et al., Analisi del ciclo di vita della gestione degli oli esausti, Documento ENEA ACS- P135-023, UNIBO, Bologna, Tesi di laurea, 2006 Jolliet, O., Margni, M., Charles, R., Humbert, S., Payet, J., Rebitzer, G.. Presenting a New Method JRC-IES (European Commission-Joint Research Centre-Institute for Environment and Sustainability) (2010) International Reference Life Cycle Data System (ILCD) Handbook general guide for life cycle assessment detailed guidance. First edition March 2010. EUR 24708 EN. Luxembourg. Publications Office of the European Union IMPACT 2002+: A New Life Cycle Impact Assessment Methodology, 8(6) pp. 324 330., 2003. Menoufi K. Life cycle analysis and life cycle impact assessment methodologies: a state of the art. Master Dissertation. University of Lleida; 2011. Neri et al., RT_37_Modifiche ai metodi di valutazione d impatto ambientale, LCA Working Group, 2015a. Neri P., Signori A., Pini M., Ferrari A.M., RT_54_Calcolo dei danni delle emissioni locali e indoor, Università di Modena e Reggio Emilia, 2015b Pelletier N, Ardente F, Brandão M et al., Rationales for and limitations of preferred solutions for multi-functionality problems in LCA: is increased consistency possible? Int J Life Cycle Asses, 2015, 20:74 86 Prati Giacinta, Confronto tra diverse tipologie di trattamento dei rifiuti urbani con il Metodo LCA, Reggio Emilia, Tesi di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2015/2016 Regione Emilia-Romagna, Arpa Emilia-Romagna, "La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, Report Rifiuti 2015", 2015. Spinelli R., Neri P., Ferrari A.M., Bonoli A., RT_60_LCA della filiera rifiuto plastica Comune di Bologna_02, Università di Modena e Reggio Emilia, 2016 Dieuwertje L. Schrijvers, Loubet Philippe, Sonnemann Guido, Developing a systematic framework for consistent allocation, Int J Life Cycle Assess, 2016, 21:976 993 Seghizzi V., LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare, Tesi magistrale UNIMORE (DISMI), Reggio Emilia, Tesi di laurea, 2015 Steen B. A systematic approach to environmental priority strategies in product development (EPS), version 2000 models and data from the default model. CPM report 1999:5. CTH, Goteborg, 1999. Tagliabue, Modellazione di riciclo, riuso e recupero energetico nelle analisi del ciclo di vita dei prodotti: un confronto fra le equazioni disponibili nella normativa tecnica, Ingegneria dell Ambiente Vol. 2, n.3, 2015. 308

Tillman A-M, Significance of decision-making for LCA methodology. Environ Impact Assess Rev, 2000, 20:113 123 WEEENmodels Project LIFE12 ENV/IT/001058, LCA, social and economic impact assessment model applicable to the context of big European cities, UNIMORE (DISMI), 2016 Weidema BP, Schmidt JH, Avoiding allocation in life cycle assessment revisited. J Ind Ecol, 2010, 14:192 195 Zamagni A., Guinée J., Heijungs R., Masoni P., Raggi A., Lights and shadows in consequential LCA, Int J Life Cycle Assess (2012) 17:904 918. Ziosi M., Valutazione ambientale ed economica del trattamento di fine vita di un bene durevole sottoposto alle disposizioni del D.Lgs.22/97 (Decreto Ronchi) Anno Accademico 2000/2001-309