PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI ANALISI PRELIMINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI ANALISI PRELIMINARE"

Transcript

1 PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI ANALISI PRELIMINARE DEI DATI PER LA PROPOSTA DI PIANO SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 1 di 60

2 Sommario 1. INTRODUZIONE QUADRO GESTIONALE Fonti informative di riferimento Classificazione dei rifiuti speciali Valutazione delle produzioni Valutazioni del recupero Valutazioni dello smaltimento FABBISOGNI IMPIANTISTICI PER RECUPERO E SMALTIMENTO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...59 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 2 di 60

3 1. INTRODUZIONE Il presente documento riporta l analisi preliminare dei dati sui Rifiuti Speciali della Provincia di Matera riferiti al triennio , le informazioni e i criteri ed orientamenti sulla base dei quali sarà predisposta la proposta di Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti. Partendo dai dati aggiornati e verificati relativi alla produzione di rifiuti nel triennio si riportano le elaborazioni utili a fornire le linee di indirizzo per la strutturazione di un sistema di gestione dei rifiuti speciali funzionale alle esigenze di protezione ambientale e di servizio alle attività produttive presenti sul territorio. In particolare si sono tenuti in considerazione i seguenti aspetti: - produzioni, attività di recupero e smaltimento di rifiuti ed individuazione dei trend evolutivi al fine di operare una programmazione valida in un arco temporale di 10 anni, in grado di interpretare i mutamenti di scenario a medio termine; - valutazione del fabbisogno impiantistico esistente in Provincia con riferimento alla capacità di soddisfacimento dei fabbisogni del territorio e alla sua adeguatezza in relazione ai quantitativi prodotti, da recuperare e da smaltire stimati. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 3 di 60

4 2. QUADRO GESTIONALE 2.1. Fonti informative di riferimento L analisi della gestione dei rifiuti speciali in Provincia di Matera è stata effettuata sulla base delle dichiarazioni MUD 1 degli anni dal 2007 al Tali dati sono stati forniti dalla Camera di Commercio di Matera, elaborati per flussi di produzione, recupero e smaltimento e riportati in allegato. Con riferimento alle finalità del Piano Provinciale, l analisi della base dati MUD ha prodotto una serie di elaborazioni al fine di valutare i diversi scenari connessi alle esigenze pianificatorie della Provincia di Matera riguarda alle tematiche trattate Classificazione dei rifiuti speciali Ai sensi dell art. 183 comma 3 D.Lgs 152/2006 e s.m.i., sono classificati speciali i seguenti rifiuti: i rifiuti da attività agricole e agro-industriali; i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 186; i rifiuti da lavorazioni industriali, fatto salvo il coke da petrolio utilizzato come combustibile per uso produttivo; i rifiuti da lavorazioni artigianali; i rifiuti da attività commerciali; i rifiuti da attività di servizio; i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; 1 MUD Modello Unico di Dichiarazione è compilato obbligatoriamente da tutti i soggetti che producono o trattano rifiuti e trasmessi alle CCIAA. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 4 di 60

5 i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti; i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti; il combustibile derivato da rifiuti; i rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti prodotti sono classificati in ossequio a quanto previsto dal Catalogo Europeo Rifiuti, composto da 20 sezioni delle quali dalla 01 alla 19 riguardano i rifiuti speciali. Sezione Descrizione 01 Rifiuti derivanti dalla prospezione, estrazione, trattamento e ulteriore lavorazione di minerali e materia di cava 02 Rifiuti provenienti da produzione, trattamento e preparazione di alimenti in agricoltura, orticoltura, caccia, pesca ed acquacoltura 03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di carta, polpa, cartone e pannelli mobili 04 Rifiuti della produzione conciaria e tessile 05 Rifiuti dalla raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone 06 Rifiuti da processi chimici inorganici 07 Rifiuti da processi chimici organici 08 Rifiuti dalla produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFFU) di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), sigillanti e inchiostri per stampa 09 Rifiuti dell'industria fotografica 10 Rifiuti inorganici provenienti da processi termici 11 Rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti da trattamento e ricopertura dei metalli 12 Rifiuti di lavorazione e trattamento superficiale di metalli e plastica 13 Oli esauriti tranne gli oli commestibili 14 Rifiuti di sostanze organiche utilizzati come solventi 15 Imballaggi, assorbenti; stracci, materiali provenienti ed indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 16 Rifiuti non specificati altrimenti sul catalogo 17 Rifiuti di costruzioni e demolizioni (compresa la costruzione di strade) 18 Rifiuti di ricerca medica e veterinaria (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da luoghi di cura) 19 Rifiuti di impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell'acqua 20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 5 di 60

6 2.3. Valutazione delle produzioni Sono stati analizzati i dati relativi ad un periodo limitato nel tempo e relativo al triennio dedotti dalle dichiarazioni MUD. Si è passati da una produzione di ton nel 2007 a ton nel 2008 e ton nel Per quanto riguarda le operazioni di recupero si è passati da ton nel 2007 a ton nel 2008 e ton nel Per quanto riguarda le operazioni di smaltimento si è passati da ton nel 2007 a ton nel 2008 e ton nel I dati delle produzioni sono riportati nella tabella 1 e nel grafico 1. Tabella 1 Produzione rifiuti nella Provincia di Matera (periodo ) Sezione Anno Media SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 6 di 60

7 TOT Pericolosi Non pericolosi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 7 di 60

8 Grafico 1 Produzione rifiuti nella Provincia di Matera (periodo ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 8 di 60

9 Grafico 2: Produzione rifiuti media triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 9 di 60

10 Le produzioni maggiori si riferiscono alle sezioni 15, 16, 17 e 19. Di seguito si riportano i grafici dettagliati relativi a tali sezioni e alle sezioni con minore produzione. Grafico 3 Produzione rifiuti CER 15, 16, 17 e 19. Grafico 4 Produzione rifiuti CER da 01 a 14, 18 e 20 Per i codici riportati nel grafico 2 sono state valutate le produzioni specifiche relative ai singoli capitoli e con specifica fino alla terza e quarta cifra identificativa del Codice Europeo dei Rifiuti di riferimento (CER). I dati sono riportati nella tabella e grafico seguenti: SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 10 di 60

11 CAPITOLO Tabella 2: Produzioni triennio per CER specifici. ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 Produzione (ton.) CAPITOLO Produzione (ton.) CAPITOLO Produzione (ton.) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 11 di 60

12 Grafico 5: Produzioni triennio per CER specifici. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 12 di 60

13 Sono stati evidenziati i dati di produzione con quantitativi superiori a ton/anno con relativo codice CER, per singolo anno e come media sul triennio con la percentuale di incidenza sul quantitativo totale di rifiuti prodotti. Tabella 3: Dati di produzione con quantitativi superiori a t. relativi al triennio CODICE CODIFICA CER DEL RIFIUTO TOTALE 2007 (t) soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce rifiuti non specificati altrimenti altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Altri CER CODICE CODIFICA CER DEL RIFIUTO TOTALE 2008(t) soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce Altri CER altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 13 di 60

14 CODICE CODIFICA CER DEL RIFIUTO TOTALE soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Altri CER Tabella 4: Dati di produzione media con quantitativi superiori a ton CODICE CODIFICA CER DEL RIFIUTO MEDIA TRIENNIO 2007/ soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Altri CER SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 14 di 60

15 Grafico 6: Produzione 2007 con incidenza percentuale dei CER con maggiori quantitativi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 15 di 60

16 Grafico 7: Produzione 2008 con incidenza percentuale dei CER con maggiori quantitativi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 16 di 60

17 Grafico 8: Produzione 2008 con incidenza percentuale dei CER con maggiori quantitativi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 17 di 60

18 Grafico 9: Produzione media con incidenza percentuale dei CER con maggiori quantitativi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 18 di 60

19 2.4. Valutazioni del recupero Le operazioni di recupero sono codificate dalla normativa con i seguenti codici R1 Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia R2 Rigenerazione/recupero di solventi R3 Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4 Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche R6 Rigenerazione degli acidi o delle basi R7 Recupero dei prodotti che servono a ridurre l inquinamento R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10 Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell agricoltura o dell ecologia R11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R117 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Di seguito si riportano i dati delle operazioni di recupero. Tabella 5: Rifiuti avviati a Recupero nella Provincia di Matera (periodo ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 19 di 60

20 Sezione Anno Media Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 20 di 60

21 Grafico 10: Rifiuti avviati a Recupero nella Provincia di Matera (periodo ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 21 di 60

22 Nelle tabelle e grafici successivi si riportano i dati relativi ai quantitativi di rifiuti avviati a recupero nel triennio distinti per sezione CER e per tipologia di recupero (Da R1 a R15). Tabella 6: Dati rifiuti avviati a recupero distinti per tipologia di recupero relativi al triennio Sezione Anno 2007 R1 R3 R4 R5 R10 R Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 22 di 60

23 Sezione Anno 2008 R1 R3 R4 R5 R10 R Totale Sezione Anno 2009 R3 R4 R5 R10 (R11+R12) R SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 23 di 60

24 Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 24 di 60

25 Grafico 11: Quantitativi avviati a recupero anno 2007 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 25 di 60

26 Grafico 12: Quantitativi avviati a recupero anno 2008 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 26 di 60

27 Grafico 13: Quantitativi avviati a recupero anno 2009 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 27 di 60

28 Anche nel caso del recupero si evince dai dati che ci sono tipologie di rifiuti che in percentuale hanno un incidenza predominante sul totale. Per le attività di recupero la classe dominante appartiene al CER 17. Di seguito si riportano tabelle e grafici relativi a tali dati. Tabella 7: Quantitativi inviati a recupero per CER 17 triennio Anno 2007 CODICE R3 R4 R10 R13 Totale Totale Anno 2008 CODICE R3 R4 R5 R10 R13 Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 28 di 60

29 Totale Anno 2009 CODICE R3 R4 R5 R10 R11 + R12 R13 Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 29 di 60

30 Totale Come si evince dai grafici seguenti per l anno 2007 si evidenzia per l attività di recupero R4 (Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici ) la netta predominanza del solo CER (ferro e acciaio). Analoga situazione per l attività di recupero R10 (Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell agricoltura o dell ecologia) relativamente al CER (terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ). Per la messa in riserva R13 si evince la presenza dei CER (miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce ), (miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce ), (ferro e acciaio), (terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ), (rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e ). Per l anno 2008 analoga situazione si presenta per l attività di recupero R5 (Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche) relativamente ai CER (cemento), (miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce ), (miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce ), (terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ) e (rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e ) e per l attività di messa in riserva R13 relativamente ai CER (miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce ) e (terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ). Per l anno 2009 analoga situazione si presenta per l attività di recupero R5 una predominanza dei CER , , , e , per l attività di messa in riserva R13 una predominanza dei CER , e , mantenendo sostanzialmente un andamento simile all anno precedente. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 30 di 60

31 Grafico 14: Quantitativi di rifiuti 2007 distinti per classe di recupero (CER ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 31 di 60

32 Grafico 15: Quantitativi di rifiuti 2008 distinti per classe di recupero (CER ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 32 di 60

33 Grafico 16: Quantitativi di rifiuti 2009 distinti per classe di recupero (CER ) SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 33 di 60

34 Grafico 17: Quantitativi di rifiuti (CER ) del triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 34 di 60

35 2.5. Valutazioni dello smaltimento Le operazioni di smaltimento previste dalla normativa sono riportate nella tabella seguente D1 Deposito sul o nel suolo (ad esempio discarica). D2 Trattamento in ambiente terrestre (ad esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli). D3 Iniezioni in profondità (ad esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi, in cupole saline o faglie geologiche naturali). D4 Lagunaggio (ad esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.). D5 Messa in discarica specialmente allestita (ad esempio sistematizzazione in alveoli stagni, separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall ambiente). D6 Scarico dei rifiuti solidi nell ambiente idrico eccetto l immersione. D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino. D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12. D9 Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) D10 Incenerimento a terra. D11 Incenerimento in mare D12 Deposito permanente (ad esempio sistemazione di contenitori in una miniera). D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12.2 D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13. D15 Deposito preliminare prima di uno delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Di seguito si riportano i dati delle operazioni di smaltimento. Tabella 8: Rifiuti avviati a smaltimento Sezione Anno MEDIA SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 35 di 60

36 Totale Come si evince dai grafici seguenti i rifiuti quantitativamente predominanti avviati a smaltimento nel triennio appartengono ai capitoli CER 16, 17, 19 e 20. Nel 2007 i quantitativi di rifiuto maggiormente smaltiti relativi ai capitoli 16, 17, 19 e 20 del Catalogo sono: (soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose) e (soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce ); (terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ), (fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce ); (percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce ), (altri rifiuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce ), (rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce ); SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 36 di 60

37 (rifiuti urbani non differenziati). Nel 2008 i quantitativi di rifiuto maggiormente smaltiti relativi ai capitoli 16, 17, 19 e 20 del Catalogo sono gli stessi evidenziati nell anno precedente ad eccezione del CER (materiali contenti amianto) e azzeramento dei quantitativi relativi al CER Nel 2009 i quantitativi di rifiuto maggiormente smaltiti relativi ai capitoli 16, 17, 19 e 20 del Catalogo sono gli stessi evidenziati negli anni precedenti confermando l eccezione dovuta alla presenza di rifiuti contenenti amianto con CER SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 37 di 60

38 Grafico 18: Rifiuti avviati a smaltimento relativi al triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 38 di 60

39 Grafico 19: Rifiuti avviati a smaltimento relativi ai CER con quantitativi maggiori SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 39 di 60

40 Grafico 20: Rifiuti avviati a smaltimento relativi ai CER con minori quantitativi SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 40 di 60

41 Grafico 21: Quantitativo medio di rifiuti avviati a smaltimento nel triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 41 di 60

42 Nelle tabelle e grafici successivi si riportano i dati relativi ai quantitativi di rifiuti avviati a smaltimento nel triennio distinti per sezione CER e per tipologia di smaltimento (da D1 a D15). Tabella 9: Rifiuti avviati a smaltimento distinti per anno e per tipologia di smaltimento Sezione Anno 2007 D1 (D8+D9+D8/9) D Totale Sezione Anno 2008 D1 (D8+D9+D8/9) D SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 42 di 60

43 Totale Sezione Anno 2009 D1 (D8+D9+D8/9) D SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 43 di 60

44 Totale SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 44 di 60

45 Grafico 22: Quantitativi smaltiti distinti per tipologia di smaltimento anno 2007 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 45 di 60

46 Grafico 23: Quantitativi smaltiti distinti per tipologia di smaltimento anno 2008 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 46 di 60

47 Grafico 24: Quantitativi smaltiti distinti per tipologia di smaltimento anno 2009 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 47 di 60

48 Le operazioni di smaltimento effettuate nel triennio in Provincia di Matera riguardano solo le classi D1, D8, D9 e D15. Di seguito si riportano i grafici relativi ai flussi nei tre anni relativamente a tali operazioni, con riferimento ai dati riportati in tabella 9. Per l operazione di smaltimento D1 si evince una predominanza dei capitoli 17, 19 e 20 del CER. I quantitativi smaltiti sono diminuiti nel corso del triennio passando da circa ton nel 2007 a circa ton nel 2008 e circa nel (in particolare per i rifiuti con codice 20 " Rifiuti urbani si registrano ton nel 2007, ton nel 2008 e ton nel 2009 a questi si aggiungono quota parte dei rifiuti con codice CER In particolare in base al rapporto ISPRA rifiuti urbani 2010 cap.2 tabella 2.64 si ha lo smaltimento in discariche per RSU di ton nel 2007, ton nel 2008, e ton nel Si ha pertanto che i cosi detti rifiuti speciali hanno interessato un smaltimento D1 di anno 2007 = = ton circa anno 2008 = = ton circa anno 2009 = = ton circa come si vede sono dati molto variabili (una media di circa ton nel triennio) Dagli stessi, emergono alcune considerazioni come negli ultimi anni si è avuto un minor smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi con molta probabilità legate alla crisi economica ed industriale di diversi settori, quale quello del distretto del mobile imbottito. I maggiori quantitativi di rifiuto smaltiti in discarica nel corso del triennio sono identificati dal CER , e Solo per l anno 2007 sono state smaltite circa ton di fanghi di dragaggio CER , non presenti nel biennio successivo. Inoltre nel 2009 oltre a mantenersi costante il quantitativo smaltito di rifiuti appartenenti al CER (altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce ) si contano circa ton di rifiuti identificati come rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce , CER SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 48 di 60

49 Per quanto riguarda i trattamenti biologici e fisico-chimici D8 e D9 rispettivamente, nel corso del triennio si mantengono pressoché costanti i quantitativi relativi allo smaltimento di CER (soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce ) e CER (percolato da discarica). SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 49 di 60

50 Grafico 25: Operazioni di smaltimento D1 nel triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 50 di 60

51 Grafico 26: Operazioni di smaltimento D8 e D9 nel triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 51 di 60

52 Grafico 27: Operazioni di smaltimento D15 nel triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 52 di 60

53 3. FABBISOGNI IMPIANTISTICI PER RECUPERO E SMALTIMENTO I fabbisogni impiantistici per la gestione ed il trattamento dei rifiuti speciali nella provincia di matera vanno rapportati alle seguenti esigenze: assicurare il trattamento dei quantitativi di rifiuto prodotti su base provinciale; consentire la piena operatività di attività già autorizzate che hanno raggiunto livelli si specializzazione su una o più categorie di rifiuti. I fabbisogno si esprimeranno in potenzialità operativa (ton/anno) per gli impianti di recupero e trattamento rifiuti solidi e liquidi, e volumetria complessiva (m 3 ) per gli impianti di discarica controllata. Per gli impianti di rottamazione veicoli a motore si farà riferimento alle attuali autorizzazioni che prevedono un numero giornaliero di veicoli da demolire (numero/giorno). Nei grafici seguenti si mettono in evidenza i rapporti tra rifiuti prodotti (complessivi) e rifiuti avviati a recupero e smaltimento sul territorio provinciale. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 53 di 60

54 Grafico 28: Gestione rifiuti anno 2007 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 54 di 60

55 Grafico 29: gestione rifiuti anno 2008 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 55 di 60

56 Grafico 30: gestione rifiuti anno 2009 SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 56 di 60

57 Grafico 31: gestione rifiuti media triennio SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 57 di 60

58 Alla luce dell elaborazione dei dati relativi al triennio si possono fare delle valutazioni circa le potenzialità impiantistiche necessarie nei prossimi dieci anni per soddisfare le esigenze di recupero e smaltimento dei rifiuti prodotti nella provincia di Matera, nonché quelli provenienti da aree esterne alla provincia come avvenuto nel triennio analizzato. La media dei rifiuti prodotti nel triennio è pari a circa ton/anno, dei rifiuti inviati a recupero è pari a circa ton/anno, e di quelli inviati a smaltimento pari a circa ton/anno, con netta prevalenza dei trattamenti chimico-fisici e biologici su rifiuti liquidi (D8-D9) Il dato che emerge chiaramente è la buona dotazione impiantistica della provincia relativamente agli impianti di trattamento e recupero che, nel complesso, supera i fabbisogni strettamente provinciali. Per questa categoria di impianti si propone la riconferma delle potenzialità già autorizzate. Per quanto riguarda le attività di smaltimento D1 (discarica controllata) si è registrato uno smaltimento nel triennio considerato di circa ton/anno. Occorre specificare che gli stessi comprendono sia le frazioni inerti che quelle non pericolose. (anche il codice CER "urbani non differenziati" e parte dei codici CER con una media di conferimento in discarica di RSU di circa t/anno) In ragione della presenza di frazioni ad alto peso specifico (frazioni inerti con prevalenza codice CER sez. 17) in caso di mantenimento di operatività si può valutare un fabbisogno volumetrico di discarica pari m3/anno (con l accortezza di considerare che tale valutazione può non trovare piena corrispondenza dal punto di vista volumetrico stimato data la significativa differenza di peso specifico tra i rifiuti non pericolosi generici e i rifiuti i e che la stessa comprende anche lo smaltimento dei codici CER 20 ) (N.B.) per la valutazioni delle volumetrie di soli rifiuti speciali vanno sottratti i volumi di discarica previsti nella pianificazione RSU Per quanto attiene i rifiuti inerti occorre precisare che la produzione, trattamento e smaltimento di tale tipologia di rifiuti, varia sensibilmente anche in funzione della programmazione ed attuazione di interventi infrastrutturali, urbanistici, ecc. A queste stime vanno aggiunti i volumi derivanti dalle attività di bonifica di siti inquinati, che nel solo 2009 ammontavano a circa ton (rifiuti identificati come rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce , CER ), e che nel prossimo periodo di pianificazione potrebbero crescere sensibilmente per effetto dell avvio dei piani di bonifica della val Basento. Si ritiene, in questa fase preliminare che occorrano stante i dati utilizzati quale valutazione complessiva di produzione e attività di smaltimento circa SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 58 di 60

59 m 3 /anno di volumetria di impianti di smaltimento D1 per rifiuti inerti e non pericolosi (compresi le discariche previste nel piano RSU). Per le esigenze di smaltimento dei rifiuti da demolizione contenenti amianto si ritiene di poter confermare le previsioni di piano regionale. Dal punto di vista impiantistico, sia finalizzato al recupero che allo smaltimento, le operazioni di recupero hanno riguardato ton nel 2007, ton nel 2008 e ton nel 2009, con una media pari a ton/anno; le operazioni di smaltimento hanno riguardato ton nel 2007, ton nel 2008 e ton nel 2009, con una media pari a ton/anno. Pertanto la potenzialità totale degli impianti di recupero non dovrà essere inferiore a circa ton/anno, mentre la potenzialità degli impianti di smaltimento comprendenti solo le categorie D8 e D9 dovrà mantenersi sopra le ton/anno, considerando che dal totale di ton/anno va scomputato il quantitativo inviato in discarica D1 precedentemente valutato. Occorre tener presente inoltre la correlazione di scomputo per le volumetrie destinate a smaltimento D1 di quanto previsto dal PPGRSU in fase di aggiornamento. 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE In merito alla gestione dei rifiuti speciali, si precisa che il regime normativo che disciplina il sistema dei rifiuti speciali è completamente diverso da quello sul quale si fonda il sistema di gestione dei rifiuti urbani. Per questi ultimi la legge stabilisce la competenza obbligatoria dei Comuni ed il diritto di privativa pubblica per l esercizio delle attività connesse; a ciò consegue che le pianificazioni territoriali (provinciali e regionali) di gestione possono e devono indicare non solo obiettivi generali ma anche soluzioni organizzative ed impiantistiche sul territorio congrue a soddisfare il fabbisogno connesso alla quantità e qualità dei rifiuti prodotti, nonché prevedere che tali soluzioni vengano approntate dalla parte pubblica e che la stessa parte pubblica ne assicuri e garantisca la gestione. Diversamente, soluzioni organizzative ed imprenditoriali, funzionali all esercizio di attività di gestione dei rifiuti speciali, possono essere oggetto della iniziativa di qualunque imprenditore, nel rispetto, ovviamente, di tutte le norme che ne compongono l organica disciplina. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 59 di 60

60 Da ciò discende che il relativo Piano Provinciale di gestione può e deve indicare il fabbisogno quali-quantitativo di impianti, indicare le tecnologie utilizzabili, individuare i criteri tecnici in base ai quali possono definirsi nell ambito del territorio regionale le zone idonee e quelle non idonee alla localizzazione degli impianti, individuare le azioni da porre in essere per favorire in primo luogo il recupero di materiali e di energia ed in secondo luogo il recupero e/o lo smaltimento in luoghi il più possibile vicini a quelli di produzione, allo scopo di ridurre gli impatti ed i costi della movimentazione. In definitiva la realizzazione di impianti di trattamento e smaltimento, nel rispetto dei principi generali di tutela dell ambiente e salvaguardia della salute pubblica, e quindi la determinazione dei fabbisogni può essere espressa a mero titolo indicativo, essendo la realizzazione di impianti di gestione di rifiuti speciali anche pericolosi affidata in ultima istanza alle dinamiche del mercato. Fatta salva la possibilità di realizzare nuovi impianti, nel rispetto dei criteri enunciati in precedenza, per la specifica realtà provinciale si ritiene più opportuno privilegiare il potenziamento, la ristrutturazione e la specializzazione degli impianti esistenti al fine di evitare l'antropizzazione di ulteriori spazi. Si ribadisce come la presente relazione è una prima analisi di dati per fornire un supporto alla pianificazione. SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 60 di 60

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2. LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 2.1 Il recupero dei rifiuti speciali nel 2006 Le attività di recupero dei rifiuti possono essere suddivise in: attività di recupero di materia attività di recupero di

Dettagli

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto,

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto, 94/774/CE : Decisione della Commissione del 24 novembre 1994 relativa al documento di accompagnamento standard previsto dal regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio relativo alla sorveglianza e al controllo

Dettagli

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013 2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013 I dati relativi ai rifiuti speciali hanno come fonte le dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) di cui alla Legge. n. 70 del 25/1/1994, da presentare

Dettagli

LA CODIFICA DEI RIFIUTI CER 2002

LA CODIFICA DEI RIFIUTI CER 2002 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 01/08/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it

Dettagli

Classificazione e catalogazione

Classificazione e catalogazione Classificazione e catalogazione Classificazione Ripartizione i gruppi in base a evidenti affinità Catalogazione Registrazione secondo un ordine o secondo criteri allo scopo di facilitare successive ricerche

Dettagli

BREVIARIO DEI RIFIUTI

BREVIARIO DEI RIFIUTI N.52 2011 Numero 4 anno VIII DIRETTORE RINO PAVANELLO BREVIARIO DEI RIFIUTI Elenco dei rifiuti aggiornato al D.Lgs. 3 Dicembre 2010, n. 205 Allegati - B: Operazioni di smaltimento - C: Operazioni di recupero

Dettagli

STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO

STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO Progetto Green economy e sviluppo sostenibile delle imprese della Provincia di Fermo La Camera di Commercio istituzionalmente

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto *Elenco indicativo dei rifiuti prodotti dal ciclo lavorativo SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Codice CER 3 Classificazione Stato fisico Destinazione 4 Se il rifiuto è

Dettagli

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA MARCA DA BOLLO (schema di domanda) (in caso di domanda presentata da Enti Pubblici lo schema deve subire le conseguenti modificazioni. In caso di soggetti privati la domanda deve essere presentata su carta

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO

POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO AUSBAU EISENBAHNACHSE MÜNCHEN-VERONA BRENNER BASISTUNNEL Ausführungsplanung POTENZIAMENTO ASSE FERROVIARIO MONACO-VERONA GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO Progettazione esecutiva Baulos H81 Bahnhof Franzenfeste

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE

PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 0 Sommario 1. INTRODUZIONE...2

Dettagli

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1 ALLEGATO B Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie Tabella 1 N. OPERAZIONI DI RECUPERO/SMALTIMENTO (escluse discariche) TIPOLOGIA RIFIUTI E CRITERIO DI CALCOLO

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara ALLEGATO 9 Lista CER base di gara CER Procedura Aperta, per la conclusione di un Accordo Quadro, per l affidamento del Servizio di trattamento o smaltimento o recupero rifiuti pericolosi e non pericolosi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI

IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI IL RECUPERO DEI GESSI NEI RIPRISTINI AMBIENTALI ASPETTI NORMATIVI Gavorrano, 23 maggio 2017 Ing. Daniele Martelloni Che cos è un rifiuto? qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli

Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo Marazzato. Alessandria, 08/07/15. Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli La nuova classificazione dei rifiuti e i nuovi criteri alla luce della legge 116/2014, del Regolamento 1354/14 e della Decisione 955/14 Il punto di vista dello smaltitore Ivano Bosi, Direzione QHSE Gruppo

Dettagli

IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it Web: www.lar.dii.unipg.it

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA AGENZIA REGIONALE RECUPERO RISORSE RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA ex art. 15 comma 2ter LR 25/98 Il Ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana Firenze, dicembre 2013 Il Ciclo dei Rifiuti Speciali

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi

Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al Dati di sintesi Il ciclo dei Rifiuti Speciali in Toscana al 2010 Dati di sintesi 1 La produzione dei rifiuti speciali dichiarata...3 1.1 Serie storica 1998-2010...3 1.2 Produzione di RS al 2010 suddivisa per classi di

Dettagli

Modulo Offerta Economica

Modulo Offerta Economica (da inserire nella busta C) Modulo Offerta Economica Procedura aperta BANDO 12/2018 - servizio biennale di prelievo, trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti speciali e urbani prodotti lungo l infrastruttura

Dettagli

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Modalità CODIC E CER stoccaggio Rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della 010413 pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 Rifiuti plastici (ad 020104 esclusione degli imballaggi) 020107 Rifiuti della silvicoltura Rifiuti

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0009391.24-01-2013! #!%!& () +,, #!&! (, %./ / 001 2! # # %& 3 4%4506 006! 4/0.506 4006! ( 7 8 8 8 0%504500 (, %150! 7 8 8 4%4506 0505006 ( # ) &!9#8&! %1/ )6%!:. ) #; ;!!

Dettagli

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia Rosanna Laraia ISPRA Produzione RS totale UE 15, anno 2012 Paese/Raggruppament o Totale (t) Pericolosi (t) Non Pericolosi

Dettagli

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER ELENCO CODICI CER 1.1 Tipologia di rifiuti da trattare nell impianto di recupero rifiuti Nella tabella seguente viene riportato l elenco dei rifiuti, provenienti dal mercato privato del territorio della

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del

SCHEDA DESCRITTIVA RIFIUTO Mod. 01/PG/09 rev 00 del A) SEZIONE ANAGRAFICA DEL PRODUTTORE/DETENTORE DEL RIFIUTO Nome o Ragione Sociale Sede legale (via/piazza) n. Località CAP Prov. Tel. / Fax / Codice fiscale Partita IVA Descrizione dell'attività da cui

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62 ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62 MODELLO DI DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE DI UN IMPIANTO MOBILE SMALTIMENTO e/o RECUPERO DI RIFIUTI (Art. 208, comma 15, del D.Lgs. 152/06 - L.R. 27/94 - L.R. 3/99 - L.R.

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

APPENDICE 2 Commento al Decreto Ronchi

APPENDICE 2 Commento al Decreto Ronchi APPENDICE 2 Commento al Decreto Ronchi La legge si articola in 4 parti fondamentali: Titolo 1. Gestione dei rifiuti. Titolo 2. Gestione degli imballaggi. Titolo 3. Gestione di particolari categorie di

Dettagli

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62

ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62 ORIGINALE IN MARCA DA BOLLO 14,62 MODELLO DI DOMANDA DI RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO RIFIUTI (D.Lgs. 152/06, art. 208 - L.R. 27/94 - L.R. 3/99 L.R.

Dettagli

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria 2-bis - 07/04/2014 07/04/2024 4 Ordinaria F 02/07/2012 02/07/2017 5 Ordinaria

Dettagli

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4 TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. Legenda delle operazioni di miscelazione sui rifiuti: OP 1 Travaso, Filtrazione, Miscelazione, Scrematura, Separazione fisica per decantazione

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone Appendice I ALLEGATO 1 Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione MACROTIPOLOGIA DI Carta e cartone 200101 DI CARTA Imballaggi in carta e cartone 150101 Imballaggi

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 93 del 03.12.2013 pag. 1/9 Elenco dei rifiuti gestibili presso l impianto secondo codice CER Impianto di depurazione di acque reflue e trattamento rifiuti di Schio

Dettagli

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Marca da Bollo da 16,00 ogni 4 facciate Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata Via della Fisica, 18 C/D 85100 Potenza OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE TABELLA 1: RIFIUTI ATTUALMENTE AUTORIZZATI (giusta Determinazione DA n. 21/29 del 12/02/2014 del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo e successiva comunicazione Varianti non sostanziali) TIPOLOGIA

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Indice

COMUNE DI ORISTANO. Indice Indice 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 MATERIALE DERIVANTE DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEMOLIZIONE...3 4 INQUADRAMENTO NORMATIVO RIFIUTI...3 5 GESTIONE DEI MATERIALI

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Novembre 2002

RELAZIONE SUL SISTEMA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Novembre 2002 IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Novembre 2002 RELAZIONE SUL SISTEMA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Novembre 2002 Organizzazione e coordinamento a cura dell con la collaborazione dei Servizi

Dettagli

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1 INDICE CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1 pag. CAPITOLO 2 - GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 8 2 La gestione dei rifiuti speciali 8 2.1 Il recupero energetico 18 2.2 L incenerimento 22 2.3 Lo

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto imballaggi in carta e cartone imballaggi in plastica imballaggi in legno imballaggi metallici imballaggi in materiali

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 RIFIUTI SPECIALI: PRODUZIONE E GESTIONE IN AMBITO PROVINCIALE

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 RIFIUTI SPECIALI: PRODUZIONE E GESTIONE IN AMBITO PROVINCIALE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Ambiente PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 RIFIUTI SPECIALI: PRODUZIONE E GESTIONE IN AMBITO PROVINCIALE Novembre 2007 INDICE 1. LA PRODUZIONE

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

2 RIFIUTI SPECIALI (dati 2015)

2 RIFIUTI SPECIALI (dati 2015) 2 RIFIUTI SPECIALI (dati 2015) I dati relativi ai rifiuti speciali (produzione e gestione) hanno come fonte le dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) di cui alla legge 25 gennaio

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale I rifiuti speciali so descritti da un codice a sei cifre (codice CER 1 ). L elenco completo dei codici CER è riportato nell allegato D Parte IV al D.Lgs.

Dettagli

Burc n. 122 del 21 Dicembre fonte:

Burc n. 122 del 21 Dicembre fonte: fonte: http://burc.regione.calabria.it INDICE PARTE III RIFIUTI SPECIALI SEZIONE I 22 LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI... 297 22.1 Dati disponibili... 297 22.2 La produzione in ambito regionale... 298

Dettagli

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce APPENDICE II I. LINEA DI ESSICCAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI, COSTITUITI DA FANGHI RIFIUTI NON PERICOLOSI CER Descrizione Operazioni di recupero 19 08 05 fanghi prodotti dal trattamento delle acque

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: IL SISTEMA DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO NELLA PROVINCIA DI TORINO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: IL SISTEMA DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO NELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 9 La gestione dei rifiuti speciali: il sistema di recupero, e smaltimento nella Provincia di Torino 9 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: IL SISTEMA DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO NELLA

Dettagli

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI

GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI GUIDAPERUNACORRETTACLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTISPECIALI DEFINIZIONE DI RIFIUTO Per rifiuto si definisce Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi, abbia l intenzione o abbia l obbligo di

Dettagli

Prontuario per la classificazione dei rifiuti

Prontuario per la classificazione dei rifiuti AMBIENTE Prontuario per la classificazione dei rifiuti M. Sanna A M B IEN T E Mauro Sanna Prontuario per la classificazione dei rifiuti Guida rapida per l inviduazione e la classificazione dei rifiuti

Dettagli

Provincia di Matera Piano di Gestione dei Rifiuti PROVINCIA DI MATERA

Provincia di Matera Piano di Gestione dei Rifiuti PROVINCIA DI MATERA PROVINCIA DI MATERA PIANO PROVINCIALE DI ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE RIFIUTI SPECIALI PROPOSTA DI PIANO SEZIONE RIFIUTI SPECIALI AGOSTO 2012 Pagina 1 di 87 Sommario 1. INTRODUZIONE...4

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7 Segatura da vagliatura e lavaggio chip, condotta su legno vergine Polvere di levigatura, trucioli da taglio e squadratura del pannello MDF Toner per stampa esauriti contenenti sostanze pericolose Adesivi

Dettagli

PARTE III RIFIUTI SPECIALI

PARTE III RIFIUTI SPECIALI PARTE III RIFIUTI SPECIALI INDICE PARTE III RIFIUTI SPECIALI 22 LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI... 200 22.1 Dati disponibili... 200 22.2 La produzione in ambito regionale... 200 22.3 La distribuzione

Dettagli

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc)

Spiegazioni relative al metodo applicabile alle statistiche degli altri rifiuti soggetti a controllo (statistiche rc) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Rifiuti e materie prime Riferimento/Numero d'incarto: M132-2068

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti. COSTANZA MARIOTTA Ispra

Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti. COSTANZA MARIOTTA Ispra Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti da C&D in Italia COSTANZA MARIOTTA Ispra L impiego degli aggregati riciclati per costruzione strade e riempimento scavi stradali 20 Settembre

Dettagli

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014

Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 Allegato 1: Modifiche approvate alle tabelle B e C del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 a Tabella B del Rapporto Istruttorio Gennaio 2014 (approvato con DD n.4769/2014) viene aggiornata come segue; sono

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 30 DEL 9 MAGGIO 2013pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 30 DEL 9 MAGGIO 2013pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 30 DEL 9 MAGGIO 2013pag. 1/8 Ditta ECOLOGICA SERVICE S.r.l. sede legale e ubicazione impianto in Via Molinovo, 4 Comune di San Michele al Tagliamento (VE) Elenco

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROT. N. 169 del 08/01/2008 Area Istituzionale, Pianificazione, Organizzazione e Controllo Unità Sistema normativo IL RETTORE VISTO: il D.Lgs. 152/06 ( Testo Unico Ambientale ) che ha sostituito il D.Lgs.

Dettagli

ELABORATO 1 Relazione tecnica

ELABORATO 1 Relazione tecnica Discarica di rifiuti non pericolosi Cordenons (PN) Valutazione di Impatto Ambientale D.G.R n. 1181 del 24/06/2011 e s.m.i. ISTANZA DI VARIAZIONE PRESCRIZIONE Prescrizione n. 3 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 04/09/2018 n. 901 Settore IV 4.2 Area Tutela e valorizzazione dell'ambiente, rifiuti, suolo 4.2.1 UO Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 12/2006, ART. 208 DITTA SIDER ROTTAMI

Dettagli

RIFIUTI CONFERIBILI IN DISCARICA Codice CER. Descrizione

RIFIUTI CONFERIBILI IN DISCARICA Codice CER. Descrizione RIFIUTI CONFERIBILI IN DISCARICA Codice CER Descrizione 01 RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHE DAL TRATTAMENTO FISICO.. 01 05 Fanghi di perforazione ed altri rifiuti

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre Fanghi prodotti dal trattamento

Dettagli

4. IL QUADRO DELL ATTUALE PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI

4. IL QUADRO DELL ATTUALE PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI 4. IL QUADRO DELL ATTUALE PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI 4.1. Le fonti informative di riferimento L analisi della gestione dei rifiuti speciali in Provincia di Bergamo è stata effettuata sulla base delle

Dettagli

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR) GLOSSARIO Combustibile rifiuti (CDR) da Il combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche UNI 9903-1 e successive modifiche ed integrazioni, come RDF di qualità normale, che è recuperato

Dettagli

THESIS AMBIENTE srl RIFIUTI URBANI. Principi generali

THESIS AMBIENTE srl     RIFIUTI URBANI. Principi generali THESIS AMBIENTE srl www.thesisambiente.it www.raccoltedifferenziate.it RIFIUTI URBANI Principi generali RIFIUTI URBANI Principi generali Sommario Definizioni... 2 Princìpi... 3 Principali norme di riferimento...

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

Osservatorio Nazionale sui Rifiuti. Produzione e mercato dei rifiuti speciali

Osservatorio Nazionale sui Rifiuti. Produzione e mercato dei rifiuti speciali Produzione e mercato dei rifiuti speciali 3 PRODUZIONE E MERCATO DEI RIFIUTI SPECIALI Il settore dei rifiuti speciali nel 2003 ha raggiunto una produzione di 100 milioni di tonnellate, di cui 52 milioni

Dettagli

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO DITTA INDIRIZZO ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO SCHEDA OFFERTA - PAGINA 1 PARTITA IVA/CODICE FISCALE PREZZO ANNUO DELL'APPALTO A BASE D'ASTA 4.053.067,00 OLTRE ONERI SULLA SICUREZZA PARI AD URO 4.000,00 (importo

Dettagli

Allegato A al DSR n. 96 del pag. 1/7

Allegato A al DSR n. 96 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al DSR n. 96 del 10.12.2013 pag. 1/7 Impianto per lo smaltimento e il recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi ubicato in Comune di Montebello Vicentino (VI) Ditta Umwelt

Dettagli

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Ambiente, qualificazione urbana I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Progetto europeo SARMa buone pratiche nell estrazione e nel riciclo degli inerti in Emilia-Romagna

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV 4.2 - Area Rifiuti e suolo 4.2.1 -Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152/2006, ART. 208 - IMPIANTO PER IL RECUPERO R3 E R13

Dettagli

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento RIFIUTI 2013-2014 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento Nome indicatore DPSIR Fonte dati RS avviati a recupero e smaltimento per tipologia

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE/STAFF Settore Ambiente - Energia DETERMINAZIONE n. 1331 DEL 26/04/2012 OGGETTO: SERVIZI INDUSTRIA S.r.l. Impianto di trattamento rifiuti ubicato nel Comune di Carrara

Dettagli