Notizie per la stampa

Documenti analoghi
Notizie per la stampa

Notizie per la stampa

Industry Italia Customer Services. Siemens AG Alle Rechte vorbehalten.

Siemens Italia premia i quindici vincitori delle Olimpiadi dell Automazione, il concorso rivolto agli Istituti Tecnici e Professionali d Italia

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

schneider-electric.com

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

Enel Distribuzione Smart Grids

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo


Profilo Make the most of your energy

DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE OTTOBRE EXPOFORUM OTTOBRE

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Divisione Industry Automation Milano, 12 marzo Siemens presenta la nuova generazione di controller di fascia medio-alta

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte OMAR DAMIOLI

Siemens Presentazione istituzionale del Gruppo in Italia. Siemens All rights reserved

Forum PA Roma 30/05/2013

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

17 settembre 2018 E-MOB

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

Responsabile commerciale

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LEZ Logistica Emissioni Zero

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Milano - Castello Sforzesco Ottobre Ripensare il paradigma della mobilità per le città del terzo millennio

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

CONFERENCE & EXHIBITION. Milano Fabbrica del Vapore settembre Brochure Provvisoria

CASE STUDY SHAREMINE

Leda Bologni ASTER Bologna, 14 dicembre 2011

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

BRUNO MATTUCCI AMMINISTRATORE DELEGATO NISSAN ITALIA

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

Leda Bologni ASTER Bologna, 7 marzo 2012

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Apertura lavori. Alberto Casiraghi. Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE AUTOMAZIONE

Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili. Presentazione EnergyMed I risultati della scorsa edizione

L industria automotive in Italia

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Il Circuito per lo sviluppo della Smart City

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

In sintesi. Aprile 2018

Adattamento e politiche nazionali

PROGETTO. R&S e Industria 4.0. Marco Vecchio Segretario ANIE Energia e Automazione. 30 Maggio 2017

Vicini al tuo FUTURO

AREA RAPPORTI CON RETI INDIPENDENTI DI DISTRIBUZIONE AFTERMARKET. Coordinatore Massimo Pellegrino. Sorrento, 9 10 novembre

Il Telecontrollo, tecnologia made in Italy per la sostenibilità della smart community

E-Distribuzione e Comune inaugurano ad Andria quattro colonnine di ricarica per auto elettriche


Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI

Porto Antico di Genova - Centro Congressi

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Comunicato stampa. Schaeffler ottimizza la capacità di consegna. Inaugurato un Nuovo Centro Logistico in Italia

Presentazione istituzionale. Siemens Siemens AG All rights reserved

I MODELLI DI BUSINESS EUROPEI E I NUOVI PIANI DI SVILUPPO PER UNA RICARICA FACILE, VELOCE E SEMPRE PIÙ DIFFUSA.

SMART MOBILITY WORLD più importante manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile, digitale e integrata

3 a edizione FORUM INTERNAZIONALE. Genova

Vicini al tuo FUTURO

Transcript:

Mobility Tech 24 25 ottobre 2011, Milano Milano, 24 ottobre 2011 La mobilità sostenibile di Siemens in prima linea a Mobility Tech Siemens Green Sponsor in occasione della sesta edizione della manifestazione In occasione di Mobility Tech, il Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e dei trasporti, Siemens sarà presente in qualità di Green Sponsor, con un offerta completa per la mobilità sostenibile: da reti intelligenti e sistemi per la gestione del traffico, fino a tecnologie per auto e bus elettrici. Con il rinnovato schema AVA-TOWN (la città avatar) Percorso nella sostenibilità, l edizione di quest anno manterrà la sua struttura peculiare che riunisce eventi congressuali di profilo internazionale, workshop, un area dedicata all incontro tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti del Forum e un esposizione di veicoli che sarà possibile testare - a basso o nullo impatto ambientale. In questo contesto, Siemens presenterà le iniziative più importanti intraprese per rispondere ai megatrend mondiali che vedono le città come centro del cambiamento. Nel corso della sessione istituzionale plenaria di apertura, agli interventi del Sindaco di Milano Giuseppe Pisapia, del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e del Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno i rappresentanti delle più grandi realtà industriali nazionali come l amministratore delegato di Federico Golla. Nel pomeriggio di lunedì, nell ambito del convegno sulla mobilità sostenibile Electric Mobility in Europe, Stefan Auxel di Siemens AG illustrerà il ruolo dell azienda

all interno di Green E-Motion, il Progetto Europeo creato per promuovere la mobilità elettrica in Europa che coinvolge 42 partner tra società industriali, costruttori di automobili, utilities, comuni, università e istituti di tecnologia e ricerca. Il tema centrale di Green E-Motion, per il quale sono stati previsti investimenti per 42 milioni di euro (24 dei quali finanziati interamente dall Unione Europea), è lo sviluppo dei processi, degli standard e delle soluzioni IT per permettere ai veicoli elettrici un facile e continuo accesso alle infrastrutture di ricarica e ai relativi servizi in tutta l UE. Martedì mattina, nell ambito del convegno su La mobilità elettrica: sviluppi, progetti e tecnologie, Danilo Moresco, Responsabile della Divisione Smart Grid di Siemens Italia presenterà, insieme ad altre innovative iniziative, il progetto e-mobility Italy di Enel e Smart. In qualità di partner tecnologico del progetto Siemens ha collaborato allo sviluppo dell Operation Center, il sistema che gestisce l infrastruttura di connessione alla rete delle Smart elettriche, i contratti, i servizi, compresi quelli dedicati agli utenti, e il controllo della rete. Un ruolo cruciale nella mobilità del futuro lo avranno sicuramente tutte le tecnologie per la gestione del traffico urbano ed extraurbano. Su questo fronte, martedi mattina Gaia Maria Corbetta della Divisione Mobility & Logistics di presenterà una nuova idea di mobilità: il Sitraffic Concert, una soluzione software su un unica piattaforma che permette di monitorare e acquisire informazioni sul traffico attraverso il controllo intelligente dei semafori e la regolamentazione del flusso e della sosta. A Berlino, per esempio, Sitraffic Concert raccoglie le informazioni attraverso i sensori per il controllo della qualità dell aria, dislocati in città e, laddove i valori delle particelle inquinanti fossero troppo elevati, è in grado, con il controllo dei semafori, di diluire il flusso del traffico riportandoli così ad un livello accettabile.

Sempre nella mattinata di martedi, in occasione del convegno Sistemi urbani di trasporto rapido di massa: tecnologia, efficienza e qualità del servizio, Camillo Gallizioli della Divisione Mobility &Logistics di presenterà il sistema Electric Bus Rapid Transit E-BRT una soluzione di trasporto pubblico innovativa ed ecofriendly studiata per gli autobus del futuro a impatto zero. Anche la Divisione Drive Technologies ha sviluppato competenze specifiche nel comparto e-mobility, grazie anche alla costituzione di una Business Unit dedicata e alla realizzazione di un primo prototipo Ruf Greenster con performance di guida particolarmente brillanti. Tali competenze spaziano dall approccio alle e-car alla già solida presenza sviluppata negli ultimi 10 anni nella fornitura di motori, inverter e unità di controllo per bus e truck ibridi, elettrici e ad idrogeno. Tratteranno proprio questi argomenti Jürgen Fezter e Riccardo Denini, martedi pomeriggio, con un intervento dal titolo: Better Environment for our Cities with Electric Buses. # # #

Siemens rappresenta una delle più importanti multinazionali operanti a livello mondiale. Presente in oltre 190 paesi con circa 336.000 collaboratori, l azienda ha chiuso il 30 settembre 2010 l'esercizio 2009/10 con un fatturato di 69 miliardi di Euro (escludendo Osram e Siemens IT Solutions and Services) e un utile netto di 4,3 miliardi di Euro. Siemens opera nei settori industria, energia e sanità, e si distingue da oltre 160 anni per innovazione, qualità, affidabilità, eccellenza delle proprie soluzioni e per l importante presenza sul mercato internazionale. Siemens è il più importante fornitore a livello globale di tecnologie ecosostenibili, grazie alle quali ha generato più di un terzo del proprio fatturato totale. In Italia Siemens possiede cinque stabilimenti produttivi e sei centri di ricerca e sviluppo, alcuni dei quali sono centri di eccellenza mondiale. Siemens in Italia, che ha chiuso l esercizio 2009/10 con un fatturato di 2,5 miliardi di Euro e ordini per 2,6 miliardi di Euro, costituisce una delle maggiori realtà industriali attive nel nostro Paese. www.siemens.it Il Settore Infrastructure & Cities (Monaco, Germania) è fornitore mondiale di tecnologie sostenibili per le aree metropolitane e per le loro infrastrutture. Il Settore, con circa 87.000 collaboratori, offre soluzioni per la mobilità integrata e per la distribuzione efficiente dell energia, tecnologie per gli edifici e per la sicurezza, applicazioni smart grid e prodotti di bassa e media tensione. Infrastructure & Cities comprende le Divisioni Rail Systems, Mobility and Logistics, Low and Medium Voltage, Smart Grid, Building Technologies e Osram AG. www.siemens.it/infrastructure-cities Il Settore Industry di Siemens (Erlangen, Germania) è il principale fornitore mondiale di prodotti e soluzioni environmentally friendly e all avanguardia per i clienti industriali. Grazie alle sue tecnologie e servizi end-to-end per l automazione integrata e per i software industriali e all esperienza comprovata nei mercati verticali, Siemens aumenta la produttività, l efficienza e la flessibilità dei propri clienti. Con oltre 100.000 collaboratori, il Settore Industry comprende le Divisioni Industry Automation, Drive Technologies e Customer Services oltre alla Business Unit Metals Technologies. www.siemens.it/industry Per ulteriori informazioni: Business Press Silvia Sala, Cristiana Rovelli, siemens@bpress.it tel + 39.02.72585.1

Mobility Tech 24 e 25 ottobre 2011 Milano, Palazzo Giureconsulti Calendario interventi Siemens Lunedì 24 Ottobre Ore 9.00 13.00 Tra tecnologia, creatività e scienza: Lo sviluppo sostenibile delle città attraverso l innovazione dei trasporti Tavola rotonda, interviene tra gli altri Federico Golla, amministratore delegato di Ore 14.30 16.00 Big Town in video tra gli altri Peter Loescher, Presidente e CEO di Siemens AG Ore 16.30 18.00 Electric Mobility in Europe Tavola rotonda, interviene tra gli altri Stefan Auxel, Green E-Motion, Siemens Martedì 25 Ottobre 9.00 12.45 Sistemi urbani di trasporto rapido di massa: tecnologia, efficienza e qualità del servizio intervento: E-BRT: destinazione AvaTown La soluzione Siemens per la città del futuro, Camillo Gallizioli, Siemens 9.30 13.00 Innovare il futuro: le tecnologie intelligenti per modificare i comportamenti a favore di una mobilità smart e ecologica intervento: Una nuova idea di mobilità: ITS a Berlino, Gaia Maria Corbetta, Siemens 11.30 13.30 Città e Regioni più Green. Infrastrutture di ricarica, car sharing e progetti integrati di sviluppo urbano: l elettrico entra nel quotidiano dei cittadini Tavola rotonda, interviene tra gli altri Danilo Moresco, Siemens 14.30 17.30 Convegno Sistemi innovativi su gomma: veicoli, tecnologie e soluzioni per il finanziamento intervento: Better Environment for our Cities with Electric Buses, Riccardo Denini e Jürgen Fetzer, Siemens