Oggetto: Operatori del Corpo di polizia penitenziaria impiegati negli Uffici di esecuzione penale esterna.



Documenti analoghi
LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Prot. n.181/t/ del 13 dicembre Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino ROMA

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Documento scaricato dal sito internet del Comune di Santa Maria di Licodia (CT)

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

I rappresentanti dell Agenzia delle Dogane e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto Agenzie fiscali,

Area risorse umane 1

Comune di San Martino Buon Albergo

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

News per i Clienti dello studio

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Ministero dell Interno

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

U.O. 11 Carriere e Pensioni Bologna,26 Ottobre 2009 Prot. n Ai Dirigenti scolastici Loro Sedi

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE R

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Prot. 285/10 S.N. Roma, 17 marzo 2010

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Roma, 19/04/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

ATTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Deliberazione n. 8

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

Dr. Luigi PAGANO Vice Capo Vicario DAP. Dr. Riccardo Turrini Vita D.G. del Personale DAP R O M A

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Prot nr.91/sp 09 Reggio Emilia li,

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE GENERALE DEI DETENUTI E DEL TRATTAMENTO. UFFICIO V - "Osservazione e Trattamento" AII'INAIL

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

Deliberazione n. 6/2009/PAR

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

RAPPORTO DEL GOVERNO ITALIANO SULL'APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE N. 81/1947 (ISPEZIONE DEL LAVORO).

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Il percorso della sicurezza per i volontari di protezione civile

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

REGOLAMENTO COMUNALE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

DECRETO DEL DIRIGENTE. (Assunto il 08/07/2015 Prot. n. 1199) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. n del 09/07/2015

Roma, 07 novembre 2007

Comunicato Stampa. Sgomento per il Poliziotto penitenziario suicida a Rossano

RISOLUZIONE N. 119 /E

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Transcript:

_ Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Ministeri Enti Pubblici Università E.P. Ricerca Vigili del Fuoco Comparto Sicurezza Presidenza del Consiglio Agenzie Fiscali Dirigenza Autorità amministrative indipendenti Prot. n. 026/12 All. 03 (7 pagine) li, 05/02/2012 dott. Gianfranco de Gesu Provveditore Regionale A.P. CATANZARO Oggetto: Operatori del Corpo di polizia penitenziaria impiegati negli Uffici di esecuzione penale esterna. Ripetutamente questo Coordinamento ha segnalato all Amministrazione penitenziaria ai vari livelli di responsabilità la necessità e l opportunità di meglio disciplinare o, quantomeno, orientare l impiego del personale del Corpo di polizia penitenziaria nell ambito degli Uffici di esecuzione penale esterna. Il problema principale è quello di articolare ed armonizzare i piccoli contingenti di polizia, secondo il loro ordinamento, il loro status, le loro prerogative ed i loro precipui doveri, nell ambito dell assorbente organizzazione complessiva caratterizzata dalla più numerosa e pregnante presenza degli operatori del Comparto ministeri. Indipendentemente, difatti, da piante organiche omissive ed anacronistiche che non quantificano l assegnazione di personale del Corpo nelle sedi diverse dagli istituti penitenziari (non foss altro perché calcolate in proporzione alla presenza fisica di detenuti), è ormai, oltre che acclarato, anche codificato che vi debba essere la loro presenza pure in altre sedi per garantire una molteplicità di servizi ed il disimpegno di specifici compiti. A garanzia del sistema ed in aderenza al dettato costituzionale di assicurazione del buon andamento amministrativo, le funzioni, la gerarchia e la figura stessa degli operatori di Polizia penitenziaria non possono dunque, solo in ragione della presenza numericamente residuale, non trovare un organizzazione compiuta, nel puntuale ossequio alla disciplina vigente. D'altronde, in un sistema complesso come quello penitenziario con diverse figure professionali che, secondo le necessità istituzionali, sono diversamente proporzionate in ragione delle esigenze specifiche tanto da far preponderare, sempre e solo in termini numerici, talvolta le une e talvolta le altre, i modelli organizzativi non possono non tener conto delle minoranze che, al contrario, vanno valorizzate ed integrate quale parte essenziale, oltre che sinergica, dell insieme. Pagina 1 di 2 UILPA Penitenziari Coordinamento Regionale Calabria Via Edoardo e Felice Fiore 18 88046 Lamezia Terme e-mail: uilpapenitenziari@uilpapenitenziari.it Web: www.uilpapenitenziari.it Tel. 3494916731 Fax 1782281954

Tuttavia, presso l UEPE di Reggio Calabria e non solo, pur dopo l individuazione di soluzioni adeguate e quasi pioneristicamente rispettose dei diversi interessi, si assiste ciclicamente a passi a ritroso come in una sorta di macchina del tempo che periodicamente resetta il progresso. Già nel 2007, difatti, questo Coordinamento fu costretto come altre volte in precedenza ad intervenire con la nota n. 252/07 del 09 luglio che si allega in copia e che si richiama integralmente per la parte che riguarda il ruolo della Polizia penitenziaria negli UEPE. Cosicché la questione si risolse temporaneamente con l ordine di servizio n. 20 del 21 novembre 2008 (allegato), emanato appunto dalla Direzione dell UEPE di Reggio Calabria. Nuovamente, però, con ordine di servizio n. 3 del 26 gennaio 2012 (allegato) la prefata Direzione ha riportato indietro il datario revocando la precedente disposizione. A questo punto, appare auspicabile e si richiede di affrontare la vicenda a livello regionale, se del caso anche nell ambito della già concordata trattativa per la revisione del Protocollo di Intesa, al fine di individuare soluzioni condivise che valorizzino l opera della Polizia penitenziaria nelle sedi diverse dagli istituti penitenziari, al pari delle altre figure professionali, in aderenza alla normativa vigente. Nell attesa di un cortese cenno di riscontro, cordiali saluti. Si allegano: Copia della nota n. 252/07 del 09 luglio 2007 di questo Coordinamento; Copia dell ordine di servizio n. 20 del 21 novembre 2008 della Direzione dell UEPE di Reggio Calabria; Copia dell ordine di servizio n. 3 del 26 gennaio 2012 della Direzione dell UEPE di Reggio Calabria. Pagina 2 di 2

Coordinamento Regionale Calabria Vico XI Timpone, 4 88046 Lamezia Terme (CZ) Tel. 3494916731 Fax 1782281954 www.uilpapenitenziari.it uilpapenitenziari@uilpapenitenziari.it Prot. n. 252/07 All. - - e, p.c. cons. Riccardo Turrini Vita Direttore Generale dell Esecuzione Penale Esterna del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria R O M A pres. Ettore Ferrara Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria C. Eugenio Sarno Segretario Generale UILPA Penitenziari Oggetto: Uffici dell Esecuzione Penale Esterna. Ruolo e funzioni del Corpo di polizia penitenziaria. li 09/07/2007 R O M A R O M A Lo scorso 03 luglio presso l Ufficio dell Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria si è conclusa la contrattazione fra la delegazione di Parte Pubblica, le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria per la definizione del nuovo assetto organizzativo della Sede. La negoziazione si è svolta in maniera apprezzabilmente spedita, in un clima di notevole apertura al confronto, dimostrato dalle Parti, che ha consentito di affrontare e superare un buon numero di questioni. Tuttavia la discussione si è sensibilmente animata allorquando si è affrontata la tematica riguardante il ruolo da assumere e le funzioni da assolvere, nell ambito dell Area della Direzione, da parte del piccolo contingente di personale del Corpo di polizia penitenziaria assegnato in quella sede (sia in via definitiva, sia con provvedimento temporaneo). Sintetizzando, secondo il modello proposto in ultima battuta dalla delegazione di Parte Pubblica e condiviso da CGIL, CISL e CONF.SAL-UNSA (in pratica, tutte le OO.SS. intervenute tranne la UILPA Penitenziari), nonché dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria, la Polizia penitenziaria presso l UEPE di Reggio Calabria opererà Pagina 1 di 3

nell ambito dell Area della Direzione ed avrà nell unità in possesso della qualifica più elevata il referente per la Polizia Penitenziaria. Quest ultimo aspetto non è stato condiviso dalla delegazione della UILPA Penitenziari intervenuta. Da un attento e sistematico esame di tutta la normativa, sia di natura legislativa sia di tipo regolamentare, che disciplina e regola in ogni suo aspetto il servizio del personale del Corpo di polizia penitenziaria e ne determina, altresì, l ordinamento disciplinare, non è difatti rinvenibile la figura del referente. E se, forse, va riconosciuto alla Dirigenza dell UEPE di Reggio Calabria il merito di aver ideato, progettato e creato, con una sorta di motu proprio, detta figura, certamente non può essere sottaciuto che tale opera di ingegnerizzazione è rimasta profondamente incompleta, atteso anche che non sono stati compiutamente definiti, appunto, il ruolo e le funzioni della nuova figura istituita. Per contro, la UILPA Penitenziari aveva proposto che nell ambito del contingente di personale del Corpo di polizia penitenziaria venisse individuato un Coordinatore. Ciò, evidentemente, in aderenza al vigente dettato normativo che, come detto, disciplina il servizio della Polizia penitenziaria ed, in particolare, alla legge 15 dicembre 1990, n. 395, al decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, al decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1999, n. 82; senza peraltro tralasciare, pure per manifesti aspetti di interconnessione, il decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 449. Dalla normativa appena citata, difatti, si evince in maniera inequivocabile che a ciascun ruolo della Polizia penitenziaria possono essere affidate funzioni di coordinamento, di cui vengono indicate, attraverso le declaratorie dei profili, le peculiarità, le forme e gli ambiti in cui devono disimpegnarsi. Tanto più che, presso l UEPE di Reggio Calabria (allora CSSA), già con ordine di servizio n. 33 del 24 dicembre 2001, era stata formalmente costituita un Unità Operativa del Corpo di polizia penitenziaria. Volendo andare oltre, si potrebbe persino richiamare il dettato dell art. 31, 1 comma, D.P.R. 82/99 ( Il personale del Corpo di polizia penitenziaria in servizio in ogni istituto o servizio penitenziario, scuola o istituto di istruzione costituisce un reparto ), tuttavia, almeno in questo contesto ed anche al fine di evitare qualsiasi tipo di strumentalizzazione di cui si avvertono particolarmente i rischi, si preferisce tralasciare. Appare palese, però, che l Accordo raggiunto presso l UEPE di Reggio Calabria sulla materia anzidetta contrasta fortemente con la predetta disciplina, tanto che è stato ritenuto dalla delegazione trattante della UILPA Penitenziari, così come viene giudicato da questo Coordinamento, contra legem. Pagina 2 di 3

Ciò non ha consentito, dunque, alla UILPA Penitenziari di sottoscriverlo. Trattandosi, peraltro, di un Accordo che si ritiene, come detto, illegittimo, sarebbe relativamente agevole impugnarlo nelle sedi competenti. Tuttavia, pur non condividendone nella maniera più assoluta la parte sin qui descritta, nel più compiuto ossequio all inalienabile ruolo contrattuale esercitato dalle Parti e nel più fermo rispetto delle regole democratiche, questo Coordinamento ha inteso ed intende prendere atto della maggioranza autonomamente determinatasi al tavolo negoziale. In relazione alla tematica in questione, infatti, il principale obiettivo del Coordinamento regionale UILPA Penitenziari della Calabria è quello di favorire ed incentivare, ad ogni livello, un approfondita riflessione sull opera svolta e su quella che dovrebbe svolgere il Corpo di polizia penitenziaria, le donne e gli uomini che vi appartengono, in ogni contesto in cui, nell interesse supremo dello Stato e, dunque, della collettività, viene impiegato ed evitare che, come fin troppo spesso accade, venga relegato con grave danno anche per l erario a servizi di anticamera e/o alla guida di automezzi, anche a targa c.d. civile, alla stregua di semplici autisti, solo per fare alcuni esempi fra i meno dequalificanti. Per quanto accennato, pure a prescindere dalla discussione che sta riguardando gli istituendi Nuclei di Verifica e dai relativi esiti, si richiede alla S.V. un autorevole e cortese intervento finalizzato a chiarire pragmaticamente il ruolo che deve assumere e le funzioni che deve svolgere nell immediato la Polizia penitenziaria nell ambito degli Uffici per l Esecuzione Penale Esterna. Al Segretario Generale della UILPA Penitenziari, che legge per conoscenza, si richiede altresì di valutare l opportunità di sollevare la questione in occasione del confronto che riguarderà la creazione dei cc.dd. Nuclei di Verifica (previsto per il giorno 11 p.v.) affinché in ogni caso, sin da subito, ed anche nell ambito dei Provveditorati regionali dell Amministrazione penitenziaria che non saranno interessati dalla probabile sperimentazione, venga compiutamente e concretamente affermato il ruolo del Corpo di polizia penitenziaria e le relative funzioni non prescindano dai compiti istituzionali ad esso affidati o, comunque, da quelli direttamente connessi ai medesimi. Nell attesa di un cortese riscontro, distinti saluti. Pagina 3 di 3