PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE



Documenti analoghi
Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Tipologie di intervento

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

EDIFICIO DI CLASSE A

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO I. (Articolo 11)

Relazione Tecnica (RT)

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Impianti tecnici nell edilizia storica

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Comuni di Sirolo e Numana

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Allegato C RELAZIONE TECNICA

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

La Legge finanziaria 2007

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Edificio di classe: G

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Edificio di classe :

ASPESI -Milano

Edificio di classe: E

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO APPARTAMENTO APPARTAMENTO APPARTAMENTO 2.3

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Edificio di classe: B

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

conto energia termico

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA ABITATIVA D.P.C.M. 16/07/2009 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione del Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 192 G.U. Serie Generale n. 222 del 23/09/05 Modificato ed integrato dal: Decreto Legislativo 29 Dicembre 2006, n. 311 G.U. Serie Generale n. 26 del 01/02/07 Aggiornato dal: Decreto Presidente della Repubblica 2 Aprile 2009 n. 59 G.U. Serie Generale n. 132 del 10/06/09 Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 come modificato dal D.lgs 311 del 29/12/2006- G.U. n. 26 del 01/02/2007 APPARTAMENTO TIPO 1 (95,00 MQ) Comune BRINDISI (BR) Indirizzo Rione Paradiso - Via B. Croce, Via Monti e Via Torretta Committente Amministrazione Comunale Progettisti

1 - INFORMAZIONI GENERALI Comune di Provincia Progetto Concessione edilizia n. Classificazione dell'edificio Numero delle unità abitative Committente Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell edificio Direttore(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell edificio BRINDISI Brindisi Nuova COstruzione del Unità immobiliare CIVILI ABITAZIONI N 5 PIANI F.T. + PILOTIES Amministrazione Comunale di Brindisi (Br) Classificazione E.1.1.1 - Abitazioni adibite a residenza plurifamiliare carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme. L edificio (o complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell art.5 comma 15 del d.p.r. 26/08/93, n.412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell allegato I, comma 14 del decreto legislativo 2 - FATTORI TIPOLOGICI EDIFICIO (O COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione sistemi di protezione solare Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti i solari 3 - PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Zona Climatica Gradi giorno T.min di progetto C 1083 [GG] 0,00 [ C]

4 - DATI TECNICO E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Unità immobiliari centralizzate T. Int. U. Int. V. Lordo S. Lorda S/V S.Utile [ C] [%] [m³] [m²] [m-1] [m²] Centrale: C.Termica 18,00 60,00 269,70 137,76 0,51 89,90 Unità immobiliare: APPARTAMENTO TIPO 1 269,70 137,76 0,51 89,90 5 - DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 - Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia IMPIANTO AUTONOMO A COLLETTORE Sistemi di generazione IMPIANTO ALIMENTATO DA CALDAIA A PARETE Sistemi di termoregolazione Gruppo di termoregolazione interno alla caldaia, pilotato dalla temperatura esterna ed operante sulla temperatura dell'acqua in uscita dal generatore di calore; il gruppo é dotato di programmatore che consente la regolazione della temperatura ambiente. Sistemi di distribuzione del vettore termico IL FLUIDO TERMOVETTORE E L ACQUA, CHE RISCALDATA NELLA CALDAIA A PARETE, VIENE TRASPORTATO A MEZZO DI TUBAZIONI COIBENTATE FINO AI COLLETTORI COMPLANARI E DA QUESTI SI DIPARTE VERSO LE UNITA TERMINALI (RADIATORI) Sistemi di produzione e distribuzione dell acqua calda sanitaria L ACQUA CALDA SANITARIA VIENE PRODOTTA DALLA CALDAIA A PARETE Sistemi di ventilazione forzata: tipologia No Sistemi di accumulo termico: tipologia NO Durezza acqua di alimentazione generatori di calore per potenza installata > a 350 kw [in gradi francesi] b) Specifiche dei generatori di energia (rendimenti come da allegato I del D.Lgs 311/06) Specifiche del generatore: Tipo RIELLO RESIDENCE 28 KIS Tipo Generatore Caldaia Murale con bollitore ACS Fluido termovettore Acqua Valore nominale della potenza termica utile Pn 28,00 [kw] Combustibile utilizzato Metano

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista Continua con attenuazione notturna Intermittente Sistema di telegestione dell impianto termico Sistema di regolazione climatica in centrale termica Prevista Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari Numero di apparecchi - Descrizione sintetica delle funzioni Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore - Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura nei singoli locali o nelle singole zone ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi Numero di apparecchi - Descrizione sintetica dei dispositivi - d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari Numero di apparecchi - Descrizione sintetica del dispositivo e) Terminali di erogazione dell'energia termica LE UNITÀ TERMINALI SONO COSTITUITE MEDIANTE: CORPI SCALDANTI PER IL RISCALDAMENTO DI TUTTI I LOCALI SERVIZI SARANNO UTILIZZATI RADIATORI AD ELEMENTI DI GHISA/ALLUMINIO COMPONIBILI, PRODOTTI DA UNA PRIMARIA CASA NAZIONALE DI DIVERSE DIMENSIONI. TUTTI I CORPI SARANNO CORREDATI DI VALVOLA, TAPPI CIECHI, RIDUZIONI, NIPPLES DI ACCOPPIAMENTO, GUARNIZIONI E VALVOLE AUTOMATICHE DI SFOGO ARIA; ESSI SARANNO ANCORATI ALLE MURATURE MEDIANTE STAFFE DI TIPO FISHER AD ESPANSIONE. f) Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione I FUMI VENGONO EVACUATI A MEZZO CANNA FUMARIA DISPOSTA SULLA CALDAIA g) Sistemi di trattamento dell'acqua NON SONO PREVISTI TRATTAMENTO DELL ACQUA h) Specifiche dell isolamento termico delle rete di distribuzione LE TUBAZIONI SARANNO TUTTE ADEGUATAMENTE COIBENTATE, CON GUAINA IN POLIURETANO ESPANSO A CELLE CHIUSE AUTOESTINGUENTE, CON COEFFICIENTE DI CONDUCIBILITÀ TERMICA A 40 C PARI A 0.040 W/MXK E SPESSORE CONFORME ALLE NO RMATIVE VIGENTI.

i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione Circolatore primario elettronico j) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche tecniche: N.N. k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedi allegati 5.2 - Altri impianti Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionali 6 - PRINCIPALI RISULTATI DI CALCOLO a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche, idrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell involucro edilizio Confronto con i valori limite di cui all allegato c al d.lgs. n. 311/06 Vedi allegati alla presente relazione Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio Confronto con i valori limite di cui all allegato c al d.lgs. n. 311/06 Vedi allegati alla presente relazione Classe di permeabilità all aria dei serramenti Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Attenuazione dei ponti termici Trasmittanza termica degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti Vedi allegati alla presente relazione Verifica termo-igrometrica Vedi allegati alla presente relazione

Valori di ventilazione CALCOLI RELATIVI ALLA CENTRALE: C. TERMICA Descrizione Valore U.M. Unità immobiliare APPARTAMENTO Zona Ambienti abitabili Numero di ricambi medi giornalieri 1 [Vol/h] Portata d aria di ricambio 269,70 [mc/h] Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Descrizione Valore U.M. Rendimento di produzione 92,16 [%] Rendimento di regolazione 98,00 [%] Rendimento di distribuzione 100,00 [%] Rendimento di emissione 95,25 [%] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Descrizione Valore U.M. Metodo di calcolo UNI EN ISO 13790 Valore di progetto 9,95 [kwh/mcanno] Valore limite riportato nell allegato C D.Lgs 311/06 10,23 [kwh/mcanno] Fabbisogno di combustibile Riello Residence 28 KIS 1.807,9203 [kg/anno] Fabbisogno di energia elettrica da rete 59,81 [kwhe/anno] Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale [kwhe/anno] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva Descrizione Valore U.M. Metodo di calcolo UNI EN ISO 13790 Valore di progetto [kwh/mcanno] Valore limite riportato nell allegato C D.Lgs 311/06 10,00 [kwh/mcanno] Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Descrizione Valore U.M. Metodo di calcolo UNI EN ISO 13790 Valore di progetto 30,12 [kj/mcgg] Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Descrizione Valore U.M. Fabbisogno di combustibile Riello Tau 110 Unit 110 kw 0 [kg/anno] Fabbisogno di energia elettrica da rete 0 [kwhe/anno] Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale [kwhe/anno] Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Descrizione Valore U.M. Nome progetto solare Percentuale di copertura del fabbisogno di energia utile annua [%]

7 - ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE 8 - VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA 9 - DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. Schemi funzionali dell impianto termico contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti termici. Tabella con indicazione delle caratteristiche termiche, igrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria.

10 - DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA I sottoscritti tecnici iscritti regolarmente all Albo di competenza, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall articolo 15 commi 1 e 2 del decreto legislativo del 19 Agosto 2005 n.192 di attuazione della direttiva 2002/91CE, modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 29 Dicembre 2006, n. 311 G.U. Serie Generale n. 26 del 01/02/07. sotto la propria personale responsabilità che: dichiarano a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91CE; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data: I progettisti

Allegati 1. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache verticali dell involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al D.lgs. n.311/06 2. Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale delle strutture opache orizzontali dell involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al D.lgs. n.311/06 3. Trasmittanza termica delle degli elementi divisori tra unità immobiliari 4. Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio. Confronto con i valori limite di cui all allegato C al D.lgs. n.311/06 5. Verifica termo-igrometrica dei componenti opachi dell involucro edilizio 6. Giustificativo Allegato I, comma 6 Dlgs. n.311/06 (Verifica rapporto superfici Vetrate - superfici utili del fabbricato/unità immobiliare)

Stru01 Parete di tamponamento Cod. Spessore [cm] 33,00 Massa superficiale [kg/mq] 274,96 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Sup. interna [W/(mqxk)] 8,14 Sup. interna [(mqxk)/w] 0,12 Sup. esterna [W/(mqxk)] 23,26 Sup. esterna [(mqxk)/w] 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. [W/(mqxk)] 0,165 Tot. [(mqxk)/w] 7,87 Tot. adottata [W/(mqxk)] 0,165 Tot. adottata [(mqxk)/w] 7,87 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) S λ C ρ δ a 10-12 δ u 10-12 R [cm] [W/m C] [W/mq C] [kg/mc] [kg/mspa] [kg/mspa] [mq C/W] 8 Malta di calce/cemento 1,00 0,990 1.800,00 9,65 10,62 0,01 24 Mattone di Cls forato 25,00 12,00 1.800,00 193,00 212,30 0,12 226 Aria in quiete a 293 K 2,00 0,029 1,00 193,00 212,30 0,70 312 Over foil 19 0,19 0,04 0,18 26,00 5,20 226 Aria in quiete a 293 K 2,00 0,029 1,00 193,00 212,30 0,70 313 Lastra in fibrocemento 0,60 1,15 612,00 21,44 23,59 0,18 Confronto con i valori limiti di cui all allegato C del D.Lgs. 311/06 La struttura opaca è del tipo Verticale Trasmittanza della struttura calcolata 0,165 [W/(mqxk)]

Stru16 Soffitto esterno Cod. Spessore [cm] 43,00 Massa superficiale [kg/mq] 512,36 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Sup. interna [W/(mqxk)] 10,00 Sup. interna [(mqxk)/w] 0,10 Sup. esterna [W/(mqxk)] 25,00 Sup. esterna [(mqxk)/w] 0,04 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. [W/(mqxk)] 0,34 Tot. [(mqxk)/w] 2,92 Tot. adottata [W/(mqxk)] 0,34 Tot. adottata [(mqxk)/w] 2,92 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) S λ C ρ δ a 10-12 δ u 10-12 R [cm] [W/m C] [W/mq C] [kg/mc] [kg/mspa] [kg/mspa] [mq C/W] 8 Malta di calce/cemento 2,00 0,990 1.800,00 9,65 10,62 0,02 3205 Blocco da solaio 260 26,00 2,86 1.146,00 21,44 23,59 0,35 1200 Calcestruzzo ordinario 4,00 1,408 2.200,00 2,76 3,03 0,03 1201 Sottofondo cls magro 4,00 1,023 2.200,00 2,76 3,03 0,04 226 Aria in quiete a 293 K 2,00 0,029 1,00 193,00 212,30 0,70 312 Over foil 19 0,19 0,04 0,18 26,00 5,20 226 Aria in quiete a 293 K 2,00 0,029 1,00 193,00 212,30 0,70 1704 Pannello OSB 3 Fenol. 1,80 0,13 2001 Impermax 0,40 Confronto con i valori limiti di cui all allegato C del D.Lgs. 311/06 La struttura opaca è del tipo Orizzontale Trasmittanza della struttura calcolata 0,34 [W/(mqxk)]

Stru03 Divisorio 12 Cod. Spessore [cm] 12,00 Massa superficiale [kg/mq] 180,00 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Sup. interna [W/(mqxk)] 7,69 Sup. interna [(mqxk)/w] 0,13 Sup. esterna [W/(mqxk)] 7,69 Sup. esterna [(mqxk)/w] 0,13 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. [W/(mqxk)] 2,08 Tot. [(mqxk)/w] 0,48 Tot. adottata [W/(mqxk)] 2,08 Tot. adottata [(mqxk)/w] 0,48 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) S λ C ρ δ a 10-12 δ u 10-12 R [cm] [W/m C] [W/mq C] [kg/mc] [kg/mspa] [kg/mspa] [mq C/W] 8 Malta di calce/cemento 1,00 0,990 1.800,00 9,65 10,62 0,01 2927 Tramezzo in tufo 10,00 5,00 1.800,00 193,00 212,30 0,20 8 Malta di calce/cemento 1,00 0,990 1.800,00 9,65 10,62 0,01 Confronto con i valori limiti di cui all allegato C del D.Lgs. 311/06 La struttura opaca è del tipo Orizzontale Trasmittanza della struttura calcolata 0,34 [W/(mqxk)] Stru15 Soffitto interpiano Cod. Spessore [cm] 36,00 Massa superficiale [kg/mq] 514,94 CONDUTTANZA UNITARIA RESISTENZA UNITARIA Sup. interna [W/(mqxk)] 10,00 Sup. interna [(mqxk)/w] 0,10 Sup. esterna [W/(mqxk)] 10,00 Sup. esterna [(mqxk)/w] 0,10 TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA Tot. [W/(mqxk)] 1,58 Tot. [(mqxk)/w] 0,63 Tot. adottata [W/(mqxk)] 1,58 Tot. adottata [(mqxk)/w] 0,63 Descrizione strato (dall interno verso l esterno) S λ C ρ δ a 10-12 δ u 10-12 R [cm] [W/m C] [W/mq C] [kg/mc] [kg/mspa] [kg/mspa] [mq C/W] 8 Malta di calce/cemento 1,00 0,990 1.800,00 9,65 10,62 0,01 3205 Blocco da solaio 260 26,00 2,86 1.146,00 21,44 23,59 0,35 1200 Calcestruzzo ordinario 4,00 1,408 2.200,00 2,76 3,03 0,03 1201 Sottofondo cls magro 4,00 1,023 2.200,00 2,76 3,03 0,04 2403 Piastrelle in ceramica 1,00 1,100 2.300,00 0,97 1,06 0,01

Soffitto esterno Materiale Mu R S [(mqxk)/w] [cm] Malta di calce/cemento 20 0,02 2,00 Blocco da solaio 260 9 0,35 26,00 Calcestruzzo ordinario 70 0,03 4,00 Sottofondo cls magro 70 0,04 4,00 Aria in quiete a 293 K 0 0,70 2,00 Over foil 19 2000 5,20 0,19 Aria in quiete a 293 K 0 0,70 2,00 Pannello OSB 3 Fenol. 4 2,35 4,00 Impermax 0,40

Parete di tamponamento Materiale Mu R S [(mqxk)/w] [cm] Malta di calce/cemento 20 0,01 1,00 Mattone di cls forato 45 0,12 25,00 Aria in quiete a 293 K 0 0,70 2,00 Over foil 19 2000 5,20 0,19 Aria in quiete a 293 K 0 0,70 2,00 Lastra in fibrocemento 10 0,18 0,60

Descrizione Zona Sup. Utile A zona Sup. Vetrata A g Rap. A g /A zona [mq] mq] Zona riscaldata-appartamento 85,15 15,24 0,18 Totali Superfici 85,15 15,24 0,18 Verifica: Il rapporto tra la superficie vetrata e la superficie utile non eccede il limite (0,18) imposto dal Dlgs in vigore.