COST Action IS1311- Training School Interfasol Intergenerational Family Solidarity across Europe, Università Cattolica di Milano, 23-27/05/2016

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DEL CENTRO FAMIGLIA : CONVEGNI, SEMINARI, FORMAZIONE, PUBBLICAZIONI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Davide Parmigiani. Professore associato

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Via Menotti Guzzi, Chieti

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Stefano Poli. Professore associato Dottorato in Metodologia della Ricerca Sociale

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

A) ESPERIENZA LAVORATIVA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Franco Bochicchio. Professore associato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

DENTRO LE POLITICHE FAMILIARI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

S.O. Polo Territoriale San Leonardo Parma Centro

A project of social inclusion and community development in a Health Promoting School located in a multiethnic neighbourhood

C U R R I C U L U M V I T A E

Via Costagrande, 18 Monte Porzio Catone

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dott. A.S. PIETRO STEFANINI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM ACCADEMICO di GIROTTI LUCA. (lavorativo)

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

Crescere in Emilia-Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI. Gadaleta Angela DATA DI NASCITA 09/01/1959

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

CURRICULUM VITAE Monica Santoro

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Curriculum Vitae. Congedo Aprile 2016 Gennaio 2017 Congedo per maternità. Posizioni pregresse

Curriculum Vitae Europass Nome / Cognome

Syllabus Descrizione del corso

Curriculum Vitae. Laurea in Filosofia, conseguita presso l Università degli Studi di Palermo, in data 30/03/2001, con votazione di 110/110 e lode.


PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Pedagogia della famiglia

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Mario Ossorio Curriculum vitae

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Remo Siza attualmente:

Il progetto. Valutazione e Miglioramento Dicembre Conferenze di servizio regionali. Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo 29 Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo Anno di nascita. Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Torino

Dott. Michele Presutti Psicologo del lavoro e dell Organizzazione CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita

Progetto PLU.S.VAL.O.R.

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

TABELLA 1 Criteri di valutazione per la selezione degli PSICOLOGI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019


Antonella Pascali PERSONAL INFORMATION. Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana INSEGNAMENTO

1. di aver conseguito la LAUREA IN PEDAGOGIA il 6 Aprile 1983 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero.

Mauro Migliavacca. Professore associato

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Proposta di aggiornamento Nido-Infanzia

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTA di GIURISPRUDENZA Corso di studi in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE DOTT MATTEO MOSCATELLI Il dott. Matteo Moscatelli si è laureato nel 2007 all Università Cattolica di Milano in Psicologia delle Organizzazioni e del Marketing con la votazione di 108/110. Ha successivamente frequentato un corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Organizzative e direzionali (Scienze Sociali) presso l Università Cattolica di Milano, a seguito del quale ha discusso la propria dissertazione dottorale sviluppata nell ambito della Valutazione della qualità relazionale. Negli anni i suoi interessi di ricerca hanno riguardato l agency di tipo relazionale, il capitale sociale, le competenze relazionali (soft skills), i network sociali, la solidarietà intergenerazionale, i valori, le buone pratiche e l'innovazione sociale. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio di queste tematiche per quanto riguarda gli aspetti metodologici e comunicativi, in relazione al ciclo di vita famigliare, alla qualità del welfare e alla valutazione dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari. Di seguito un breve riepilogo delle principali attività scientifico-didattiche svolte: Altri titoli post lauream: Dal 2018 partecipo all equipe italiana per la realizzazione del progetto EVS (European Value Study) in Italia. Dal 2016 sono membro dell equipe di un progetto di Innovazione Scientifica Nazionale finanziato dal Miur (SIR Scientific Independence of young Researchers) dal titolo Openteq. COST Action IS1311- Training School Interfasol Intergenerational Family Solidarity across Europe, Università Cattolica di Milano, 23-27/05/2016 Scuola di specializzazione in Analisi Multivariata per la ricerca sociale, Unical-Università della Calabria, 28/07/2014-01/08/2014 Corso Social Network Analysis for Social Sciences, Università di Pisa, 7-10 /05/2013 Corso Valutazione Sistemi qualità Iso 9001- Qualifica CEPAS Attività Didattiche: Docente a contratto di Sociologia Generale (14/C, SPS/07), 8 CFU, 50 ore di Lezione, A.A. 2017/2018, Corso di laurea in Scienze del Turismo, Università degli Studi dell Insubria. Docente a contratto del Laboratorio di Sociologia Generale (14/C, SPS/07), 3 CFU, 20 ore di Lezione (erogazione presenziale), A.A. 2018/2019, Corsi di laurea in Scienze Politiche e Delle Relazioni Internazionali e Sociologia, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell Università Cattolica di Milano Docente a contratto di Metodi di Ricerca sulla Comunicazione, A.A 2017/2018 e 2018/2019, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università Internazionale Uninettuno, Roma Docente del Laboratorio Gestione delle relazioni (M-PED 03), 1 CFU, 20 ore di Laboratorio (erogazione presenziale), A.A. 2014/2015 e 2015/2016, Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.

Progetti di ricerca: 09-2018- 09-2019, Ricerca sull approccio Family impact del progetto Progetto Porte Aperte a Novara, volto a contrastare la povertà educativa. Rilevazioni quantitative e qualitative sui beneficiari del progetto (operatori e famiglie). 09-2018 - 09-2019, Ricerca valutativa per il Progetto REACT Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio, sostenuto dalla Impresa Sociale Con I Bambini, volto a contrastare la dispersione scolastica in Italia attraverso azioni innovative. 2018-2019, EVS European Values Study - EVS (http://www.europeanvaluesstudy.eu/), (Edizione in Italia, wave 2017), partecipazione alla traduzione della survey e all equipe di ricerca italiana. 01-2017 - 09-2019, Ricerca sulla riflessività relazionale nei giovani adulti e nelle giovani coppie, progetto in partnership con Università Saint Tickon di Mosca, Realizzazione di interviste qualitative. 09-2017 - 06-2018, Ricerca Eupolis: Missione valutativa L inserimento lavorativo dei disabili: ostacoli e opportunità Cod. ECO17010, progetto di ricerca qualitativa per valutare il sistema degli interventi e dei servizi della Regione Lombardia per l inserimento lavorativo dei disabili. 09/2016-05/2018, Opening the Black Box of Teacher Quality- Progetto SIR Miur Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Sociologia Università Cattolica di Milano, Ricerca-valutazione sul benessere nella scuola secondaria di primo grado, promuovendo le competenze relazionali degli insegnanti. 01/2015-09/2016 Progetto Exponiamoci- Progetto di sviluppo di comunità. Ricerca quantitativa sul capitale sociale, progettazione di un questionario per le scuole, data mining e redazione di un report. Parrocchia San Francesco di Novara- Università Cattolica di Milano 01/2014-09/2018, Ricerca sul Nuovo welfare Realizzazione di case studies, interviste e focus group, coprogettazione di un libro bianco sul nuovo welfare. Centro Studi e Documentazione Servizi alla Persona Cornaggia Medici - Università Cattolica Milano - Congrega della Carità Apostolica di Brescia 01/2016-06/2016, Progetto Cariplo Parkinson Malattia sociale, il contributo dei caregiver. Analisi bibliografica sui temi psico-sociali legati alla malattia di Parkinson, ricerca qualitativa su storie di vita dei malati e dei caregiver. Associazione Parkinson Italia- Università Cattolica di Milano 01/2015-06/2016, Progetto Cariplo Far crescere l affido per crescere in affido, ricerca sull Affido familiare a Desio e Seregno. Ricerca valutativa sulle azioni del progetto, conduzione di interviste e focus group, redazione di un report. Consorzio Servizio Affidi Desio e Seregno- Università Cattolica di Milano 01/2014-12/2016, Progetto Pronto Nonno - Laboratori intergenerazionali in Provincia di Lodi Project manager di una ricerca-azione sulla solidarietà intergenerazionale, attività di accompagnamento dei territori e progettazione a rete per la realizzazione di esperienze intergenerazionali. Regione Lombardia- Piano Conciliazione Famiglia- Lavoro dell Asl di Lodi- Università Cattolica di Milano 04/2014-05/2015, Ricerca Caritas sulla familiarizzazione degli interventi. Ricerca quantitativa online con Qualtrics sulla qualità degli interventi realizzati, data mining, redazione di un report, Caritas Italiana- Università Cattolica di Milano 02/2014-11/2014, Ricerca Active Ageing io non mi ritiro - Ricerca di Rilevanza d Ateneo. Ricerca quantitativa sui network degli anziani, analisi dei dati dati, redazione di un report, Università Cattolica di Milano 2014 2015, Ricerca sulle relazioni familiari: la rilevanza delle reti primarie nei progetti di costruzione della famiglia. Project manager di una ricerca quantitativa online con Qualtrics, social network analysis delle reti di giovani coppie con figli, data mining e produzione del report.istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona- Fondazione Abbazia di Mirasole 2013, Percorsi di scelta delle giovani coppie, reti sociali e progetti di sostegno al matrimonio. Project manager della ricerca quantitativa, Social Network Analysis di giovani coppie e i loro differenti percorsi di scelta, conduzione di una ricerca qualitativa Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona- Fondazione Abbazia di Mirasole 03/2012-03/2014, Monitoraggio, valutazione e progettazione partecipata di buone pratiche family friendly - Osservatorio sulla Famiglia della Provincia di Lodi. Project manager di un percorso di ricerca azione biennale in partnership con l unità operativa della Provincia, coordinamento del gruppo di progetto, conduzione di una ricerca qualitativa e di una rilevazione quantitativa nelle scuole, progettazione partecipata e realizzazione di un report di ricerca Provincia di Lodi Assessorato Politiche sociali - Università Cattolica Milano

Relazioni presentate in convegni scientifici: Giugno 2018 (Pontignano), Defining what makes a good teacher : self-definitions among Italian lower secondary teachers, Giornate per giovani ricercatori- XVIII Incontro Giovani Pontignano Giugno 2018 (Kuopio), Family social capital as a key dimension for understanding the "family": a quantitative survey in Northern Italy, Interim Meeting Family: continuity and change - Sociology of families and intimate lives (RN13 ESA), Kuopio, Finland Maggio 2018 (Como), Introduzione dei lavori delle Giornate sul Turismo sostenibile: Turismo culturale per la valorizzazione del territorio, Como, Università degli Studi dell Insubria. Febbraio 2018 (Milano),Analizzare il capitale sociale da una prospettiva relazionale: una Indagine pilota sulle famiglie con bambini e preadolescenti a Novara, IX Seminario della sociologia relazionale Lo sguardo relazionale sulla società che cambia 1-2 Febbraio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Agosto 2017 (Atene), Defining what a good teacher is: the teachers perspective, 13th Conference of the European Sociological Association. Agosto 2015, (Praga), Intergenerational exchanges and social networks of Italian active elders. A quantitative analysis 12th Conference of the European Sociological Association 2015, 25.-28.8.Differences, Inequalities and Sociological Imagination. Agosto 2015 (Praga), Family configurations of young parents in Italy. The role of networks between the crisis and the future 12th Conference of the European Sociological Association 2015, 25.-28.8. Differences, Inequalities and Sociological Imagination. Settembre 2014 (Vilnius), Young couples relational networks and marital choices paths: data on membership and influence Interim Meeting Family: continuity and change - Sociology of families and intimate lives (RN13 ESA). Marzo 2014 (Valencia), Relational quality evaluation of the after-school in the project new citizens by San Crisostomo parish, 8th International Technology, Education and Development Conference. Agosto 2013, (Torino), Best Relational Practices in Counseling Services for Families in Lombardy: Results from Case Studies 11th ESA Conference, Crisis Critique and change, a09rn13 / Social Policies and Family Intervention. Ottobre 2012, (Finland), The relational quality evaluation: how social services change. The case of a neuromotor disability center EES, 10th European Evaluation Society Congress: Evaluation in the networked society -New concepts, New challenges, New solutions. Settembre 2012 (Norway), Is Proximity the Key? Best Practices in the Services for the Elders and their Families in Italy ESFR, 6th Congress of the European Society on Family Relations Families in Changing Europe: Challenges, Conflicts and Intervention. Giugno 2012 (Gazzada), Invecchiamento attivo- intellettuale, fisico, sociale- alcuni spunti dalla ricerca sociologica EUROKOMMUNALE 2012- Conferenze a Gazzada di Schianno- Anno europeo dell invecchiamento attivo. Settembre2011 (Enna), Analisi dei testi con il software T-lab: alcune indicazioni sulla qualità relazionale dei servizi residenziali per minori in Lombardia.Convegno Internazionale «RiQGioS-2011». Ricerca valutativa e giovani studiosi. Luglio 2011 (Milano), Generating places of integration. A network model toward the skills assessment of foreign students, 8th International Conference European Research Network about Parents in Education (ERNAPE). Home, School and Community: a partnership for a happy life? Novembre 2010 (Milano), Entrare nelle case, prendersi cura delle famiglie: alcune indicazioni dal monitoraggio del servizio di custodia sociale del Comune di Milano. Conferenza Nazionale sulla Famiglia 2010

Pubblicazioni: Monografie Moscatelli M. (2013), La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni, Vita&Pensiero, Milano. (ISBN 9788834326503) Moscatelli M., Pelucchi S. (2013), Buone pratiche relazionali nei consultori Lombardi, Case studies su progetti e interventi per e con le famiglie, Vita&Pensiero, Milano. (ISBN: 9788834324745) Curatele Moscatelli M. (2014), Verso un piano di politiche familiari e lo sviluppo di azioni innovative per e con le famiglie. Ricerca - azione: monitoraggio, valutazione e progettazione partecipata di buone pratiche family friendly nella Provincia di Lodi, Quaderni della Provincia di Lodi, Osservatorio sulla Famiglia, Sollicitudo, Lodi. Capitoli in volume Moscatelli M., Carrà E., Analysing social capital from a relational perspective: a pilot survey of families with children and preadolescents, in E. Carrà, P. Terenzi (eds.), The Relational Outlook on a Changing Society, Peter Lang, Bern, 2019, in press (Peer reviewed). D. Bramanti, C. Regalia, Intergenerational family solidarity and key life domains in Italy, in I. Albert, M. Emirhafizovic, C.N. Shpigelman & U. Trummer (Eds.), Families and family values in society and culture, Charlotte, N.C.: Information Age Publishers. (Peer reviewed). Moscatelli M., Pedroni M. Ponti o barriere? gli usi sociali dei beni di consumo, in S. Bolognini, Ermeneutica del ponte Materiali per una ricerca, Mimesis Edizioni. Moscatelli M., Osservare la qualità relazionale del servizio dei custodi sociali: il disegno della ricerca-azione, in G. Rovati e D. Bramanti (a cura di), Dalla solitudine alla prossimità: un ricerca-azione sul servizio dei custodi sociali a Milano, Vita & Pensiero, Milano (ISBN 9788834335208). Moscatelli M., Tra domande e risposte: la costruzione delle relazioni di aiuto, in G. Rovati e D. Bramanti (a cura di), Dalla solitudine alla prossimità : un ricerca-azione sul servizio dei custodi sociali a Milano, Vita & Pensiero, Milano (ISBN 9788834335208). Moscatelli M., Marzulli M., Dalla crisi alla capacitazione: le forme innovative di welfare locale come risposta emergente. Una lettura trasversale, in Cesareo V. (a cura di), Welfare responsabile, Vita & Pensiero, Milano (ISBN 9788834333259). Moscatelli M., Pavesi N., Marzulli M., Lombi L., Una proposta aperta: i suoi tratti distintivi, in Cesareo V. (a cura di), Welfare responsabile, Vita & Pensiero, Milano. Moscatelli M., Pavesi N., Marzulli M., il dibattito italiano sul welfare, in Cesareo V. (a cura di), Welfare responsabile, Vita & Pensiero, Milano (ISBN 9788834333259). Moscatelli M., Pavesi N., Marzulli M., Welfare e casa, in Cesareo V. (a cura di), Welfare responsabile, Vita & Pensiero, Milano (ISBN 9788834333259). Moscatelli M., Bramanti D. (2016), Relational Networks of Young Couples and Marriage Choice Paths in Italy, in Cesnuityte V., Luck D., Widmer E., Family continuity and change- Contemporary European Perspectives, Palgrave McMillan. (ISBN 9781137590275) (Peer Reviewed). Moscatelli M. (2014), Relational quality evaluation of the after-school in the project new citizens by San Crisostomo parish, Inted2014 Proceedings, (ISBN: 978-84-616-8412-0). Moscatelli M. (2011), Uno sguardo d insieme: la sfida dell educazione interculturale in Lombardia, in Bramanti D. (a cura di), Generare luoghi di integrazione, modelli di buone pratiche in Italia e all'estero, FrancoAngeli, Milano. (ISBN: 978-88-8568-41-596). Moscatelli M. (2011), La valutazione delle buone pratiche, la voce dei responsabili e degli operatori, in Bramanti D. (a cura di), Generare luoghi di integrazione, FrancoAngeli. (ISBN: 97-88-8568-41-596). Moscatelli M. (2011), Uno sguardo d insieme: i trend statistici, indicatori di benessere e di cura delle famiglie con anziani non autosufficienti in Lombardia, Liguria e Sicilia, in Bramanti D., Carrà E. (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie con anziani non autosufficienti, Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Osservatorio Nazionale Sulla famiglia, pp.235-244, e-book (ISBN 978-88-97693-09-3). Moscatelli M. (2011), Analisi dei servizi previsti per le famiglie con gli anziani nei piani di zona 2009-2011 della Regione Lombardia, in Bramanti D., Carrà E. (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie fragili. Famiglie con anziani non autosufficienti, Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia, pp.291-298, e-book (ISBN 978-88-97693-09-3). Moscatelli M. (2011), Entrare nelle case, prendersi cura delle famiglie con anziani: il servizio di custodia sociale a Milano, in Bramanti D., Carrà E. (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie fragili. Famiglie con anziani non autosufficienti, Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia, pp. 299-316, e-book (ISBN 978-88-97693-09-3). Moscatelli M. (2011), Famiglie con anziani non autosufficienti e lavoro privato di cura: lo sportello di assistenza familiare dell ambito di Cinisello Balsamo, in Bramanti D., Carrà E. (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie fragili. Famiglie con anziani non autosufficienti Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia, pp. 317-333, e-book (ISBN 978-88-97693-09-3).

Moscatelli M. (2011), Dati di sfondo sull accoglienza e l affidamento dei minori che vivono fuori famiglia, in Bramanti D., Carrà E. (a cura di), Buone pratiche nei servizi alla famiglia. Famiglie fragili. Famiglie con anziani non autosufficienti, Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia, pp. 57-66, e-book (ISBN 978-88-97693-09-3). Moscatelli M., Ressico M. (2011), Il punto di vista dei testimoni privilegiati. Indagine qualitativa su nove comunità, in Bramanti D., Carrà E. (2011), I servizi di accoglienza residenziale per minori in Lombardia. Verso una valutazione della qualità relazionale, Guerini e Associati, Milano. (ISBN: 978-88-625032-66). Moscatelli M.(2011), Analisi dei testi con il software T-lab: alcune indicazioni sulla qualità relazionale dei servizi residenziali per minori in Lombardia, in Krippendorff K. e La Rocca G. (a cura di) Ricerca qualitativa e giovani studiosi, Atti del Convegno Internazionale «RiQGioS-2011», Edizioni SocialBooks. (ISBN: 978-88 95279 183). Articoli in riviste scientifiche Moscatelli M., Pavesi N, Marzulli M. (2015), Le prospettive italiane sul welfare, «Politiche Sociali e Servizi», 2016, n. 1, Vita e Pensiero, Milano. (ISSN:1128546X). Moscatelli M. (2015), Il centro polifunzionale per anziani Albinea Insieme Casa Cervi Luigi : partnership, qualità relazionale e azionariato popolare per costruire il welfare cittadino, «Politiche Sociali e Servizi», 2014, n. 1, Vita e Pensiero, Milano, pp.45-58. (ISSN:1128546X). Moscatelli M., Bramanti D., Rossi G. (2014), Active ageing e sociogenerativita : analisi delle reti e scambi intergenerazionali. Un indagine quantitativa su scala nazionale, «Sociologia e Politiche sociali», 3, 2014, FrancoAngeli, Milano. (ISSN: 1591-2027). Moscatelli M (2014), Il lungo percorso dei consultori lombardi verso un sostegno alla maternità integrato e familiarizzato, «Consultori Familiari Oggi», 2/2014, Anno 22, AncoraEdizioni, Milano. Moscatelli M, Maturo A, Canestrini P., Manca A.,"In the double digits. -Salute e Società- ten years later", «Salute e Società», 2012, n.3 "Sociology and sociology of health: A round trip", FrancoAngeli, Milano. Moscatelli M., Bramanti D. (2011), Generating places of integration. A network model toward the skills assessment of foreign students, «International Journal about Parents in Education», Vol.V, Special Issue, Ernape, pp.275-295. Moscatelli M. (2010), Lavorare in rete per l integrazione e la coesione sociale in un territorio: analisi di una buona pratica, «Politiche Sociali e Servizi», 2010, n. 1, Vita & Pensiero, Milano, pp.45-58. (ISSN:1128546X).