Gestioni separate: un match point per vincere la sfida del risparmio

Documenti analoghi
I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

Prof. Alberto Brambilla

Come coniugare adeguatezza, appropriatezza e ricadute economiche e sociali negli investimenti istituzionali?

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

p ima m riflession o e P rché h oc o cor o re ritor o na n re ai f on o d n a d me m nt n ali? rendimenti obiettivi

Quadro generale: il tranquillo porto del welfare assicurativo

Gli investimenti dei patrimoni previdenziali nei nuovi scenari geopolitici ed economici

Meeting Private Banking Performance, gestioni innovative, strumenti alternativi ed economia reale

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017

Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Dubai, 1 5 ottobre 2016

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Meeting Private Banking 2018

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Stima della pensione complementare PENSIONE

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016

Report gestionale al 30 Giugno 2019

INVESTITORI ISTITUZIONALI ITALIANI:

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

Aviva Top Pension. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione. La mia pensione complementare (versione standardizzata)

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2017 Assemblea Ordinaria 23 Aprile 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019

Report gestionale al 30 novembre 2018

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

Aviva Valore Integrativo

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2016 Assemblea Ordinaria 5 Maggio 2017

Convegno di Fine Anno

AVIVA VALORE FUTURO LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Giovani e. pensioni, rivolti al. futuro. Roma, 19 luglio 2019

Caratteristiche delle linee. Costi. Patrimonio. A cura di. Rating Consultique. Numero Linee: Data Autorizz. Esercizio: Linee con garanzia:

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91

Elezioni Fopen Giugno 2012

Report gestionale al 31 Agosto 2019

ASSICURAZIONI E WELFARE: COPERTURE PUBBLICHE E FORME INTEGRATIVE. Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La mia pensione complementare

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Stima della pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

La mia pensione complementare

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita

La mia pensione complementare

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

PREVINDAI C O N S I G L I O N A Z I O N A L E F E D E R M A N A G E R. Milano dicembre 2018

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

La mia pensione complementare

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero La mia pensione complementare

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

L assicurazione vita e le altre assicurazioni danni Presentazione al mercato del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

La mia pensione complementare

Stima della pensione complementare

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Stima della pensione complementare

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

Fondo Pensione Complementare Nazionale

«In uscita dalla crisi o a metà del guado?» Scenari per i prossimi anni

PREVIP FONDO PENSIONE

pensionline Genertellife S.p.A.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

Libero Domani. La mia pensione complementare

Report gestionale al 28 febbraio 2019

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

Report gestionale al 31 Maggio 2019

PREVIP FONDO PENSIONE

ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE GESTIONI SEPARATE: UN MATCH POINT PER VINCERE LA SFIDA DEL RISPARMIO

Stima della pensione complementare

PREVIP FONDO PENSIONE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (a cura di RENZO MIROGLIO, CGIL LIGURIA)

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

I portafogli previdenziali in Italia: i fatti principali

La mia pensione complementare

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Report gestionale al 31 marzo 2019

Comitato del Friuli Venezia Giulia

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Fopen: informativa sulla gestione 2013

Lisbona, 1 ottobre Matteo Biancofiore Presidente. Fondo Pensione Fon.Te. Albo Covip 123 FONDO PENSIONE FON.TE.

FONDO PENSIONE APERTO CATTOLICA GESTIONE PREVIDENZA SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L'ADERENTE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008

La mia pensione complementare

CM Performance Report. Dati al: 08 Marzo 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

Transcript:

ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE Gestioni separate: un match point per vincere la sfida del risparmio 6 7 giugno 2019 Palazzo di Varignana, Bologna

Il tranquillo «porto» delle gestioni separate Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

In tempi di alta volatilità, incertezza dei mercati e aumento della rischiosità degli investimenti, i risparmiatori sono alla ricerca di un porto sicuro dove ormeggiare i propri risparmi. La gran parte di questi risparmiatori è rappresentata da famiglie e da soggetti con una età matura e prossimi o già entrati in quella che oggi si definisce silver economy. Le gestioni separate hanno svolto e tuttora svolgono un ruolo fondamentale per questa consistente fascia di risparmiatori, poco avvezzi ai rischi e alla volatilità dei mercati finanziari, azionari ma soprattutto obbligazionari. Una platea che anche in tempi di forti rialzi borsistici preferisce la tranquillità di rendimenti non elevati ma sicuri. A riprova, se guardiamo per esempio alle scelte degli iscritti alla previdenza complementare, scopriamo che anche moltissimi giovani hanno scelto le linee più prudenziali e spesso addirittura quelle con la garanzia del capitale o di un tasso minimo di interesse.

L avvento di Solvency II e delle regolamentazioni sulla sostenibilità di lungo periodo delle Compagnie di Assicurazione e la concomitante fase di tassi ai minimi storici, hanno convinto molte Società a rimodulare l offerta di prodotti riducendo, quando non azzerando, le gestioni separate anche al fine di non danneggiare gli attuali assicurati diluendo, con nuove adesioni, i rendimenti; ma le aspettative di questa importante e numerosa classe di risparmiatori non si è esaurita e le richieste, pur con tutte le cautele applicabili dalle Compagnie, sono sempre apprezzate; le nuove forme di gestione separata con possibilità di spalmare nel tempo i rendimenti realizzati potrebbe ridare alle Compagnie un nuovo match point per vincere la sfida con i gestori finanziari, difficili da battere sul loro terreno, tanto più che la fine del QE e l avvio del rialzo dei tassi iniziato negli USA (ma a quanto pare molto diluito nel tempo), nonché le buone occasioni nei mercati ad alto spread, potrebbero far partire queste nuove gestioni separate in grande stile; il tutto senza rinunciare, ove possibile, al positivo esperimento delle polizze multiramo ; quelle con il 70% di gestione separata, quand anche a tasso tecnico zero, sono molto apprezzate e potrebbero completare l offerta ai risparmiatori.

Riusciranno le Compagnie a mettere a frutto il loro match point? La due giorni di meeting sarà quindi una buona occasione per un approfondimento di alto livello con i soggetti apicali, i responsabili finanza e i risk manager delle più importanti imprese assicuratrici, beneficiando anche di un confronto con policy maker e analisti di primo piano specialisti in geopolitica, finanza, economia e vigilanza, settori particolarmente rilevanti per l attività delle imprese assicuratrici, in continuità con il tema dello scorso anno: Innovare, mantenendo la specificità assicurativa: un patrimonio da non perdere. Vediamo intanto qualche dato sui rendimenti e sulla volatilità degli investimenti

Rendimenti a confronto*: 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, ultimi 3, 5 e 10 anni (valori percentuali) Rendimento medio annuo composto Rendimento cumulato 2019 2018 2017 2016 2015 2014 3 anni 5 anni 10 anni 3 anni 5 anni 10 anni Fondazioni Bancarie 5,30 3,40 3,40 5,50 4,03 4,24 4,19 12,58 23,05 50,69 Fondi negoziali -2,50 2,60 2,70 2,70 7,30 0,90 2,51 3,74 2,74 13,21 44,43 Fondi preesistenti -2,00 3,20 3,30 2,00 5,00 1,47 2,27 3,17 4,47 11,89 36,58 Fondi aperti -4,50 3,30 2,20 3,00 7,50 0,27 2,23 4,07 0,82 11,63 49,07 PIP - Gestioni separate 1,70 1,90 2,10 2,50 2,90 1,90 2,22 2,71 5,81 11,60 30,63 PIP - Unit linked -6,50 2,20 3,60 3,20 6,80-0,34 1,76 4,03-1,00 9,11 48,38 Rivalutazione TFR 1,95 2,01 1,50 1,20 1,30 1,70 1,52 2,03 5,19 7,83 22,23 Inflazione 1,20 1,10-0,10 0,09 0,00 0,73 0,46 1,15 2,21 2,30 12,16 Media quinquennale PIL 1,8 1,34 0,64 0,60 0,63-0,32 0,86 0,58 1,06 2,6 2,92 11,09 *Per i fondi pensione si tratta dei rendimenti netti annui composti tratti dalla Relazione Covip per l anno 2016, ossia al netto dei costi di gestione e dell'imposta sostituiva (TFR compreso). Numeri in verde = stima Per le FoB il rendimento medio annuo composto e cumulato è calcolato con riferimento al 2017; Con i rendimenti al 2017, la media a 3 anni era 4,03% x FoB; 2,67% x Neg; 2,83% x Prees; 1,47% x TFR; Con i rendimenti al 2017, la media a 5 anni era 4,24% x FoB; 4,12% x Neg; 3,48% x Prees; 1,48% x TFR; Con i rendimenti al 2017, la media a 10 anni era 4,19% x FoB;3,3% x Neg; 3,31% x Prees; 2,11% x TFR;

I rendimenti delle forme pensionistiche complementari al 31/12/2017 (valori in %) Fondi Pensione Negoziali 2,6 Fondi Pensione aperti 3,3 PIP "nuovi" 2,2 RENDIMENTI OBIETTIVO Garantito 0,8 Garantito 0,6 Unit Linked 2,2 Rivalutazione TFR 2,01 Obbligazionario Puro -0,2 Obbligazionario -1 Obbligazionario -1 Inflazione 1,23 Obbligazionario Misto 2,6 Obbligazionario misto 0,4 Bilanciato 2,3 Bilanciato 3,1 Bilanciato 3,7 Azionario 3,2 Azionario 5,9 Azionario 7,2 Media quinquennale del PIL 0,53 I rendimenti delle forme pensionistiche complementari al 31/12/2018 (valori in %) Fondi Pensione Negoziali -2,5 Fondi Pensione aperti -4,5 PIP "nuovi" -6,5 RENDIMENTI OBIETTIVO Garantito -1,1 Garantito -1,8 Unit Linked -6,5 Rivalutazione TFR 1,95 Obbligazionario Puro -0,6 Obbligazionario Puro -0,8 Obbligazionario -1,4 Inflazione 1,14 Obbligazionario Misto -2,4 Obbligazionario misto -1,8 Bilanciato -5,9 Bilanciato -2,8 Bilanciato -4,8 Azionario -8,9 Azionario -5,3 Azionario -8,0 Media quinquennale del PIL 1,35

INDICI 2016 2017 2018 31.05.2019 FTSE MIB -10,20% 13,61% -16,15% 8,07% FTSE 100 14,43% 7,63% -12,48% 6,44% CAC 4,86% 9,26% -10,95% 10,08% DAX 6,87% 12,51% -18,26% 11,06% IBEX 35 9,54% 19,42% -6,24% 9,78% S&P500-2,01% 7,40% -14,97% 5,44% NASDAQ 6,63% 28,24% -3,88% 12,33% Elaborazioni dati ITP Da inizio anno a INDICI 31.05.2019 % 1 year % 3 year % 5 year % MSCI World NR USD 12,58 4,45 8,97 9,99 MSCI Europe NR EUR 11,32-0,66 5,13 4,07 BBg Barc Euro Agg. Govt 1-3yr TR EUR 0,10 0,56-0,05 0,28 BBg Barc Euro Agg. Corp 1-3yr TR EUR 0,86 0,60 0,59 0,89 BBg Barc Euro Agg. Corps TR EUR 3,78 3,09 2,16 2,59 BBgBarc Euro Infln Lkd TR EUR 1,76 0,91 1,16 1,55 BBg Barc US Corp. Bond TR USD 10,00 12,55 3,84 7,88 Fideuram Azionari Italia TR EUR 10,26-5,14 5,27 2,32 Fideuram Obbl Eur Govt M/L Temn TR EUR 1,61 1,39-0,12 1,1 JPM EMBI Global TR USD 10,43 12,56 5,43 9,00 Fonte: Morningstar CORRELAZIONE

1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Andamento rendimenti dal 1982 al 2017: GS, Titoli di Stato, Inflazione, TFR 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5,00 Inflazione TFR Rendistato Gest sep Fonte: IVASS e stime ANIA, ISTAT, Banca d Italia; «L assicurazione Italiana 2017-2018» ANIA

35,00 VOLATILITA e Rendimenti a confronto: GS, TFR, Inflazione, Fondi Obbl, Bil, Az 25,00 15,00 5,00-5,00-15,00-25,00-35,00-45,00 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Dev. Std: GS: 0,59 TFR: 0,91 Inflazione: 1,21 Indice F.AZ: 18,14 Indice F.BIL: 7,42 Indice F.OBBL: 3,27 GS INFLAZIONE INDICE FONDI BILANCIATI TFR INDICE FONDI AZIONARI INDICE FONDI OBBLIGAZIONARI Rendimenti GS: dati Covip Rendimenti Indici Fideuram

Rendimenti cumulati: GS, TFR, Inflazione, Fondi Obbl, Bil, Az 130 120 110 100 90 80 70 60 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 GS TFR INFLAZIONE INDICE FONDI AZIONARI INDICE FONDI BILANCIATI INDICE FONDI OBBLIGAZIONARI Rendimenti GS: dati Covip Rendimenti Indici Fideuram

Il problema della gestione delle rendite dei fondi pensione complementari I fondi pensione (negoziali, preesistenti e aperti) negli ultimi tempi hanno il problema della gestione delle rendite (trasformazione del montante in rendita vitalizia); Le Compagnie non partecipano ai bandi di gara per l assegnazione dei mandati di gestione delle rendite; Eppure il sistema è destinato a crescere e le domande di rendita dovrebbero aumentare come pure quello fondamentale della LTC; occorre certamente ridurre il differenziale tra il coefficiente di trasformazione della previdenza pubblica e quella complementare; Per le compagnie di assicurazione potrebbero esservi ulteriori margini per ampliare la loro operatività sulle rendite e sulla LTC.

Grazie per l attenzione