Programmi Svolti Lazzarotto18-19

Documenti analoghi
I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA

Programmi Svolti LAZZAROTTO

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo :

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Istituto Paritario L. Stefanini

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: STORIA DELL ARTE

Programmazione a.s. 2017/2108

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018

Liceo Linguistico F.SELMI

Programma di disegno e storia dell arte

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

- FONDAZIONE MALAVASI -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma svolto Disegno e storia dell arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

Programma di Storia dell Arte 5D

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

a.s Classe: 3 F Docente: prof. Annacarla FALCONI ARTE E TERRITORIO Programma Svolto

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO MUSICALE

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMAZIONE DI AREA DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO SCIENZE UMANE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programma di: Disegno e Storia dell Arte Docente: Novello Leonardo Classe: 5A Liceo Scientifico Storia dell arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FAVARO I.T.T. F. ALGAROTTI VENEZIA

Programma Didattico Annuale

Transcript:

Programmi Svolti Lazzarotto18-19 I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione della terminologia specifica e all analisi dell oggetto artistico considerandone i vari aspetti o livelli di significato: tecnico-strutturale, (analisi dei materiali, delle tecniche e dei procedimenti di realizzazione dell opera); tematico e iconografico; stilistico formale (analisi degli elementi formali e degli schemi compositivi); e all individuazione delle coordinate storico-culturali in cui si colloca. Il periodo analizzato è partito dalla nascita del linguaggio artistico fino al V sec. d.c.. La selezione degli argomenti e dei percorsi ha permesso l acquisizione di conoscenze stabili e spendibili sia in altre discipline che nell intero percorso formativo dell alunno. Dalla lettura di opere o manufatti artistici particolarmente significativi,è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio dell epoca presa in esame all interno delle seguenti aree tematiche. Architettura: il tempio - la città - le tombe. Scultura : modi di rappresentazione della figura, funzione e tecniche. Pittura: tecniche e tecniche di rappresentazione. ARGOMENTI: La nascita del linguaggio artistico: concetti di storia e preistoria. Arte e magia. Scultura, pittura, graffiti rupestri(vedi esempi sul testo).testimonianze di architetture: cromlech, dolmen, menhir. Le grandi civiltà del vicino oriente. Sumeri: le città, i templi,i palazzi e la scultura. La civiltà Egizia: l arte religiosa e la concezione del sacro: architettura funeraria ( mastabe, piramidi). La civiltà cretese: le città-palazzo,la pittura parietale,la ceramica (esempi sul testo). I periodi della civiltà micenea, architettura funeraria (tombe a tholos) e le città fortezza. La civiltà greca: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Architettura: gli ordini architettonici,il tempio e le sue forme, decorazione dei frontoni e delle metope di alcuni templi, in particolare il Partenone. La scultura : il cammino verso l equilibrio formale: Kouros e Kore,Lettura delle principali opere (libro di testo) Poseidon di Capo Artemisio,Guerrieri di Riace,Auriga di Sotade. Le personalità più importanti:kritios ( Efebo),Mirone (Athena e Marsia,Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia,(fregi del Partenone) Prassitele,(Afrodite Cnidia,Apollo sauractono,hermes e Dioniso),Skopas( Menade,Pothos),Lisippo (Apoxyomenos),Galata ferito e Galata morente,laocoonte e i suoi figli La pittura vascolare.(vedi esempi del testo) La civiltà romana: dalle origini ai secoli dell Impero. I romani e l arte, le tecniche costruttive, l architettura religiosa :Pantheon, Ara Pacis, e onoraria Colonna Traiana e Aureliana, Ara Pacis, Colosseo, L arte paleocristiana. Il simbolismo dell arte cristiana. L architettura :la basilica cristiana, forme e funzioni. L arte a Ravenna: periodo imperiale, ostrogoto,giustinianeo: Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo e Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale. L arte nell età dei comuni: il Romanico in Italia e le sue peculiarità nelle varie regioni - Sant Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia (approfondimento).battistero di San Giovanni e San Miniato a Firenze, Campo dei Miracoli a Pisa, San Nicola a Bari, Duomo di Monreale. Scultura romanica : Wiligelmo La Genesi,Pittura: Le croci dipinte. Venezia,giugno2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco, Di Teodoro Itinerario nell arte vol I, II classe IV C ARGOMENTI Il Gotico nelle sue evoluzioni dal 1300 a al 1400 con trattazione dei modelli francesi e le variazioni italiane. Benedetto Anelami (La Deposizione nel Duomo di Parma).L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Modelli francesi. Chiesa di Saint-Denis, Notre Dame di Chartres e di Parigi. Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, Basilica di Santa Croce,Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Castel del Monte ad Adria. La scultura: Nicola Pisani (Pulpito del Battistero di Pisa; Pulpito della Cattedrale di Siena), Giovanni Pisano (Madonna con bambino,cappella degli Scrovegni,Padova). Monografie sintetiche di: Cimabue ( Crocifisso nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo; Maestà, Galleria degli Uffizi.) Duccio di Buoninsegna (Madonna Ruccelai,Galleria degli Uffizi; Maestà, Museo dell Opera del Duomo,Siena) Giotto (Episodi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore ad Assisi; la Cappella degli Scovegni a Padova (approfondimento); il Crocefisso della Basilica di Santa Maria Novella Firenze; Madonna di Ognissanti,Galleria degli Uffizi a Firenze) Simone Martini ( Maestà, Palazzo Pubblico di Siena; Annunciazione, Galleria degli Uffizi a Firenze ). Gentile da Fabriano (L adorazione dei Magi,Galleria degli Uffizi,Firenze). Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva e le proporzioni. Filippo Brunelleschi ( cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; Spedale degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia Vecchia, a Firenze). Concorso del 1401: seconda porta a nord del Battistero di San Giovanni, formelle del Sacrificio di Isacco del Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi.. Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Leon Battista Alberti ( la facciata di S.Maria Novella ) Piero della Francesca (Il battesimo del Cristo,La flagellazione). Andrea Mantenga (Orazione nell orto, La camera degli sposi, San Sebastiano) Antonello da Messina La Pala di San Cassiano, Vergine annunziata) Giovanni Bellini (L orazione all orto,l'incoronazione della Vergine, Pala di San Zaccaria e Pala dei Frari ) Sandro Botticelli ( La Primavera, La nascita della Venere.) Leonardo ( Adorazione dei Magi,Vergine delle Rocce, Ultima cena,gioconda) Raffaello ( Lo Sposalizio della Vergine, le Stanze Vaticane, Ritratto di Leone X, la Trasfigurazione) Giorgione (Pala di Caselfranco,La tempesta,venere dormiente) Tiziano(L'Assunta,Pala Pesaro,Venere di Urbino, Paolo III Farnese con nipoti, Pietà) Palladio (Villa Barbaro, Villa Almerico-Capra ) Venezia, giugno 2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco, Di Teodoro Itinerario nell arte vol II-III classe V C PROGRAMMA SVOLTO A fronte di un programma di proporzioni gigantesche che copre un ambito temporale collocato dal 1700 ai nostri giorni è stato necessario operare delle scelte, la selezione accurata degli argomenti e dei percorsi ha reso possibile l acquisizione di conoscenze spendibili sia in altre discipline che nella vita professionale dell alunno. Sono state dunque individuate opere particolarmente significative dalla cui lettura si sono rilevate le caratteristiche fondamentali del linguaggio artistico dell epoca e autori la cui produzione ha determinato decise rotture con la tradizione, determinando nuovi orientamenti artistici. E stato sempre privilegiato l ambito artistico veneziano. Primo trimestre Il neoclassicismo : Canova, David.L'architettura neoclassica:g.piermarini Teatro alla Scala, G.Selva Teatro La Fenice Il Romanticismo cenni sulla situazione nei vari paesi europei. Alcune personalità. Gericault, Delacroix, Hayez. Il Realismo: Courbet, Macchiaioli: Fattori. L Impressiomismo: Manet le premesse tecnico-stilistiche. Alcune personalità Monet, Renoir, Degas Il postimpressionismo:cezanne, Van Gogh, Gauguin,Toulose-Lautrec. Il Neoimpressionismo di Seurat. Secondo pentamestre Art Nouveau sviluppi in architettura, pittura e arti decorative La Secessione tedesca: : Klimt. Obrich Le premesse dell espressionismo: Munch L espressionismo: Die Bruke, Kirchner, Nolde, Heckel Il Cubismo: Picasso e Braque Il Futurismo. Martinetti, Boccioni, Balla,Russolo e Sant Elia. Il Dada. Arp, Duchamp,Ray. Il Surrealismo. Ernst,Mirò,Magritte, Dalì. ARGOMENTI Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Il neoclassicismo caratteri generali: Canova (studi e disegni,teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese,Monumento Funebre A.Maria Cristina d Austria ). J-L.David ( Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat ). Architetture neoclassiche caratteri generali: G. Piermarini (Teatro alla Scala), Giannantonio Selva (Teatro della Fenice). Il Romanticismo caratteri generali. T.Gericault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia.la zattera della Medusa,)., E.Delacroix ( La libertà che guida il popolo,). F. Hayez ( Il pensiero malinconico, Il Bacio). Il Realismo caratteri generali. G. Courbet ( Lo spaccapietre, L atelier del pittore, Le signorine sulla riva della Senna). I Macchiaioli caratteri generali. G. Fattori ( Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro). L Impressiomismo caratteri generali. E. Manet (Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies- Bergères). C. Monet ( Impressione,sole nascente,, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee).

E. Degas (La lezione di ballo, L assenzio). A.Renoir (La grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri ) Post-impressionismo caratteri generali. P.Cèzanne ( La casa dell impiccato,i giocatori di carte,la montagna di Sant-Victorie ). P.Gauguin ( Il Cristo giallo, Aho oe feii?, Da dove veniamo?chi siamo?dove andiamo?) V.Van Gogh ( I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Campo di grano). Neoimpressionismo di Seurat ( Une baignade à Asnières, Un dimanche apres-midi à I Ile de la Grande Jatte, Il circo). Henry de Toulouse Lautrec (Al Moulin Rouge) Art Nouveau caratteri generali. La Secessione Viennese G. Klimt (,Giuditta I,Giuditta II, Danae). J.M. Olbrich ( Palazzo della Secessione). Il gruppo die Bruke caratteri generali. E. Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà). Il cubismo caratteri generali. P. Picasso ( Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica). Il Futurismo caratteri generali. Umberto Boccioni (La città che sale, Stati d animo:gli addii,ii vers., Forme uniche della continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta,velocità astratta+rumore, Compenetrazioni iridescenti) A. Sant Elia (La centrale elettrica, La città nuova). Il Dada caratteri generali. Hans Arp( Ritratto di Tristan Tzara).Marcel Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.). Man Ray( Cadeau, Le violin d Igres). Il Surrealismo caratteri generali. Max Ernst( Le pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione) Renè Magritte (L uso della parola I, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne),Salvator Dalì (Costruzione molle con fave bollite,apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia,sogno causato dal volo di un ape).

I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III E CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione della terminologia specifica e all analisi dell oggetto artistico considerandone i vari aspetti o livelli di significato: tecnico-strutturale, (analisi dei materiali, delle tecniche e dei procedimenti di realizzazione dell opera); tematico e iconografico; stilistico formale (analisi degli elementi formali e degli schemi compositivi); e all individuazione delle coordinate storico-culturali in cui si colloca. Il periodo analizzato è partito dalla nascita del linguaggio artistico fino al V sec. d.c.. La selezione degli argomenti e dei percorsi ha permesso l acquisizione di conoscenze stabili e spendibili sia in altre discipline che nell intero percorso formativo dell alunno. Dalla lettura di opere o manufatti artistici particolarmente significativi,è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio dell epoca presa in esame all interno delle seguenti aree tematiche. Architettura: il tempio - la città - le tombe. Scultura : modi di rappresentazione della figura, funzione e tecniche. Pittura: tecniche e tecniche di rappresentazione. ARGOMENTI: La nascita del linguaggio artistico: concetti di storia e preistoria. Arte e magia. Scultura, pittura, graffiti rupestri(vedi esempi sul testo).testimonianze di architetture: cromlech, dolmen, menhir. Le grandi civiltà del vicino oriente. Sumeri: le città, i templi,i palazzi e la scultura. La civiltà Egizia: l arte religiosa e la concezione del sacro: architettura funeraria ( mastabe, piramidi). La civiltà cretese: le città-palazzo,la pittura parietale,la ceramica (esempi sul testo). I periodi della civiltà micenea, architettura funeraria (tombe a tholos) e le città fortezza. La civiltà greca: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Architettura: gli ordini architettonici,il tempio e le sue forme, decorazione dei frontoni e delle metope di alcuni templi, in particolare il Partenone. La scultura : il cammino verso l equilibrio formale: Kouros e Kore,Lettura delle principali opere (libro di testo) Poseidon di Capo Artemisio,Guerrieri di Riace,Auriga di Sotade. Le personalità più importanti:kritios ( Efebo),Mirone (Athena e Marsia,Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia,(fregi del Partenone) Prassitele,(Afrodite Cnidia,Apollo sauractono,hermes e Dioniso),Skopas( Menade,Pothos),Lisippo (Apoxyomenos),Galata ferito e Galata morente,laocoonte e i suoi figli La pittura vascolare.(vedi esempi del testo) La civiltà romana: dalle origini ai secoli dell Impero. I romani e l arte, le tecniche costruttive, l architettura religiosa :Pantheon, Ara Pacis, e onoraria Colonna Traiana e Aureliana, Ara Pacis, Colosseo, L arte paleocristiana. Il simbolismo dell arte cristiana. L architettura :la basilica cristiana, forme e funzioni. L arte a Ravenna: periodo imperiale, ostrogoto,giustinianeo: Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo e Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale. L arte nell età dei comuni: il Romanico in Italia e le sue peculiarità nelle varie regioni - Sant Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia (approfondimento ).Battistero di San Giovanni e San Miniato a Firenze, Campo dei Miracoli a Pisa, San Nicola a Bari, Duomo di Monreale. La scultura romanica : Wiligelmo la Genesi.La pittura Le croci dipinte. Venezia,giugno2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco di Teodoro. Itinerario nell arte vol I, II classe IV E Il Gotico nelle sue evoluzioni dal 1300 a al 1400 con trattazione dei modelli francesi e le variazioni italiane. Benedetto Anelami (La Deposizione nel Duomo di Parma).L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Modelli francesi. Chiesa di Saint-Denis, Notre Dame di Chartres e di Parigi. Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, Basilica di Santa Croce,Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Castel del Monte ad Adria. La scultura: Nicola Pisani (Pulpito del Battistero di Pisa; Pulpito della Cattedrale di Siena), Giovanni Pisano (Madonna con bambino,cappella degli Scrovegni,Padova). Monografie sintetiche di: Cimabue ( Crocifisso nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo; Maestà, Galleria degli Uffizi.) Duccio di Buoninsegna (Madonna Ruccelai,Galleria degli Uffizi; Maestà, Museo dell Opera del Duomo,Siena) Giotto (Episodi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore ad Assisi; la Cappella degli Scovegni a Padova (approfondimento); il Crocefisso della Basilica di Santa Maria Novella Firenze; Madonna di Ognissanti,Galleria degli Uffizi a Firenze) Simone Martini ( Maestà, Palazzo Pubblico di Siena; Annunciazione, Galleria degli Uffizi a Firenze ). Gentile da Fabriano (L adorazione dei Magi,Galleria degli Uffizi,Firenze). Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva e le proporzioni. Filippo Brunelleschi ( cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; Spedale degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia Vecchia, a Firenze). Concorso del 1401: seconda porta a nord del Battistero di San Giovanni, formelle del Sacrificio di Isacco del Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi.. Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Leon Battista Alberti ( la facciata di S.Maria Novella ) Piero della Francesca (Il battesimo del Cristo,La flagellazione). Andrea Mantenga (Orazione nell orto, La camera degli sposi, San Sebastiano) Antonello da MessinaLo studiolo di San Girolamo,San Sebastiano, Vergine annunziata) Giovanni Bellini (L orazione all orto,l'incoronazione della Vergine, Pala di San Zaccaria e Pala dei Frari ) Sandro Botticelli ( La Primavera, La nascita della Venere.) Leonardo ( Adorazione dei Magi,Vergine delle Rocce, Ultima cena,gioconda) Raffaello ( Lo Sposalizio della Vergine, le Stanze Vaticane, Ritratto di Leone X, la Trasfigurazione) Giorgione (Pala di Caselfranco,La tempesta,venere dormiente) Tiziano(L'Assunta,Pala Pesaro,Venere di Urbino, Paolo III Farnese con nipoti, Pietà) Palladio (chiesa di San Giorgio, Chiesa del Redentore, Villa Barbaro, Villa Almerico-Capra ) Venezia, giugno 2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco, Di Teodoro Itinerario nell arte vol II-III classe V E PROGRAMMA SVOLTO A fronte di un programma di proporzioni gigantesche che copre un ambito temporale collocato dal 1700 ai nostri giorni è stato necessario operare delle scelte, la selezione accurata degli argomenti e dei percorsi ha reso possibile l acquisizione di conoscenze spendibili sia in altre discipline che nella vita professionale dell alunno. Sono state dunque individuate opere particolarmente significative dalla cui lettura si sono rilevate le caratteristiche fondamentali del linguaggio artistico dell epoca e autori la cui produzione ha determinato decise rotture con la tradizione, determinando nuovi orientamenti artistici. E stato sempre privilegiato l ambito artistico veneziano. Primo trimestre Il neoclassicismo : Canova, David.L'architettura neoclassica:g.piermarini Teatro alla Scala, G.Selva Teatro La Fenice Il Romanticismo cenni sulla situazione nei vari paesi europei. Alcune personalità. Gericault, Delacroix, Hayez. Il Realismo: Courbet, Macchiaioli: Fattori. L Impressiomismo: Manet le premesse tecnico-stilistiche. Alcune personalità Monet, Renoir, Degas Il postimpressionismo:cezanne, Van Gogh, Gauguin,Toulose-Lautrec. Il Neoimpressionismo di Seurat. Secondo pentamestre Art Nouveau sviluppi in architettura, pittura e arti decorative La Secessione tedesca: : Klimt. Obrich Le premesse dell espressionismo: Munch L espressionismo: Die Bruke, Kirchner, Nolde, Heckel Il Cubismo: Picasso e Braque Il Futurismo. Martinetti, Boccioni, Balla,Russolo e Sant Elia. Il Dada. Arp, Duchamp,Ray. Il Surrealismo. Ernst,Mirò,Magritte, Dalì. ARGOMENTI Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Il neoclassicismo caratteri generali: Canova (studi e disegni,teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese,Monumento Funebre A.Maria Cristina d Austria ). J-L.David ( Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat ). Architetture neoclassiche caratteri generali: G. Piermarini (Teatro alla Scala), Giannantonio Selva (Teatro della Fenice). Il Romanticismo caratteri generali. T.Gericault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia.la zattera della Medusa,)., E.Delacroix ( La libertà che guida il popolo,). F. Hayez ( Il pensiero malinconico, Il Bacio). Il Realismo caratteri generali. G. Courbet ( Lo spaccapietre, L atelier del pittore, Le signorine sulla riva della Senna). I Macchiaioli caratteri generali. G. Fattori ( Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro). L Impressiomismo caratteri generali. E. Manet (Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies-

Bergères). C. Monet ( Impressione,sole nascente,, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee). E. Degas (La lezione di ballo, L assenzio). A.Renoir (La grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri ) Post-impressionismo caratteri generali. P.Cèzanne ( La casa dell impiccato,i giocatori di carte,la montagna di Sant-Victorie ). P.Gauguin ( Il Cristo giallo, Aho oe feii?, Da dove veniamo?chi siamo?dove andiamo?) V.Van Gogh ( I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Campo di grano). Neoimpressionismo di Seurat ( Une baignade à Asnières, Un dimanche apres-midi à I Ile de la Grande Jatte, Il circo). Henry de Toulouse Lautrec (Al Moulin Rouge) Art Nouveau caratteri generali. La Secessione Viennese G. Klimt (,Giuditta I,Giuditta II, Danae). J.M. Olbrich ( Palazzo della Secessione). Il gruppo die Bruke caratteri generali. E. Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà). Il cubismo caratteri generali. P. Picasso ( Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica). Il Futurismo caratteri generali. Umberto Boccioni (La città che sale, Stati d animo:gli addii,ii vers., Forme uniche della continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta,velocità astratta+rumore, Compenetrazioni iridescenti) A. Sant Elia (La centrale elettrica, La città nuova). Il Dada caratteri generali. Hans Arp( Ritratto di Tristan Tzara).Marcel Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.). Man Ray( Cadeau, Le violin d Igres). Il Surrealismo caratteri generali. Max Ernst( Le pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione) Renè Magritte (L uso della parola I, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne),Salvator Dalì (Costruzione molle con fave bollite,apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia,sogno causato dal volo di un ape).

I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III G CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione della terminologia specifica e all analisi dell oggetto artistico considerandone i vari aspetti o livelli di significato: tecnico-strutturale, (analisi dei materiali, delle tecniche e dei procedimenti di realizzazione dell opera); tematico e iconografico; stilistico formale (analisi degli elementi formali e degli schemi compositivi); e all individuazione delle coordinate storico-culturali in cui si colloca. Il periodo analizzato è partito dalla nascita del linguaggio artistico fino al V sec. d.c.. La selezione degli argomenti e dei percorsi ha permesso l acquisizione di conoscenze stabili e spendibili sia in altre discipline che nell intero percorso formativo dell alunno. Dalla lettura di opere o manufatti artistici particolarmente significativi,è stato possibile rilevare le caratteristiche fondamentali del linguaggio dell epoca presa in esame all interno delle seguenti aree tematiche. Architettura: il tempio - la città - le tombe. Scultura : modi di rappresentazione della figura, funzione e tecniche. Pittura: tecniche e tecniche di rappresentazione. ARGOMENTI: La nascita del linguaggio artistico: concetti di storia e preistoria. Arte e magia. Scultura, pittura, graffiti rupestri(vedi esempi sul testo).testimonianze di architetture: cromlech, dolmen, menhir. Le grandi civiltà del vicino oriente. Sumeri: le città, i templi,i palazzi e la scultura. La civiltà Egizia: l arte religiosa e la concezione del sacro: architettura funeraria ( mastabe, piramidi). La civiltà cretese: le città-palazzo,la pittura parietale,la ceramica (esempi sul testo). I periodi della civiltà micenea, architettura funeraria (tombe a tholos) e le città fortezza. La civiltà greca: Periodo di Formazione, Periodo Arcaico, Periodo Classico, Periodo Ellenistico. Architettura: gli ordini architettonici,il tempio e le sue forme, decorazione dei frontoni e delle metope di alcuni templi, in particolare il Partenone. La scultura : il cammino verso l equilibrio formale: Kouros e Kore,Lettura delle principali opere (libro di testo) Poseidon di Capo Artemisio,Guerrieri di Riace,Auriga di Sotade. Le personalità più importanti:kritios ( Efebo),Mirone (Athena e Marsia,Discobolo), Policleto (Doriforo, Diadumeno), Fidia,(fregi del Partenone) Prassitele,(Afrodite Cnidia,Apollo sauractono,hermes e Dioniso),Skopas( Menade,Pothos),Lisippo (Apoxyomenos),Galata ferito e Galata morente,laocoonte e i suoi figli La pittura vascolare.(vedi esempi del testo) La civiltà romana: dalle origini ai secoli dell Impero. I romani e l arte, le tecniche costruttive, l architettura religiosa :Pantheon, Ara Pacis, e onoraria Colonna Traiana e Aureliana, Ara Pacis, Colosseo, L arte paleocristiana. Il simbolismo dell arte cristiana. L architettura :la basilica cristiana, forme e funzioni. L arte a Ravenna: periodo imperiale, ostrogoto,giustinianeo: Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero degli Ortodossi, Sant'Apollinare Nuovo e Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale. L arte nell età dei comuni: il Romanico in Italia e le sue peculiarità nelle varie regioni - Sant Ambrogio a Milano, San Geminiano a Modena, San Marco a Venezia (approfondimento ).Battistero di San Giovanni e San Miniato a Firenze, Campo dei Miracoli a Pisa, San Nicola a Bari, Duomo di Monreale. La scultura romanica : Wiligelmo la Genesi.La pittura Le croci dipinte. Venezia,giugno2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco di Teodoro Itinerario nell arte vol I, II classe IV G Il Gotico nelle sue evoluzioni dal 1300 a al 1400 con trattazione dei modelli francesi e le variazioni italiane. Benedetto Anelami (La Deposizione nel Duomo di Parma).L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Modelli francesi. Chiesa di Saint-Denis, Notre Dame di Chartres e di Parigi. Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, Basilica di Santa Croce,Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Castel del Monte ad Adria. La scultura: Nicola Pisani (Pulpito del Battistero di Pisa; Pulpito della Cattedrale di Siena), Giovanni Pisano (Madonna con bambino,cappella degli Scrovegni,Padova). Monografie sintetiche di: Cimabue ( Crocifisso nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo; Maestà, Galleria degli Uffizi.) Duccio di Buoninsegna (Madonna Ruccelai,Galleria degli Uffizi; Maestà, Museo dell Opera del Duomo,Siena) Giotto (Episodi delle storie di San Francesco nella Basilica Superiore ad Assisi; la Cappella degli Scovegni a Padova (approfondimento); il Crocefisso della Basilica di Santa Maria Novella Firenze; Madonna di Ognissanti,Galleria degli Uffizi a Firenze) Simone Martini ( Maestà, Palazzo Pubblico di Siena; Annunciazione, Galleria degli Uffizi a Firenze ). Gentile da Fabriano (L adorazione dei Magi,Galleria degli Uffizi,Firenze). Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva e le proporzioni. Filippo Brunelleschi ( cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; Spedale degli Innocenti, Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia Vecchia, a Firenze). Concorso del 1401: seconda porta a nord del Battistero di San Giovanni, formelle del Sacrificio di Isacco del Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi.. Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Leon Battista Alberti ( la facciata di S.Maria Novella ) Piero della Francesca (Il battesimo del Cristo,La flagellazione). Andrea Mantenga (Orazione nell orto, La camera degli sposi, San Sebastiano) Antonello da Messina (Lo studiolo di San Gerolamo, San Sebastiano, Vergine annunziata) Giovanni Bellini (L orazione all orto,l'incoronazione della Vergine, Pala di San Zaccaria e Pala dei Frari ) Sandro Botticelli ( La Primavera, La nascita della Venere.) Leonardo ( Adorazione dei Magi,Vergine delle Rocce, Ultima cena,gioconda) Raffaello ( Lo Sposalizio della Vergine, le Stanze Vaticane, Ritratto di Leone X, la Trasfigurazione) Giorgione (Pala di Caselfranco,La tempesta,venere dormiente) Tiziano(L'Assunta,Pala Pesaro,Venere di Urbino, Paolo III Farnese con nipoti, Pietà) Palladio (Villa Barbaro, Villa Almerico-Capra ) Venezia, giugno 2019

materia: Arte e territorio libri di testo : Cricco, Di Teodoro Itinerario nell arte vol II-III classe V G PROGRAMMA SVOLTO A fronte di un programma di proporzioni gigantesche che copre un ambito temporale collocato dal 1700 ai nostri giorni è stato necessario operare delle scelte, la selezione accurata degli argomenti e dei percorsi ha reso possibile l acquisizione di conoscenze spendibili sia in altre discipline che nella vita professionale dell alunno. Sono state dunque individuate opere particolarmente significative dalla cui lettura si sono rilevate le caratteristiche fondamentali del linguaggio artistico dell epoca e autori la cui produzione ha determinato decise rotture con la tradizione, determinando nuovi orientamenti artistici. E stato sempre privilegiato l ambito artistico veneziano. Primo trimestre Il neoclassicismo : Canova, David.L'architettura neoclassica:g.piermarini Teatro alla Scala, G.Selva Teatro La Fenice Il Romanticismo cenni sulla situazione nei vari paesi europei. Alcune personalità. Gericault, Delacroix, Hayez. Il Realismo: Courbet, Macchiaioli: Fattori. L Impressiomismo: Manet le premesse tecnico-stilistiche. Alcune personalità Monet, Renoir, Degas Il postimpressionismo:cezanne, Van Gogh, Gauguin,Toulose-Lautrec. Il Neoimpressionismo di Seurat. Secondo pentamestre Art Nouveau sviluppi in architettura, pittura e arti decorative La Secessione tedesca: : Klimt. Obrich Le premesse dell espressionismo: Munch L espressionismo: Die Bruke, Kirchner, Nolde, Heckel Il Cubismo: Picasso e Braque Il Futurismo. Martinetti, Boccioni, Balla,Russolo e Sant Elia. Il Dada. Arp, Duchamp,Ray. Il Surrealismo. Ernst,Mirò,Magritte, Dalì. ARGOMENTI Sintetiche monografie con analisi delle principali opere. Il neoclassicismo caratteri generali: Canova (studi e disegni,teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese,Monumento Funebre A.Maria Cristina d Austria ). J-L.David ( Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat ). Architetture neoclassiche caratteri generali: G. Piermarini (Teatro alla Scala), Giannantonio Selva (Teatro della Fenice). Il Romanticismo caratteri generali. T.Gericault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia.la zattera della Medusa,)., E.Delacroix ( La libertà che guida il popolo,). F. Hayez ( Il pensiero malinconico, Il Bacio). Il Realismo caratteri generali. G. Courbet ( Lo spaccapietre, L atelier del pittore, Le signorine sulla riva della Senna). I Macchiaioli caratteri generali. G. Fattori ( Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro). L Impressiomismo caratteri generali. E. Manet (Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies-

Bergères). C. Monet ( Impressione,sole nascente,, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee). E. Degas (La lezione di ballo, L assenzio). A.Renoir (La grenouillere, Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri ) Post-impressionismo caratteri generali. P.Cèzanne ( La casa dell impiccato,i giocatori di carte,la montagna di Sant-Victorie ). P.Gauguin ( Il Cristo giallo, Aho oe feii?, Da dove veniamo?chi siamo?dove andiamo?) V.Van Gogh ( I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Campo di grano). Neoimpressionismo di Seurat ( Une baignade à Asnières, Un dimanche apres-midi à I Ile de la Grande Jatte, Il circo). Henry de Toulouse Lautrec (Al Moulin Rouge) Art Nouveau caratteri generali. La Secessione Viennese G. Klimt (,Giuditta I,Giuditta II, Danae). J.M. Olbrich ( Palazzo della Secessione). Il gruppo die Bruke caratteri generali. E. Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà). Il cubismo caratteri generali. P. Picasso ( Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica). Il Futurismo caratteri generali. Umberto Boccioni (La città che sale, Stati d animo:gli addii,ii vers., Forme uniche della continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta,velocità astratta+rumore, Compenetrazioni iridescenti) A. Sant Elia (La centrale elettrica, La città nuova). Il Dada caratteri generali. Hans Arp( Ritratto di Tristan Tzara).Marcel Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.). Man Ray( Cadeau, Le violin d Igres). Il Surrealismo caratteri generali. Max Ernst( Le pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, La scala dell evasione) Renè Magritte (L uso della parola I, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle Argonne),Salvator Dalì (Costruzione molle con fave bollite,apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia,sogno causato dal volo di un ape).