REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI. Diritti e doveri degli studenti

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI. Diritti e doveri degli studenti

Articolo 1) Diritti degli studenti

REGOLAMENTO di DISCIPLINA degli STUDENTI

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Rispettare le regole per vivere bene insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Tel Fax Cod. fisc Cod. Scuola VAIC

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

REGOLAMENTO DEI LICEI CLASSICO E SCIENTIFICO

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

LICEO G.Novello DI CODOGNO Indirizzi classico, scientifico e linguistico REGOLAMENTO D ISTITUTO

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FABIO BESTA Via Don Calabria, 16 - Milano REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO. Premessa

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

STATUTO delle. STUDENTESSE e degli STUDENTI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Allegato n.1 Norme disciplinari

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DESIO

GUIDA RAPIDA AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO: Per studenti in cerca di capire quali. regole da rispettare.

Regolamento interno. Agli studenti del Liceo

Allegato 2 al PTOF 2016/2019

La Commissione POF ha elaborato la tabella qui sotto riportata in merito all art 3 (Doveri)

Repubblica Italiana Regione Sicilia Leonardo da Vinci

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

REGOLAMENTO STUDENTI E STUDENTESSE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA

11. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA

ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE SCUOLA CATTOLICA PARITARIA

ALLEGATO II REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PREMESSA

COMUNICAZIONI. Circ.n 10 Prot.n 10474/C4 g.g. Erice, 27/09/12 Alla cortese attenzione dei docenti Sede centrale e succursale

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA - SCUOLA PRIMARIA-

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi - Cantù

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

anno scolastico REGOLAMENTO SULLE ASSENZE DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMO CICLO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (AI SENSI DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA)

REGOLAMENTO ISTITUTO STUDENTI

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI ( applicativo del D.P.R. 249 del 24/06/1998)

Regolamento di Disciplina

Liceo Linguistico Scuola Secondaria di 1 grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

INTESTAZIONE VOSTRO ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI - ESTE

Liceo Classico, Musicale e Coreutico Statale «D. A. Azuni»

REGOLAMENTO DISCIPLINARE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO - CUNARDO

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

ISTITUTO COMPRENSIVO - Via MONGINEVRO - ARCORE SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Via Folgore n BRENO (BS) Tel.

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

Statuto degli studenti

CAPO I - NORME GENERALI. REGOLAMENTO del CPIA Campobasso. Documento N : RegIst/CPIA/002 del 09/09/16

Art ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO INTERNO. (Ai sensi del D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 e del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249) TITOLO I - NORME GENERALI

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria

REGOLAMENTO ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

I.C. F.lli SOMMARIVA CEREA REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA PRIMARIA CHERUBINE

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

REGOLAMENTO D ISTITUTO I.C.S. Carducci di San Vittore Olona

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Regolamento di disciplina d Istituto

Consiglio d Istituto. I.T.T.S. S.Fedi-E.Fermi -Pistoia. VERBALE n. 13

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI

STRALCIO DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Transcript:

REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI Premessa Il Regolamento d'istituto del Liceo Statale Domenico Berti si rifà - anche per quanto di seguito non espressamente riportato - allo "Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria" e ne recepisce il criterio generale per cui "la scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica... [dove] ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio...". Il presente Regolamento viene pubblicato sul sito della scuola nella sezione STUDENTI- FAMIGLIE. Alla lettura e alla discussione del presente Regolamento sono dedicate lezioni nei primi giorni dell'anno scolastico. L'iscrizione al Liceo Statale Domenico Berti presuppone la dettagliata conoscenza e l accettazione integrale del presente Regolamento da parte degli studenti e delle famiglie. Articolo 1 Diritti degli studenti LICEO STATALE "DOMENICO BERTI" Via Duchessa Jolanda, 27/bis 10138 TORINO 011/4472684 - Fax 011/4333281 Diritti e doveri degli studenti 1. Gli studenti hanno diritto a disporre di un servizio di qualità: nel campo delle infrastrutture scolastiche (es: strumentazioni tecnologiche); nel campo educativo-didattico (es: offerte formative integrative e aggiuntive, iniziative per il recupero di situazioni di ritardo e svantaggio); nella sfera del benessere psico-fisico (es. salubrità degli ambienti, assistenza psicologica). 2. Gli studenti hanno diritto (sia come singoli sia in forma associata) a una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola nei diversi livelli (classe, corso, istituto). Ogni alunno e ogni aggregazione di alunni può esprimere i propri orientamenti e rendere pubbliche le proprie iniziative attraverso manifesti datati e firmati affissi negli spazi a ciò destinati, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico. 3. Gli studenti esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività elettive facoltative offerte dalla scuola. Le attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche possono essere proposte anche dagli studenti. Tutte le iniziative vanno corredate da un progetto che ne specifichi intendimenti e obiettivi, modalità di attuazione ed eventuali oneri finanziari. Esse vengono esaminate - ed eventualmente approvate - dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d'istituto 4. Le assemblee studentesche costituiscono occasione di partecipazione democratica per l approfondimento dei problemi della scuola e della società. Le Assemblee studentesche possono essere di Istituto e di Classe. Gli studenti hanno diritto di riunirsi in Assemblea una volta al mese. Gli studenti hanno diritto di convocare Assemblee o Collettivi straordinari per fatti che richiedano informazione e discussione tempestive ed urgenti, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico 1

Articolo 2 Doveri degli studenti 1. Il buon funzionamento dell Istituto richiede che ogni componente si assuma responsabilmente gli oneri connessi con la sua funzione e collabori al raggiungimento degli Obiettivi Comuni 2. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio, usando rispetto e comportamento corretto nei confronti del personale della Scuola, dei compagni e delle cose - di proprietà collettiva o privata - che si trovano nell'istituto, condividendo la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e di averne cura. 3. Gli studenti sono tenuti al rispetto del presente regolamento. Articolo 3 Regole generali di comportamento 1. Il Libretto dello studente costituisce documento interno di certificazione di appartenenza all'istituto ed è consegnato ad ogni inizio di anno scolastico da utilizzare per ritardi / assenze / giustificazioni / comunicazioni Scuola Famiglie. Lo studente dovrà avere il libretto sempre con sé e in caso di perdita, dovrà sostituirlo a pagamento 2. Le lezioni iniziano alle ore 8. Gli alunni devono essere presenti in aula entro l'orario d'inizio delle lezioni. Eventuali ritardi non superiori ai 5 minuti, devono essere eccezionali e motivati adeguatamente. Ogni ritardo dovrà essere giustificato sul libretto personale. Ritardi superiori ai 5 minuti comporteranno la permanenza nell atrio e l ingresso all ora successiva. Dopo cinque ritardi saranno avvisate le famiglie. 3. Gli alunni pendolari che incontrino autentiche difficoltà nell osservanza dell orario di entrata e di uscita dalla scuola, per comprovata incompatibilità con gli orari dei mezzi pubblici, possono presentare richiesta di autorizzazione a derogare dal normale orario scolastico. 4. Gli Allievi sono tenuti ad annotare sul libretto le comunicazioni del Consiglio di Classe e della Presidenza riguardanti eventuali variazioni di orario, scioperi del Personale Docente e non Docente, incontri Docenti / Famiglie, ecc. Sono tenuti, inoltre, a consegnare ai Genitori eventuali stampati distribuiti nel corso dell anno. 5. Dopo ogni assenza gli alunni saranno riammessi alle lezioni solo con giustificazione scritta da presentare all Insegnante della 1^ ora del giorno successivo. Qualora, l assenza prolungata non sia dovuta a motivi di salute, il genitore o chi ne fa le veci, sotto la propria responsabilità, dovrà giustificarla per iscritto o di persona. 6. Il giorno seguente ad astensioni collettive dalle lezioni per manifestazioni studentesche, tutti gli alunni dovranno presentare agli insegnanti della prima ora, regolare giustificazione utilizzando il libretto personale. 7. Ingressi posticipati ed uscite anticipate richiesti, per iscritto, sugli appositi spazi del libretto personale, potranno essere concessi eccezionalmente, per gravi motivi documentati adeguatamente. L uscita anticipata degli allievi minorenni presuppone la presenza del genitore, salvo casi eccezionali, in cui può essere richiesta per iscritto, il giorno precedente, una deroga a cui allegare fotocopia del documento di identità del genitore. L'entrata in ritardo o l'uscita anticipata 2

sarà autorizzata, di norma, solo con il presupposto della partecipazione ad almeno tre ore di lezione. 8. Gli intervalli sono due. Il primo alle ore 9.55 fino alle ore 10.05 e il secondo alle ore 11.55 fino alle ore 12.05. Nel corso dell intervallo gli alunni possono uscire dalle aule, spostarsi da un piano all altro, recarsi nel cortile. Tutti coloro che si spostano devono farlo utilizzando esclusivamente le scale interne. Nel corso dell intervallo è fatto divieto assoluto di uscire all esterno dell edificio. E assolutamente vietato sostare sulle scale di sicurezza. Sono inoltre vietati scherzi pericolosi. 9. Durante le lezioni gli alunni devono restare in aula. Il Docente potrà autorizzare brevi uscite dall aula di un solo allievo per volta. 10. La conclusione anticipata delle lezioni, con uscita di tutta la classe viene resa nota con preavviso minimo di un giorno, deve essere indicata nel registro di classe e comunicata alle famiglie, mediante dettatura dell avviso agli studenti. Si precisa che senza la firma gli allievi resteranno in istituto e verranno accorpati ad un altra classe. 11. In caso di malessere degli alunni i Docenti devono avvertire tempestivamente la Vicepresidenza / Presidenza che, in caso di necessità, in attesa dei Genitori predisporranno l accompagnamento in Ospedale dell alunno, con l ausilio di personale Coll. Scolastico del piano, mediante taxi. Gli studenti che per malesseri di lieve entità, chiedono di recarsi in Infermeria, dovranno essere autorizzati per iscritto dal docente di classe e potranno restarvi per un tempo massimo di 30 minuti. E fatto tassativo divieto a Docenti e Non Docenti di somministrare agli alunni farmaci di qualsiasi natura. 13. (DL n.626/94- L. n. 3/2003 integrato dal DL n. 104 del 12/9/2013) E fatto divieto assoluto agli alunni di fumare all interno delle struttura scolastica e all esterno nel cortile. Tale divieto è finalizzato alla tutela della salute non solo dei fumatori, ma anche di quanti subiscono le conseguenze del fumo passivo. Tutti gli alunni sono tenuti a rispettare la normativa vigente, evitando di utilizzare i locali interni della Scuola e tra quelli esterni, le scale antincendio per l evidente pericolosità. 14. E fatto divieto assoluto agli studenti di utilizzare il telefono cellulare nelle ore di lezione e in generale in tutte le circostanze collegate all attività scolastica. Si consiglia, inoltre, di non portare i cellulari a scuola e si invita ad utilizzare, in caso di necessità, le linee telefoniche di cui dispone l Istituto. Rivolgendosi ai Collaboratori del Dirigente Scolastico, ai Docenti, al Personale, è possibile, per motivi urgenti, utilizzare in qualunque momento le linee telefoniche collegate con l esterno. L uso improprio del cellulare a scuola, comporterà il sequestro dello stesso (con successiva consegna ai genitori), nonché i provvedimenti disciplinari del caso. 15. Gli alunni sono invitati a non portare nei locali della scuola oggetti personali di qualsiasi tipo e /o denaro, la cui sorveglianza e custodia è affidata alle cure e alla responsabilità personale di ciascun alunno. In tutti i casi l Istituto non risponde, in alcun modo, di eventuali furti, smarrimenti, danneggiamenti dei suddetti beni. 16. Le richieste indirizzate al C. di I. vanno presentate al Presidente della Giunta Esecutiva (Dirigente Scolastico) con largo anticipo, per consentire un adeguata organizzazione dei lavori. In casi eccezionali, comunque, è possibile avanzare le richieste tramite i propri rappresentanti, direttamente al Presidente del C. di I. 17. Gli estranei, anche genitori, non possono essere ammessi nelle classi se non autorizzati per esigenze particolari 3

18. Gli Studenti che utilizzano strumenti e materiale didattico in dotazione alla scuola rispondono del loro corretto uso e della loro buona conservazione. 19. Ogni alunno può acquistare all inizio dell AS una tessera per le fotocopie. Si raccomanda un uso della fotocopiatrice in dotazione, corretto e rispettoso delle istruzioni fornite. 20. L'accesso degli studenti ai distributori di alimenti e/o bevande è consentito durante l'intervallo o in qualsiasi altro momento previa autorizzazione del docente. Da ogni classe tuttavia non potrà allontanarsi più di un allievo per volta. Articolo 4 Comportamento e sanzioni disciplinari a. La responsabilità disciplinare è personale; b. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato a esporre le proprie ragioni; c. I provvedimenti disciplinari sono proporzionati alla infrazione e ispirati, al principio di gradualità e per quanto possibile, al principio della riparazione del danno; d. Lo studente può chiedere di convertire le sanzioni in attività in favore della comunità scolastica; Classificazione delle sanzioni Le mancanze per le quali sono comminate le sanzioni sono: negligenza abituale nei confronti dei doveri scolastici; atteggiamento irriguardoso nei confronti di persone che a qualsiasi titolo operano nella scuola; violazioni del Regolamento; fatti che turbino il regolare andamento della vita scolastica. Le sanzioni disciplinari che possono essere comminate ( in ordine di gravità ) sono: Nota sul registro di classe ( Docenti ) Ammonizione verbale ( Docente / Preside ) Ammonizione scritta sul registro di classe ( Preside ) Sospensione con obbligo di frequenza ( Consiglio di classe ) Sospensione dalle lezioni ( Consiglio di Classe ) Sospensione dalle lezioni per un numero di giorni superiore a 15 (Consiglio di Istituto) Organo di Garanzia Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di genitori e/ o studenti Entro 15 giorni dalla comunicazione all apposito Organo di Garanzia che, presieduto dal Dirigente Scolastico, comprende : un docente designato dal C. di I.; un rappresentante eletto dagli studenti e un rappresentante eletto dai Genitori. 4

Art. 5 Modifiche Le modifiche al presente Regolamento possono essere proposte da una o più delle componenti della Scuola attraverso i rispettivi organi e approvate dal Consiglio d'istituto, con la maggioranza dei 2/3 dei componenti. Il Presente Regolamento è stato approvato con delibera n. 25/08 del 25 / 9 /08 N.B. Il Regolamento é consultabile sul sito della scuola alla sezione Studenti-Famiglie. 5